Eventi
Sestriere, la cultura sale in quota grazie al Centro Pannunzio
S
i arricchisce l’offerta culturale nel calendario degli appuntamenti dell’estate 2021 a Sestriere, grazie ad una serie di incontri promossi dal Centro Pannunzio, che porterà ai 2.035 metri del Comune più alto d’Italia personaggi della cultura, dell’arte, della scienza e della vita sociale. Gli incontri avranno come obiettivo la conoscenza e il ragionamento su varie dinamiche e argomenti che coinvolgono la vita sociale, dalla letteratura alla scienza, dalla storia al pensiero politico, dalla filosofia all'arte. La rassegna è intitolata “160 anni d’Italia. E gli italiani?” e prevede quattro appuntamenti.
presenteranno “Il Risorgimento dopo 160 anni”. Doppio appuntamento il 13 e 14 agosto con il professor Rondano che tratterà due argomenti: “Il coraggio della speranza, aspetti antropologici” venerdì 13 agosto e “Vita bella o bella vita?” sabato 14 agosto. Per entrambe le conferenze l’appuntamento è alle 20,30 nella sala della Pro Loco. La chiusura sarà affidata il 21 agosto alla dottoressa Mogavero e al professor Quaglieni, che proporranno “La Passione della Libertà”, alle 20,30 nella sala della Pro Loco. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero sino ad esaurimento
Sabato 17 luglio la professoressa Claudia De Feo, storica dell’arte, presenterà “La figura poliedrica di un grande artista: Michelangelo Buonarroti”, alle 20,30 nella sala conferenze della Pro Loco Sestriere in via Louset. Sabato 24 luglio alle 18,30, sempre nella sede della Pro Loco, lo storico e direttore del Centro Pannunzio Pier Franco Quaglieni e la scrittrice Bruna Bertolo
posti e in ottemperanza delle norme vigenti in tema di prevenzione del Covid-19. Le conferenze promosse dal Centro Pannunzio a Sestriere sono inserite nell’elenco delle manifestazioni per le quali l’amministrazione comunale ha ricevuto il patrocinio della Città metropolitana di Torino.
38
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
m.fa.