
1 minute read
Il Sistema museale di ateneo per le Settimane della scienza
Appuntamenti anche nel mese di luglio
Anche il Sistema museale di ateneo con le iniziative del Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”, il Museo di anatomia umana “Luigi Rolando” e l’Archivio storico tecnologico dell’Università di Torino partecipa alle Settimane della Scienza attraverso diverse iniziative anche nel mese di luglio. Con “I luoghi di Cesare Lombroso” (sabato 15 luglio alle 17), la conservatrice del Museo Lombroso guiderà i più curiosi in una visita insolita, di circa un’ora: partendo da via Verdi angolo via Vanchiglia sosterà davanti a due abitazioni in cui visse Lombroso per poi recarsi all’edificio di via Po, sede del primo laboratorio-museo (1877-1896). Infine porterà il gruppo in un luogo (via Cavour angolo via San Francesco da Paola) noto alle cronache cittadine di fine Ottocento per un misterioso delitto, su cui Lombroso fu chiamato a intervenire in tribunale con una perizia psichiatrica sull’omicida. “Indovina chi abitava qui?” è invece la passeggiata proposta dall’ASTUT (mercoledì 7 luglio ore 10,30 e ore 17,00 e venerdì 9 luglio 2021 ore 10,30 e ore 17,00) per le vie del Borgo Nuovo alla scoperta delle abitazioni di illustri uomini di scienza torinesi, come Scipione Riva Rocci, Giuseppe Gradenigo e Carlo Forlanini, per conoscerne meglio la vita, le attività e le cose importanti che hanno fatto. Con “Scienziati famosi. Visita al cimitero monumentale” il Museo di Anatomia propone (sabato 17 luglio alle 14,30 e alle 16) una passeggiata didattica per far conoscere i protagonisti della ricerca scientifica e anatomica torinese attraverso un percorso di visita alle loro tombe. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Advertisement
Denise Di Gianni
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I LUOGHI DI CESARE LOMBROSO INFO MUSEO.LOMBROSO@UNITO.IT – PRENOTAZIONI 011.6708195 INDOVINA CHI ABITAVA QUI? INFO E PRENOTAZIONI - MARA FAUSONE 349.4049477 SCIENZIATI FAMOSI INFO MUSEO.ANATOMIA@UNITO.IT – PRENOTAZIONI 011 6708195
