UNA CAR
#ComuniCittàMetroTo
TOLINA Siamo l DA. a territo Città metrop .. olitana rio che con il Forti d s m i patri pazia dalla pianura aggior numer mon muovere o d ai lagh ma spes i naturali, i, alle i Comuni, be a perle d s rtistic n 3 montagn ella pr o diamo per i e c ul scontat e olimp 12, ed un va ov Noi del sto o che t turali abbia la comu incia torine mo tant iche alle co utti co se. ni valoriz lline. o da ra noscano zare le cazione isti c c l o t e ntar uz Ora che nostre storie, peculia ionale di Ci s le curi e e prottà met r @CittaM i torna per osità, ropolit qualche ità ed ogni etroTo le gio ana ogn ch settima per ogn i giorn na in l rno pensiamo uno dei e conta su u o n g ockdown a come c Una car nostri , d farlo a erchiamo di to Comuni. rande numero l di foll edichiamo su ci segu lina al gior lla pag meglio. no, una ower (o e e rip in ltre 14 or sintesi sfoglia mila) u a Facebook re onli tare anche q na cart ui sull di cose bell ne ques Chi avr e olina a nostr te pagi à a Agenz che ci piace ne sapeva. voglia di le ia sett c ggere l . imanale ondividere c e nostr on c per chi e carto line tr preferi hi overà f sce orse qu alcosa che anc ora non c.ga.
Il Comune di BRANDIZZO, Brandiss in piemontese, è situato nella seconda cintura dell'area metropolitana torinese, nell'area del chivassese, ad ovest della confluenza del Malone con il Po ai piedi delle colline del Po. A est scorre l'Orco che funge sostanzialmente da confine amministrativo con Chivasso. Il paese è diviso in due parti nord e sud dalla linea ferroviaria To-Mi. Nella zona sud poco prima del Po il paese è attraversato dalla Strada statale 11 padana superiore. A nord vicino al confine con Volpiano è attraversato dall'autostrada A4 e dalla TAV padana, che ha portato una profonda modifica dell'assetto ambientale e urbano di Brandizzo. Il nome Brandizzo riflette il nome personale di tradizione franca Brando, "spada", (di contro al longobardo Prando) unito al suffisso diminutivo izzo, latinizzato. Il principale edificio storico di Brandizzo è la chiesa in stile barocco di San Giacomo Maggiore, costruita nella prima metà del Settecento e consacrata il 3 aprile 1752 dal cardinale Delle Lanze. A Brandizzo esiste un'antichissima chiesetta: "La Madonnina" risalente al VII secolo, più volte restaurata e costruita nella sua parte più antica con mattoni di epoca tardo romana. Gli altri palazzi storici sono il Municipio e l'ex Mulino Re.
BRICHERASIO si trova all'imbocco della Val Pellice e fa parte dell’Unione Montana del Pinerolese. Il suo nome viene fatto derivare secondo alcuni dal nome celtico di persona Briccarius o Brittgarius, secondo altri dal termine brich, che in piemontese significa "altura". La prima testimonianza storica dell'esistenza di un centro denominato "Bricarasio" risale al 1159 e consiste nel nome di un "Guglielmus de Bricarasio" che fece da teste in una donazione in favore dell'abbazia di Staffarda. Tracce di insediamenti precedenti si possono comunque ritrovare sia in epoca preistorica sia in età romana. Tra le molte escursioni che il territorio offre segnaliamo l’itinerario “La memoria e i percorsi partigiani”, un percorso ad anello della lunghezza di circa 35 km, che si snoda tra centri abitati e nelle zone collinari e che tocca, oltre a Bricherasio, anche Luserna San Giovanni, Prarostino e San Secondo di Pinerolo. Intraprendere il viaggio vuol dire non solo conoscere culturalmente e ambientalmente una parte dei comuni della bassa Val Pellice, ma vuol dire scoprire e ripercorrere la storia e le vicende che hanno caratterizzato la vita locale del territorio durante la Seconda Guerra Mondiale. Una vita fatta di scontri, di rastrellamenti e di Resistenza. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
7