Attività istituzionali
Il progetto PaCE e i cammini della memoria
S
i è svolto a Torino dall’8 all’11 luglio il seminario “I cammini della memoria: Un percorso tra scuola e società civile”, ultimo in ordine cronologico di una serie di iniziative che hanno preso il via dal progetto creato in occasione del 70° della Liberazione in Italia “Memorie in movimento 2013-2015. Proposte di attività in movimento educative e culturali”.
e dell’ecomuseo del rame, del lavoro e della Resistenza di Alpette. L’insieme delle proposte realizzate ha spaziato tra cultura, storia e sport, molti gli spunti e le progettualità che si intende implementare. Tra queste il progetto “Scoprire per promuovere” di cui la Città metropolitana di Torino è partner e responsabile del tavolo tematico “ Resistenza”, finanziato dal programma transfrontaliero
Numerose le associazioni e istituzioni italiane, francesi e spagnole coinvolte, tra cui UISP USEP “Union Sportive de l’Insegnement du Premier Degre “, UCEC “ Consell Esportius de Catalunya, “CORSCPM “ Comite d’Organisation des Rencontres Sportives et Culturelles Pyrenees Mediterranee”, l’ Association Euroregional des Alpes Mediterranee”. Sono intervenuti i rappresentanti di Regione Piemonte, Regione Valle D’Aosta, Città metropolitana di Torino, ANPI, Fondazione Nuto Revelli, Paraloup, rete “Sentieri resistenti”. “Il confronto ha fornito un’occasione preziosa per le molte esperienze realizzate sul territorio euroregionale negli ambiti più vari”, come ha dichiarato Francesco Aceti, organizzatore del convegno e presidente dell’Associazione Euroregionale UISP USEP Alpes Mediterranee, oltre che direttore del Centro Culturale, bibliotecario
Interreg Alcotra nell’ambito del piano tematico P.A.C.E. Il progetto ha come obiettivo la messa in rete dei percorsi legati alla Resistenza attraverso la creazione di un museo virtuale dei siti legati al tema e la mappatura di parti dei tracciati esistenti, oltre alla valorizzazione del patrimonio esistente sia negli Ecomusei di Alpette, Col del Lys, Coazze e Giaveno, sia nei luoghi della memoria presenti sul territorio. Elena Apollonio
30
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA