Cronache da Palazzo Cisterna 30-2021

Page 53

Torinoscienza.it

RUBRICA

Pino sotto le stelle Dal 16 luglio al 6 agosto

È

in partenza la rassegna “Pino sotto le stelle” che, grazie alla collaborazione tra il Comune di Pino Torinese, Infini. to – Planetario di Torino e TUM Torino, si inserisce nel contesto di una più ampia programmazione ispirata al cielo, alle stelle e allo spazio. Considerato il paese delle stelle, sede dell’Osservatorio Astrofisico di Torino e, da più di 10 anni, del Museo dell’Astronomia e dello Spazio Infini.to, anche nell’estate 2021 Pino Torinese sarà il teatro di appuntamenti dedicati alla volta stellata, per giocare con la scienza e imparare da esperienze culturali diversificate. Così si declina il cartellone spaziale che incrocia musica, cinema e astrofisica. “A starlight serenade” sarà l’evento inaugurale del 16 luglio che presenta l’anteprima di “Jazz is dead Festaval” con una produzione originale di Paolo

Spaccamonti e Ramon Moro, che sonorizzeranno la notte appunto con una starlight serenade. Una serata dedicata all’osservazione del cielo, al buio e illuminati dalle sole stelle, con le incursioni scientifiche degli astrofisici di Infini.to – Planetario di Torino e la sonorizzazione dal vivo. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati e per partecipare è necessario prenotare il biglietto online. La rassegna prevede poi due appuntamenti targati “Cinema sotto le stelle” (il 23 luglio con The Martian e il 6 agosto con Wall-e) e un nuovo momento musicale il 30 luglio con il concerto di Bob Rocket autore della composizione in formato disco, realizzata con i suoni emessi dallo spazio e catturati dalle sonde della Nasa. Denise Di Gianni

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI WWW. PLANETARIODITORINO.IT CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.