1 minute read
Una staffetta contro le discriminazioni
In occasione della settimana antirazzista in programma dal 16 al 21 marzo scorso, il Nodo metropolitano per il contrasto alle discriminazioni della Città metropolitana di Torino aveva organizzato un coordinamento tra organizzazioni impegnate nella realizzazione di eventi per quel periodo. Tutte attività realizzate grazie al contributo dell’Unar che, come ogni anno, aveva lanciato una compagna di comunicazione dal titolo: “Il volto dell’Umanità è l’unico che conosco”
e scelto di finanziare alcuni progetti attraverso un bando specifico. Le associazione del gruppo coordinato dal Nodo avevano in programma eventi e iniziative finalizzate ad animare il territorio, per sensibilizzare la popolazione sui temi del contrasto alla discriminazione attraverso spettacoli, attività culturali e manifestazioni orientati a sostenere la multiculturalità, promuovendo una società inclusiva. Purtroppo il lockdown iniziato
Advertisement
ai primi di marzo ha bloccato tutte le iniziative; anche la consueta manifestazione cittadina in programma per il 21 marzo, momento conclusivo della settimana e della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, promossa dalla “Rete 21 marzo-Mano nella mano contro il razzismo” era stata trasformata in un evento on line, mentre le altre attività sono state rimandate. Nonostante la chiusura imposta dall'emergenza sanitaria, nei mesi primaverili il gruppo ha continuato a lavorare su questi temi, lanciando iniziative attraverso i social e trasformando parte degli eventi in modalità on line per renderli maggiormente fruibili. Ora si riparte promuovendo una staffetta che proseguirà fino all’autunno e sarà accom