3 minute read
In ricordo di Maria Riva
Maria Riva di Giaveno è stata una staffetta ed infermiera partigiana, poi insegnante ed infine impegnata nella memoria dei caduti in particolare della Val Sangone. Quest’anno ricorre il quinto anniversario della sua scomparsa avvenuta all’età di 91 anni dopo una vita spesa per gli altri, nella testimonianza dei valori della libertà: maestra di scuola e di vita. I numerosi mondi dove Maria Riva, detta Mariella, ha lasciato il segno hanno voluto organizzare una serie di eventi per ricordarla in modo coordinato nei luoghi che la videro attiva. Sono diverse le tappe in ricordo di Mariella e le celebrazioni si dipaneranno lungo tre mesi. Si comincia martedì 10 agosto alle 17 a Ceresole Reale (Ufficio turistico) con la proiezione di immagini ed interviste tratte da video sulla sua vita, la lettura di brani dalle sue lettere alla madre, racconti del suo periodo d'insegnante a Ceresole Reale. L’indomani, mercoledì 11 agosto alle 16 ad Alpette all’Ecomuseo del rame, lavoro e Resistenza, la proiezione del video con immagini di una visita di Maria ad Alpette e incontro con Rita Seren Gay, presidente onoraria dell’Anpi di Alpette. A Torino invece venerdì 24 settembre alle 16.30 al Liceo artistico Cottini di via Castelgomberto 20 nell’aula magna la proiezione di un video realizzato dagli studenti del Liceo Cottini con l’intervento di Barbara Berruti dell’Istoreto e la lettura di documenti a cura di Mario Brusa, ma anche l’inaugurazione del giardino intitolato a Maria Riva. Infine, domenica 24 ottobre alle 15 a Giaveno nel Palazzo Marchini un omaggio a Maria Riva con l’intervento sia di rappresentanti dell’ Anpi di GiavenoVal Sangone sia dello storico Gianni Oliva; mentre alle 17 a Coazze nella sala conferenze dell’Ecomuseo della Resistenza la proiezione del video “La Resistenza in Val Sangone”. Sarà la prima occasione per rivedere aperto l’Ecomuseo della Resistenza di Cazze, i cui lavori di riallestimento son stati finanziati in parte della Città metropolitana di Torino con i fondi del piano tematico PaCE sul programma transfrontaliero Alcotra Italia Francia.
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE
Advertisement
CERESOLE REALE Ufficio Turistico - Pian della Balma
10 agosto 2021 ore 17
Proiezione di immagini ed interviste tratte da video film sulla vita di “Mariella“
Lettura di alcuni brani dalle lettere di Maria alla mamma con vari aneddoti e racconti del suo periodo d’insegnante a Ceresole Reale. Ecomuseo del rame, lavoro e Resistenza
11 agosto 2021 ore 16
Proiezione del video film ed altre immagini di una visita di Maria ad Alpette e incontro con Rita Seren Gay.
Lettura di alcuni brani tratti dalla corrispondenza fra Maria e Rita.
Racconti e aneddoti.
Partecipano le due famiglie.
TORINO - LICEO ARTISTICO COTTINI via Castelgomberto, 20
24 settembre 2021 ore 16.30
Aula Magna e area esterna. Proiezione video film realizzato dal Liceo Cottini.
Interventi istituzionali e di Barbara Berruti (Istoreto).
Lettura documenti a cura di Mario Brusa e studenti.
Inaugurazione giardino a Maria Riva. Intervento musicale delle “Primule Rosse“ Sala degli Specchi - Palazzo Marchini, via Marchini, 1
24 ottobre 2021 ore 15
Omaggio a Maria Riva. Interventi Istituzionali, Anpi Giaveno-Val Sangone e dello storico Gianni Oliva. Sala conferenze - Ecomuseo della Resistenza in Val Sangone - viale Italia ‘61, 1
24 ottobre 2021 ore 17
Proiezione de “La Resistenza in Val Sangone“.
Interventi Istituzionali e dei referenti dell’Ecomuseo.
Lettura di alcuni scritti di Maria Riva. Comune di Città di Chiusa San Michele Giaveno
ALCOTRA Fondo europeo di sviluppo regionale Comune di Comune di Ceresole Reale Coazze
UNIONE EUROPEA
Comitato provinciale di Torino Sezione di Alpette Sezione De Vitis Giaveno-Val Sangone Sezione Leo Lanfranco Torino c.ga.
Staffetta e infermiera partigiana Maestra di scuola Maestra di vita