5 minute read
Il vicesindaco della Città metropolitana nominato rappresentante delle Province piemontesi nell’Osservatorio regionale Rsa
Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino è stato nominato rappresentante delle province piemontesi in qualità di vicepresidente della Consulta delle Aree Vaste dell’Anci nel costituendo Osservatorio regionale Rsa. Sin dalla metà di aprile, in piena emergenza Coronavirus, la Città metropolitana ha partecipato a una cabina di regia che ha coinvolto anche Prefettura di Torino, Regione Piemonte, i sindaci dei Comuni dove hanno sede le strutture Rsa, le Asl del territorio metropolitano, le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali del settore per mettere a fuoco le criticità che le strutture hanno registrato, con particolare riferimento alla diffusione del contagio tra ospiti e operatori, carenza di personale, sui tamponi e sul reperimento dei presìdi di protezione individuale (guanti, mascherine, etc.). Il clima, positivo e improntato alla massima collaborazione da parte di tutti, ha consentito all’Area funzionale dell’Unità di crisi regionale e alle Asl di mettere subito in campo le indispensabili azioni di supporto per affrontare le criticità emerse. Dall’esperienza della cabina di regia (47 Comuni coinvolti e 70 tra residenze sanitarie assistenziali e residenze assistenziali flessibili) è nata l’idea di costituire un Osservatorio permanente regionale che è ora in fase di costituzione. “Voglio ringraziare il Presidente della Consulta e i membri, che sono i presidenti delle Province, per la fiducia che mi hanno accordato” spiega il Vicesindaco metropolitano. “Durante l’emergenza abbiamo, come Città metropolitana, svolto un lavoro importantissimo e non facile di collegamento con il territorio per contrastare il Coronavirus nelle residenze sanitarie “è con soddisfazione che vediamo quell’esperienza diventare un Osservatorio permanente. L’emergenza non è finita e non abbassiamo la guardia.” Alessandra Vindrola
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Associazione Regionale del Piemonte
Advertisement
Torino, Prot. N.
AL DIRIGENTE DEL SETTORE “PROGRAMMAZIONE SOCIO-ASSISTENZIALE E SOCIO-SANITARIA; STANDARD DI SERVIZIO E QUALITÀ” DELLA DIREZIONE SANITÀ E WELFARE DELLA REGIONE PIEMONTE
LIVIO TESIO
OGGETTO: Osservatorio Regionale RSA. Richiesta individuazione delegato delle Province a partecipare a supporto del gruppo di lavoro incaricato.
Egregio dottore, con riferimento alla sua nota dello scorso 13 agosto le comunico che la Consulta delle Aree Vaste ha individuato, quale delegato a partecipare ai lavori dell’Osservatorio regionale sulle RSA, il signor vicepresidente della Consulta e vicesindaco della Città metropolitana di Torino. Con l’occasione le rappresento inoltre l’intenzione di affrontare e chiarire, in occasione della seduta d’insediamento prevista per il 31 di agosto, la questione delle competenze affidate alle cabine di regia provinciali. Le comunico infine che, diverse Province, impossibilitate a rispettare il termine auspicato del 28 agosto, provvederanno a riunire la cabina di regia entro la metà di settembre. Con i migliori saluti
Il Presidente Consulta Aree Vaste (Paolo Lanfranco)
______________________________________________________________________________ Via Maria Vittoria, 12 – 10123 Torino (TO) Tel. +39.011.8612191 - e-mail: info@anci.piemonte.it - Web: www.anci.piemonte.it
Sospendere la tassa di soggiorno: a confronto i portavoce delle Zone omogenee
Iportavoce delle zone omogenee si incontreranno nel pomeriggio del primo settembre, come sempre in videoconferenza, per confrontarsi sull’opportunità di rimodulare o anche sospendere l’imposta di soggiorno nei comuni del territorio metropolitano. Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio metropolitano, a inizio agosto, era stato votato un ordine del giorno - sottoscritto dal gruppo del Pd e dalla quasi totalità del gruppo del Movimento 5Stelle, approvato con dieci voti favorevoli - che impegnava la Sindaca metropolitana ad aprire un’interlocuzione con i comuni che impongono la tassa, affinché intervenissero per alleggerire le tariffe. La richiesta era stata sollevata in prima battuta dalle associazioni degli albergatori in una lettera all’Unione dei Comuni Nord-Est Torino, in cui si pro
poneva la sospensione della riscossione della tassa di soggiorno. L’ordine del giorno che sarà discusso insieme ai portavoce delle Zone omogenee richiama la grave crisi economica e le sue pesanti conseguenze sul settore turistico, nonché la decisione della Città di Torino di sospendere la tassa. L’imposta è parte integrante delle tariffe alberghiere e l’opportunità di diminuire di qualche euro la spesa per una vacanza è un segnale verso i clienti, oltre che un’opportunità di promozione del territorio. a.vi.
L U T T O A B R U Z O L O P E R L A M O R T E D E L S I N D A C O R I C H I E R O
La sindaca e il vicesindaco della Città metropolitana di Torino si uniscono al cordoglio per la morte, avvenuta lunedì 24 agosto, di Mario Richiero, sindaco di Bruzolo, rieletto primo cittadino del Comune valsusino nel maggio 2019 dopo due precedenti mandati da sindaco e uno da vicesindaco. Un esempio di dedizione rivolto alla comunità locale prima come dipendente comunale, poi quale amministratore, sempre a contatto con la gente.
Anna Randone
Ripartono a settembre tutti i servizi al Mip
Con il mese di settembre riprendono al Mip (Mettersi in Proprio) le attività di tutoraggio, consulenza in presenza e l'introduzione delle attività a distanza, solo le pre-accoglienze non erano mai state sospese. Dunque Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte sono nuovamente pronte ad accogliere chi ha voluto, nonostante il periodo di incertezza che ha caratterizzato i mesi scorsi, dare fiducia al programma per realizzare il proprio progetto imprenditoriale. Sono in corso di predisposizione tutti gli atti amministrativi necessari per ripristinare il tradizionale servizio in presenza e le linee guida per disciplinare le attività a distanza in tutta sicurezza e gli interessati ne saranno tempestivamente informati attraverso i contatti forniti in fase di registrazione sul portale. “L’avvio delle attività dei soggetti attuatori, individuati dalla Regione in un apposito elenco – spiegano gli addetti del Mip - è stato necessariamente legato alle tempistiche di riapertura degli studi notarili, per
la costituzione dei raggruppamenti tra i soggetti attuatori e la relativa sottoscrizione degli atti costitutivi. Sono stati predisposti nuovi provvedimenti amministrativi che prevedono, oltre alla tradizionale modalità di erogazione dei servizi MIP “in presenza” attraverso gli incontri individuali, anche quella “a distanza” con la conseguente regolamentazione per fare in modo che le interruzioni emergenziali non possano più fermare o rallentare le attività e per rispettare la sicurezza dei tutor e dei futuri imprenditori entrati nel progetto”.
Carlo Prandi
TUTTO SU METTERSI IN PROPRIO HTTPS://WWW.METTERSINPROPRIO.IT/ PER PRENOTARE L’INCONTRO DI PRE-ACCOGLIENZA HTTPS://PARTECIPA.METTERSINPROPRIO.IT/