Primo Piano
I 150 anni del tunnel del Frejus si celebrano sui due versanti delle Alpi
I
piemontesi e i savoiardi del XXI secolo considerano la ferrovia Torino-Modane-Chambery come un’infrastruttura la cui presenza è scontata, ma, fino ad un secolo e mezzo fa, pensare di valicare le Alpi Occidentali comodamente seduti in un vagone ferroviario era semplicemente un sogno; un sogno che divenne realtà grazie ad un’impresa a dir poco titanica. Il traforo ferroviario del Frejus, che dal 1871 collega l'Italia e la Francia, compie 150 anni e l’anniversario viene celebrato sui due versanti del confine franco-italiano con iniziative che ne sottolineano la portata storica. Il 17 settembre 1871, accolto con entusiasmo dalla popolazione valsusina e dagli operai che avevano lavorato alla realizzazione dell’opera, il convoglio che trasportava le autorità italiane e francesi si inoltrò nella galleria che, finalmente, attraversava le montagne che dividono Bardonecchia da Modane. In Italia l’entusiasmo era palpabile, in Francia molto meno: dopo la breccia di Porta Pia e dopo il crollo del regime bonapartista a seguito della débâcle subita nella guerra franco-prussiana, i rapporti tra le due “sorelle latine” attraversavano una delle purtroppo non infrequenti fasi critiche; una fase che si sarebbe prolungata praticamente sino al maggio del 1915, quando l’Italia entrò in guerra a fianco degli Alleati e contro gli Imperi Centrali.
LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA A BARDONECCHIA E MODANE Il tunnel del Frejus, fondamentale per il traffico merci e passeggeri dell’Europa occidentale, ha
superato indenne 150 anni di altalenanti vicende del rapporto franco-italiano, con la parziale eccezione dell’interruzione tra il 1944 e il 1946, causata dal minamento ad opera dell’esercito tedesco. Un secolo e mezzo dopo il passaggio del treno inaugurale, a Bardonecchia la ricorrenza sarà celebrata con una serie di eventi in programma da venerdì 17 a domenica 19. La prima giornata delle celebrazioni si aprirà alle 15 con l'inaugurazione al Palazzo delle Feste della mostra filatelica dedicata alla storia della locomotiva a vapore, a cui è abbinato un annullo filatelico speciale dedicato al 150° del Frejus. Alle 16, sempre al Palazzo delle Feste, è in programma una conferenza storica sulla realizzazione del traforo, a cura di Pier Giorgio Corino, CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
3