Torinoscienza.it
RUBRICA
Torna finalmente in presenza la Notte Europea dei Ricercatori
I
l 24 e 25 settembre torna anche a Torino la Notte Europea dei Ricercatori: un appuntamento tradizionale che vede Politecnico e Università degli Studi di Torino unire le forze per avvicinare il mondo della ricerca ai cittadini, con un ricco programma di oltre 250 attività. L’iniziativa è stata presentata lo scorso 8 settembre dai rettori del Politecnico Guido Saracco e dell’Università degli Studi Stefano Geuna. Quella del 2021 sarà un’edizione rinnovata, ampliata e sarà un’occasione per vivere in modo insolito i luoghi d’eccellenza che sempre più gli atenei intendono aprire alla città e che ospiteranno le attività dal vivo come il castello del Valentino, sede storica del Politecnico e patrimonio dell’Unesco, e l’Orto Botanico dell’Università di Torino. A queste location d’eccezione si aggiungono i Musei
scientifici universitari e tutti gli altri prestigiosi spazi che gli atenei e i partner del territorio coinvolti aprono all’iniziativa. Inoltre, la manifestazione quest’anno non durerà più soltanto una notte, ma un’intera settimana – con qualche anticipazione anche in tutto il mese di settembre – di attività e appuntamenti in presenza, e online per le scuole, che coinvolgono i giovani, le famiglie, la cittadinanza e tutti coloro che coltivano un interesse nei confronti del sapere. Per tutta la settimana si terranno anche attività dedicate in modo specifico alle scuole con un’offerta di oltre 60 appuntamenti per tutti gli ordini scolastici, a cura delle ricercatrici e dei ricercatori del Politecnico di Torino, dell’Università di Torino, dei Centri di ricerca del territorio, dei Musei cittadini e di “XKé, il Laboratorio della curiosità”. Tutti questi eventi di prepara-
zione culmineranno nelle due giornate del 24 (dalle 15 alle 24) e 25 settembre (dalle 10.30 alle 19.30), con oltre 250 proposte presentate al pubblico in 12 sedi suddivise in 6 tipologie di attività: laboratori, caffè scientifici, maratone della ricerca, passeggiate con la ricerca, musei e mostre, spettacoli. La sera di venerdì 24 andrà in scena, nell’Auditorium del complesso Aldo Moro in via Verdi, lo spettacolo “Margherita Hack. Una stella infinita”, in cui Ivana Ferri affida alla voce di Laura Curino il racconto in prima persona di una straordinaria donna e scienziata; la sera di sabato 25, invece, il palco dell’Aula Magna del Politecnico ospiterà gli Eugenio in Via di Gioia con “Concerto leggero”, un single show dedicato all’evento con una selezione di brani che portano a riflessioni sul nostro tempo e sulla sostenibilità ambientale.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
45