Attività istituzionali
I corsi del CeSeDi per la formazione a scuola
C’
è tempo fino a metà ottobre per le iscrizioni ai corsi di formazione che anche per l'anno scolastico 20212022 il CeSeDi-Centro Servizi Didattici della Città metropolitana mette a disposizione in un ampio catalogo di attività. Le proposte formative comprendono 60 progetti e gli ambiti di maggiore interesse sono stati individuati fra l'educazione civica e scientifica, l’educazione alla sostenibilità, la tutela dell'ambiente, la prevenzione dell’inquinamento. Passiamo in rassegna alcuni dei corsi più significativi
È la prima volta in Italia che viene proposta una formazione di questo genere, in anticipo sull'eventuale Legge.
COOPERAZIONE DIDATTICA PER L’EDUCAZIONE SCIENTIFICA Un gruppo di docenti di tutti gli ordini di scuole, d'intesa con INDIRE, ha realizzato un progetto di ricerca per lo svi-
luppo percorsi innovativi per le discipline STEM. Il Gruppo Scienze opera presso il Ce.Se. Di. da oltre 15 anni e ritiene che sia necessario praticare l’Educazione scientifica utilizzando la metodologia dell'apprendimento cooperativo, con progressione in verticale a partire dalla scuola dell’infanzia e fino alla secondaria di II grado.
LEARNING AGILITY E POWER SKILLS PER UNA SCUOLA CHE SI PRENDE CURA DELLA PERSONALITÀ E DEI TALENTI DI STUDENTI E DOCENTI Il mondo del lavoro e il mondo della scuola convergono sempre più sulla necessità di educare anche le Soft Skill, che in realtà sono hard perché sono difficili da costruire, sono cruciali e richiedono uno sforzo prolungato per ottenerle. È stato depositato anche un progetto di legge sulla prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico. Il Liceo Scientifico «Darwin» di Rivoli d'intesa con la COMAU Academy propongono un corso di formazione "full immersion" rivolto ai docenti referenti dei PCTO sul tema della Learning Agility (flessibilità nell'apprendere) e delle Power (Soft) Skills. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
15