Eventi
Il 10 ottobre Giaveno celebra Sua Maestà il Fungo Porcino
I
n Val Sangone ci sono segreti custoditi meglio che al Pentagono: non sono informazioni militari ma le coordinate dei luoghi in cui nascono i funghi, tramandate di padre in figlio con il divieto assoluto di rivelarle a persone estranee alla famiglia. Il fungo è stato scelto ormai da quarant’anni come il prodotto tipico di eccellenza di Giaveno, che ama definirsi la sua capitale. L’edizione della manifestazione “Fungo in Festa” in programma da domenica 3 a domenica 10 ottobre è infatti la quarantesima. L’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, ha ottenuto dalla Regione il titolo di Fiera regionale, l’unica dedicata al fungo in tutto il Piemonte. In realtà i funghi della Val Sangone non hanno bisogno di pubblicità, visto che da qualche secolo sono venduti a Torino proprio con quel titolo, “Porcino di Giaveno”, sottintendendo la provenienza dai castagneti che ne garantiscono la qualità. L’umido della rugiada, il terreno dalla consistenza morbida, il canto degli uccelli e i colori autunnali contribuiscono al fascino di un prodotto la cui ricerca è anche in qualche modo spirituale.
38
I “bulajur” sono persone strane: si svegliano all’alba e vanno nei boschi con qualsiasi tempo, persino prima di andare al lavoro. Al buio o nella penombra, indossando strani pastrani, alcuni incappucciati, si muovono nei boschi con circospezione, silenziosi e solitari, tanto da cambiare strada quando incontrano un loro simile. Qualcuno, negli anni d’oro, prendeva le ferie proprio in autunno, per dedicarsi alla
ricerca. Altri ne hanno fatto in un certo senso un lavoro e tra di loro vi sono numerose donne, che abbinano alla passione l’interesse economico.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE •
In piazza Mautino dalle 9 alle 19 mostra micologica e fotografica a cura dell'Associazione Micologica Piemontese di Venaria
•
alle 11 show cooking per bambini a cura della food artist Angela Anna Ventruti di “Cucina & Dintorni”
•
alle 15 show cooking con la partecipazione degli chef Matteo Baronetto del ristorante del Cambio, Alessandro Mecca dello Spazio e Cesare Grandi de “La limonaia”
•
in piazza Molines dalle 9 alle 18 stand con prodotti del territorio e stand della Nuova Proloco di Giaveno con i piatti a base di funghi porcini
•
alle 15 spettacolo con Piero Montanaro e la corale “Le Voci del Piemonte”; a seguire premiazione dei vincitori dell'evento “Sulle tracce del Fungo misterioso”, dei boulajour e degli chef
•
in via Umberto I, piazza Sclopis, piazza Ruffinatti, via Maria Ausiliatrice e via Roma dalle 9 alle 18 bancarelle della creatività e dei manufatti
•
in piazza Sant’Antero esposizione di opere artistiche di pittori e scultori, dalle 11 alle 13 raduno del “Lambretta Club Piemonte e Valle d'Aosta”
•
in piazza Sant’Antero lato Sacro Cuore “Fungo bimbi”, con i go-kart a pedali
•
in via Stazione da domenica 3 a domenica 10 ottobre apertura del Museo del Fungo
•
in piazza San Lorenzo sul lato dell’ufficio turistico da giovedì 7 a domenica 17 ottobre Fiera del Libro
•
in piazza San Lorenzo lato Unicredit dalle 9 alle 18 esposizione di ceramisti e dimostrazione di tecniche di modellazione della ceramica
•
in via Ospedale dalle 10 alle 18 raduno d’auto d’epoca del Club des voitures anciennes de Saint Jean de Maurienne
•
in Viale Regina Elena dalle 9 alle 18 area shopping.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA