Cronache da Palazzo Cisterna 42-2021

Page 14

Attività istituzionali

Nuovo impianto fotovoltaico alla Barricalla di Collegno

L

e superfici di un impianto per lo smaltimento dei rifiuti speciali convertite in campi di pannelli solari. Un impianto fotovoltaico da 663 KW e 1,9 GWh di energia pulita a disposizione ogni anno per il territorio, pari al fabbisogno di 3 mila cittadini, con un risparmio di produzione di 1.120 tonnellate di CO2 annue. Sono i numeri che riassumono le caratteristiche del nuovo parco fotovoltaico inaugurato lunedi 18 ottobre a Collegno all’interno dell’area della società Barricalla. Una scelta che consente di trasformare i lotti di rifiuti in spazi destinati alla produzione di energia pulita. I rifiuti speciali costituiscono l’ultimo anello della catena dell’economia circolare in quanto non possono più diventare materie prime-seconde ed essere riammessi nel ciclo produttivo.

14

L’impianto di Barricalla è riconoscibile per la distesa di pannelli solari nei pressi dell’ingresso della Tangenziale e il nuovo parco fotovoltaico da 663 KW si inserisce nell’area dopo dopo l’esistente impianto da 1 MW sui lotti 1 e 2 sul lotto 4 e in breve tempo, come hanno annunciato i vertici dell’azienda, inizierà l’iter per installarne un altro sul lotto 3. c. pr.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.