Cronache da Palazzo Cisterna 43

Page 24

Attività Istituzionali

Pitem Risk: comunicare il rischio richiede partecipazione

T

re giorni di lavoro intenso, in videoconferenza, per il Piano integrato tematico Risk, che ha come principale obiettivo la prevenzione e la gestione dei rischi naturali. Il Pitem Risk vede insieme la regione Valle d'Aosta come capofila, la Regione Piemonte, la Regione Liguria, la Città metropolitana di Torino, la Fondazione Cima per la parte italiana e per la parte francese il Service départemental de secours e d'incendie (cioè i pompieri) della Savoia e di Alpes-Haute Provence, la regione Provence-Alpes-Cote d'Azur, il consiglio dipartimentale dell'Alta Savoia e il Bureau de recherches géologiques e miniéres (Brgm). Quattro i progetti in cui è declinato: Risk com, dedicato alla comunica-

24

zione, Risk-Gest, dedicatio alla gestione, Risk-for, incentrato sulla formazione, Risk-Act, per mettere in atto buone pratiche ricavate dal lavoro degli altri progetti. Il Pitem Risk ha fra i suoi punti di forza quello di poter contare su una collaborazione più che decennale fra i partner, che fa tesoro di numerosi progetti europei già affrontati insieme: fra quelli a cui ha partecipato la Città metropolitana si possono citare RiskNat e RiskNet, entrambi già attenti alla comunicazione del rischio e alla crescita di resilienza dei cittadini,

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

un tema che è divenuto centrale nella programmazione Alcotra 2014-2020. Per questo i quattro progetti si muovono non solo nell’ottica di far crescere la consapevolezza e le conoscenze fra cittadini, istituzioni, operatori, ma ragiona in una logica bottom-up e punta ad azioni partecipate e condivise con i tutti i soggetti del territorio coinvolti. Dal 3 al 5 novembre il Pitem Risk si è riunito non solo per fare il punto dei lavori con i Comitati di pilotaggio di ogni progetto, ma anche con una giornata comune aperta dalla lectio magistralis di Anna Scolobig dell’Istituto di scienze ambientali dell’Università di Ginevra, che ha fatto il punto su alcune criticità ma anche buone pratiche a livello inter-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.