Attività Istituzionali
Diplomazia dell’acqua e cultura della sostenibilità: il Bacino del lago Ciad Un progetto del Centro Piemontese di Studi Africani
I
l Centro Piemontese di Studi Africani (CSA) promuove anche quest’anno il progetto “Diplomazia dell’acqua e Cultura della Sostenibilità: Il Bacino del Lago Ciad”, in collaborazione con il IHE Delft Institute for Water Education dei Paesi Bassi, il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), l’Istituto Affari Internazionali (IAI), Hydroaid. Il progetto, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dall’ATO 3 Torino, affronta alcune importanti tematiche riferite al bacino del lago Ciad quali la governance internazionale per la gestione delle acque, la cooperazione internazionale e i progetti di sviluppo, i cambiamenti climatici e le migrazioni ambientali,
28
i temi legati alla comunicazione sul tema dell’emergenza climatica dell’area. L’obiettivo è di rinnovare l’attenzione internazionale sul lago Ciad e sulla crisi ad ora in corso, promuovendo un dialogo su più livelli tra le principali parti in causa, gli esperti in materia, i rappresentanti della diaspora e le organizzazioni internazionali. Il progetto si svolgerà online nella settimana tra il 9 e il 13 novembre 2020 con un ricco calendario di proposte che prevede dibattiti e tavole rotonde di esperti, interviste registrate, recensioni di articoli, proiezione di documentari e film (“Tropico del Caos” di Angelo Loy e il film “Un homme qui crie” di Mahamat-Saleh Haroun), una visita virtuale ad una mo-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
stra fotografica che sarà resa disponibile online sul sito del CSA e dei partner di progetto e, infine, un videoclip di una traccia musicale/colonna sonora realizzata per il progetto ed eseguita da musicisti dei due Continenti. Tanto l’approccio multidisciplinare quanto il formato online mirano a coinvolgere, informare e a sensibilizzare il grande pubblico sulla crisi intorno al lago Ciad. Con tale visione, il Centro Studi Africani adotta un approccio multilivello, promuovendo attività in grado di tradurre aspetti scientifici ed economici e informazioni di carattere sociale e politico in un “linguaggio contemporaneo” immediatamente fruibile. Elena Apollonio