2 minute read
Sp 49 di Ribordone: terminati i lavori di messa in sicurezza
Sp 49 di Ribordone: terminati i lavori di messa in sicurezza
Advertisement
Imbragato il masso pericolante sopra l’abitato di Sparone
Durante le piogge del 2 e 3 ottobre scorsi sul territorio metropolitano, sulla strada provinciale 49 “di Ribordone”, al km 2+300 (a monte dell’abitato di Sparone), si è verificata una situazione di particolare pericolo per la presenza di un ci con i geologi interni all’Ente Nello specifico, l’attività di immasso, già tenuto sotto osser- e si è provveduto ad affidare bragatura è consistita in: vazione, che per effetto delle un incarico specifico a un inge- • ancoraggi in doppia fune copiose precipitazioni ha su- gnere-geologo di provata espe- spiroidale di diametro 18,5 bito dei movimenti. Movimenti rienza. mm, inseriti e cementati a che si sono manifestati con il La soluzione progettuale di tutta lunghezza in fori di crollo di alcuni alberi posti sul messa in sicurezza individua- diametro 90 mm, realizzati fianco settentrionale del bloc- ta è consistita nell’imbragare con martello a fondo foro. co: la caduta delle ceppaie ha il masso con pannelli di rete in Gli ancoraggi presentano scalzato lateralmente il masso, fune e reticolo di contenimen- una lunghezza di 8 m; pregiudicandone le condizioni to, vincolati ad ancoraggi ubi- • fasciatura preventiva del di stabilità. cati a una certa distanza dal blocco instabile con i panblocco instabile (>10 m); scelta nelli di fune e prima imbraresasi necessaria sia per l’as- gatura vincolata ad ancosenza di un affioramento roc- raggi più esterni; cioso in prossimità del blocco, • realizzazione di imbragatusia per non indurre vibrazioni ra definitiva con ancoraggi durante la perforazione. più prossimi al blocco; Per questo intervento è stata • realizzazione di ancoraggi individuata la ditta Dolomiti in barra, con perforazione Rocce con sede a Bolzano, che di diametro 40 mm, direttaha iniziato i lavori il 10 novem- mente sul blocco roccioso. bre scorso e terminato in nove L’intervento di messa in sigiorni consecutivi (compresi fe- curezza ha un costo di circa stivi e prefestivi), impiegando 25mila euro. meno del tempo previsto. a.vi.
La direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino ha attivato la struttura preposta alla vigilanza e il personale addetto, procedendo all’intensificazione delle attività di controllo lungo le strade interessate e sul versante. Sono stati subito effettuati sopralluoghi specifi-