2 minute read

Ponte di Alpignano: in primavera i lavori per la messa in sicurezza definitiva

Next Article
BIBLIOTECA

BIBLIOTECA

Città metropolitana e Comune in continuo contatto

La Città metropolitana di Torino sta ultimando il progetto definitivo-esecutivo di manutenzione straordinaria del ponte di Alpignano lungo la strada provinciale 178, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture. Il cantiere dei lavori si aprirà nella primavera del 2021: mercoledì 18 novembre lo hanno ribadito il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Fabio Bianco, il dirigente e i tecnici della direzione Coordinamento ViabilitàViabilità 1, incontrando in videoconferenza gli amministratori locali alpignanesi, gli esponenti del Comitato Ponte Nuovo e delle associazioni locali. Il confronto tra Città metropolitana e Comune di Alpignano è costante, per concordare le tempistiche e consentire la massima informazione alla popolazione. Il consigliere Bianco, il dirigente e i funzionari della Città metropolitana hanno illustrato il cronoprogramma di massima dei lavori, che faranno seguito all’intervento effettuato nell’estate scorsa, che ha permesso l’apertura del ponte con il limite di peso per i veicoli di 3,5 tonnellate a pieno carico. “Il progetto in fase di ultimazione da parte della Direzione Viabilità 1 “ha sottolineato il Consigliere Bianco “prevede un investimento totale di 2 milioni di euro per il completamento del risanamento e il consolidamento della struttura, che consentirà la percorrenza del ponte senza limiti di carico”. Nell’estate scorsa erano stati eseguiti la cerchiatura e una serie di iniezioni di risarcimento delle lesioni delle pile, il placcaggio con sistema attivo e l’installazione dei sistemi di controllo, compreso il monitoraggio dell'impalcato del ponte durante il suo successivo esercizio. Prima degli interventi, il ponte presentava fessure su tre pile principali della campata dell’arco. Le pile sono state rinforzate con angolari e con calastrelli e con un sistema innovativo di pretensionamento dei calastrelli che le ha rese più resistenti di prima.

Advertisement

m.fa.

La Città metropolitana di Torino sta lavorando al PIANO URBANO della MOBILITÀ SOSTENIBILE - previsto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le Città metropolitane e per le aree con più di 100.000 abitanti - per migliorare l'accessibilità del territorio ponendo al centro i bisogni di mobilità delle persone e integrando i diversi modi di trasporto, risolvendo i nodi critici della viabilità e del trasporto pubblico, migliorando la sicurezza della circolazione.

Venerdì 27 novembre

online una nuova fase di consultazione delle zone omogenee del territorio metropolitano per rendere protagonisti delle scelte gli amministratori locali

Il PUMS è un piano strategico di medio e lungo termine, che dovrà essere aggiornato ogni cinque anni, essere coerente con la pianificazione territoriale, perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

ASCOLTARE LA VOCE DEI TERRITORI È FONDAMENTALE: IL CONTRIBUTO DI TUTTI È IMPORTANTE!

Info su www.cittametropolitana.torino.it

This article is from: