Segni d'arte
Segni d’arte: la mostra di Tabusso all’Archivio di Stato
L
a prima puntata della rubrica Segni d’arte è dedicata a “Le favole della pittura”, la mostra di dipinti di Francesco Tabusso che si può visitare – ovviamente se muniti di Green Pass – all’Archivio di Stato di Torino, in piazzetta Mollino, fino al prossimo 7 gennaio con ingresso gratuito.
L’ e spo s i z i on e , promossa dall'Archivio Tabusso e da Banca Sella, presenta una selezione di circa sessanta opere provenienti da collezioni pub-
FRANCESCO TABUSSO
bliche e private: opere dell'ultimo pittore cantastorie di grande formato, coloratissime, alcune mai esposte che invitano a scoprire una realtà fuori dal tempo, a contatto con la natura. Tabusso ci fa evadere per un attimo dal caos della vita moderna, proiettandoci in una realtà contadina miticamente fuori dal tempo, in cui poter recuperare uno sguardo fanciullesco sul mondo. La mostra coincide con il decennale della morte dell'artista avvenuta nel gennaio 2012 e ripercorre gli oltre sessant'an-
Nasce nel 1930 a Sesto San Giovanni poiché il padre si trova là per motivi di lavoro, ma le sue origini e tutta la sua storia artistica sono torinesi. Negli anni della guerra Francesco e la sua famiglia sfollano nella casa di campagna di Rubiana e fin da allora il pittore manifesta precocemente la sua inclinazione artistica cominciando a mettere a fuoco, a contatto con il mondo contadino, il suo immaginario poetico. Una tematica di ispirazione rurale animata da una fervida fantasia, cui saprà unire una rigorosa disciplina sotto la guida di Felice Casorati, di cui è allievo privato, dopo la maturità classica, dal 1949 al 1954. Da Casorati, Tabusso eredita la capacità di trasfigurare il reale, di proiettarlo in una dimensione incantata, fuori dal tempo, in una sorta di “realismo magico” dai toni di fiaba del tutto personale. Un’autentica “vocazione al racconto”, che lo porterà a collaborare con alcune delle firme più note della letteratura italiana del Novecento, quali Piero Chiara, Dino Buzzati, Mario Soldati, Mario Rigoni Stern. Il 1954 è l’anno della prima partecipazione alla Biennale di Venezia. Dal 1963 al 1984 affianca alla pittura l’attività didattica, prima al Liceo artistico di Bergamo, poi al Liceo artistico dell’Accademia Albertina di Torino. Punto più alto all’interno della sua produzione è il ciclo pittorico eseguito per la chiesa di San Francesco al Fopponino di Milano, progettata da Giò Ponti, dove spicca la monumentale pala d’altare Il cantico delle creature (96 metri quadri di pittura). Tabusso muore a Torino nel 2012.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
29