Cronache da Palazzo Cisterna 45-2021

Page 46

Eventi

Santena-Torino e Rivarolo-Cogne: il Giro d’Italia 2022 sarà molto torinese

S

abato 21 maggio 2022: gli appassionati di ciclismo torinesi hanno già memorizzato la data. Quel giorno le strade della Città metropolitana di Torino saranno teatro di una delle tappe più spettacolari del 105° Giro d'Italia. Tra le frazioni considerate di media difficoltà si inserisce la Santena-Torino, anche se il suo dislivello complessivo di 3470 metri, se rapportato ai 153 chilometri percorsi, è quello di un tappone alpino. Solo il primissimo tratto, da Santena a Chieri, sarà pianeggiante. Poi i corridori dovranno percorrere due volte e mezza un circuito che prevede la salita al Colle della Maddalena

46

e, dopo Moncalieri, lo strappo insidioso di Santa Brigida. I ciclisti quindi passeranno sulla linea del traguardo alla Gran Madre, affronteranno la salita di Superga, per giungere nuovamente ai piedi della Maddalena e ricominciare. In totale scaleranno tre volte Maddalena e Santa Brigida e due volte Superga, regalando ai tifosi una giornata sportiva che si preannuncia indimenticabile. Sarà la 42ª volta che Torino ospita la conclusione di una tappa della corsa rosa, a distanza di soli 12 mesi dalla crono d'apertura del Giro 2021, svoltasi nel capoluogo subalpino per celebrare i 160 anni dell'Unità d'Italia e

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

conclusasi proprio alla Gran Madre con il trionfo di Filippo Ganna in maglia rosa. La partenza da Santena è stata tenacemente voluta dall'amministrazione comunale e dalla Fondazione Cavour, per celebrare una ricorrenza nella città dove è sepolto Camillo Cavour e dove da pochi mesi è stato riaperto il memoriale con la villa e il parco monumentali appartenuti allo statista. Nel 2022 cade infatti, con un anno di ritardo, non solo il 160° della scomparsa del primo Presidente del Consiglio dell'Italia unita ma anche il 170° anniversario esatto del suo incarico a capo del governo del Regno di Sardegna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Collaborare con il Museo A come Ambiente, ecco un’occasione

2min
pages 49-51

Santena-Torino e Rivarolo-Cogne: il Giro d’Italia 2022 sarà molto torinese

3min
pages 46-48

La sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora compie 25 anni

3min
pages 43-45

A Scalenghe un anno di solidarietà

1min
page 42

Sapio Reading, per conoscere attraverso l’arte

1min
pages 38-39

Due ponti riaperti in anticipo sulle nostre strade

1min
page 32

Segni d’arte: la mostra di Tabusso all’Archivio di Stato

3min
pages 29-31

Con Centrale del Latte gli insegnanti a scuola di alimentazione

2min
page 34

Lingue madri: una delegazione del Consiglio d’Europa

1min
page 33

Oft: presentata la stagione 2022

2min
pages 36-37

Come è nato il Museo della Resistenza di Condove?

1min
page 26

Meno CO2 per vincere

4min
page 25

Raee, oli esausti e capsule del caffè: punto di raccolta per i dipendenti metropolitani

1min
page 24

Annibale passò da qui con gli elefanti?

4min
pages 12-14

25 novembre: il territorio unito nel contrasto alla violenza sulle donne

16min
pages 5-11

Servizi ecosistemici ai 5 Laghi d’Ivrea: confronto a Montalto Dora

5min
pages 15-17

“Gli iconemi di un parco” proiettato al Festival delle Foreste di Bergamo

3min
pages 18-19

Consiglio metropolitano: online il materiale per il voto del 19 dicembre

2min
page 4

La salute in Val Cenischia sotto controllo

2min
page 20

Pnrr, le Città metropolitane per investire sui territori

1min
page 3

Gara per la manutenzione degli impianti elevatori: un questionario per la Pa

0
page 23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.