Cronache da Palazzo Cisterna 46

Page 13

Primo Piano

Cambiare la cultura della violenza per tutelare le donne

I

l 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne; data scelta dall'Assemblea Generale della Nazioni Unite nel 1999. La data del 25 novembre è stata scelta per ricordare l’uccisione delle tre sorelle Mirabal (Las mariposas) nella Repubblica Dominicana. L’epidemia di coronavirus e i lockdown hanno inasprito le violenze nei confronti di donne e bambini, con esiti drammatici che spesso originano dall’ambiente familiare e dalle relazioni più strette. Per questo la Città metropolitana di Torino ha potenziato il lavoro che da anni sta portando avanti nel cosiddetto “Tavolo maltrattanti” (il cui nome intero è Tavolo per progetti finalizzati al cambiamento degli autori di violenza), una realtà sorta nel 2011 che coinvolge, oltre all’Ente di area vasta, Comuni dell'area metropolitana di Torino, associazioni, Centri antiviolenza, Enti gestori di servizi socio assistenziali, Ordini professionali, Organismi di parità, Forze dell'ordine, Ufficio esecuzione penale esterna (Uepe), Garante dei detenuti, Garante per l'infanzia, Università di Torino. L’idea di fondo nasce dalla constatazione che per mettere fine alla violenza non è sufficiente occuparsi delle vittime, ma è necessario promuovere

un cambiamento attraverso l'adozione di un "nuovo" modello di mascolinità che coinvolga direttamente gli uomini, attraverso programmi di ascolto e trattamento rivolti a coloro che agiscono con la violenza. Il Tavolo maltrattanti oggi conta sulla stretta collaborazione

SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA DEI LAVORI Marco Marocco vicesindaco Città metropolitana di Torino Marco Alessandro Giusta assessore Città di Torino Elisa Pirro componente del Senato della Repubblica L’ATTIVITÀ DEL TAVOLO PER PROGRAMMI DI RECUPERO RIVOLTI AGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE Antonella Corigliano Città metropolitana di Torino Tavola rotonda QUALI INTERVENTI PER IL RECUPERO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE? Interverranno: Anna Bello presidente Tribunale di Sorveglianza di Torino Germana Bertoli consigliera Consiglio dell’ordine degli avvocati Patrizia Biolato responsabile area minori CISS Pinerolo Cesare Parodi coordinatore Fasce deboli - Procura della Repubblica di Torino Barbara Rosina, presidente Ordine Assistenti Sociali Piemonte Stefano Scovazzo presidente Tribunale per i minorenni di Torino

della Rete azione e cambiamento, che rappresenta il coordinamento permanente delle associazioni che si occupano di autori di violenza e che offrono sul territorio consulenza e ascolto ai cittadini. La Giornata contro la violenza sulle donne verrà celebrata

CONCLUSIONI Valeria Valente presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, componente della 1° Commissione permanente (Affari Costituzionali), del Senato della Repubblica

Cinzia Leone vicepresidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul

femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere del Senato della Repubblica.

Celeste D’Arrando componente Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati

IL PUBBLICO POTRÀ PARTECIPARE CON DOMANDE ATTRAVERSO LA CHAT IL LINK PER COLLEGARSI AL WEBINAR

https://cittametropolitanatorino.webex.com/meet/paritadiritti PER INFORMAZIONI

paritadiritti@cittametropolitana.torino.it

Modera l’incontro: Antonella Mariotti redattrice La Stampa

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.