Attività Istituzionali
Giornata internazionale per i diritti dei migranti Riflessioni nell’ambito del progetto Matilde
D
al 2000 il 18 dicembre è la Giornata internazionale per i diritti dei migranti. Istituita dalle Nazioni Unite (ma entrata in vigore solo nel 2003), la data è stata scelta in quanto il 18 dicembre 1990 fu adottata dall’Onu la Convenzione internazionale sui diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Si tratta di una Convenzione che va a disciplinare la protezione dei lavoratori migranti e delle loro famiglie, riconoscendo loro una situazione di vulnerabilità e promuovendo migliori condizioni di lavoro e di vita. Ci vollero circa 10 anni per redigere la Convenzione, che aveva il compito di trovare una soluzione tra i Paesi desti-
28
natari e i Paesi di provenienza dei flussi migratori. Nella seconda metà del XX secolo infatti ci furono diversi episodi tragici di migranti che attirarono l’attenzione sul problema e l’Onu tentò così di intervenire. “La migrazione è un potente motore di crescita economica e inclusione e permette a
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
milioni di persone di cercare nuove opportunità, favorendo allo stesso modo le comunità di origine e di destinazione”: queste parole, pronunciate il 18 dicembre dello scorso anno da António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale,