Primo Piano
Un protocollo d’intesa per il contrasto dell’usura Firmato in Prefettura a Torino alla presenza della Ministra dell’Interno
“
La firma di questo protocollo mi conferma la grande collaborazione che già notai nella situazione torinese. Grazie a quanti si stanno impegnando in prima persona con lo spirito comune di aiutare i cittadini, in questo momento più deboli ed evitare che si infilino in situazioni da cui è difficile uscire. Sicura che ognuno di voi, qui presenti alla firma, contribuirà a riaffermare i valori di legalità e di democrazia”. Con queste parole la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha aperto l’incontro online convocato il 15 dicembre in Prefettura a Torino per la firma digitale del Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura. Il protocollo ha lo scopo di agevolare la conoscenza e l’accesso agli strumenti creditizi pensati per fronteggiare le conseguenze economico-finanziarie dell'emergenza sanitaria, attraverso figure come il facilitatore nelle associazioni di categoria e nei Confidi e il referente, individuato da ogni banca aderente per
4
seguire l’iter istruttorio delle pratiche di fido e per combattere il “reato nascosto”, come lo ha definito il prefetto Claudio Palomba aprendo l'incontro. “Il punto di forza dell'accordo è l’aver previsto l'istituzione di un osservatorio quale momento di ascolto delle problematiche rilevate sul territorio, attraverso il quale sarà possibile mettere strategie in campo” ha sottolineato la ministra Lamorgese “Le conseguenze del Covid hanno innescato una maggiore necessità di attenzione per chi è stato penalizzato dalle misure restrit-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
tive messe in campo per contrastare la pandemia”. A essere colpite sono le categorie più vulnerabili e aggredibili e, ha sottolineato la ministra, “la stipula del protocollo in questo momento dimostra lo sforzo sempre costante di mettere in atto le attività di ascolto, dialogo e confronto con gli attori istituzionali, i rappresentanti delle parti produttive e del sistema finanziario e creditizio”, utile, ha aggiunto “per intervenire tempestivamente a favore delle imprese per prevenire infiltrazioni mafiose nelle aziende”. La sindaca Appendino è intervenuta per ringraziare il prefetto Palomba e la ministra Lamorgese per il proficuo lavoro congiunto, sottolineando l’importanza dell’accordo per la sicurezza integrata stipulato prima dell’emergenza Covid-19. La difesa della sicurezza e della legalità, ha ricordato la Sindaca, non si può delegare solo alle istituzioni, perché ogni comunità deve prendersi le sue responsabilità. Secondo Appendino l’accordo è un segnale della positiva collaborazione tra istituzioni e un segnale di vicinanza dello Stato ai cittadini in difficoltà. Anche la Camera di commercio di Torino, come ha ricordato il prefetto Palomba, ha istituito un servizio di prevenzione dell’usura. Roberto Montà, sindaco di Grugliasco, consigliere metropolitano e presidente dell’associazione Avviso pubblico, ha ricordato