![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224073135-e8d77e21a5a923ffa4d3830a33bb2938/v1/ce0dd5b51002cca837a45642a8ec7896.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
TORINOSCIENZA
Natale, capo d’anno e #scienzasottolalbero
In occasione delle prossime festività, l’Accademia delle Scienze di Torino “rispolvera” e mette a disposizione di tutti attraverso la teca digitale un opuscolo decisamente a tema. Si tratta di “Natale e capo d’Anno. Note folk-loriche”, poche pagine che, nel 1900, il fotografo e professore Filippo Seves (1863-1952) pubblica a Pinerolo. Famoso per i suoi ritratti e paesaggi montani, Seves racconta - in questo caso esclusivamente a parole - l'atmosfera natalizia che si vive all'inizio di un nuovo secolo tra le borgate alpine piemontesi.
Advertisement
Di tutt’altro genere sono invece i consigli di lettura a tema scientifico che corrono sui social: che siate appassionati di scienza o alle prese con gli ultimi regali di Natale, la ricca community web di divulgatori scientifici anche quest’anno viene in aiuto con la “Scienza sotto l’albero”. L’iniziativa, nata nel 2018 su Istagram da un’idea di Filippo Totani @astro_filo, e ripresa anche quest’anno, consiste nel consigliare libri divulgativi di argomento scientifico utilizzando l’hashtag #scienzasottolalbero. Buona lettura! d.di.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224073135-e8d77e21a5a923ffa4d3830a33bb2938/v1/e1c051bdbf54187486298e4cd156c8d1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
INFORMAZIONI: HTTPS://TECA.ACCADEMIADELLESCIENZE.IT/BOOK/CUB0596377
In distribuzione il calendario 2021 del Museo di scienze naturali
Il nuovo calendario del Museo regionale di scienze naturali è dedicato agli uccelli del paradiso, rappresentati da 42 specie di passeriformi appartenenti alla famiglia Paradisaeidae, presenti perlopiù nella foresta delle zone montane della Nuova Guinea e delle isole limitrofe, a eccezione di due specie delle Molucche settentrionali e di altre due che compaiono esclusivamente in una ristretta fascia costiera dell'Australia orientale. Di questi uccelli parla già Antonio Pigafetta nel 1522 al ritorno dal suo viaggio alle "Isole delle spezie", ma è solo con le esplorazioni di metà Ottocento che si cominciano ad acquisire conoscenze scientifiche più puntuali. Le immagini inserite nel calendario sono tratte dal volume Histoire Naturelle des Oiseaux de Paradis et des épimaques di René Primevère Lesson, illustrato con tavole dipinte a mano dai rinomati disegnatori scientifici dell'epoca, conservato nella Biblioteca del Museo e provenienti dal Fondo Spinola rilevato nel 1982 dai suoi eredi. Il calendario è in distribuzione gratuita previa richiesta all'indirizzo mail venditapubblicazioni.mrsn@regione.piemonte. it e si potrà ritirare sino a venerdì 31 gennaio 2021, in via d.di.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224073135-e8d77e21a5a923ffa4d3830a33bb2938/v1/d13d8f46fe10d679a49890e452d97876.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Giolitti 36 a Torino.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224073135-e8d77e21a5a923ffa4d3830a33bb2938/v1/6439c8e86337b70769aecdca95ec229d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224073135-e8d77e21a5a923ffa4d3830a33bb2938/v1/8024df80273bbc89925775449409153f.jpg?width=720&quality=85%2C50)