CROAZIA 1.185 tra isole, isolotti e scogli, di cui solo 67 abitate; atmosfere medievali che sopravvivono nelle vie di Rovinj e nella città vecchia di Dubrovnik; alcune tra le rovine romane più belle d’Europa, come il Palazzo di Diocleziano a Spalato; il clima mite e le splendide acque dell’Adriatico. In questo contesto, l’isola di Hvar è diventata una delle destinazioni più conosciute. Già dai tempi antichi rinomata per la sua importante posizione strategica, presenta ora una ricca sovrapposizione di elementi di diversi periodi storici, culturali e naturali; sa attirare l’attenzione di numerosi turisti e viaggiatori attratti dalla natura Mediterranea, la tradizione e la vivace vita notturna. A ragione è considerata una delle isole più belle del Mediterraneo, con i suoi campi di lavanda, gli antichi uliveti e vigneti, le caratteristiche “konoba” (cantinette) per veloci pasti più saporiti che in lussuosi ristoranti. Ciò che si cerca per un soggiorno in relax lo si troverà qui: la vita notturna e l’architettura di una città cosmopolita come Hvar, le gite in barca a Pakleni Otoci (Isole Spalmadori), le spiagge vicino alla città di Jelsa, la mescolanza di antico e moderno a Stari Grad, la costa mozzafiato sotto le pinete di Zavala, le esotiche scogliere a Ivan Dolac, Sveta Nedjelja e Milna, l’atmosfera di “piccola Venezia” a Vrboska, le lagune tranquille vicino a Sucuraj, la gastronomia, il mare cristallino, l’accoglienza in strutture di alto livello……. Tutto per una vacanza indimenticabile non lontano da casa propria.
INFORMAZIONI UTILI Fuso orario: non ha differenze orari con l’Italia Lingua: oltre al croato, che è la lingua ufficiale, è molto diffuso l’inglese. L’italiano è parlato nella zona dell’Istria. Abbastanza conosciuto anche il tedesco. Vaccinazioni obbligatorie: non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Clima: ci sono tre zone climatiche prevalenti: nell’entroterra prevale un clima moderatamente caldo ed umido, nelle zone montane più elevate un clima rigido e nevoso, mentre sul litorale adriatico prevale un piacevole clima mediterraneo con molti giorni di sole. Le estati sono calde e secche, gli inverni miti e piuttosto umidi. La temperatura media invernale sul litorale va da 5° a 9° C, nei mesi estivi da 22 a 25° C. La temperatura media estiva del mare è di circa 25° C. Cucina: la cucina risente sia di influenze slave che mediterranee. Sul litorale adriatico la cucina si basa soprattutto su piatti di pesce alla griglia; poi il brodet, ossia una zuppa di pesce con riso, insieme con il manzo speziato cotto nel vino sono specialità della costa dalmata, oltre al gustoso prosciutto. Nella parte settentrionale, dove si risente l’influenza austro-ungarica, a Zagabria e nell’entroterra si preparano maggiormente piatti di carne, privilegiando ricette dal sapore più robusto e piccante. Nella zona dell’Istria famoso è il tartufo locale con il quale si preparano succulente minestre. Shopping: artigianato tradizionale, ricami dai decori popolari, ceramiche, pellami e molto altro. Mance: sono gradite, pur non essendo obbligatorie. Elettricità: 220 Volt, 50Hz. Prese compatibili con quelle italiane e shuko (presa tedesca). Moneta ufficiale: la moneta ufficiale del paese è la Kuna, composta da 100 lipe. 1 euro corrisponde a circa 7,26 kune e 10 kune equivalgono a circa 1,37 euro. Carte di credito: si accettano quasi ovunque. Dogana: non esistono divieti assoluti di importazione/esportazione 42
su prodotti o beni. La normativa locale consente l’importazione e l’esportazione di valuta nazionale ed estera in contanti ed in assegni, senza limiti, con l’obbligo di dichiarare ogni importazione o esportazione in contanti che superi i 10.000 euro. Le autorità di frontiera possono negare l’ingresso nel Paese a chi non dimostri di essere in possesso di mezzi sufficienti a garantire la propria sussistenza in Croazia, quantificati in 100 euro a persona al giorno. L’euro, che non è legalmente accettato come valuta di pagamento, è tuttavia facilmente convertibile. Animali: necessaria la documentazione veterinaria internazionale di vaccinazione rilasciata dal veterinario italiano. Patente di guida: è valida la patente Italiana. Indirizzi e numeri di telefono utili: Ambasciata d’Italia a Zagabria: Medulieva, 22 - 10000 Zagabria; tel: +385 1 48 46 386; fax: +385 1 48 46 384; e-mail: amb.zagabria@esteri.it Per chiamate dalla Croazia per l’Italia è necessario il prefisso internazionale 0039. Prefisso internazionale per la Croazia 00385 Consigli utili: Maggiori dettagli ed aggiornamenti sono disponibili sul sito www.viaggiaresicuri.it nella sezione dedicata a questo paese. Sul nostro sito www.condor.it è presente una pagina che rimanda a tutti i link contenenti informazioni utili e necessarie prima di partire. Documenti per l’espatrio: per i cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. Per gli stranieri un passaporto o altro documento d’identità in corso di validità riconosciuto da accordi internazionali, che comprovi l’identità e la cittadinanza del titolare. La validità residua del passaporto richiesta è di 90 giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno. Tasse aeroportuali: euro 38 da pagarsi direttamente in agenzia. Visto di ingresso: ai cittadini italiani non è richiesto il visto per turismo o per brevi visite d’affari (per soggiorni non superiori ai 90 giorni). Entro 48 ore dall’ingresso in Croazia, i turisti devono registrare la propria presenza presso gli organi di polizia locali. Questa procedura è solitamente svolta dalle strutture alberghiere.