#44 Organo Ufficiale AiCARR
ISSN:2038-2723
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 8 - MAGGIO-GIUGNO 2017
CODICE ETICO AiCARR CONTABILIZZAZIONE
Uno strumento per il progettista
SOLARE TERMICO O IMPIANTO FOTOVOLTAICO? NZEBnet
Piattaforma collaborativa
CASE STUDY WALGREENS, STORE A QUASI ZERO CONSUMI PANZEB 2017
La via italiana agli NZEB
COME MISURARE L’ENERGIA VENTILAZIONE, NUOVA NORMA PER CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI COMPRESSORI SCROLL CON VALVOLE IDV FLUIDO FRIGORIGENO NEL RETROFIT IMPIANTI
IMPIANTISTICA PER NZEB
MISURE E COLLAUDI
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
Così piccoli, talmente grandi!
GIOB
VRV IV S
VRV IV S - Compact
VRV IV serie i
NUOVI
Piccoli per dimensioni, grandi per natura Piccoli per dimensioni
I nuovi sistemi Mini VRV IV nascono per applicazioni residenziali e piccolo-commerciali. Rappresentano la soluzione VRV più compatta e leggera di sempre: impatto visivo limitato, estrema flessibilità d’installazione, silenziosità ed efficienza. Sono ideali quando lo spazio esterno è ridotto, addirittura indisponibile (in questi casi ci pensa la serie i: l’invisibile).
Grandi per natura
Per tecnologia e soluzioni sono vere e proprie unità VRV: esclusivo sistema VRT per il massimo comfort, configuratore VRV, ampia gamma di unità interne collegabili, soluzioni totali di climatizzazione con l’integrazione di unità di ventilazione e/o barriere d’aria, soluzioni di controllo centralizzato...
SCOPRI DI PIÙ
Questi prodotti contengono gas fluorurati (R-410A).
A piece of life.
Patent pending
NUOVO DEFANGATORE DEFANGATORE GIACOMINI R146C. PIÙ SEMPLICITÀ AL TUO LAVORO, PIÙ VITA ALLA CALDAIA.
Elimina le impurità. E una marea di problemi. L’innovazione del nuovo defangatore R146C cambia semplicemente tutto. Molto compatto, facilita al massimo installazione e manutenzione, offrendoti più sistemi combinati per la pulizia dell’impianto: filtrazione classica, azione magnetica ed effetto ciclonico. Il benessere non ha mai avuto un alleato così efficace. Per il tuo lavoro, e per il comfort delle persone. Giacomini, a piece of life. giacomini.com
Editoriale 2
Novità prodotti 8
18
RefrigerationWorld 16
CODICE ETICO AICARR
Il Codice Etico non ha valore cogente per i Soci ma è un documento di indirizzo e in continua evoluzione in base ai pareri che verranno raccolti e alle mutate esigenze del settore. Aderirvi sarà una scelta di responsabilità professionale e personale
NORMATIVA Contabilizzazione: uno strumento operativo per il progettista di Luca Alberto Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
24 28
Periodico Organo ufficiale AiCARR
Il Codice Etico AiCARR nei rapporti tra Progettisti, Installatori, Fornitori di Prodotti, Committenti di Mauro Strada
20
AiCARR Informa 68
L’approfondimento di Michele Vio
Solare termico o impianto fotovoltaico? Terzo appuntamento per la nuova rubrica sulla progettazione degli impianti negli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings). Questo approfondimento chiude idealmente il ciclo dedicato all’energia solare
PANZEB 2017 La via italiana agli NZEB Il nuovo PANZEB 2017 chiarisce il significato di NZEB, ne stima i sovra costi necessari e traccia le politiche nazionali per incrementarne il loro numero. Ma la strada da percorrere è ancora lunga
Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani Direttore scientifico Francesca Romana d’Ambrosio Alfano Comitato scientifico Carmine Casale, Paolo Cervio, Luigi Gazzi, Livio Mazzarella, Luca Alberto Piterà, Gabriele Raffaellini, Valentina Serra Tutti gli articoli firmati pubblicati su AiCARR journal sono sottoposti a Blind Peer Review Comitato di redazione Paolo Cervio, Erika Seghetti, Marco Zani Redazione Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Laura Canale, Carmine Casale, F.R. d’Ambrosio Alfano, Livio de Santoli, Massimo Di Giosia, Marco Dell’Isola, Giorgio Ficco, Livio Mazzarella, Rob Olden, Luca Alberto Piterà, Jason Robbins, Riccardo Romanò, Christian Rossi, Luca Stabile, Benjamin Skelton, Massimo Stefano Venco, Michele Vio, Luca Stabile
di Livio Mazzarella
34
NZEBNET Piattaforma collaborativa per lo sviluppo e l’implementazione degli edifici a energia quasi zero Il programma PRIN 2015 prevede la costruzione di un network nazionale sul tema NZEB, grazie al contributo di ricercatori di 12 università italiane in collaborazione con ENEA di Livio de Santoli
38
CASE STUDY NZEB Revealing Net Zero Seventy-six percent of Americans live within five miles of a Walgreens store. With such a large footprint, the corporation decided that creating a net zero store was the next logical step to reduce its impact on the environment and to save on energy costs di Jason Robbins, Benjamin Skelton, Rob Olden
44
MISURE E COLLAUDI Misurare l’energia è veramente così difficile? La gestione e il controllo dei sistemi energetici non può prescindere da un’accurata misura dell’energia ai fini di una maggiore consapevolezza dei consumi e dell’impatto ambientale, della stima degli incentivi alle rinnovabili e della verifica delle prestazioni degli impianti
Ventilazione, una nuova classificazione dei filtri
Posta target magazine - LO/CONV/020/2010.
La nuova norma EN ISO 16890, che sostituisce la EN 779:2012, rende più semplice associare l’efficienza di filtrazione con le reali capacità del filtro di abbattere il particolato atmosferico
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.
REFRIGERAZIONE Sostituzione del fluido frigorigeno nella riqualificazione degli impianti di refrigerazione Seconda parte dell’analisi dei problemi che sorgono in caso di retrofit di impianti di refrigerazione commerciali esistenti funzionanti con R-404A, R-407C, R-410A e R-22 di Carmine Casale
62
Stampa Prontostampa S.r.l. - Zingonia (BG)
FILTRAZIONE
di Christian Rossi, Riccardo Romanò
58
Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.
AiCARR journal è una testata di proprietà di AiCARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org
di Laura Canale, Marco Dell’Isola, Giorgio Ficco, Luca Alberto Piterà, Luca Stabile
50
Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italyy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it
COMPRESSORI SCROLL Compressori scroll dotati di valvole intermedie di scarico-IDV Il risparmio energetico ottenibile da gruppi refrigeratori d’acqua condensati ad aria dotati di compressori scroll con tecnologia IDV a servizio dell’impianto di climatizzazione estiva di un albergo di Massimo Stefano Venco, Massimo Di Giosia
© Quine srl - Milano Associato
Aderente
SUBMIT YOUR PAPER Tutti i membri dell'associazione possono sottoporre articoli per la pubblicazione. Ricordiamo che dal 1 aprile 2014, tutti i contributi autorali sono sottoposti a Blind Peer Rewiew
L’UNICO CON 21.000 MICROFORI PER DIFFONDERE SOLO IL PIACERE DELL’ARIA. Con WindFree la climatizzazione di ogni ambiente diventa ancora più confortevole. Da oggi il classico getto d’aria diretto si trasforma in una piacevole brezza per garantire il benessere assoluto anche nelle situazioni più delicate, come in camera da letto o in presenza di bambini piccoli. Il tutto con la massima silenziosità e la comodità del controllo a distanza wi-fi tramite App Smart Home. Home
Raffrescamento rapido grazie alla tecnologia Triangle Design™: una ventola più grande garantisce una maggiore portata d’aria. d’aria.
Attivazione automatica della tecnologia WindFree al raggiungimento della temperatura desiderata.
samsung.it/windfree SILENZIOSITÀ 16dB(A)
SMART CONTROL
GARANZIA SUL PRODOTTO*
GARANZIA SUL COMPRESSORE
* Dettagli su samsung.it/premiumservice I climatizzatori Samsung contengono Gas Fluorurati ad effetto serra R410A. GWP = 2088
La bocchetta si chiude. Il fresco viene diffuso gentilmente attraverso 21.000 microfori.
In this issue… 28 The Italian Way to the NZEB
44 Is It Really So Hard to Measure Energy?
34 NZEBnet
50 New classification of air
Europe is trying to promote energy efficiency in buildings. On 29 July 2016, the European Commission adopted Recommendation R-EU 2016/1218, which suggests the best practices to get all buildings near zero by 2020 and calls for the development of National Action Plans foreseen by EPBD recast. How did Italy respond to these commitments? With a bit of delay and slowness Italy has fulfilled almost all the tasks assigned to it by the EPBD Directive. In July 2013, the Italian Government submitted to the European Commission the report on the application of the methodology for calculating the optimum levels in relation to the costs for the minimum energy performance requirements. In October 2013, Italy launched the first National Plan to increase the number of almost zero energy buildings, but lacking a specific and quantitative definition of the NZEB. The new PANZEB 2017, waiting for publication in the Official Gazette, clarifies the meaning of NZEB, evaluating its energy performance for different types of use and climatic zones, estimates the overheads needed to build new NZEB buildings and to transform existing buildings in NZEB and track national policies to increase their number through specific regulation and incentive measures. The PANZEB provides: the strengthening of the minimum energy standards for the construction of new buildings and the restructuring of existing ones; the consolidation of tax deductions; the strengthening of incentive measures for interventions on the real estate assets of the Public Administration; the strengthening of the ‘Certificati Bianchi’ mechanism objectives. The theory, however, risks being very far from practice… Livio Mazzarella Keywords: NZEB, PANZEB 2017, building energy efficiency
The PRIN 2015 program entitled «Renovation of existing buildings in NZEB vision (nearly Zero Energy Buildings)» includes the construction of a national network on NZEB. The application of Legislative Decree 102/2014, which transposes the provisions of the EU in terms of energy efficiency, and the recent Winter Package of the EU on proposals to amend the EED, RESD and EPBD2, assigns a strategic role to the building sector, responsible for 40% of final consumption and national emissions, a sector which in Italy accounts for over 6% of the economy, employing nearly two million people and one million firms, mostly of which of small and very small size. Achieving the Community objectives would enable investments to upgrade existing buildings by 10 billion per year until 2020. To realize this potential, however, it must: (1) removing the barriers (technological, procedural, social, economic) for the effective activation of interventions, (2) achieve greater effectiveness in terms of enhancement of the available financial resources, (3) refer to the development of the use of innovative technologies in NZEB perspective. The research aims to activate this potential by constituting a network of researchers from 12 Italian universities working to the topic NZEB and ENEA as agency for energy efficiency in a view of integration, multidisciplinary, technology transfer, local promotion of a smart specialization strategy. Reinforcement of the role of the network is related to make a contribution for achieving the European and national targets on energy efficiency of existing public buildings and also define standard procedures, benchmark values and performance standards in support of legislation and energy policies regarding the buildings of the Central Public Administration (PREPAC), the strategy for the energy upgrading of the national housing stock (STREPIN) and the action plan to increase the national stock to nearly zero energy buildings (PANZEB). The main objectives of the network are to make as much as the energy policy actions to find integrated solutions for the transformation of existing buildings into NZEB suitable from a technical and economic point of view and facilitate the transition to a new energy model. The network, as well as structured, has national and international connections and contacts with standardization and regulatory bodies interested in NZEB, especially with AiCARR, CEN, UNI / CTI and AEEGSI. The results of the research will get a full documentation of procedures for the implementation of measures of deep energy retrofitting of existing buildings with the development of: a detailed dynamic simulation methods, capable of responding to the complex dynamics of interaction between building and plant, still little known to lack of data on real buildings, analysis procedures of innovative building envelope components and their physical-technical characterization; tools and methods for energy audit of a building in order to assess the energy performance of a building before and after the interventions; the quality assessment of the indoor conditions; the role of NZEB in sub-urban territorial key; the methodologies for the optimization of the costs necessary for the energy efficiency of existing buildings. Livio de Santoli Keywords: NZEBnet, NZEB, PRIN 2015
38 Revealing Net Zero
It is possible to realize a NZEB building even in the case of very strict constraints to be observed and in unfavorable climatic conditions. This is demonstrated by the construction of the new Walgreens store in Evanston, in the north of Chicago. The project led to some challenges for the design and construction teams. First, they only had 18 months to start from scratch to design and construct a new building. Additionally, Chicago’s climate created an engineering challenge for net zero design with seasonal solar exposure and extreme winter and summer conditions. An objective of the project was to create the design so that it could be used for emerging or new technology research without changing the prototypical-store operational characteristics.The architects designed a tiered roof that was rotated to a true north-south orientation to maximize solar exposure. The rotation resulted in a cantilevered roof over the West façade. A canopy roof was extended over the pharmacy drive-through to provide additional solar collection. To increase generation capacity, the roof was pitched to maximize the quantity of solar panels (840 installed panels), which were attached directly to the metal pan roof at the same pitch. All lighting in the store is LED. Customized optics and directionalized lighting patterns further improve efficiency, allowing the over- head fixtures to achieve specified lighting levels for store shelves. This design eliminated the need for under shelf lighting. While lights and other equipment loads can be turned off at night, refrigeration must run continually to prevent spoilage. The decision was made to assess recovering the heat that is usually discharged outdoors for other potential uses in the store. The solution was the ground below the parking lot. Geoexchange presented an ideal opportunity for energy storage, and Walgreens had previous experience with ground-source geoexchange in a Chicago store. The engineers designed an HVAC system using a central ground-source geoexchange heat pump system that maintains the evaporators, and produces chilled and heating hot water. The heat pump compressors in this system send waste heat through the geoexchange system and store it in the ground like a battery. J. Robbins, B. Skelton, R. Olden Keywords: NZEB, Wallgreens
La rivista Aicarr Journal è sfogliabile e scaricabile on-line. Il servizio, disponibile accedendo al sito web dell’Associazione AiCARR (www.aicarr.org), è riservato ai Soci.
Being aware of the energy produced through renewable energy sources represents a main challenge for the technical and scientific community both at national and international level. In fact, information on renewable energy produced is a key aspect for a successful energy management aiming to the proper integration of renewable generation into power distribution systems and smart grids. Moreover, the renewable energy production needs to be properly evaluated in order to determine whether national renewable energy targets (used for incentive) are met or not. To this end, smart and sub-metering systems allow to obtain up-todate information (e.g. energy consumption data) useful for an ad-hoc management of power generation systems and an evaluation of the effectiveness of technical solution adopted. Moreover, limitations in measurement and methods may negatively affect the incentive policies, which are currently based on the nominal performance of the energy systems rather than in-field evaluation. Similarly, incentive policies are not currently able to take into account the “quality” of the energy produced and used (e.g. low enthalpy systems for space heating or high enthalpy systems for industries). Finally, a first attempt to take into consideration the air quality issue is reported in the current incentive policies: in particular, the emission of total dusts from biomass energy systems was related to the incentives. Nonetheless, on-line measurements of total dust emissions are currently not suitable (due to technical and economic limitations) thus reducing the possible positive effect related to the introduction of such air quality constraints. Laura Canale, Luca Stabile, Marco Dell’Isola, Luca A. Piterà Keywords: energy measurement, smart metering system, sub-metering systems, energy management
filters: UNI EN ISO 16890
The new standard UNI EN ISO 16890, Filtri d’aria per ventilazione generale, replacing UNI EN 779: 2012, came into force on March 23. With the new standard it will be easier to associate filtration efficiency with the actual filter capacities to break the atmospheric particulate, which can be associated with many of the environmental and health pollution issues. The new standard allows to select the filtering train depending on the quality of the outside air, verifying in principle what the downstream quality of the filters might be. The new method for classification is based on the initial efficiency measurement, which represents the minimum that must be assured during the useful life of the filter element. The most obvious innovation is the possibility to classify filters according to the size distribution of the aerosol type taken as a reference. The new standard is already active as EN ISO 16890: 2016 and will be definitively introduced as UNI EN ISO 16890: 2017 by May of this year. UNI EN 779: 2012 will be retired in June 2018 to allow gradual transition to the new method. Christian Rossi, Riccardo Romanò Keywords: air filters, UNI EN ISO 16890, UNI EN 779: 2012
58 Retrofitting Existing
Refrigeration Systems (2)
This is the second part of a thorough examination of the problems arising when retrofitting existing commercial refrigeration systems now operating with R-404A, R-407C, R-410A and R-22. The suggested alternatives are all high-glide blends of HFC and HFO refrigerants, such as R-407A, R-407F, R-448A and R-449A. All components of the systems are discussed. This second article deals with the retrofit of the Thermostatic Expansion Valve of systems with R-404A and R-22, evaporator regulation valves, solenoid valves in the liquid line, filters, lubrication oils and elastometric seals. Final tables summarize some general guidelines in the retrofitting process. Carmine Casale Keywords: Refrigerants, Blends High-glide, Commercial Refrigeration, Retrofit
62 Scroll Compressors with Intermediate Discharge Valve (IDV)
The ECEEE’s (European Council for an Energy Efficient Economy) “Ecodesign and Labelling” Directives and specifically ENTR Lot 1 and ENER Lot 21, are increasing significantly the EER and SEER values (and SCOP). The current technologies are often not able to help the chillers manufacturers to win this difficult challenge. This is why, today, the research and the development of more efficient controls, heat exchangers, refrigerants, compressors etcetera, are reaching new and important results. The Intermediate Discharge Valve (IDV) technology is certainly one of the most interesting innovations available today: it’s able to increase in a very simple and economic way the efficiency of the chillers equipped with “tandem” and “trio” R410A scroll compressors assemblies, improve the reliability and reduce vibrations and noise. The article presents a “case study” of a hotel equipped with two air to water scroll compressors chillers with and without IDV and shows the comparison between the efficiencies calculated in compliance with EN14511:2011 and EN14825:2016. The increase in SEER is 12% - 15%. Massimo Stefano Venco, Massimo Di Giosia Keywords: Scroll compressors, Intermediate Discharge Valve (IDV)
Informazioni dalle aziende
Caleffi è BIM READY Il 4 aprile 2017 siamo stati tra i relatori di un incontro dedicato a fare il punto della situazione BIM in Italia presso il Politecnico di Milano. Innanzitutto, il BIM presuppone ci si avvii verso uno strategico cambio di atteggiamento mentale e operativo che implichi sempre più una collaborazione attiva e allargata delle varie professionalità coinvolte in un progetto edilizio. Lato nostro, abbiamo portato l’attenzione su quella parte non meno importante rappresentata dai diversi componenti e impianti presenti in un qualunque progetto: un progetto BIM funziona se, e solo se, anche i produttori di componentistica decidono di partecipare con modelli funzionali e funzionanti integrabili in un sistema di dimensionamento e computazione di capitolati e costi più ampio. Caleffi ci sta lavorando alacremente da qualche anno, ma l’evoluzione costante e l’affinamento continuo
www.caleffi.com
sono imprescindibili. In questi mesi, abbiamo consolidato la convinzione che un catalogo BIM completo e di qualità sia un asset strategico fondamentale per poter sviluppare business e poter servire al meglio Clienti già acquisiti. Ma è anche un taglio dei costi sull’acquisizione del «cliente» nuovo, non solo per noi Azienda, ma anche da parte del progettista / costruttore che decide per la progettazione BIM. Caleffi ha scelto, inoltre, di non limitarsi all’esportazione e alla rielaborazione di file CAD esistenti, bensì di modellare le famiglie nativamente in Revit per garantire il giusto livello di dettaglio mantenendo un peso del file minimo. La creazione della libreria è completamente interna per scelta strategica: siamo abituati a portare il know-how dentro all’azienda per poterlo poi governare e restituire all’esterno come sempre abbiamo fatto.
Novità Prodotti CONDENSATORE REMOTO PER IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE A CO2
Refrion ha laciato la nuova gamma Gas Cooler, un condensatore remoto specifico realizzato per gli impianti di refrigerazione che utilizzano la CO2 come unico refrigerante operante. Rispetto ai tradizionali condensatori remoti degli impianti che utilizzano HFC (idrofluorocarburi), nel Gas Cooler l’anidride carbonica, ad alta temperatura e pressione, fluisce nei tubi e viene raffreddata dall’aria ambiente attraverso il pacco alettato senza cambiare di stato, ovvero non liquefacendosi. Refrion è riuscita a sviluppare una specifica configurazione dello scambiatore a pacco alettato che abbina materiali capaci di sopportare le elevate sollecitazioni richieste e soluzioni costruttive particolari per compensare gli effetti delle dilatazioni termiche. Equipaggiati con ventilatori standard AC o a commutazione elettronica EC (con alimentazione monofase o trifase), i Gas Cooler REFRION garantiscono capacità di scambio termico ben oltre i 300 kW. www.refrion.com
ADIABATIC COOLING PER IL DATA CENTER
L’umidità, naturalmente.
Gli umidificatori adiabatici della serie NEB sono facili da installare, richiedono pochissima manutenzione, hanno costi di esercizio ridottissimi, possono essere installati a parete o appesi, funzionano con acqua normale o demineralizzata. NEB e mini NEB: la soluzione ideale per l’umidificazione di grandi e piccole celle di conservazione di frutta e verdura.
CUOGHI s.r.l. via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia tel. +39 049 862.90.99 - fax +39 049 862.91.35 www.cuoghi-luigi.it - info@cuoghi-luigi.it
PROGETTATO E PRODOTTO IN ITALIA
HiRef, azienda del Gruppo Galletti, ha ideato DataBatic, innovativo sistema per il condizionamento di Data Center e sale server. Le unità della gamma sono sistemi aria/aria per il condizionamento che possono sfruttare il Free-Cooling anche a latitudini “più calde”. La combinazione del sistema di raffreddamento adiabatico con lo scambiatore aria/aria a flussi incrociati permette infatti di estendere il Free-Cooling indiretto aria/aria a un maggior numero di ore all’anno e a più zone climatiche. La diminuzione (e in alcuni casi l’annullamento) del funzionamento meccanico con compressori accesi porta dunque a un duplice beneficio: da una parte la riduzione dei costi di gestione per maggiore efficienza energetica annuale (PUE ridotti), dall’altra la riduzione dei costi di implementazione grazie alle minori potenze elettriche installate. Le unità DataBatic sono dotate della tecnologia Adiabatic Cooling, basata sull’utilizzo di ugelli che nebulizzano acqua sul flusso d’aria che proviene dall’esterno. L’acqua, evaporando, raffredda l’aria per effetto adiabatico che quindi attraversa lo scambiatore a flussi incrociati a una temperatura prossima alla temperatura di bulbo umido, estendendo il periodo di tempo per cui è possibile sfruttare il Free-Cooling. www.hiref.it
Novità Prodotti MINI CANALIZZATI VRF A BASSA PREVALENZA
Fujitsu presenta la nuova serie di mini canalizzati VRF a bassa prevalenza, ideale da installare all’interno di abitazioni o camere d’albergo, in abbinamento a tutti i sistemi VRF. I climatizzatori si caratterizzano per gli ingombri minimi grazie a una profondità, per tutta la serie, di 45 cm e una altezza di 19,8 cm pur mantenendo la pompa di scarico condensa a bordo. Per raggiungere tali dimensioni l’azienda ha studiato il nuovo scambiatore V-shape, caratterizzato da una batteria a forma di V che migliora lo scambio termico e riduce l’ingombro della macchina. Le caratteristiche del nuovo scambiatore e del nuovo ventilatore permettono di ridurre l’assorbimento di energia della macchina interna e di ottimizzare il flusso d’aria attraverso la stessa. La ricerca delle massime performance ha interessato anche la silenziosità dei nuovi canalizzati, che raggiungono i 21 dB(A) grazie alla stabilizzazione del flusso d’aria e al nuovo design del ventilatore. I mini canalizzati sono disponibili in sette potenze che vanno da un minimo di 2,2 kW per il modello ARXK07GCLH a un massimo di 7,1 kW per il modello ARXK24GCLH. www.fujitsu.com
www.belimo.it
Belimo sets standards: ora anche nel mondo dei sensori Temperatura, umidità, entalpia, CO2, pressione, portata… ogni variabile sotto controllo grazie all’affidabilità ed alla precisione svizzera BELIMO.
Pressostati differenziali per aria
Misuratori di portata per acqua
Sonde di temperatura, umidità, CO2, VOC ed Entalpia per aria
Sonde di tempertura, dewpoint per acqua
DEFANGATORI E VALVOLE DI BILANCIAMENTO
Giacomini ha lanciato i nuovi defangatori R146C e le valvole di bilanciamento R206C (entrambi“patentpending”); i primi combinano una serie di caratteristiche tecniche tali da renderli unici nel loro genere, sono caratterizzati da un raccordo a tre vie orientabile che consente l’installazione in ogni configurazione possibile e da una tripla azione filtrante resa possibile dalla combinazione di un potente magnete, di una separazione di tipo ciclonico e da un filtro in acciaio inox. Il modello da 3/4 è particolarmente compatto e quindi adatto a essere montato sotto le moderne caldaie murali a condensazione. Le valvole R206C consentono di regolare la pressione differenziale negli impianti di riscaldamento e raffreddamento in modo da mantenere i circuiti idraulici perfettamente bilanciati e gli impianti alla massima efficienza. Queste valvole sono il naturale completamento della gamma di bilanciamento di Giacomini e sono caratterizzate da una doppia scala di regolazione grazie a un esclusivo sistema a doppia molla, ciò equivale ad avere due valvole di tipo standard in una sola; caratteristica che consente non solo di semplificare gli ordini e lo stock dei clienti, ma anche possibili aggiustamenti e modifiche di taratura in seguito all’installazione delle valvole. www.giacomini.it
POTENZA PER IL FREDDO E PER IL CALDO. EFFICIENZA N EL FUNZIONAMENTO ANNUALE.
ORBIT 6
ORBIT 8
Funzionamento da pompa di calore a condizionatore: i compressori scroll ORBIT R410A BITZER offrono un’ampia gamma da 10 a 40 hp – con la più elevata effi cienza e la più contenuta emissione sonora della categoria. Idonei per funzionamento in parallelo in tandem e trio e con una circolazione d’olio estremamente contenuta. Un’eccezionale combinazione per la riduzione dei costi energetici. Ulteriori informazioni sui nostri prodotti su www.bitzer.it
Novità Prodotti WATERLOOP COMPATIBILE CON I REFRIGERANTI NATURALI
Carel ha lanciato una nuova versione di Heos, compatibile con i refrigeranti naturali (CO2, Propano) e a basso GWP, ovvero refrigerant neutral. Il know-how nei sistemi ad anello ad acqua (waterloop) con compressori a capacità variabile DC inverter unito alla competenza e all’esperienza nella gestione dei refrigeranti naturali e a basso GWP, hanno portato a coniugare tutti i benefici del sistema all’utilizzo di refrigeranti a minor impatto ambientale. Heos è una soluzione ad alta efficienza per la gestione di banchi frigoriferi che, alla classica architettura con centrale frigorifera che alimenta i banchi attraverso la circolazione di refrigerante in lunghe linee di distribuzione, contrappone una soluzione con banchi plug-in equipaggiati di compressori DC inverter a capacità variabile raffreddati da un anello ad acqua. La modulazione continua è il concetto fondamentale del sistema Heos. L’utilizzo sinergico di compressori DC inverter e di valvole elettroniche di espansione stepper controllate da sistemi tecnologicamente avanzati permette di raggiungere risultati eccellenti in termini di stabilità della regolazione, di ottimizzazione delle condizioni di funzionamento e quindi di efficienza energetica e preservazione della qualità dei prodotti. Il tutto accompagnato da un sostanziale miglioramento della robustezza del sistema, rispetto a sistemi tradizionali, grazie all’utilizzo di dedicate procedure di controllo, monitoraggio e diagnostica predittiva. www.carel.it
90 anni di storia • 9 milioni di caldaie prodotte per rispondere a tutte le esigenze di comfort • gamma completa di prodotti e sistemi innovativi per il riscaldamento e la climatizzazione •
il freddo a noleggio servizio di supervisione e teleassistenza 24h su 24
Novità Prodotti CLIMATIZZATORI CHE PURIFICANO L’ARIA
Con la nuova serie MSZ-LN Mitsubishi Electric ha introdotto il nuovo refrigerante ecologico R32 nel proprio sistema di climatizzazione. Il sensore 3D Isee Sensor monitora la temperatura dell’ambiente e la posizione delle persone e, con l’ausilio del doppio deflettore, garantisce una distribuzione dell’aria ottimale, evitando di investire gli occupanti con fastidiosi flussi d’aria diretti. Dotato di connessione wi-fi di serie, grazie alla piattaforma MELCloud è possibile gestire l’impianto di climatizzazione da remoto e monitorare i consumi energetici. La nuova serie è dotata del filtro dell’aria Plasma Quad Plus che è in grado di abbattere virus, batteri, allergeni e polveri sottili fino al diametro di 2,5 μ (PM2.5). Inoltre, i componenti interni di questa serie dispongono della tecnologia Double Barrier Coating, un trattamento che prevede un secondo strato protettivo che impedisce il depositarsi di polvere e impurità anche dopo lunghi periodi di tempo, riducendo i consumi ed eliminando la necessità di manutenzione dell’unità. www.mitsubishielectric.com
CLIMATIZZATORE A R32
OLTRE 10 ANNI DI ESPERIENZA
Specialisti del freddo a noleggio per climatizzazione e raffreddamento di processo. Consulenze pre-installazione e forniture chiavi in mano. Servizio di supervisione e teleassistenza con possibilità di monitoraggio consumi elettrici. SETTORI PARCO MACCHINE potenze da 25 kW a oltre 1000 kW DI APPLICAZIONE ● alimentare ● farmaceutico ● petrolchimico ● GDO ● hotel/residence ● ospedali
● fiere / eventi ● spettacoli ● ristrutturazioni ● piste ghiaccio ● cantine ● prodotti deperibili
● gruppi frigoriferi (chiller) ● pompe di calore ● unità di trattamento aria ● condizionatori roof top ● condizionatori ad armadio ● stazioni di pompaggio
BRENTA RENT Srl
Arzergrande (PD) - ITALY - Via Dell’Industria, 17 tel. +39 049 5800034 fax +39 049 9724623 mobile +39 347 0554982 www.brentarent.it brenta@brentarent.it
Toshiba presenta Shorai, la nuova gamma di climatizzatori inverter a parete equipaggiati con refrigerante R32 a basso GWP. Oltre ad avere un basso impatto sulle potenziali emissioni di CO2 in ambiente con un GWP di 675, Shorai funziona con una quantità di refrigerante ridotta del 36% rispetto alla versione precedente. Si aggiungono l’elevata efficienza energetica con un SEER fino a 7,3 e un SCOP fino a 4,6 consumi ridotti, con la taglia 10 che arriva ad assorbire solo 150 w. Il prodotto trova la sua collocazione ideale in applicazioni residenziali ed è disponibile in 6 diverse taglie da 2,5 kW a 7,0 kW, con un ampio range di temperature di funzionamento da -15 °C sia in raffrescamento che in riscaldamento e fino a +46 °C in raffrescamento. La classe energetica è A++ in raffrescamento e fino ad A++ in riscaldamento. Il telecomando in dotazione compatto e con comandi chiari ed ergonomici è di facile utilizzo. Con il tasto eco si può ottenere un risparmio energetico fino al 25% rispetto alle impostazioni standard, senza sacrificare il comfort ambientale. www.toshiba.it
REFRIGERATION WORLD BANDO FGAS, LA NORMATIVA NON AIUTA Si è tenuto a Bruxelles il meeting del Foro Consultivo sugli F-gas dei quali è noto l’approssimarsi del loro declino definitivo. I refrigeranti naturali, peraltro ad alta infiammabilità, e le miscele con HFO sono le alternative oggi disponibili e sempre più apprezzate. Ma le cose si complicano enormemente per gli impiantisti di Italia, Francia e Spagna, dove il legislatore ha pensato bene di introdurre norme locali che contengono restrizioni ben più severe dei Regolamenti europei e internazionali come EN 3878 e ISO 5149. Come al solito, la Germania è avvantaggiata da norme interne molto meno severe. A ciò si aggiunge il modesto sviluppo della formazione degli addetti.
DALL’UK UNA GUIDA PER LA SCELTA DEI REFRIGERANTI A BASSO GWP La società britannica A-gas (www.agas.co.uk) offre sul suo sito delle linee guida per la scelta di refrigeranti a basso GWP per effettuare eventuali retrofit di impianti esistenti. Ovviamente la lista dei refrigeranti alternativi è piuttosto lunga perché ormai non esiste un fluido capace di soddisfare tutte le esigenze impiantistiche e la scelta può rappresentare una sfida anche per il più esperto del campo. Le linee guida offrono indicazioni sui cambi da effettuare, le caratteristiche termodinamiche delle alternative, le cariche consigliate, i parametri operativi e molti altri elementi che possono risultare molto utili sia all’impiantista che al costruttore di apparecchiature.
NASA:ALLARMESURRISCALDAMENTOGLOBALE
2016, ancora un anno record per l’aumento della temperatura. Secondo la NASA, l’Amministrazione Aeronautica e Spaziale degli Stati Uniti, la temperatura media della terra nel 2016 ha superato di circa 1,78 °C la media del secolo scorso e la temperatura dei mari è risultata la più alta mai registrata. Le rilevazioni della NASA danno per Asia ed Europa il terzo anno consecutivo di aumento del caldo mentre per l’Australia il 2016 è stato il quinto anno consecutivo di aumento. Si salvano Africa e America per le quali è stato registrato il secondo anno consecutivo di aumento. I ghiacci marini hanno riportato l’estensione media più bassa dal 1979, anno in cui sono cominciate le registrazioni.
RIDUZIONE EMISSIONI SERRA IN UE: AL VIA L’EFFORT SHARING REGULATION Nonostante l’accordo di Parigi del 2016 non sia stato ancora ratificato da tutti gli Stati Membri, l’Unione Europea già da giugno dello scorso anno ha posto in atto un programma, Effort Sharing Regulation, che impegna i partecipanti alla preparazione dei regolamenti per ridurre le emissioni serra nei settori dei trasporti, dell’agricoltura, delle costruzioni e dei rifiuti nel periodo 2021/2030. Una prima valutazione della partecipazione vede purtroppo l’Italia all’ultimo posto con 9 punti insieme a Spagna, Repubblica Ceca, Croazia, Lituania, Lettonia, Romania e Polonia. La Svezia è al primo posto con 67 punti, seguita da Germania con 54 e Francia con 53 punti. Gli altri Stati Membri sopra 30 punti sono UK, Cipro, Lussemburgo, Portogallo, Paesi Bassi e Slovacchia. I commenti sono superflui.
Call for
papers Temi di interesse Verranno considerati articoli o abstract su climatizzazione ambientale attiva e passiva, refrigerazione, sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili ai fini della climatizzazione ambientale e della refrigerazione.
AiCARR Journal è sempre alla ricerca di articoli e relazioni di progetti significativi nei vari settori di interesse dell’Associazione, da pubblicare sulle pagine della rivista.
Come partecipare
Le proposte possono essere inviate alla redazione: redazione.aicarrjournal@quine.it. L’accettazione dell’articolo sottoposto è comunque subordinata all’esito positivo del processo di revisione da parte di esperti del settore, specificatamente individuati nel Comitato Scientifico della rivista.
www.bovema.it
BARRIERA
AUTOMAZIONE
ESTRATTORE DI FUMO
JET FAN
CONDOTTE AL FUMO
Evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Un sistema perfetto, in ogni sua parte. Un sistema EFFC è composto di dispositivi che lavorano in profonda simbiosi: le barriere bloccano il fumo, i jet fan lo direzionano, gli evacuatori lo estraggono dall’edificio. Da oltre vent’anni Bovema progetta e realizza sistemi EFFC su misura i cui componenti sono dimensionati ad hoc e certificati secondo i più severi standard europei. E’ così che Bovema può offrire ai suoi clienti un sistema perfetto, in ogni sua parte.
www.tecnodig.it/ambiente.html
16/11/12
9:41
Pagina 1
EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1
16/11/12
9:41
Pagina 1
EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1
16/11/12
9:41
Pagina 1
www.studio-segre.it
www.studio-segre.it
EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1
EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net
T he Ro y al League of fans
Che sia Dubai, Milano, Berlino o Shanghai
BENVENUTI TRA I MIGLIORI Ventilatori High-tech con il più
alto rendimento
sempre più affidabili e dal risparmio energetico garantito
Serie ECblue e PMblue: ventilatori plug fan con motori sincroni a magneti permanenti fino a 15 kW Risparmia spazio, tempo, fatica e soprattutto energia con i ventilatori radiali ECblue e PMblue di ZIEHL-ABEGG. Il design compatto, l’elevata efficienza e soprattutto la grande potenza rendono questa serie assolutamente innovativa. ZIEHL-ABEGG mette a disposizione: ▪ Motori fino a 15 kW ▪ Classe di efficienza: superiore a IE4 ▪ Una grande varietà di regolatori e moduli aggiuntivi per ottenere la funzionalità richiesta ▪ Giranti dai 250 ai 900 mm di diametro Abbiamo una soluzione per qualsiasi applicazione. Ora puoi scegliere. ziehl-abegg.com/it
The Royal League nella ventilazione, nei controlli e negli azionamenti
Movemen t b y Perfe ction
ABBONATISU www.quine.it
per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima
Fascicolo
DOSSIER MONOGRAFICO
FOCUS TECNOLOGICO
#42
Risparmio energetico nel terziario
Commissioning
#43
Riqualificazione impiantistica edifici storici
Recupero di calore
#44
Impiantistica per nZeb
Misure e collaudi
#45 Riqualificazione industriale
#38
39
RISCALDAMENTOENERGIA RISCALDAMENTO ISSN:2038-2723
CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO
AMBIENTEREFRIGERAZIONE ENER TEGIA RISCALDAMENTO TOAMBIEN CONDIZIONAMENTO AMBIENTE CONDIZIONAMENTO UOMO ENERGIA RISCALDAMEN RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO
AMBIENTE
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA
ANNO 7 - MAGGIO-GIUGNO 2016
UNI 10220, quali novità per gli impianti termici
GRUPPI FRIGORIFERI A PORTATA VARIABILE CONDOTTE AERAULICHE E SICUREZZA
Organo Ufficiale AiCARR
Organo Ufficiale AiCARR
REFRIGERAZIONE NE
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA
FOCUS COMFORT NELLE STRUTTURE SANITARIE CASE STUDY OSPEDALI
Come valutare la resistenza sismica Pressurizzazione per proteggere le vie di fuga
Cogenerazione e geotermia UTA con ricircolo integrato
POMPE DI CALORE E PRESTAZIONI ANELLO D’ACQUA NEL CENTRO COMMERCIALE GREEN DESIGN
STRATEGIE PER IL CONTROLLO DEL FUMO E CALORE TRIGENERAZIONE PER L’AEROPORTO SCAMBIATORI DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA SMART ENERGY MANAGEMENT SYSTEM SU SCALA TERRITORIALE
Progettazione integrata per l’Headquarter Ferragamo BIM per l’UniCredit Pavillion
SOFTWARE SIMULAZIONE DINAMICA
EDIFICI DEL TERZIARIO POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
ANTINCENDIO
ANNO 7 - SETTEMBRE 2016
Contabilizzazione, aggiornato il D.Lgs. 102/2014
STRUTTURE SANITARIE POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
FILTRAZIONE
#46
Impiantistica nel retail
Integrazione fonti rinnovabili
#47
Impiantistica ospedaliera
VRF-VRV
Riqualificazione strutture ricettive Rinnovabili
Sviluppi pompe di calore VRF idronico
41
40
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA
ANNO 7 - OTTOBRE 2016
Testo Unico sull’efficienza energetica
TRATTAMENTO ARIA NEI VRFVRV MISTI CO PER LA REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE CASE STUDY
Building automation in hotel Modellazione energetica dinamica per il residence
SISTEMI DI ACCUMULO A CONFRONTO POMPA DI CALORE A CO CON EIETTORI MULTIPLI HFO1234YF NEI FRIGORIFERI DOMESTICI
Organo Ufficiale AiCARR
Edifici per la sanità Filtrazione
Organo Ufficiale AiCARR
Edifici del terziario Antincendio
Pompe di calore
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R TAVOLA ROTONDA
PROTOCOLLO DI MONTREAL: LUCI E OMBRE VIDEO REPORTAGE CHILLVENTA 2016 POMPE DI CALORE ELETTRICHE PER ACS AD ALTA TEMPERATURA FOCUS
Simulare l’illuminazione
COMPARAZIONE TRA FLUIDI REFRIGERANTI ALTERNATIVI
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE
ACCUMULO E RINNOVABILI
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
ANNO 7 - DICEMBRE 2016
50% da rinnovabili. Davvero possibile?
SVILUPPI POMPE DI CALORE POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
VRF
Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190
ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.
NUOVO AQUAREA SMART CLOUD PER GENERAZIONE H
Aquarea Smart Cloud: CZ-TAW1
Aquarea Smart Cloud è molto più di un semplice termostato in grado di accendere o spegnere un sistema di climatizzazione. È una soluzione potente ed intuitiva per la gestione da remoto della linea Aquarea generazione H. · Connessione router domestico: Wifi o LAN cablata · Operazione da remoto: On/Off - Modifica set-point casa · Modifica set-point ACS - Codici di errore - Timer · Gestione semplificata della temperatura fino a 2 zone e ACS · Gestione semplificata del timer settimanale per zone e ACS · Grafici del consumo di energia per giorno/settimana/mese www.aircon.panasonic.eu