#46 Organo Ufficiale AiCARR
ISSN:2038-2723
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 8 - OTTOBRE 2017
QUOTE RINNOVABILI, UN NUOVO APPROCCIO NZEB L’INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INDOOR RINNOVABILI NEGLI EDIFICI STORICI MONITORAGGIO POMPA DI CALORE MULTISORGENTE PER LA SCUOLA FOTOVOLTAICO INTEGRATO IN OTTICA ACTIVE HOUSE RETROFIT ENERGETICO PER I SUPERMERCATI COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI IDRONICI GLOSSARIO SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI
INTEGRAZIONE FONTI RINNOVABILI
IMPIANTISTICA NEL RETAIL
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
Comfort
Ospedaliero
Farmaceutico
Energia
Marine
Protezione collettiva
La nostra missione è garantire salute, produttività e risparmio energetico, proponendo soluzioni integrate a elevato contenuto tecnologico per il comfort ambientale e la filtrazione dell’aria.
Soluzioni e sistemi d’eccellenza per la qualità dell’aria
Visita il nostro nuovo sito www.sagicofim.com
NUOVO
MINICHILLER
daikin.it
Tecnologia superiore
La nuova gamma Minichiller Daikin è la prima full inverter technology: > Compressore brevettato Daikin Swing > Ventilatore > Pompa di circolazione Sono tutti controllati da Inverter Inverter, la soluzione tecnologica che ha sempre distinto i prodotti Daikin dal resto dell’offerta disponibile sul mercato. Il risultato? Efficienze stagionali (SCOP e ESEER) eccellenti e massima silenziosità in ogni condizione di funzionamento. Progettati per le piccole e medie applicazioni commerciali, sono disponibili in 4 gamme di potenza, 4-5-6 e 8 kW, nelle versioni solo freddo e pompa di calore. Grazie alle prestazioni nominali in raffrescamento e in riscaldamento (EER e COP) i nuovi EWAQ(Y)-BVP accedono agli incentivi fiscali del 65% e del Conto Termico. Calcola il valore dell’incentivo derivante dal Conto Termico su daikincontotermico.it.
Nuova gamma Minichiller Daikin. Tecnologia superiore.
Scopri di più su daikin.it Questi prodotti contengono gas fluorurati R-410A - GWP 2087,5
CON CONTENUTI IN REALTÀ AUMENTATA
INQUADRA QUESTA PUBBLICITÀ CON LA APP
PER FRUIRE DEI CONTENUTI AR PENSATI PER TE su Daikin A.R.
Scarica il nuovo catalogo dei sistemi idronici a inverter Contiene anche il nuovo minichiller a tecnologia superiore
o
“
CAMBIAMENTO CLIMATICO AL CENTRO
Il parere espresso da Sergio Marchionne sulla mobilità sostenibile ha innescato un’ ampia discussione, che va al di là della questione dell’utilizzo dei veicoli elettrici e che ha investito tra l’altro il problema ben più grave dell’inquinamento ambientale e, volando ancora più alto, del cambiamento climatico. In realtà, del cambiamento climatico conosciamo gli effetti, ma sulle cause molto c’è da capire: il dibattito scientifico tra chi ritiene che dopo l’era antropozoica di Stoppani siamo piombati nell’Antropocene di Crutzen e chi invece sostiene che le variazioni, anche drammatiche, delle temperature siano un fenomeno ciclico che abbraccia intere ere, è quanto mai vivo. Dare una risposta non è semplice, ma probabilmente, come spesso accade, la verità sta nel mezzo, nel senso che alla ciclicità del fenomeno nell’Antropocene si aggiunge l’elevato inquinamento prodotto dall’uomo. Tutto ciò ha evidentemente enormi conseguenze ambientali, sociali, sanitarie ed economiche. I motivi per cui AiCARR è fortemente interessata a questo dibattito sono evidenti: da una parte il cambiamento climatico è causa di una maggiore richiesta di climatizzazione negli ambienti confinati, dall’altra per ridurre gli effetti del cambiamento climatico è necessario risparmiare energia. E questi sono tra i temi del network AiCARR. Le azioni che AiCARR può portare avanti da questo punto di vista sono molteplici. Ha un compito istituzionale che prevede più obiettivi, tra i quali quello di porsi come interlocutore privilegiato nei processi decisionali per la definizione delle strategie legislative e normative tendenti al risparmio energetico e quello di presentare ai propri Soci le tecniche e le tecnologie
più all’avanguardia per il risparmio energetico in edilizia, allargando quindi sempre più il suo campo di interesse all’involucro, soprattutto in un’ottica futura che vede la progettazione dell’involucro edilizio sempre più connessa con quella degli impianti. Ma AiCARR ha anche un compito sociale, che è quello di fare corretta informazione sulle problematiche relative alla sostenibilità energetica e alle sue ricadute su quella sanitaria e ambientale: in un momento in cui, in questa perfetta dicotomia tra la richiesta di comfort e la necessità di non consumare energia, in un momento in cui si parla sempre più di approccio ergonomico alla progettazione e il tema del giorno è il wellness, inteso come sinergia tra qualità dell’ambiente interno, qualità dell’acqua, qualità del cibo e cura del corpo e della mente, AiCARR ha il dovere di informare non solo gli addetti ai lavori, ma anche le istituzioni e i cittadini sui rischi connessi alla scarsa qualità dell’ambiente interno, in particolare alla scarsa qualità dell’aria. In sintesi: aumento dell’inquinamento, accelerazione del cambiamento climatico, peggioramento della qualità dell’aria esterna, problemi seri di qualità dell’aria interna, problemi di salute, costi sociali in termini di aumento di patologie gravi, costi economici, in termini ad esempio di riduzione della produttività, costi della sanità. Per tutti questi motivi, il Consiglio e la Consulta di AiCARR stanno definendo un progetto nazionale sulla qualità dell’aria, che sarà sottoposto ai Delegati Territoriali e al quale, con modalità da definire, potranno partecipare anche i Soci interessati. Questa è una prima iniziativa che intende coinvolgere tutta l’Associazione, un primo passo verso il futuro migliore cui AiCARR tende e al quale in questo triennio spera di dare un contributo, anche se piccolo. Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR
2
#46
LINEA ECO G (POMPA DI CALORE A GAS), LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE Le soluzioni ECO G sono progettate per garantire ottime prestazioni in raffrescamento e riscaldamento e sono in grado di recuperare l’energia termica del motore e dei fumi per produrre acqua calda sanitaria gratuita per docce, cucine o altro. Tali soluzioni consentono un risparmio di energia primaria fino al 40% rispetto ad una tradizionale caldaia a gas, grazie al recupero di energia rinnovabile dall’ambiente esterno.
Principali caratteristiche : • Ideali per installazioni in luoghi con limitazioni di disponibilità elettrica • Disponibili in 7 modelli combinabili fino ad una potenza pari a 60HP (170 kWf) • Alimentabili con gas metano o GPL • Riscaldamento continuo senza sbrinamenti • Ridotte emissioni di inquinanti in ambiente grazie al trattamento dei fumi di scarico • Non soggette ad attività di prevenzione incendio -20°C MODALITA’ RISCALDAMENTO
ALIMENTAZIONE A
GAS
www.aircon.panasonic.eu
Editoriale 2
Novità prodotti 8
14
RefrigerationWorld 10
Un nuovo approccio alle quote di rinnovabili I tempi per una proposta di cambiamento dell’Allegato 3 del D.Lgs. 28/11 sono ormai maturi. AiCARR ha suggerito una modifica che non è una semplice revisione delle quote di rinnovabile, ma un nuovo modello basato sul requisito minimo di efficienza energetica degli edifici espresso in energia primaria non rinnovabile
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
26 30
L’approfondimento di Michele Vio
Progettare NZEB: l’influenza della temperatura degli ambienti occupati I consumi energetici sono fortemente influenzati dalla temperatura e dall’umidità dell’aria interna, valori che vanno considerati per raggiungere gli obiettivi di bilancio annuale zero
EDIFICI STORICI Energie rinnovabili: il punto di vista dell’amministrazione dei beni culturali e del paesaggio
BIPV Fotovoltaico integrato, un’opzione per architetture Active House Il concetto di Active House dimostra che gli elementi BIPV possono contribuire non soltanto al raggiungimento di ottime prestazioni energetiche ma anche allo sviluppo di un nuovo linguaggio compositivo, materico e architettonico dell’edificio
MONITORAGGIO PRESTAZIONI Pompa di calore multisorgente per la scuola: l’importanza del monitoraggio continuo delle prestazioni energetiche L’analisi dei dati del sistema di monitoraggio e supervisione di un impianto, specie se caratterizzato dall’integrazione di diverse tecnologie, è una fase essenziale del processo di gestione. Lo dimostra il caso di studio della scuola di Agordo (BL)
44
Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.
Stampa Prontostampa S.r.l. - Zingonia (BG)
RETROFIT ENERGETICO
AiCARR journal è una testata di proprietà di AiCARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org
Supermercati: retrofit in pompa di calore In quattro punti vendita Carrefour le tradizionali caldaie a gas sono state sostituite con pompe dicalore ad assorbimento a gas metano. I risultati raggiunti
REFRIGERAZIONE Come migliorare la prestazione globale di grandi impianti di acqua refrigerata Le prestazioni energetiche dei sistemi idronici possono essere migliorate a partire da una corretta progettazione. Qualche utile consiglio di K.W. Peterson
44
Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italyy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it
di R. Lazzarin, M. Noro
di Erika Seghetti
48
Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani Direttore scientifico Francesca Romana d’Ambrosio Alfano Comitato scientifico Carmine Casale, Paolo Cervio, Luigi Gazzi, Livio Mazzarella, Luca Alberto Piterà, Gabriele Raffaellini, Valentina Serra Tutti gli articoli firmati pubblicati su AiCARR journal sono sottoposti a Blind Peer Review Comitato di redazione Paolo Cervio, Erika Seghetti, Marco Zani Redazione Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Carmine Casale, Francesco Frontini, Marco Imperadori, Renato Lazzarin, Livio Mazzarella, Gennaro Miccio, Marco Noro, K.W. Peterson, Luca Alberto Piterà, Graziano Salvalai, Erika Seghetti, Michele Vio
di G. Miccio
di M. Imperadori, G. Salvalai, F. Frontini
36
Periodico Organo ufficiale AiCARR
NORMATIVA
di L.A. Piterà
20
AiCARR Informa 61
GLOSSARIO Sistemi solari fotovoltaici Nello scorso fascicolo della rivista abbiamo inaugurato una nuova rubrica: il Glossario, che ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambierà di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il secondo contributo è dedicato ai sistemi solari fotovoltaici.
Posta target magazine - LO/CONV/020/2010. Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.
© Quine srl - Milano Associato
Aderente
SUBMIT YOUR PAPER Tutti i membri dell'associazione possono sottoporre articoli per la pubblicazione. Ricordiamo che dal 1 aprile 2014, tutti i contributi autorali sono sottoposti a Blind Peer Rewiew
Uno strumento. Tante misure. Strumento multifunzione testo 480: grazie alla sua versatilità, può soddisfare diverse esigenze di misura • Ampia gamma di sonde per misure su impianti di ventilazione e climatizzazione • Tanti parametri misurabili: temperatura, umidità, pressione, luminosità, calore radiante, turbolenza e CO2 • Elevata accuratezza in ogni campo di misura Per saperne di più: 02/33519.1 • info2@testo.it • www.testo.it
In this issue… 30 Integrated photovoltaic, an option for Active House architectures
Renewables will continue to play a key role in helping the EU meet its energy needs towards 2030 target. EU countries have already agreed on a new renewable energy target of at least 27% of final energy consumption as a whole by 2030 as part of the EU’s energy and climate goals. The renewable energy by photovoltaics (PV) technologies have an important role, the EU production is planned to represent 2.35% of electricity consumption in 2020. As an application of the PV, building integrated photovoltaic (BIPV) systems have attracted in Europe an increasing interest in the past few years, facing on the market as a feasible renewable energy generation technology for designing zero or very low energy buildings as requested by the Energy Performance Building directive (EPBD). The following article gives an overview of the use and application of the photovoltaics technology (PV) in architecture. M. Imperadori, G. Salvalai, F. Frontini Keywords: Active House, Zero Energy Buildings, Photovoltaic, Building Integrated PhotoVoltaic (BIPV)
36 Multi-source heat pump for the
school: the importance of continuous monitoring of energy performance
In 2009 a new school building was built up in Agordo town, located in northern Italy. The main design features of the building incorporate a well insulated envelope and a space heating and ventilation system driven by an innovative multisource heat pump system (incorporating outdoor air, ground, solar radiation, and heat recovery as heat sources). The use of different sources requires a suitable control logic of the plant, and additional investment costs, so it is worth to investigate the real energy performance and economic advantage of such a solution. This paper presents an energy survey of a period covering the last five heating seasons (2012-2017); the energy performance of the system was assessed based on real data monitored. The analysis revealed a decrease of energy performance due to some incorrect settings and operation of the plant. R. Lazzarin, M. Noro Keywords: ground coupled heat pump; heat recovery; multisource system; solar thermal collector.
La rivista Aicarr Journal è sfogliabile e scaricabile on-line. Il servizio, disponibile accedendo al sito web dell’Associazione AiCARR (www.aicarr.org), è riservato ai Soci.
44 Energy retrofit for supermarkets
In recent years, Carrefour has launched a partnership with Robur to improve the stores’ energy efficiency. The retrofit strategy involves the replacement of old plants with methane-absorbing heat pumps and the use of renewable energy. So far have been upgraded 29 retail stores. In this paper we analyze four of these renovated Carrefour outlets, showing the actions taken and the results achieved. Erika Seghetti Keywords: retrofit, methane-absorbing heat pumps, supermarket, Carrefour, Robur
48 Improving performance of large chilled water plants
Although large campus central chilled water plants can be designed to be energy efficient, the most impact on the overall system performance often is how the connected building systems are designed to interface with the control plant. The methods in which buildings, air handlers and terminal devices are designed to work with chilled water systems frequently have the greatest impact in optimizing chiller water system ∆T. In this paper the author presents a list of tips, for designers and chilled water plant operators, to improve chilled water system performance. K.W. Peterson Keywords: chilled water system, energy efficiency
Novità Prodotti CLIMATIZZARE CON R32
Johnson Controls Hitachi Air Conditioning arricchisce la propria gamma di climatizzatori residenziali con la nuova linea Dodai R32, che utilizza il refrigerante R32 a basso impatto ambientale, migliorando le prestazioni rispetto alla gamma precedente di uguale fascia. Dodai offre elevate prestazioni stagionali con un SEER fino a 6,10 (classe A++) e un SCOP di 4,20 (classe A+) nei modelli da 1,8 a 3,5 kW e SCOP 4,30 nel modello da 5 kW, che significa un notevole risparmio energetico per l’utente finale. L’unità interna di Dodai 32 è stata progettata per inserirsi facilmente in qualsiasi ambiente residenziale o commerciale. Il design pulito ed essenziale è stato pensato per facilitare gli installatori nel montaggio e nella manutenzione dell’apparecchio. La parte frontale può essere rimossa agevolmente in un unico blocco, in modo da accedere con grande facilità alle tubazioni frigorifere.
VRF COMPATTO
Toshiba lancia il prodotto Parete compatta serie 7, studiato per gli spazi commerciali, uffici di piccole e grandi dimensioni, sale riunioni, camere di Hotel che richiedono di essere climatizzati con particolare attenzione. L’offerta per la gamma VRF consta di 4 taglie con capacità di raffrescamento da 1,7 kW a 3,6 kW. Parete serie 7 è disponibile in doppia gamma con i modelli equipaggiati sia con valvole PMV a bordo che senza, per facilitare le scelte di installazione durante le fasi di realizzazione dell’impianto. Un’attenzione particolare è stata dedicata al comfort acustico: il risultato è un livello sonoro di soli 25 dB(A) per tutte le taglie. Per assicurare performance nel lungo periodo, le alette dello scambiatore di calore sono dotate di uno speciale rivestimento (“Aqua Resin”) che aiuta le particelle di impurità a scivolare via con l’acqua di condensa lasciando così la batteria pulita e aiutando a combattere i cattivi odori e a garantire un ricircolo dell’aria fresco e salubre nel tempo. www.toshibaclima.it
CHILLER CON COMPRESSORI A VITE
Dodai è compatibile con l’applicazione WI-Fi Hi-Kumo, che permette la gestione dell’impianto da remoto con un’apposita app scaricabile gratuitamente. La gamma è composta da 4 modelli ad 1,8 a 5,0 kW. www.hitachiaircon.it
CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE UNITA’ IDRONICHE
Il sistema di supervisione Ergo Light di Galletti è stato pensato con l’obiettivo di centralizzare in un unico punto il controllo e il monitoraggio delle singole unità idroniche e dell’eventuale sistema di generazione costituito da un chiller, una pompa di calore o da una macchina polivalente Galletti. Il sistema si appoggia al protocollo di comunicazione Modbus RTU e sfrutta i comandi della serie EVO per la gestione di un massimo di 10 zone distinte. Tali zone possono essere costituite da più unità idroniche, in grado di replicare le informazioni impartite da remoto grazie alla comunicazione mediante Onde Convogliate. Anche l’eventuale pompa di calore è inserita all’interno del bus di comunicazione grazie alla porta seriale RS485, che è possibile inserire in ogni macchina Galletti in fase di configurazione. Ogni comando è estremamente intuitivo grazie all’interfaccia costituita da un comodo display touch screen da 7’’, che è possibile incassare nel quadro elettrico oppure installare nella posizione ritenuta più idonea per controllare l’impianto. www.galletti.com
Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems S.p.A., con il suo marchio Climaveneta, presenta FX: il nuovo chiller condensato ad aria con compressori a vite dedicato ad applicazioni comfort e di processo. La gamma è disponibile con potenze frigorifere da 289 a 1710 kW, in tre classi di efficienza e diverse configurazioni acustiche. Caratteristica distintiva della gamma FX sono i compressori a vite CSC che, grazie ad un design esclusivo dei volumi interni, un sistema di lubrificazione all’avanguardia e una meccanica d’eccellenza, contribuiscono a migliorare notevolmente l’efficienza del chiller, soprattutto ai carichi parziali (ESEER fino a 4,46). FX può operare con temperature medie da -20 °C a +54 °C e, grazie a speciali caratteristiche tecniche e specifici trattamenti alle batterie, resiste anche ambienti di tipo industriale e marino. FX offre la possibilità di scegliere tra due tipologie di recupero: parziale o totale. L’unità può produrre acqua calda fino a 60 °C utilizzabile ai fini domestici o come sorgente per sistemi esistenti con caldaia o unità di trattamento aria. Centro nevralgico di FX è il controllo W3000TE caratterizzato da funzioni e algoritmi proprietari che assicurano una rapida risposta alle diverse dinamiche operative. www.climaveneta.com
HFO-ready
CSW
OTTI M IZZA LE PRESTAZIONI. RIDUCE I COSTI.
Il compressore è il cuore di ogni sistema di refrigerazione. Gli affi dabili modelli CSW per bassa condensazione operano in sistemi per comfort ed unità di processo e soddisfano ai requisiti del Regolamento Europeo sugli F-Gas Nr. 517/2014. Con BITZER si potranno così realizzare applicazioni di refrigerazione e condizionamento con una straordinaria qualità ed un funzionamento ineccepibile. Per saperne di più sui nostri prodotti: www.bitzer.it
REFRIGERATION WORLD L’UE CONFERMA LA MESSA AL BANDO DEGLI HFC La Commissione Europea ha confermato il bando dell’uso degli HFC negli impianti di refrigerazione commerciale dei supermarket, emesso nel 2014, che entrerà in vigore nel 2022. Bando che fa parte del regolamento sugli “F-gas” che stabilisce l’esclusione dei refrigeranti con GWP > 150. Non vi sono motivi per rivedere tale posizione, dice la Commissione, perché vi sono alternative valide per la sostituzione di questi refrigeranti come, ad esempio, il ciclo transcritico di CO2 o l’introduzione di impianti indiretti. Al contrario, la Corte d’Appello del Distretto di Colombia (Washington) ha stabilito che EPA, l’agenzia per la protezione ambientale negli Stati Uniti, non ha autorità sufficiente per emettere un provvedimento simile in quel Paese. Si prevede che EPA ricorrerà in appello contro la decisione della Corte.
AMAZON PUNTA SUI CIBI PRONTI NON REFRIGERATI Amazon ha annunciato di voler utilizzare una tecnologia militare per preparare del cibo pronto da consumare che si potrà conservare senza refrigerazione. Ciò le consentirà di immagazzinare enormi quantitativi di cibi pronti senza perdere il gusto originale, da spedire ai clienti in tutto il mondo. La tecnologia allo studio si basa sulla sterilizzazione degli alimenti ottenuta attraverso l’immersione delle confezioni in acqua sotto pressione per poi riscaldarle con microonde, una tecnologia già usata dall’Esercito (chiamata Reuters MATS) per migliorare la qualità delle razioni per i soldati. Questi cibi, che non necessitano di refrigerazione sia nei magazzini di Amazon che a casa dei clienti, aumenteranno sensibilmente le possibilità di vendita del colosso, che ha già una larga fetta in questo mercato che ammonta a oltre 700 miliardi di Dollari e farà concorrenza ai tradizionali “take away”.
IN NORVEGIA IL DATA CENTER PIÙ GRANDE AL MONDO
Il più grande data-center del mondo, 600 mila m2, sarà costruito in Norvegia, in una città a nord del circolo polare artico. Kolos, questo il nome del complesso realizzato in compartecipazione con una società statunitense, è progettato per una potenza assorbita di circa 1000 MW, per la maggior parte richiesta per il suo raffreddamento, e sarà azionato completamente da energia eolica e stazioni idroelettriche. Il centro sarà situato in un profondo fiordo e trarrà profitto dall’estremo clima del luogo e dall’intensità dei venti per ridurre di oltre il 60% i costi di funzionamento. Inoltre, la sua posizione geografica lo fa ritenere uno dei più sicuri data-center del mondo.
VEICOLI REFRIGERATI CON RA Anche Carrier Transicold ha annunciato l’introduzione di R-452A (R-32/R-125/R-1234yf, GWP1925, A1), un refrigerante molto friendly per l’ambiente, sui suoi veicoli refrigerati. Questo refrigerante utilizzato per la refrigerazione dei trasporti è stato recentemente approvato dall’Agenzia per l’Ambiente EPA, perché riduce di molto le emissioni serra in confronto all’R-404A usato finora. La sostituzione comincerà entro la fine di quest’anno e proseguirà come opzione su tutta la flotta Transicold. L’EPA non ha comunque bandito l’uso di R-404A, ma ritiene R-452A un’opzione molto soddisfacente da un punto di vista della riduzione delle emissioni serra.
10
#46
a cura di Carmine Casale
LA GERMANIA VUOLE VIETARE L’ RZD L’agenzia federale tedesca per l’ambiente, UBA, ha chiesto il bando del refrigerante R-1233zd (A1, GWP 4,5) perché possiede un fattore di depauperamento dell’ozono, ODP, maggiore di 0, anche se di poco. Pertanto, sostiene l’Agenzia, pur appartenendo alla categoria dei refrigeranti ora largamente raccomandati, in particolare come alternativa a R-123, esso infrange il bando delle sostanze nocive all’ozono, bando che si ritiene debba essere strettamente osservato. L’R-1233zd è stato già adottato da importanti produttori di chiller per le sue prerogative energetiche e viene anche attualmente usato come agente espandente. La Commissione Europea deve ora pronunciarsi in base al Regolamento 1005/2009 attualmente in fase di revisione.
CAREL VINCE IL RAC COOLING INDUSTRY AWARD Carel è stata premiata nella categoria “Building Energy Project” ai RAC Cooling Awards per il caso di studio relativo alla maggiore società di Grande Distribuzione Organizzata italiana, che ha deciso di intervenire sui sistemi di regolazione degli impianti termomeccanici HVAC (senza la parte di gestione del “freddo alimentare”) di alcuni punti vendita con l’obiettivo di ridurne il consumo energetico. In termini assoluti, il risparmio energetico nei 6 punti vendita analizzati è stato di 440.107 kWh, con un risparmio di € 13.412 (pari al 12,83%). In termini ambientali, è stata evitata l’emissione nell’atmosfera di 198 tonnellate di CO2. Il payback dell’investimento avverrà in 2,6 anni, contro i 3 inizialmente preventivati.
GLI HFC NON SONO DANNOSI SECONDO GLI USA Una Corte d’appello federale degli Stati Uniti si è pronunciata contro l’obbligo di sostituire gli HFC con altri prodotti chimici meno nocivi all’ambiente. Un regolamento introdotto dall’amministrazione Obama e applicato dall’Agenzia di Protezione dell’Ambiente, EPA, obbliga tutti i produttori di refrigeratori per negozi al dettaglio, condizionamento per veicoli e agenti espandenti a sostituire i refrigeranti attualmente usati, HFC, con gas meno dannosi all’ambiente, come le miscele con olefine a basso impatto ambientale. La Corte ha giustificato il provvedimento dichiarando che gli HFC non hanno potenziale di danneggiamento dell’ozono atmosferico e quindi si possono considerare benigni come gli HFO. Un duro colpo per i produttori internazionali di HFO. Inutile sottolineare l’importanza della decisione alla luce delle posizioni della nuova amministrazione Trump circa gli impegni di Montreal.
IL GELATO CHE NON SI SCIOGLIE
A proposito di refrigerazione, un gruppo di scienziati giapponesi ha scoperto il gelato che non si scioglie. Un gelataio aveva notato per caso che un certo tipo di fragole aggiunte al gelato normale lo rendevano solido e resistente al sole per diverso tempo. Gli scienziati dell’Università di Kanazawa hanno scoperto un composto, il polifenolo, che impedisce alle emulsioni di grassi e acqua di separarsi, come avviene solitamente nei gelati comuni, cosa che ne permette la fusione. Sono stati compiuti molti esperimenti pratici aggiungendo differenti dosi di polifenolo ai gelati e sottoponendoli ai raggi diretti del sole o addirittura a correnti di aria calda. I gelati così trattati mantengono la loro rigidità per molti minuti senza sciogliersi.
Serie 23MK-Hygienic Unità di trattamento aria igieniche
AHU N° 09.04.418 Range 23MK series
Serie 23MK-Hygienic Le centrali di trattamento aria della serie 23MK-Hygienic sono appositamente progettate per soddisfare i più rigorosi standard qualitativi per il trattamento dell’aria in ambienti speciali quali: ospedali, sale operatorie, cliniche, camere bianche, industrie farmaceutiche. La serie 23MK-Hygienic garantisce: • sicurezza sulla qualità dell’aria interna • elevata efficienza termica ed energetica • estrema facilità di pulizia • elevati livelli di filtrazione • affidabilità operativa • regolazione installata a bordo • certificazione Eurovent e DIN 1946 Part 4 - VDI 6022 Part 1
www.mekar.it
REFRIGERATION WORLD I REQUISITI PER I FREEZER ACCESSIBILI DOE, il dipartimento USA dell’energia, ha emesso il 10 luglio scorso i requisiti finali per la conservazione dell’energia nei freezer accessibili. I raffreddatori e i freezer accessibili vengono definiti come “spazi chiusi refrigerati nei quali le persone possano accedere”, differenziati per temperature rispettivamente superiori o inferiori a 0 °C e che abbiano una capacità di immagazzinamento refrigerato di 280 m2. La nuova normativa che entrerà in vigore da luglio 2020, prevede i più alti livelli di efficienza dei sistemi di refrigerazione intesi al massimo risparmio energetico. Il Registro dei Regolamenti Federali comprende tutte le misure proposte per il miglioramento della tecnologia esistente; proposte che sono state accettate e che passano ora alla stesura definitiva.
LAFRANCIAAUMENTALA TASSAZIONESULLACO La Francia aumenta l’entità della tassazione sulle emissioni serra secondo il regolamento “Climate Change” recentemente introdotto. Il Ministero dell’Ambiente ha dichiarato che questo provvedimento sarà ora esteso all’uso dei refrigeranti HFC, ma non ha specificato l’ammontare della tassa imposta. Alcune indiscrezioni trapelate ancor prima che il Presidente Macron firmi il decreto parlano di un ammontare di 30,50 Euro per tonnellata metrica di CO2. La tassazione è intesa a finanziare un esteso progetto già in via di sviluppo per la salvaguardia dell’ambiente.
SISTEMA DEFROST SUPER VELOCE Un ricercatore del Virginia Tech College, USA, ha sviluppato un sistema di “defrost” che agisce ad una velocità 10 volte maggiore del normale. Il sistema consiste in uno speciale trattamento delle lamiere di alluminio per renderle super idrofobiche. Le goccioline d’acqua che si formano su di esse scivolano via immediatamente senza aderire alla superficie. Anche le minuscole particelle di ghiaccio che dovessero formarsi scivolano via ancor prima che si sciolgano riducendo fortemente e in alcuni casi annullando il tempo di defrost. Il trattamento può essere utilizzato per molti tipi di materiale e, oltre alla refrigerazione a pompa di calore risulterà utilissimo per le pale eoliche e per gli aerei.
Deumidificatori Deumidificatori per per piscine piscine serie serie SP SP ee SPW SPW
I deumidificatori della serie SP e SPW sono stati studiati per deumidificare e riscaldare piccole piscine o grandi ambienti. Sono disponibili in tre potenze, da 50 * a 120 * L/giorno sia per l’installazione in ambiente (SP) che per l’installazione nel locale tecnico adiacente a quello da deumidificare (SPW ). Il nuovo controllo elettronico, di serie su tutti i modelli, utilizza una sofisticata sonda di umidità e temperatura e può essere facilmente montato fuori dalla macchina nella posizione più idonea e comoda per l’utilizzatore. La resistenza elettrica ** o la batteria per l’acqua calda ** completano le funzionalità dell’apparecchio Deumidificatori SP e SPW: silenziosi, robusti, efficienti.
DISEGNATO E PRODOTTO IN ITALIA
CUOGHI s.r.l.
via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia tel. +39 049 8629099 - fax +39 049 8629135 www.cuoghi-luigi.it - info@cuoghi-luigi.it
* a 30° C, 80%U.R. ** Accessori disponibili separatamente
BEVERAGE COOLERS, LE NUOVE SOLUZIONI CAREL Drinktec, fiera che si è svolta a Monaco lo scorso 11-15 settembre, è stata scelta da Carel per svelare la nuova gamma di soluzioni, frutto dei 45 anni di esperienza nel settore HVAC/R, sviluppate specificatamente per il segmento dei beverage coolers. È in occasione della manifestazione che l’azienda ha esposto coolers funzionanti equipaggiati con Heez, dotata della nuova tecnologia rotary DC inverter che, stando a quanto dichiarato dall’azienda, assicura un’elevata stabilità di regolazione, riduce fortemente la rumorosità del refrigeratore e grazie alle dimensioni compatte assicura un maggior volume dedicato allo stoccaggio delle bevande. Drinktec è anche la prima manifestazione in cui Carel si è presenta con il nuovo payoff “Connected Efficiency”, fusione dello storico High Efficiency Solutions con la sfida già abbracciata per i servizi di connettività ad alto valore aggiunto. Armilla, il nuovo portale cloud dedicato all’industria beverage, è la testimonianza in première degli investimenti dell’azienda in questa direzione.
Informazioni dalle aziende
I SISTEMI DI REFRIGERAZIONE DAIKIN COMBATTONO IL RISCALDAMENTO GLOBALE A cura della Redazione
Grazie alle avanzate tecnologie dei propri prodotti per la refrigerazione e la climatizzazione estiva e invernale, Daikin è in grado di offrire la soluzione ideale per il comparto della GDO alimentare all’insegna del risparmio e della sostenibilità ambientale
“
Il potenziale di riscaldamento globale (GWP) esprime il contributo all’effetto serra di un gas serra relativamente all’effetto della CO, il cui potenziale di riferimento è pari a 1” (Fonte: Wikipedia). Detto in altre parole, il GWP indica in quale entità un gas è in grado di riscaldare l’atmosfera. Diminuire quindi la presenza di gas ad alto GWP è un modo efficace per diminuire le emissioni equivalenti di CO. Politiche e azioni concretamente ecosostenibili sono ormai intraprese da parte della maggior parte dei soggetti, pubblici e privati, allo scopo di contenere le emissioni dannose diffuse nell’atmosfera. A sostegno di questo trend, Daikin ha progettato i propri prodotti per la refrigerazione a questo scopo, tanto che i sistemi Daikin Zeas e Conveni-Pack sono stati resi conformi alla normativa sui gas fluorurati F-GAS e alla normativa Eco-Design ancor prima della loro entrata in vigore, stabilendo gli standard del settore in termini di efficienza energetica e rispetto dell’ambiente.
Meno CO² nell’aria, più convenienza
Grazie alla loro efficienza, i sistemi di refrigerazione Daikin sono molto più eco-compatibili di tutti gli altri sistemi presenti sul mercato, compresi quelli che utilizzano la CO come gas refrigerante. Le emissioni dirette di CO sono le emissioni dovute alla perdita di gas refrigerante dall’impianto in atmosfera. Assumendo perdite di gas pari addirittura al % annuo della carica, le emissioni dirette sono responsabili di circa il % del totale delle emissioni di un sistema di refrigerazione nell’arco della sua vita utile. Le emissioni indirette di CO sono dovute invece al consumo di energia elettrica, che in Italia viene prodotta per più del % da fonti fossili, con conseguente ulteriore emissione di CO. Le emissioni indirette di CO concorrono per circa il % del totale delle emissioni di un sistema di refrigerazione nell’arco della sua vita utile. La parte di gran lunga più corposa è quindi costituita dalle emissioni indirette, quindi, più che utilizzare un gas refrigerante a basso GWP (come ad es. la CO stessa) per ridurre il riscaldamento globale, è più utile utilizzare un sistema estremamente efficiente che consumi poca energia elettrica e che emetta poca CO. Daikin Conveni-Pack è l’unità integrata capace di coprire contemporaneamente le esigenze di refrigerazione, a media e bassa temperatura, e di condizionamento e riscaldamento con un’efficienza fino al % superiore rispetto ai sistemi di refrigerazione e climatizzazione tradizionali, grazie alla tecnologia % Inverter Daikin e al calore recuperato da banchi e celle frigo. Conti alla mano, un sistema realizzato con Daikin Conveni-Pack “emette” ogni anno circa il % in meno di CO rispetto a un sistema tradizionale in R e circa il % in meno rispetto a un sistema a CO transcritico. Ovviamente la grande efficienza energetica si traduce anche in un grande risparmio in bolletta: ad esempio, un punto vendita di circa m a nord di Milano spende mediamente più di . € all’anno in corrente elettrica; utilizzando un sistema integrato Daikin Conveni-Pack al posto di un sistema tradizionale lo stesso punto vendita può risparmiare più di . € l’anno sulla bolletta elettrica. Conveni-Pack, la soluzione di refrigerazione Inverter con tecnologia a recupero di calore
Un esempio di realizzazione presso un supermercato dove sono state utilizzate le cassette «Round Flow» Daikin come unità interne del sistema Conveni-Pack per il raffrescamento e il riscaldamento ambiente
Una gamma di soluzioni complete e integrate I prodotti Daikin dedicati al settore della refrigerazione combinano tutti i sistemi di cui un punto vendita ha bisogno: refrigerazione a media e bassa temperatura, climatizzazione e riscaldamento ambiente a recupero di calore, unità di trattamento aria e produzione di acqua calda sanitaria, con la possibilità di controllo remoto degli impianti. In particolare Conveni-Pack è il più avanzato sistema Inverter integrato con recupero di calore da banchi e celle per riscaldare gratuitamente gli ambienti. Una soluzione adatta a tutti gli impianti di refrigerazione di piccole, medie e grandi dimensioni, anche in presenza di temperature ambientali esterne elevate. Ciò consente di far risparmiare molto denaro ai titolari degli esercizi commerciali, nel massimo rispetto dell’ambiente. I vantaggi del sistema integrato Conveni Pack Daikin a recupero di calore: • Una sola condensante per refrigerazione a bassa e media temperatura, climatizzazione estiva e invernale con recupero di calore, controllo remoto • Tecnologia Daikin Inverter proprietaria per la massima efficienza stagionale e minimi consumi • Massima affidabilità: prodotti testati in fabbrica al 100%, garanzia estesa • Macchine estremamente silenziose • Bassi costi di impianto: numero di tubazioni e diametri inferiori rispetto a impianti tradizionali • Amico dell’ambiente: il sistema a minor impatto ambientale grazie alle ridotte emissioni CO2 Daikin Daikin Industries Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali e industriali, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione. Con più di 70 siti produttivi, Daikin è il Clima per la Vita in oltre 140 Paesi in tutto il mondo. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica. Daikin è presente in Europa dal 1973 con stabilimenti produttivi in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Turchia, UK e Italia. Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi sul territorio nazionale. Con 50 negozi “Daikin Aerotech” in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post vendita alla clientela professionale e privata. www.daikin.it
presenta
v-iper Straordinariamente efficiente 365 giorni all’anno
DOPPIA CLASSE A
CHILLER E POMPE DI CALORE AD ALTA EFFICENZA 50-380 kW
Soluzioni controcorrente in ogni modalità
Classe A funzionamento Chiller e Pompa di calore
Campo di lavoro esteso
Elevata efficienza ai carichi parziali
Configurazioni per la massima silenziosità
Modulazione intelligente della portata acqua
Da sempre sviluppiamo, progettiamo e produciamo in Italia, per essere il tuo partner a 360° del mondo HVAC.
Galletti S.p.A. - Via L.Romagnoli, 12/a | 40010 Bentivoglio (BO) - T +39 051 8908111 | info@galletti.it - www.galletti.it
www.bovema.it
BARRIERA
AUTOMAZIONE
ESTRATTORE DI FUMO
JET FAN
CONDOTTE AL FUMO
Evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Un sistema perfetto, in ogni sua parte. Un sistema EFFC è composto di dispositivi che lavorano in profonda simbiosi: le barriere bloccano il fumo, i jet fan lo direzionano, gli evacuatori lo estraggono dall’edificio. Da oltre vent’anni Bovema progetta e realizza sistemi EFFC su misura i cui componenti sono dimensionati ad hoc e certificati secondo i più severi standard europei. E’ così che Bovema può offrire ai suoi clienti un sistema perfetto, in ogni sua parte.
16/11/12
9:41
Pagina 1
EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1
16/11/12
9:41
Pagina 1
EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1
16/11/12
9:41
Pagina 1
www.studio-segre.it
www.studio-segre.it
EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1
EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net
www.tecnodig.it/ambiente.html
aquattroadv.com
Campioni senza tempo.
Un grande campione dello sport, Franco Baresi, per grandi campioni di vendite. Potenza, tecnologia e durata, le parole chiave dei climatizzatori Fujitsu, attraversano i più importanti media con una comunicazione che pone l’accento sulla capacità dei climatizzatori Fujitsu di essere più forti del tempo, grazie alla qualità giapponese e alla garanzia Roku, estendibile gratuitamente fino a 6 anni. Per essere, sempre, campioni senza tempo.
INFO: 800.194.341 FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT
I CLIMATIZZATORI CON 6 ANNI DI GARANZIA
Sede Valsir, Vestone (BS)
Informazioni dalle aziende
EFFICIENZA ENERGETICA: VALSIR OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO 50001 PER I SUOI STABILIMENTI A cura della Redazione
Intervista all’Ing. Andrea Sbicego, Energy Manager di Valsir SpA, Esperto in Gestione dell’Energia certificato UNI CEI 11339
N
ell’anno del suo trentesimo compleanno, Valsir SpA taglia un altro importante traguardo e ottiene il certificato di conformità alla norma ISO : per il Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) rilasciata da DNV, organismo accreditato da ACCREDIA. Valsir si inserisce nella rosa delle aziende certificate in Italia al - secondo la norma UNI CEI EN ISO (fonte: Accredia). Un importante risultato, quello ottenuto dall’azienda bresciana del gruppo Silmar, precedentemente conosciuto col nome di gruppo Fondital, realizzato grazie all’eccellente lavoro di squadra svolto dall’Energy Team e al costante impegno di tutti i dipendenti che quotidianamente contribuiscono al miglioramento continuo. Abbiamo intervistato l’ing. Andrea Sbicego, Energy Manager di Valsir, Esperto in Gestione dell’Energia certificato UNI CEI .
Di cosa si occupa Valsir? Valsir sviluppa la propria attività principalmente in due settori: il settore idrotermosanitario, in cui ci occupiamo della produzione e fornitura di impianti di scarico, adduzione, riscaldamento a pavimento, VMC, cassette di risciacquo e placche di comando; il settore edile, con la realizzazione di sistemi per il trattamento acqua e lo scarico acque reflue. Per entrambi i settori garantiamo un servizio di consulenza tecnica rapido ed efficace ed il supporto di esperti in progettazione termotecnica e idraulica. Può raccontarci la sua idea e visione di energia responsabile? Ottimizzare l’uso delle risorse naturali, come energia elettrica ed acqua, riducendo gli sprechi e favorendo l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Per ottenere questo è necessario cambiare le
Andrea Sbicego, Energy Manager di Valsir, Esperto in Gestione dell’Energia certificato UNI CEI 11339
abitudini di consumo delle persone e migliorare i sistemi produttivi delle imprese, promuovendo un uso più consapevole delle risorse e incentivando l’adozione di tecnologie sempre più efficienti. Valsir è un’azienda familiare che opera a livello globale ma rimane profondamente legata alle proprie origini ed al proprio territorio; da decenni la sua strategia contempla l’impegno verso la tutela ambientale e verso una gestione sostenibile delle risorse, affinché queste non vengano sprecate a scapito delle generazioni future. Qual è la politica aziendale nei confronti dell’efficienza energetica? Gestione efficiente dell’energia e Sostenibilità sono da sempre temi caldi per l’azienda. Già nel , infatti, Valsir ha istituito un’unità di Energy Management nata per perseguire il miglioramento dell’efficienza energetica di impianti ed infrastrutture. Nel è stata effettuata una Diagnosi Energetica per ogni sito produttivo (in conformità al D.Lgs /) grazie alla quale sono state individuate una serie di opportunità di miglioramento e definiti ambiziosi obiettivi e traguardi da raggiungere entro la fine del (prossimo aggiornamento entro il dicembre ). La sola Diagnosi Energetica però non consente un controllo continuativo della prestazione energetica. Da qui l’esigenza di passare ad un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che vede coinvolta tutta l’azienda in un processo di miglioramento continuo. Quali sono le tipologie di intervento sviluppate da Valsir per migliorare l’efficienza energetica? Dal ad oggi sono stati effettuati moltissimi interventi. Giusto per citarne alcuni. Sono stati sostituiti più di . corpi illuminanti con lampade a LED che hanno determinato una riduzione del consumo di energia per l’illuminazione degli uffici e dei reparti produttivi del %. Grazie agli interventi individuati tramite la Diagnosi Energetica (D.Lgs /), è stata condotta una campagna di ricerca delle perdite con strumento a ultrasuoni sulla rete di distribuzione dell’aria compressa e ne sono state individuate e riparate di diversa entità (la maggior parte ultrasonore, quindi non udibili per frequenza dall’orecchio umano). Nei quattro siti produttivi sono stati installati sei nuovi compressori per un investimento complessivo che ha superato i . Euro. Un’attenta analisi delle condizioni di lavoro degli impianti produttivi ed ausiliari ci ha consentito di installare più di inverter – dai , ai kW – ottenendo tempi di rientro dall’investimento anche inferiori ad un anno. Inoltre disponiamo di un parco solare fotovoltaico in grado di produrre l’% dell’intero fabbisogno di energia elettrica. La certificazione ISO , che mira a migliorare e mantenere in modo continuo ad alte prestazioni un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE), è molto ambita dalle aziende. Cosa vi ha spinto a certificare il Vostro Sistema di Gestione dell’Energia ai sensi della norma ISO :? Il Sistema di Gestione dell’Energia permette (a parità di output) di ridurre i consumi energetici, considerando come una grande opportunità le fasi di progettazione, acquisto e manutenzione. La ISO :, infatti, rappresenta una linea guida utile a questo scopo e fornisce lo spunto per il miglioramento continuo, spingendoci alla ricerca di soluzioni energeticamente sempre più efficienti, meno impattanti per l’ambiente ed economicamente più convenienti.
Stabilimento di Vobarno (BS) Quali sono i benefici che Valsir si aspetta di ottenere a seguito della certificazione ai sensi della norma UNI ISO ? La ISO richiede l’adozione di una serie di strumenti necessari a gestire tutte le attività che hanno un impatto sulla modalità di utilizzo dell’energia e sulla quantità di risorse che consumiamo. Ci siamo posti importanti obiettivi e traguardi da raggiungere e già ora si possono evidenziare i primi importanti risultati, tra cui: • Miglioramento del ,% rispetto al del consumo specifico di energia elettrica (valutato in kWh/kg). • Riduzione del ,% rispetto al dell’intensità di emissioni di CO (Scope) • Miglioramento della consapevolezza di consumo grazie al raggiungimento del ,% di energia misurata in continuo da contatori rispetto all’intero fabbisogno. • Coinvolgimento del TOP Management e diffusione della politica energetica a tutti i livelli aziendali. • Ruolo proattivo dell’Energy Team costituito da responsabili dei reparti di produzione, progettazione, manutenzione e acquisti. • Maggiore responsabilizzazione dei livelli intermedi e diffusione in modo sistematico della «cultura energetica». Rinnovabili ed efficienza energetica sono quindi definitivamente il futuro? Nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere quando il petrolio passerà definitivamente il testimone alle fonti rinnovabili, ma la transizione è già in corso e c’è il sentore che avverrà presto. Come disse il saudita Ahmed Zaki Yamani: “Come l’età della pietra non finì perché finirono le pietre, l’età del petrolio non finirà perché finirà il petrolio”. La sfida per l’Industria . (passatemi il termine) sarà quella di sapersi adattare a questa transizione e a un modello di gestione delle risorse energetiche ed umane che non sarà più quello odierno. Favorire la mobilità sostenibile delle auto elettriche di clienti, fornitori e dipendenti. Massimizzare la produzione di energia da fonte rinnovabile. Ridurre l’impatto ambientale per il raggiungimento degli obiettivi al (COP). Incentivare l’economia circolare attraverso il riciclo e il riuso. Facilitare un modello di vita più sostenibile. Sono solo alcune delle attività in corso che vedranno Valsir protagonista anche di questa storica transizione.
740 mm
Vita facile per chi fa impianti complessi.
595 mm
Nuovi gruppi di distribuzione e regolazione R586R Giacomini. Regolazione ottimale per ogni ambiente. Adattabilità perfetta per ogni impianto. Alimenta i circuiti degli impianti di riscaldamento e raffreddamento con soluzioni premontate, rapide da installare e al top dell’efficienza. Grazie agli stacchi di mandata e ritorno reversibili, puoi contare sulla massima adattabilità alle problematiche di cantiere. Un’ampia gamma di versioni e accessori per coprire ogni necessità impiantistica, abbinabili al collettore di centrale multifunzione dotato dell’esclusiva funzione di separatore idraulico attivabile meccanicamente. Semplicità innovativa per un lavoro perfetto. Giacomini, a piece of life.
GESTISCI al meglio i grandi impianti OTTIMIZZA la distribuzione dell’acqua nelle varie zone SEMPLIFICA il tuo lavoro grazie al pre-assemblaggio di componenti
giacomini.com
ABBONATISU www.quine.it
per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima
Impiantistica per NZEB Misure e collaudi
#43
#44
Efficienza energetica negli edifici storici
BENI VINCOLATI E PREVENZIONE INCENDI LEED PER LA GALLERIA BORGHESE DI ROMA CASE STUDY CLIMATIZZAZIONE NEI BENI STORICOARTISTICI
Uno strumento per il progettista
SOLARE TERMICO O IMPIANTO FOTOVOLTAICO? NZEBnet
La via italiana agli NZEB
COME MISURARE L’ENERGIA VENTILAZIONE, NUOVA NORMA PER CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI COMPRESSORI SCROLL CON VALVOLE IDV FLUIDO FRIGORIGENO NEL RETROFIT IMPIANTI
RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA EDIFICI STORICI
RECUPERO DI CALORE
ANNO 8 - MAGGIO-GIUGNO 2017
CASE STUDY WALGREENS, STORE A QUASI ZERO CONSUMI PANZEB 2017
RECUPERO DI CALORE DELL’ARIA ESPULSA FLUIDO FRIGORIGENO, QUANDO SOSTITUIRLO
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
CODICE ETICO AiCARR CONTABILIZZAZIONE
Piattaforma collaborativa
Il nuovo Museo Egizio di Torino Ex Chiesa S. Agostino di Bergamo
Impiantistica ospedaliera
VRF-VRV
#48
Data Center
Sistemi ibridi
#49
Qualità dell’ambiente IAQ IEQ
Ventilazione e filtrazione
#50
Antincendio ed evacuazione fumi
BEMS
#51
ZEB, nearly ZEB, Net ZEB
Accumulo
#52
Impiantistica residenziale
Recupero di calore
#53
Edifici scolastici
Pompe di calore
#45
IMPIANTISTICA PER NZEB
MISURE E COLLAUDI
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
Integrazione fonti rinnovabili Impiantistica nel retail
#46 ISSN:2038-2723
ISSN:2038-2723
45
Organo Ufficiale AiCARR
ANNO 8 - MARZO-APRILE 2017
#47
ISSN:2038-2723
Organo Ufficiale AiCARR
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
NZEB E ACCUMULO TERMICO EN 16883
FOCUS TECNOLOGICO
Riqualificazione industriale Pompe di calore
AiCARR JOURNAL # 45 – 2017 – RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE – POMPE DI CALOREI
Organo Ufficiale AiCARR
ISSN:2038-2723
DOSSIER MONOGRAFICO
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 8 - SETTEMBRE 2017
NUOVE LINEE GUIDA TEE COME PROGETTARE NZEB POMPE DI CALORE E SMART GRID GESTIRE L’ENERGIA: OPPORTUNITÀ E LIMITI CASE STUDY REFRIGERAZIONE AD ALTA EFFICIENZA PER LA PRODUZIONE DEI PROSCIUTTI TAVOLA ROTONDA REFRIGERANTI A2L GLOSSARIO POMPE DI CALORE
Organo Ufficiale AiCARR
Riqualificazione impiantistica edifici storici Recupero di calore
Fascicolo
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 8 - OTTOBRE 2017
QUOTE RINNOVABILI, UN NUOVO APPROCCIO NZEB L’INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INDOOR RINNOVABILI NEGLI EDIFICI STORICI MONITORAGGIO POMPA DI CALORE MULTISORGENTE PER LA SCUOLA FOTOVOLTAICO INTEGRATO IN OTTICA ACTIVE HOUSE RETROFIT ENERGETICO PER I SUPERMERCATI COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI IDRONICI GLOSSARIO SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI
RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE
POMPE DI CALORE
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
INTEGRAZIONE FONTI RINNOVABILI
IMPIANTISTICA NEL RETAIL
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190
ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.
La passione per l’ingegneria e la tecnologia percorre l’intera storia di Valsir e si traduce in innovazione
www.valsir.it
Da più di trent’anni Valsir migliora il benessere del vivere all’interno di ogni ambiente, progettando e realizzando sistemi sostenibili per l’impiantistica idraulica che si contraddistinguono per il comfort elevato, la sicurezza e la resistenza al tempo.