AiCARR Journal #51 - NZEB e Refrigeranti alternativi

Page 1

#51 Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 9 - SETTEMBRE 2018

NUOVO DECRETO ENERGIVORI EDIFICI EFFICIENTI LE NOVITÀ DELLA DIRETTIVA UE 2018/844 COME SFRUTTARE IL FREECOOLING DIRETTO LA RICERCA ITALIANA SUGLI NZEB PIATTAFORMA COLLABORATIVA NZEBnet SMART ENERGY SYSTEMS INZEB CON SISTEMI DI CONTROLLO INTELLIGENTE RETROFIT, IEQ E RISPARMIO ENERGETICO INNOVAZIONI INVOLUCRO EDILIZIO REFRIGERANTI LE ALTERNATIVE AGLI HFC R452A NEI TRASPORTI REFRIGERATI

NZEB REFRIGERANTI ALTERNATIVI

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.


LINEA AQUAREA PER UN RISCALDAMENTO AD ALTA EFFICIENZA

Aquarea è la nuova generazione di pompe di calore di Panasonic adatte per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Un sistema incredibilmente efficiente e rispettoso dell’ambiente che offre comfort tutto l’anno, con affidabilità e prestazioni eccezionali. La linea Aquarea dispone di una vasta gamma di modelli adatti a qualsiasi condizione meteorologica, nonché a progetti di retrofit o di nuova costruzione.

Scopri le novità su:

Linea Aquarea T-CAP: A++ ErP 55°C

A 35°C ETICHETTA SISTEMA

A DHW 55°C

FUNZIONAMENTO GARANTITO FINO A

–28°C T-CAP

REMOTE CLOUD MANUTENZIONE

SMART CLOUD

5

ANNI

DI GARANZIA SUL COMPRESSORE

www.aircon.panasonic.eu



GLI NZEB COME PRIMA RISPOSTA

Anche l’estate 2018 è stata archiviata. Un’estate

Italia c’è stato il 24 maggio: ciò significa che mediamente

strana, caratterizzata da repentini cambiamenti meteorologici, con temperature che hanno subito variazioni a volte violente: il segnale tangibile che qualcosa sta dav-

gli abitanti della Terra nel 2018 hanno consumato il doppio di quanto gli spettava e che se tutti si fossero comportati come gli italiani anche di più. Siamo in attesa

vero cambiando, vicino a noi. Questa strana estate ha visto l’1 agosto un picco di richiesta di energia elettrica, essenzialmente dovuto all’uso massiccio degli impianti

del Piano Clima Energia, che dovrà essere redatto entro la fine dell’anno e notificato alla Commissione europea nel 2019; i driver della SEN 2017 sono competitività,

di condizionamento, e spostando l’attenzione a tutto il mese di luglio si osserva come l’incremento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente sia del 13,4%.

sicurezza e ambiente: il nuovo Governo proseguirà su questa linea? Elaborerà una strategia che permetta di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione di medio-

Su questo tema, che coinvolge direttamente il cittadino comune dal punto di vista della salute ma anche del portafoglio, AiCARR ha pubblicato e diffuso un documento di Buone Pratiche, disponibile anche sul sito dell’Associazione, che contiene una serie di consigli per il corretto utilizzo degli impianti di condizio-

lungo periodo? Riuscirà il nostro Paese a ridurre i consumi di energia per unità di prodotto interno lordo e ad aumentare la produzione da fonte rinnovabile? I dubbi sono tanti, le certezze poche. Una certezza sono gli NZEB, ma anche su quelli ci sono tanti dubbi in riferimento al parco edilizio esistente. La Direttiva

namento, distinti per destinazioni d’uso. Ma non è sufficiente. La diffusione di buone pratiche tra la popolazione e il controllo sulla loro attuazione dovrebbero

Europea 2010/31 prevede che almeno una parte degli edifici esistenti sia riqualificata energeticamente secondo i nuovi criteri, la SEN considera l’efficienza energetica in

essere un’attenzione dell’Amministrazione pubblica, che potrebbe essere almeno da esempio nei propri edifici visto che non riesce, forse per carenza di risorse, a esercitare una vigilanza sull’uso degli impianti.

edilizia uno dei punti chiave per il raggiungimento degli obiettivi strategici che si pone, ma ancora non c’è una strategia governativa su questo punto. AiCARR, in quanto riferimento culturale nel settore della sostenibilità energetica, ha scelto di proporre in questo fascicolo un appro-

Ormai quasi settimanalmente si tengono seminari e convegni in cui si discute di cambiamenti climatici ed efficienza energetica. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono ormai un ritornello. A dicembre si terrà a Katowice il COP24. Ma quali le azioni concrete a livello

fondimento tecnico-scientifico sugli NZEB, sui quali ha già tanto pubblicato e ai quali dedica un convegno biennale a Bologna. Qui viene fatto il punto sulle novità introdotte dalla nuova Direttiva EPB, la 2018/844, e vengono presentati i primi risultati di un Progetto di Ricerca di

internazionale e italiano a oggi? Quest’anno l’Overshoot Day è caduto l’1 agosto e il Country Overshoot Day in

Interesse Nazionale, PRIN, nel quale AiCARR è coinvolta. Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR

2

#51


ORBIT FIT

ORBIT+

ABBINATI CON INTELLIGENZA. APPLICATI CON EFFICIENZA. Le nuove serie ORBIT+ e ORBIT FIT portano le prestazioni dei compressori a un nuovo livello, consentendo agli utilizzatori di poter soddisfare i più rigidi standard di effi cienza energetica. ORBIT+ con motore ‟line start permanent magnet” incrementa l’effi cienza di sistemi scroll in applicazioni chiller e pompa di calore. Il funzionamento con economizzatore degli ORBIT FIT (Flexible lnjection Technology) estende i limiti di applicazione e aumenta la capacità e l’effi cienza. Tutte le serie ORBIT possono essere utilizzate con la tecnologia BITZER Advanced Header Technology (BAHT) in numerose combinazioni tandem e trio. La tecnologia garantisce una corretta lubrifi cazione del compressore e riduce i costi, incrementando l’economia generale del sistema. Tutte le serie sono idonee a refrigeranti A1 come l’R410A, come pure ai refrigeranti R454B, R452B e R32 di tipo A2L. Ulteriori informazioni sono reperibili su www.bitzer.it


Editoriale 2

Novità prodotti 8

22

Refrigeration World 18

Eventi 58

NORMATIVA La riforma degli energivori determinerà una riduzione del costo dei vettori energetici per le imprese eleggibili dal sistema ma tenderà ad allungare i tempi di ritorno degli investimenti

GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

30

L’approfondimento di Michele Vio

Lo sfruttamento del free-cooling diretto I sistemi a tutt’aria permettono di sfruttare al massimo il free-cooling. E’ possibile moltiplicare i risparmi energetici utilizzando in aggiunta al free-cooling tradizionale sistemi di raffreddamento adiabatico sia diretto RAD che indiretto RAI

EPBD Efficienza energetica degli edifici, le novità della Direttiva (UE) 2018/844 NZEB, IEQ, SRI e INZEB: cosa cambia nella definizione di un Nearly Zero Energy Building e quindi nella progettazione e realizzazione di sistemi-edifici energeticamente efficienti? di L. Mazzarella

30 36

SPECIALE PRIN NZEB NZEBnet: La piattaforma collaborativa per lo sviluppo e l’implementazione degli edifici a energia quasi zero di L. de Santoli

Smart Energy Systems, la micro-generazione distribuita dell’energia a servizio degli NZEB: primi risultati dell’attività sperimentale La ricerca sperimentale della UO 1 ha lo scopo di definire il ruolo potenziale dei sistemi energetici cosiddetti ibridi, con un riferimento particolare allo sviluppo del power-to-gas, P2G, applicato agli storage e alla microgenerazione dell’energia di L. de Santoli

40

Verso gli edifici INZEB: i sistemi di controllo intelligente tra ricerca e applicazione I sistemi di controllo MPC, basati su modelli dinamici, sfruttano la simulazione delle prestazioni energetiche di un edificio in funzione delle condizioni esterne e dell’occupazione. Ma presentano alcune criticità da risolvere di L. Mazzarella, A. Angelotti, M. Pasini, C. Cornaro, P. Baggio, A. Prada

44

Interventi di retrofit, IEQ e risparmio energetico Alle campagne di misura in opera dei parametri energetici di interesse prima e dopo l’intervento di riqualificazione vanno oggi affiancate quelle relative ai settori della IEQ. Un caso di studio di M. Dell’Isola, L. Stabile, P. Vigo, G. Ficco, A. Frattolillo, R. Ricciu, F. R. d’Ambrosio, L. Bellia, B. I. Palella, G. Riccio

48

Periodico Organo ufficiale AiCARR

Nuovo Decreto Energivori: che effetti avrà su vari tipi di clienti? di L. A. Piterà

26

AiCARR Informa 60

L’involucro edilizio Superfici vetrate innovative, pacchetti prefabbricati in materiali compositi e pannelli di PCM (Phase Change Material) fra le tecnologie al vaglio della UO 3 di F. Cappelletti, A. Carbonari, D. Mazzeo, F. Peron, P. Romagnoni, N. Arcuri, G. Oliveti

Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani Direttore scientifico Francesca Romana d’Ambrosio Alfano Comitato scientifico Carmine Casale, Paolo Cervio, Luigi Gazzi, Livio Mazzarella, Luca Alberto Piterà, Gabriele Raffaellini, Valentina Serra Tutti gli articoli firmati pubblicati su AiCARR journal sono sottoposti a Blind Peer Review Comitato di redazione Paolo Cervio, Erika Seghetti, Marco Zani Redazione Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Adriana Angelotti, Natale Arcuri, Paolo Baggio, Laura Bellia, Francesca Cappelletti, Antonio Carbonari, Carmine Casale, Cristina Cornaro, Riccardo De Lauretis, Marco Dell’Isola, Livio de Santoli, Francesca R. d’Ambrosio Alfano, Biagio Di Pietra, Giorgio Ficco, Andrea Frattolil o, Andrea Gagna, Barbara Gonella, Simone Mancin, Livio Mazzarella, Domenico Mazzeo, Federica Moricci, Giuseppe Oliveti, Boris I. Palel a, Martina Pasini, Fabio Peron, Alessandro Prada, Luca Alberto Piterà, Gabriel a Rago, Giuseppe Riccio, Roberto Ricciu, Giulia Righetti, Piercarlo Romagnoni, Luca Stabile, Paolo Vigo, Michele Vio. Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.

Stampa MCCGraphics – Spagna AiCARR journal è una testata di proprietà di AiCARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org Posta target magazine - LO/CONV/020/2010. Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.

© Quine srl - Milano Associato

52

REFRIGERANTI ALTERNATIVI Le alternative agli HFC in Italia: punti di forza, criticità e prospettive Lo stato dell’arte in Italia sulle alternative non clima-alteranti agli HFC nei settori interessati: refrigerazione, climatizzazione, schiume, aerosol e sistemi fissi di protezione antincendio di F. Moricci, G. Rago, A. Gagna, B. Gonella, R. De Lauretis

54

Fluidi refrigeranti a ridotto effetto serra per sostituire R404A nei trasporti Il Regolamento F-Gas sta spingendo a trovare nuovi fluidi refrigeranti a ridotto effetto serra. I risultati di una ricerca che ha previsto l’uso di R452A in un gruppo frigorifero installato su un camion frigo dedicato al trasporto refrigerato di S. Mancin, G. Righetti

Aderente

Crediti Formativi Professionali per gli autori di AiCARR Journal Grazie all’accreditamento di AiCARR Journal presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, agli ingegneri iscritti all’Albo che forniranno contributi alla rivista verranno attribuiti 2,5 CFP ad articolo pubblicato. Per la proposta di articoli, potete scriverci all’indirizzo di redazione: redazione.aicarrjournal@quine.it SUBMIT YOUR PAPER Tutti i membri dell'associazione possono sottoporre articoli per la pubblicazione. Ricordiamo che dal 1 aprile 2014, tutti i contributi autorali sono sottoposti a Blind Peer Rewiew.


Hanno collaborato a questo numero:

Disponibile con base adesivizzata o con isolante, ha un'altezza variabile tra 15 e 21 mm.

Giacomini Spa - Via Per Alzo, 39 - 28017 San Maurizio d'Opaglio (NO) - Italia - Telefono +39 0322 923111 - info@giacomini.com - giacomini.com

La libertà di ristrutturare inizia dove Spider Slim finisce.

Spider Slim, il sistema per pavimenti radianti sottili e leggeri. Innovativo e dalle prestazioni esclusive, Spider Slim abbassa il massetto e alza a dismisura la libertà di ristrutturare. Frutto della ricerca Giacomini, questo pannello preformato con griglia a geometria tridimensionale garantisce il minimo ingombro e la migliore uniformità di distribuzione termica. Spider Slim presenta un passo di posa di 50 mm ed è utilizzabile con autolivellante, limitando l’altezza del massetto fino a 2 cm. Se vuoi ristrutturare senza pensieri, ora sai cosa scegliere.


In this issue… 30 ENERGY EFFICIENCY OF BUILDINGS: THE NEW DIRECTIVE 2018/844 / EU

of existing buildings with the development of six research areas: Microgrid for intelligent energy generation systems in NZEB perspective; Energy management and control of buildings towards NZEB; Measurements of energy performance of buildings and certification of retrofit in NZEB perspective; Energy retrofitting of the building envelope with the use of innovative glazing components and opaque components with phase change layers (PCM); IEQ Indoor Environmental Quality in existing buildings, energy reconstruction in terms of diagnosis and monitoring; Approach to the optimization of costs in the energy diagnosis of the existing building; Dynamic simulations of buildings. In the review on this issue of AJ, some examples of inter-action are proposed among the disciplinary themes concerning the NZEBs, currently being elaborated during the implementation phase of the program.

The Directive 2018/844 / EU, revision of the Energy Efficiency Directive 2010/31, already replaced by the EPBD recast 2012/27 / EU, introduces some important innovations that implement the definition of the Nearly Zero Energy Building. What will be the impact of these changes in the design and construction of energy efficient buildings? L. Mazzarella

Keywords: Directive 2018/844 / EU, EPBD, NZEB

A. Angelotti, N. Arcuri, P. Baggio, L. Bellia, F. Cappelletti, A. Carbonari,C. Cornaro, F. R. d’Ambrosio, M. Dell’Isola, L. de Santoli, A. Frattolillo, G. Ficco, D. Mazzeo, L. Mazzarella, G. Oliveti, M. Pasini, F. Peron, B. I. Palella, A. Prada, G. Riccio, R. Ricciu P. Romagnoni, L. Stabile, P. Vigo

34 PRIN NZEB NZEBnet: THE ITALIAN COLLABORATIVE PLATFORM FOR NEAR ZERO ENERGY BUILDING DEVELOPMENT

The application of Legislative Decree 102/2014, which transposes the provisions of the EU in terms of energy efficiency, and the recent Winter Package of the EU on proposals to amend the EED, RESD and EPBD2, assigns a strategic role to the building sector, responsible for 40% of final consumption and national emissions, a sector which in Italy accounts for over 6% of the economy, employing nearly two million people and one million firms, mostly of which of small and very small size. Achieving the Community objectives would enable investments to upgrade existing buildings by 10 billion per year until 2020. To realize this potential, however, it must: (1) removing the barriers (technological, procedural, social, economic) for the effective activation of interventions, (2) achieve greater effectiveness in terms of enhancement of the available financial resources, (3) refer to the development of the use of innovative technologies in NZEB perspective. The research aims to activate this potential by constituting a network of researchers from 12 Italian universities working to the topic NZEB and ENEA as agency for energy efficiency in a view of integration, multidisciplinary, technology transfer, local promotion of a smart specialization strategy. Reinforcement of the role of the network is related to make a contribution for achieving the European and national targets on energy efficiency of existing public buildings and also define standard procedures, benchmark values and performance standards in support of legislation and energy policies regarding the buildings of the Central Public Administration (PREPAC), the strategy for the energy upgrading of the national housing stock (STREPIN) and the action plan to increase the national stock to nearly zero energy buildings (PANZEB). The main objectives of the network are to make as much as the energy policy actions to find integrated solutions for the transformation of existing buildings into NZEB suitable from a technical and economic point of view and facilitate the transition to a new energy model. The results of the research will get a full documentation of procedures for the implementation of measures of deep energy retrofitting

Keywords: NZEB, NZEBnet, EPBD, PRIN

52 ALTERNATIVES TO HFC AND AVAILABLE TECHNOLOGIES IN ITALY

ISPRA is carrying out an agreement with the Ministry of the Environment, Land and Sea for the implementation of a study on the HFC alternatives in the sector of refrigeration, air conditioning, foams, aerosol, fire protection. This is the first time that the Italian Government carries out a study on HFC alternatives of substances and new technologies, and it was a hard job to collect info and data because there was no such picture concerning Italy until now. At the end of our investigation it is clear that although Italy is not a producer of refrigerants Italian companies are engaged in the research and development of new technologies. Unlike the great Japanese and US producers, in our country there are world leading companies in the refrigeration, air conditioning, foams and fixed fire-fighting systems on international markets thanks to their innovative technologies, the customization of the products according to the needs of the customer, to climatic and local conditions just like a tailored suit. F. Moricci, G. Rago, A. Gagna, B. Gonella, R. De Lauretis

Keywords: HFC alternatives, HC, HFO, natural refrigerant, CO2 transcritical, GWP, refrigeration, air conditioning, foam, aerosol, fire protection, F-gas regulation, Kigali Amendment

54 SUBSTITUTES OF HFCS IN REFRIGERATED TRANSPORT

The International Regulation, such as the recent European Union F-Gas regulation 517/2014, and the continuous increasing of the cost of HFCs are pushing the demand of alternative eco-friendly refrigerants. The truck refrigeration systems have been coping with this reduction process for a few years so far and the gained knowledge and experience can be easily transferred to over refrigeration elds. Since 2015, some refrigerant manufactures have been proposing the R452A as possible drop-in substitute of R404A, but unfortunately, according to F-gas regulation, this solution will be allowed to be used till 2022. In this scenario, a dedicated research activity to identify possible long- term substitutes of HFCs is surely needed. This paper presents the main results achieved by the University of Padova. S. Mancin, G. Righetti

Keywords: F-Gas regulation, refrigerated transport, R404A

La rivista Aicarr Journal è sfogliabile e scaricabile on-line. Il servizio, disponibile accedendo al sito web dell’Associazione AiCARR (www.aicarr.org), è riservato ai Soci.


SERIE NRB

REFRIGERATORI E POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA

Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua da esterno condensati in aria, dotati di compressore scroll, progettati per soddisfare le svariate esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali e industriali. Tutta la gamma utilizza batteria a contenuto ridotto di gas refrigerante rispetto alle tradizionali batterie.

Elevate efficienze stagionali Ridotte quantitĂ di refrigerante Dimensioni compatte ModalitĂ night mode

Aermec S.p.A. via Roma, 996 - 37040 Bevilacqua (VR) T. +39 0442 633111 www.aermec.com


Novità Prodotti POMPA DI CALORE CONDENSATA AD ARIA

oltre 10 anni di esperienza

MACCHINE DEDICATE PER SINGOLI PROGETTI

Per rispondere alle richieste del mercato in termini di efficienza energetica e semplicità di installazione Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems presenta i-BX-N: la nuova pompa di calore condensata ad aria per il residenziale, a marchio Climaveneta. La nuova gamma, da 4,20 a 34,3 kW, è disponibile nelle versioni monofase e trifase, con e senza kit idronico e in versione solo freddo (i-BX), per rispondere a tutte le esigenze di comfort del residenziale e del piccolo terziario. Le gamme i-BX-N e i-BX utilizzano compressori inverter Mitsubishi Electric, per creare sinergia tra le tecnologie del Gruppo, e garantire al contempo la massima qualità ai nuovi prodotti. Le elevate efficienze ai carichi parziali garantite dalla tecnologia inverter consentono di soddisfare e superare le efficienze stagionali in riscaldamento, SCOP, e in raffreddamento per il chiller, SEER, definite dalla direttiva ErP per la progettazione ecosostenibile, diventando di fatto la migliore soluzione per tutte le applicazioni nel settore idronico residenziale e commerciale. Le performance raggiunte dalle gamme mostrano valori medi di COP = 4,09 e un SCOP = 3,82 per la pompa di calore e di EER = 3,08, e di SEER = 4,41 nella versione solo freddo. Il compressore con tecnologia DC inverter permette una modulazione continua del carico erogato, in funzione del reale fabbisogno dell’edificio: l’elevata efficienza risultante si traduce in consumi energetici ridotti durante tutto il periodo di lavoro dell’unità.

COSTRUTTORI DI UNITÁ PER IL CONDIZIONAMENTO E PROCESSO INDUSTRIALE

Componenti ad elevata efficienza I condizionatori ROOF TOP ACM Kalte Klima® sono progettati per ottenere un ottimo comfort termoigrometrico con il minimo consumo energetico. Le più recenti innovazioni tecnologiche nel settore consentono un funzionamento continuo della macchina a bassi costi di esercizio e un basso impatto ambientale, garantendo un’elevata efficienza energetica.

GAMMA PRODOTTI Refrigeratori aria/acqua Pompe di calore aria/acqua Refrigeratori acqua/acqua Pompe di calore acqua/acqua

In un’ottica di continuo miglioramento delle prestazioni e di attenta riduzione dei consumi elettrici, la valvola di espansione elettronica diventa un’importante componente che consente di massimizzare l’efficienza del sistema, così come l’utilizzo del gruppo idronico con pompa inverter e la modulazione dei ventilatori, entrambi di serie nella nuova gamma. Il gruppo idronico integrato comprende al suo interno tutti i componenti idraulici che consentono di ottimizzare gli spazi, i tempi e i costi di installazione come resistenza antigelo, valvola di sfiato aria, flussostato, filtro acqua, valvola di sicurezza, pompa con motore EC e vaso di espansione. Il controllore dell’unità NADISYSTEM consente una gestione efficiente dei componenti della pompa di calore e un’elevata flessibilità di funzionamento tramite la regolazione dei circuiti secondari, produzione dell’acqua calda sanitaria, integrazione di fonti ausiliarie, collegamento fino a 4 pompe di calore in cascata.

Unità polivalenti aria/acqua Unità motocondensanti

Esteso campo di funzionamento

Unità motoevaporanti

i-BX-N consente un funzionamento a pieno carico garantito fino a 45 °C di temperatura dell’aria esterna durante la stagione estiva, fino -20 °C di aria esterna durante la stagione invernale e acqua prodotta fino a 60 °C (ideale quindi anche per produrre acqua calda sanitaria). La versione solo freddo i-BX è in grado di produrre acqua refrigerata da -8 °C a 18 °C e fino a -10 °C di temperatura dell’aria esterna durante la stagione invernale. www.melcohit.com

Condensatori remoti Climatizzatori di precisione Free cooling Roof-Top

via dell’Industria, 17 Arzergrande (PD) - Italy

www.acmonline.it info@acmonline.it

T. +39 049 5800981 F. +39 049 5800997



Novità Prodotti POMPA DI CALORE ARIA ACQUA MONOBLOCCO CON REFRIGERANTE R32

UNITÀ VMC CON PORTATA DELL’ARIA FINO A 2.500 MC/H

LG Electronics introduce una nuova linea di sistemi di riscaldamento, all’interno della famiglia THERMA V: una pompa di calore aria-acqua monoblocco dotata del refrigerante R32. In anticipo rispetto alle scadenze imposte dall’Unione Europea, LG ha deciso di lanciare un sistema HVAC già in grado di soddisfare le normative ambientali europee sempre più stringenti in termini di soluzioni eco-compatibili. Questo prodotto può essere utilizzato per diverse soluzioni di riscaldamento che vanno dalla produzione di acqua calda a scopo sanitario, al riscaldamento a pavimento.

Più efficienza grazie a R32 THERMA V monoblocco R32 vanta il più potente sistema di riscaldamento tra i modelli della gamma THERMA V, grazie alla presenza del gas refrigerante R32, che, oltre a garantire un impatto ambientale notevolmente ridotto, migliora efficienza e prestazioni, permettendo il raggiungimento di un coefficiente di prestazione stagionale di riscaldamento (SCOP) pari a 4,45 e la classificazione energetica A+++ 1 (Erp). Altra caratteristica distintiva è il fatto di garantire ottime prestazioni di riscaldamento anche con temperature esterne particolarmente basse. THERMA V monoblocco R32 è, infatti, operativo anche con una temperatura esterna di -25 °C ed è in grado di produrre acqua calda a una temperatura fino a 65 °C, anche con climi particolarmente rigidi. L’affidabilità è un altro punto di forza. Lo scambiatore di calore Ocean Black Fin è altamente resistente alla corrosione perché progettato per funzionare in ambienti a rischio corrosione come quelli ricchi di inquinamento e umidità. Ciò si traduce in una maggiore durata del prodotto e minori costi di manutenzione.

Miglioramento dell’interfaccia utente Per aumentare la semplicità d’uso dell’utente, la pompa di calore offre una serie di miglioramenti dell’interfaccia di controllo. Il nuovo comando a filo RS3 in dotazione migliora notevolmente la user experience, grazie a un’interfaccia intuitiva con display LCD a colori da 4,3 pollici, design elegante e tasti a sfioramento. Questo comando non ha solo un’estetica moderna, ma anche una varietà di funzioni di controllo smart, che vanno dal monitoraggio dei consumi energetici, alla programmazione e alle operazioni di emergenza. Tutte queste funzionalità si gestiscono tramite un’interfaccia utente intuitiva, che consente una facile programmazione e un controllo rapido e semplice dello stato di funzionamento. Poiché ogni utente può controllare visivamente ilfunzionamento del sistema, è anche possibile regolare i livelli di consumo di energia per ridurre gli sprechi di energia e i costi operativi. THERMA V monoblocco R32 è controllabile tramite LG SmartThinQ, un’app per smartphone che controlla a distanza i prodotti LG compatibili e consente all’utente di controllare e gestire da remoto la maggior parte delle funzioni disponibili. Funzioni quali accensione/spegnimento, gestione avanzata delle operazioni, monitoraggio dei consumi energetici, temperatura e selezione della modalità operativa possono essere facilmente impostate o monitorate tramite l’app. Estremamente utile anche l’uso dell’app per il pre-riscaldamento di una stanza durante la stagione invernale. THERMA V monoblocco R32 sarà disponibile a partire dal mese di ottobre 2018 www.lgbusiness.it

Wavin Italia rinnova la sua gamma di sistemi per la ventilazione meccanica controllata dedicata all’edilizia residenziale e alle piccole attività commerciali con il lancio delle nuove unità Wavin UVNE. Caratterizzate da una struttura autoportante in lamiera pre-verniciata e da un isolamento termico/acustico in lana di roccia con spessore di 22 mm, le unità favoriscono il ricambio e il rinnovo dell’aria, grazie a due ventilatori che svolgono la funzionalità di estrazione dell’aria viziata interna e di immissione di quella pulita proveniente dall’esterno, oltre ad assicurare un risparmio energetico fino al 90% grazie alla presenza di un recuperatore di calore in controcorrente ad altissima efficienza.

Installazione verticale o orizzontale Fiore all’occhiello della nuova gamma è l’ampio numero di modelli, che prevedono un’installazione in orizzontale (a soffitto e a basamento) o verticale (a parete o a basamento) e che offrono una portata dell’aria fino a un massimo di 2.500 mc/h, calcolati in base alla norma 2018 relativa alla potenza specifica interna di ventilazione (SFP). Non solo: le unità sono impreziosite da un controller con display LCD che ne semplifica l’utilizzo e che permette la modulazione della ventilazione in funzione delle condizioni ambientali grazie ai suoi appositi sensori per la rilevazione della temperatura e dell’umidità. Attraverso il controller è possibile impostare le fasce orarie d’utilizzo e mettere in sovrappressione o depressione i vari locali, in modo da evitare l’emissione o l’immissione di aria non controllata e, di conseguenza, non filtrata. Su richiesta, le macchine possono essere dotate di dispositivo di controllo di portata costante. Facilmente ispezionabili, per garantire la massima praticità nelle operazioni di manutenzione, le unità della linea sono dotate di sistema di estrazione dei filtri e drenaggio della condensa, di un recuperatore di calore del tipo in controcorrente interamente realizzato in materiale plastico e di ventilatori plug fan con motore EC brushless. Tutte le macchine vantano inoltre la presenza di una sezione di by-pass per il free cooling e il free heating, comandato da una valvola motorizzata, e da una serie di filtri in classe M5 per l’estrazione dell’aria e in classe F7 a bassa perdita di carico in rinnovo.

8 modelli La linea UVNE include quattro modelli per installazioni orizzontali a soffitto (UVNE900S e UVNE1200S) o a basamento (UVNE1550B e UVNE1800B), ideali per soddisfare le esigenze di locali commerciali che si differenziano essenzialmente per la portata dell’aria: 900 mc/h e 1.200 mc/h per le unità a soffitto, 1.550 mc/h e 1.800 mc/h per quelle a basamento. Vi sono poi quattro macchine con orientamento verticale, pensate per l’installazione a parete (UVNE900V e UVNE1100V) e a basamento (UVNE1550V e UVNE1800V) all’interno di luoghi ispezionabili quali i locali tecnici, anch’esse con portata dell’aria che varia da 900 mc/h a 1.800 mc/h. Completa la gamma il modello UVNE2500P, caratterizzato da una portata massima di 2.500 mc/h. www.wavin.com

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K



Novità Prodotti ROOFTOP COMPATTO PER LA CLIMATIZZAZIONE NEL MEDIO E PICCOLO COMMERCIO Clivet presenta SMARTPACK2, l’impianto racchiuso in una sola macchina per la climatizzazione nel medio e piccolo commercio. Si tratta di condizionatori autonomi ad alta efficienza full inverter con portata aria da 890 a 2915 l/s per il trattamento, la purificazione e il rinnovo dell’aria di negozi, bar, piccola ristorazione, stazioni di servizio, showrooms, outlet villages, locali tecnici e aree produttive.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI • • • • • • • • • • •

Carrozzeria metallica Manico reclinabile Ruote grandi Filtro dell’aria lavabile Umidostato elettronico Doppio contaore Scarico continuo Sbrinamento a gas caldo Sovrapponibili 3 potenze disponibili Pompa scarico continuo (su richiesta)

IDEALI PER • • • • • • •

Cantieri edili Asciugatura massetti Asciugatura muri Posa pavimenti Grandi ambienti Processi industriali Noleggio

DESIGNED AND MADE IN ITALY

CUOGHI s.r.l.

via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia - tel. +39 049 8629099 - fax +39 049 8629135 - info@cuoghi-luigi.it - www.cuoghi-luigi.it

L’altissima efficienza dell’innovativo circuito frigorifero, ottimizzato per il funzionamento a carico parziale grazie alla tecnologia full inverter, il freecooling, il recupero energetico di serie sulle unità dotate di espulsione dell’aria, i filtri elettronici a bassa perdita di carico, la gestione intelligente dell’aria di rinnovo riducono drasticamente i consumi energetici e dunque i costi.

Compattezza e semplicità di installazione SMARTPACK2 integra in sé i principali componenti impiantistici. Rispetto ai sistemi ad espansione diretta di tipo split e multisplit, e anche rispetto ai sistemi idronici, permette l’eliminazione di tutte le unità interne, le tubazioni, i cavi e gli spazi tecnici per il collegamento. Il risultato è di grande compattezza e integrazione. La razionalità costruttiva semplifica inoltre le operazioni di installazione e manutenzione con un’ulteriore riduzione dei relativi costi. Le tecnologie già adottate con successo nelle serie di taglia maggiore e la vasta gamma di versioni e di opzioni rendono questa unità estremamente flessibile e adatta alle più diverse situazioni di progetto. www.clivet.com


T h e Ro y a l Leag ue of fans

Feel the future M A Xvent owlet – ventola assiale ad alte prestazioni adatta a pressioni elevate. Con pale in materiale composito ZAmid ® high-tech – estremamente efficiente, durevole, silenziosa e dai ridotti consumi. Angolo della pala regolabile e profilo delle pale “bionico” per garantire la massima efficienza e silenziosità. www.ziehl-abegg.it

m ZA

® hno log ia id Tec

Nuremberg, Germany 16 –18.10.2018 Visitateci: Pad. 4 / Stand 4-113

Innovative tecnologie di ventilazione per il settore ferroviario

M A Xvent owle t

Anche per applicazioni OFFSHORE

The Royal League nella ventilazione, nei controlli e negli azionamenti

M o v e m e n t b y Pe r f e c t i o n


Novità Prodotti TRE MODELLI DI CLIMATIZZATORI PER IL COMFORT ESTIVO Hitachi Air Conditioning propone tre diverse soluzioni per il caldo con Akebono, Dodai e Premium (nella foto). I climatizzatori residenziali sono tutti in pompa di calore e con tecnologia Inverter. Per tutta la gamma è disponibile l’app Hi-Kumo che, attraverso una scheda WiFi, consente di controllare da tablet e smartphone accensione, spegnimento, modalità di funzionamento e temperatura del climatizzatore. Questa app permette anche di programmare il timer settimanale e di attivare la modalità vacanza che mantiene la temperatura minima in riscaldamento anche quando si è fuori casa per lunghi periodi (fino a un massimo di 99 giorni).

Akebono Akebono è il climatizzatore in classe A+++ che in questi giorni è online con l’ironica campagna web che ha per protagonista un bulldog francese (leggi qui). Il modello, realizzato in tre nuance di bianco lucido, opaco e satinato coniuga ricerca estetica ed elevata tecnologia. Per esempio, selezionando la funzione ECO un sensore rileva la presenza di persone nel locale climatizzato e, quando questo si svuota, attiva la modalità risparmio energetico. Dal telecomando è inoltre possibile controllare i consumi relativi al mese in corso e a quello precedente.

Dodai Anche Dodai, in doppia classe A, assicura comfort e consumi ridotti ed è il climatizzatore di qualità attualmente più conveniente sul mercato. Con la funzione risparmio energetico, che ottimizza l’assorbimento elettrico, Dodai permette il contemporaneo utilizzo di altri elettrodomestici. Questa unità è stata studiata per installazione e manutenzione semplici e rapide.

Premium Infine Premium: l’eccellenza della qualità e dell’efficienza energetica, in Classe A+++; quando lavora alla minima potenza, questo climatizzatore Hitachi presenta consumi inferiori a quelli di una lampadina tradizionale (70 W). L’affidabilità e la qualità superiore del compressore Scroll garantiscono ottime prestazioni del motore, durata del sistema e maggiore silenziosità dell’unità esterna. Inoltre, i componenti interni del climatizzatore Premium sono realizzati in acciaio inox, materiale che riduce la percentuale di batteri di oltre il 99% e di polveri per il 62%, assicurando una migliore qualità dell’aria dell’ambiente. La pulizia dei filtri, attivabile da telecomando, è eseguita regolarmente dalla spazzola automatica. Anche su questo modello è possibile visualizzare i consumi da telecomando e attivare la modalità ECO, per il funzionamento del sensore di presenza e ottenere un maggiore risparmio energetico. Il sistema, grazie alla pompa di calore efficiente anche fino a -20°, è ideale per la climatizzazione e il riscaldamento delle seconde case. www.hitachiaircon.it

BARRIERE D’ARIA PER INSTALLAZIONI COMMERCIALI O INDUSTRIALI Le barriere d’Aria AIR DOOR di Vortice sono ideali per installazioni commerciali o industriali. Sono spesso utilizzate dove le porte costituirebbero un ostacolo al flusso di persone all’ingresso, ad esempio, di grandi magazzini o supermercati e consentono risparmi nei consumi perché evitano le variazioni termiche e le dispersioni di calore. Sono come delle porte invisibili generate da un flusso d’aria costante dall’alto verso il basso che separa zone con differenti temperature così da ostacolare il trasferimento termico da un ambiente all’altro. In estate vengono utilizzate per impedire la fuoriuscita di aria fredda dai locali, in inverno impediscono la fuoriuscita di aria calda. Sono anche in grado di limitare l’ingresso nei locali di elementi inquinanti quali polvere, gas di scappamento, fumo, odori e insetti provenienti dall’esterno. Sono inoltre utilizzabili all’interno dello stesso edificio: nei magazzini, per separare ambienti con condizioni termiche diverse, nei ristoranti, per separare le sale da pranzo dalle cucine, oppure dove è richiesta la separazione climatica e igienica di aree adiacenti, come avviene nelle industrie, nelle piscine o nei centri sportivi. Sono disponibili 8 modelli: differenti per lunghezze (900 mm, 1.200 mm, 1.500 mm e 2.000 mm), alimentazioni elettriche (mono/trifase), funzioni disponibili e prestazioni erogate. Le versioni AIR DOOR H, grazie alla resistenza elettrica di cui sono dotate, garantiscono un elevato comfort negli ambienti quando fa freddo. Hanno batterie elettriche a termo resistori (PTC) caratterizzate da elevate rese termiche e ridotta resistenza aerodinamica.

Funzionamento e installazione Le barriere d’aria della serie AIR DOOR sono azionate da ventilatori tangenziali (per contenere le emissioni sonore). Un telecomando ne consente l’accensione, lo spegnimento e la selezione della velocità di funzionamento (2 velocità). Collegandole a sensori porta si accendono e si spengono in automatico. L’installazione è orizzontale a muro, sopra le porte. Possono essere installate in serie, per coprire aperture di elevata larghezza. Hanno alette orientabili, montate in corrispondenza della zona di fuoriuscita dell’aria, che permettono di orientare il flusso generato. www.vortice.it


Harpaceas sarà presente al

PAD. 33 STAND C48

PROGETTAZIONE BIM MEP

UNA SUITE COMPLETA per la PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE di • • • •

IMPIANTI HVAC IMPIANTI DI RISCALDAMENTO IDRICO-SANITARI ELETTRICI

Sei un progettista di impianti idraulici e/o di ventilazione e collabori con un progettista elettrico? DDS-CAD Network è la soluzione giusta! Una sola licenza di DDS-CAD per due progettisti all’opera!

Affidati agli esperti Rivenditore esclusivo per l’Italia e il Canton Ticino Viale Richard 1 - 20143 MILANO Tel. 02 891741 - harpaceas.it


Novità Prodotti UNITÀ CONDENSANTI TRANSCRITICHE A CO

UNITÀ CONDENSATRICI PER LA REFRIGERAZIONE

Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas fluorurati in atmosfera, Panasonic Air Conditioning ha sviluppato, per applicazioni nel campo della refrigerazione commerciale, una gamma di unità condensanti transcritiche aventi CO2 come refrigerante. L’unità, disponibile per applicazioni a media temperatura, sarà in vendita a partire da settembre 2018.

Bitzer amplia la sua gamma di unità condensatrici con la nuova serie di prodotti ECOLITE: sette nuovi modelli raffreddati ad aria concepiti per applicazioni di surgelazione e refrigerazione e racchiusi in un involucro di design. Le tre unità condensatrici ECOLITE LHL3E con un ventilatore e le quattro unità LHL5E con due ventilatori consentono un ampio range di applicazioni da 1,5 a 5 kW nel campo della surgelazione e da 3,5 a 16 kW in quello della refrigerazione. Tutti e sette i modelli della nuova serie sono concepiti di default per applicazioni di surgelazione e refrigerazione e offrono svariate possibilità di utilizzo, ad es. per celle frigorifere, banchi frigo e piccoli negozi.

I vantaggi della CO2 Gli impianti per la refrigerazione commerciale mediante CO2 di grande capacità, sono da tempo diffusi in Europa, nell’ambito di supermercati e ipermercati. Di recente si è però iniziato a utilizzare la tecnologia anche per piccole attività di vendita alimentare. In linea con questa tendenza, le unità condensanti transcritiche mediante CO2 di Panasonic, si configurano come la soluzione ideale per la conservazione del cibo, a media o bassa temperatura, in vetrine e celle frigorifere. La nuova unità da 15 kW si affianca all’unità da 4 kW introdotta nel mercato europeo, per applicazioni sia a media, sia ad alta temperatura, nell’estate 2017. Panasonic Air Conditioning amplia dunque la propria gamma per la refrigerazione commerciale, offrendo soluzioni ideali per la conservazione degli alimenti, nel caso di piccoli supermercati, stazioni di servizio e negozi alimentari.

Un solo compressore rotativo bi-stadio In ambito refrigerazione, è necessario raggiungere basse temperature di evaporazione del refrigerante, in concomitanza di ordinarie temperature di condensazione; ne consegue che il rapporto di compressione del refrigerante sia notevole e che la compressione non possa avvenire mediante un unico stadio. Nel caso delle unità condensanti transcritiche di Panasonic, la fase di compressione bi-stadio del refrigerante CO2 è realizzata mediante un solo compressore; si tratta di una tecnologia che è unica nel mercato e che consente innegabili vantaggi. Il compressore rotativo bi-stadio di produzione Panasonic, permette, rispetto all’utilizzo di due distinti compressori, una significativa riduzione delle dimensioni e del peso dell’unità condensante; in aggiunta si consideri che un solo compressore invece di due, un telaio di contenimento più piccolo e leggero, sono sinonimi di maggiore convenienza economica dell’unità stessa. Le soluzioni costruttive adottate e gli alti livelli di qualità produttiva rendono, inoltre, estremamente improbabili malfunzionamenti del compressore; come prova dell’elevata affidabilità, Panasonic garantisce il compressore per cinque anni.

Flessibili e compatte

Soluzione split

Sostenibilità al centro

Alla nuova unità condensante transcritica con capacità pari a 15 kW è possibile collegare fino a tre vetrine per la refrigerazione. Si tratta dunque di una soluzione “split”, ovvero il compressore e lo scambiatore condensante non sono posizionati all’interno della struttura della vetrina, ma sono resi remoti rispetto a questa. In tal modo si ottiene il significativo vantaggio di non immettere, all’interno del locale in cui sono posizionate le vetrine, il calore di condensazione, con conseguente riduzione del carico termico che deve smaltire l’impianto di condizionamento. La “remotizzazione” della sezione condensante permette inoltre di evitare il disturbo acustico all’interno degli ambienti occupati, disturbo dovuto alla elevata potenza sonora prodotta dal compressore e dal ventilatore della batteria condensante. www.aircon.panasonic.eu

Le unità condensatrici Bitzer ECOLITE risultano facili da usare, sono dotate di un software di controllo sviluppato da Bitzer e funzionano in maniera molto affidabile grazie alla consolidata attività di sviluppo e produzione. L’intera serie è conforme alla direttiva europea sulla progettazione ecocompatibile ed è concepita per l’uso con i principali refrigeranti, tra cui anche quelli con ridotto potenziale di riscaldamento globale (GWP) come ad esesmpio gli HFO. L’installazione e la messa in servizio delle unità condensatrici sono semplici e rapide grazie all’ampia dotazione di serie e all’impostazione plug&play.

Grazie alla regolazione della capacità VARISTEP, tutte le unità condensatrici ECOLITE consentono di impostare la capacità in continuo in un range fra il 50 e il 100%. In versione LHL5E, la serie ECOLITE consente a livello opzionale una regolazione flessibile della capacità fra il 10 e il 100%. Queste unità condensatrici sono inoltre appositamente sviluppate per garantire la silenziosità di funzionamento e dispongono di un involucro robusto e resistente alla corrosione per l’utilizzo all’esterno. Grazie alla struttura compatta possono inoltre essere integrate senza problemi anche se la superficie a disposizione è limitata. Un ulteriore vantaggio della serie ECOLITE è la ridotta quantità di refrigerante richiesta. Per ottenere queste caratteristiche, Bitzer ha integrato nella serie efficienti condensatori con un elevato coefficiente di scambio termico, componenti di proprio sviluppo ottimizzati per il sistema e i suoi compressori a pistoni ECOLINE.

Comode e intuitive Tutti i componenti delle unità condensatrici ECOLITE sono facilmente accessibili; il controller colpisce inoltre per l’uso intuitivo e consente il ricorso al software BITZER Electronics Service Tool (BEST). Quest’ultimo offre all’utente una chiara panoramica sullo stato di funzionamento e sui parametri, fornendo inoltre un supporto tramite la funzione di registrazione dati e la comoda impostazione dei parametri. Anche sotto il profilo degli accessori opzionali le unità condensatrici ECOLITE dimostrano la propria praticità: sono infatti disponibili, fra le altre cose, una seconda regolazione della capacità per i modelli LHL5E, un separatore d’olio con valvola di non ritorno e un sensore termico per il funzionamento in base alla temperatura ambientale. www.bitzer.de


Airstage J-III L. Tecnologia compatta, massima efficienza. Un’unità esterna compatta, di facile installazione e di peso ridotto. Un sistema di condizionamento professionale che si dimostra ideale in un’ampia gamma di applicazioni, dai piccoli centri storici a uffici, negozi, grandi abitazioni residenziali. Airstage J-III L, tecnologia evoluta per spazi importanti.

INFO: 800.194.341 FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT



Scoprite tutti i potenziali per il successo di domani Norimberga 16 –18.10.2018 Il successo internazionale parte da contatti internazionali… ed è proprio questo che troverete alla Chillventa! Infatti più della metà degli espositori e dei visitatori proviene dall’intero globo. Scoprite anche voi tutti i potenziali per il successo di domani alla piattaforma d’eccellenza per il settore della refrigerazione, della climatizzazione, della ventilazione e delle pompe di calore.

THE EXHIB RE ITI FO

15.

1

8

1 DAY

ON

BE

chillventa.de/potential

1 0. 2 0



I progetti di automazione di successo hanno un nome … Industrietechnik! PRENOTATE UN INCONTRO AL NUMERO +39 02 00624941

EXOscada

A ME MB E R OF THE R E GI N GROUP

www.industrietechnik.it





16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

www.studio-segre.it

www.studio-segre.it

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net 13-16 Marzo 2018 L19-M20 Hall 24 www.euromotorsitalia.net









La passione per l’ingegneria e la tecnologia percorre l’intera storia di Valsir e si traduce in innovazione

www.valsir.it

Da più di trent’anni Valsir migliora il benessere del vivere all’interno di ogni ambiente, progettando e realizzando sistemi sostenibili per l’impiantistica idraulica che si contraddistinguono per il comfort elevato, la sicurezza e la resistenza al tempo.











Informazioni dalle aziende

LA TERMOREGOLAZIONE AMBIENTALE DIVENTA WIRELESS M

ai come negli ultimi tempi la termoregolazione ambiente i sistemi basati su radiatori, nella quale, grazie alle valvole termostatiche smart è diventata di primaria importanza per gestire il comfort wireless, i collegamenti senza fili sono preponderanti. Nella configuraindoor. Gli sbalzi termici e i repentini cambiamenti delle condizioni zione KLIMAdomotic TRV, l’unità di comando touch KD comunica climatiche, sempre più frequenti in qualsiasi via ZigBee con un massimo di  cronotermolocalità e stagione, mettono a dura prova le stati K W per radiatori ed, eventualmente, con prestazioni energetiche di qualsiasi impianto i ripetitori di segnale opzionali KE. I cronoterdi riscaldamento e raffrescamento di tipo mostati, o teste wireless, fungono da termostato classico. Per ottenere una regolazione della ambiente e, in abbinamento con l’unità display temperatura che offra un comfort climatico permettono la gestione temporale avanzata del più adeguato, è indispensabile un sistema riscaldamento mediante programmazione settiintelligente che consenta anche un sensibile manale. Tramite lo standard LoRA, invece, l’unità di risparmio nel consumo di energia. Sensori di comando gestisce l’attuatore KA per il geneL’unità di controllo KD410 Connect, disponibile nella temperatura e umidità indoor, sonde di temratore di calore e comunica con eventuali sensori versione Connect-Rad per impianti radianti e Connectperatura outdoor, moduli attuatori, teste eletdi temperatura K W da posizionare in quegli TRV per impianti con radiatori, permette all’utente di essere sempre connesso al proprio impianto, trotermiche e cronotermostati devono essere ambienti in cui il cronotermostato non riesce a rileè facilmente configurabile grazie all’interfaccia di semplice installazione e di facile regolavare la temperatura ambiente corretta. In ogni caso, user friendly ed è controllabile da remoto tramite pagina web da PC oppure con i più comuni zione, mediante un’unica unità di comando con KLIMAdomotic si riesce a rendere autonomo smartphone tramite al’APP Giacomini Connect con un’interfaccia intuitiva e al passo dei tempi. anche un sistema di riscaldamento centralizzato!

I protocolli standard e wireless La semplicità d’installazione e la facilità d’utilizzo di un sistema di termoregolazione ambientale all’avanguardia derivano anche dall’utilizzo delle comunicazioni wireless tramite una serie di protocolli standard, come LoRa, ZigBee e il più noto Wi-Fi. LoRa, in particolare, offre grande portata, estrema riduzione delle interferenze e un basso consumo delle batterie, con invio dei dati al sistema solo in presenza di variazioni apprezzabili delle grandezze misurate. ZigBee, invece, viene utilizzato per creare una rete in modo più semplice e con costi inferiori rispetto ad altri standard più diffusi, inoltre consente di trasmettere dati su lunghe distanze appoggiandosi a una serie di ripetitori di segnale. Il Wi-Fi, infine, diventa utile e indispensabile per collegare il sistema di regolazione alla rete locale, tipicamente mediante un modem-router. Da citare anche il protocollo seriale Modbus per i collegamenti cablati, standard usato da lungo tempo in molteplici applicazioni industriali.

Termoregolazione wireless: Giacomini KLIMAdomotic Una soluzione di termoregolazione ambientale smart e wireless è KLIMAdomotic di Giacomini Spa. Ottimizzata per i sistemi a pannelli radianti oppure per quelli con radiatori, consente di gestire tutti gli aspetti del comfort indoor da un’unica interfaccia. Il display KD è l’unità di comando con touch screen che, nella configurazione KLIMAdomotic RAD per sistemi radianti, tramite collegamento Modbus governa fino a quattro moduli attuatori Hydro KPM e quattro Air KPM permettendo di regolare sia il riscaldamento sia la climatizzazione estiva, come anche il ricambio d’aria e il controllo dell’umidità. I sensori di temperatura e umidità K W, da posizionare in ciascun ambiente in cui è presente l’impianto radiante, comunicano tramite protocollo wireless LoRa con un ricevitore collegato al modulo Hydro, mentre la sonda di temperatura esterna K utilizza il Modbus per trasmettere i dati all’unità di comando touch. Ben diversa è la situazione per

Il clima in controllo remoto Il “cervello” di Giacomini KLIMAdomotic è il modulo di comando KD che, oltre a consentire di gestire la termoregolazione di tutti gli ambienti da un unico schermo touch, è dotato di Wi-Fi per integrarsi nella rete locale e diventare complementare all’eventuale sistema domotico della propria abitazione. È quindi possibile mantenere la temperatura sotto controllo in qualsiasi momento anche in remoto, tramite un’interfaccia web visualizzabile su computer oppure mediante lo smartphone e l’app Giacomini Connect. Quest’ultima è disponibile gratuitamente sull’App Store di Apple per i dispositivi iOS e sul Google Play Store per i dispositivi Android.

KLIMAdomotic e detrazione fiscale Pensare che la domotica e i sistemi per la termoregolazione ambientale siano qualcosa di superfluo e costoso è sbagliato: vuol dire non tener conto sia del maggior comfort che ne deriva, sia del risparmio energetico consentito dalla gestione smart degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. A questo proposito, la Legge di Bilancio  (legge /) prevede alcuni incentivi sul risparmio energetico con l’obiettivo di agevolare i lavori capaci di migliorare l’efficienza degli edifici: per esempio, con il cosiddetto ECOBONUS è possibile usufruire della detrazione del % per le spese, effettuate entro il //, relative ad acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, acqua calda e climatizzazione. Giacomini KLIMAdomotic soddisfa tutti i requisiti per ottenere tale L’APP Giacomini detrazione: un’occasione da Connect permette all’utente di non perdere. essere connesso al proprio impianto




Speciale PRIN NZEB qv,o,s = portata volumica di aria esterna minima per unità di superficie, m s- m-; dalla quale si ricava che nell’esempio sono necessari una portata di aria esterna nominale di  l s- e quindi un numero di ricambi ora pari a , h-, circa  volte maggiore di quello esistente. Ovviamente, per garantire una buona qualità dell’aria all’interno dell’aula in esame, è necessario prevedere un sistema di ventilazione meccanica che determina un aumento del fabbisogno di energia. In analogia a quanto fatto per il comfort termico, in Tabella  sono riportati i valori del coefficiente globale di scambio termico per sola ventilazione calcolati nella situazione pre-retrofit e in quella post-retrofit, a parità di condizioni di qualità dell’aria, con la ben nota relazione []: Hve,adj = V · cp · ρ () dove: V = volume dell’aula, m; cp = calore specifico a pressione costante dell’aria, kJ kg- K-; ρ = densità dell’aria, kg m. In particolare, per quanto riguarda la situazione ante-retrofit, caratterizzata dall’assenza di qualsivoglia impianto, è stato ipotizzato che il valore di ricambi ora minimo calcolato con la () sia ottenuto mediante aerazione. Nella valutazione della situazione post-retrofit è stato considerato un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero termico ed efficienza di circa il %; per una stima più accurata, andrebbe preso in considerazione anche il fabbisogno per i ventilatori dell’unità di ventilazione, che tipicamente è di un ordine di grandezza inferiore rispetto alle perdite per ventilazione. Volendo considerare anche il particolato, sia quello proveniente dall’esterno che quello prodotto all’interno, bisognerebbe ricorrere alla filtrazione tenendo ben presente che l’immissione in ambiente di area non filtrata, per aerazione, ma anche per ventilazione meccanica in assenza di sistema di filtrazione, non può che aumentare la concentrazione di particelle all’interno.

Conclusioni Nel caso esaminato, seppure con tutte le ipotesi semplificative fatte, a seguito di un retrofit energetico-ambientale si ha un ulteriore risparmio energetico del ,% riferito alle necessarie condizioni di comfort termico e un recupero termico del % del fabbisogno di energia per ventilazione per soddisfare le condizioni di qualità dell’aria interna. Nella stagione estiva la situazione non può che ulteriormente avvalorare tutto ciò, a conferma dell’assoluta necessità di cambiare l’approccio attuale alla valutazione del retrofit negli edifici, per rispettare anche i requisiti di qualità dell’ambiente interno.

46

#51

Tabella 2 – Confronto tra i valori di alcuni parametri relativi alla qualità dell’aria pre- e post-intervento Pre-intervento

Pre-intervento corretto

Post-intervento

Parametri

Aerazione con ricambio d’aria non imposto

Aerazione per garantire il ricambio minimo

ventilazione meccanica controllata + recuperatore di calore per garantire il ricambio minimo

n (h-1)

0,12

2,58

2,58

Hve,adj (W K-1)

5

111

11

MISURA IN OPERA DELLA TRASMITTANZA TERMICA E DELLA PERMEABILITÀ ALL’ARIA DELLE PARETI

BOX 2

Le misure in opera della trasmittanza vanno effettuate secondo la norma UNI ISO 9869-1 [9]. La tecnica proposta dalla norma è di semplice applicazione in termini di esecuzione della misura ed elaborazione dei risultati, ma presenta numerose criticità e vincoli che possono influire significativamente in termini di accuratezza e incertezza della misura [10]. Infatti, i risultati delle misurazioni sono davvero affidabili solo quando ricavati in condizioni di prova stabili e sotto differenze di temperatura interno-esterno sufficientemente elevate, condizione difficile da realizzare soprattutto in climi mediterranei, dove normalmente si registrano temperature esterne moderate anche nella stagione invernale ed elevate escursioni termiche giorno/notte. A questo si aggiungono spesso alcuni fattori di influenza, quali la presenza di acqua liquida nella parete e l’effetto della radiazione solare termica incidente, che rendono ancor più complessa la misura e la valutazione dei risultati. La misura degli indici di permeabilità di un edificio può essere condotta con il metodo del decadimento della concentrazione di un gas tracciante e con la tecnica di pressurizzazione dell’edificio o di una sua parte. Nel primo caso occorre immettere in ambiente una quantità nota di gas tracciante e misurarne il decadimento della concentrazione, che è ovviamente proporzionale alla permeabilità all’aria dell’involucro edilizio e quindi al numero di ricambi ora. La tecnica di pressurizzazione-depressurizzazione prevede, invece, la misura della portata d’aria che passa attraverso l’involucro edilizio messo in sovrappressione o in depressione a 50 Pa, a partire dalla quale è possibile determinare il ricambio d’aria nelle condizioni di prova e ricavare il ricambio naturale [11-14].

BIBLIOGRAFIA

[1] Celenza L., Dell’Isola M., Ficco G., Palella, B.I., Riccio, G. 2015. Heat accounting in historical buildings, Energy and Buildings, 95, 47–56. [2] Canale L., Dell’Isola M., Ficco G., Di Pietra B., Frattolillo A., 2018. Estimating the impact of heat accounting on Italian residential energy consumption in different scenarios, Energy and Buildings, 168, 385–398. [3] Parlamento Europeo. 2018. Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 156/75 del 19.6.2018. [4] Dell’Isola M., Ficco G., Arpino F., Cortellessa G., Canale L., 2017. A novel model for the evaluation of heat accounting systems reliability in residential buildings, Energy and Buildings, 150, 281–293. [5] UNI. 2008. Criteri per la progettazione dell’ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell’aria interna, all’ambiente termico, all’illuminazione e all’acustica. Norma UNI EN 15251. Milano: Ente Italiano di Normazione. [6] UNI. 2014. Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Norma UNI/TS 11300-1. Milano: Ente Italiano di Normazione. [7] d’Ambrosio Alfano F.R., Olesen B.W., Palella B.I., Riccio G. (2014). Thermal Comfort: Design and Assessment for Energy Saving. Energy and Buildings, vol. 81, pp. 326-336. [8] UNI. 2008. Ergonomia degli ambienti termici - Strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche. Norma UNI EN ISO 7726. Milano: Ente Italiano di Normazione. [9] UNI. 2015. Isolamento termico - Elementi per l’edilizia - Misurazione in situ della resistenza termica e della trasmittanza termica - Parte 1: Metodo del termoflussimetro. Norma UNI ISO 9869. [10] Ficco G., Iannetta F., Ianniel o E., d’Ambrosio Alfano F.R., Dell’Isola M. 2015. U-Value in-situ measurement for energy diagnosis of existing buildings. Energy and Buildings, 104, 108-121 [11] d’Ambrosio Alfano F.R., Dell’Isola M., Ficco G., Tassini F. 2012. Experimental analysis of air tightness in Mediterranean buildings using the fan pressurization method. Building and Environment, 53, 16-25 [12] Stabile L., Dell’Isola M., Russi A., Massimo A., Buonanno G. 2017. The effect of natural ventilation strategy on indoor air quality in schools. Science of the Total Environment, 595, 894–902. [13] Stabile, L., Dell’Isola, M., Frattolillo, A., Massimo, A., Russi, A., 2016. Effect of natural ventilation and manual airing on indoor air quality in naturally ventilated Italian classrooms, Building and Environment, 98, 180-189. [14] d’Ambrosio Alfano F.R., Dell’Isola M., Ficco G., Palella B.I., Riccio G. (2016). Experimental Air-Tightness Analysis in Mediterranean Buildings after Windows Retrofit. Sustainability, vol. 8 (10), 1-9


Informazioni dalle aziende

ROBUR, LE NOVITÀ PRODOTTO 2018

ROBUR, da sempre all’avanguardia nella progettazione di prodotti per il riscaldamento e la climatizzazione, in occasione della fiera MCE 18 tenutasi a Milano lo scorso mese di marzo, ha presentato le novità prodotti 2018

Generatori ROBUR NEXT Generatori d’aria calda pensile a metano modulante con bruciatore premiscelato. Una gamma completa per riscaldare in modo efficiente ambienti commerciali e industriali di ogni dimensione grazie allo straordinario rapporto potenza, dimensioni e peso. Disponibile in più potenze e versioni: standard con ventilatori assiali, canalizzabili con ventilatori centrifughi e per installazione a proiezione verticale. I vantaggi del generatore ROBUR NEXT: • Superleggeri e dalle dimensioni extracompatte: grazie al loro peso, inferiore del 25% rispetto ai modelli presenti sul mercato, il montaggio diventa ancora più agevole. • Genius: Sistema di controllo intelligente. Dal comando on/off semplificato al rivoluzionario sistema intelligente di gestione Genius che permette di regolare e controllare l’impianto (fino a 100 generatori), comodamente seduto davanti al tuo PC. • Comfort Zone System: Ottimizzazione del comfort e del risparmio. I generatori Robur riscaldano gli ambienti garantendo una bassissima stratificazione del calore. • Design esclusivo e tecnologia innovativa.

K18 Hybrigas ROBUR Il sistema ibrido composto da una pompa di calore aerotermica a metano K18 + una caldaia a condensazione. La pompa di calore a metano ROBUR è super efficiente, usa al meglio l’aria, energia rinnovabile sempre disponibile. Funziona semplicemente a gas. Adatta a ogni tipo di esigenza di riscaldamento domestico e produzione di ACS si pone al vertice della classificazione energetica: A++. La pompa di calore ROBUR si adatta a tutte le applicazioni: dalle case mono e bi-familiari alle piccole palazzine e uffici. • Dimezza le spese di riscaldamento. K18 Hybrigas è la pompa di calore a metano più efficiente sul mercato. Accede inoltre agli incentivi nazionali (Conto termico e detrazioni fiscali 65 e 50%) • È l’alternativa semplice per la casa. K18 Hybrigas è una soluzione “tutto in uno” che facilita l’installazione a regola d’arte ed evita le complesse integrazioni necessarie sul campo per i sistemi solari. K18 Hybrigas è versatile perché ideale negli interventi di ristrutturazione ed efficientamento di edifici esistenti, essendo applicabile anche in impianti con terminali di distribuzione ad alta temperatura (radiatori). È così possibile sostituire o integrare nel modo più rapido e semplice la vecchia caldaia a gas senza alcun lavoro invasivo all’interno dell’alloggio. K18 Hybrigas è anche la scelta più adatta per le case di nuova costruzione essendo in grado di gestire la distribuzione con terminali a bassa temperatura (pannelli radianti o fan coils). Il sistema di gestione intelligente al suo interno, denominato “Armonia”, consente una regolazione integrata che armonizza l’interazione tra i due generatori di calore in modo assolutamente autonomo. Infatti Armonia è in grado di garantire una rapida messa a regime durante i picchi di richiesta termica o di modulazione del carico a seconda dell’esigenza. Tutto per il massimo comfort e la massima efficienza.

Come funziona: • Rapida messa a regime durante i picchi di richiesta termica: la pompa di calore a metano K18 si combina con la caldaia a condensazione a piena potenza. • Richiesta termica medio-alta: la pompa di calore a metano K18 si combina con la caldaia a condensazione in modulazione. • Mantenimento del comfort con la massima efficienza: si attiva la sola pompa di calore a metano K18.

Nuova campagna pubblicitaria Proprio la tecnologia delle pompe di calore a metano ROBUR è oggetto della nuova campagna pubblicitaria trasmessa da Radio  da Giugno a Ottobre, con più di  passaggi. L’obiettivo è promuovere la tecnologia delle pompe di calore a metano Robur

e i suoi punti di forza: una soluzione semplice e affidabile che permette forti risparmi. Il tone of voice moderno esalta la dinamicità di un brand come ROBUR capace di proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel pieno rispetto dell’ambiente. Scopri di più su www.robur.it





Informazioni dalle aziende

ZABLUEFIN, NUOVO VENTILATORE PLUG FAN PER UNITÀ TRATTAMENTO ARIA (UTA) Di Thomas Bader, Responsabile ventilatori radiali Ziehl Abegg

L

a Direttiva Europea Ecodesign ha come obiettivo la riduzione di almeno il % delle emissioni di gas serra entro il . Di conseguenza sono state recepite dai vari Stati diverse normative riguardanti specifici prodotti. In particolare la Direttiva ERP (Energy-related-Products) prevede livelli minimi di efficienza per ventilatori con potenza compresa tra . e  Kw. Inoltre la ErP , secondo il Regolamento /, impone un’elevata efficienza anche per le unità di ventilazione come ad esempio i ventilatori da soffitto, per condotti, per le VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) e le UTA (Unità Trattamento Aria). Per raggiungere i valori di SFP (Potenza specifica delle ventole) imposti dalla ErP  è necessario ridurre le perdite di carico ed aumentare l’efficienza dei ventilatori. Quando si parla di ventilatori per UTA ErP  si deve tener presente che il focus non è tanto sul requisito di “massima efficienza” bensì sulla potenza specifica del ventilatore (SFP) alla portata nominale. Considerato l’attuale trend di minor richiesta di pressione statica all’interno delle UTA, l’obiettivo degli sviluppatori della nuova serie di plug-fan è stato quello di raggiungere il picco di efficienza in una zona della curva più spostata verso le basse pressioni. Un altro obiettivo degli ingegneri è stato quello di sviluppare una girante che fosse meno sensibile alle variazioni di pressione e che permettesse di ottimizzare il flusso d’aria in condizioni di installazione reali. Gli esperti di Ziehl-Abegg hanno osservato la natura e sono stati ispirati dalla Megattera novaeangliae. Alcune caratteristiche morfologiche della megattera infatti sono state oggetto di studi approfonditi per poi essere utilizzate e adattate alla geometria delle pale della nuova ventola ZAbuefin per UTA. Il risultato di questa ricerca ha portato a una ventola con pale D dal profilo ondulato sul bordo anteriore che simula i tubercoli delle pinne pettorali della megattera; il bordo posteriore è leggermente seghettato e a V come le pinne caudali del cetaceo studiato. Queste speciali caratteristiche anatomiche della megattera, frutto dell’evoluzione, hanno permesso alla balena di ridurre le turbolenze, le perdite fluidodinamiche e la rumorosità. Lo stesso si è ottenuto con la nuova ventola ZAbluefin aumentandone l’efficienza (Fig.). A differenza delle pale cave attualmente molto presenti sul mercato, con la pala profilata ZAbluefin vs. Traditional Impeller Size 710

ZAbluefin vs. Traditional Impeller Size 710

110

110 Traditional Impeller

Traditional Impeller

105

Sound power level pressure side LwA6 [dB(A)]

Sound power level suction side LwA5 [dB(A)]

105

ZAbluefin

100

95

90

85

80

ZAbluefin

100

95

90

85

80

75

75

70

70 0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

0

35000

5000

10000

20000

25000

30000

35000

Figura 6- Il grafico indica la più alta efficienza della girante ZAbluefin rispetto alla girante standard

Figura 4.1 - Il grafico indica una rumorosità ridotta, lato premente, con la girante ZAbluefin rispetto alla girante standard ZAbluefin vs. Traditional Impeller Size 710 90 Traditional Impeller

80

70

60 Efficiency etaL_sF [%]

Figura 4- Il grafico indica una rumorosità ridotta, lato aspirante, con la girante ZAbluefin rispetto alla girante standard

Figura 5- Regolatore montato sul motore

15000

Airflow qv [m³/h]

Airflow qv [m³/h]

50

40

30

20

10

0 0

5000

10000

15000

20000

Airflow qv [m³/h]

25000

30000

35000

Zabluefin

Figura 2- Nuova ventola ZAbluefin

Figura 3- ZAbluefin, Girante standard e Scala energia cinetica non vi sono interstizi in cui potrebbe penetrare sporco o condensa, fattori che, oltre a fenomeni di corrosione, provocherebbero anche squilibri. Il profilo ondulato delle pale riduce al minimo la rumorosità e conferisce maggiore resistenza alla girante che, essendo anche più leggera, porta a minori sollecitazioni sui cuscinetti del motore aumentandone la durata. ZAbluefin è la nuova generazione di ventilatori ZIEHL-ABEGG con un’efficienza statica di picco del % (fig. ). È una girante appositamente progettata per l’utilizzo negli impianti UTA in diverse applicazioni come ad esempio uffici, scuole, teatri, cinema, stadi, ospedali ma anche per la ventilazione industriale. Per raggiungere i massimi valori di efficienza e quindi abbassare il consumo di corrente elettrica, il focus degli sviluppatori è stato quello di ridurre vortici e turbolenze sulla pala a di avere un flusso diagonale in uscita che potesse ridurre le perdite legate all’installazione. Un flusso d’aria in uscita più laminare consente di avere un profilo di velocità più omogeneo per i componenti a valle quali filtri e scambiatori di calore (Fig. ). Queste unità di ventilazione beneficiano di una maggiore durata e di un migliore scambio termico grazie appunto al flusso d’aria omogeneo. La superficie ondulata delle pale ottimizza la geometria della girante tanto da ridurre la rumorosità di - dB rispetto alle giranti standard al medesimo punto di lavoro (Fig.  e .). È piuttosto frequente che i ventilatori usati a basse frequenze producano un rumore tonale difficile da attenuare anche con silenziatori. Con ZAbluefin è stato possibile limitare questo rumore tonale a beneficio quindi dell’udito. Inoltre una più bassa potenza sonora comporta un ridimensionamento dei silenziatori con conseguente risparmio di spazio e soldi per l’utilizzatore. La nuova serie ZAbluefin è disponibile nelle taglie da  a  mm in combinazione con motori IEC IE e IE fino a  Kw e con motori a magneti permanenti (PMblue) IE fino a  Kw, incluso il regolatore montato sul motore (Fig. ). La portata d’aria raggiunge gli . m/h a bocca libera e pressione statica massima di  Pa. Il range di temperatura ambiente va da -° a  °C, e per alcune applicazioni fino a  °C con motori speciali.













BELIMO

www.belimo.it SOLUZIONI INNOVATIVE PER OGNI APPLICAZIONE HVAC elimo è una multinazionale con sede in Svizzera, quasi 1500 dipendenti e filiali in tutto il mondo: grazie ai notevoli investimenti in ricerca e sviluppo detiene un ruolo di leadership mondiale nella progettazione e produzione di attuatori elettrici, valvole e sensori per la regolazione degli impianti HVAC. Da oltre 40 anni Belimo è conosciuta per i suoi attuatori a montaggio diretto e per le innovazioni nelle valvole di regolazione indipendenti dalla pressione, ma offre anche soluzioni personalizzate ed innovative per il Comfort, l’Efficienza energetica e la Sicurezza. I prodotti Belimo dispongono di interfacce aperte e possono essere impiegati con tutti i comuni sistemi di regolazione, assicurando notevoli vantaggi ai committenti, progettisti e gestori, grazie alla maggiore flessibilità e indipendenza nella scelta dei prodotti.

B

BELIMO Italia S.r.l. Via Zanica 19H, 24050 Grassobbio (BG) Tel. 035 5788700 - Fax 035 670200 info@belimo.it

Luca Pauletti Amministratore Delegato di BELIMO Italia Dopo un periodo come consulente alla progettazione e l’esperienza maturata nella conoscenza delle applicazioni, dal 2011 guida la filiale italiana di Belimo con successo e professionalità e con l’obbiettivo di diffondere il know-how Belimo a clienti e partners.

Davide Elardo Regional Application Consultant per l’area nord-est Consulente alla progettazione, ha l’incarico di seguire e supportare gli studi tecnici per proporre e ricercare le migliori soluzioni applicative per il comfort e l’efficienza energetica.

Enrico Marco Regional Application Consultant per l’area nord-ovest Consulente alla progettazione, supporta e collabora con gli studi tecnici dell’area nordovest per diffondere il know-how Belimo e trovare le soluzioni migliori per il cliente.

Carlo Giobbe Regional Application Consultant per il centro e sud Italia Con una lunga esperienza alle spalle in case di regolazione, è il consulente di progettazione Belimo che coadiuva gli studi tecnici di centro e sud Italia.

Giancarlo Zerbi Regional Application Consultant per bus e integrazione di sistemi Responsabile per la consulenza tecnica in merito ai protocolli bus e all’integrazione dei dispositivi Belimo, supporta studi tecnici e system integrators su tutto il territorio nazionale. Le valvole a farfalla motorizzate di Belimo sono disponibili ora anche come soluzione a 3-vie e rispondono ai più elevati requisiti HVAC. Possono essere utilizzate ovunque come valvole a tenuta a 2- e 3-vie per applicazioni on-off, di change-over e per applicazioni di regolazione (come valvole di miscelazione o di deviazione). Essendo stati sviluppati assieme, valvole a farfalla ed attuatori Belimo si abbinano perfettamente e consentono di tagliare i consumi fino all’80%.

CLIVET

www.clivet.com SISTEMI COMPLETI PER IL COMFORT SOSTENIBILE CON L’USO DI FONTI RINNOVABILI ondata da Bruno Bellò nel 1989 a Feltre (Belluno), Clivet fa del comfort sostenibile, del benessere dell’individuo e dell’ambiente la sua missione, offrendo una completa gamma di soluzioni complete e avanzate, specializzate per applicazione e dunque in grado di rispondere alle più diverse esigenze impiantistiche e costruttive. I sistemi Clivet, basati sulla tecnologia della pompa di calore, generano comfort tutto l’anno, garantendo, rispetto alle soluzioni tradizionali che utilizzano combustibili fossili, un risparmio di energia primaria dal 30 al 60%, una riduzione delle emissioni di CO2 anche del 50% ed il più efficace impiego delle fonti rinnovabili. Nel 2016 l’alleanza strategica con Midea, produttore globale di consumer appliances e sistemi HVAC, ha permesso a Clivet di ampliare la propria offerta di soluzioni specializzate per il comfort degli edifici grazie all’adozione massiva di tecnologie proprietarie ad altissima efficienza (Full Inverter DC, innovativi Compressori Centrifughi) e ad un’ampia gamma di sistemi ad espansione diretta, compresa un’innovativa linea con refrigerante R32, e una nuova linea VRF.

F

Clivet S.p.A. Via Camp Lonc 25, 32032 Z.I. Villapaiera, Feltre (BL) Barbara Casagrande, tel. +39 0439 313235 b.casagrande@clivet.it

Stefano Bellò Direttore Generale Clivet e Carl Zhang Vice Direttore Generale costituiscono il fulcro dell’azienda, insieme stanno

implementando i risultati positivi derivati dall’alleanza strategica con Midea, ampliando le soluzioni proposte e rafforzando il posizionamento del brand Clivet sui mercati e all’interno della multinazionale di riferimento.

Massimiliano Venturi, Stefano Malagò e Guido Cassin a capo dei progetti di sviluppo dei mercati Italia, estero e Cina.

Luca Martini Direttore Operation si occupa della gestione operativa dello stabilimento, della supply chain e della produzione, promuovendo i principi della lean manufacturing per il miglioramento continuo dei processi, della qualità e dell’ambiente di lavoro, dando vita a soluzioni concrete e all’avanguardia come il nuovo ristorante aziendale Clivet Bistrò recentemente inaugurato.

Claudio Carano Product Marketing Manager guida il gruppo dei PM con un approccio innovativo di sistema anziché di singolo prodotto.

MV6 di Clivet è l’unità esterna in pompa di calore per sistemi VRF che si contraddistingue per gli importanti valori di efficienza energetica, la funzionalità e la flessibilità di impiego. È in grado di soddisfare le più specifiche esigenze del mercato grazie alla gamma potenze più ampia sul mercato (singolo modulo fino a 90 kW e fino a 270 kW in combinazione di 3 moduli) con spazi di installazione ridotti fino al 40% a pari capacità fornita.


ABBONATISU www.quine.it

per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima

Impiantistica per NZEB Misure e collaudi

#43

#44

Efficienza energetica negli edifici storici

BENI VINCOLATI E PREVENZIONE INCENDI LEED PER LA GALLERIA BORGHESE DI ROMA CASE STUDY CLIMATIZZAZIONE NEI BENI STORICOARTISTICI

Uno strumento per il progettista

SOLARE TERMICO O IMPIANTO FOTOVOLTAICO? NZEBnet

La via italiana agli NZEB

COME MISURARE L’ENERGIA VENTILAZIONE, NUOVA NORMA PER CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI COMPRESSORI SCROLL CON VALVOLE IDV FLUIDO FRIGORIGENO NEL RETROFIT IMPIANTI

RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA EDIFICI STORICI

RECUPERO DI CALORE

ANNO 8 - MAGGIO-GIUGNO 2017

CASE STUDY WALGREENS, STORE A QUASI ZERO CONSUMI PANZEB 2017

RECUPERO DI CALORE DELL’ARIA ESPULSA FLUIDO FRIGORIGENO, QUANDO SOSTITUIRLO

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

CODICE ETICO AiCARR CONTABILIZZAZIONE

Piattaforma collaborativa

Il nuovo Museo Egizio di Torino Ex Chiesa S. Agostino di Bergamo

Impiantistica ospedaliera

VRF-VRV

#48

Data Center

Sistemi ibridi

#49

Qualità dell’ambiente IAQ IEQ

Ventilazione e filtrazione

#50

Antincendio ed evacuazione fumi

BEMS

#51

ZEB, nearly ZEB, Net ZEB

Accumulo

#52

Impiantistica residenziale

Recupero di calore

#53

Edifici scolastici

Pompe di calore

#45

IMPIANTISTICA PER NZEB

MISURE E COLLAUDI

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Integrazione fonti rinnovabili Impiantistica nel retail

#46

ISSN:2038-2723

45

Organo Ufficiale AiCARR

ANNO 8 - MARZO-APRILE 2017

#47

ISSN:2038-2723

Organo Ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

NZEB E ACCUMULO TERMICO EN 16883

FOCUS TECNOLOGICO

Riqualificazione industriale Pompe di calore

AiCARR JOURNAL # 45 – 2017 – RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE – POMPE DI CALOREI

Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

DOSSIER MONOGRAFICO

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - SETTEMBRE 2017

NUOVE LINEE GUIDA TEE COME PROGETTARE NZEB POMPE DI CALORE E SMART GRID GESTIRE L’ENERGIA: OPPORTUNITÀ E LIMITI CASE STUDY REFRIGERAZIONE AD ALTA EFFICIENZA PER LA PRODUZIONE DEI PROSCIUTTI TAVOLA ROTONDA REFRIGERANTI A2L GLOSSARIO POMPE DI CALORE

ISSN:2038-2723

Organo Ufficiale AiCARR

Riqualificazione impiantistica edifici storici Recupero di calore

Fascicolo

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - OTTOBRE 2017

QUOTE RINNOVABILI, UN NUOVO APPROCCIO NZEB L’INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INDOOR RINNOVABILI NEGLI EDIFICI STORICI MONITORAGGIO POMPA DI CALORE MULTISORGENTE PER LA SCUOLA FOTOVOLTAICO INTEGRATO IN OTTICA ACTIVE HOUSE RETROFIT ENERGETICO PER I SUPERMERCATI COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI IDRONICI GLOSSARIO SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE

POMPE DI CALORE

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

INTEGRAZIONE FONTI RINNOVABILI

IMPIANTISTICA NEL RETAIL

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.

Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190

ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.


NEW

Modular Light

La tua aria prende quota

Unità di Ventilazione ad Alta Efficienza La nuova gamma Modular Light rappresenta la migliore soluzione di ventilazione decentralizzata: r 7FOUJMB[JPOF B SFDVQFSP EJ DBMPSF BE BMUF QSFTUB[JPOJ ñOP BM EFMM FOFSHJB UFSNJDB TFOTJCJMF SFDVQFSBUB r $PNQBUUF[[B BMUB TPMP DN ñOP BMMB UBHMJB N3 I r 1PSUBUB E BSJB EB B N3 r 7FOUJMBUPSJ DFOUSJGVHIJ &$ NJOJNJ DPOTVNJ r "MUB QSFTTJPOF TUBUJDB QFS MF JOTUBMMB[JPOJ QJÃœ DPNQMFTTF FE FTUFTF ñOP B 1B r 4DBNCJBUPSF EJ DBMPSF DPOUSPDPSSFOUF JO BMMVNJOJP DPOGPSNF BJ QJÃœ TFWFSJ TUBOEBSE EJ JHJFOF F SFTJTUFO[B BM GVPDP r $MBTTJ EJ ñMUSB[JPOF ñOP B ' ' QFS MB NJHMJPSF RVBMJUÆ EFMM BSJB JOUFSOB r 4POEB $0 PQUJPOBM QFS HBSBOUJSF MB QJÃœ FMFWBUB *"2 Le Modular Light possono essere utilizzate come unità plug & play, personalizzabili per soddisfare le esigenze più particolari, grazie a un sistema di regolazione estremamente evoluto.

*EFBMF QFS VîDJ IPUFM TDVPMF F OFHP[J

Scopri di più su daikin.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.