#56 Organo Ufficiale AiCARR
ISSN:2038-2723
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO10 - MAGGIO-GIUGNO 2019
REFRIGERANTI ALTERNATIVI A R134A INTERVISTA I TREND NELLA PROGETTAZIONE DI UFFICI VMC IN BIBLIOTECA HVAC NEI SITI DELLA RICERCA SCIENTIFICA RACCORDI NEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE STRATEGIE DI RIDUZIONE DEL PARTICOLATO
TERZIARIO
REFRIGERAZIONE
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
Giacomini Spa - Via Per Alzo, 39 - 28017 San Maurizio d'Opaglio (NO) - Italia - Telefono +39 0322 923111 - giacomini.com
PATENTED Bilanciamento automatico della portata. La cartuccia integrata regola e limita la portata a valori preimpostati, bilanciando tutti i radiatori dell’impianto.
Comfort su tutti i piani. Valvola da radiatore serie DB con bilanciamento dinamico. Gestione ottimale di valori di pressione differenziale fino a 150 kPa e di portata fino a 200 l/h (con teste termostatiche): la valvola DB assicura prestazioni eccezionali per ogni applicazione, dalle ristrutturazioni alle nuove costruzioni. In particolare, questa valvola termostatizzabile per radiatori dĂ il meglio negli impianti piĂš complessi, quelli al servizio di edifici con elevato numero di piani. Basta calcoli complicati, tarature difficili e squilibri: con valvole DB ottieni impianti sempre efficienti, risparmiando tempo e fatica.
“
NON C’È INNOVAZIONE SENZA CONFRONTO E FORMAZIONE
Il quinto rapporto congiunturale sul mercato italiano dell’installazione degli impianti in edilizia, presentato a fine maggio, fa ben sperare. Il giro d’affari è complessivamente aumentato del 3,7% rispetto all’anno precedente, attestandosi su un controvalore di 62,5 miliardi di euro, e il peso degli impianti all’interno del comparto delle costruzioni ha mediamente toccato quota 30%, nel senso che, ovviamente, in edifici particolarmente avanzati questa percentuale tende a salire. Potrebbe sembrare invece che sul versante dell’occupazione e delle imprese, di costruzione e installazione e di sola installazione impiantistica, le speranze non ci siano. In realtà è vero che le percentuali sono in assoluto negative, ma è altrettanto vero che queste stesse percentuali diventano positive se paragonate a quelle relative al calo dell’intero comparto delle costruzioni: per gli occupati 14% contro 41% dell’intero settore delle costruzioni, per le imprese 6,9% contro 24%. Tutto ciò è in gran parte, se non completamente, dovuto alla forte vocazione all’innovazione, alla trasversalità, all’adozione di soluzioni impiantistiche e progettuali che continuano a vedere il nostro Paese all’avanguardia in Europa. Senza alcun dubbio questo è legato al dinamismo che interessa in particolare alcune aree, quale quella di Milano, ma anche alla grande attenzione, ormai presente a tutti i livelli, ai temi del risparmio energetico, della qualità ambientale interna e più in generale del benessere. È inevitabile che ci sarà una sempre maggiore richiesta di impiantistica orientata al comfort con una sempre maggiore richiesta di sistemi intelligenti che favoriscano il passaggio dal tradizionale approccio tecno-centrico, che mira alla riduzione dei consumi energetici attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni dell’edificio, a quello individuo-centrico, che
induce l’occupante a cambiare i propri comportamenti e a essere cosciente delle proprie scelte finalizzate al risparmio energetico e questo richiede soluzioni sempre più facili, intuitive, automatizzate, controllabili da strumenti che garantiscano una facile esperienza d’uso. Nel recente convegno internazionale che AiCARR ha organizzato a Venezia è stato indagato il ruolo centrale del fattore umano nella conduzione ottimale degli edifici. Oggi non è più sufficiente un buon progetto, pensato e realizzato da un bravo progettista affiancato da una brava impresa, un bravo installatore e una brava direzione lavori. Oggi la realizzazione di un edificio è un processo che deve coinvolgere tutti gli attori interessati, dal committente all’utente finale, passando ovviamente per i progettisti delle strutture, delle architetture e degli impianti, l’impresa e gli installatori, fino ai responsabili delle diverse attività, ai fornitori, ai manutentori e ai gestori. Tra tutti questi attori deve esistere un rapporto che tenga conto innanzitutto dei principi etici che AiCARR ha sintetizzato nel suo Codice di condotta, scaricabile dal sito dell’Associazione, che si può sottoscrivere facendone richiesta. Questo è il nuovo approccio, che alcuni ritengono rivoluzionario, ma che in realtà è solo il risultato di un lavoro di sintesi di tante iniziative che negli scorsi anni hanno introdotto i principi fondamentali della sostenibilità e del commissioning nel settore delle costruzioni. Questo è l’approccio degli NZEB, ma anche quello del BIM, sebbene qui si parli di un “BIM umano”, che vede delle persone sedute intorno a un tavolo in sostituzione di progetti in una piattaforma. Infatti, se la piattaforma BIM può essere un modo di integrare la filiera, lo devono essere anche le occasioni di incontro e di scambio all’interno di momenti istituzionali che non possono che essere offerti dalle associazioni di categoria. AICARR da tempo sta lavorando in questo senso, puntando non solo sul dialogo tra competenze diverse, ma anche, e soprattutto, sulla formazione. Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR
2
#56
DESIGNED FOR THE ULTIMATE MULTI V 5: tecnologie all’avanguardia a servizio della quinta generazione di sistemi VRF LG. Dual Sensing Control per rilevazione di temperatura e umidità e finitura Ocean Black Fin sullo scambiatore di calore per la massima resistenza alla corrosione.
www.lgbusiness.it
Editoriale 2
Novità prodotti 8
20
Refrigeration World 16
Pronta la revisione dell’Allegato III del D.Lgs 28/11 Il vincolo del 50% di copertura dei consumi da FER per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni rilevanti, entrato in vigore il 1 gennaio 2018, è risultato di difficile applicazione. Ecco la proposta di modifica, frutto di una lunga concertazione tra le parti interessate
NUOVI REFRIGERANTI: PROSPETTIVE ATTUALI E FUTURE
32
L’approfondimento di Michele Vio
I refrigeranti alternativi a R134a I possibili sostituti di R134a sono attualmente 4: due sostanze pure, R1234ze(E) e R1234yf, e due miscele, R450A e R513A. Vediamone caratteristiche e potenzialità
INTERVISTA Come sarà l’ufficio del futuro? Flessibilità, sostenibilità, comfort e tecnologia. Il Gruppo Lombardini 22 ci racconta i trend nella progettazione degli uffici di Erika Seghetti
38
Periodico Organo ufficiale AiCARR
NORMATIVA
di L.A. Piterà
24
AiCARR Informa 62
VMC IN BIBLIOTECA Verifica sperimentale di un sistema di ventilazione controllata dalla domanda Valutazione delle prestazioni annuali di un sistema CO2-DCV a confronto con la ventilazione a portata costante, CAV, nel caso di una biblioteca universitaria recentemente ristrutturata a Venezia di L. Schibuola, M. Scarpa, C. Tambani
Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani Direttore scientifico Francesca Romana d’Ambrosio Alfano Comitato scientifico Carmine Casale, Paolo Cervio, Luigi Gazzi, Livio Mazzarella, Luca Alberto Piterà, Gabriele Raffaellini, Valentina Serra Tutti gli articoli firmati pubblicati su AiCARR journal sono sottoposti a Blind Peer Review Comitato di redazione Paolo Cervio, Erika Seghetti, Marco Zani Redazione Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Bert Blocken, Stefan Elbel, Francesco Fellin, Roel Gijsbers, Stefano Lama, Neal Lawrence, Luca Alberto Piterà, Davide Potente, Sharat Raj, Massimiliano Scarpa, Luigi Schibuola, Erika Seghetti, Chiara Tambani, Twan van Hooff, Rob Vervoort, Luciano Viero, Michele Vio Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.
44
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA HVAC per i siti della ricerca scientifica applicata: il caso PRIMA-NBTF Progettazione, realizzazione e messa in servizio degli impianti HVAC nella Neutral Beam Tests Facility (NBTF), ospitata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Padova di F. Fellin, S. Lama, D. Potente, L. Viero
52 58
REFRIGERAZIONE Impianti con refrigeranti a basso GWP, quanto sono sicuri i raccordi? Risultati di uno studio che esamina l’assemblaggio, la durata, la resistenza e la tenuta di refrigerante di una serie di raccordi meccanici installati su sistemi di refrigerazione e condizionamento
Stampa Aziende Grafiche Printing srl – Peschiera Borromeo (MI) AiCARR journal è una testata di proprietà di AiCARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org Posta target magazine - LO/CONV/020/2010. Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.
© Quine srl - Milano
di N. Lawrence, S. Raj, S. Elbel
Associato
CASO DI STUDIO
Gli articoli presenti all’interno di AiCARR Journal sono il risultato di una libera e personale interpretazione dei relativi autori. In nessun caso le idee espresse dall’autore possono essere considerate come parere di AiCARR. Nel caso in cui qualche diritto di autore sia stato involontariamente leso, si prega di contattare l’autore dell’articolo, al fine di risolvere ogni possibile conflitto.
Strategie di riduzione del particolato La rimozione locale di PM10 nei parcheggi coperti può essere una strategia efficace per migliorare la qualità dell’aria nei centri urbani. I risultati di un caso di studio condotto a Eindhoven di R. Vervoort, T. van Hooff, B. Blocken, R. Gijsbers
Aderente
Crediti Formativi Professionali per gli autori di AiCARR Journal Grazie all’accreditamento di AiCARR Journal presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, agli ingegneri iscritti all’Albo che forniranno contributi alla rivista verranno attribuiti 2,5 CFP ad articolo pubblicato. Per la proposta di articoli, potete scriverci all’indirizzo di redazione: redazione.aicarrjournal@quine.it SUBMIT YOUR PAPER Tutti i membri dell'associazione possono sottoporre articoli per la pubblicazione. Ricordiamo che dal 1 aprile 2014, tutti i contributi autorali sono sottoposti a Blind Peer Rewiew.
NUOVO
+ EFFICIENZA STAGIONALE > fino al 30% in più. VRV IV+ è già conforme a LOT21-Tier 2
+ TECNOLOGIA > nuovo compressore Scroll riprogettato per essere più efficiente a carico parziale
+ STYLISH > compatibile con le unità interne Stylish e il comando a filo Madoka
Contiene il gas fluorurato R-410A > GWP 2088
Efficiente Tecnologico Stylish Integrato
+ INTEGRATO > monitoraggio e controllo da remoto dell’impianto con Daikin Cloud Service
24/7
scopri di più su daikin.it
In this issue… 38 EXPERIMENTAL VERIFICATION OF A DEMANDCONTROLLED VENTILATION SYSTEM
The recent energy legislation has imposed a significant increase in the thermal insulation of the envelope for new and renovated buildings. Vice versa, the growing attention to indoor air quality is leading to a greater requirement of renewal air per person at standard level. Consequently, the share of energy consumption for the treatment of ventilation air compared to the total one for heating and air conditioning can become particularly significant. It is therefore necessary to use appropriate technologies to reduce this quota in particular for the achievement of the ZEB objective. Among these, especially in the case of buildings characterized by variable crowding, the use of ventilation systems controlled by real presences can be very effective. This paper presents an assessment of the annual performance of a demand controlled ventilation (DCV) system based on CO2 sensors able to verify the actual crowding. The case study refers to a university library. The analysis obtained by monitoring shows consistent energy savings compared to a corresponding ventilation system with constant air flow rate, but also characteristics and problems of the regulation that are very different from those usual in the control systems of the indoor thermo-hygrometric conditions.
52 ASSESSMENT OF LEAKAGE RATE AND DURABILITY OF FIELDMADE MECHANICAL JOINTS FOR SYSTEMS USING LOW-GWP FLAMMABLE REFRIGERANTS (ASHRAE RP-1808)
The conversion of refrigeration and air-conditioning systems to low-GWP refrigerants, such as HFOs, has raised many concerns about the flammability of potential replacement refrigerants, particularly regarding the potential leakage of flammable refrigerant from mechanical joints. This paper presents the results of a study investigating the durability and leakage rate of different types of field-made joints used in refrigeration and air-conditioning systems, focusing on flame-free joining methods and systems with flammable refrigerants. Three different types of fittings were investigated: Press/crimp fittings, compression fittings, and flare fittings. For each type of fitting, two different sizes were used as well as two different tubing materials (copper and aluminum). Brazed joints were also investigated as a baseline. Durability testing in the form of pressure-temperature thermal cycling, freeze-thaw cycling, and vibration testing was performed on all combinations of fittings. Refrigerant leakage rates were also determined for all combinations of fittings.
L. Schibuola, M. Scarpa, C. Tambani
Keywords: demand controlled ventilation, energy saving, monitoring, indoor air quality
N. Lawrence, S. Raj, S. Elbel
44 HVAC FOR APPLIED SCIENTIFIC RESEARCH
Keywords: Low GWP refrigerants, flammable refrigerants, mechanical joining methods, endurance tests, refrigerant leakage rate
SITES: THE PRIMA-NBTF CASE
The paper presents the design, realization and commissioning of HVAC plants in the Neutral Beam Tests Facility (NBTF) hosted by National Research Council Area of Padova, Italy. The ITER NBTF is a joint international effort to develop the neutral beam injector prototypes for ITER (the well-known nuclear fusion experiment). NBTF is funded by Fusion for Energy, ITER international organization and Italy; the ITER Domestic Agencies of India and Japan are also contributors and partners. In this laboratory, where complex experimental installation are planned, also civil HVAC and electrical plants require careful design, integration, coordination, interferences management to ensure the best final overall results; this paper points out some of these aspects.
58 PARTICULATE MATTER REDUCTION IN EINDHOVEN
F. Fellin, S. Lama, D. Potente, L. Viero
Keywords: HVAC plants in research laboratories, civil plants integration in nuclear fusion, plants integration
Traffic is one of the main sources of particulate matter, PM, inside urban areas. This paper provides a preliminary assessment of the potential to reduce outdoor PM concentrations by local removal inside semi-enclosed parking garages. A computational fluid dynamics, CFD, case study is conducted for the city center of Eindhoven (the Netherlands), including ESP (electrostatic precipitators) units in 16 parking garages. Although the study has some limitations, it can be concluded that local removal of PM in parking garages can be an effective strategy towards higher outdoor air quality. Further research will focus on the limitations of the current study. In addition, thermal effects can be included in future studies. In this way, the dispersion of emissions can be taken into account in a more accurate way and different meteorological situations can be analyzed. While the current research work and suggestions will certainly not solve the PM city problem completely, at least it can be a significant step in the right direction. R. Vervoort, T. van Hooff, B. Blocken, R. Gijsbers
Keywords: air quality, air pollution, fine dust, particulate matter, computational fluid dynamics (CFD), electrostatic precipitation, positive ionization, urban physics
ERRATA CORRIGE Sul numero 55 di AiCARR journal è stata erroneamente pubblicata una versione in bozza dell’articolo dell’ing. Michele Vio dal titolo «Circuito frigorifero e caratteristiche dei refrigeranti» che conteneva dei refusi dovuti all’impaginazione. Il fascicolo on line dell’AiCARR journal pubblicato sul sito di AiCARR riporta la versione corretta. La redazione se ne scusa con l’autore e i lettori.
La rivista Aicarr Journal è sfogliabile e scaricabile on-line. Il servizio, disponibile accedendo al sito web dell’Associazione AiCARR (www.aicarr.org), è riservato ai Soci.
Fan Grid design kit. Soluzioni modulari per le performance piĂš elevate. - Design compatto - Altissima aďŹƒdabilitĂ grazie alla ridondanza - Selezione del ventilatore ottimizzata grazie al software FanScout - Con ventilatori assiali o centrifughi Green Tech EC Per maggiori informazioni: ebmpapst.com/Fanscout
Novità Prodotti CLIMATIZZAZIONE EFFICIENTE E CONFORTEVOLE
Viessmann propone una gamma di prodotti dedicati alla climatizzazione, progettati per ottimizzare il risparmio energetico e garantire il comfort senza interruzioni di funzionamento, pur mantenendo un’assoluta semplicità di utilizzo. Il ventaglio di modelli Vitoclima di Viessmann è composto da una vasta scelta di proposte dedicate tanto all’ambito residenziale quanto a quello commerciale: da Vitoclima 232-S alla new entry Vitoclima 200-S, dalla nuova serie Vitoclima 242-S alla linea Vitoclima 300-S, fino ai sistemi VRF Vitoclima 333-S. Comuni a tutti i dispositivi della gamma residenziale numerose caratteristiche: dall’utilizzo del gas refrigerante ecologico R32, che garantisce ridotte emissioni di CO2, alla funzione “Turbo”, che consente di raggiungere velocemente la temperatura impostata in modalità raffreddamento, e a quella “Autorestart”, che ripristina le impostazioni iniziali dopo l’interruzione accidentale dell’alimentazione elettrica, fino al sensore “I feel” integrato nel telecomando, in grado di rilevare l’esatta temperatura di un ambiente e provvedere automaticamente a regolarla in base alle impostazioni. La gestione del sistema a distanza tramite Wi-Fi — di serie nei modelli 232-S e 300-S (per le unità interne a parete), accessorio nella serie 200-S — consente di programmare agevolmente da remoto le funzionalità dei dispositivi, mentre l’impiego della tecnologia inverter permette di mantenere la temperatura costante, evitando continui avvii e spegnimenti e riducendo gli sprechi energetici e i costi in bolletta. La possibilità di un flusso d’aria “3D”, cioè a 360°, garantisce il massimo comfort in ogni punto degli ambienti climatizzati. Fra le novità dedicate al settore commerciale/terziario vi è la nuova serie Vitoclima 242-S, composta da climatizzatori monosplit ad alta potenza, perfetti per rispondere alle esigenze di climatizzazione sia in estate che in inverno. Disponibile nelle versioni a cassetta, a soffitto/pavimento e canalizzata, Vitoclima 242-S è particolarmente indicato per piccole imprese commerciali — come supermercati di dimensioni ridotte, negozi o ristoranti — e per uffici o sale riunioni. La serie può garantire un livello di rumore percepito molto basso, pari a 39 dB, oltre a una grande efficienza, grazie alla tecnologia inverter sinusoidale per il controllo delle frequenze e della velocità del compressore. Vitoclima 242-S rientra nella categoria A++ in raffrescamento e A+ in riscaldamento. Dal design elegante e ricercato, che le rende facilmente integrabili in ogni ambiente, le unità interne sono caratterizzate da numerosi vantaggi: tra le caratteristiche vincenti dell’unità a cassetta, vi sono la dotazione di serie di pompa di scarico della condensa e di telecomando a infrarossi e la predisposizione per il tubo dell’aria di rinnovo circolare. Tra i numerosi vantaggi, la dotazione di serie di pompa di scarico della condensa e il profilo dello scambiatore a “V”, idoneo a garantire un bilanciamento ottimale dell’effetto frigorifero. L’unità a soffitto/pavimento può essere installata a pavimento, sospesa e a soffitto, garantendo un elevato comfort ambientale per molteplici applicazioni: uffici, piccoli magazzini, grandi sale e stanze anche a uso residenziale. www.viessmann.it
CLIMATIZZATORI SENZA UNITÀ ESTERNA Olimpia Splendid solleva il velo sulla gamma UNICO Pro, la nuova generazione dei climatizzatori senza unità esterna, progettata in collaborazione con lo studio di design Matteo Thun & Antonio Rodriguez. La firma dei due designer si manifesta in un’estetica distintiva, che punta all’essenzialità e alla pulizia formale favorendo così l’installazione a parete su tutte le altezze (in alto o in basso) e l’integrazione nei diversi stili architettonici. Il sistema Pro Power rende UNICO Pro altamente performante, consentendo il raggiungimento di una potenza refrigerante fino a 3,5 kW nella versione 14 HP. La tecnologia Inverter Pro contribuisce invece alla conquista della classe energetica A+ nella versione 12 HP A+, la più efficiente della gamma. Entrambi i modelli adottano inoltre la funzione Silent Mode, che imposta la macchina alla minima rumorosità per garantire il massimo comfort acustico. La cura dedicata da Olimpia Splendid alla silenziosità di funzionamento trova conferma anche nell’impiego di materiali fonoassorbenti all’avanguardia per il rivestimento dell’elegante corpo macchina. La potenza e l’efficienza che caratterizzano la gamma UNICO Pro sono facili da gestire, grazie al nuovo telecomando full digital e al display retroilluminato con comandi touch disponibile a bordo macchina. UNICO Pro, inoltre, è compatibile con il Kit Wi-Fi UNICO che consente, attraverso l’installazione di una chiavetta USB, di connettere il climatizzatore alla rete di casa e di gestirlo tramite il proprio smartphone anche da remoto. www.olimpiasplendid.it
CLIMATIZZATORE DI DESIGN Si distingue per il design sofisticato con pannello frontale a specchio ultrasottile, display LED a scomparsa e per la ricercatezza dei materiali il climatizzatore di LG ARTCOOL Mirror. Grazie al pannello in vetro temperato a specchio e a una gamma di tonalità intense e profonde, arricchita dalla nuova colorazione Silver, il climatizzatore si integra in qualsiasi ambiente domestico impreziosendolo. Dotato di compressore DUAL Inverter, che è un compressore Twin Rotary, con una frequenza di rotazione più ampia rispetto ai tradizionali compressori (10 – 130 Hz), vengono garantiti efficienza e risparmio energetico, nonché una velocità di raffrescamento più rapida. Inoltre il climatizzatore incorpora uno Ionizzatore, in grado di rilasciare fino a tre milioni di ioni per eliminare odori e sostanze nocive purificando l’aria in ambiente. In grado di generare un potente flusso d’aria, con l’aiuto della funzione 4-Way Swing distribuisce uniformemente l’aria in ambiente, per creare una temperatura costante in tutta la stanza. Infine, grazie all’app LG SmartThinQ è possibile controllare facilmente il climatizzatore da remoto e attivare un servizio di diagnosi, supporto e assistenza tecnica in caso di problemi. www.lg.com
Novità Prodotti PDC PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA Rehau presenta Easy Pump, la nuova gamma di pompe di calore appositamente progettata per migliorare l’efficienza energetica nel settore residenziale e commerciale. Disponibili in versione monoblocco e splittate reversibili, con potenze da 6 a 70 kW, e dotate di tecnologia inverter, le nuove pompe di calore Rehau sono ideali per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento/raffrescamento e assicurano eccellenti valori COP/EER grazie all’ottimizzazione dei consumi e all’efficienza operativa, a garanzia di prestazioni sempre elevate.
L’umidità, naturalmente.
Gli umidificatori adiabatici della serie NEB sono facili da installare, richiedono pochissima manutenzione, hanno costi di esercizio ridottissimi, possono essere installati a parete o appesi, funzionano con acqua normale o demineralizzata. NEB e mini NEB: la soluzione ideale per l’umidificazione di grandi e piccole celle di conservazione di frutta e verdura.
CUOGHI s.r.l. via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia tel. +39 049 862.90.99 - fax +39 049 862.91.35 www.cuoghi-luigi.it - info@cuoghi-luigi.it
PROGETTATO E PRODOTTO IN ITALIA
Per consentire un’efficiente produzione di acqua calda sanitaria e il totale controllo della climatizzazione nelle unità residenziali nuove o esistenti, siano esse dotate di riscaldamento a fan-coil o radiante, con fornitura elettrica da rete e da fonti rinnovabili, la gamma Easy Pump propone soluzioni aria/acqua, declinate in diversi modelli e svariate potenze. Le soluzioni tecniche Rehau includono infatti pompe di calore ACS per la produzione di acqua calda sanitaria con accumulo da 100 a 300 litri, pompe di calore monoblocco reversibili ad alta efficienza particolarmente compatte con potenze da 6 a 16 kW, pompe di calore splittate reversibili predisposte per la produzione di acqua calda per il riscaldamento invernale, riscaldamento ACS e acqua fredda per il raffrescamento estivo, disponibili in 6 modelli di unità interne, con installazione a muro o a pavimento e 7 potenze da 6 a 16 kW, e pompe di calore Medium reversibili da 25 kW a 70 kW. Tutti i modelli della gamma Easy Pump sono equipaggiati con evoluti sistemi di gestione e controllo a bordo macchina deputati a regolare temperatura dell’acqua, protezione antigelo, temporizzazione dei compressori e gestione degli allarmi, oltre al monitoraggio e all’adattamento delle performance del compressore inverter, del circolatore e dei ventilatori. La gestione di funzioni aggiuntive, tra cui cronometri settimanali e avviamento dei cicli anti legionella, può essere effettuata tramite specifico controllo remoto i-CR; tutti i modelli sono infine predisposti per interfacciarsi con i dispositivi di regolazione Rehau per la gestione completa ed efficiente dei sistemi radianti. www.rehau.com
CALDAIE DI ALTA POTENZA Gamma murale da 5 a 150 kW
Gamma a terra da 5 a 650 kW
P R O G R A M M A PROFESSIONAL
Estensione Garanzia
ANNI
GARANZIA
Novità Prodotti CONDIZIONATORI PORTATILI IN VERSIONE PDC Vortice, con l’utilizzo del nuovo gas R290 a basso impatto ambientale, caratterizzato da un Global Warning Potential prossimo a zero, ha rinnovato la gamma dei condizionatori portatili. I nuovi VORT KRYO POLAR EVO sono disponibili in 2 modelli: VORT KRYO POLAR EVO 11 per il solo freddo e VORT KRYO POLAR EVO 13 HP con pompa di calore per un utilizzo sia nei mesi caldi che invernali. Si posizionano in classe energetica A, offrono elevate prestazioni (fino a 12500 Btu/h) e, grazie alla funzione “Efficiency Boosting”, viene incrementata in maniera significativa (15%) l’efficienza di funzionamento in modalità di raffrescamento. Un sistema di filtri (antipolvere e ai carboni attivi), particolarmente completo, assicura la migliore qualità dell’aria trattata e la protezione dei componenti interni. Il pannello comandi, posto sulla parte alta dei condizionatori, ne permette la gestione che è anche controllabile a distanza tramite il telecomando a infrarossi, in dotazione.
Oltre alla possibilità di scegliere la modalità di funzionamento tra automatica, ventilazione, raffrescamento o deumidificazione, si possono impostare la temperatura, la velocità della ventola dell’evaporazione e la funzione Timer e Sleep, per ottimizzare i consumi notturni. L’assenza di particolari requisiti d’installazione, le maniglie laterali e le ruote piroettanti permettono un facile spostamento degli apparecchi a seconda di dove sia avvertita l’esigenza di fresco. www.vortice.it
CHILLER CENTRIFUGO A INVERTER Clivet lancia WCH-i, il nuovo refrigeratore di liquido condensato ad acqua per installazione interna con refrigerante R-134a, dotato di compressore centrifugo a giranti contrapposte e regolazione ad inverter. La serie WCH-i è disponibile da 879 kW fino a 1934 kW con valori di efficienza stagionale superiori a 9,00. Il compressore brevettato a doppio stadio con giranti contrapposte, l’economizzatore che aumenta ulteriormente l’efficienza del 6%, l’evaporatore falling film che riduce la carica refrigerante del 40% rispetto a uno scambiatore allagato, la modulazione di capacità con inverter, garantiscono il funzionamento efficiente ed affidabile dell’unità in ogni condizione applicativa. Oltre all’elevata silenziosità e alle dimensioni compatte, il chiller ha una modulazione di capacità dal 100% al 15% e una temperatura dell’acqua in uscita dal condensatore fino a +40 °C che lo rendono in grado di soddisfare molteplici condizioni operative. Infine, il chiller è già conforme ai requisiti previste dal Regolamento Europeo 2281:2016, noto anche come Ecodesign LOT 21. www.clivet.com
CONTROLLORE CON TECNOLOGIA PCD Saia Burgess Controls (SBC) presenta il nuovo controllore IEC che segna l’ingresso in una nuova generazione della tecnologia PCD. Nel lavoro di sviluppo del Saia PCD3.M6893 l’attenzione si è focalizzata prioritariamente sulla sicurezza informatica e sull’affidabilità. Il controllore IEC è dotato del Cyber Secure Level 3 secondo lo standard di sicurezza industriale ANSI ISA 62443-1-1; a tempo breve seguirà un aggiornamento al Level 4. Si tratta dunque di un controllore idoneo anche per l’impiego in impianti soggetti a particolari routine di amministrazione e gestione di dati sensibili. Il nuovo controllore dispone di due interfacce Ethernet, di CAN-bus, di due interfacce seriali di comunicazione, di un USB-Host e di una ampia memoria di archiviazione e applicativa (scheda SD). Il sistema operativo, compresi i dati, il programma applicativo e la comunicazione, è crittografato e firmato e protegge l’utilizzatore dall’accesso abusivo ai dati e lo stesso controllo dei processi. Il controllore IEC è programmabile secondo lo standard industriale per lo sviluppo di applicazioni IEC 61131-3 e rende più agevole l’ingegnerizzazione per i programmatori di applicazioni. Le parti del programma già esistenti di sistemi di controllo già disponibili secondo IEC 61131-3 possono essere importate, sfruttando così il vantaggio dell’elevato standard di sicurezza del controllore IEC. Sono supportati tutti i linguaggi definiti nella norma IEC (diagramma a blocchi funzionali, dia-
gramma sequenziale funzionale, testo strutturato compresa la programmazione orientata agli edifici). Inoltre il PCD3.M6893 interfaccia l’automazione con il cloud e i suoi servizi di analisi e ottimizzazione. Grazie alla sua compatibilità con il sistema I/O Saia PCD esistente, permette agli impianti già esistenti di interconnettersi in modo sicuro con il cloud e i servizi IoT (Internet of Things) offrendo molteplici nuove opportunità di business partendo dalla base installata. www.saia-pcd.com
Climatizzatori Vitoclima di Viessmann: scopri le nuove soluzioni per la casa, il negozio, l’ufficio
Una gamma completa
VA N TA G G I I N S I N T E S I
I climatizzatori di Viessmann sono la soluzione ideale per raffrescare ogni tipo di locale assicurando risparmio energetico, elevato comfort e rispetto per l’ambiente. Le serie mono e multisplit residenziali, silenziose ed eleganti nel design, utilizzano tutte il gas ecologico R32 e offrono classe energetica elevata; per le applicazioni commerciali e terziarie, accanto ai sistemi VRF a R410-A, Viessmann ha introdotto i nuovi monosplit professionali Vitoclima 242-S a gas R-32, ideali per negozi e piccole attività commerciali.
+ + + + + + + + +
Classe energetica fino ad A+++ Detrazioni fiscali o Conto Termico Design elegante e di qualità Comfort assicurato Elevata efficienza energetica estiva e invernale Controllo da remoto via App Incredibile silenziosità Attenzione alla qualità dell’aria Gamma completa di modelli
viessmann.it
Novità Prodotti SISTEMA ALLINONE: FOTOVOLTAICO + ACCUMULO
GESTIRE I SISTEMI IBRIDI DA REMOTO
Fotovoltaico Semplice, azienda del Gruppo IMC Holding, ha reso possibile utilizzare l’energia fotovoltaica durante le ore notturne anche per gli impianti a uso residenziale, integrando i propri sistemi con le batterie per accumulo Pulse di Varta Storage. In questo modo la riduzione dei consumi di energia elettrica tradizionale sarà maggiore, per abitazioni sempre più a impatto zero sull’ambiente. Fotovoltaico Semplice utilizza i moduli fotovoltaici Quantico, prodotti in Italia, in regime di qualità certificata con un’elevata attenzione per le lavorazioni e i componenti impiegati. I pannelli sono forniti con sola tolleranza positiva: in nessun caso produrranno meno energia di quella dichiarata, al contrario ne potranno produrre di più. Il vetro ad alta trasmittanza è testato per grandine dal diametro di 30 cm, resiste a una pressione massima di 765 kg/m2 ed è risultato in classe di reazione 1 al fuoco. I moduli sono stati testati per temperature di esercizio comprese tra i -45° e +85° con umidità dell’85%, infine hanno superato brillantemente anche i test per ammoniaca e nebbia salina. Offrono una garanzia fino a 35 anni sulla potenza e presentano uno speciale trattamento nanotecnologico che conferisce alla superficie captante la proprietà di “addensare” lo sporco e il calcare, non limitandone la resa, facilitando quindi le periodiche operazioni di pulizia e manutenzione. Le batterie Varta Pulse sono un innovativo sistema all-in-one in grado di unire in un unico sistema tutte le parti elettroniche, la batteria agli ioni di litio ed il BMS per il controllo delle celle. La connessione sul lato alternata le rende adatte a tutti gli impianti di Fotovoltaico Semplice, nuovi o esistenti. Garantiscono capacità di accumulo da 6,5 KWh in su, in base al modello di batteria installato. www.fotovoltaicosemplice.it
Baxi lancia Hybrid App, la nuova applicazione per i sistemi ibridi a incasso CSI IN H (con integrazione pompa di calore e caldaia) o E (in pompa di calore con integrazione solo elettrica) Wi-Fi, nata per fornire all’utente tante possibilità di regolazione del comfort. Grazie a Hybrid App, infatti, è possibile gestire — in modo pratico, intuitivo e completo — l’impianto di casa da remoto tramite smartphone o tablet per avere in qualunque momento le condizioni ottimali per sé e per la propria famiglia. Hybrid App consente di tenere tutto sotto controllo in piena autonomia e con estrema facilità: con pochi semplici gesti sarà possibile accendere, spegnere o modificare la temperatura di ogni stanza dell’abitazione in cui è presente la sonda ambiente, regolare quella dell’acqua sanitaria e, in caso di problemi, richiedere l’intervento della Rete Service autorizzata Baxi, che potrà verificare costantemente da remoto il funzionamento del sistema e intervenire in caso di anomalie, malfunzionamenti o guasti. In sintesi, con Hybrid App è possibile: • gestire l’impianto tramite App • visualizzare la temperatura all’istante • programmare la modalità vacanza • regolare la temperatura dell’acqua calda sanitaria • selezionare la modalità di funzionamento per ciascuna zona dell’impianto • regolare la temperatura ambiente di riscaldamento/raffrescamento • visualizzare l’umidità istantanea (se presente) • impostare la programmazione settimanale di riscaldamento/raffrescamento • ricevere notifiche di errore chiare e intuitive (anche per Rete Service) www.baxi.it
CONTROLLO INTELLIGENTE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PER UFFICI ED EDIFICI COMMERCIALI Toshiba annuncia la disponibilità delle nuove soluzioni di controllo per la climatizzazione e per la gestione di uffici ed edifici commerciali.
Comando centralizzato per edifici di piccole e medie dimensioni Il comando centralizzato TCB-SC643TLE è la nuova soluzione per gestire la climatizzazione di edifici di piccole e medie dimensioni. Può essere collegato a un massimo di 64 unità interne tramite la rete di controllo centrale TCC-Link. Le unità interne possono essere gestite come elementi singoli o come gruppi o zone fino a un massimo di 10, oppure riunendo tutte le unità collegate in un unico gruppo. Con solo pochi clic, i gestori di impianto possono regolare diverse impostazioni e gestire un intero edificio. Il nuovo comando combina un’interfaccia semplice e intuitiva con un ampio display retroil-
luminato, un menu user-friendly e tasti sensibili al tocco.
Smart Manager per controllare fino a 128 unità Il comando centralizzato avanzato Smart Manager BMS-CT1280E può controllare fino a 128 unità interne, offrendo il monitoraggio dei consumi energetici, la programmazione oraria e il controllo completo delle funzioni di tutte le unità interne collegate. Installabile in edifici di piccole o grandi dimensioni, il dispositivo, collegato tramite la rete di controllo centrale TCCLink, permette di gestire individualmente ogni singola unità interna e di visualizzare le relative impostazioni e codici di guasto. Lo Smart Manager è dotato di uno schermo touch da 7 pollici, intuitivo e facile da usare, personalizzabile con diversi temi grafici e in base alla lingua. Il comando può anche essere collegato a un computer, consentendo una facile gestione remota tramiteun’interfaccia web. Altre funzioni includono la programmazione e la reportistica, con monitoraggio dei consumi energetici e dei carichi, anche quando l’impianto non è dotato di contatori propri. www.toshibaclima.it
Informazioni dalle aziende
NUOVI SISTEMI A FLUSSO DI REFRIGERANTE VARIABILE Da Haier una nuova gamma di pompe di calore a 2 tubi e a recupero di calore a 3 tubi: MRV-5 e MRV-5RC
L
a nuova gamma di unità esterne VRF “MRV-” di Haier, è composta da moduli singoli con potenze da , a , KW (versione a tubi). Haier è uno dei pochissimi costruttori che propone , KW in un unico modulo, garantendo una eccezionale flessibilità in fase di installazione ed un risparmio economico rispetto ad altri costruttori, per queste taglie di potenza. La composizione dei vari moduli, massimo , vi permette di ottenere kW su un unico circuito frigo. I compressori scroll utilizzati in questi sistemi, sono come per il resto dei prodotti MRV di Haier, della giapponese Mitsubishi Electric. La tecnologia utilizzata come sempre è del tipo “FULL DC INVERTER”, quindi nessun compressore a velocità fissa ON/OFF. Questa soluzione permette elevati valori di EER/COP e soprattutto ai carichi parziali elevati valori stagionali di SEER e SCOP. I valori di COP sono abbondantemente superiori a , W/W in tutte le configurazioni, quindi soddisfano i requisiti per le varie incentivazioni e detrazioni. Le prestazioni della gamma MRV- , è certificata dall’istituto EUROVENT.
Nuovo ed esclusivo sistema di comunicazione tra unità Esterna ed Interne senza fili WIFI “Smartlink” (opzionale) In alternativa al classico cavo di comunicazione digitale, necessario per far dialogare tutte le unità Interne alla rispettiva unità Esterna, è possibile installare questi accessori radio wireless con tecnologia ZigBee su ogni unità interna ed esterna. Al momento della attivazione le unità interne cominciano a dialogare tra loro creando una rete stabile di segnali codificati di comunicazione che rimbalzano tra le varie interne fino a raggiungere l’unità esterna e viceversa. Ogni unità interna lavora come ripetitore di segnale, con questo sistema è garantita la comunicazione anche alle interne più distanti, anche in presenza di muri o altri ostacoli. In caso di manutenzione ad una interna, l’assenza di segnale di quest’ultima non pregiudica il normale funzionamento delle altre. La configurazione del sistema a cura dei centri assistenza Haier in fase di avviamento, avviene attraverso una speciale applicazione (APP) installabile su smartphone o tablet (non necessita di accesso a Internet, in quanto lavora in rete WIFI locale).
La versione a recupero di calore RC, utilizza un nuovo ed esclusivo box valvole modulare a uscite, che può essere collegato in serie con altri box, fino ad ottenere un sistema centralizzato a uscite dove collegare le unità interne. Questo permette un risparmio di tempo, saldature e giunti di distribuzione freon, per realizzare sistemi a tubi a recupero di calore.
Silenziosità e facilità di manutenzione La struttura delle unità esterne MRV- è studiata per garantire silenziosità e facilità di manutenzione. Grazie ad una porta tecnica incernierata, si accende alla componentistica elettronica la quale e montata anch’essa su una parte mobile che una volta aperta, permette l’accesso al circuito frigorifero. Questa soluzione permette un facile ed immediato intervento alla componentistica senza dovere rimuovere le pannellature metalliche della macchina. La funzione “silent mode”, in aggiunta ai già ridotti livelli di rumore, permette di selezionare e programmare a tempo i vari livelli di riduzione del rumore. Funzione utile soprattutto di notte e in alcune circostanze ambientali restringenti. A completare la nuova linea MRV-V, Haier propone una ampia gamma di unità interne, una nuova gamma di controlli centralizzati e individuali del tipo “touch-screen”, un supporto tecnico di prevendita qualificato e un sevizio di post vendita all’avanguardia che gestisce una rete nazionale di oltre centri di assistenza tecnica dedicata ai sistemi VRF-MRV.
T he Ro y al League of fans
Feel the future ZIEHL-ABEGG presenta il nuovo ECblue 55 – e completa la gamma della serie Ecblue fino a 6 kW. Ventilatori ad alta efficienza, silenziosità, leggerezza e stabilità per applicazioni in pompe di calore, ventilazione, raffreddamento di data center, refrigerazione e ventilazione domestica. Ora puoi scegliere. www.ziehl-abegg.it
Ventilatori assiali: Ø da 250 a 400 mm Ventilatori radiali: Ø da 175 a 250 mm
P r o d o t t i P r e m i u m E ff i c i en cy Secondo Erp 2015
NEW EC
Per ventole radiali da 175 a 250 mm
EC090
EC116
EC152
The Royal League nella ventilazione, nei controlli e negli azionamenti
Movement b y Perfe ctio n Z Avblue
Z Awheel
Z A bluef in
Informazioni dalle aziende
CENTRALE TERMICA CON IMPIANTO COGENERATIVO AD ALTO RENDIMENTO Il nuovo impianto è stato realizzato nell’ambito di un intervento di riqualificazione di un vecchio stabilimento produttivo della BLS di Lomello (PV), azienda che si occupa della realizzazione di componenti prefabbricato in cemento armato A cura di Paradigma Italia
N
ell’ambito di un importante progetto di revamping di un vecchio stabilimento produttivo fermo da anni, la Committenza ha deciso di affidare i lavori alla D.M. Idrosanitaria di Rivergaro (PC) la quale, anziché proporre la realizzazione di una nuova centrale termica basata su tradizionali generatori a fiamma, considerato l’importante fabbisogno termico ed elettrico, ha proposto un impianto cogenerativo ad alto rendimento. Come spesso accade in casi simili, le incognite all’inizio del percorso progettuale erano molte, anche relative alla quantificazione esatta dei carichi termici ed elettrici della struttura, ma grazie al lavoro di studio svolto dall’ing. Molinari per gli aspetti termotecnici e dall’ing. Maserati per quelli elettrici, è stato possibile realizzare un impianto efficiente, compatto e caratterizzato da costi di esercizio ed emissioni in atmosfera estremamente contenute, con un tempo di rientro dell’investimento stimato in circa anni. Oltre ad una quota secondaria di calore per esigenze di riscaldamento, l’energia prodotta è tutta destinata a mantenere calde le casseforme in cui vengono prodotti i prefabbricati, accelerandone il processo di maturazione a vantaggio della produttività dello stabilimento.
Soluzione modulare con due cogeneratori Considerati i profili di carico attesi, si è deciso per una soluzione modulare: due cogeneratori anziché uno. Un cogeneratore da kW (elettrici), sempre in funzione, è stato tarato sul fabbisogno elettrico di base al di fuori degli orari di lavoro. Per questo motivo è stata scelta una macchina con un intervallo di manutenzione pari addirittura a . ore, grazie all’innovativo motore Yanmar cuore del generatore. La regolazione scelta prevede che questa unità lavori ad inseguimento termico puro. Negli orari di funzionamento dello stabilimento è invece previsto il contemporaneo funzionamento di una ulteriore macchina da kW, per una potenza totale generata pari a kW elettrici. Questa seconda unità è in grado di modulare sia l’inseguimento termico che quello elettrico, grazie alla possibilità di leggere un contatore mod-bus che misura gli assorbimenti istantanei di tutti i carichi passivi dell’edificio. In questo modo è possibile ottimizzare il funzionamento dell’intero sistema e massimizzare i risparmi sui costi energetici, limitando al massimo la cessione di energia in rete. Solo in tal modo si è potuto raggiungere il tempo di rientro indicato; optare per un unico cogeneratore di taglia maggiore avrebbe portato a maggiori cessioni in rete ed avrebbe comportato un ammortamento non così ottimale.
Compact Power 30 Unità di micro-generazione compatta
elementi principali del sistema sono costantemente monitorati a distanza. Al fine di creare un sistema ben integrato ed avere un unico interlocutore sia in fase di fornitura dei prodotti sia per la manutenzione ed assistenza post-installazione, tutta la centrale termica è stata realizzata con componenti forniti da Paradigma Italia, che ha anche ha offerto il supporto necessario per l’espletamento delle pratiche autorizzative legate a detto impianto. Grazie al lavoro di squadra che la ditta installatrice, i progettisti e il fornitore sono riusciti ad instaurare si sono potute rispettare le tempistiche imposte dalle esigenze del processo produttivo per la realizzazione dell’intervento (meno di un mese da inizio a fine lavori).
Caldaie a condensazione Il cuore pulsante del sistema sono i due cogeneratori ma l’intervento ha riguardato il rinnovamento di tutta la centrale. Sono così state previste a progetto due caldaie a condensazione per complessivi kW di portata termica; un accumulo inerziale da litri con attacchi studiati per massimizzare la stratificazione e garantire ritorni quanto più freddi possibile al cogeneratore da kW (a condensazione) e la regolazione di centrale per il controllo dei generatori e dei circuiti di riscaldamento. Grazie alla supervisione da remoto, gli
ModuPower 310 Caldaie a basamento a condensazione
SmartTouch
testo 400: il primo multifunzione che usi come uno smartphone. Nuovo strumento universale per la misura dei parametri ambientali. • • • •
Più smart: massima facilità d’uso Più veloce: risparmia tempo per la gestione delle misure Più efficiente: zero errori grazie all’assistente di misura Display 5” HD SmartTouch
Testo Spa • 02.33519.1 • info2@testo.it • testo.it
NUOVI REFRIGERANTI: PROSPETTIVE ATTUALI E FUTURE L’approfondimento di Michele Vio* Nel primo articolo di questa serie è stata segnalata una problematica che interessa in particolare Ra, ma che è comune a tutti i refrigeranti a bassa pressione: la possibilità di lavorare al di sotto della pressione atmosferica, specialmente nel funzionamento in pompa di calore nelle macchine evaporanti ad aria. Quando questa condizione si verifica, le saldature del circuito frigorifero non devono più sopportare la maggior pressione del refrigerante verso l’aria esterna, ma si verifica il contrario. Le saldature, quindi, diventano un punto molto delicato, perché in caso di pressione del refrigerante maggiore di quella atmosferica, una lieve imperfezione della saldatura o della tubazione può provocare una microperdita di refrigerante, a volte così irrisoria da non provocare problemi per anni. Se, però, il ciclo frigorifero lavora in depressione, cioè con pressione del refrigerante inferiore rispetto a quella atmosferica, anche una piccola imperfezione può provocare l’ingresso nel circuito di vapore d’acqua, presente nell’aria, nel circuito aria, con conseguente deterioramento dell’olio lubrificante e ciò è particolarmente grave nei compressori a vite, dotati di cuscinetti reggispinta molto delicati. La pressione di bar si raggiunge a valori di temperatura di saturazione, o di lavoro, pari a -, °C con Ryf, -, °C con Ra e -, °C con Rze(E) secondo i dati NIST []. Nelle pompe di calore evaporanti ad aria, il valore della temperatura di evaporazione è inferiore di circa - °C rispetto a quello dell’aria con cui si effettua lo scambio termico e questa differenza dipende molto da: • dimensionamento delle batterie di scambio termico; • carico richiesto alla pompa di calore (% o parzializzazione); • condizioni di lavoro della macchina (eventuale formazione di brina superficiale sulle batterie di scambio termico); • stato di pulizia delle batterie di scambio termico; rispetto a Ra, quindi, Ryf si comporta meglio e Rze(E) decisamente peggio, perché limita il possibile utilizzo di queste pompe di calore a una temperatura dell’aria esterna di circa - °C. Le due miscele RA e RA sono caratterizzate da una temperatura di lavoro che a pressione atmosferica è pari rispettivamente a - °C e a -, °C, riferiti alla fase liquida, dal momento che ci si trova in presenza di un glide di temperatura. La Figura mostra indicativamente i rapporti di compressione, a parità di valori delle temperature di evaporazione e di condensazione, durante l’anno, per macchine con batterie di scambio ad aria, con temperature dell’acqua prodotta di °C come refrigeratore e °C come pompa di calore.
26
#56
Si ricorda che il rapporto di compressione, dato dal rapporto tra il valore della pressione di condensazione e quello della pressione di evaporazione, è importante per la corretta scelta del compressore più adatto. Non vi sono grandi differenze tra i tre refrigeranti, anche se l’Ryf ha il vantaggio di avere un rapporto di compressione più basso nelle condizioni di lavoro in pieno inverno per una pompa di calore. Il comportamento delle miscele è similare: RA, contenente Ryf, è favorito nel funzionamento in pompa di calore in pieno inverno.
Surriscaldamento e compressione Osservando i cicli frigoriferi tracciati sul piano termodinamico temperatura-entropia in Figura , con surriscaldamento nullo e nel caso ideale di compressione isoentropica, si osserva che l’intera compressione si svolge per i due HFO all’interno della campana, quindi con presenza contemporanea di vapore e liquido, mentre per Ra all’esterno della campana, con presenza di sola fase vapore. I cicli frigoriferi disegnati hanno una temperatura di evaporazione di - °C e una temperatura di condensazione di °C; questo effetto, che si verifica in un ampio campo di temperature di evaporazione e che dipende dalla curva di destra della campana, è quasi verticale o ha pendenza negativa nel caso degli HFO e positiva nel caso di Ra. È evidente che con gli HFO si annullano le perdite dovute alla differenza tra il valore di temperatura del refrigerante all’uscita del compressore e quello di condensazione, ma bisogna lavorare con un surriscaldamento elevato, perché in alcune condizioni di lavoro si potrebbe avere la formazione di liquido durante la fase di compressione, anche con compressori reali, con conseguente rottura di questi ultimi. Non a caso, generalmente i costruttori di compressori con Rze(E) chiedono di lavorare con valori di surriscaldamento di almeno °C, contro i tradizionali - °C utilizzati con
Ra. Questo aumento di surriscaldamento dipende anche dalle temperature di uscita del refrigerante, che tendono a essere minori nel caso degli HFO, a volte troppo basse per un corretto trasporto dell’olio e quindi per il funzionamento della lubrificazione. La Figura mostra indicativamente le temperature di uscita del refrigerante dal compressore in varie condizioni di funzionamento. Il surriscaldamento è considerato pari a °C per Ra e a °C per i due HFO e il rendimento isoentropico del compressore è considerato uguale al % nel funzionamento “Estate media”. Raddoppiando il valore del surriscaldamento, i valori delle temperature degli HFO tendono ad avvicinarsi a quelli di Ra alle varie condizioni di lavoro. Un aumento del surriscaldamento non è indolore perché riduce la densità del refrigerante e, di conseguenza, richiede una maggiore portata volumetrica. Le basse temperature in uscita dal compressore nel funzionamento estivo in raffreddamento influenzano negativamente la percentuale di recupero di calore dal solo desurriscaldamento del refrigerante, noto come recupero parziale. Infatti, in piena estate con Ra si può produrre gratuitamente acqua calda per una potenza massima pari a circa il % della potenza frigorifera, valore che scende al % nell’estate media e a solo il % nella mezza stagione. Le percentuali diminuiscono ulteriormente con i nuovi refrigeranti: con
Figura 3 – Ciclo frigorifero nelle ipotesi di compressione ideale e surriscaldamento nullo: nel caso degli HFO l’intera compressione si svolge all’interno della campana, con presenza contemporanea di liquido e vapore
PROPONI AI TUOI CLIENTI UN CONTROLLO DELL’IMPIANTO HVAC A 5 STELLE. La stagione del riscaldamento volge al termine ed è giunto il momento di proporre ai tuoi clienti un controllo generale dell’impianto HVAC. Infatti, piccoli interventi di manutenzione e aggiornamenti dell’impianto possono veramente fare la differenza per il comfort ed i consumi energetici dei tuoi clienti, oltre che per la vita utile dell’impianto. Affrontando immediatamente questi problemi, sarà possibile evitare interventi più costosi e non programmati in seguito.
I problemi dei tuoi clienti: 1 Rumore dell’aria nell’impianto. Riscaldamento irregolare dei radiatori (freddo in alto)
2
3
4
5
Rumore dell’acqua Mancato raggiungimento della Inceppamento di Le testine dei radiatori nell’impianto temperatura desiderata negli determinati elementi. sembrano vecchie o si ambienti. Riscaldamento irregoGuasti ripetuti ai possono bloccare lare dei radiatori (freddo in basso) componenti facilmente, soprattutto in fase di riaccensione dell’impianto
Le cause alla base dei problemi e la possibile soluzione
1 Con l’aria in circolo nell’impianto,
•
•
I separatori d’aria siano installati e funzionino correttamente I vasi di pressurizzazione siano perfettamente funzionanti
Separatori d’aria Zeparo e vasi Statico
2
3
La pressione disponibile è L’impianto necessita di una relativamente elevata a valvola di bilanciamento determinati componenti idraulico con regolazione dell’impianto, a seguito di un automatica della portata, eventuale ampliamento che può risolvere facilmente dell’impianto. L’impianto è questo problema. Non sono sprovvisto di regolatori di necessari calcoli complessi. portata o di regolatori di pressione differenziale, oppure egolati correttamente. non sono regolati
V exact II & STAP
Eclipse
4 siano installati separatori di impurità oppure separatori combinati di aria e impurità.
Zeparo Cyclone
5 Valutare l’opportunità di sostituire le teste termostatiche per ottimizzare le prestazioni.
Teste termostatiche IMI Heimeier
IMI Hydronic Engineering S.r.l. Via Trieste,16 - 20871 Vimercate (MB) Italy Per maggiori informazioni consultate il sito: www.imi-hydronic.it
LE SOLUZIONI IDEALI PER OGNI ESIGENZA
PROGETTIAMO TECNOLOGIE INNOVATIVE FAN COIL. L’armonia e il comfort in ogni ambiente si ottengono dalla fusione tra le più innovative tecnologie e il design più esclusivo. I fan coil Aermec nascono da una esperienza pluriennale che si consolida anno dopo anno.
Aermec S.p.A. via Roma, 996 - 37040 Bevilacqua (VR) T. +39 0442 633111 www.aermec.com
MACCHINE DA IMPIANTO. Aermec offre una gamma completa di refrigeratori e pompe di calore dal piccolo impianto domestico fino a quello di grande dimensione per il settore terziario. La gamma è estremamente
ampia, come diversificate sono anche le soluzioni componentistiche, naturalmente nel pieno rispetto delle esigenze di compatibilità ambientale: massima efficienza e utilizzo di refrigeranti ecologici.
www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA DELLA MECCATRONICA
BLU& #262 ROSSO
PERICOLO PISCINE
LEGIONELLA
Due prese di fondo per garantire la sicurezza
Mai sottovalutare la manutenzione
OTTOBRE 2018
PAGINA 11
Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
Fondato nel 1952
N.8/2018 ottobre
EDITORIALE
di Gianni Massa
Ultimo decennio del vecchio millennio: un famoso pay off pubblicitario recitava “prevenire è meglio che curareâ€?. Fabrizio Casadio, ingegnere e mitico doppiatore della nostra radiotelevisione, è stato la voce di quel dentifricio che ancora in tanti oggi ricordano. In questo senso la medicina ha certamente fatto passi da gigante negli ultimi decenni. La prevenzione in campo medico è divenuta pilastro fondante della ricerca, della programmazione, degli investimenti. Un pezzo del bilancio della nazione. Sono aumentate sensibilitĂ e consapevolezza. Ăˆ anche vero che, per loro natura, slogan, cosĂŹ come in generale comunicazione e pubblicitĂ , si portano dietro criticitĂ che non voglio nascondere. CriticitĂ legate all’etica, al business, alla capacitĂ (o incapacitĂ ) di pensare a un futuro a lungo termine per le generazioni che verranno dopo di noi.
BRICODAY
Il mondo del bricolage si incontra a Milano
|
Giungere prima
# 261 – Settembre 2018 **foto nel tondo da pagina 28 **foto a tutta pagina in cartella **ALTRI TITOLI
REPORT | DIAMOCI UNA SCOSSA
TERRITORIO
Una scossa in 430 piazze
TERRITORIO Un esempio di abbandono e non solo
“Sentieri da Percorrere�
Edizione Regionale
Sardegna
Lombardia
luglio 2018
“Proposte per il Sud�, il dossier della Federazione
Magazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studio di progettazione
Milano | Bergamo | Brescia | Como | Cremona | Lecco | Lodi | Mantova | Monza | Pavia | Sondrio | Varese PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI
CONTINUA A PAG. 4
Fondato nel 1952
63° CONGRESSO NAZIONALE
|
Supplemento al n.8 de Il Giornale dell’Ingegnere
L’evoluzione delle deroghe
Augusto Allegrini* la storia per nondicancellare
Una riflessione nel campo della Sicurezza Antincendio
1. Nuovo protocollo d’ intesa PAG. perfezionato 6 Presumibilmente entro la fine di ottobre verrà un nuovo di Franco Luraschi* protocollo d’ intesa tra CROIL e Regione Lombardia, rappresentata dal Presidente Attilio Fontana e dalla Sua Giunta.Pavia Il protocollo si Questo articolo vuole informare | DRONI pone in TECH continuità con l’analogo protocollo sottoscritto da CROIL i colleghi, che operano nel campo Settimana della Scienza con la giunta Maroni nel 2016: attualmente, si sta provvedendo all’aldella sicurezza antincendio, dell’eall’insegnadagli dell’ingegneria lineamento formale tra le competenze messe a disposizione voluzione qualitativa e quantitativa ingegneri lombardi in supporto alla Regione, e le deleghe dei nuovi delle deroghe che in questi anni assessorati dopo le elezioni del marzo scorso. Il protocollo è provengono sottoposte all’esame della Catanzaro dromo a una cabina di regia esclusiva tra ingegneri, governatorato e Direzione Regionale VVF della Lom-
PAG. 2
INDUSTRIA 4.0 | LE ATTIVITĂ€ PERITALI
CONTINUA A PAG. 6
STATISTICHE PERIODO 2015-2017 |
EDITORIALE |
Le competenze dell’ingegnere a supporto della Regione Refitting dei Ponti del Morandi Notizie recenti su cui riflettere Recuperare le infrastrutture
Gli ingegneri chiamati a costruire la nuova classe dirigente. Questo il tema portante del 63° Congresso Nazionale degli Ingegneri. La volontà è affrontare una questione quanto mai urgente per l’Italia. “Essere ingegnere oggi si esplica in una pluralitĂ di modalitĂ , di settori e di luoghi: la scuola, l’universitĂ , la pubblica amministrazione, le imprese.â€?
Tempi stretti per l’ interconnessione
IL PORTALE BIM PER LA SANITA’
Terni
IN CONVENZIONE CON
Essere protagonisti di un nuovo ciclo di crescita del Paese
www.bimmedica.it
Trento
La prima Giornata Nazionale della prevenzione sismica e della messa in sicurezza, volta alla sensibilizzazione del cittadino e delle istituzioni Un grazie alle migliaia di tecnici che si sono messi a disposizione del cittadino: piÚ di 180 Ordini degli Architetti e degli Ingegneri hanno richiamato lo scorso 30 settembre il mese delle Prevenzione sismica che si terrà a novembre. Giornate come queste diventano necessarie alla luce dei fatti di Genova e degli ultimi terremoti che hanno colpito duramente il centro Italia. C’è tanto da fare e molto da migliorare.
Follow us!
Parquet
Anno 27
N° 5
28 incontri tecnici gratuiti con i docenti del Politecnico di Milano e i ricercatori ENEA
Richiedi il biglietto omaggio su saie.logical.it
Bergamo
Guida
Analisi del processo e case study
FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE
Varese
Gli Ingegneri al centro dello sviluppo
ISSN: 2038-0895
Organo Ufficiale AiCARR
Organo ufficiale
bimestrale
FOCUS Un anno di logistica MATERIA CONNECTION
#251 MARCO BOSELLI Bosch riparte da‌ Bosch
ANNO 8 - FEBBRAIO 2017
Organo ufficiale
TAVOLA ROTONDA
Conto Termico e TEE. A che punto siamo?
A SCUO DI EFFICI
Produttori e distributori: ce la si può fare!
who’s who] ITS Dove va la filiera?
FOCUS Un anno di logistica
MATERIA della meccanica e dell’automazione CONNECTION
TREND Il bagno che ti calza a pennello
DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�
ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva
TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE DELLA MECCATRONICA
FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
G N I D BUIL SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO�
COMMISSIONING
Organo ufficiale AiCARR www.bluerosso.it Terms ofOrgano ufficiale ANGAISA Mechatronics LA RIVISTA PER I LA ufficiale VOCE PIÙ DEL LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE www.commercioelettrico.com Organo FME AUTOREVOLE Organo ufficiale FINCO Il volto delle imprese PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R IL BUSINESS IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA SETTORE MAGAZINE IDROTERMOSANITARIO www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO DEI DISTRIBUTORI L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E E GROSSISTI DI LA PROGETTAZIONE MENSILE IND’INFORMAZIONE SOSTENIBILE ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE MATERIALE ELETTRICO
www.bluerosso.it LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE DEL LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO PIĂ™ DINAMICA
Organo ufficiale ANGAISA
#SKILLS
Data Driven innovation: quando il dato guida il business
ISSN n. 1974-7144
PER LE MACCHINE UTENSILI E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Organo uďŹƒciale Confapi INFORMAZIONE TECNICO FOCUS SCIENTIFICA PER LE PMI
LA RIVISTA CHE LA PROGETTAZIO SOSTENIBILE IN
a pag. 12
I BENEFICI DELLA NORMAZIONE alle pagg. 16Â17
TRACKING, RFID E IOT
EVENTI
TORNA IL FORUM MECCATRONICA
#ROBOT 1563
igus srl - Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) - Tel. 039 59061 - www.igus.it
e cambiamento di GIOVANNA ROSADA
O
gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piĂš ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalitĂ , metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla societĂ o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fareâ€? ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianitĂ dell’individuo e l’incapacitĂ della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metĂ dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltĂ parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con piĂš forza alla politica? â–
R
iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.
In USA volano le infrastrutture
TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono
Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7
MENSILE PER LA SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
→ pag.37
segue a pag. 2
CASSA DEPOSITI E PRESTITI
a pag. 7
I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre
Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18Â19
LA TRIVELLA
Professionisti al passo coi tempi... Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.
a pag. 9
Eucentre per ricostruire la sicurezza Tutti A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica
a pag. 10
i rinvii
DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER INGEGNERI E ARCHITETTI 27 NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL
Spazio Tre Sas - Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - n. 6 luglio/agosto 2018 / www.dimensionepulito.it
AL NOSTRO SITO
LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY
1991-2018 i nostri
STORIA DI COPERTINA Rettificatrici Ghiringhelli
EP, less is more!
Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti
Vendi prodotti o risolvi problemi?
Facility Management
w
to ra del puli per la cultu o formativo 2018 luglio/agosto Un percors
Speciale
Allarme legionellosi. i casi Aumentano Ma la di infezione. soluzione c’è‌
XII
PULIZIA E SANIFICAZIONE
ICA. Un problema purtroppo ancora attuale
XVI
IGIENE
XXVI
DISINFESTAZIONE Insetti in ospedale. e Identificazione un intervento in
reparto ospedaliero
6SHFLDOH SanitĂ RETRO
cleaning
it too.it liito io epullit siionep sionepulito.it www.dimensionepulito.it
TRADE MAGAZINE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL MONDO DEL CLEANING
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P
www.audiofader.com
IVO GRASSO e MASSIVE ARTS STRUMENTI ALTERNATIVI
SAMPLE PACK
TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono
PROGE T TA ZIONE
AUTOMAZIONE
|
a pag. 15
il modello#4maggio unico 2016
Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollarimensile per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7
a pag. 7
Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18Â19
Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.
MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDIN
SPECIALE MILLEPROROGHE
INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI
“Il museo del futuro è il mondo interoâ€?
Eucentre perINTERVISTA ricostruire la sicurezza Tutti Gianfranco Carbonato, A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica
a pag. 9
40 anni di storia e successi nella robotica industriale
un’emozione che dura da quarant’anni
a pag. 10
i rinvii
STORIA DI COPERTINA
TENDENZE Generative design, come cambierĂ il mondo
Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attività : una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in [pag. 6] ambito industriale.
MACCHINE UTENSILI
UTENSILI
Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attività in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalità di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.
www.meccanica-automazione.com
LA TRIVELLA
Professionisti al passo coi tempi...
NUMERO
I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre
LAMIERA
MISURA
Un ponte tra passato e futuro
→ pag.37
segue a pag. 2
Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 cittĂ
AT T UA L I TĂ€
|
GOVERNO IN CRISI
Ancora trattative e consultazioni? IN QUESTO
CASSA DEPOSITI E PRESTITI
L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo L’utensile “intelligenteâ€? è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]
PANORAMA La formazione salesiana professionale
Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati
[pag. 18]
www.smstrumentimusicali.com
IL MAGAZINE ON LINE DEI MUSICISTI
CAD/CAM unico per il settore Lamiera
SPECIALE Robotica Sempre piĂš al centro dello sviluppo
RIVISTE CARTACEE
Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano
DIGITAL MARKETING
CORSI
www.audiofader.com
WEBSITE AGGIORNATOMEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING QUOTIDIANAMENTE E MAGAZINE MENSILE DIGITALE. PERSONALIZZA EVENTI LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO RIVISTE CARTACEE PROFESSIONALE
MICOTOSSINE food safety e food security
TARGET PROFILA
Titolo Rubrica 1
EBISQUE COMNIS AS SINTIUNTI OPTATIST
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P
RIVISTE ON LINE
Luptaepelia doloremporio volupta turessi denis rat utet sam 2018
Titolo Rubrica 2
OPTATIST, ARUM QUE SIM FACESSERIO Maximporem ilisit facipsapic to volupiet od magnam que?
HEDD TYPE 05
ROLAND TR-09
GYRAF G22
SOFTUBE MODULAR
Organo uďŹƒciale Ordine Tecnologi Alimentari L’INFORMAZIONE DI QUALITA’ PER LA SICUREZZA www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE E L’IGIENE ALIMENTARE
AVID PRO TOOLS | DOCK
LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE
U M
HEDD TYPE 05
DIGITAL MARKETING IVO GRASSO e www.audiofader.com
MASSIVE ARTS
CORSI
SALVATORE
ADDEO www.audiofader.com EVENTI PERSONALIZZATI WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIG LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSIC E DELL’AUDIO PROFESSIONALE STRUMENTI ALTERNATIVI
SAMPLE PACK
AVID PRO
TARGET PROFILATO
QUINE COLLABORA CON:
Tutti i prezzi si intendono senza Iva
Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141PARTNER Milano - Italia YOUR INFORMATION Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190
www.quine.it Tutti i prezzi si intendono senza Iva
Quine srl
URBAN & PARTNER
www.quine.it MILANO (I)
URBAN & PARTNER
ROLAND TR-09
IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA DELLA MECCATRONICA MENSILE DI FORMAZIONE E www.MTEDocs.it IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industriale.it INFORMAZIONE TECNICHE OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 ANNI LA VOCE AGGIORNAMENTO PER PER L’AUTORIPARAZIONE IL MECCATRONICO INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE DEL CLEANING QUINEPARTNER COLLABORA YOUR INFORMATION FACILITY MANAGEMENT
Y T E F A S D CLEANING & FOO
DELLA MECCATRONICA www.pulizia-industriale.it
|
Installatore www.terminidellameccanica.com GUIDE dell’ Professionale 7
IgieneAlimenti
www.pulizia-industriale.it DA 50 ANNI IL PUNTO DI www.dimensionepulito.it SALVATORE RIFERIMENTO PER CHI OPERA ADDEO www.audiofader.com NEL CAMPO DELLA PULIZIA WEBSITE AGGIORNATO INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E QUOTIDIANAMENTE Il volto delle imprese MAGAZINE MENSILE DIGITALE www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI EMANAGEMENT LE AZIENDE FACILITY
IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA
Novembre/Dicembre 2016
MACCHINE UTENSILI
Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017
RIVISTE ON LIN
who’s who]
SANITĂ€ IGIENE E SALUTE
di vite
www.ammonitore.com
R
iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.
N°3 SETTEMBRE – OTTOBRE 2018 18
Il volto delle imprese del Cleaning
LA RIVISTA DEL
IV
Il lavaggio delle semplici mani. Pochi, gesti che potrebbero salvare migliaia
[pag. 10]
– Anno 72 - n. 9
di MATTEO PALO
LA GUIDA DA PORTARE DAL 1952 IL PERIODICO LA RIVISTA PER PROGETTARE Organo ufficiale Confapi www.rivistainn SEMPRE CON SÉ PER D’INFORMAZIONE INFORMAZIONE LAwww.meccanica-automazione.com SMART INDUSTRY CONOSCERE TUTTI I PER INGEGNERIMECCANICA&AUTOMAZIONE E ARCHITETTI TECNICO SCIENTIFICA www.ammonitore.com MENSILE PER LA IL PORTALE CHE TI PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS TRUCCHI DEL MESTIERE NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PER LE PMI Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it SUBFORNITURA E GUIDA VERSO LA NEL MONDO DELL’INDUSTRIA PROFESSIONALE VIA MAIL INFORMAZIONE LA PRODUZIONE SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE MACCHINE Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti TECNICO SCIENTIFICA INDUSTRIALE UTENSILI
BIMESTRALE – EDITORE EDRA S.R.L. – 20141 MILANO – VIA G. SPADOLINI, 7
0DUNHWLQJ
50seanni torni fossedi giusto o sbagliato; la cultura
Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei del “fareâ€? ha privilegiato la sperimen50 anni di attivitĂ . Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico tazione e hadeiinsegnato che dagli ere industriale giĂ a partire dalla seconda metĂ del 1800. Con il passare decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere cheimparare, hanno rori si può crescere, prorappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11]
Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione
PER LE PMI
0HQVLOH GL SXOL]LH LQGXVWULDOL VDQLĂ&#x; FD]LRQH H LJLHQH DPELHQWDOH
Componenti: l’incremento è significativo
MACCHINE UTENSILI
Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso produttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione dei materiali all'interno delle aziende.
DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron
0HUFDWL
0HUFDWL
ROBOTICA
Al centro della fabbrica intelligente
Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni piÚ datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i piÚ grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, piÚ volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna cosÏ alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perchÊ il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.
INDUSTRY
anni!
Le Lavasciugapavimenti guadagnano terreno (+7%)
O
gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piÚ ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalità , metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla società o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema
AT T UA L I TĂ€
|
Il cliente prima di tutto LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
www.ammonitoreWEB.com
SPECIALE MILLEPROROGHE
INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI
“Il museo del futuro è il mondo interoâ€?
di GIOVANNA ROSADA
gredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la comwww.meccanica-automazione.com MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE petenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidenFINANZIAMENTI PMI TAVOLA ROTONDA Editoriale temente è diverso; ma ciò dimostra Via libera alla solo uno scollamento fra i problemi Italia scossa finanza innovativa, pratici della quotidianitĂ dell’individi Fabio Chiavieri quali risposte duo e l’incapacitĂ della politica ad Macerie ovunque, interi paesi INTERVISTA Il buon senso non fa da alla strettaadeguarsi. del credito? rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo sce[pag. 14] RS Components, guida; un referendum che fa contennario di guerra che ci arriva da to/scontento la metĂ dei cittadini con il cliente per scelta qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abiresta un problema non risolto. Il tuati. Ăˆ la forza devastante del cambiamento è necessario e la civiltĂ DOSSIERterremoto TRANSFER che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Cenparla da sola a tal proposito; ma il Molto meglio del previsto tro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquancambiamento dovrebbe godere della ta chilometri, una ferita su quelle terre che non fiducia e della certezza di tutti i citsi potrĂ piĂš rimarginare. MATERIE PRIME L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; tadini quando si parla di politica. Se schiaffeggiata dalla mano della natura che a M-Steel qualitĂ tutti quanti noi quando attraversiamo volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere da oltre 40 un anni ponte o saliamo sulla cima di un nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utiOvako, fornitore finlandese di acciai, rigrattacielo diamo per scontato di polizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove copropone sul mercato la qualitĂ M-Steel. struzioni. terci fidare di chi ha pensato il proGrazie ad un incremento nella lavorabiCosa succede allora? Alessandro Martelli, Presi- In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante litĂ M-Steel si caratterizza per affidabigetto, forse non vuol dire che i prodente del Glis (Isolamento sismico e altre stralitĂ , coerenza e prevedibilitĂ nelle dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per lavorazioni, fessionisti potrebbero insegnare e ditegie di progettazione antisismica), ha dichiariducendo i cosĂŹ costi di prorato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano at[pag. 8] duzione. [pag. 12] con piĂš forza alla rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano. re il loro pensiero tuale non è in grado di resistere ai terremoti che politica? â– potrebbero colpirloâ€?.
Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017
GOVERNO IN CRISI
Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 cittĂ
AUTOMAZIONE
|
N. 12 - Dicembre 2016
Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti
18:00 La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla,11/12/17 alta l’attenzione sul governo degli ingegneri
Un CNI eletto per dare risposte IL TRADUTTORE In USA volano le infrastrutture MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA SCIA, operativo
IN QUESTO NUMERO
Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano
Per saperne di piĂš collegati, da qui,
PROGE T TA ZIONE
#7 settembre 2018 mensile
Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione
LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE
|
a pag. 15
LA RIVISTA PER SCIA, operativo il modello unico LA SMART dell’Installatore 7 GUIDPROGETTARE E Professionale INDUSTRY Ancora trattative e consultazioni? LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
MACCHINE UTENSILI
N. 12 - Dicembre 2016
www.giornaleingegnere.it
Innovazione e cambiamento
alle pagg. 22Â23
Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti
di MATTEO PALO
1563 L’EDITORIALE
Cover_TerminiMecc_2017_Generale.indd 3
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
www.rivistainnovare.it Un CNI eletto per dare risposte
www.giornaleingegnere.it
FOCUS
IMPIANTI Internationales WĂśrterbuch der Mechatronik a Mechatronics pag. 12 FOTOVOLTAICI international dictionary I BENEFICI DELLA Dizionario internazionale di Meccatronica NORMAZIONE Dictionnaire international de mĂŠcatronique Diccionario internacionale de procesamiento de mecatrĂłnica alle pagg. 16Â17 alle pagg. 22Â23 ĐœĐľĐśĐ´ŃƒĐ˝Đ°Ń€ĐžĐ´Đ˝Ń‹Đš Ń ĐťĐžĐ˛Đ°Ń€ŃŒ ПохатрОники
Semplificate la vostra automazione con motion plasticsÂŽ igusÂŽ. Potete utilizzare il braccio robotico completo robolinkÂŽ, oppure i singoli componenti modulari combinabili a seconda delle vostre esigenze.
LA ROBOTICA ALLA CONQUISTA La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri DELLA LOGISTICA Innovazione L’EDITORIALE
SPECIALE VALIDAZIONE
IL PORTALE CHE TI GUIDA VERSO LA SMART INDUSTRY Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
LOGISTICA
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI
CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
www.meccanica-automazione.com
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI
CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
SPECIALE VALIDAZIONE
Multilingual Dictionary
ISSN n. 1974-7144
Automazione accessibile e modulare con robolinkÂŽ
SI C
#3 SETTEMBRE 2018
magazine
Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
ISSN 2499-362X
Industry 4.0 Design
Passo obbligato e grande opportunitĂ
Terms of Mechatronics | Mechatronics international dictionary
PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
COMMISSIONING
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
P
Organo ufficiale FIN
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE
Organo ufficiale AiCARR
S
SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO�
RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO
RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO
P R O D U C T I O N | E N E R G Y | A U T O M O T I V E | P R O C E S S | PA C K A G I N G
Per PENSARE, PROGETTARE e
CLASSIFICHE 2015
SPECIALE BIM
ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva
bimestrale
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE
In collaborazione
Sponsor
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA
Parola all’architetto Ristrutturare un mini attico
NOVEMBRE/DICEMBRE 2016
Analisi del processo e case study
Copia offerta da:
ITS Dove va la filiera?
www.casaeclima.com
Collanti per la posa e caratteristiche
Norme ISSN:2038-2723
IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING
Rubinetti e sistemi doccia
L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE
#42 Speciale Cersaie Aziende in vetrina
inizio anno N. 64 ¡ Anno Panoramica XI ¡ dicembre di 2016
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
A SCUOLA DI EFFICIENZA
www.casaeclima.com
www.professionalparquet.it
LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE
DELL’INSTALLATORE PROFESSIONALE
www.casaeclima.com
Quotidiano casaeclima.com CLASSIFICHE 2015 LA NEWSLETTER CON Produttori e distributori: ce la si può fare! OLTRE 35.000 ISCRITTI
DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�
Costruzioni: utilizzo e valorizzazione del legno locale
Guida alla manutenzione
MARCO BOSELLI Bosch riparte da‌ Bosch
TREND Il bagno che ti calza a pennello
Principi di funzionamento delle dighe
Implementare i progetti per l’industria di domani
Lecco
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING
Sondrio
Progettare una birra di qualitĂ
Implementare i progetti per l’industria di domani
Al via il laboratorio nervi nel segno del grande progettista
NOVEMBRE/DICEMBRE 2016
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
TAVOLA ROTONDA
Conto Termico e TEE. A che punto siamo?
Monza Pavia
Cremona
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
Organo uďŹƒciale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO LA PROGETTAZIONE #251 SOSTENIBILE IN ITALIA
Mantova
Definizioni, ruoli e standard del project management
Brescia Como
Esperienze di buona scuola con attivitĂ sul campo
*Presidente CROIL e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
Panoramica di inizio anno
La valutazione delle agibilitĂ di edifici sottoposti al terremoto
4. Indagine per la riduzione del consumo del suolo Importante sottolineare poi che in previsione della prossima approvazione del Piano Territoriale Regionale della Lombardia, la CROIL sta collaborando con l’assessorato regionale competente per una prima indagine sull’offerta territoriale dei Piani di Governo del Territorio su un campione di circa 450 comuni, ovvero quasi il 30% dei comuni lombardi. L’ indagine sarà utile per delle prime stime sperimentali finalizzate all’esercizio della riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato, ai sensi della normativa vigente di prossima attuazione, proprio per tramite dell’approvando Piano Territoriale regionale.
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
NORMATIVA
Spazio tre sas - Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - Costo di una copia euro 1,30
Padiglione 33, ARENA: Il BIM per la riqualificazione energetica e sismica
Con la partecipazione di:
LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE IDROTERMOSANITARIO
#42
WRODAW (PL)
YOUR INFORMATION PARTNER rezza stradale, trasporti e infrastrutture, internacendio) e dall’altra dal D.M. 3.8.2015 zionalizzazione, ricerca e innovazione, salute, che ha aperto un grande spiraglio Potenza ingegneria sanitaria sicurezza di novitĂ visto l’approccio alla sicuPAG. e20biomedica, L’Ordine a sostegno ONLUScalibrato sull’ef- deroga presentate, il loro esito e delle difformitĂ da questi e dell’esui luoghi di lavoro, sistemi innovativi e rezzadelle antincendio sperimentazioni efficaci per il governo dei fettivo rischio presente. Con questo motivazione e altre informazioni, sito favorevole o contrario delle servizi sanitari e socio-sanitari, formazione D.M. si parla oggi di norme non piĂš non possono essere utili per le con- misure proposte in loro vece. Si è e competenze professionali, strutture sporprescrittive ma prestazionali, cioè siderazioni che vogliamo proporre. tenuto conto anche delle deroghe tive. che tengono conto, in modo coordiInfatti, queste registrazioni in defi- non accettate perchĂŠ non dovute nato, delle varie alternative con cui nitiva contabilizzano il numero di (archiviate), o di quelle che avevano si possono mitigare le conseguenze istanze ricevute ed esaminate ma bisogno di integrazioni per carenze di un incendio e/o ridurne le proba2. Sicurezza sismica non tengono conto che un’istanza documentali (sospese), e delle attibilitĂ di accadimento. Ăˆ stato ripreso il dialogo con la Regione (al cui GDL, “Direzione può contenere un deroga a un solo vitĂ esistenti da quelle nuove, rifeGenerale Territorioâ€?, partecipa una nutrita rappresentanza di ingearticolo, oppure a decine di arti- rendoci all’attivitĂ esercitata e non gneri lombardi) sul perfezionamento delle attivitĂ di presentacoli per cui si propone istanza di tanto all’edificio che la deve conteMODALITĂ€ RACCOLTA DATI zione delle istanze di autorizzazione sismica nelle zone 2, e per il deroga, non si individuano quindi nere. Nella contabilizzazione, ogni Qualche anno addietro, pensavamo deposito della documentazione nelle zone 3 e 4. Proprio su sollegli articoli che creano piĂš difficoltĂ . singolo articolo per cui viene chiedi poter contare, per una analisi di cito della CROIL, l’attivitĂ informatizzata collegata alle istanze e Per lo scopo della nostra indagine, sta l’espressione del CTR costituisce dettaglio delle deroghe presentate al deposito era stata sospesa per consentire l’ interoperabilitĂ tra dunque, è stato necessario creare una singola deroga e per questa si a livello regionale, sulla puntuale il sistema informativo regionale e gli analoghi sistemi presso gli una diversa registrazione delle possono avere diverse opzioni:apregistrazione che di queste fa la enti locali. pratiche di deroghe esaminate dal provata; negata; archiviata (quando segreteria del Comitato Tecnico C.T.R., tenendo conto non solo delle non è necessaria la deroga); Regionale (C.T.R.) della Lombardia. attivitĂ (fra le 80 annoverate dal DPR sospesa in attesa di integrazione Purtroppo, i criteri di queste regi3. Infrastrutture 151/29011) ma anche di ogni singolo per incompletezza. strazioni, mentre valutano in modo Inoltre, il 4 settembre Regione Lombardia ha convocato la CROIL per articolo che si intende derogare, rigoroso e metodico le istanze di CONTINUA A PAG. XIII una valutazione di eventuali ipotesi di lavoro in vista di un prossimo Piano di ricognizione e monitoraggio infrastrutture viarie regionali. APPROFONDIMENTI Gli ingegneri lombardi hanno avanzato delle proposte, peraltro in sintonia con Regione, al punto da ritrovarle anche nella comunicazione relativa agli interventi per la sicurezza delle infrastrutture, Milano Lodi inviata dal Presidente Fontana al Governo e alla Conferenza delle Un compenso correlato al decoro del professionista Lodigiano, terra d’acque Regioni e delle province autonome.
Intervista a Mario Ascari, Presidente del C3I
www.bluerosso.it
ANNO 8 - FEBBRAIO 2017
YOU
URBAN & PARTNER
MILANO (I) SARAGOZZA (ES) MILANO (I) INFORMAZIONE TECNICA E MARKETING PER IL PROGETTISTA, L’IMPRESA E IL POSATORE
Settembre/Ottobre 2018
Il terzo occhio dell’ingegnere: i diversi punti di vista catturabili
Dagli albori ai nostri giorni “Ciò che stiamo rilevando è che, nonostante siano stati effettuati direzioni generali di Regione Lombardia. bardia, spinti da una parte dal D.P.R investimenti colossali, sono poche le aziende che hanno iniziato a Tra le materie di interesse: uso razionale dell’energia, ambiente, 151/2011 (che proponeva facilitazioni Isole Minori urbana, e semplificazioni nell’iter e modalitĂ coinvolgere i periti per effettuare gli accertamenti prestabiliti, atti clima e qualitĂ dell’aria, edilizia, urbanistica, rigenerazione civile, sicuautorizzative dei Progetti VVF antinLa corsa a ostacoli del professionista ad accertare la conformitĂ delle macchine alle specifiche richieste.â€? strutture e sismica, tutela idrogeologica e protezione PAG. 12
ISSN:2038-2723
Organo Ufficiale AiCARR
PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI
NORME, TECNICA E MERCATO ELETTRICO
RAEE
Cosa cambia per i produttori di apparecchiature HVAC-R
PAGINA 7
IN CONVENZIONE CON
Fatturazione elettronica Obbligo o opportunitĂ ?
Organo uďŹƒciale AiCARR LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
www.commercioelettrico.com
CREDITO
Crescono i debiti, ma diventano piĂš sostenibili
Organo UďŹƒciale CNETO IL MAGAZINE PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE
Organo del CNI e degli Ordini DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI INGEGNERI
ISSN n. 1974-7144
PROFESSIONAL
Organo uďŹƒciale ANGAISA LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE IL BUSINESS MAGAZINE DEI DEL SETTORE DISTRIBUTORI E GROSSISTI IDROTERMOSANITARIO DI MATERIALE ELETTRICO
SARAGOZZA (ES)
MILANO (I)
WRODAW (PL) GALLARATE (I) Via G. Spadolini, 7
20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105
PIACENZA (I)
TIRANA (AL)
Informazioni dalle aziende
PANNELLO RADIANTE A BASE DI GRAFITE E NANOTUBI DI CARBONIO Si chiama NANOGRAFIX, sfrutta le nanotecnologie per ottenere rendimenti elevati a un bassissimo consumo energetico ed è alla ricerca di aziende interessate al suo sviluppo e produzione A cura della Redazione
U
na riduzione netta dei consumi elettrici a fronte di un’ottima resa. È quello che promette NANOGRAFIX, un sistema di riscaldamento elettrico, ancora in fase prototipale e con brevetto depositato, che sfrutta le recenti innovazioni nel campo delle nanotecnologie. L’invenzione, sviluppata dall’Architetto Gianluca Volontà e dal Geometra Giuseppe Aliberti, nasce dal voler trovare una soluzione più efficiente, dal punto di vista energetico ma anche installativo, in caso di interventi di ristrutturazione. La sostituzione degli impianti può infatti comportare dei disagi per gli occupanti, costretti a lasciare la propria abitazione per un determinato periodo di tempo. I pannelli NANOGRAFIX possono invece essere facilmente installati al posto dei vecchi radiatori con una semplice traccia sulla parete e tramite il collegamento all’alimentazione elettrica. Dopo un periodo di circa di due anni di test, ora il prodotto è pronto per essere immesso nel mercato. Gli ideatori sono in cerca di aziende interessate a produrlo e svilupparlo in base alle applicazioni ritenute più interessanti, che potrebbero essere molteplici.
Miscela di grafite e nanotubi di carbonio Cuore del prodotto è il materiale utilizzato: una miscela di grafite e nanotubi, che permette di ottenere un elemento scaldante che può raggiungere temperature anche molto alte, in tempi brevi (o brevissimi), con rendimenti elevati e con tensioni di alimentazione inferiori ai V. Queste caratteristiche consentono di utilizzare tale sistema per molteplici utilizzi, dalla realizzazione di sistemi di riscaldamento a pavimento, dove occorre una temperatura limitata, a quelli a parete o soffitto dove le temperature in gioco sono più elevate, passando per i sistemi di riscaldamento dell’acqua calda sanitaria in cui si richiedono temperature più alte (rispetto ai pannelli per il riscaldamento a pavimento) per finire alle piastre riscaldanti dove sono in gioco alte temperature e tempi più ridotti.
Tipologia del prototipo Il sistema è modulabile e a seconda della geometria costruttiva e dei rapporti tra i vari materiali (e le loro caratteristiche sia fisiche che geometriche) si può variare la temperatura di esercizio, il tempo entro il quale tale temperatura viene raggiunta e quindi il comportamento del sistema anche nei confronti dell’ambiente circostante mantenendo comunque rendimenti sempre elevati. La modulabilità e le diverse variabili geometriche e fisiche che possono essere messe in gioco permettono di ottenere diverse caratteristiche come ad esempio diverse curve temperatura-tempo in funzione della geometria del sistema e delle diverse tensioni di alimentazione. Infatti è possibile ottenere
temperature elevate (oltre °C) in tempi brevi utilizzando caratteristiche geometriche opportune e tensioni di alimentazione inferiori ai V. Altre configurazioni geometriche permettono di ottenere temperature compatibili con quelle tipiche dei sistemi di riscaldamento a pavimento o a parete (°C) con tensioni inferiori ai V e rendimenti prossimi all’unità. A seconda dell’applicazione e della temperatura di esercizio del sistema, è possibile utilizzare diversi materiali elettroisolanti. Da quelli ceramici o composti con miscele di vetro e elementi droganti per l’uso a temperature più elevate, oppure materiali a base di vetro semplice, vernici o smalti termoresistenti per temperature più basse. Anche per quanto riguarda gli elettrodi che permettono il transito di energia elettrica nell’elemento riscaldante è possibile scegliere tra diversi materiali, dagli elementi in rame o alluminio per sistemi a basse temperature fino a bacchette di grafite per temperature più elevate. Come ultimo elemento di valutazione, ma non meno importante dei precedenti, è possibile variare ulteriormente le caratteristiche del sistema variando la composizione e soprattutto la distribuzione della miscela che permette di “concentrare” o “distribuire” il calore prodotto definendo anche con che “modalità” questo debba trasferirsi all’esterno del sistema stesso.
Risultati dei test Le analisi strumentali di elementi campione hanno verificato tutti gli aspetti finora descritti e in particolar modo i rendimenti molto alti che, ottimizzati, possono essere prossimi all’unità. I risultati ottenuti sul modello principale, valutando le emissioni secondo UNI EN - di una superficie radiante orizzontale ad una data temperatura e ipotizzando che il % del calore di una superficie venga assorbito dall’elemento posto sotto la piastra in oggetto (per esempio il solaio sottostante un pannello radiante per il riscaldamento a pavimento).
CONCLUSIONI La tecnologia sviluppata consente un’applicazione in svariati campi (a partire da quello edile) grazie ad alcune caratteristiche che andiamo brevemente a riassumere: • alto rendimento in termini di potenza assorbita ed emessa;
• possibilità di ottimizzare il rendimento a seconda dell’applicazione desiderata; • possibilità di modificare le caratteristiche (potenza in ingresso – temperatura) variando le caratteristiche geometriche e i materiali componenti del sistema così come le caratteristiche fisiche e geometriche della miscela riscaldante; • modulabilità del sistema che rende possibile ottimizzare anche il posizionamento e la forma del sistema in base alle caratteristiche che si vogliono ottenere; • possibilità di utilizzare la tecnologia in campi diversi sia come temperature di esercizio che come utilizzo (riscaldamento a pavimento, a soffitto, a parete, come piastra riscaldante o come sistema per il riscaldamento dell’acqua sanitaria); • applicabilità sia a sistemi nuovi che già esistenti ottimizzandone il rendimento. Flessibilità, alte prestazioni e consumi ridotti, rappresentano NANOGRAFIX; la soluzione ottimale da adottare per innovare e risparmiare.
4 mm
64 cm
13 cm
13 cm
64 cm
174 cm
Display
5
Manopola
1
3
2 4 6
7 6 1) Cornice alluminio verniciato a polvere 2) Pannello per grafica o foglio acciaio a specchio brunito. 3) Carter box per componenti elettrici Lamiera verniciata a polvere.
5 7
5
4) Pannello radiante 5) Profili del telaio in alluminio verniciato a polvere
Presa VDE
6) Barre strutturali per telaio 7) Staffe a Muro
ALLOGGIO con superficie utile pari a m
Riscaldamento a pavimento Tradizionale
Riscaldamento NANOGRAFIX Differenza in %
costo gas 0,29 €/mc
costi manutentivi
Totale
costo energia 0,067 €/ kWh
costi manutentivi
Totale
Classe Energetica A
255,00
250,00
,
225,00
0
,
- 55,44 %
Classe Energetica B
378,00
250,00
,
348,00
0
,
- 44,58 %
Classe Energetica C
625,00
250,00
,
595,00
0
,
- 32,00 %
Classe Energetica D
755,00
250,00
.,
725,00
0
,
- 27,86 %
ABBONATISU www.quine.it
per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima
#51
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 9 - GIUGNO 2018
NORMATIVA DECRETO SEMPLIFICAZIONI EFFICIENZA ENERGETICA NZEB E VALVOLE PRESSURE INDIPENDENT TELERISCALDAMENTO ATTIVO, A CHE PUNTO SIAMO? TAVOLA ROTONDA BIM BUILDING AUTOMATION SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO PER GLI EDIFICI UNI EN 15232: BMS ED EFFICIENZA ENERGETICA BMS NEL POLO OSPEDALIERO PREVENZIONE INCENDI, LE NOVITÀ DEL D.LGS. 106/2017 EDIFICI STORICI E PROGETTAZIONE IMPIANTI: PALAZZO CITTERIO STREET CANYON
FOCUS TECNOLOGICO
#54
Edifici storici
Comportamento degli occupanti
#55
Edifici per la sanità
Efficienza nell’industria
#56
Impiantistica per il terziario
Integrazione rinnovabili
#57
Retail
VRF
#58
Strutture ricettive
BIM
#59
Pompe di calore
Edificio in rete
Riqualificazione energetica Recupero di calore
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 9 - SETTEMBRE 2018
NUOVO DECRETO ENERGIVORI EDIFICI EFFICIENTI LE NOVITÀ DELLA DIRETTIVA UE 2018/844 COME SFRUTTARE IL FREECOOLING DIRETTO LA RICERCA ITALIANA SUGLI NZEB PIATTAFORMA COLLABORATIVA NZEBnet SMART ENERGY SYSTEMS INZEB CON SISTEMI DI CONTROLLO INTELLIGENTE RETROFIT, IEQ E RISPARMIO ENERGETICO INNOVAZIONI INVOLUCRO EDILIZIO REFRIGERANTI LE ALTERNATIVE AGLI HFC R452A NEI TRASPORTI REFRIGERATI
Edilizia scolastica Commissioning
#53
#52
ISSN:2038-2723
Organo Ufficiale AiCARR
Organo Ufficiale AiCARR
ISSN:2038-2723
DOSSIER MONOGRAFICO
ISSN:2038-2723
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 9 - OTTOBRE 2018
NUOVO DECRETO FER RECUPERATORI DI CALORE, COME SCEGLIERLI CERTIFICARE LA SOSTENIBILITÀ DEL COSTRUITO BUILDING AUTOMATION IN EDIFICI ESISTENTI PDC A GAS NELLA RISTRUTTURAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO COME GESTIRE PDC, FV E ACCUMULO REFRIGERAZIONE ALIMENTARE: IMPIANTI A CONFRONTO ENERGIA, IL FUTURO È DEI PROSUMER?
ISSN:2038-2723
Organo Ufficiale AiCARR
#50
NZEB Refrigeranti alternativi
Organo Ufficiale AiCARR
BEMS Antincendio
Fascicolo
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R
ANNO 9 - DICEMBRE 2018
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE UNI 10200: NOVITÀ E NODI DA SCIOGLIERE I VANTAGGI DEI RECUPERATORI RIGENERATIVI INTERVISTA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA RETE UNIVERSITÀ SVILUPPO SOSTENIBILE VECCHIE NORME PER NUOVE SCUOLE CASE STUDY EDIFICI SCOLASTICI COMFORT ACUSTICO NELLA RIQUALIFICAZIONE AUDIT ENERGETICO OPR E COMMISSIONING PDC, MONITORAGGIO IN CAMPO IL TRIANGOLO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA
GLOSSARIO COGENERATORITRIGENERATORI
BEMS
ANTINCENDIO
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
NZEB
REFRIGERANTI ALTERNATIVI
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
RECUPERO DI CALORE
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
EDILIZIA SCOLASTICA
COMMISSIONING
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - GIPA/LO/CONV/003/2013.
Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190
ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ SID EMAIL PEC TEL FAX DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.
AiCARR informa
In autunno, al via la “pillola” sugli edifici NZEB AiCARR Formazione propone nell’ambito della Scuola in Pillole un nuovo corso, che vuole affrontare, dal punto di vista pratico, la progettazione e la gestione di impianti a basso consumo energetico, condizione sine qua non per la realizzazione di edifici NZEB. In particolare, il corso entra nel dettaglio di alcune scelte fondamentali per il corretto dimensionamento e funzionamento delle apparecchiature, temi generalmente ignorati dalle norme. Il vigente D.Lgs. 192/2005 impone che dal 1° gennaio 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione siano “edifici a energia quasi zero”, cosiddetti NZEB. Lo stesso D.Lgs. 192/2005 definisce inoltre come edificio NZEB un edificio ad altissima prestazione energetica. In questi anni molto si è dibattuto in merito al significato di “altissima prestazione” e in merito al riferimento da prendere in considerazione per valutare la prestazione energetica dell’edificio. Dall’ampio dibattito sono, inoltre, scaturiti gli ulteriori concetti di edificio ZEB, Zero Energy Building, e nZEB, energia netta Zero Energy Building. È evidente che per conseguire le prestazioni richieste dalla vigente legislazione per un edificio NZEB sia dunque indispensabile una progettazione integrata di involucro e impianto. Il corso, che verrà programmato a partire dal prossimo autunno in varie città italiane, è pensato per fornire al progettista termotecnico, e non solo, le indicazioni utili per una corretta valutazione della tipologia impiantistica migliore al servizio di un edificio NZEB le cui caratteristiche di involucro siano state opportunamente definite e condivise fra i progettisti. Sedi: varie
Una nuova edizione del corso sul Commissioning, in ottobre a Milano
www.aicarr.org a cura di Lucia Kern
Il programma del 36º Convegno nazionale a Cagliari Si avvicina l’appuntamento con il 36º Convegno nazionale AiCARR, dal titolo “Il raffrescamento da fonti rinnovabili: tra utopia e realtà”, in programma il 13 giugno presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari. Il Convegno, lo ricordiamo, svilupperà un dibattito sulle più recenti esperienze e ricerche sul tema grazie all’intervento di esperti provenienti da diverse Regioni d’Italia, che evidenzieranno nei loro lavori non solo i vantaggi, ma anche le criticità del raffrescamento da fonte rinnovabile, queste ultime legate ad aspetti quali la fattibilità economica e l’efficienza energetica dell’edificio. Numerosi esempi concreti illustreranno l’applicazione di diverse tecnologie a edifici scolastici, residenziali, ospedalieri e storici. Il Convegno, che si aprirà con i saluti del Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, Corrado Zoppi, e della Presidente di AiCARR, Francesca Romana d’Ambrosio, che interverrà anche con una relazione introduttiva alla giornata, vedrà la presentazione di una dozzina di relazioni selezionate dal Comitato Scientifico del
Convegno, accanto alle due relazioni a invito: ”Tipologie impiantistiche per la climatizzazione in area mediterranea”, illustrata da Michele Vio, libero professionista e Past President di AiCARR, e “Solar cooling: progettare, autorizzare, installare ed esercire un grande impianto e i conseguenti vantaggi energetici ed economici legati al suo impiego”, di Paolo Torelli, Direttore Tecnico Climater, Roma. Il programma della giornata prevede anche la Tavola Rotonda dal titolo «Prospettive future per l’impiego dei sistemi per il Solar Cooling» e la premiazione dei Soci iscritti ad AiCARR da almeno 25 anni. Special Partner del 36º Convegno nazionale AiCARR è Viessmann. Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti industriali.
La visita tecnica all’impianto solare termodinamico di Ottana (Nu) La mattina del 14 giugno, giorno successivo al Convegno di Cagliari, AiCARR organizza, sempre in territorio sardo, una visita tecnica all’impianto solare termodinamico realizzato dall’Ente Acque della Sardegna (ENAS) nell’area industriale di Ottana/Noragugume, in provincia di Nuoro, e finanziato dall’Assessorato dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna. Si tratta di un impianto pilota con
Sempre pronta a rispondere alle più attuali esigenze dei professionisti del settore, AiCARR Formazione propone in ottobre a Milano una nuova edizione del corso “Il processo del Commissioning”, consigliato a chi intende aggiornare le proprie competenze e, se in possesso dei requisiti necessari, affrontare l’esame di certificazione per Commissioning Authority, che AiCARR Formazione propone periodicamente in partnership con l’Ente di certificazione Bureau Veritas. Affidato a docenti dotati di solide competenze teoriche e
tecnologia solare termodinamica, di potenza 1,2 MW, che opera in sinergia con un impianto fotovoltaico a concentrazione di 1 MW. Nel panorama mondiale, il parco solare sperimentale di Ottana risulta il primo impianto su scala industriale che integra le tecnologie solari a concentrazione di conversione termodinamica e fotovoltaica e due tecnologie innovative di accumulo termico ed elettrochimico. Il progetto ha ricevuto una menzione speciale per il prestigioso Premio di Italiadecide: “Amministrazione, Cittadini, Imprese – Innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile”. Sarà possibile iscriversi anche durante il Convegno del 13 giugno. AiCARR ringrazia per la collaborazione nell’organizzazione della visita tecnica il Prof. Costantino Mastino dell’Università di Cagliari e il Delegato Territoriale per la Sardegna Ing. Luigi Berti.
Progetto Donne in AiCARR, i risultati dell’indagine conoscitiva Sono disponibili sul sito di AiCARR i risultati dell’indagine conoscitiva svolta nell’ambito del progetto Donne in AiCARR. Per la prima volta nella vita dell’Associazione, un Gruppo di lavoro AiCARR, coordinato da Annunziata D’Orazio, responsabile del progetto, con la partecipazione della Presidente Francesca Romana d’Ambrosio, della Segreteria e con l’apporto dell’Osservatorio di Genere e delle Pari Opportunità dell’Università di Salerno (OGEPO), ha
analizzato la presenza femminile all’interno di AiCARR, che è attualmente decisamente inferiore rispetto a quella maschile, nonostante un generale aumento dell’attività delle donne nel mondo delle professioni tecniche. L’obiettivo è quello di individuare i fattori che influenzano questo fenomeno e di determinare alcune azioni positive per incrementare il numero delle associate e il loro contributo fattivo all’Associazione.
AiCARR informa
www.aicarr.org
L’indagine ha previsto la somministrazione di un primo questionario, costituito da 12 domande in forma chiusa a risposta multipla, volto in primo luogo ad analizzare la composizione delle Associate e degli Associati, valutandone la distribuzione per fasce di età, per genere, per regione di origine e di attuale operatività, per tipologia associativa, per tipologia di lavoro e di impiego, per livello di carriera e per storia professionale. L’indagine ha permesso inoltre di stabilire se
le Socie e i Soci ritengano opportuno che tra le attività di AiCARR possano rientrare quelle relative a genere e benessere ambientale, a genere e politiche energetiche e all’uguaglianza di genere. Per ciascuna voce è stata valutata la presenza dei due generi e per ciascun genere la percentuale di presenza nelle diverse categorie. Anche tenuto conto di analoghe rilevazioni, effettuate per esempio in ambito accademico, le percentuali di partecipazione all’indagine AiCARR sono da considerarsi molto positive e le risposte ai quesiti posti all’interno del questionario segnalano l’interesse delle/degli associate/i verso gli studi e le analisi svolte in ottica di genere negli ambiti di pertinenza dell’Associazione. A conclusione del documento, in cui sono state elaborate le risposte ricevute, sono indicate le prime proposte per un maggiore coinvolgimento femminile nell’ambito dell’Associazione.
Inviato al MiSE il documento AiCARR per il Piano Nazionale Energia e Clima Si è conclusa lo scorso 5 maggio sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico la consultazione pubblica sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), cui AiCARR ha contribuito con un proprio documento, pubblicato sul sito dell’Associazione. Nella redazione del documento, AiCARR ha tenuto conto degli oltre 200 commenti pervenuti dai Soci, in risposta alla mail inviata dalla Presidente lo scorso aprile. Ricordiamo che il PNIEC è una proposta di politiche e misure nazionali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi europei per energia e clima al 2030.
Il piano, elaborato dai Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e dei Trasporti, è focalizzato sugli obiettivi di decarbonizzazione, efficienza, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca e innovazione.
Al via il ciclo di Seminari itineranti sulla qualità dell’aria interna ed esterna Mentre proseguono con successo i Seminari itineranti dedicati alla sfida posta ai professionisti dagli edifici NZEB, prende il via anche il ciclo di Seminari focalizzati sulla qualità dell’aria interna, uno dei temi maggiormente sottoposti all’attenzione dell’opinione pubblica, da una parte a causa del continuo peggiorare delle condizioni dell’aria esterna, dall’altra per il sempre maggior tempo che le persone trascorrono all’interno degli ambienti. Proprio quest’ultimo aspetto ha comportato una notevole evoluzione dei criteri progettuali relativi al trattamento dell’aria, non solo in ambiti già consueti, ma anche in altri contesti in cui queste tematiche costituiscono una novità, in primo luogo l’ambito residenziale. Obiettivo dei Seminari, che rientrano nel progetto Cambiamo Aria di AiCARR, è fornire inizialmente una panoramica sulle tematiche
relative alla qualità dell’aria interna ed esterna, con approfondimenti sulla nuova norma UNI EN ISO 16890 1-4 “Filtri d’aria per ventilazione generale – Parte 4: Metodo di condizionamento per determinare l’efficienza spettrale minima di prova”, in modo da offrire indicazioni sulla classificazione e sui requisiti che tale norma impone. A seguire saranno proposti approfondimenti relativi a diversi ambiti, in particolare a quello ospedaliero, a quello
pratiche della materia, il corso, unico in Italia, si sviluppa in 4 giornate per un totale di 28 ore e affronta tutti gli argomenti necessari a fornire un’approfondita conoscenza del Commissioning: Concept Pre-Design, Design, Construction, Occupancy, Operation, Retrocommissioning. Le ore di teoria sono calibrate con l’aspetto pratico; in particolare, la quarta giornata offre l’opportunità di svolgere un’approfondita esercitazione che permette un riscontro “sul campo” di quanto appreso in aula. Il calendario delle giornate sarà presto disponibile sul sito di AiCARR Formazione. Sede: Milano
Nuovo appuntamento con il Percorso Specialistico “Igiene e manutenzione degli impianti” È in programma nel mese di novembre uno dei “fiori all’occhiello” di AiCARR Formazione: il Percorso “Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione”, attualmente l’unico in Italia che forma le figure professionali secondo quanto previsto dalle Linee Guida del Ministero della Salute, riprese dalla Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e dall’Accordo Stato-Regioni, richiamato dall’aggiornamento del 2017 all’allegato 1 “Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione” del Decreto Ministeriale del 24 dicembre 2015. Grazie alla partnership di AiCARR Formazione con ICMQ, coloro che seguono il corso possono accedere a un esame per la certificazione delle competenze acquisite, il cui superamento consente l’iscrizione a un apposito Registro, pubblicato sul sito di ICMQ. Il titolo è riconosciuto su tutto il territorio nazionale e in qualsiasi contesto lavorativo. Come sempre, sono previste 36 ore per la formazione di operatori di categoria B e ulteriori 20 ore per coloro che intendono conseguire la qualifica di professionisti di categoria A (Responsabili dell’Igiene). Verranno richiesti CFP per ingegneri e periti industriali. Sede: Milano
AiCARR informa L’edizione 2019 del Percorso Approfondimenti Il noto e apprezzato Percorso Approfondimenti, ideale per chi ha preso parte al Percorso Fondamenti e, più in generale, dedicato ai professionisti esperti che intendono acquisire contenuti avanzati per la progettazione degli impianti di climatizzazione, è in programma a Milano dal 17 giugno, con alcuni corsi già calendarizzati e altri moduli attivabili a richiesta. Per ciascun modulo verranno richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti industriali. Il calendario 17 giugno – Calcolo, progettazione e costruzione di reti idroniche 18 giugno – Calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche Ottobre – Pompe di calore: dimensionamento e applicazioni Sede: Milano
www.aicarr.org
scolastico e a quello laboratoristico, nei quali la corretta progettazione dell’impianto di ventilazione permette di rispettare le condizioni di progetto richieste dal processo e di conseguire il minor consumo energetico ottenibile, garantendo il comfort dell’utenza. Nel corso dei Seminari verranno inoltre fornite sia Linee Guida progettuali, sia una fo-
tografia dello stato dell’arte del settore, con particolare riferimento ai contesti citati. Il calendario dei prossimi appuntamenti con il Seminario: Verona, 7 giugno – Bari, 6 settembre – Bologna, 16 ottobre – Catania, 15 novembre – Torino, 12 dicembre – Milano, 24 gennaio 2020 – Napoli, 20 febbraio 2020.
Codice di condotta AiCARR: un logo per chi aderisce Da ora sarà possibile attestare la propria adesione al “Codice di condotta nei rapporti tra Progettisti, Installatori, Fornitori di Prodotti, Committenti” di AiCARR con l’utilizzo dell’apposito logo creato dall’Associazione per sottolineare l’importanza dei comportamenti all’insegna della correttezza nei rapporti che intercorrono fra le diverse figure professionali della filiera, con particolare riguardo a coloro che operano nell’impiantistica.
A tale proposito, il Codice di condotta, pubblicato sul sito di AiCARR, è stato aggiornato con l’introduzione del regolamento che disciplina l’utilizzo del logo: l’Associazione invita tutti i Soci che sono interessati ad aderire all’iniziativa a prenderne visione.
AiCARR a Kansas City per ASHRAE Annual Conference
Taratura, bilanciamento e collaudo: ritornano in autunno i quattro corsi dal taglio pratico Sono in programma in autunno nel Percorso Specializzazione i quattro moduli dedicati a Collaudo di impianti e Taratura e bilanciamento reti, sempre molto apprezzati dai partecipanti in quanto progettati con la massima attenzione all’aspetto pratico, in modo da soddisfare le esigenze di chi intende acquisire una sicura conoscenza delle complesse procedure di collaudo di un impianto di climatizzazione e delle operazioni di taratura e bilanciamento delle relative reti aerauliche e idroniche. Particolarmente interessante è la possibilità di seguire tre delle quattro lezioni in programma in un laboratorio attrezzato per esercitazioni pratiche. Poiché la frequenza di tutte e quattro le giornate è in grado di fornire una panoramica completa, molto utile per i professionisti del settore, AiCARR Formazione propone una quota speciale per chi acquista il pacchetto di quattro corsi. Il calendario sarà disponibile a breve sul sito di AiCARR Formazione. Sede: Milano
Tutte le informazioni relative ai corsi sono pubblicate sul sito www.aicarrformazione.org
Il Vice-presidente per i rapporti internazionali Livio Mazzarella e il Segretario Generale Luca A. Piterà parteciperanno in rappresentanza di AiCARR alla ASHRAE Annual Conference
2019, in programma dal 22 al 26 giugno prossimi a Kansas City. Fra i molti impegni in agenda per AiCARR, di particolare rilevanza è l’incontro con i vertici di ASHRAE, la Presidente Sheila Hayter, il Presidente Eletto Darryl Boyce e il Tesoriere Charles E. Gulledge III, oltre alla partecipazione a corsi, seminari, alla riunione della IEQ Global Alliance e ai lavori di numerosi Technical Committees. Anche alla luce del Memorandum of Understanding (MoU), siglato da AiCARR e ASHRAE in occasione di ASHRAE Winter Conference 2018 a Chicago, i meeting all’Annual Conference 2019 consentiranno alle due Associazioni di fare il punto e programmare le attività comuni nell’ambito HVAC&R, in modo particolare attraverso il Gruppo AiCARR-ASHRAE.
Il 5 per mille ad AiCARR C’è tempo fino a fine giugno per compilare il Modello 730 o l’Unico: a questo proposito, ricordiamo che è possibile sostenere le attività di AiCARR destinando all’Associazione il 5 per mille dell’imposta sul reddito. Indicare l’Associazione come beneficiario nella dichiarazione dei redditi, oltre a non comportare alcun onere aggiuntivo, permetterà ad AiCARR di sostenere costantemente i servizi e le opportunità offerte ai propri Soci, e non solo. Dal sostegno agli studenti con il Premio Tesi di Laurea, che ogni anno premia 4 tesi provenienti dagli atenei di tutta Italia, al premio giornalistico “Sanguineti”, al supporto all’attività sul territorio dei Delegati Territoriali e all’attività dei Comitati Tecnici per la redazione dei manuali di ausilio alla progettazione, alla diffusione della cultura tecnica attraverso
Seminari e Convegni gratuiti, a tanti altri progetti nel nostro settore. Per donare il 5 per mille ad AiCARR è sufficiente, al momento della compilazione della dichiarazione, firmare nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale“ e inserire il codice fiscale di AiCARR: 80043950155. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo sostieni@aicarr.it.
haiercondizionatori.it
A+++ A++
16
Classe
SilenziositĂ
Eco Sensor
Wi-Fi
3D
Facile installazione
Flexis mono e multisplit
NUOVA SERIE CSHx6
OTTIMIZZA LE PRESTAZIONI. RIDUCE I COSTI.
Nuovi livelli di efficienza
I nuovi livelli di efficienza dei modelli della nuova serie CSHx6 consentono ai produttori di chiller A/C di ottemperare alla Direttiva UE Eco-Design 2016/2281 entrata in vigore nel 2018. La nuova serie BITZER CSHx6 è idonea all’impiego di R134a, R513A, R450A, R1234yf, R1234ze(E). Per saperne di più sui nostri prodotti visitate www.bitzer.it