AiCARR Journal #42 - Risparmio energetico nel terziario

Page 1

#42 Organo Ufficiale AiCARR

ISSN:2038-2723

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ANNO 8 - FEBBRAIO 2017

NORMATIVA

Panoramica di inizio anno

TAVOLA ROTONDA

Conto Termico e TEE. A che punto siamo?

IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITÀ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING

Analisi del processo e case study

FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE

RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO

COMMISSIONING

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.


haiercondizionatori.it

• Tecnologia Full DC Inverter ad alta efficienza COP medio superiore a 5 • Limiti funzionamento esterni da -23°C a + 53°C • Gamma di potenza da 22kW a 204kW con 3 moduli • Unico modulo da 22kW a 68kW • Vasta gamma di unità interne, compatibile con gamma residenziale • Sistema di controllo e gestione di ultima generazione


Le vette più alte nella tecnologia chiller

EWWD-VZ Il nuovo chiller condensato ad acqua, con compressore monovite a Inverter, raggiunge i più elevati livelli di efficienza della sua categoria (fino al 15% superiori): EER pari a 5,7 a pieno carico e ESEER pari a 8,3 a carico parziale. Ne risulta una forte riduzione dei costi di esercizio e delle emissioni di CO2. La silenziosità è un’altra peculiarità, insieme all’ampio range di capacità (da 450 kW a 2.100 kW con 1 o 2 compressori): versatile, viene utilizzato in un esteso numero di applicazioni. EWWD-VZ di Daikin è fino al 40% più sottile dei tradizionali chiller grazie all’innovativo condensatore a passaggio singolo con flusso in controcorrente, al separatore d’olio integrato e al quadro elettrico scomponibile: più agevole la sua movimentazione.

Scopri tutte le peculiarità di EWWD-VZ

Il giorno dell‘inaugurazione sul tetto d‘Europa

daikin.it




Editoriale 2

Novità prodotti 8

14

RefrigerationWorld 12

NORMATIVA Cosa ci lascia il 2016 e cosa ci attende nell’anno appena iniziato? Ecco un elenco delle norme in fase di elaborazione, revisione e in inchiesta pubblica a livello sia nazionale sia internazionale

TAVOLA ROTONDA Conto Termico e TEE. A che punto siamo? Potenzialità e criticità dei meccanismi incentivanti, alla luce delle novità normative recentemente varate. Ne discutono Assoclima, Autorità per l’Energia, Federconsumatori, Federesco e GSE in una Tavola Rotonda organizzata da AiCARR a cura della Redazione

GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

22 26

L’approfondimento di Michele Vio

Gli spazi disponibili: l’oro nero dell’era NZEB Nuova rubrica sulla progettazione degli impianti negli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), nella quale verranno affrontati una serie di aspetti pratici, fondamentali per cercare di raggiungere il risultato prefissato. Si parte dall’inquadramento della problematica

CLIMATIZZAZIONE

Gli impianti VAV sono in grado di sfruttare meglio il free-cooling estivo rispetto ai sistemi ad aria primaria, ma richiedono portate di aria maggiori e quindi un maggiore consumo elettrico per la ventilazione

EPB

Direttore scientifico operativo Francesca Romana d’Ambrosio Comitato scientifico Paolo Cervio, Carmine Casale, Mariapia Colella, Livio Mazzarella, Luca Pauletti, Luca Alberto Piterà, Piercarlo Romagnoni, Marco Zani Redazione Alessandro Giraudi, Silvia Martellosio, Erika Seghetti redazione.aicarrjournal@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Fuori Orario - MN Hanno collaborato a questo numero Michele Babuin, Cristina Becchio, Ugo Lucio Benedetti, Terry Brennan, Stefano Paolo Corgnati, Giovanni Costantino, Francesca R. d’Ambrosio Alfano, Lew Harriman, Jaap Hogeling, Luca Pauletti, Gian Paolo Perini, Luca Alberto Piterà, Micaela Ranieri, Brent Sthephens, Michele Vio

Pubblicità Quine Srl Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl shop.quine.it

Con il mandato M/480 della Commissione Europea sono stati redatti i progetti di norma EPB di seconda generazione, che presentano diverse novità

Amministratore Delegato Marco Zani

FOCUS COMMISSIONING Commissioning, uno strumento a servizio della Committenza Struttura, fasi, tipologie e gure coinvolte nel processo del Commissioning. Una sintesi della recente Guida AiCARR di Ugo Lucio Benedetti e Luca Alberto Piterà

44

Direttore scientifico Livio de Santoli

Le nuove norme per la prestazione energetica degli edifici

di Francesca R. d’Ambrosio Alfano e Jaap Hogeling

38

Direttore responsabile ed editoriale Marco Zani

Efficienza energetica: impianti ad aria primaria vs VAV. Chi vince?

di Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio, Michele Vio, Michele Babuin e Micaela Ranieri

34

Periodico Organo ufficiale AiCARR

Normativa, panoramica di inizio anno

di Luca Alberto Piterà

18

AiCARR Informa 62

Una sinergia tra Owner e Commissioning Authority Commissioning per la riqualificazione di un complesso edilizio di Grassobbio (BG) destinato ad ospitare la nuova sede di Belimo Italia di Gian Paolo Perini e Luca Pauletti

Presidente Giorgio Albonetti Direzione, Redazione e Amministrazione Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italyy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione.aicarrjournal@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, Via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile.

Stampa Prontostampa S.r.l. - Zingonia (BG) AiCARR journal è una testata di proprietà di AICARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Tel. +39 02 67479270 – Fax. +39 02 67479262 www.aicarr.org Posta target magazine - LO/CONV/020/2010.

48

FILTRAZIONE Qualità dell’aria interna: quali standard per i sistemi di filtrazione? Analisi dei requisiti minimi di filtrazione negli Standard ASHRAE e di come scegliere i filtri per il sistema di ventilazione dell’aria per ridurre il PM2,5 proveniente dall’esterno di Brent Sthephens, Terry Brennan e Lew Harriman

54

REFRIGERAZIONE Sottoraffreddamento adiabatico nella frigoconservazione alimentare L’inserimento di un sistema AEC permette di migliorare sensibilmente le prestazioni degli impianti di frigoconservazione, con qualunque tipologia di refrigerante. Il sistema è particolarmente adatto sia a nuove installazioni con R744A sia a retrofit di impianti esistenti. di Michele Vio e Giovanni Costantino

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@ quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.

© Quine srl - Milano Associato

Aderente


Better chillers from the inside out Le tecnologie Danfoss coprono fino al

70%

del valore di un chiller e permettono di ridure i costi di sviluppo

Soluzioni Danfoss sviluppate per i Chiller Norme restrittive, mercato sempre più competitivo e la costante necessità di ottimizzare i costi degli impianti, rendono necessaria la riprogettazione dei chiller esistenti. Sviluppare chiller equipaggiati con prodotti Danfoss vi permette di ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre i tempi di sviluppo e ottenere prestazioni costanti ed elevate.

See how tomorrow’s solutions are ready today visita chillers.danfoss.it


In this issue… 26

FULL-AIR VAV SYSTEMS COMPARED TO FRESH-AIR SYSTEMS: IMPORTANCE OF AUXILIARY LOADS CONSUMPTION

FOCUS COMMISSIONING

44

The HVAC systems design in Nearly-Zero Energy Buildings requires particular attention in the evaluation of actual energy performance. An appropriate level of thermal insulation, not only in summertime, thereby limiting the energy consumption of generators. In these systems it takes primary importance the evaluation and the reduc- tion of auxiliary consumption. Fullair VAV systems can greatly use the free-cooling, getting good performance, as long to minimize air side pressure losses and the ventilation consumption. Fresh-air systems, as opposed, get less advantage from free-cooling, but signi cantly reduce the energy consumption for auxiliary loads shifting the focus on the generators e ciency. The paper o ers the results of a wide research that analytically compares 3 types of systems in 5 types of o ce building located in 3 different cities in Italy (Milan, Rome and Bari): - Fresh-air system with fan-coils; - Fresh-air system with radiant ceiling; - Full-air system VAV. Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio, Michele Vio, Michele Babuin e Micaela Ranieri Keywords: Energy e ciency, HVAC plant design, building dynamic energy simulation

34

OVERVIEW OF NEW EPB STANDARDS The European Commission asked CEN (mandate M/480) to develop standards supporting the application of recast EPBD in the Member States: the so-called set of EPB (Energy Performance of Buildings) standards. This paper summarizes some characteristics of this set of EPB standards. Francesca R. d’Ambrosio Alfano, Jaap Hogeling Keywords: energy performance of buildings, EPB, EPB regulations

COMMISSIONING, A SYNERGY BETWEEN OWNER AND COMMISSIONING AUTHORITY In this paper it is analyzed a case study: the use of commissioning for the requalification of a property in Grassobbio (BG) which houses the new headquarters of Belimo Italy. The Client (Belimo) has verified the suitability of the structure to the required function, ie the compliance of the distribution and system characteristics to the functional requirements for the conduct of activities. The Commissioning Authority has documented the project requirements of the Client, including the individual system functions, performance and maintainability of the systems, and these requirements have been the basis of the project development, construction and nal acceptance. This confirms the fact that the commissioning is not just about the final verification of the systems, but it is a continuous support given by the Commissioning Team to the client, from the concept stage to the final acceptance and possibly beyond, to system management. Gian Paolo Perini, Luca Pauletti Keywords: Commissioning, Belimo

48

SELECTING VENTILATION AIR FILTERS TO REDUCE PM2.5 OF OUTDOOR ORIGIN ASHRAE Standards 62.1 and 62.2 specify minimum ventilation rates, minimum requirements for HVAC particle filtration efficiency, and other measures intended to provide acceptable indoor air quality (IAQ) in commercial and residential buildings. Although the minimum requirements are designed to address both indoor and outdoor sources of airborne pollutants, highly polluted outdoor air presents a challenge to providing clean outdoor air to meet ventilation needs in many parts of the world. Brent Sthephens, Terry Brennan, Lew Harriman Keywords: ventilation air filters, IAQ, ASHRAE Standards 62.1 and 62.2

FOCUS COMMISSIONING

38

COMMISSIONING AS AN INSTRUMENT FOR THE CLIENT Commissioning is a systematic process to guarantee the quality in the whole process of design, construction, and that and that continues even after the occupation of the building-plant. In this paper we analyzed the structure, phases, types and gures involved in the process of Commissioning. All information given is a summary of the recent AiCARR guide. Ugo Lucio Benedetti, Luca Alberto Piterà Keywords: Commissioning, AiCARR

54

ADIABATIC SUBCOOLING IN THE FOOD COLD STORAGE The insertion of an AEC system downstream of the main exchanger, condenser or gas cooler allows to significantly improve the performance of the cold storage plants, with any type of refrigerant. The system is particularly suitable for both new installations with R744A and retrofit of existing systems. Michele Vio, Giovanni Costantino Keywords: Adiabatic subcooling, cold storage plant, AEC system

Call for

papers Temi di interesse Verranno considerati articoli o abstract su climatizzazione ambientale attiva e passiva, refrigerazione, sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili ai fini della climatizzazione ambientale e della refrigerazione.

AiCARR Journal è sempre alla ricerca di articoli e relazioni di progetti significativi nei vari settori di interesse dell’Associazione, da pubblicare sulle pagine della rivista.

Come partecipare

Le proposte possono essere inviate alla redazione: redazione.aicarrjournal@quine.it. L’accettazione dell’articolo sottoposto è comunque subordinata all’esito positivo del processo di revisione da parte di esperti del settore, specificatamente individuati nel Comitato Scientifico della rivista.


haiercondizionatori.it

Wi-Fi di serie Flusso aria fino a 12m Sensore di movimento e luce Nuovo filtro 3M

HIGH SEASONAL DAWN monosplit e multisplit


Novità Prodotti REFRIGERATORI AD ARIA CON COMPRESSORE AD INVERTER INTEGRATO

Daikin presenta la nuova generazione di refrigeratori ad aria con compressore Inverter integrato EWAD-TZB, con un range di capacità 170÷1100 kW. Progettata per innalzare gli standard di mercato, la nuova gamma offre una grande flessibilità di installazione e uso e la possibilità di avere rendimenti energetici eccezionali assicurando un controllo preciso sia nel processo di raffreddamento che nella gestione del clima. La serie EWAD-TZB ha ridefinito anche il suo design per rispondere alle sfide di efficienza dettate dalla bioedilizia e dalle più recenti legislazioni; inoltre, attraverso l’applicazione delle tecnologie più evolute, vanta funzioni che permettono di raggiungere valori di EER fino a 3,9 e valori di ESEER fino a 5,7 e che riducono i costi di gestione e le emissioni di carbonio rispetto ai refrigeratori tradizionali. Risulta quindi ideale per l’applicazione negli ambiti industriali e commerciali grazie all’eccellente efficienza ai carichi parziali. La nuova gamma monta un compressore singolo fino a 360 kW, mentre i modelli di capacità superiore sono equipaggiati con doppio compressore e doppio circuito frigorifero. Il design del compressore a vite a tecnologia Inverter raffreddato con il refrigerante è stato combinato con la tecnologia Rapporto di Volume Variabile (VVR), che consente ai compressori di modificare la propria geometria, variando la pressione verso il condensatore per mantenere la massima efficienza di compressione. I motori dei compressori sono stati ottimizzati per operare a velocità diverse, in modo da garantire il massimo rendimento dell’unità a qualunque percentuale di carico del Chiller. Sono stati apportati miglioramenti nella logica di controllo per il ciclo di gestione dell’economizzatore, per offrire ancora più vantaggi e maggiore affidabilità. Il design avanzato degli scambiatori di calore utilizza l’ultima tecnologia disponibile per fornire un coefficiente di trasferimento termico elevato, riducendo le perdite di carico. La nuova gamma si compone di tre versioni: Silver, Gold (18 taglie) e Platinum (13 taglie). I refrigeratori sono equipaggiati di compressore/circuito singolo con capacità di raffreddamento tra 170 e 365 kW, o compressore/circuito doppio per le potenze maggiori (340 ~ 1100 kW); ogni circuito dispone inoltre di un economizzatore. Completano il restyling i motori di tipo DC rinomati per l’efficienza e l’affidabilità, montati sui compressori delle versioni Gold e Platinum www.daikin.it

UNITÀ DECENTRALIZZATA PER LA VMC NEL RESIDENZIALE

NUOVA LINEA INDUSTRIALE DI VRF

Panasonic Air Conditioning ha introdotto sul mercato i nuovi ECOi EX 7 della gamma ME2 VRF, che includono tre modelli di singole unità esterne che vanno da 8 HP a 20 HP. I nuovi sistemi VRF incontrano le esigenze degli installatori, che sono così in grado di combinare fino a quattro unità esterne per un totale di 80 HP. La gamma offre una soluzione di riscaldamento e raffrescamento idonea ad ogni tipo di applicazione, dai piccoli esercizi commerciali fino alle più articolate strutture industriali. Il nuovo design della batteria di scambio e il trattamento Bluefin rendono la nuova linea tra i sistemi più efficienti sul mercato: lo scambiatore di calore a tre ranghi aumenta la capacità e l’efficienza dello scambiatore stesso. La disposizione delle tubazioni frigo all’interno dell’unità esterna è stata anch’essa ottimizzata per assicurare l’apice di efficienza, aumentando le performance di scambio del 5%. Anche la nuova griglia di espulsione dell’aria e il nuovo ventilatore contribuiscono all’efficienza dell’unità. La forma integrata della griglia e i bordi smussati della bocca del ventilatore assicurano un flusso aerodinamico dell’aria e una riduzione della rumorosità, richiedendo una minore potenza per lo stesso volume di aria. Un basso livello acustico è molto importante negli ambienti lavorativi e nei contesti urbani, dove la rumorosità deve essere ridotta al minimo per non essere fonte di disturbo. I nuovi sistemi possono operare al 100% di capacità in raffrescamento alla temperatura di 43 °C, ma danno una resa fino a 52 °C, in riscaldamento fino a -25 °C, mentre sono in grado di mantenere la temperatura interna costante indipendentemente dal clima esterno. Le performance delle unità esterne rendono la gamma un’ottima soluzione per raffrescamento e riscaldamento anche quando queste sono installate in ambienti dalle condizioni estreme. La possibilità di installare tubazioni frigo di lunghezza elevata e la flessibilità nella progettazione dell’impianto hanno contribuito ad incrementare le applicazioni del sistema presso grandi ambienti commerciali e strutture estese. Le unità interne possono essere posizionate fino a 200 metri di distanza dall’unità esterna. In aggiunta la lunghezza totale delle tubazioni può raggiungere ora i 1.000 metri. L’unità interna può essere anche installata ad un dislivello pari a 50 metri quando l’unità esterna è posta al di sopra dell’unità interna. La nuova gamma presenta un sistema avanzato di gestione del livello dell’olio dei compressori basato su tre step che consente di ridurre notevolmente il recupero dell’olio. Su ogni compressore sono stati installati dei sensori che consentono di monitorare in modo preciso il livello dell’olio, permettendone un recupero fino al 90%. La gamma VRF presenta valori SCOP e SEER eccezionalmente alti, anche in funzionamento con carico ridotto, e una notevole valutazione ESEER di 9,33. www.aircon.panasonic.eu

Rehau aggiorna la propria gamma di sistemi per la ventilazione meccanica controllata ad uso residenziale con AIR 50-V, unità decentralizzata ad alta efficienza con recupero di calore rigenerativo, che non richiede la realizzazione di un impianto di distribuzione dell’aria. Eliminando l’impiego di tubazioni e diffusori, la novità assicura un’installazione semplice e un funzionamento immediato, consentendo un costante flusso di aria fresca nei singoli ambienti domestici e risultando la soluzione ideale in caso di riqualificazione energetica di edifici esistenti. Disponibile in versione analogica ed elettronica e in due taglie, con portate nominali massime di 24 m3/h e 50 m3/h, la nuova unità è semplice da installare grazie al pratico kit che include una tubazione telescopica e una griglia esterna di finitura con rete flessibile per il montaggio dall’interno e dall’esterno, ed è subito pronta all’uso. La struttura monoblocco in ABS, antistatica e resistente ai raggi UV, racchiude i ventilatori assiali Brushless a basso livello di rumorosità (normativa Erp2015) e lo scambiatore di calore in ceramica con funzionamento rigenerativo a flusso alternato, che assicura un’elevata efficienza di scambio con basse perdite di carico. Compatta e di facile manutenzione, AIR 50-V è inoltre dotata di filtro G3 facilmente estraibile dal lato frontale e, su richiesta, può essere equipaggiata con griglia esterna di design con funzione anti-agenti atmosferici. Per offrire praticità di utilizzo, la nuova unità prevede due modalità di funzionamento: Automatico, che permette l’attivazione ciclica estrazione/immissione regolata dall’elettronica di comando, e Manuale, che consente di gestire la macchina in sola immissione o estrazione. Nella versione analogica, un semplice comando a parete consente la selezione delle modalità di funzionamento e la gestione ed il controllo di fino a 4 unità in modalità combinata; in quella elettronica, che prevede la combinazione di un’unità master con 12 slave, è possibile configurare e gestire le diverse funzioni attraverso un pratico radiocomando, utilizzabile a diverse decine di metri dall’unità principale. www.rehau.it


Novità Prodotti PURIFICATORE D’ARIA NEGLI AMBIENTI A RISCHIO

FANCOIL IDRONICO ULTRASLIM

La gamma di ventilradiatori Bi2 di Olimpia Splendid si amplia con Bi2 Wall, primo fancoil idronico ultraslim ideato per essere installato a parete oppure come una consolle. All’atto dell’installazione è infatti possibile ruotare a 180° sia la macchina sia il display retroilluminato a seconda delle esigenze; in questo modo con un solo terminale si possono coprire sia le installazioni a parete che a consolle. Come tutti i terminali di impianto della gamma Bi2, quest’ultimo modello di fancoil è dotato di tecnologia inverter ed è creato per climatizzare, deumidificare, riscaldare e filtrare l’aria concentrando tutte le funzioni in appena 12,9 cm di profondità. Disponibile in tre differenti taglie, Bi2 Wall è dotato di ventilatore a tecnologia tangenziale e di motore DC a modulazione continua per garantire consumi minimi, estrema silenziosità e una perfetta distribuzione dell’aria. L’ampio flap e il display retroilluminato garantiscono un’ottima diffusione dell’aria e un’interfaccia di ultima generazione; il telecomando remoto garantisce l’accesso a tutte le funzioni utente come la regolazione della temperatura di set point, il timer e la selezione sia della modalità di funzionamento sia del programma di ventilazione. www.olimpiasplendid.it

Negli ambienti a rischio come ospedali, camere bianche, ambulatori e laboratori è indispensabile purificare e decontaminare l’aria in modo costante, così da eliminare le contaminazioni biologiche e azzerare qualsiasi tipo di rischio. A questo scopo arriva Jonix Mate, il dispositivo di sanificazione con tecnologia NTP (Non Thermal Plasma) utilizzato per la sanitizzazione e la decontaminazione dell’aria e delle superfici, ideale per essere utilizzato in luoghi ad alta concentrazione di persone, in sale di degenza, in ambulatori, in laboratori e in sale operatorie. Efficace su batteri gram + e gram-, muffe e lieviti, virus, endotossine batteriche, VOC e odori, il dispositivo è dotato di particelle reattive che interrompono i legami elettrici delle sostanze odorigene decomponendoli, ed eliminando così gli odori di origine organica e chimica. Jonix Mate è compatto, agile nella movimentazione e silenzioso, per la sua installazione non richiede interventi strutturali e, grazie al suo sistema di controllo avanzato, è possibile regolarne tutte le funzioni dal pannello di controllo touch o da remoto. Jonix Mate funziona in modo continuativo o a cicli, a seconda delle esigenze specifiche. Dal momento dell’accensione del dispositivo, sono necessari pochi minuti perché avvenga l’attività biocida e di neutralizzazione delle sostanze inquinanti. Ecologico e compatibile con la presenza di persone, il dispositivo abbatte rapidamente le cariche batteriologiche e del particolato senza utilizzare sostanze chimiche, consentendo anche di ridurre i volumi di rinnovo tipicamente gestiti dagli impianti centralizzati e riducendo così i costi energetici. www.jonixsrl.it

I deumidificatori della serie SP e SPW sono stati studiati per deumidificare e riscaldare piccole piscine o grandi ambienti. Sono disponibili in tre potenze, da 50 * a 120 * L/giorno sia per l’installazione in ambiente (SP) che per l’installazione nel locale tecnico adiacente a quello da deumidificare (SPW ). Il nuovo controllo elettronico, di serie su tutti i modelli, utilizza una sofisticata sonda di umidità e temperatura e può essere facilmente montato fuori dalla macchina nella posizione più idonea e comoda per l’utilizzatore. La resistenza elettrica ** o la batteria per l’acqua calda ** completano le funzionalità dell’apparecchio Deumidificatori SP e SPW: silenziosi, robusti, efficienti.

DISEGNATO E PRODOTTO IN ITALIA

CUOGHI s.r.l.

via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia tel. +39 049 8629099 - fax +39 049 8629135 www.cuoghi-luigi.it - info@cuoghi-luigi.it

* a 30° C, 80%U.R. ** Accessori disponibili separatamente

Deumidificatori Deumidificatori per per piscine piscine serie serie SP SP ee SPW SPW


Novità Prodotti SCAMBIATORI DI CALORE PERFORMANTI

Il segreto dell’ultima novità Danfoss nel settore degli scambiatori di calore a micropiastre risiede in un particolare schema dei canali delle piastre che promuove un flusso asimmetrico a forma di Z del fluido attraverso le piastre stesse. Questo accorgimento non solo massimizza la superficie di trasferimento del calore, ma assicura anche che la fase liquida e la fase vapore del refrigerante restino in equilibrio portando a un contatto termico uniforme con la linea acqua del sistema. Di conseguenza, la medesima capacità di trasferimento del calore può essere ottenuta con un numero inferiore di piastre facendo risparmiare costi e spazio in caso sia di retrofitting che di nuove installazioni. I nuovi scambiatori serie Z non solo consentono un miglioramento in termini di efficienza energetica, ma anche una riduzione del volume del refrigerante e, richiedendo per la costruzione una minor quantità di materie prime, migliorano anche l’efficienza nel consumo di risorse.

Queste le principali caratteristiche: • Trasferimento del calore migliorato – paragonabile a quello dei chiller di efficienza superiore • Minor calo della pressione sulla linea acqua – paragonabile a quello dei chiller di efficienza superiore • Minimo volume di fluido – richiede la carica di una minor quantità di refrigerante offrendo importanti risparmi • Dimensioni più compatte – permettono di realizzare chiller più piccoli • Elevato trasferimento del calore e minima carica di refrigerante – consentono un minore impatto in termini di CO2 • Un numero inferiore di piastre – riduce peso e impatto ambientale www.danfoss.com

VALVOLE TERMOSTATICHE CON PREREGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA

Fiera leader mondiale Il mondo del bagno, tecnica degli edifici, dell’energia e della climatizzazione, energie rinnovabili

www.ish.messefrankfurt.com visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81

Paese partner

Italien

Noi vi presentiamo le soluzioni: efficienza energetica, energie rinnovabili, comfort

DU: 05.12.2016

Energy

Le valvole della serie AquaStrom di Oventrop, disponibili nelle versioni “VT”, “T plus” consentono il corretto bilanciamento del flusso d’acqua e della temperatura all’interno del circuito, assicurando che ogni sua parte venga a contatto con acqua di temperaturaadeguataallasuasanificazione(consigliata tra i 55 °C e i 60 °C con tolleranza di 1 °C). LavalvolatermostaticaAquaStromTplusdiOventrop consente di effettuare una regolazione della temperatura compresa fra i 40 °C e i 65 °C mentre con la valvola AquaStrom VT sono possibili regolazioni da 50 °C a 65 °C. Le valvole AquaStrom VT e AquaStrom T Plus di Oventrop presentano diversi vantaggi come la regolazione automatica della portata (a supporto della disinfezione termica), il corpo valvola autopulente, la resistenza alla corrosione, la totale assenza di zone di ristagno, il controllo della temperatura con termometro o sonda di temperatura (accessorio) per il collegamento a sistemi di controllo domotici centralizzati. Le valvole sono dotate, inoltre, sia di uno scarico (attraverso il collegamento di un tubo flessibile), grazie al quale è possibile svuotare la colonna di ricircolo in caso di lavori di manutenzione, sia di una valvola a sfera d’intercettazione priva di zone di ristagno dotataditermometropercontrollarelatemperatura nella colonna di circolazione (solo Aquastrom VT). LavalvolaAquaStromTplusèaportataresiduafissa, mentre la valvola AquaStrom VT, oltre alla funzione di regolazione termica, permette anche una regolazione della portata residua garantendo così un esatto bilanciamento idraulico e termico in tutte le colonne, indipendentemente dalla temperatura del fluido impostata inizialmente. www.oventrop.com

5-013_ISH_Energy_AiCARR Journal_160x225 • FOGRA 39 • CMY • yi: 02.11.2016

Francoforte sul Meno 14. – 18. 3. 2017


Nuovo Fujitsu con esclusivo disegn Front Intake®. La sua forma esagonale migliora la superficie di interscambio e aumenta l’efficienza energetica. Uno strumento con un’avanzata tecnologia 100% inverter in tutti i suoi componenti.

WWW.FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT



GLI USA BANDISCONO L’RA EPA, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, ha finalmente ufficializzato con pubblicazione sul Registro Federale, che il refrigerante R134a è bandito dall’uso a partire dal 1° gennaio 2024. Insieme a R134a sono anche banditi R410A e R407C. Nello stesso tempo vengono posti gravi divieti sull’uso di refrigeranti appartenenti alla categoria A3 (altamente infiammabili) come sostituti dei predetti gas o comunque di gas ad alto GWP sia nelle applicazioni domestiche che in quelle commerciali. Viene confermata la possibilità di usare HFO1234yf come sostituto di R134a nelle normali automobili estendendone l’uso anche ai veicoli passeggeri di media portata e pick-up pesanti.

EVAPORATIVE COOLING PER CONSERVARE PRODOTTI AGRICOLI Il raffreddamento per evaporazione aiuterà a mantenere la freschezza dei prodotti agricoli raccolti fino a due settimane senza l’uso di energia elettrica. È stato ulteriormente perfezionato un tipo di container di materiale floscio, adattabile a diverse necessità, il cui interno è composto di una similgomma resistente all’acqua. Il container viene bagnato e il prodotto immagazzinato si conserva attraverso un’azione di “evaporative cooling”. Si pensi che il 40% dei prodotti coltivati e raccolti in Africa nelle zone dove non arriva l’energia elettrica viene perso per mancanza di protezione contro l’intenso calore. La società costruttrice pensa di poter produrre almeno cento di questi speciali container entro il 2017.

PERCHÉ LO STRATO SUPERFICIALE DEL GHIACCIO FONDE? La fusione superficiale della massa del ghiaccio ha un ruolo importante in diversi fenomeni come l’effetto lubrificazione delle superfici, che permette lo scivolamento su di esse, la formazione del buco dell’ozono e la generazione di energia durante le tempeste atmosferiche. Il fenomeno avviene anche in atmosfere al di sotto del punto di congelamento. Perché questo avvenga lo hanno spiegato ricercatori giapponesi studiando la natura dello strato quasi liquido (QLL): un microscopio ottico avanzato ha messo in grado di rilevare che gli stati di QLL si formano sia quando il ghiaccio si forma sia quando sublima e permangono per l’impossibilità di raggiugere uno stato di equilibrio. Anche l’intermittenza del fenomeno è soggetto di altre approfondite ricerche.

L’IMPATTO DEI REFRIGERANTI A BASSO GWP SUL MERCATO

I regolamenti sempre più stringenti sull’adozione di refrigeranti amici dell’ambiente insieme allo sviluppo previsto per la catena del freddo nei Paesi in via di sviluppo, sono due fattori che porteranno a una crescita molto rilevate del settore della refrigerazione. Il tasso di crescita più alto è previsto per le applicazioni di CO2 e per i sistemi a cascata CO2/NH3. Alcuni analisti di mercato di Dublino stimano che la massima crescita si avrà nel 2022 e coinvolgerà soprattutto il settore dei controlli e del software. Anche il settore dei compressori è previsto in forte crescita. L’efficienza energetica particolarmente per questi ultimi giocherà un ruolo molto importante nello sviluppo di sistemi sempre più avanzati.





PROGETTI DI NORMA EUROPEI IN INCHIESTA PUBBLICA Qui di seguito ho elencato le norme CEN in inchiesta pubblica, la cui scadenza è successiva al 9 febbraio. Entro marzo saranno pubblicate tutte le norme CEN del mandato M/480 sul rendimento energetico, molte delle quali saranno adottate, con eventuali modifiche, anche dall’ISO (d’Ambrosio Alfano e Hogeling, 2017), per cui alcuni progetti citati di seguito sono ISO EN. Scadenza // CEN/TC  - Insulated means of transport for temperature sensitive goods with or without cooling and/or heating device prEN 17066-1 Insulated means of transport for temperature sensitive goods - Requirements and testing - Part 1: Container. Scadenza // CEN/TC  - Ventilation for buildings FPrEN/TR 16798-4 Energy performance of buildings - Part 4: Ventilation for non-residential buildings - Performance requirements for ventilation, air conditioning and room-conditioning systems - Technical Report - Interpretation of the requirements in EN 16798-3.

FPrEN/TR 16798-2 Energy performance of buildings -Part 2: Indoor environmental input parameters for design and assessment of energy performance of buildings addressing indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustics - Module M1-6 - Technical report - Interpretation of the requirements in EN 16798-1. Scadenza // CEN/TC  - Unfired pressure vessels EN 13445-2:2014/prA4:2016 «Unfired pressure vessels - Part 2: Materials». Scadenza // CEN/TC  - Ventilation for buildings prEN ISO 12759-3 «Fans - Efficiency classification for fans - Part 3: Fans without drives at maximum operating speed (ISO/DIS 12759-3:2016)». Scadenza // CEN/TC  - Project Committee on Energy Performance of Buildings CEN/TS 16629:2014 «Energy Performance of Buildings - Detailed Technical Rules for the set of EPB standards». CEN/TS 16628:2014 «Energy Performance of Buildings - Basic Principles for the set of EPB standads».

BIBLIOGRAFIA

• d’Ambrosio Alfano F.R. e Hogeling J. 2017. Le nuove norme per la prestazione energetica degli edifici. AiCARR Journal, 42, 34-37.

ista ista aperto: aperto:

lettura lettura ee installazione installazione in in completa completa autonomia autonomia ista istaaperto apertoèèililnuovo nuovosistema sistemadi dicontabilizzazione contabilizzazionedel delcalore calore che chegarantisce garantisceaainstallatori, installatori,gestori gestorieemanutentori manutentorila latotale totale indipendenza indipendenzanella nellagestione gestionedel delripartitore, ripartitore,dalla dallamappatura mappatura del delradiatore radiatore(fatta (fattautilizzando utilizzandola labanca bancadati datiista istaeein inaccordo accordo alla allanorma norma834:2014), 834:2014), all’installazione, all’installazione,fino finoalla allalettura letturadei dei consumi consumiattraverso attraversotablet tabletooportale portaleweb. web.

In Inqualsiasi qualsiasimomento momentoèèpossibile possibileaffidare affidareaaista istaililservizio serviziodi di ripartizione. ripartizione.

ista istaItalia Italiasrl srl Via ViaLepetit, Lepetit,40 40--20020 20020Lainate Lainate Viale VialeCarlo CarloMarx, Marx,135/2 135/200137 00137Roma Roma www.istaitalia.it info@ista-italia.it info@ista-italia.it www.istaitalia.it


Tavola rotonda

Conto Termico e TEE

A che punto siamo? Potenzialità e criticità dei meccanismi incentivanti, alla luce delle novità normative recentemente varate. Ne discutono Assoclima, Autorità per l’Energia, Federconsumatori, Federesco e GSE in una Tavola Rotonda organizzata da AiCARR a cura della Redazione

F

ARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE e individuare criti-

cità e potenzialità dei meccanismi incentivanti per l’efficienza energetica, promuovendo al contempo un dialogo e un confronto fra i rappresentanti dei principali soggetti coinvolti. È con questi obiettivi che si è svolta lo scorso  ottobre a Bologna, nella cornice di Saie e in occasione del Convegno AiCARR, la Tavola Rotonda “Nuovo conto termico e nuovi titoli di efficienza energetica”, moderata dal Presidente dell’Associazione Livio de Santoli, cui hanno partecipato Assoclima, Autorità per l’Energia, Federconsumatori, Federesco e GSE.

Nuove Linee Guida TEE C’è da dire che nel tempo intercorso fra il Convegno e questa pubblicazione l’atteso schema di Decreto sui Certificati Bianchi, al centro del dibattito, è stato approvato dalla Conferenza Unificata. Il decreto dà attuazione a quanto previsto dall’articolo  del D.Lgs. / concernente l’aggiornamento delle Linee Guida per il meccanismo dei TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

18

#42

e la fissazione degli obiettivi e degli obblighi di risparmio per il periodo - per le imprese di distribuzione di energia elettrica e gas. Il Governo ha recepito nel testo gli emendamenti presentati in Conferenza Unificata lo scorso  dicembre, sanando uno degli aspetti della bozza più criticati in questi mesi: gli ostacoli all’ammissione dei progetti basati sulle rinnovabili termiche. Le Regioni avevano approvato il provvedimento prima di Natale, condizionando l’intesa all’accoglimento di alcune modifiche: 1. la riformulazione dell’articolo  Cumulabilità che chiarisce che i TEE riconosciuti a seguito di istanza presentata dopo l’entrata in vigore del decreto non sono cumulabili con altri incentivi erogati dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali destinati allo stesso progetto, a eccezione dei fondi di garanzia e dei fondi rotativi. La versione emendata in CU aggiunge I Certificati Bianchi riconosciuti per i progetti di efficienza energetica per cui sia stata presentata istanza di incentivo al GSE dopo l’entrata in vigore del presente decreto,

sono cumulabili nei limiti previsti e consentiti dalla normativa europea. 2. La riformulazione, alla lettera b) del comma  dell’articolo  Metodi di valutazione e certificazione dei risparmi risparmi, del secondo periodo, come segue: Le tipologie di interventi incentivabili attraverso la modalità standardizzata, di cui all’Allegato 3, sono aggiornate con decreto direttoriale del Direttore Generale DGMEREEN, del Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Direttore Generale DG-CLE del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, d’intesa con la Conferenza Unificata, anche su proposta del GSE elaborata in collaborazione con ENEA e RSE. 3. La riformulazione del comma  dell’articolo  Progetti di efficienza energetica ammissibili al
















16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

16/11/12

9:41

Pagina 1

www.studio-segre.it

www.studio-segre.it

EuroM_Pubbl2013_RCI:Layout 1

EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net EURO MOTORS ITALIA Spa - EMI Via Umbria, 11 - 20056 Grezzago (MI) Tel +39 02 9096 9994 Fax +39 02 9096 7035 info@euromotorsitalia.net www.euromotorsitalia.net





















YOUR INFORMATION PARTNER

#41

www.casaeclima.com

NOVEMBRE/DICEMBRE 2016

MARCO BOSELLI Bosch riparte da… Bosch

ANNO 7 - DICEMBRE 2016

Organo ufficiale

il sistema completo per la musica

HEDD TYPE 05 monitor con tweeter a nastro

ROLAND TR-09 torna la TR-909

GYRAF G22 compressione valvolare vintage, controlli moderni

SOFTUBE MODULAR il modulare si virtualizza

#6

COMPARAZIONE TRA FLUIDI REFRIGERANTI ALTERNATIVI

CLASSIFICHE 2015

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P

Simulare l’illuminazione

N. 64 · Anno XI · dicembre 2016

Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE

Produttori e distributori: ce la si può fare!

Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010

PROTOCOLLO DI MONTREAL: LUCI E OMBRE VIDEO REPORTAGE CHILLVENTA 2016 POMPE DI CALORE ELETTRICHE PER ACS AD ALTA TEMPERATURA FOCUS

bimestrale

A SCUOLA DI EFFICIENZA

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

TAVOLA ROTONDA

50% da rinnovabili. Davvero possibile?

ISSN 2499-362X

Organo Ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ISSN: 2038-0895

#251

ISSN:2038-2723

ITS Dove va la filiera? FOCUS Un anno di logistica MATERIA CONNECTION

SPECIALE BIM

IVO GRASSO e MASSIVE ARTS Lo studio di registrazione

TREND Il bagno che ti calza a pennello

DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service”

moderno

ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva

SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO”

SALVATORE

ADDEO www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE STRUMENTI ALTERNATIVI

SVILUPPI POMPE DI CALORE POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

VRF

FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE

L’amore per l’SSL

il virtuale non convenzionale

SAMPLE PACK

Organo ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R

ISSN n. 1974-7144

Passo obbligato e grande opportunità

Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere

AVID PRO TOOLS | DOCK

principi di programmazione

la soluzione per tutti

Organo ufficiale FINCO

Mensile - n.6 - Dicembre 2016 - Editore Quine Business Publisher - Milano

www.bluerosso.it www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE LA PROGETTAZIONE SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA SOSTENIBILE IN ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE

Organo ufficiale ANGAISA

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI

CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21

FOCUS

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

a pag. 12

I BENEFICI DELLA NORMAZIONE alle pagg. 16­17

1563

www.giornaleingegnere.it

L’EDITORIALE

Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA

O

gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso più ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalità, metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla società o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fare” ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SI” o con un “NO”. È stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “si” e “no” dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianità dell’individuo e l’incapacità della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metà dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltà parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con più forza alla politica? ■

alle pagg. 22­23

LO/MI

SPECIALE VALIDAZIONE

N. 12 - Dicembre 2016

Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti

ROBOTICA

MACCHINE UTENSILI

Al centro della fabbrica intelligente

50 anni di torni

La crisi ancora “morde”, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri

Un CNI eletto per dare risposte

www.ammonitore.com

TAX& LEGAL

di MATTEO PALO

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

delle divisioni opeEditoriale

FINANZIAMENTI PMI

TAVOLA ROTONDA

di Fabio Chiavieri

ri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderà gli ingegneri fino al 2021, quando completerà i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialità del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è già possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione così forte per la continuità del Consiglio nazionale uscente”, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.

Nr.01 – VENERDì 13 GENNAIO 2017

SCIA, operativo Top 7 megail modello unico infrastrutture del 2016 Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7

→ pag.37

segue a pag. 2

GOVERNO IN CRISI

Ancora trattative e consultazioni? CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 città

a pag. 7

I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter­ pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. Stabilità e certezza sono oggi più lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac­ cordi tra CNI e Governo che fine faranno?” / alle pagg. 18­19

Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un tim→ pag.5 bro di carta per documentare la consegna.

QUOTA RINNOVABILI EDIFICI SPECIALE MILLEPROROGHE Eucentreeper ricostruire la sicurezza obblighi proroghe Tutti i rinvii

INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI

“Il museo del futuro è il mondo intero”

A Pavia il Centro Europeo di Ricerca Formazione in Ingegneria Sismica →epag.25

a pag. 9

a pag. 10

Installatore GUIDE dell’ Professionale 7

Il cliente prima di tutto MISURA

LAMIERA

LA TRIVELLA

Professionisti al passo coi tempi...

NSILI UTENSILI

LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

Programma Corsi di Aggiornamento Professionale Gennaio - Maggio 2017

© Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

www.commercioelettrico.com IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO

Organo ufficiale FME

NEWSLETTER – Nr.01 – Pag.1

VENERDÌ 13 GENNAIO 2017

DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE PER INGEGNERI E ARCHITETTI NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VIA MAIL

LA GUIDA DA PORTARE LA RIVISTA PER PROGETTARE SEMPRE CON SÉ PER LA SMART INDUSTRY CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE

Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it

INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI

MENSILE PER LA SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE

www.ammonitore.com

Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti

MACCHINE UTENSILI

#4maggio 2016 mensile

|

PROGE T TA ZIONE

|

AUTOMAZIONE

|

AT T UA L I TÀ

www.meccanica-automazione.com

IN QUESTO NUMERO

INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni

STORIA DI COPERTINA

TENDENZE Generative design, come cambierà il mondo PANORAMA La formazione salesiana professionale SPECIALE Robotica Sempre più al centro dello sviluppo

CAD/CAM unico per il settore Lamiera

DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron

www.meccanica-automazione.com MECCANICA&AUTOMAZIONE IL PORTALE CHE TI PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS GUIDA VERSO LA NEL MONDO DELL’INDUSTRIA SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE MACCHINE UTENSILI

MENSILE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL MECCATRONICO

www.MTEDocs.it INFORMAZIONE TECNICHE PER L’AUTORIPARAZIONE

IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industriale.it OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 ANNI LA VOCE INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE DEL CLEANING FACILITY MANAGEMENT

www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA DELLA MECCATRONICA MECCATRONICA

QUINE COLLABORA CON:

www.quine.it

Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190









ABBONATISU www.quine.it

per avere la copia cartacea e la copia digitale in anteprima

Fascicolo

DOSSIER MONOGRAFICO

FOCUS TECNOLOGICO

#42

Risparmio energetico nel terziario

Commissioning

#43

Riqualificazione impiantistica edifici storici

Recupero di calore

#44

Impiantistica per nZeb

Misure e collaudi

#45 Riqualificazione industriale

Edifici per la sanità Filtrazione

#38

#39

RISCALDAMENTOENERGIA RISCALDAMENTO ISSN:2038-2723

AMBIENTE

GRUPPI FRIGORIFERI A PORTATA VARIABILE CONDOTTE AERAULICHE E SICUREZZA

Organo Ufficiale AiCARR

Organo Ufficiale AiCARR

REFRIGERAZIONE NE ANNO 7 - MAGGIO-GIUGNO 2016

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA

FOCUS COMFORT NELLE STRUTTURE SANITARIE CASE STUDY OSPEDALI

Cogenerazione e geotermia UTA con ricircolo integrato

POMPE DI CALORE E PRESTAZIONI ANELLO D’ACQUA NEL CENTRO COMMERCIALE GREEN DESIGN

STRATEGIE PER IL CONTROLLO DEL FUMO E CALORE TRIGENERAZIONE PER L’AEROPORTO SCAMBIATORI DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA SMART ENERGY MANAGEMENT SYSTEM SU SCALA TERRITORIALE

SOFTWARE SIMULAZIONE DINAMICA

EDIFICI DEL TERZIARIO POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

ANTINCENDIO

ANNO 7 - SETTEMBRE 2016

Contabilizzazione, aggiornato il D.Lgs. 102/2014

Come valutare la resistenza sismica Pressurizzazione per proteggere le vie di fuga

Progettazione integrata per l’Headquarter Ferragamo BIM per l’UniCredit Pavillion

Integrazione fonti rinnovabili

#47

Impiantistica ospedaliera

VRF-VRV

Riqualificazione strutture ricettive Rinnovabili

STRUTTURE SANITARIE POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

FILTRAZIONE

Sviluppi pompe di calore VRF idronico

#40 ISSN:2038-2723

Organo Ufficiale AiCARR

CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA

Impiantistica nel retail

ISSN:2038-2723

CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO

AMBIENTEREFRIGERAZIONE ENER TEGIA RISCALDAMENTO TOAMBIEN CONDIZIONAMENTO AMBIENTE CONDIZIONAMENTO UOMO ENERGIA RISCALDAMEN RISCALDAMENTO

UNI 10220, quali novità per gli impianti termici

#46

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R NORMATIVA

ANNO 7 - OTTOBRE 2016

Testo Unico sull’efficienza energetica

TRATTAMENTO ARIA NEI VRFVRV MISTI CO PER LA REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE CASE STUDY

Building automation in hotel Modellazione energetica dinamica per il residence

SISTEMI DI ACCUMULO A CONFRONTO POMPA DI CALORE A CO CON EIETTORI MULTIPLI HFO1234YF NEI FRIGORIFERI DOMESTICI

# Organo Ufficiale AiCARR

Edifici del terziario Antincendio

Pompe di calore

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R TAVOLA ROTONDA

PROTOCOLLO DI MONTREAL: LUCI E OMBRE VIDEO REPORTAGE CHILLVENTA 2016 POMPE DI CALORE ELETTRICHE PER ACS AD ALTA TEMPERATURA FOCUS

Simulare l’illuminazione

COMPARAZIONE TRA FLUIDI REFRIGERANTI ALTERNATIVI

RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

ACCUMULO E RINNOVABILI

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

ANNO 7 - DICEMBRE 2016

50% da rinnovabili. Davvero possibile?

SVILUPPI POMPE DI CALORE POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

VRF

Tutti gli ARRETRATI li trovi su www.quine.it Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190

ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Desidero abbonarmi ad AiCARR journal al costo di: 55 euro (6 numeri all’anno) Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini,7 - I 20141 Milano (Allegare copia) retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP PROV. CITTÀ TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.





testo Thermography App

La scelta vincente per il tuo lavoro. Le nuove termocamere testo 865–868–871–872 vantano le migliori immagini della loro categoria, per la verifica ottimale di edifici e impianti. • Risoluzione fino a 640 x 480 pixel con SuperResolution testo • Riprese termografiche ancora più facili grazie alle funzioni testo ScaleAssist & testo ε-Assist • Con app dedicata e collegamento senza fili agli strumenti di misura Testo Per saperne di più: 02/33519.1 l analisi@testo.it l testo.it


POTENZA PER IL FREDDO E PER IL CALDO. EFFICIENZA N EL FUNZIONAMENTO ANNUALE.

ORBIT 6

ORBIT 8

Funzionamento da pompa di calore a condizionatore: i compressori scroll ORBIT R410A BITZER offrono un’ampia gamma da 10 a 40 hp – con la più elevata effi cienza e la più contenuta emissione sonora della categoria. Idonei per funzionamento in parallelo in tandem e trio e con una circolazione d’olio estremamente contenuta. Un’eccezionale combinazione per la riduzione dei costi energetici. Ulteriori informazioni sui nostri prodotti su www.bitzer.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.