L'Ammonitore #4 maggio

Page 1

FIERE ED EVENTI

FIERE ED EVENTI

HANNOVER MESSE Digital Edition

MECSPE torna in scena a Bolognafiere dal 23 al 25 novembre 2021

A PAGINA 22

A PAGINA 23

ISSN 0003-1925

www.ammonitore.com

#4 Anno 77 - Maggio 2021

PUNTE SU MISURA

INSERTI, PROFILI E FORME SPECIALI

di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE EDITORIALE

UTENSILI SU MISURA

Novità assoluta! Affilatura Laser PCD

Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it

Stampi per pressofusione

Materie prime: l’anello debole della ripresa

Costruzione stampi: una filiera sempre più automatizzata

Fabio Chiavieri

Abbiamo imparato in questi anni che la globalizzazione dei mercati ha prodotto molti effetti sulle economie dei paesi di tutto il mondo. I principali beneficiari della globalizzazione sono certamente i consumatori che possono contare su una scelta più ampia grazie a una maggiore offerta di prodotti e servizi. Sebbene i problemi venutisi a creare a causa di questo fenomeno, che racchiude in sé il concetto di internazionalizzazione, siano stati, se non risolti, almeno in parte metabolizzati dalle varie economie mondiali, ciò non toglie che ancora oggi è difficile poter reagire in maniera tempestiva agli effetti provocati da imprevedibili strategie adottate da paesi magari a migliaia di chilometri di distanza, come ci insegna l’”effetto farfalla”: un battito d’ali di farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo. L’uragano in questione è la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e il prezzo molto alto di quelle disponibili: un fenomeno che sta mettendo in seria difficoltà le imprese manifatturiere italiane. Ma cosa c’è alla base di questo evento che rischia di rallentare la ripresa? L’accelerazione verso l’uscita dalla pandemia di Stati Uniti e Cina ha rimesso in moto prima del previsto le rispettive economie di questi paesi che attirano in questo momento la maggior parte delle forniture. Il crescente aumento della domanda e le “probabili” manovre speculative stanno portando così a un aumento, definito da molti esperti spropositato, delle materie prime. Questa situazione, che si stava già delineando a inizio anno, rischia di diventare ancora più critica perché le maggiori economie del mondo, tra cui quella dell’Italia, sentono la necessità di ripartire di slancio. L’impennata dei prezzi porta a un inevitabile aumento dei costi di produzione che le aziende, in un fragile contesto dei consumi come quello attuale, non possono neppure in parte trasferire sui prezzi di vendita. Il problema è trasversale a tutti i comparti manifatturieri per cui si lamentano difficoltà di approvvigionamento di acciaio, rame, alluminio, polimeri, semiconduttori e componentistica. L’aumento dell’acciaio, che dalla scorsa estate ha raggiunto rincari del 100%, apre una ferita aperta per l’Italia. L’ex ILVA di Taranto, passata nelle mani di ArcelorMIttal, in pochi anni ha praticamente dimezzata la produzione, mentre il colosso franco-indiano detta i prezzi in tutta Europa. Fabio.chiavieri@ammonitore.it

THINK THIN

Manuale 4.0 per la lavorazione snella, sostenibile e redditizia della lamiera

Esperienza, sistemi di produzione all’avanguardia e automazione dei cicli produttivi sono i punti di forza di un’importante realtà veneta che costruisce stampi per pressofusione di alluminio da più di quarant’anni A PAGINA 8

MERCATO

Ritornano a crescere gli ordini di macchine utensili

Alla luce dei dati Ucimu – Sistemi per Produrre relativi agli ordini di macchine utensili nel primo trimestre dell’anno, alcuni protagonisti del comparto hanno espresso la loro opinione durante il webinar dal titolo “Macchine utensili: ripartono gli investimenti nel 2021” organizzato da Quine – Divisione Meccanica. A PAGINA 7

A PAGINA 10

Il punto di vista di OnRobot

Cosa ci ha insegnato il 2020

Flessibilità, scalabilità ed efficienza, le parole chiave per la continuità di business. A PAGINA 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.