ADDITIVE MANUFACTURING
OPEN HOUSE
Le tecnologie AM nel sistema manifatturiero italiano
Pionieri nell’automazione e digitalizzazione
A PAGINA 6
A PAGINA 8
#2 Anno 78 - Marzo 2021
ISSN 0003-1925
www.ammonitore.com
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE EDITORIALE
Il valore aggiunto che farà la differenza Fabio Chiavieri
Sappiamo che la pandemia si è andata a sommare a una situazione economica che già di per sé stava mostrando una chiara flessione. Probabilmente eravamo nella fase discendente, considerata fisiologica, dopo anni decisamente buoni. La crisi d’identità del comparto Automotive ha avuto, in tutto questo, un grande ruolo trascinando nella difficoltà tutto l’indotto metalmeccanico che in Italia vanta delle eccellenze. Il Coronavirus, oltre a rendere drammatica la situazione di tante famiglie e imprese, ha messo ancora più in evidenza alcune tendenze che arano già in atto da tanti anni, restringendo gli orizzonti delle imprese che, seppur recuperando – e in alcuni casi superando – il fatturato prima della grande crisi finanziaria del 2008, da tempo non riescono più a sviluppare piani strategici che vadano oltre i due anni. Cosa ha effettivamente mutato il mercato a tal punto da non fornire più punti di riferimento agli imprenditori rendendo il futuro ricco di tante incognite? Ogni rivoluzione porta con sé tanti cambiamenti, così come li sta portando la quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0, caratterizzata fortemente dalla digitalizzazione che, a ben vedere, è un’innovazione importantissima che non può che migliorare e rendere più efficienti i processi produttivi attuali. Thomas Kuhn, filosofo tedesco, afferma che la rivoluzione è un processo in cui saltano tutti gli schemi esistenti. Se prendiamo per buona questa definizione qual è l’elemento della rivoluzione in atto che sta modificando i paradigmi di riferimento non solo aziendali ma del nostro vivere? Per molti economisti questo elemento è il web, paragonabile alla famosa “livella” della poesia di Totò che rende tutti uguali: il consumatore, rispetto al passato, ha la possibilità di confrontare beni e servizi su scala mondiale, sia che abiti in un borgo sperduto, sia che viva in una metropoli. In altre parole, il coltello dalla parte del manico ora ce lo ha il consumatore. Il coltello in questione si chiama, come lo ha definito Sebastiano Barisoni nel suo libro “Terra incognita”, capacità di attribuire il valore aggiunto a un bene al di là del suo costo intrinseco: un concetto ben noto ormai ai ragazzi di oggi che saranno i grandi consumatori del futuro. Quindi siamo tutti vittime degli algoritmi che governano la rete senza possibilità di scampo? Assolutamente no: esiste un vaccino – tanto per restare in tema pandemia – che si chiama consulenza. Competere solo con la rete, perdendosi nel mare magnum delle offerte che essa propone, è altamente rischioso, motivo per cui in alcuni mercati dove il livello qualitativo è mediamente alto – per esempio quello delle macchine utensili – si pone molto l’accento sul “servizio”, nella sua più ampia accezione, che un’azienda è in grado di offrire. Anche la stampa tecnica specializzata è coinvolta in questa rivoluzione. Il compito è difficile ma l’impegno è tanto. Per esempio, nello speciale di questo numero de L’Ammonitore dedicato alle lavorazioni pesanti conto terzi, emerge la competenza delle eccellenze meccaniche italiane, un valore che trascende il web e che desideriamo fortemente giunga ai nostri lettori. Fabio.chiavieri@ammonitore.it
Speciale SUBFORNITURA lavorazioni pesanti
La strada degli investimenti per presidiare il mercato La strategia orientata al costante rinnovamento del proprio parco macchine è alla base dell’attività svolta da Aradelli S.rl., azienda specializzata nella costruzione di stampi per i settori petrolifero, energetico e della meccanica generale A PAGINA 14
SPECIALE SUBFORNITURA LAVORAZIONI PESANTI
SPECIALE SUBFORNITURA LAVORAZIONI PESANTI
Come dare valore aggiunto alla carpenteria meccanica
La vittoria del multitasking
Le esigenze sempre più spinte dei committenti spingono i contoterzisti ad ampliare le proprie competenze: il caso della Officine Vanoli S.r.l.
Specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione principalmente per i settori Aeronautico ed Energetico, CAMS s.a.s investe da sempre in tecnologie avanzate per garantire un servizio di qualità costante nel tempo
A PAGINA 16
A PAGINA 18