FIERE ED EVENTI
BolognaFiere - 9/11 giugno Milano - 3/6 maggio
A PAGINA 14
SAMUEXPO 2022 Pordenone Fiere 31 marzo - 2 aprile A PAGINA 16
www.ammonitore.com
#2 Anno 78 - Marzo 2022
di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.
ISSN 0003-1925
FIERE ED EVENTI
Laser sharpened PCD / PCBN:
di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.
Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
EDITORIALE
Laser sharpened PCD / PCBN:
Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it
Convegno Progettistapiù
È nata una stella
La manifattura additiva per una progettazione customizzata
Fabio Chiavieri
Nella costellazione degli eventi di forte impatto comunicativo e formativo nel mondo della ricerca di base e della ricerca applicata, ha fatto il suo esordio Progettistapiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine e TraceParts. 21 eventi suddivisi in 4 giornate, oltre 80 esperti per conoscere le ultime novità del mercato e le loro applicazioni hanno attirato l’attenzione di oltre 5mila iscritti, un risultato che va ben oltre le più rosee aspettative ma che evidenzia la “fame” di sapere del comparto manifatturiero italiano. La fase economica, sociale e ambientale che il mondo sta attraversando costringe Governi e l’Industria nel suo complesso a compiere scelte strategiche importanti. Spesso si sente parlare di svolta epocale, e mai come ora questo cambiamento è divenuto fondamentale. Un tema che non potrà più essere trascurato sarà quello dell’energia e del reperimento delle materie prime. A fronte dei rincari dell’una e delle altre, che stanno mettendo in ginocchio le nostre imprese oltre che le nostre famiglie, non serve l’inerzia delle prese di posizioni ideologiche, servono invece risposte concrete che finalmente indirizzino l’Italia verso una politica energetica chiara e concreta che ci metta al riparo dalle manovre speculative figlie della atavica tendenza del nostro paese a importare energia dall’estero. Ma non solo. Servono anche politiche industriali lungimiranti che rendano le imprese più competitive non solamente nei processi produttivi, bensì nell’erogazione dei servizi. Ultimo, ma non ultimo, servono risorse da dedicare alla Ricerca evitando che le menti migliori siano costrette a emigrare per trovare mezzi e risorse per il loro lavoro. Detto questo, sarà invece compito delle imprese rivedere le strategie sulla catena del valore interna all’azienda, puntando su materie prime innovative in grado di sostituire, a parità di performance, quelle che maggiormente possono essere colpite da una scarsa disponibilità e sulla diversificazione dei fornitori. Temi sui quali la Ricerca di Base e Applicata potrà dare un grosso contributo alla comunità industriale e su cui si focalizzerà la prossima edizione di Progettistapiù prevista dal 24 al 27 gennaio 2023
La manifattura additiva, nota con il termine inglese Additive Manufacturing (AM), è un segmento di tecnologia inquadrata nel più ampio ambito della stampa 3D. L’impiego di questa tecnologia, che non si pone in alternativa ai processi classici di asportazione di truciolo ma come integrazione, apre nuovi orizzonti per la progettazione di componenti meccanici a un’unica condizione: il prodotto deve essere concepito fin dall’inizio per essere realizzato in AM. Di tutto questo, unitamente a due casi applicativi, si è parlato nella sessione dal titolo “Additive Manufacturing e stampa 3D per una progettazione customizzata” al convegno Progettistapiù A PAGINA 6
Fabio.chiavieri@ammonitore.it
economia e mercati
componentistica intelligente
sensoristica
Crescono ancora gli ordini di macchine utensili
Il motion si fa smart
Approccio sensor-fusion orientato al monitoraggio delle grandezze tecnologiche in centri di lavoro
Nel quarto trimestre 2021, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobredicembre 2020. In valore assoluto l’indice si è attestato a 129,1 (base 100 nel 2015).
La manutenzione di un impianto deve essere vista come un investimento a garanzia di un tempo di riparazione ridotto, grazie a diverse proprietà, tra cui l’abilità di diagnosticare le cause di problemi di qualità e affidabilità. E qui entra in gioco la manutenzione predittiva coadiuvata da componenti intelligenti.
Sebbene la possibilità di disporre di sensori a basso costo abbia portato negli ultimi anni a equipaggiare macchinari e centri di lavoro con un numero via via crescente di dispositivi, in molti casi un mancato sfruttamento sinergico e intelligente delle informazioni può limitare pesantemente i benefici ottenibili.
A PAGINA 5
A PAGINA 8
A PAGINA 10