#252 GENNAIO/FEBBRAIO 2017
LORENZO TADINI Acqua, trattiamola bene
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
TAVOLA ROTONDA
Comunicare il valore aziendale pagina 34
ANTEPRIMA ISH Acqua: energia per la vita
CONVEGNO ANGAISA Vietato abbassare la guardia
pagina 42
FORMAZIONE INSTALLATORI Troppi nodi ancora aperti BIOMASSE La certificazione Aria Pulita Miscelatore monocomando per bagni e cucine pagina 24
LOGISTICA La nuova qualitÃ
Bilanciare e contabilizzare
per il corretto impiego degli impianti di climatizzazione Serie 7002 Modulo d’utenza PLURIMOD® EASY • Ideale per l’utilizzo in impianti a portata variabile
• Preregolazione per il controllo della portata massima
• Valvola di zona ON/OFF a 2 vie
• Contatore diretto CONTECA®
• Valvola di controllo differenziale di pressione
• Estrema flessibilità di installazione
La corretta misura facilita una corretta gestione
www.caleffi.com
PRESTAZIONI IMBATTIBILI EUROSMART Una storia di successi. Da quasi 20 anni la qualitĂ esclusiva della linea Eurosmart di GROHE ne ha fatto la scelta ideale per progettisti, architetti e idraulici di tutto il mondo. GROHE Eurosmart ha conquistato il mercato globale con oltre 30 milioni di pezzi venduti grazie alla sua imbattibile qualitĂ di lunga durata, Eurosmart valorizza qualsiasi genere di progetto: bagni, cucine e spazi commerciali di piccole o grandi dimensioni. Eurosmart: dal 1999 una scelta vincente. grohe.it
WWW.GROHE.IT
ista aperto:
lettura e installazione in completa autonomia ista aperto è il nuovo sistema di contabilizzazione del calore che garantisce a installatori, gestori e manutentori la totale indipendenza nella gestione del ripartitore, dalla mappatura del radiatore (fatta utilizzando la banca dati ista e in accordo alla norma 834:2014), all’installazione, fino alla lettura dei consumi attraverso tablet o portale web. In qualsiasi momento è possibile affidare a ista il servizio di ripartizione.
ista Italia srl Via Lepetit, 40 - 20020 Lainate Viale Carlo Marx, 135/2 00137 Roma info@ista-italia.it ď Ž www.istaitalia.it
SOMMARIO B&R #252 PAGINA NT LIRA BLU E ROSSO ISH:Layout 1
#252 GENNAIO/FEBBRAIO 2017
10-01-2017
14:00
Pagina 1
PIÙ SPAZIO SOTTO IL LAVELLO
LORENZO TADINI Acqua, trattiamola bene
Direttore responsabile Marco Zani Redazione Alessandro Giraudi, Silvia Martellosio, Eleonora Panzeri, Erika Seghetti redazione@bluerosso.it
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
Comunicare il valore aziendale pagina 34
Bilanciare e contabilizzare
Traffico, abbonamenti, diffusione Rosaria Maiocchi Responsabile ANGAISA per Blu&Rosso Mauro Odorisio Consulente editoriale ANGAISA per Blu&Rosso Raffaella Zoboli Referente area estetica Michele Pergola Referente area tecnica Bruno Corsini Editore Presidente Giorgio Albonetti Amministratore delegato Marco Zani Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 864105 - Fax. +39 70057190 - e-mail: info@quine.it Servizio abbonamenti Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 864105 - Fax. +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Costo copia singola: euro 2,30 Stampa New Press Edizioni Srl - Cermenate (CO) Iscrizione Tribunale di Milano n. 79/3.3.1986 Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 Omologazione n. DCOCI0168 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. © Quine srl - Milano
IL SIFONE UTILIZZATO DALL’IDRAULICO PROFESSIONISTA
Serie 7002 Modulo d’utenza PLURIMOD® EASY
ANTEPRIMA ISH Acqua: energia per la vita
CONVEGNO ANGAISA Vietato abbassare la guardia
pagina 42
• Ideale per l’utilizzo in impianti a portata variabile
• Preregolazione per il controllo della portata massima
• Valvola di zona ON/OFF a 2 vie
• Contatore diretto CONTECA®
• Valvola di controllo differenziale di pressione
• Estrema flessibilità di installazione
FORMAZIONE INSTALLATORI Troppi nodi ancora aperti BIOMASSE La certificazione Aria Pulita Miscelatore monocomando per bagni e cucine
ANTEPRIMA ISH 2017 Pag. 42 – Acqua: energia per la vita Un mix di tecnologie per essere preparati ad affrontare le nuove politiche energetiche mondiali a cura della redazione
La corretta misura facilita una corretta gestione
ISPEZIONABILE
LOGISTICA La nuova qualità
Versione a una vasca.
www.caleffi.com
pagina 24
Via Circonvallazione 31 - 13018 Valduggia (Vercelli) - ITALY - Tel. +39 0163 43 88 - Fax +39 0163 43 88 45
info@lira.com
COPERTINA 252 BATTENTE.indd 1-4
cale1651802_dEXE_242x284_ADV_Monitor2_casa&Clima_IT_AD.indd 1
Pubblicità Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Italy Tel. +39 02 864105 - Fax +39 02 70057190 Bimestrale ORGANO UFFICIALE DI ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
®
per il corretto impiego degli impianti di climatizzazione
Hanno collaborato a questo numero Marco Barbetti, Maruska Scotuzzi, Raffaella Zoboli, Valeria Verga Realizzazione grafica Fabio Castiglioni
BREVETTATO
TAVOLA ROTONDA
IL PUNTO Pag. 4 – Poco se mi considero. Molto se mi confronto di Mauro Odorisio CONTROPUNTO Pag. 6 – Farsi formare: una scelta strategica Non tutta la distribuzione ITS specializzata è disposta a investire a cura di Maruska Scotuzzi IMPIANTI Pag. 10 – Nasce il tavolo di coordinamento della filiera Istituito dalle associazioni di categoria della filiera impiantistica il tavolo di coordinamento volto all’avvio di azioni comuni sui principali temi che interessano il settore a cura di Raffaella Zoboli NEWS Pag. 12 – Voci dal mondo Pag. 18 – Cosa offre il mercato TALENT HOUSE 2016 Pag. 26 – Valorizzare l’evoluzione dello spazio bagno Premiati i migliori progetti del primo concorso dedicato al mondo del bagno e dell’energia a cura della redazione L’OPINIONE Pag. 30 – Acqua, trattiamola bene L’andamento del settore del trattamento acqua e un’opinione sulle recenti linee guida emanate dal Ministero della Salute nel maggio 2015. Ma anche una riflessione sugli italiani e il corretto e razionale uso dell’acqua e sulla formazione degli operatori professionali. Ce ne parla Lorenzo Tadini, direttore commerciale BWT Italia Srl a cura di Maruska Scotuzzi TAVOLA ROTONDA Pag. 34 – Comunicare il valore aziendale Quale il gap comunicativo della distribuzione specializzata rispetto alla GDO? E quali sinergie tra gli associati per una comunicazione congiunta che possa evidenziare le peculiarità dei distributori ANGAISA, veri e unici detentori di specializzazione? a cura di Maruska Scotuzzi
28/12/16 16:46
18° CONVEGNO NAZIONALE ANGAISA Pag. 50 – Vietato abbassare la guardia Gli interventi del presidente ANGAISA, Mauro Odorisio, di Mariano Bella Confcommercio - e dell’architetto Lorenzo Bellicini del CRESME a cura di Raffaella Zoboli INSTALLATORI Pag. 56 – Formazione degli installatori, troppi i nodi ancora aperti Gli obblighi vigenti e le opportunità ancora da cogliere per fare e far fare un salto di qualità di Valeria Verga ARIA PULITA Pag. 62 – La nuova certificazione per il riscaldamento a biomassa Rendimento, emissioni di particolato primario, ossidi di azoto, composti organici totali e monossido di carbonio sono i parametri utilizzati dall’Associazione Aiel per classificare stufe, inserti per camino e caldaie fino a 35 kW di potenza di Eleonora Panzeri LOGISTICA Pag. 66 – La nuova qualità La nuova norma di certificazione qualità ISO 9001:2015 può servire alle aziende per affrontare il percorso verso l’efficienza e l’innovazione di Marco Barbetti CURIOSITA’ Pag. 70 – Bagni dal mondo Ogni paese ha un suo approccio all’igiene e le differenze tra i bagni rivelano influenze sociali e storiche rispetto alle abitudini igieniche delle persone di Silvia Martellosio Pag. 72 – ULTIMISSIME DA... Pag. 81 – ELENCO SOCI ANGAISA
BLU & ROSSO
3
Francof Hall 4.2
B&R IL PUNTO di Mauro Odorisio,
Presidente ANGAISA
Poco se mi considero.
Molto se mi confronto
B
uon anno, imprenditori. E che questa brezza di rinascita che si percepisce possa divenire atmosfera sempre più stabile in cui operare al meglio.
Alcuni spunti di riflessione Sono stato recentemente alla presentazione di BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, manifestazione organizzata da Reed Exhibitions Italia, in calendario dal 13 al 16 marzo 2018 (in concomitanza quindi con MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT) e dedicata ai prodotti per il riscaldamento e la produzione di energia termica attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato e pellet. Si sta parlando di prodotti e di soluzioni per il riscaldamento per uso domestico ma anche industriale, alimentati a biomasse: stufe, caminetti, cucine e caldaie a legna e pellet, termocamini, termostufe, accessori, bruciatori, barbecue, canne fumarie, macchine e tecnologie fra le più innovative. Con un grande occhio di riguardo su temi quali efficienza energetica e qualità ambientale delle nostre città, della nostra industria e delle nostre case. E’ interessante che si ponga l’accento su questi combustibili alternativi, risorsa di facile reperimento nel nostro paese, la cui popolazione per la maggior parte abita in zone rurali. Le biomasse, però, potrebbero costituire anche un valido affiancamento ai combustibili tradizionali, per la produzione di calore 4
BLU & ROSSO
e di energia termica. Quindi per riscaldare e per raffrescare. Opportunità commerciale interessante, dunque, che ci spinge a uscire dalla normalità, dalla tradizione. E a questo proposito, la parola d’ordine per noi diventa ‘integrare’. Esattamente come ha fatto l’organizzatore fieristico Reed Exhibitions realizzando una nuova manifestazione ‘dedicata’ e nel contempo integrata a MCE, Un bel completamento, da emulare, per offrire a nostra volta, noi che siamo la Distribuzione Specializzata, sistemi sempre più integrati, che utilizzano più fonti energetiche, anche per tutelarci – non si sa mai - da eventuali ‘crisi di rifornimenti’. Sistemi, appunto, che possono essere sostitutivi, ma anche in affiancamento. Quindi, occorre la nostra totale apertura ad assumere informazioni, per trasferirle ai nostri clienti, che siano essi operatori o utente finale. La notizia, inizialmente curiosa, deve circolare e diventare appannaggio comune. A noi spetta informarsi, formare e acquisire prodotti da proporre con competenza sul mercato. Vediamo di non farci scappare questa opportunità… visto che BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO favorirà indubbiamente l’incontro con operatori specifici del settore, oltre ai 155.000 operatori della filiera dell’impiantistica ITS, di cui 39.140 esteri da 141 paesi che ogni due anni si ritrovano a MCE. Anzi, iniziamo a documentarci da subito.
Altro spunto FEST sembra essere uscita da un certo ‘letargo’: nuovi impulsi con la presidenza ricoperta da Madame Caroline Van Marcke, la vice presidenza da Madame Beatrix Pollak e la direzione generale da Madame Sue Knight. E finalmente ci si confronta ‘seriamente’.
Per chi non lo ricordasse, FEST (Federation Européenne des Grossistes en Appareil Sanitaires et de Chauffage, nata nel 1958, di cui ANGAISA è membro fondatore) è la nostra federazione europea con i suoi 17 paesi associati, 2mila imprese, 5.500 filiali, 150.000 dipendenti e una cifra d’affari di 50 miliardi di euro. Oggi in FEST si sta cercando di creare un vero fronte comune su alcune problematiche urgenti, nonostante la diversità numerica e dimensionale degli associati: ad esempio in Italia siamo 250 aziende distributrici, in Danimarca 7; la dimensione dei tedeschi è nettamente superiore pur con un numero inferiore di associati rispetto a noi italiani. Dall’elenco ‘voci da analizzare’ presentato da ANGAISA, il punto relativo all’etichettatura energetica è stato tema di un buon giro di tavolo: in sintesi, occorre premere l’acceleratore per rendere operativa questa legge, che anche negli altri stati europei segna il passo a causa di una forte inerzia degli organi di controllo. Fronte comune anche sul tema ‘risparmio e qualità dell’acqua’, in cui siamo chiamati tutti a muoverci in fretta. Condivisione, poi, per quanto concerne l’aggressione nei confronti dei distributori ITS da parte di società di fornitura di energia che sempre più sfacciatamente ingombrano il territorio con la fornitura e l’installazione di apparecchi ITS. Per quanto concerne invece la problematica ‘crediti’, poco lo spazio in federazione, perché gli altri hanno pagamenti regolari. Fortunati loro. ANGAISA è ai vertici FEST per quanto riguarda invece i servizi di formazione erogati nei confronti dei propri associati: siamo i primi nella ‘formazione culturale’ che sta facendo crescere le nostre aziende da ‘bottegai’ a imprese eccellenti. Di necessità, virtù?!? Con la FEST ci si rincontra a Francoforte a marzo in occasione della fiera ISH (14-18, messefrankfurt). Insomma, tirando le somme, smettiamola di fustigarci sempre. Quando vogliamo, siamo propositivi, a volte anche più degli altri. Persino della stessa Germania, il che è tutto dire. ANGAISA lo dimostra.
MADE IN ITALY
PLANET QUALITY
REGO L
ENTO ( UE) 30
011
www.effebi.it
AM
5/ 2
A POTAB I QU
LE
Leggete con attenzione il servizio pubblicato su questo numero di Blu&Rosso a pagina 10. Nasce il tavolo di coordinamento della filiera impiantistica grazie ad ANGAISA, che ha chiesto la collaborazione, ricevuta, di ASSISTAL, Assotermica, CNA Installazione Impianti e Confartigianato Impianti. Iniziative unitarie a tutela e supporto delle imprese rappresentate per l’avvio di azioni comuni sui principali temi che interessano il settore ITS. Obiettivo, politiche comuni per lo sviluppo di una filiera impiantistica che sia garante di qualità e professionalità nei confronti della committenza. E, non mi stanco di sottolinearlo, siamo noi l’anello davvero specializzato di questa filiera. E poi, permettetemelo, ora chiudo con una frase che mi appartiene da sempre, copiata spesso piacevolmente da altri: poco se mi considero… molto se mi confronto.
AC
Ultimo spunto
B&R IL CONTRO PUNTO Altro appuntamento con ‘Il Contro Punto’, la rubrica che dà voce all’industria. L’obiettivo, ormai noto a chi ci legge con assiduità, è quello di proporre una visione di mercato alternativa a quella della distribuzione. Non per contrastarla, ma per aggiungere un tassello alla comprensione di questo panorama complesso e in costante evoluzione, in cui tutti i componenti della filiera giocano un ruolo fondamentale. Riteniamo che possa essere utile raccogliere testimonianze, pareri, suggerimenti - e, perché no, anche critiche - da parte del comparto produttivo rivolti alla distribuzione ITS. Spunti su cui riflettere e da cui partire per mettere in atto cambiamenti e nuove strategie.
Appuntamento con Paolo Masetti, Country Manager Zehnder Group Italia Srl
6
BLU & ROSSO
Farsi formare:
una scelta strategica
Non tutta la distribuzione ITS specializzata è disposta a investire a cura di Maruska Scotuzzi
L
a distribuzione tradizionale idrotermosanitaria sta osservando, con la dovuta attenzione, l’arrivo e la crescita della GDO che comincia ad invadere un settore fino a pochi anni fa relativamente protetto. La figura stessa dell’installatore, che fino a ieri ha contribuito a mantenere lo stato di fatto, viene messa in discussione da nuovi approcci già visibili sul web e presso la Grande Distribuzione Organizzata. L’offerta contemporanea di prodotto ed installazione può suscitare interesse nel consumatore, come già visto per la quota parte di climatizzazione che oggi non transita più per i grossisti. Non sono però sicuro che questo sia solo positivo, filtrando il mercato ed accontentandosi di soddisfare solo la richiesta più povera e meno qualificata, come evidenziato da Mauro Odorisio nell’editoriale dello scorso numero
di Blu&Rosso. Esiste il rischio che la GDO sappia colmare, in tempi più o meno lunghi, il gap di competenza che la separa dalla distribuzione specializzata ITS, anche perché non tutta la distribuzione specializzata ITS è pronta per investire tempo e risorse umane nel farsi formare puntualmente ed in modo approfondito.
Rinunciare alla GDO: una scelta strategica Zehnder Group Italia ha scelto di non servire, oggi, la GDO. Tale scelta è legata alla gamma di prodotti che compongono la nostra offerta che possono essere apprezzati solo o soprattutto da chi ha la competenza necessaria e sufficiente per comprendere le nostre peculiarità tecniche e/o estetiche. Siamo consapevoli che tale scelta non è priva di rischi aziendali: in molti Paesi europei, anche il prodotto tecnico o quello estetico di alta gamma è comunque veicolato dalla Grande Distribuzione Organizzata,
che ha investito progressivamente nella crescita professionale del proprio personale ed è stata capace di affiancare alla vendita del prodotto anche un servizio di installazione qualificato. Va sottolineato che, in alcuni mercati, la GDO distribuisce un prodotto che richiede una progettazione dettagliata come la ventilazione meccanica controllata. Inoltre, non possiamo dimenticare che prima o poi, nonostante tutte le difficoltà che stanno incontrando nell’ingresso nel mercato del lavoro e nella loro crescita personale, anche i ‘millennials’ cominceranno a comprare casa o a ristrutturare quella loro regalata dai genitori. Proprio la generazione dei nati fra il 1980 ed il 2000 vive un rapporto nuovo con l’e-commerce, diverso da quello dei loro genitori e dei loro nonni. L’idraulico di famiglia, tramandato quasi in eredità di padre in figlio, saprà guadagnarsi la fiducia di questi nuovi consumatori? O dovrà lui stesso mutare, forse divenendo fornitore di manodopera alla GDO? Personalmente non crediamo di avere le risposte, ma almeno cerchiamo di tenere presenti le domande ed analizziamo con interesse ogni sviluppo.
Efficientamento energetico: un’opportunità per la distribuzione specializzata Oggi, in Italia, l’efficientamento energetico può sicuramente rappresentare un’opportunità per la distribuzione specializzata. A patto di condividere con l’azienda produttrice, come già ben
evidenziato anche dal Presidente ANGAISA, Mauro Odorisio, la visione sistemica. Riprendendo un prodotto già citato: è quasi inutile comprare e farsi installare una caldaia a condensazione se poi deve funzionare a 80°, perdendo l’opportunità di intervenire contestualmente sull’involucro edilizio e sui corpi scaldanti, vanificando così la possibilità di ridurre le temperature di funzionamento. Ecco: questo è proprio il campo dove la distribuzione specializzata può e deve far valere le proprie differenze.
Competenze per competere: la formazione come driver di crescita della distribuzione specializzata Assolutamente sì. E questo deve permettere
B&R IL CONTRO PUNTO Zehnder Group
Zehnder Group Italia è un’azienda di respiro internazionale che appartiene a Zehnder Group AG, gruppo svizzero con sede a Gränichen dal 1895. Operando a livello mondiale, il Gruppo Zehnder fornisce soluzioni ideali per il perfetto clima interno, dimostrandosi uno dei principali fornitori mondiali di radiatori di design, sistemi di ventilazione, depurazione dell’aria e sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Lo sviluppo e la produzione dei propri prodotti sono affidati a team aziendali e alle 14 fabbriche di proprietà, 5 delle quali localizzate in Cina e nel Nord America; l’attività di vendita, che copre più di 70 paesi, si svolge attraverso unità commerciali locali. Fondate su forti legami familiari, le società del Gruppo Zehnder agiscono secondo principi etici, rispettando l’uomo e l’ambiente e creando valori duraturi grazie al proprio lavoro. Il fatturato globale nel 2016 si attesta a 539 milioni di euro. In Italia, a partire dal 1° novembre 2015, tutte le attività del Gruppo Zehnder si sono riunite in un’unica sede. Il quartier generale è presso gli uffici di Campogalliano, già sede legale dell’Azienda e del business ventilazione controllata e climatizzazione radiante.
ai grossisti non solo di crescere ma è l’occasione per capire qual è il produttore che non si configura solo come fornitore ma evolve nel ruolo di partner, offrendo la formazione più qualificata e qualificante. E’ perciò fondamentale che la distribuzione specializzata sia quanto mai ricettiva, investendo in formazione del proprio personale.
“
Se nasce la partnership vera, noi e il Grossista ci dobbiamo sentire rispettivamente impegnati. E in ogni impegno, la fedeltà è un requisito essenziale. Noi sappiamo di essere seri, onesti e trasparenti e i nostri valori aziendali lo dichiarano apertamente. Ci aspettiamo ovviamente di essere ricambiati
”
Zehnder Group Italia ha aperto in novembre un nuovo centro di formazione chiamato Zehnder Academy creato per accogliere ‘studenti’ come il personale di vendita dei nostri grossisti, i loro clienti installatori ed i loro consulenti progettisti. Abbiamo progettato questo spazio per far provare, toccare, montare e smontare i nostri prodotti: una completa esperienza Zehnder da vivere in una giornata insieme.
Distribuzione in Italia e distribuzione europea. Analogie e differenze L’Italia si differenzia nel panorama europeo proprio per la 8
BLU & ROSSO
frammentazione della Distribuzione Specializzata. I mercati europei importanti come la Germania, la Francia e la Gran Bretagna hanno vissuto un fenomeno di progressiva concentrazione che vede, oggi, la presenza di giganti, sia in termini di fatturato sia come numero di dipendenti e punti vendita. A parte l’effetto scala e la possibilità di ottimizzazioni logistiche, non credo che sia possibile definire a priori quale schema sia preferibile. La più piccola dimensione può lasciare spazio per più flessibilità e più capacità di adattamento al cambiamento.
Quale futuro…. Non ci sentiamo in grado di fare previsioni per il futuro: il settore ITS è noto per il suo essere legato alla tradizione e questo può rappresentare un freno per i cambiamenti. Ma i cambiamenti generazionali e lo sviluppo delle tecnologie possono rappresentare un colpo di acceleratore nei processi evolutivi. A noi spetta il compito di tenere occhi ed orecchie ben aperti, rimanendo vicini ai nostri clienti grossisti che sono, e vogliamo rimangano per tanto tempo, il nostro mercato.
CLIMATIZZATORI FUJITSU. DURANO DI PIÙ, LI VENDI MEGLIO.
aquattroadv.com
I climatizzatori Fujitsu fermano lo scorrere del tempo. Perché durano a lungo. Giapponesi per qualità e contemporanei nel design, sono la soluzione giusta per avere in casa il comfort ideale. Sempre.
WWW.FUJITSUCLIMATIZZATORI.IT
B&R Impianti
Nasce il tavolo di coordinamento della filiera
impiantistica
Istituito dalle associazioni di categoria della filiera impiantistica il tavolo di coordinamento volto all’avvio di azioni comuni sui principali temi che interessano il settore A cura di Raffaella Zoboli
N
el corso di un incontro congiunto, ANGAISA, ASSISTAL, Assotermica, CNA Installazione Impianti e Confartigianato Impianti hanno verificato gli aspetti di carattere politico-sindacale che possano consentire iniziative unitarie a tutela e supporto delle imprese rappresentate. E’ nato così a fine gennaio, grazie alle associazioni di categoria della filiera impiantistica, il tavolo di coordinamento per l’avvio di azioni comuni sui principali temi che interessano il settore ITS. Obiettivo: la necessità di definire politiche comuni per lo sviluppo di una filiera impiantistica che sia garante di qualità e professionalità nei confronti della committenza. Identificate come prioritarie, azioni e iniziative volte a: • favorire l’applicazione e l’interpretazione uniforme delle principali normative tecniche; • operare per contribuire alla piena qualificazione della Filiera, quale “sistema” in grado di garantire qualità e valore aggiunto anche attraverso percorsi di formazione puntuali e complementari all’interno 10 BLU & ROSSO
•
Mauro Odorisio, Presidente ANGAISA
delle rispettive categorie rappresentate; rafforzare la visibilità e riconoscibilità degli operatori della Filiera, dai produttori ai distributori alle imprese impiantistiche, come portatori e interpreti di valori quali trasparenza, correttezza, garanzia di qualità e professionalità condivisi dall’intero “sistema”.
“E’ estremamente importante continuare a collaborare con le più qualificate organizzazioni del comparto – ribadisce Mauro Odorisio, Presidente ANGAISA - per valorizzare sempre di più le competenze che caratterizzano già oggi la filiera impiantistica e soprattutto per mettere a disposizione delle rispettive categorie nuovi strumenti e servizi che possano favorirne la crescita culturale e un costante aggiornamento professionale. In questo senso ‘fare Sistema’ significa per noi essere pronti a cogliere tutte le opportunità di un Mercato che chiede agli operatori del settore un nuovo importante ‘salto di qualità’, sui temi prioritari della formazione, dell’innovazione tecnologica, dei servizi pre e post-vendita”.
S E R I E
W E L L N E S S
B&R Voci dal MONDO Idraulici online, un giro d’affari da 12.816.775 euro La Top 10 delle professioni da cui Internet ha generato più affari
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e grazie al web oggi i professionisti possono contare su nuovi canali per aumentare il proprio fatturato. A dimostrarlo una ricerca dell’Osservatorio di ProntoPro.it che ha evidenziato quali siano stati i professionisti che hanno fatturato di più grazie all’online nel 2016. Al primo posto ci sono gli idraulici che, secondo quanto emerge dall’analisi delle richieste ricevute dai professionisti sul portale, hanno generato complessivamente come categoria e solo grazie al web un giro di affari di 12.816.775 euro realizzato soprattutto attraverso i lavori di installazione e sostituzione delle caldaie. Ben posizionati anche i serramentisti che, grazie alla propria abilità
artigiana e maestria nel fornire soluzioni progettuali capaci di valorizzare l’architettura e l’arredo di ogni spazio abitativo, hanno generato un valore di 2.816.220 euro. Nella top 10 delle professioni più remunerative online non potevano mancare graphic e web designer, oggi tra le figure più cercate dal mercato del lavoro. Sul web, secondo l’Osservatorio ProntoPro.it, fatturano più di un milione di euro all’anno. Ottavo e nono posto per i professionisti che si occupano di progettazione e pratiche edilizie (1.189.225 euro) e i falegnami (968.958 euro) la cui presenza nella classifica delle prime 10 professioni cercate via web dimostra fino a che punto la penetrazione del digitale abbia tutte le carte in regola per rivoluzionare il mondo del lavoro artigianale.
Nuovo Conto Termico, al 1° gennaio 2017 ammesse quasi 26.000 richieste
Nel mese di dicembre 2016 aumento del 300% delle domande di concessione dell’incentivo Il Gestore dei servizi energetici ha aggiornato il Contatore degli incentivi del Conto Termico 2.0. Dal 31 maggio 2016 sono arrivate al GSE circa 10.000 domande, per un totale di 47 milioni di incentivi, di cui 27 relativi a richieste inviate in accesso diretto (privati e PA) e 20 milioni attraverso le prenotazioni (solo PA). Queste ultime sono riferibili al periodo agosto – dicembre 2016. Dall’avvio del meccanismo al 1°gennaio 2017, risultano ammesse all’incentivo quasi 26.000 richieste, per un totale di circa 92 milioni di incentivi impegnati, di cui 74 mln afferenti a interventi effettuati da privati e 18 milioni a quelli realizzati invece dalle PA. Limitatamente agli incentivi riconosciuti in accesso diretto, l’impegno di spesa annua
12 BLU & ROSSO
cumulata per il 2016 si è attestato a 36 milioni, di cui 28 mln per i privati e 8 milioni per le PA. Per quanto riguarda il 2017 è di 23 milioni, di cui 21 per i privati e 2 milioni per le PA mentre, per il 2018, è di 6 milioni, di cui 4 mln per i privati e 2 milioni per le PA. L’impegno di spesa annua riferibile agli incentivi richiesti mediante prenotazione è determinato all’avvio lavori, per la quota di acconto, e alla conclusione degli stessi per il saldo. Nel mese di dicembre 2016, sono pervenute circa 2.500 richieste di concessione dell’incentivo che hanno fatto registrare un incremento del 300% rispetto alla media registrata nei primi 4 mesi del 2016 (pari a circa 830 richieste al mese).
Marazzi acquisisce Emilceramica La società di ceramiche controllata dal colosso americano Mohawk Industries ha firmato l’accordo per l’acquisizione del 100% di Emilceramica
Lo scorso 23 gennaio si è concretizzata l’acquisizione di Emilceramica da parte di Marazzi, nota società di ceramiche, controllata dal colosso americano Mohawk Industries. Dal perimetro dell’acquisizione, che dovrebbe essere formalizzata a marzo e di cui non è stato rivelato il prezzo, è esclusa la joint-venture paritaria Nexion siglata con il gruppo indiano Simpolo, la controllata ucraina Zeus e la società Caolino Panciera che si occupa dell’estrazione di caolino. Il deal sarà formalizzato entro marzo dopo il via libera dell’Antitrust. Emilceramica ha chiuso il 2015 con oltre 182 milioni di ricavi nel 2015, di cui oltre il 90% sono ottenuti dall’export con una forte presenza sui mercati dell’Europa centrale soprattutto in Germania e Austria. A sua volta Mohawk Industries è il maggior gruppo mondiale nel settore dei pavimenti: un vero e proprio colosso con un giro d’affari di circa 8,6 miliardi di dollari, fabbriche in 15 paesi, una distribuzione in 140 nazioni e oltre 34.000 dipendenti.
Imprese di costruzione, a gennaio la fiducia sale di oltre 3 punti
Peggiorano i giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione ma le attese sull’occupazione sono in miglioramento A gennaio 2017 aumenta da 100,2 a 102,5 l’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane che sintetizza le serie dei saldi (destagionalizzate e standardizzate) componenti il clima di fiducia delle imprese manifatturiere, delle costruzioni, dei servizi e del commercio al dettaglio. L’indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione – informa l’Istat - sale da 120,4 a 123,9; peggiorano i giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione mentre le attese sull’occupazione sono in miglioramento. Analizzando il dettaglio settoriale, l’indice sale in tutte e tre i comparti indagati seppur con intensità diverse: nella costruzione di edifici l’indice sale da 101,0 a 103,6, nell’ingegneria civile passa da 113,0 a 121,6 e nel settore relativo ai lavori di costruzione specializzati aumenta da 132,7 a 135,2. I giudizi sugli ordini si deteriorano nell’ingegneria civile e nei lavori di costruzione specializzati mentre rimangono stabili nella costruzione di edifici; le attese sull’occupazione migliorano in tutti e tre i comparti.
Settore ceramico, le potenzialità del BIM
A Sassuolo il convegno “Bim per una edilizia evoluta: i prodotti ceramici diventano smart” organizzato dalla Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi Mercoledì 18 gennaio si è tenuto a Sassuolo, presso la sede di Confindustria Ceramica, il convegno “Bim per una edilizia evoluta: i prodotti ceramici diventano smart”. La Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi ha organizzato l’evento con lo scopo di illustrare le potenzialità del Building Information Modeling e, più in generale, della digitalizzazione delle costruzioni, individuando le opportunità da cogliere da parte sia delle imprese del settore ceramico che dei progettisti. Il Dottor Enrico Lupi, dell’Area Economia di Confindustria Ceramica, ha moderato il convegno e, nell’introdurre i relatori, ha sottolineato come il BIM sia volto ad illustrare le potenzialità della digitalizzazione del comparto edilizio e ceramico. «I laterizi – afferma - hanno già fatto esperienza significative in tema BIM, insieme alle ceramiche. Per quanto riguarda le piastrelle, le esportazioni pesano per quasi l’80% delle operazioni, su mercati nei quali questo approccio è già ampiamente utilizzato». IL CONTESTO NORMATIVO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO
Il convegno è stato aperto dal Professor Angelo Ciribini (Università di Brescia), che ha presentato il contesto normativo internazionale di riferimento, analizzando il vero tema, cioè quello della digitalizzazione. «Da un punto di vista internazionale, l’Europa rivolge massima attenzione alla digitalizzazione. Ne è prova CEN/Comitato tecnico 442 dedicato al BIM, diviso in cinque gruppi di lavoro (Strategy and Planning; Exchange Information; Information Delivery Specification; Support Data Dictionaries; Chairperson’s Advisory Group), trainati da Regno Unito e Francia, allo scopo di aggiornare l’assetto organizzativo del mercato internazionale». È del tutto evidente che ci siano delle policies
e linee guida, che riportano a un’intelligenza di sistema. Il problema è la configurazione del mercato, e l’individuazione dei nuovi driver. Il Professor Alberto Pavan (Politecnico di Milano) ha poi sottolineato come il mercato digitale, in realtà, non sia più una nostra scelta. Il BIM è una metodologia di simulazione del processo costruttivo, che rende facilmente fruibile la raccolta di informazioni sui materiali. «Se si pensa alle possibili implicazioni dell’utilizzo corrente di questa tecnologia, si potrebbe arrivare ad assumere che un oggetto grafico digitale diventi fondamentale per la sicurezza degli edifici (ad esempio, alla scadenza della vita di un materiale, sarebbe possibile inviare una segnalazione automatica per la sua sostituzione)». NORMA UNI 11337
Dal punto di vista normativo, si è citato il Codice Appalti e approfondita la norma UNI 11337 (Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - BIM), sottolineando che non sia un caso se questa, rispetto alla precedente del 2009, definisca la gestione temporale e qualitativa del processo. «Vi è oggi un bisogno di definizione dei flussi, che sono condizione necessaria e sufficiente affinché le informazioni, collegate fra loro, diano un deliverable effettivo». REALTÀ AUMENTATA
Il Professor Giuseppe Di Giuda (Politecnico di Milano), sottoscrivendo l’avviso dei suoi colleghi, ha analizzato il tema della Realtà Aumentata, come valido strumento di supporto alla progettazione e gestione di un opera: «una delle grandi lamentele nel settore delle costruzioni – dice - è che ogni volta che si costruisce un edificio, questo è il prototipo di se stesso. Non esiste un banco di prova dove
sbagliare, modificare, replicare, confermare le scelte fatte. In tutti gli altri settori, invece, il vantaggio è proprio la previsione che esista un pilota» […] «Con la Realtà Aumentata, chiunque ha la capacità di immedesimarsi nell’azione che visualizza». COMPUTATIONAL DESIGN
Ultima relazione del convegno è stata quella degli Architetti di ARUP Italia, Vito Sirago e Vincenzo Montefusco). Gli esperti progettisti hanno presentato le implicazioni possibili del cosiddetto Computational Design, di cui il BIM è una componente. «Dal punto di vista del designer BIM è la risposta che riuscirebbe a far raggiungere i tre obiettivi fondamentali di progettazione: risparmio del tempo; ottimizzazione delle soluzioni; creazione delle alternative di design». A testimonianza di quanto raccontato, Sirago e Montefusco hanno mostrato esempi concreti degli effetti di utilizzo del BIM, tecnologia di base di grandi opere come la Libeskind Tower, nel contesto City Life di Milano, o come il Dr Chau Chak Wing Building, di Sidney. TAVOLI NORMATIVI EUROPEI SUL BIM E COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ E PROGETTISTI SPECIALIZZATI
A chiusura dell’interessante evento, la Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi, consapevole dell’immenso valore delle applicazioni digitali per un’edilizia d’avanguardia, ha assunto l’impegno di presidiare con sempre maggiore forza i tavoli normativi europei sul BIM e sviluppare strette collaborazioni con Università e progettisti specializzati, al fine di supportare le aziende del comparto con le più efficaci tecnologie BIM ad oggi disponibili.
B&R Voci dal MONDO Duka inaugura (bene) il 2017
Un premio e l’inizio dei lavori della nuova sede aziendale di Bressanone sono i due eventi con cui Duka ha iniziato il 2017 Dopo un 2016 che si è chiuso positivamente, Duka si prepara per affrontare al meglio anche il 2017. L’azienda del settore cabine doccia ha recentemente reso noti due eventi che hanno inaugurato il nuovo anno.
sarà completamente digitalizzata. La nuova sede duka, progettata dallo studio Kerschbaumer & Pichler, è destinata ad essere funzionante a partire dal 2018.
NUOVA SEDE
PREMIO “MIGLIOR MANAGER DELL’ANNO”
A Bressanone, in Alto Adige, là dove sorgerà la nuova sede aziendale, mercoledì 11 gennaio si è tenuta la cerimonia per la posa della prima pietra, in presenza delle autorità locali, della banda cittadina e della rappresentanza del team duka. Si tratta di un evento importante tanto per l’azienda quanto per il territorio, che segna il primo passo verso la conversione di duka al mondo del 4.0. Nel nuovo stabilimento, il lavoro manuale dei dipendenti sarà affiancato dalla costante presenza dei macchinari robotizzati, mentre la rete di clienti, fornitori e informazioni
Hans Krapf, imprenditore e fondatore di duka, ha ottenuto dall’autorevole quotidiano ‘Dolomiten’ il premio come ‘Miglior manager dell’anno 2016’. La cerimonia di premiazione, che si è svolta nell’ambito del ricevimento imprenditoriale della Federazione delle imprese in Alto Adige, ha visto Krapf premiato per “l’impegno e la fiducia profusi per migliorare e arricchire l’economia e l’industria nel territorio altoatesino, nonostante il periodo difficile per il paese”. Grazie al nuovo stabilimento, duka darà lavoro a oltre 300 persone.
Scacchetti, Piva e Gaeta protagonisti nel “New generation catalogue” di Gattoni Rubinetteria
Tre nomi del design italiano hanno dato vita a differenti proposte che mirano a ridefinire il concept dell’ambiente bagno La pubblicazione “New generation Catalogue” raccoglie ed illustra i miscelatori “Intersezione” di Luca Scacchetti, “Boomerang” di Marco Piva e “Fly” di Pietro Gaeta. A presentarli, svelando i “retroscena” del processo creativo che ha portato alla loro configurazione, sono gli stessi autori, anche mediante alcuni schizzi progettuali. Inoltre, le immagini delineano i miscelatori da diverse prospettive ed in ambienti suggestivi, mentre all’interno di una sezione dedicata, viene descritta l’innovazione tecnologica che accomuna i tre diversi modelli. Infatti, Gattoni Rubinetteria ha pensato al corpo ed alla struttura interna del miscelatore come a due parti separate. Questa soluzione facilita le eventuali operazioni di manutenzione: per accedere ai meccanismi di regolazione è, infatti, sufficiente svitare dalla sua sede l’involucro esterno, evitando di dover ricorrere a scomode e lunghe operazioni sotto il lavabo. Il catalogo rappresenta la seconda parte del più ampio “Bath catalogue” di Gattoni Rubinetteria, attraverso cui viene proposta una full immersion nell’ampia gamma di collezioni proposte dall’azienda.
14 BLU & ROSSO
Toshiba climatizzazione apre il primo new concept store a Reggio Emilia
Nella show-room è possibile conoscere le ultime novità dell’azienda e ricevere consulenza da tecnici specializzati Inaugurato a Reggio Emilia da Obiettivo Clima srl, partner della rete Toshiba, il primo new concept store di Toshiba climatizzazione. Lo spazio rientra nell’attività Toshiba Partner Club, il programma che raggruppa una selezione di aziende che da anni propongono ed installano i prodotti Toshiba nel settore della climatizzazione e del riscaldamento. NON SOLO ESPOSIZIONE
Il concetto è quello di mettere in risalto il valore tecnologico dei prodotti in un’area espositiva razionale ed elegante sotto l’insegna Toshiba, ma allo stesso tempo creare un luogo dove è possibile condividere concretamente con tecnici specializzati le proprie necessità in fase di progetto. Nella show-room è possibile vedere le ultime unità del marchio giapponese per la climatizzazione residenziale come Mirai funzionante con il nuovo refrigerante R32 o Super Daiseikai serie 8 in grado di assicurare un alto livello di comfort associato all’efficienza energetica, oltre ai sistemi per il light commercial e i sistemi VRF per le progettazioni nel settore commerciale.
Patentino Frigorista, in aumento le persone e le imprese certificate Al 1° gennaio 2017 risultano iscritte al Registro F-gas oltre 50.000 imprese. La percentuale iscritte/certificate è passata in 12 mesi dal 41% al 48% per le imprese e dal 70% al 72% per le persone Continua in modo costante – informa Cna Installazione e Impianti l’aumento delle persone e delle imprese certificate f-gas nonostante si sia fatto di tutto per scoraggiare chi, impresa o persona, ha affrontato il percorso, irto di oneri amministrativi ed adempimenti burocratici, per giungere alla certificazione. Nonostante l’aggiornamento del Decreto Legislativo n. 26 del 5 marzo 2013 in materia di sanzioni per chi opera senza la necessaria certificazione sia ancora lettera morta e del Decreto di attuazione del Regolamento UE 517/2014 che andrà a sostituire il DPR 43/2013 attualmente in vigore si siano perse le tracce al Ministero dell’Ambiente, il flusso delle certificazioni non si è attenuato nel corso dell’anno appena concluso. Al 1° gennaio 2017 risultano infatti iscritte al Registro F-gas oltre 50.000 imprese, di cui più di 24.000 certificate, e 78.500 persone (55.000 certificate). Ma il dato più importante riguarda la percentuale iscritte/ certificate passata in 12 mesi dal 41% al 48% per le imprese e dal 70% al 72% per le persone. E tutto senza che sia stata messa in campo alcuna azione reale di contrasto nei confronti
di chi ha continuato a lavorare sugli impianti contenenti f-gas senza certificazione. Tra le imprese i comportamenti più virtuosi si registrano in Friuli, dove il 68% delle imprese iscritte al registro si sono certificate, Emilia Romagna (60%), Veneto (56%) e Lombardia (55,5%). Per quanto concerne le persone a queste 4 Regioni va aggiunta l’Umbria.
SISTEMA GESTIONE MULTIZONA TRAMITE SERRANDE O BOCCHETTE MOTORIZZATE COMPATIBILE CON TUTTI I MARCHI DI CONDIZIONAMENTO
Le imprese rispondono, ma il Ministero dell’Ambiente tace – commenta Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale CNA Installazione Impianti – mentre sarebbe finalmente necessario un segnale che vada nella direzione di colpire chi opera senza certificazione praticando in questo modo una vera e propria concorrenza sleale nei confronti delle imprese che, anche con qualche mal di pancia, rispettano le disposizioni di legge. Il Regolamento UE 517/2014 – prosegue Battipaglia – contiene diverse norme tese a contrastare gli operatori abusivi e la violazione delle norme. Peccato che del Decreto di attuazione del Regolamento, attualmente in gestazione al Ministero ed atteso dagli operatori del settore, non se ne sappia più nulla.
• CONNESSIONE IN RADIO FREQUENZA • L’UNICO CHE CONTROLLA FINO A 16 ZONE • COLORI: NERO GRIGIO BIANCO
w w w . g a l a x y a i r. i t
B&R Voci dal MONDO Al via la nuova campagna di comunicazione di Wavin
La promozione si configurerà come un concorso “instant win”, che mette in palio ogni giorno un gadget brandizzato Wavin Prende il via “Una marcia in più con Wavin”, nuova campagna internazionale di comunicazione del Gruppo Wavin, che pone l’accento sulla figura dell’idraulico e sull’importanza che i prodotti Wavin rivestono nel migliorare la produttività durante la sua giornata lavorativa. Non è un caso che il testimonial d’eccezione, presente all’interno di tutte le attività promozionali, sia proprio un installatore: Gianni l’idraulico. La campagna coinvolgerà tutti i principali rivenditori del settore termoidraulico con l’obiettivo di aumentare l’affluenza del numero di installatori nei punti vendita e di incrementare la reputazione del brand. Nello specifico, la promozione riservata agli idraulici si configurerà come un concorso “instant win”, che mette in palio ogni giorno un gadget brandizzato Wavin (cappellino, berretto, t-shirt, felpa ecc.), e darà inoltre la possibilità di partecipare all’estrazione settimanale di due borsoni
Ettore Jovane nominato Responsabile della Business Unit Air Conditioning di Samsung Electronics Italia
Jovane gestirà due team di lavoro: il primo dedicato al business dell’area professionale e dell’area consumer e il secondo dedicato allo sviluppo dei sistemi DVM
Ettore Jovane è stato nominato Responsabile della business unit Air Conditioning di Samsung Electronics Italia a diretto riporto di Daniele Grassi, Vice President Consumer Electronics di Samsung Electronics Italia. La nomina di Jovane a Responsabile della business unit Air Conditioning dimostra l’impegno a confermare il forte posizionamento dell’azienda e a sviluppare ulteriormente il business dell’aria condizionata in Italia, promuovendo al contempo l’innovazione di questo comparto in cui Samsung Electronics offre soluzioni che combinano le più avanzate tecnologie, in grado di rispondere a reali bisogni dei consumatori, a nuove e funzionali forme di design. Nel nuovo ruolo Jovane gestirà due team di lavoro, il primo dedicato al business dell’area professionale e dell’area consumer, guidato interamente da Ettore, e il secondo dedicato allo sviluppo dei sistemi DVM guidato da Diego Ciocca, a diretto riporto di Ettore Jovane, oggi nominato Presales & Technical Support Manager. Jovane ha iniziato il suo percorso professionale in Samsung nel 2010, ricoprendo ruoli di sempre maggiore responsabilità nella business unit dell’Aria Condizionata. Precedentemente ha lavorato in Mitsubishi Electric e in Robur, sempre nell’area vendite del business Aria Condizionata. Nato a New York, Ettore Jovane ha 41 anni e due figli di 10 e 1 anno. È appassionato di calcio e basket e nel tempo libero ama andare a teatro.
16 BLU & ROSSO
professionali firmati USAG e personalizzati Wavin. La campagna triennale di comunicazione si rivolge all’installatore, ma che al tempo stesso non può prescindere da un’importante attività di collaborazione con i distributori. Aderire alla promozione sul territorio italiano è semplice. Basta ritirare le apposite cartoline, disponibili presso i punti vendita, registrarsi sul sito dedicato, sia attraverso il pc di casa che da mobile, e inserire il codice presente all’interno delle cartoline stesse. Trattandosi di una premiazione “instant win”, ogni idraulico riceverà immediatamente la comunicazione dell’avvenuta vincita. Ogni settimana sarà inoltre possibile vincere due borsoni firmati USAG e personalizzati Wavin con una serie di strumenti ed attrezzature pensate per migliorare la produttività degli idraulici durante la loro giornata lavorativa.
Conto Termico 2.0, da Olimpia Splendid un software per calcolare agevolazioni e risparmi
Un sistema per calcolare le agevolazioni e i risparmi ottenibili con il Conto Termico 2.0 sostituendo gli impianti termici con pompe di calore, climatizzatori, stufe a pellet della gamma Olimpia Splendid Un’importante novità arricchisce il sito internet di Olimpia Splendid: l’azienda bresciana, infatti, mette a disposizione un sistema di calcolo semplice e rapido per determinare in anticipo le agevolazioni usufruibili ai sensi del contributo Conto Termico 2.0 grazie all’installazione di un impianto a pompa di calore – inclusi i climatizzatori a pompa di calore o di una stufa a pellet Olimpia Splendid. Il nuovo servizio online semplifica l’approccio al Conto Termico 2.0, l’incentivo riservato ai soggetti privati e alle amministrazioni pubbliche che decidano di investire in interventi mirati all’efficientamento energetico e alla cogenerazione di energia termica da fonti rinnovabili. Il sistema implementato nel sito, infatti, consente di quantificare in anticipo e con precisione le agevolazioni erogate dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) cui si avrà diritto di beneficiare sostituendo gli impianti termici in dotazione con pompe di calore, climatizzatori con funzione pompa di calore o stufe a pellet della gamma Olimpia Splendid. STRUMENTO ALLA PORTATA DI TUTTI
L’Azienda ha sviluppato un assistente online rigorosamente funzionale, semplice da interpretare e da utilizzare. Per calcolare l’incentivo, è sufficiente selezionare la provincia e il comune di residenza così da individuare la fascia climatica di appartenenza. A seguire sarà poi necessario scegliere la tipologia di prodotto - modello e taglia desiderati: il sistema calcolerà automaticamente l’importo. PRODOTTI CANDIDABILI
La gamma di prodotti che permettono di accedere al contributo Conto Termico 2.0 spazia dalle pompe di calore a ciclo combinato aria-acqua della linea Sherpa ai climatizzatori con funzione di pompa di calore della gamma Aryal e Nexya, sino ad arrivare alle stufe a pellet della linea Mia, disponibile con tre differenti livelli di potenza.
Contatori di calore, la norma UNI EN 1434-6 pubblicata in lingua italiana La norma specifica le modalità di installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione dei contatori di calore
La commissione tecnica CTI Contabilizzazione del calore
ha pubblicato la norma europea UNI EN 1464-6 relativa all’installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione dei contatori di calore. La norma UNI EN 14346:2016 “Contatori di calore - Parte 6: Installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione” specifica le modalità di installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione dei contatori di calore. La norma non tratta i sensori di temperatura montati sulla superficie e non riguarda i requisiti di sicurezza elettrica e i requisiti di sicurezza contro la pressione. I contatori di calore sono strumenti destinati alla misurazione del calore che, in un circuito di scambio termico, è assorbito (raffrescamento) o ceduto (riscaldamento) da un liquido termovettore. Il contatore di calore indica la quantità di calore in unità di misura legali.
Novità dal mondo fiere, lanciata a Milano BIE - Biomass Innovation Expo Una nuova fiera dedicata alle biomasse termiche si svolgerà nel 2018 in concomitanza con MCE
Reed Exhibitions Italia ha deciso di lanciare nel nostro paese una nuova manifestazione: BIE - BIOMASS INNOVATION EXPO, dedicata ai prodotti per il riscaldamento e la produzione di energia termica attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato e pellet. BIE si svolgerà in Fiera Milano, dal 13 al 16 marzo 2018 in concomitanza con MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT. BIE sarà una vetrina completa dedicata a prodotti e soluzioni per il riscaldamento, per uso domestico ma anche industriale, alimentati a biomasse: stufe, caminetti, cucine e caldaie a legna e pellet, termocamini, termostufe, accessori, bruciatori, barbecue, canne fumarie, macchine e tecnologie fra le più innovative. Una fiera nella fiera nata con un duplice obiettivo: assicurare una speciale visibilità alle aziende del comparto degli impianti e attrezzature per il riscaldamento a biomassa legnosa, storicamente presenti nei padiglioni di MCE, e favorirne l’incontro con operatori specifici del settore, oltre ai 155.000 operatori della filiera dell’impiantistica ITS, di cui 39.140 esteri da 141 paesi che ogni due anni si ritrovano a MCE. Più in dettaglio, BIE, che andrà ad occupare il padiglione 10 di Fiera Milano al centro di MCE, sarà una manifestazione ritagliata su misura per le esigenze della filiera di riferimento, con specifiche offerte e pacchetti di business per le aziende espositrici e la possibilità di mettere in funzione gli impianti grazie allo speciale sistema di scarico fumi presente nel padiglione 10. L’evento ha ottenuto il supporto immediato delle principali Associazioni di categoria, dai Partner storici di MCE – AICARR, ANGAISA, ANIMA e ASSISTAL – a CECED con ASSOCAMINI e UNICALOR, così come ANFUS, ASSOCOSMA, FUSPA e ITABIA, cui si stanno aggiungendo numerose ulteriori organizzazioni in rappresentanza sia del mondo industriale, sia di quello tecnico professionale. Il forte coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali garantirà alla nuova Manifestazione una puntuale rispondenza ai trend del mercato e normativi e costituirà la base per un’offerta convegnistica qualificata. BIE - BIOMASS INNOVATION EXPO 2018 offrirà agli operatori una panoramica merceologica perfettamente integrata, in grado di rispondere ancor meglio alle necessità di una progettazione della climatizzazione invernale all’insegna dell’efficienza, della sostenibilità e del design, alcune delle istanze più sentite non solo dai singoli ma anche dal mondo dell’industria manifatturiera.
Kaldewei festeggia 60 anni di esperienza nei piatti doccia Oltre 50.000 combinazioni di prodotti, soluzioni e misure
Nel 1956 è stato prodotto il primo piatto doccia Kaldewei in acciaio smaltato. La produzione del primo piatto doccia in acciaio smaltato Kaldewei risale a 60 anni fa. In questi decenni l’azienda tedesca ha sviluppato il segmento di mercato aggiungendo nuove forme, dimensioni, colori, opzioni per le dotazioni e componenti dei sistemi, mantenendo immutato il materiale: l’acciaio smaltato. Con dieci serie di modelli, cinque diversi tipi di finitura superficiale, 34 colori e 57 diversi formati, per un totale di oltre 50.000 possibili combinazioni di prodotto, Kaldewei oggi come allora mette le esigenze del consumatore al primo posto. Dalle classiche vasche a tazza fino ai piatti doccia smaltati a filo pavimento, rettangolari, quadrati o in formati speciali, l’azienda offre il modello di doccia adatto per stanze da bagno di ogni grandezza e per ogni stile di arredamento, proponendo la soluzione perfetta per ogni condizione di installazione, sia che si tratti di un nuovo edificio che di una ristrutturazione. DESIGN E QUALITA’ DEI MATERIALI
Con 120 premi internazionali, di cui 47 assegnati ai piatti doccia, l’azienda da 60 anni completa il design dei suoi piatti doccia con la qualità dell’acciaio smaltato e con i nuovi colori della Coordinated Colours Collection, che consentono di abbinare i colori della doccia al resto del pavimento della stanza da bagno. SU MISURA PER OGNI ESIGENZA
Oggi le soluzioni per la doccia non devono convincere solo per l’estetica, ma devono essere il più possibile flessibili per adattarsi alle diverse condizioni di installazione. In particolare il trend delle zone doccia a filo pavimento richiede sistemi funzionanti con altezze costruttive minime. In questo ambito Kaldewei definisce nuovi standard sviluppando sistemi di montaggio, come il telaio da incasso ESR e lo scarico KA 90, che permettono l’installazione dei piatti doccia con altezze costruttive minime. Studiate nei minimi dettagli e perfezionate ormai da 60 anni, le soluzioni complete di Kaldewei consentono un allestimento completo dell’area doccia.
B&R Cosa offre il MERCATO Gruppo di riempimento compatto per impianti di riscaldamento a circuito chiuso Il gruppo di riempimento compatto, leggero e dal minimo spazio di ingombro EASYFILL di F.A.R.G. è nato per affiancare il modello più grande - art. 503 - senza rinunciare alla qualità e alle stesse caratteristiche idrauliche. Il gruppo di riempimento è indicato in tutti gli impianti di riscaldamento a circuito chiuso, dove permette di mantenere costante la pressione del fluido all’interno della tubazione. Caratteristica principale è il funzionamento a pistone con
camera di compensazione. Due attacchi da 1⁄4”G, posti sul corpo, permettono il collegamento di un manometro di controllo. CARATTERISTICHE TECNICHE EASYFILL lavora con una pressione massima di esercizio di 10 bar e temperatura massima di 80° C. La pressione in uscita raggiunge i 1.5 bar, mentre il campo di regolazione è di 0.2 / 7 bar. www.farg.it
Set doccia e soffioni a soffitto Treemme Rubinetterie propone Showers, linea di soffioni doccia realizzata con la collaborazione del designer Danilo Fedeli. La collezione si compone di diversi set doccia e soffioni a soffitto che offrono intensità ed effetti di un getto d’acqua personalizzabili. DIFFERENTI MODELLI La gamma dei prodotti a soffitto è caratterizzata da elementi di varie dimensioni con differenti funzioni quali: il getto a cascata, il getto a pioggia, il getto centralizzato, il getto nebulizzatore e la cromoterapia a led. Showers a parete è declinato nella finitura metal-acciaio ed è dotato di un innovativo doppio utilizzo che ne consente la funzione a “cascata” oppure a “pioggia”. Un’alternativa d’impatto è Showers set doccia con sali-scendi, realizzato in ottone nella finitura cromo lucido. Questo modello è realizzato con un nuovo termostatico a “corpo freddo” che, anche con l’utilizzo di acqua molto calda, non fa surriscaldare i miscelatori. www.rubinetterie3m.it
Rubinetti con arresto automatico del flusso Le nuove proposte IDRAL sono all’insegna dell’igiene, della praticità d’uso e del risparmio idrico. Per questo, a integrazione della linea Idral Save, il pannello doccia SLIM garantisce queste caratteristiche, unendo tecnologia e design. Il pannello è anticalcare, con doppia alimentazione esterna o da parete e fornito di limitatore per il risparmio dell’acqua. Inoltre la struttura è in alluminio e plastica indeformabile e i fissaggi sono inclusi. RISPARMIO IDRICO Grazie all’arresto temporizzato azionabile con pulsante, il flusso viene automaticamente interrotto dopo circa 25 secondi garantendo efficienza e sostenibilità.
www.idral.it
MAGIS COMBO
Energia rinnovabile a tutto comfort
aicod.it
A ++
È la pompa di calore ibrida che riscalda, raffresca e produce acqua calda con un’unità interna a condensazione per i fabbisogni più elevati. MAGIS COMBO permette un risparmio energetico fino al 50%, gode degli incentivi del Conto Termico 2.0, occupa spazi contenuti ed è disponibile in due versioni: una istantanea, ideale per le sostituzioni in impianti fino a 80 °C e una per solo riscaldamento abbinabile a unità bollitore, ideale per le nuove costruzioni residenziali che richiedono l’utilizzo delle energie rinnovabili. MAGIS COMBO: l’intelligenza e l’efficienza dell’ibrido. immergas.com
B&R Cosa offre il MERCATO Alzante scorrevole con una superficie vetrata massima di 22 mq Rehau aggiorna la propria offerta con SYNEGO alzante scorrevole, nuovo sistema che permette di realizzare elementi fino 10 m di larghezza, con apertura passaggio fino a 5 m e 2,7 m in altezza. Con una profondità totale di 190 mm, il nuovo sistema a 5 camere a triplo vetro consente infatti un ottimale isolamento termico e acustico e contribuisce ad aumentare il comfort abitativo grazie al maggior passaggio di luce consentito dalle ampie vetrate. CONTINUITA’ TRA INTERNO ED ESTERNO Configurabile secondo i principali schemi di apertura, il nuovo alzante scorrevole assicura una movimentazione fluida delle ante ed è disponibile in due versioni: classica, caratterizzata da una larghezza del profilo visiva di 101 mm, e panoramica che, con una larghezza di soli 40 mm, consente effetto panoramico e ambienti luminosi. Con una superficie vetrata massima di 22 mq, infatti, l’azienda crea una continuità tra ambiente interno ed esterno.
EFFICIENZA ENERGETICA E ISOLAMENTO ACUSTICO SYNEGO è ideale per edifici a basso consumo energetico e consente numerosi vantaggi anche dal punto di vista acustico e della sicurezza: grazie ad un valore di trasmittanza termica fino a 1,3 W/m2K, assicura un isolamento ottimale limitando gli sprechi energetici; è resistente ai carichi di vento (B3) e permeabile all’aria (classe 4) ed all’acqua fino alla classe 9A; riduce i rumori fino a 20 volte con un isolamento acustico Rw fino a 43dB ed offre la massima sicurezza anti-effrazione, per cui rientra in Classe 2 di resistenza. MANUTENZIONE E PERSONALIZZAZIONE Come tutti i profili, anche il nuovo alzante scorrevole è personalizzabile attraverso un vasto assortimento di colori e decori ed è di facile manutenzione grazie all’innovativa formula HDF (High Definition Finishing), che garantisce superfici più lisce e meno attaccabili dalla sporco. SYNEGO è disponibile su richiesta in versione motorizzata e con soglie speciali per accessi completi, privi di barriere architettoniche. www.rehau.com
Climatizzatore con Dual Inverter Mode Ultimo nato in casa Olimpia Splendid per la gamma dei climatizzatori senza unità esterna UNICO, Unico Inverter 13 A+ hp si caratterizza per l’adozione della tecnologia Dual Inverter Mode che garantisce risparmio di energia e basso impatto ambientale.
DUAL INVERTER MODE Attraverso l’impiego di questo sistema, la gamma è in grado di soddisfare l’effettiva domanda di carico termico nel 70% delle ore totali di funzionamento con un taglio fino al 25% sui consumi di energia, a parità di rendimento, rispetto ai già performanti modelli Unico con tecnologia inverter tradizionale.
NON SOLO INVERTER Il risparmio economico e ambientale reso disponibile da Dual Inverter Mode può essere esteso a gran parte dell’anno grazie al funzionamento in pompa di calore che consente a Unico Inverter 13 A+ hp di sostituire o affiancare validamente l’impianto termico domestico nelle stagioni intermedie. Facile da installare e con ridotto impatto estetico in facciata dovuto all’assenza del blocco motore esterno, il climatizzatore è dotato di sistema di multi-filtraggio Pure System 2, che abbina filtro elettrostatico e filtro ai carboni attivi.
www.olimpiasplendid.it
Recuperatore di calore contro muffe e cattivi odori Da Soler&Palau il nuovo recuperatore di calore per la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) “Respiro”, una risposta per il ricambio dell’aria viziata nei locali abitati, in particolare in bagni, cucine, lavanderie, taverne, cabine armadio e ove sia presente un livello di umidità elevato. Il recuperatore permette infatti di creare un sistema semplice ed efficace di VMC a doppio flusso per il ricambio dell’aria nelle unità abitative dove non vi sono spazi disponibili per un impianto canalizzato. Questo prodotto rappresenta per l’azienda la soluzione ideale nelle riqualificazioni degli edifici con opere quali cappotti, sostituzione degli infissi, isolamento tetti, che impediscono una adeguata ventilazione degli ambienti. “Respiro” dispone di un recuperatore ceramico ad alta efficienza e di filtri su entrambi i flussi del recuperatore. Il funzionamento è garantito da un ventilatore con motore EC a basso consumo energetico. Si installa facilmente praticando un foro a parete di Ø 160 mm; adatto per spessori delle pareti da 250 mm a 400 mm; prolungabile fino a 3 m con apposito raccordo. DISPONIBILE IN DUE VERSIONI RESPIRO 150 standard con la possibilità di selezionare due differenti livelli di portata. RESPIRO 150 RD grazie al comando remoto permette la regolazione manuale della portata e del grado di umidità, scegliendo tra tre livelli di funzionamento. Grazie all’elettronica di cui è dotato, con il modello RD è possibile sincronizzare fino a 16 unità (1 MASTER + 16 SLEAVE). www.solerpalau.it
In classe A++ La linea di climatizzatori d’aria DC inverter in pompa di calore Baxi, disponibile con una gamma completa in versione MONO e MULTI split (DUAL e TRIAL), è stata sviluppata secondo le indicazioni della Direttiva Europea ErP e raggiunge la classe A++ in raffrescamento e A+ in riscaldamento. Luna Clima sfrutta tutte le potenzialità della tecnologia DC inverter per assicurare il miglior rendimento, mentre le dimensioni compatte e l’estetica elegante la rendono ideale in tutti gli ambienti, anche grazie alla grande silenziosità. I climatizzatori possono funzionare in un ampio range di temperature da -15 °C a +52°C e sono dotati di numerose funzioni. Ad esempio: la funzione anti discomfort evita correnti d’aria fredda durante l’inverno, la funzione auto restart consente alla macchina di ripartire automaticamente in caso di black out; la modalità stand-by a 0,5 W, infine, ottimizza ulteriormente i consumi. CONTROLLO TRAMITE APP L’utente può controllare il climatizzatore attraverso due modalità: il telecomando, con display a cristalli liquidi, fornito di serie, e la specifica applicazione Air Connect per smartphone e tablet. Per il telecomando Baxi ha pensato a una doppia tastiera per un sistema di controllo semplice e intuitivo: la prima per controllare i parametri standard, la seconda, aprendo la cover, per accedere a funzioni più specifiche. Grazie all’app Air Connect, disponibile su App Store e Google Play, è possibile interfacciarsi direttamente con il climatizzatore – anche con più apparecchi contemporaneamente in caso di sistemi multisplit – per un’esperienza d’uso immediata semplice e veloce. Infatti, Air Connect consente il controllo totale della temperatura, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. www.baxi.it
B&R Cosa offre il MERCATO Stazione di pompaggio per installazione a secco Aqualift XL è la nuova stazione di pompaggio per installazione a secco presentata da Kessel. Questo sistema - indicato sia per l’edilizia residenziale che per impieghi commerciali - è in grado di smaltire grandi quantitativi di acqua di scarico. Aqualift XL è disponibile, oltre che con diametro dell’accesso di 600 mm, anche con passo di 800 mm, richiesto nei casi di installazione al di fuori dell’ambito di vie di comunicazione. VANTAGGI DELL’INSTALLAZIONE A SECCO Rispetto all’installazione umida, il montaggio a secco riserva vantaggi soprattutto sotto l’aspetto dell’igiene durante la riparazione e manutenzione. Inoltre, le pompe delle stazioni non necessitano dell’omologazione ATEX (Atmosphère Explosible), riducendo così i costi per il gestore sia all’acquisto che nell’approvvigionamento di ricambi per le pompe. ADATTABILITA’ D’INSTALLAZIONE La stazione di pompaggio è utilizzabile installata sia nel terreno che in strutture di cemento. A questo scopo, l’azienda propone il gruppo pozzetto con omologazione DIBt Z-42.1- 527, idoneo al montaggio in falde acquifere fino a 3.000 mm. Il pozzetto è composto da anelli modulari proposti nelle altezze 250 e 500 mm. Le varie componenti del pozzetto possono essere combinate in modo facile e sicuro. Con il rialzo il pozzetto in plastica può essere adeguato all’altezza di installazione richiesta. La copertura è in ghisa grigia oppure in acciaio inossidabile, piastrellabile e non piastrellabile, fino a una classe di carico D. La stazione di pompaggio è disponibile con pompe di diverse classi di potenza e come impianto tipo mono oppure duo per acque di scarico contenenti e non contenenti feci. Il volume di polmone è di 335 litri, mentre il volume utile è di circa 160 litri. Il dispositivo è dotato di un sensore di livello pneumatico e di un sensore di allarme. L’attacco di mandata DN 80 è corredato di rubinetto per lo svuotamento facile con blocco antiriflusso integrato. Una staffa di fermo sulla saracinesca di intercettazione impedisce la chiusura involontaria. www.kessel-italia.it
Piletta installabile su lavelli con foro scarico da 6 cm Da Lira arriva la nuova soluzione per il lavello: la Piletta Basket Mini. Creata con lo stesso concetto della Piletta Basket, si differenzia da quest’ultima perché è installabile su lavelli da cucina inox e sintetici con foro scarico da cm. 6 (2”). Basket Mini è dotata di tappogriglia asportabile e facilmente pulibile mentre la parte metallica della piletta - disponibile in una vasta gamma di colori con finitura lucida, satinata, perlata - è realizzata interamente in stainless steel 18/10. Il tappogriglia è estremamente pratico in quanto in posizione “griglia aperta” rimane a filo piletta e non occupa spazio nella vasca del lavello. Inoltre, grazie alla versione “salvaspazio” con un’altezza di soli 80 mm, è la soluzione ideale per sfruttare l’area del sottolavello. SOLUZIONI PER LAVELLI IN CERAMICA Basket Mini è disponibile nella variante Basket Mini Gattinara, modello specifico per i lavelli da cucina in ceramica con foro scarico da cm. 6 (2”). Il modello è disponibile in versione “salvaspazio”, con un’altezza di 64 mm.
www.lira.com
22 BLU & ROSSO
haiercondizionatori.it
• Tecnologia Full DC Inverter ad alta efficienza COP medio superiore a 5 • Limiti funzionamento esterni da -23°C a + 53°C • Gamma di potenza da 22kW a 204kW con 3 moduli • Unico modulo da 22kW a 68kW • Vasta gamma di unità interne, compatibile con gamma residenziale • Sistema di controllo e gestione di ultima generazione
B&R Cosa offre il MERCATO Nuovi tool per i professionisti del freddo Embraco ha messo a punto una serie di servizi digitali a supporto dell’attività dei professionisti del freddo. Tra questi la recente App Toolbox, strumento per rendere il lavoro dei tecnici più facile e immediato. L’app, disponibile in oltre 10 lingue, si caratterizza per sette pratiche funzioni: catalogo prodotti Embraco, guida prodotto a riferimento incrociato, ricerca del distributore più vicino, unità di conversione, regolatore di raffreddamento, strumento di individuazione dei principali problemi di raffreddamento, contenuti del “REFRIGERATION CLUB” L’applicazione consente ai professionisti del freddo l’accesso diretto a informazioni pratiche e concrete grazie alle quali potranno svolgere il proprio lavoro in modo più evoluto, innovativo ed efficiente.
PRODUCT SELECTOR Altro strumento intuitivo è il nuovo software Embraco per la selezione dei prodotti che assiste i clienti nella scelta delle soluzioni più idonee per i diversi sistemi di refrigerazione, rendendo possibile la ricerca del prodotto migliore in base ai parametri prefissati dell’applicazione: l’utente deve solo digitare le caratteristiche necessarie, quali dimensione o capacità di raffreddamento, e la condizione operativa desiderata. E’ inoltre possibile filtrare il risultato per tipologia di refrigerante, voltaggio, efficienza o altro criterio, così come simulare il comportamento del compressore nella situazione desiderata, sia in condizioni normali che personalizzate. Il software può anche essere scaricato in assenza di connessione internet. www.embraco.com
Miscelatore monocomando per bagni e cucine Da quasi 20 anni la qualità della linea Eurosmart di Grohe ne ha fatto la scelta ideale per progettisti, architetti e idraulici di tutto il mondo. Grazie alla sua qualità di lunga durata, Grohe Eurosmart ha conquistato il mercato globale con oltre 30 milioni di pezzi venduti e in grado di valorizzare qualsiasi genere di progetto: bagni, cucine e spazi commerciali di piccole o grandi dimensioni. Lo storico e rivisitato miscelatore monocomando Eurosmart è disponibile in diverse forme e grandezze: dalla taglia S alla L per incontrare le esigenze dettate dai diversi stili e le grandezze dei differenti tipi di ambienti bagno. Eurosmart è inoltre dotato di numerose nuove tecnologie. Tra queste spiccano Grohe Starlight, per una brillantezza che dura nel tempo, e la tecnologia Grohe SilkMove® ES, che assicura un preciso e graduale controllo del getto e della temperatura dell’acqua e un risparmio energetico grazie alla manopola che in posizione centrale eroga solo acqua fredda.
www.grohe.it
24 BLU & ROSSO
Cabine doccia con cerniera basculante Provex presenta le nuove cabine doccia della serie Jolly, modelli contraddistinti dalla luminosità del vetro e dalla pulizia delle linee che si esprimono nell’assenza di profili orizzontali e nell’altezza uniforme della cabina di 2000 mm. Dotata del nuovo sistema Min/Max che consente l’estensibilità fino a 90 mm, la serie risulta flessibile e facile da montare. Peculiarità della collezione è la porta con cerniera basculante per apertura in/out fino a 270°, ideale per la pulizia e con meccanismo di sollevamentoabbassamento integrato sempre attivo. Presente anche la tecnologia Silicon Free che prevede l’utilizzo di una guarnizione speciale in pvc resistente all’acqua, che viene fissata sul profilo verticale interno al muro. Con l’eliminazione del silicone, l’azienda assicura una maggiore igiene e pulizia. I modelli della linea sono realizzati con vetro temperato di sicurezza 6 mm, a tenuta stagna testata a 11 litri/minuto e conforme alle principali norme di sicurezza internazionali (EN 12150-1:2000). Le lastre possono inoltre essere sottoposte su richiesta al trattamento High Glass, una speciale lavorazione in grado di ridurre l’aggressione del calcare: un sistema innovativo che consente di facilitare le operazioni di pulizia e igienizzare le pareti in vetro, proteggendole dai batteri al 98% e mantenendole brillanti nel tempo. www.provex.eu
PRONTO? RISOLVE ANGAISA.
Dal 1956, servizi al servizio dei Distributori ITS.
un’idea di marinabonanni.it
UN TEAM QUALIFICATO A DISPOSIZIONE DELLA TUA AZIENDA.
Mercato, formazione, innovazione tecnologica, consulenza fiscale e legale, fiere di settore, convegni, agevolazioni e convenzioni.
www.angaisa.it - info@angaisa.it - tel. 02 43990459
B&R Talent House 2016
Valorizzare l’evoluzione dello spazio bagno Premiati i migliori progetti del primo concorso dedicato al mondo del bagno e dell’energia a cura della redazione
26 BLU & ROSSO
V
enerdì 25 novembre 2016 a Polignano a Mare (BA) hanno avuto luogo le premiazioni dei vincitori del Talent House, concorso indetto dal Gruppo Delta (Gruppo Socio Sostenitore ANGAISA) dedicato alla valorizzazione dell’evoluzione dello spazio bagno e alla ristrutturazione con criteri di efficienza energetica. Delta, in collaborazione con oltre 90 fornitori partner tra le realtà più importanti del settore, ha messo in palio un montepremi di oltre 100.000 euro. Premi in denaro, ma anche tante visite guidate in azienda, viaggi di formazione altamente specializzata al MIT di Boston (USA), Dubai e Berlino, monitor e stampanti 3D. Tra gli oltre 200 progetti sottoposti al varo dei giudici da studenti e professionisti under 39 di tutta Italia, 69 sono stati selezionati per la giornata di premiazione che si è tenuta presso l’Hotel Covo dei Saraceni.
Bathroom Edition Per la Bathroom Edition sono stati selezionati progetti inediti per la realizzazione di una stanza da bagno con un costo massimo, al cliente finale, di
25.000 euro lordi totali, impiegando componenti provenienti dai cataloghi ufficiali dei fornitori partner del concorso. L’obiettivo era quello di creare un ambiente in cui design, relax, benessere, innovazione e funzionalità coabitino nello stesso spazio abitativo. Particolare attenzione è stata posta al risparmio energetico e alla fruibilità dei disabili e degli anziani. PROFESSIONISTI BATH Nome Concorrente
Altri partecipanti
n. partecipanti
Premio
Premio
Ylenia Caldararo
Benfante Angela, Bongiorni Piera,A. Borghi, A. Becherini
5
1° posto Bath Professionisti
10.000
Donatella Pileggi
1
2° posto Bath Professionisti
5.000
Ruben Donatone
1
3° posto Bath Professionisti ex aequo
Viaggio a Berlino
2
3° posto Bath Professionisti ex aequo
Viaggio a Berlino
1
3° posto Bath Professionisti ex aequo
Viaggio a Berlino
Luca Troiani
Rivosecchi Andrea, Pomili Monica
Lorenzo Corti STUDENTI BATH Nome Concorrente
n. partecipanti
Premio
Premio
Laura Pagliardini
Altri partecipanti
1
1° posto Bath Studenti
Berlino
Luca Bianchi
1
2° posto Bath Studenti
visite c/o aziende sponsor
Antonino Baronetto
1
3° posto Bath Studenti
visite c/o aziende sponsor
Energy System Per l’Energy System sono stati selezionati
progetti inediti di recupero architettonico di un’unità abitativa, con un costo massimo di produzione di 900 euro lordi totali al mq, impiegando componenti provenienti dai cataloghi ufficiali dei fornitori partner del concorso. La ristrutturazione è stata considerata nel suo complesso, applicando i criteri di sensibilità ambientale, energia pulita e rinnovabile, miglioramento della qualità della vita, efficienza energetica e attenzione al risparmio. L’intervento doveva riguardare il recupero di un fienile o la ristrutturazione di un appartamento condominiale. Vincitori concorso Energy Professionisti
PROFESSIONISTA ENERGY Nome Concorrente
Altri partecipanti
n. partecipanti
Premio
Premio
Giuseppe Francone
Scrofani Davide
2
1° Posto Energy Professionisti
10.000
Elisa Bertoni
Bassi Valeria, Scarpa Marco
3
2° Posto Energy Professionisti
5.000
1
3° Posto Energy Professionisti ex aequo
Viaggio a Berlino
2
3° Posto Energy Professionisti ex aequo
Viaggio a Berlino
Luigi Muraca Marco Di Ciocco
De Siato Vincenzo
STUDENTI ENERGY Nome Concorrente
Altri partecipanti
n. partecipanti
Premio
Premio
1
1° Posto Energy Studenti ex aequo
Viaggio a Boston visita MIT
1
1° Posto Energy Studenti ex aequo
Viaggio a Boston visita MIT
2
2° Posto Energy Studenti
Viaggio a Berlino
Elena Baglini
2
3° Posto Energy Studenti ex aequo
visite c/o aziende sponsor
Massimiliano Palumbo
1
3° Posto Energy Studenti ex aequo
visite c/o aziende sponsor
Vincenzo Sgro Adele Campi Serena Giuditta
Cucco Pasquale, Torsello Ilaria
BLU & ROSSO
27
B&R Talent House 2016
La partecipazione “ al concorso è stata massiccia e al di là di ogni aspettativa siamo riusciti a creare un dialogo costruttivo fra progettisti, produttori e distributori Michele Caterino Coordinatore Gruppo Delta
”
Lesson learned ’ L
occasione del Talent House ha permesso di mettere in luce la capacità della filiera idrotermosanitaria di interfacciarsi con un interlocutore particolarmente esigente e attento all’innovazione. Le difficoltà che gli studenti si sono trovati davanti nel reperire le informazioni per declinarle nei progetti hanno fatto emergere i punti deboli della filiera e indicato la via per superarli. Marginalità e profitto non arrivano se a mancare sono i servizi e la sinergia tra le parti. Ne abbiamo parlato con Michele Caterino, organizzatore del Talent House e Coordinatore per il Gruppo Delta B&R: Avete riunito molti professionisti e studenti, a quale scopo? M. C.: Il Gruppo Delta e il suo Talent hanno cercato di unire le competenze e le conoscenze di tutta la filiera, incrementando il dialogo tra le parti. L’obiettivo comune è l’innalzamento dei livelli dei servizi che, tradotti in termini più economici, significa un aumento di fatturato e marginalità. Essere in grado di operare nel territorio in modo ottimale rende il professionista - e l’installatore in ultima battuta - capace di fornire prodotti ad hoc per il cliente. Queste saranno le linee guida anche per l’edizione 2017 del Talent House. Cosa è emerso da questo Talent? Il concorso ha dimostrato come produttori, distributori e installatori dialoghino ancora poco. Alcuni studenti, ad esempio, hanno incontrato difficoltà a reperire informazioni e schede tecniche online, dimostrando ancora una volta quanto
28 BLU & ROSSO
poche siano le aziende già organizzate in questo senso. Ma se nel contesto del concorso questa mancanza di comunicazione si traduce semplicemente in un cambio di prodotto, nel panorama quotidiano significa perdere un’opportunità di vendita. Una soluzione è possibile? Delta utilizza il Concorso per creare una sinergia utile a tutti per migliorare le proprie performance operative ed economiche, ma non cambierà nulla se non ci si sforza di cooperare. Quello che manca è un servizio utile per il mercato e per implementare quelle che sono le prestazioni delle aziende, siano esse produttrici che distributrici. Cosa comporta il dover lavorare con i professionisti? Una nuova collaborazione di filiera inizia anche dalla proposta di offerte e servizi dedicati ai professionisti da parte dei propri partner fornitori. Ma anche il cliente vuole la sua parte: è brutto vedere una showroom dove gli impianti e i dispositivi presenti non sono funzionanti; i servizi per l’utente finale devono essere implementati al massimo per guidare la scelta. Aziende e università sono due mondi che si stanno avvicinando sempre di più... Sul versante universitario e formativo non bisogna dimenticare che l’incontro diretto con le aziende è il miglior modo per rimanere informati e poter dare all’utente finale il prodotto che realmente necessita e fornire le soluzioni più adatte in ambito progettuale.
YOUR INFORMATION PARTNER #41
www.casaeclima.com
NOVEMBRE/DICEMBRE 2016
MARCO BOSELLI Bosch riparte da… Bosch
ANNO 7 - DICEMBRE 2016
Organo ufficiale
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P il sistema completo per la musica
Simulare l’illuminazione
HEDD TYPE 05 monitor con tweeter a nastro
ROLAND TR-09 torna la TR-909
GYRAF G22 compressione valvolare vintage, controlli moderni
SOFTUBE MODULAR il modulare si virtualizza
#6
COMPARAZIONE TRA FLUIDI REFRIGERANTI ALTERNATIVI
CLASSIFICHE 2015 Produttori e distributori: ce la si può fare!
ITS Dove va la filiera? FOCUS Un anno di logistica MATERIA CONNECTION
www.audiofader.com € 7.50
SPECIALE BIM
IVO GRASSO e MASSIVE ARTS Lo studio di registrazione
TREND Il bagno che ti calza a pennello
DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service”
moderno
ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva
SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO”
SALVATORE
POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
VRF
FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE
ADDEO www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE STRUMENTI ALTERNATIVI
SVILUPPI POMPE DI CALORE
PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
L’amore per l’SSL
il virtuale non convenzionale
SAMPLE PACK
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
ISSN n. 1974-7144
Passo obbligato e grande opportunità
Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
AVID PRO TOOLS | DOCK
principi di programmazione
la soluzione per tutti
Mensile - n.6 - Dicembre 2016 - Editore Quine Business Publisher - Milano
Organo ufficiale AiCARR
N. 64 · Anno XI · dicembre 2016
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
PROTOCOLLO DI MONTREAL: LUCI E OMBRE VIDEO REPORTAGE CHILLVENTA 2016 POMPE DI CALORE ELETTRICHE PER ACS AD ALTA TEMPERATURA FOCUS
ISSN 2499-362X
50% da rinnovabili. Davvero possibile?
bimestrale
A SCUOLA DI EFFICIENZA
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
Organo Ufficiale AiCARR
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R TAVOLA ROTONDA
ISSN: 2038-0895
#251
ISSN:2038-2723
www.bluerosso.it LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA
Organo ufficiale ANGAISA
Organo ufficiale FINCO
www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E LA PROGETTAZIONE IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE SOSTENIBILE IN ITALIA
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI
CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
FOCUS
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
a pag. 12
I BENEFICI DELLA NORMAZIONE alle pagg. 1617
1563
www.giornaleingegnere.it
L’EDITORIALE
Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA
O
gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso più ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalità, metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla società o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fare” ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SI” o con un “NO”. È stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “si” e “no” dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianità dell’individuo e l’incapacità della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metà dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltà parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con più forza alla politica? n
alle pagg. 2223
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
SPECIALE VALIDAZIONE
N. 12 - Dicembre 2016
Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti
La crisi ancora “morde”, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri
Un CNI eletto per dare risposte
di MATTEO PALO
R
iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderà gli ingegneri fino al 2021, quando completerà i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialità del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è già possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione così forte per la continuità del Consiglio nazionale uscente”, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.
In USA volano le infrastrutture
TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilità diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono
Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7
→ pag.37
I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre
Macerie ovunque, interi paesi rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo scenario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. È la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrà più rimarginare. L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni. Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirlo”. Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni più datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i più grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, più volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna così alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perché il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.
Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. Stabilità e certezza sono oggi più lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac cordi tra CNI e Governo che fine faranno?” / alle pagg. 1819
INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI
A Pavia il Centro Europeo di Ricerca Formazione in Ingegneria Sismica →epag.25
a pag. 10
Installatore GUIDE dell’ Professionale 7
LA TRIVELLA
Professionisti al passo coi tempi...
Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documen→ pag.5 tare la consegna.
QUOTA RINNOVABILI EDIFICI SPECIALE MILLEPROROGHE Eucentreeper ricostruire la sicurezza obblighi proroghe Tutti i rinvii
a pag. 9
Novembre/Dicembre 2016
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Editoriale
segue a pag. 2
“Il museo del futuro è il mondo intero”
www.ammonitore.com
FINANZIAMENTI PMI
TAVOLA ROTONDA
Via libera alla finanza innovativa, quali risposte alla stretta del credito?
Italia scossa
GOVERNO IN CRISI
a pag. 7
50 anni di torni
Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività. Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale già a partire dalla seconda metà del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11]
[pag. 10]
– Anno 72 - n. 9
di Fabio Chiavieri
Ancora trattative e consultazioni? CASSA DEPOSITI E PRESTITI
MACCHINE UTENSILI
Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso produttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione dei materiali all'interno delle aziende.
a pag. 15
Newsletter
Nr.01 – VENERDì 13 GENNAIO 2017
SCIA, operativo Top 7 megail modello unico infrastrutture del 2016
Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 città
ROBOTICA
Al centro della fabbrica intelligente
LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
[pag. 14]
MATERIE PRIME
Il cliente prima di tutto In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per [pag. 8] rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano. MISURA
Un ponte tra passato e futuro
LAMIERA
40 anni di storia e successi nella robotica industriale
Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attività: una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in [pag. 6] ambito industriale.
UTENSILI
Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attività in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalità di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.
M-Steel qualità da oltre 40 anni
Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualità M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilità M-Steel si caratterizza per affidabilità, coerenza e prevedibilità nelle lavorazioni, riducendo i così costi di pro[pag. 12] duzione.
L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo L’utensile “intelligente” è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]
MACCHINE UTENSILI
Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati
[pag. 18]
Copia offerta da:
Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
In collaborazione con:
Programma Corsi di Aggiornamento Professionale Gennaio - Maggio 2017
© Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione
www.commercioelettrico.com DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE LAGUIDADAPORTARE IL BUSINESS MAGAZINE SEMPRECONSÉPER PER INGEGNERI E ARCHITETTI DEI DISTRIBUTORI CONOSCERETUTTII NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO E GROSSISTI DI TRUCCHIDELMESTIERE PROFESSIONALE VIA MAIL MATERIALE ELETTRICO Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti NEWSLETTER – Nr.01 – Pag.1
Organo ufficiale FME
MACCHINE UTENSILI
#4maggio 2016 mensile
|
PROGE T TA ZIONE
|
AUTOMAZIONE
|
VENERDÌ 13 GENNAIO 2017
LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY
Organo ufficiale Confapi
INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI
www.rivistainnovare.it
www.ammonitore.com MENSILE PER LA SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
AT T UA L I TÀ
www.meccanica-automazione.com
IN QUESTO NUMERO
INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni
STORIA DI COPERTINA
TENDENZE Generative design, come cambierà il mondo PANORAMA La formazione salesiana professionale SPECIALE Robotica Sempre più al centro dello sviluppo
CAD/CAM unico per il settore Lamiera
DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron
www.meccanica-automazione.com MECCANICA&AUTOMAZIONE IL PORTALE CHE TI PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS GUIDA VERSO LA NEL MONDO DELL’INDUSTRIA SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE MACCHINE UTENSILI
MENSILE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL MECCATRONICO
www.MTEDocs.it INFORMAZIONE TECNICHE PER L’AUTORIPARAZIONE
IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industriale.it DA 50 ANNI LA VOCE OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA AUTOREVOLE DEL CLEANING INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E FACILITY MANAGEMENT
www.terminidellameccanica.com IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA
TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE DELLA MECCATRONICA
QUINE COLLABORA CON:
www.quine.it
Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190
B&R L’opinione
Acqua
trattiamola bene
L’andamento del settore del trattamento acqua e un’opinione sulle recenti linee guida emanate dal Ministero della Salute nel maggio 2015. Ma anche una riflessione sugli italiani e il corretto e razionale uso dell’acqua e sulla formazione degli operatori professionali. Ce ne parla Lorenzo Tadini, direttore commerciale BWT Italia Srl La sede di Cellatica (BS) a cura di Maruska Scotuzzi 30 BLU & ROSSO
A
partire dalla fine del in forza del riconosciuto risultato delle nostre 2015 e per tutto il apparecchiature quale fattore fondamentale per Abbiamo stretto un 2016 il settore del garantire recuperi di efficienza che possono accordo con il Ministero trattamento dell’acqua raggiungere (in taluni casi) il 20%. dell’Ambiente per ha visto una graduale ripresa (+8/10%) nel Come garantire, dunque, un corretto promuovere l’installazione mercato italiano, in particolare per tutte le risparmio energetico rispettando le leggi e le nei comuni e strutture apparecchiature/prodotti legati al mondo normative di settore? dell’efficienza energetica degli impianti Oggi il DMiSE 26 giugno 2015 indica pubbliche delle case termici negli edifici. Nel 2016 qualche come obbligatoria l’installazione su qualsiasi dell’acqua, che sono timido segnale di ripresa è giunto anche tipologia di generatore di calore di un sistema erogatori di acqua di dal settore industriale. Complessivamente, di dosaggio di opportuni antincrostanti e nell’arco degli ultimi 5 anni, i prodotti e le acquedotto affinata anticorrosivi dal punto di vista sanitario, nel apparecchiature destinate al miglioramento circuito di riscaldamento; ciò per impianti della qualità dell’acqua da bere e le nuovi e/o sottoposti a rinnovo. Se la durezza cosiddette ‘case dell’acqua’ - che hanno di alimento di tali circuiti è ricca di calcare ormai raggiunto l’incredibile quantità di 3000 installazioni e supera i 15°fr e una potenzialità di 100 kW, allora su tutto il territorio nazionale - hanno avuto una buona diventa obbligatorio anche un sistema di addolcimento tenuta. Le previsioni nel medio termine sono ancora dell’acqua a scambio ionico. Talvolta giungono sul mercato positive per le soluzioni legate all’efficienza energetica dei messaggi confusi che indicano come obbligatorio (è previsto un incremento del 5/6%), settore sostenuto il trattamento di demineralizzazione parziale o totale dagli incentivi fiscali e da importanti specifiche normative dell’acqua dei circuiti di riscaldamento. Si tratta, infatti, e prevediamo maggiori investimenti anche nel settore di riferimenti a prassi di buona condotta tedesca che non industriale e soprattutto nel mondo del recupero/riutilizzo hanno nessuna cogenza in Italia e che, se seguiti, pongono LORENZO acqua di processo. l’operatore di settore/progettista in contraddizione con la TADINI, direttore commerciale legislazione presente. BWT Italia Srl B&R: Quali le aree di miglioramento del settore trattamento acqua? Gli italiani e l’uso dell’acqua del rubinetto: è L.T.: Da anni il settore auspica una struttura legislativa aumentata la consapevolezza dei vantaggi economico e più aggiornata per quanto attiene il trattamento degli ambientale? Si può fare di più? impianti termici, di raffrescamento, umidificazione, al fine La consapevolezza è ormai un fattore crescente negli di prevenire la proliferazione del temibile batterio della anni e lo dimostrano i risultati delle ricerche della nostra Legionella Pneumophila. Purtroppo anche le recenti Linee associazione di categoria (Aqua Italia) che ogni due anni guida emanate dal Ministero della Salute del maggio 2015 pubblica una risposta sul rapporto tra gli italiani e l’acqua sono risultate alquanto lacunose nelle corrette nozioni da bere. Oltre il 70% degli italiani beve sempre o quasi tecniche da utilizzare per una adeguata progettazione degli sempre acqua del rubinetto trattata e non. Le ragioni impianti nuovi e nelle soluzioni da adottare anche in casi di questa scelta non sono solo di carattere economico, di emergenza, quando ci si trova ad affrontare ma anche di attenzione agli aspetti ecologici, alla tutela la bonifica di circuiti contaminati dell’ambiente, alla riduzione del PET e trasporto su dal batterio, in particolare le reti di strada, emissione di CO2. Proprio durante la scorsa distribuzione acqua calda sanitaria con edizione di Mostra Convegno sono stati presentati ricircolo. i dati relativi al ‘Consumo di acqua potabile presso la popolazione italiana’ scaturiti dall’indagine Trattamento dell’acqua per il commissionata all’istituto indipendente miglioramento dell’efficienza telesurvey Research. Un trend in crescita risulta energetica. Quali sono le nuove essere quello del gradimento dell’acqua del opportunità offerte dal DMiSE 26 rubinetto da parte della popolazione italiana: giugno 2015? dall’analisi emerge infatti che oltre due terzi Come già accennato in precedenza delle famiglie, il 71,8%, sceglie l’acqua a km il DMiSE 26 giugno 2015 e prima zero e quasi una persona su due, dichiara ancora anche il DPR n. 59/09, sono di berla ‘sempre o quasi sempre’ (44%). In degli strumenti importantissimi particolare, il nord est si riconferma come che hanno reso obbligatorio il l’Area più virtuosa d’Italia per il consumo trattamento dell’acqua per gli impianti abituale di acqua del rubinetto, trattata e non, termici nuovi, sottoposti a rinnovo che nel 2015 è salita al 62,7% (era il 57,3% nel e di qualsiasi taglio e dimensione; ciò 2014). Maglia nera, ancora una volta, per il Sud
“
”
BLU & ROSSO
31
B&R L’opinione infine la possibilità di avere un gusto su misura (4,8%). Aumenta il successo anche dei sempre più diffusi Chioschi dell’Acqua, moderna evoluzione delle antiche fontanelle; a conoscere il servizio è oggi il 67% degli italiani, era il 58 nel 2014. Inoltre, ormai il 42% degli intervistati vive in un comune che offre questo servizio ai cittadini, riprova del fatto che i Chioschi dell’Acqua sono sempre più diffusi e apprezzati sul territorio nazionale. Quali sono le iniziative a livello istituzionale sulle tematiche del corretto e razionale uso dell’acqua, nonché del suo impatto ambientale? La nostra azienda, grazie anche all’associazione di settore Aqua Italia ed alla collaborazione con altre associazioni di categoria che tutelano il prezioso bene che è l’acqua di acquedotto, ha contribuito a siglare con il Ministero dell’Ambiente un accordo per promuovere l’installazione nei comuni e strutture pubbliche delle ‘case dell’acqua’, che sono erogatori di acqua di acquedotto affinata. Siamo certi che anche questo sarà un settore molto importante e che garantirà una forte crescita nei prossimi anni.
Durante l’anno “ organizziamo incontri per
dove il solo il 33,4 (Sud e Sicilia) dichiara di Per quanto riguarda la formazione, berla quotidianamente. Diverse le ragioni per che tipo di rapporto avete instaurato con progettisti e termotecnici le quali gli italiani preferiscono l’acqua del grossisti e installatori? rubinetto rispetto alla cugina in bottiglia. La Per la nostra società la formazione è da dove si possono mettere prima ragione è la comodità di non dover più sempre uno dei punti di forza. Abbiamo in evidenza le novità del trasportare casse di acqua dal supermercato fino organizzato presso la nostra sede di Milano, settore e le problematiche o localmente, oltre 100 incontri tecnici per a casa, risponde così il 28,6%, era il 22,5% nel 2014. Ma aumenta anche la sensibilità verso più di 3.300 professionisti tra progettisti, legate alla legionellosi. la sicurezza, il 20,4% degli intervistati infatti manutentori, installatori e personale di La formazione per noi è dichiara di preferire l’acqua del sindaco perché vendita dei partner dell’installazione questa è sottoposta a maggiori controlli rispetto fondamentale tradizionale. Si tratta di incontri per all’acqua in bottiglia (era il 17,5% nel 2014). Le progettisti e termotecnici dove si possono altre motivazioni sono: bontà dell’acqua (26%), mettere in evidenza le novità del settore, minor costo (17,6%), attenzione all’ambiente (11,3%) e le problematiche legate alla legionellosi, ed anche, su richiesta su tematiche più specifiche sul trattamento dell’acqua, vapore, raffrescamento, industria, ecc. La Trattamento dell’acqua struttura e i collaboratori BWT Italia Srl da sempre sono
”
negli impianti termici
Dal giugno 2009, con l’entrata in vigore del DPR 59/09 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia” il trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento è diventato obbligatorio sia nel caso di impianti nuovi sia nel caso di impianti soggetti a ristrutturazione, nell’edilizia privata come in quella pubblica. In aggiunta a ciò, con l’entrata in vigore del DPR 74/13 e DM 10.02.14, è stato introdotto un regime di controlli sugli impianti termici da parte di installatore e manutentore che prevede anche la verifica della presenza e funzionalità delle apparecchiature di trattamento dell’acqua. Questo regime di controlli costituisce in realtà una straordinaria opportunità per l’utente finale di aggiornare il proprio impianto in modo da garantirsi un importante risparmio energetico.
32 BLU & ROSSO
in grado di organizzare questi incontri, che riscontrano sempre un grandissimo consenso. Cosa chiedere ai grossisti? Disponibilità a organizzare incontri di formazione e attività di promozione sui prodotti più richiesti dal mercato. La nostra rete da sempre svolge questa attività sul territorio o là dove possibile, in cooperazione con i promoter di sede presso le nostre aule di formazione attrezzate. Coerenza nella scelta strategica dei fornitori cercando di dare priorità a coloro i quali rispettano la filiera distributiva mantenendo la distribuzione ITS come punto di riferimento e non utilizzano altri canali di vendita o addirittura saltano la filiera stessa.
Certificazione energetica degli edifici: nuova FAQ sul trattamento acqua negli impianti termici
Il Ministero lo scorso 1 agosto ha fornito un’ulteriore serie di FAQ a beneficio degli operatori del settore. Si tratta di risposte a domande frequenti in merito alle nuove regole sui requisiti minimi di prestazione energetica predisposte con il supporto tecnico di ENEA e CTI e i cui contenuti sono stati oggetto di confronto con le principali associazioni di categoria del settore tra cui AQUA ITALIA. La FAQ di cui AQUA ITALIA vuol dare particolare evidenza è la 2.27 sul DM requisiti minimi perché chiarisce che per gli impianti termici dedicati alla climatizzazione invernale è sempre obbligatorio il trattamento dell’acqua nel circuito di riscaldamento, lo è in entrambi i circuiti (riscaldamento e sanitario) se l’impianto produce anche acqua sanitaria (caldaia combinata). Il trattamento è invece consigliato nel caso di impianti termici adibiti alla sola produzione di acqua calda sanitaria (scaldacqua). 2.27 DM requisiti minimi Pag. 12 Punto 2.3 Comma 5 Oltre all’obbligatorio trattamento dell’acqua previsto per il circuito di riscaldamento è obbligatorio anche il trattamento per l’impianto di acqua calda sanitaria? Il trattamento dell’impianto di acqua calda sanitaria di cui al paragrafo 2.3, comma 5 dell’Allegato 1, è obbligatorio per gli impianti termici per la climatizzazione invernale, indipendentemente dal fatto che l’impianto produca o no acqua calda sanitaria. Per gli impianti di climatizzazione invernale che producono anche acqua calda sanitaria, il trattamento è obbligatorio per entrambi i circuiti. Tale trattamento è comunque consigliabile anche per gli impianti di sola produzione di acqua calda sanitaria.
B&R Tavola rotonda
Comunic il valore 34 BLU & ROSSO
‘C
omunicare il valore/i valori dell’azienda: strumenti, risorse, strategie’. E’ questo il tema affrontato da alcuni distributori associati ANGAISA nel corso della tavola rotonda che si è tenuta presso l’Associazione lo scorso 30 novembre. La comunicazione - secondo i partecipanti - è una leva strategica per trasmettere i valori dell’azienda. Tuttavia dagli interventi emerge un quadro non omogeneo. Molti all’interno della propria struttura personale hanno dedicato un piano di comunicazione periodicamente aggiornato, altri si stanno organizzando. Ma è ancora bassa la percentuale di operatori che investe in tal senso. Certamente tra le lacune evidenziate appare forte, in generale, l’incapacità di trasmettere al mercato e ai clienti, professionali e non, le peculiarità che contraddistinguono la distribuzione specializzata, le competenze e le strategie aziendali. Non c’è sufficiente consapevolezza del valore aggiunto delle proprie insegne e di come comunicarlo. Quali strumenti? Nel tempo sono cambiati gli strumenti con cui fare comunicazione. Dalla cartellonistica agli eventi, dai prodotti alle soluzioni offerte. Cosa comunicare? Il focus è oggi sul servizio pre e post vendita e sulle informazioni mirate al target di riferimento. Internet rappresenta una opportunità interessante a condizione di investire su figure in grado di utilizzare il mezzo potendone sfruttare appieno le potenzialità non solo in termini di comunicazione ma anche di servizio. Di fatto sui social non basta esserci, bisogna saperci stare. Secondo alcuni la dimestichezza con gli strumenti informatici non è diffusa quanto dovrebbe. Ma non è tanto la poca conoscenza dei mezzi a frenare quanto la mancanza
di un progetto solido e ben definito al cui centro il cliente, non più target ma risorsa… interlocutore con il quale mettersi in relazione, superando la logica dei bisogni per sposare l’etica del servizio. Comunicazione collettiva: non tutti ci credono Soprattutto troppe differenze tra gli associati, a più livelli, non giocano a favore di iniziative di questo genere. Diverse le dimensioni e i fatturati delle strutture e altrettanto le strategie di presidio del territorio. Diventa difficile dare visibilità ai valori delle singole aziende associate. Molti gli interventi a favore, invece, di una comunicazione collettiva su temi comuni. Qualche suggerimento arriva in merito ai temi: efficientamento energetico, fotovoltaico e relativo conto energia. Anche il conto termico rappresenta, seconda alcuni, una grande opportunità per la filiera. E, dunque, sì alla comunicazione per temi, che consentirebbe di raggiungere in modo diretto anche il privato che cerchi professionalità e che ragioni in termini di efficienza e di risparmio energetico. Rispetto alla GDO unanime il parere. Ha poco senso fare paragoni tra la distribuzione specializzata e la Grande Distribuzione organizzata le cui campagne di comunicazioni seppur imponenti sono di fatto standardizzate come lo sono gli spazi espositivi e i loro layout. Infine, un cenno all’installatore considerato intermediario forte e veicolo di informazioni. Ma oggi, è in grado di veicolare il valore aggiunto delle soluzioni proposte dagli specialisti del settore, e che li differenziano dalla GDO, interfacciandosi con un utente privato disposto a investire se messo nelle condizioni di comprendere tale valore? O andrà bypassato e a comunicazione dovrà essere gestita direttamente dai professionisti che operano nella showroom tecnica? La questione è aperta.
are aziendale
Quali strumenti, risorse, strategie per comunicare i valori aziendali? Quale il gap comunicativo della distribuzione specializzata rispetto alla GDO? E quali sinergie tra gli associati per una comunicazione congiunta che possa evidenziare le peculiarità dei distributori ANGAISA, veri e unici detentori di specializzazione? A queste e ad altre domande hanno risposto alcuni distributori ANGAISA nel corso di una tavola rotonda che si è svolta lo scorso novembre a Milano nella sede associativa a cura di Maruska Scotuzzi
BLU & ROSSO
35
B&R Tavola rotonda Bacino di utenza: Caserta e area agro aversana
Figure preposte Oltre alla vendita di prodotti, offriamo un servizio completo di progettazione e in questo caso parliamo di consulenza. I professionisti aiutano a realizzare un sogno. Il cliente che sceglie la showroom si aspetta di essere guidato, consigliato, emozionato. E assistito. Non possiamo disattendere queste aspettative. Inevitabile investire in formazione affinché il personale sia coinvolto e in grado di trasmettere questo valore aggiunto facendolo proprio. Da circa due anni, grazie all’architetto Gianpaolo Bo che si occupa anche di questo specifico ambito, i tradizionali strumenti di comunicazione - cartellonistica lungo grandi arterie di viabilità - sono stati abbandonati. Abbiamo contattato un’agenzia con la quale ci interfacciamo e sono state definite nuove strategie di comunicazione includendo anche eventi e la presenza sul web. Siamo presenti in modo assiduo anche nel mondo social attraverso il quale illustriamo le peculiarità dei nostri punti
vendita. Abbiamo, certamente, un budget annuale previsto per la comunicazione aziendale e pensiamo siano necessari pianificazione delle varie attività e controllo periodico.
Dal prodotto al valore Nel tempo sono cambiati anche i contenuti della nostra comunicazione. Dai prodotti e relativi marchi alle soluzioni da noi offerte. Oggi cerchiamo di evidenziare la nostra insegna e il focus è sul servizio pre e post vendita e sulle informazioni mirate che offriamo per un target medio alto.
comunic GIOVANNI BO - Esagono srl - Aversa
Bacino di utenza: Messina e provincia
La territorialità conta
Le strategie che ogni realtà distributiva specializzata mette a punto variano in relazione alla dimensione e alle aree di pertinenza. Diversi, in rapporto al fatturato, dunque, i budget e i piani di comunicazione mirati, inoltre, al target di riferimento. Di certo, oggi, non si può prescindere dal comunicare i propri valori, la propria storia: la riconoscibilità della propria identità aziendale è un aspetto determinante per potersi posizionare sul mercato e distinguersi dalla concorrenza. Investiamo tanto in comunicazione, non radiofonica, televisiva, cartellonistica, ma piuttosto online, attraverso il sito aziendale e i social. E il messaggio che lanciamo al nostro target - medio alto, architetto e installatori - è chiaro ed evidenzia la qualità del servizio offerto, la consulenza, i nostri corsi di formazione e i tanti eventi culturali che organizziamo durante l’anno, veri e propri momenti di scambio tra operatori e non l’offerta tout court. La scelta di utilizzare i nuovi strumenti social, considerando l’area in cui operiamo non è stata compresa appieno. Noi ci crediamo. Tra i nuovi progetti anche la ricerca di una figura professionale dedicata alla comunicazione. Infine, sempre a proposito di eventi, il riscontro che abbiamo sul territorio è alto e pensiamo che, in relazione al nostro bacino di utenza, particolarmente circoscritto, sia la formula vincente.
Quali valori comunicare Il Marchio ANGAISA è già di per sé portatore di valori, quali competenza, specializzazione. Occorre pubblicizzarlo, promuoverlo presso i propri punti vendita. In una parola bisogna divulgarlo e trasformarlo in strumento strategico. I valori che deteniamo e che vanno comunicati? Oltre alla specializzazione il pronto magazzino cioè la disponibilità e ampiezza di gamma. Peculiarità che mancano alla GDO.
MAURIZIO LO RE - LO RE srl - Messina 36 BLU & ROSSO
Bacino di utenza: Vicenza, Venezia, Treviso
Nanismo imprenditoriale Comunicare oggi è imprescindibile. Certamente occorre definire una comunicazione che tenga conto del target di riferimento e, quindi, studiata e mirata. Soprattutto è prioritario avere chiaro cosa comunicare: offerta o servizio? Il nostro cliente è soprattutto l’installatore quindi il focus per noi è il servizio. Questione altrettanto importante il budget e, dunque, gli investimenti che un’azienda effettua e gli sforzi che profonde in tale ambito. Soprattutto se la dimensione è medio piccola. Il nanismo che caratterizza la maggioranza delle imprese di distribuzione specializzata non rappresenta, oggi, un vantaggio competitivo. Più in generale il modello ancora predominante continua a reggersi sulle piccole imprese che se fino alla fine degli anni ottanta/novanta hanno fatto la fortuna del comparto, grazie soprattutto alla loro adattabilità e flessibilità agli andamenti del mercato, oggi purtroppo faticano di fronte ai mutamenti strutturali intervenuti negli ultimi trent’anni. Di fatto è proprio con la dimensione che il produttore si confronta. Una questione questa su cui è necessario fare delle riflessioni. I fornitori cercano realtà imprenditoriali forti e strutturate. E… Tutto ciò non ha nulla a che fare con il temuto ‘salto’ della filiera.
care
Internet, grande opportunità se si hanno competenze adeguate
Tra gli strumenti utilizzati per trasmettere il valore della propria azienda internet può rappresentare una opportunità interessante. Anche in questo caso la parola d’ordine è investimento. Cercare figure preposte in grado di utilizzare questi mezzi potendo così sfruttarne appieno le potenzialità non solo in termini di comunicazione ma anche di servizio. E a proposito di social media: bisogna starci in modo continuativo ma non ripetitivo così da adottarlo come efficace strumento di marketing. ENRICO CELIN Miazzon Srl Sfiti Spa - Vicenza
Bacino di utenza: Sicilia, Malta
In evidenza l’identità aziendale Siamo convinti che gli strumenti di comunicazione di cui un’azienda dispone concorrano a definire la sua identità e la riconoscibilità del marchio. Crediamo, perciò, sia necessario investire su figure professionali preposte. Da pochi mesi, la gestione della comunicazione, leva strategica per trasmettere i valori aziendali, è delegata a mio figlio Enrico laureatosi e specializzatosi di recente proprio in questo ambito. Abbiamo mantenuto la comunicazione tradizionale generica ma puntiamo anche su quella mirata diversificando a secondo dell’utenza. Utilizziamo il web soprattutto per il privato mentre per l’installatore organizziamo incontri specifici anche se meno frequentemente rispetto al passato. La nostra attenzione è rivolta ai plus che possiamo offrire. Consulenza, assistenza pre e post vendita e tutta una serie di servizi molto graditi dai nostri clienti professionali e privati.
Far emergere l’eccellenza del marchio associativo Ovvero cercare attraverso anche iniziative congiunte, in qualità di associati ANGAISA, di evidenziare le nostre competenze ed eccellenze. Oggi il raffronto, in ambito di comunicazione, con la GDO rileva un gap enorme. Di fatto ci sono territorialità, dimensioni ed esigenze diverse tra i distributori. Tuttavia ritengo opportuna una campagna che metta in primo piano il marchio associativo, PAOLO BRODBECK - Brodbeck Srl il suo valore e le peculiarità dei soci in quanto detentori di specializzazione. Catania
Bacino di utenza: Lombardia
Poca comunicazione e non sempre pianificata In generale le aziende della distribuzione specializzata sono ancora troppo concentrate sul business e la comunicazione è tra le voci più trascurate nel budget. Ancora non c’è sufficiente consapevolezza del valore aggiunto delle nostre insegne e di come comunicarlo. Difficilmente è previsto un piano di comunicazione preciso e periodicamente aggiornato. Rispetto alle risorse professionali, è ancora bassa la percentuale di operatori che GIORGIO DE investe in tal senso e, a oggi, la dimestichezza con i nuovi strumenti informatici ROVERE - D-A non è diffusa quanto in realtà dovrebbe. Tuttavia non è tanto la poca conoscenza - Distribuzione Attiva dei mezzi a frenare quanto la mancanza di un progetto solido e ben definito al cui centro il cliente, non più target, ma risorsa… Interlocutore con il quale mettersi in relazione, superando la logica del bisogni per sposare l’etica del servizio.
GDO? Un’altra storia… Ha poco senso fare paragoni tra distribuzione specializzata ITS e GDO. Le campagne di comunicazione della Grande Distribuzione Organizzata, seppur imponenti, sono standardizzate come lo sono gli spazi espositivi e i loro layout. E le strategie messe in atto sono comuni per i diversi punti vendita sul territorio nazionale. I punti vendita ANGAISA sono, invece, estremamente eterogenei diversi per dimensioni, per specializzazioni e per approccio al territorio. Cosa fare? Insistere… Spogliarci del ruolo di commercianti e diventare imprenditori.
B&R Tavola rotonda Bacino di utenza: Campania
Su temi comuni occasione persa Comunicare attraverso una campagna congiunta? La questione è aperta. Tuttavia ritengo non ci sia tra gli associati ANGAISA uno standard qualitativo comune che possa giustificare, oggi, una pubblicità collettiva in grado di riunire tutti i requisiti dei distributori specializzati. Le territorialità sono eterogenee e altrettanto diverse le strategie di presidio del territorio. Differenti poi le dimensioni e i fatturati delle varie strutture. Difficile, quindi, dare visibilità, in tal senso, ai valori delle singole aziende aggregate. Credo, invece, si possa fare molto attraverso una comunicazione collettiva su temi come l’efficientamento energetico, il fotovoltaico e relativo conto energia, programma che incentiva in conto esercizio la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici connessi alla rete. Il conto termico rappresenta una grande opportunità per la filiera ma
manca la forza comunicativa. E, dunque, sì alla comunicazione per temi, che consentirebbe di raggiungere in modo diretto anche il privato che cerchi professionalità e che ragioni in termini di efficienza e di risparmio energetico. Ma finora non si è fatto nulla.
Sinergie proficue Proprio sul tema conto termico ed efficienza energetica, insieme ad altri player del mondo distributivo di settori diversi (infissi, coibentazione, impiantistica) abbiamo, con la collaborazione di una rete televisiva locale, sponsorizzato una programma dedicato (20 trasmissioni di circa 30 minuti ciascuna). Si tratta di creare sinergie tra operatori per sensibilizzare l’utente finale ancora troppo poco informato circa le molte possibilità di investimento in termini di efficientamento per la propria abitazione.
MARCO MIELE - Miele Giuseppe e figli Srl – Atripalda - Avellino
Bacino di utenza: Lucca, Pisa, Pistoia, Prato
Comunicazione collettiva? No grazie! La comunicazione è uno strumento dinamico il cui compito è quello di evidenziare i valori, le competenze e le strategie aziendali. Sarà ogni singoli distributore a dover capire cosa far emergere e quale messaggio lanciare, nel tempo, ai propri interlocutori, installatori e privati. Ecco perché non credo sia possibile la messa a punto di una campagna congiunta distribuzione/produzione o anche solo distribuzione: troppo diversità a più livelli non giocano a favore di iniziative di questo genere. Del resto tutte le proposte avanzate da ANGAISA nel corso degli anni non hanno trovato riscontro positivo da
parte degli associati.
Il rapporto con l’installatore è per noi ancora oggi prioritario. Tuttavia, l’evoluzione del panorama normativo e tecnologico richiede maggiore professionalità e competenze tecniche. E, dunque, in questo settore, l’installatore è in grado di veicolare il valore aggiunto delle soluzioni che proponiamo, e che ci differenziano dalla GDO, interfacciandosi con un utente privato disposto a investire se messo nelle condizioni di comprendere tale valore? O andrà bypassato e la comunicazione dovrà essere gestita direttamente dai professionisti che operano nella showroom tecnica? E’ una questione, questa, fondamentale che rimette in gioco i diversi ruoli all’interno della filiera e i rapporti tra gli attori. L’installatore dovrà, quindi, necessariamente adeguarsi ai cambiamenti in atto e rivedere il suo modello di offerta verso il consumatore; per contro il rischio potrà essere quello di perdere una partita importante.
ANGELO BERNARDINI - C.L.L.A.T. Spa - Altopascio (LU) 38 BLU & ROSSO
co
Installatore come veicolo di comunicazione. A condizione che…
Bacino di utenza: Bologna, Emilia Romagna
Bacino di utenza: Taranto e provincia
Strategie, identità e social Quando si parla di comunicazione si parla di identità dell’azienda e, quindi, di strategie. Dopo aver capito chi siamo e cosa facciamo - nel nostro caso la scelta di offrire solo ed esclusivamente soluzioni ad alto contenuto tecnico che richieda supporto specialistico - sarà necessario decidere quali strumenti usare a livello comunicativo. E’ evidente che serve un modo nuovo di stare sul mercato. Il nuovo ruolo della comunicazione deve superare quello di mera pubblicità - advertising - ma diventare fondamentale in termini di marketing strategico e pura strategia sfruttando la tecnologia. C’è differenza tra advertising e costruzione e ottimizzazione delle relazioni delle aziende con i propri pubblici intesi come interlocutori. Il web ha, inoltre, definitivamente stabilito nuovi rapporti tra gli attori della filiera. C’è chi afferma l’importanza di ‘parlare’ attraverso i blog, chi attraverso il sito e chi i social. Di fatto, sarà fondamentale conoscere la propria community di riferimento comprenderne gli interessi e le dinamiche, saperci entrare in contatto, in un’ottica volta a costruire, rafforzare e difendere il proprio brand, nel caso di strutture grandi, a comunicare i valori aziendali e i servizi, nel caso di strutture più piccole. Noi ad esempio, abbiamo profilato un target di architetti e progettisti che disegnano con il BIM e cerchiamo così, attraverso i social, di interfacciarci con loro. Un modo questo per differenziarci ed essere al contempo competitivi.
LEONARDO SIMONETTI - Habitat, Taranto
La showroom come spazio espositivo e di comunicazione
omunicare Professionisti della comunicazione: non è facile trovare media specializzati A oggi non abbiamo una figura dedicata alla comunicazione ma ci stiamo attivando per inserirla all’interno della nostra struttura. Abbiamo contattato anche diverse agenzie specializzate, tuttavia non è semplice scegliere con chi collaborare.
La territorialità spinge a fare scelte strategiche diverse e, dunque, anche una differente comunicazione. La nostra azienda copre il comparto estetico: la showroom è il cuore espositivo, emozionale e comunicativo insieme. Nel corso degli anni le dimensioni sono cambiate, molto grandi prima, più contenute ora e mirate alle tipologie merceologiche. Tuttavia questo spazio, nel quale si mette in evidenza la propria professionalità, rimane per noi ancora oggi strumento di comunicazione essenziale accompagnato dall’utilizzo della nostra ‘sala incontri’ con eventi programmati rivolti ad informare i professionisti del settore.
Oltre la vendita… la relazione
BRUNO CORSINI - Commerciale S.A.C.I.R. Srl Bologna
Cambiano gli strumenti - oggi il web viene consultato quotidianamente dagli utenti privati - i linguaggi, le modalità di approccio in relazione al target. Tuttavia è la qualificata capacità di affiancamento e di condivisione di un progetto il tratto distintivo del distributore specializzato. Questo valore va comunicato attraverso gli strumenti che ognuno di noi ritiene più idonei. Non parliamo di vendita ma di relazione. Il servizio viene percepito tale quando il cliente lo percepisce tale. Qual è il servizio reale che riusciamo a dare oggi? La consulenza tecnico-commerciale ci permette il rapporto diretto sia con il consumer sia con il professionista. Dove? Per noi, in sala mostra. Qui si gioca la partita. Rispetto invece alla comunicazione integrata è evidente che il focus sarà sul marchio che accomuna noi distributori e produttori. Che, però dovrà identificarsi con uno standard sia di prodotto sia di offerta partendo dal codice etico a cui ANGAISA ha dedicato molti interventi e punti di riflessioni.
B&R Tavola rotonda Bacino di utenza: Marche e Umbria
Comunicazione standardizzata: prerogativa della GDO La standardizzazione appartiene alla GDO: dimensioni dei magazzini uguali in tutte le sedi, stesso layout e colori, prodotti e approccio al cliente. Sono invece molte le peculiarità del servizio offerto dai distributori specializzati. Spesso il distributore specializzato riesce a comunicare molto meno di quanto in realtà offre e questa è certamente una lacuna perché la comunicazione, oggi più di ieri, riveste un ruolo fondamentale e necessariamente deve essere pianificata e non estemporanea. Questo significa che dobbiamo migliorare il nostro modo di rapportarci con l’esterno, con il pubblico e con il target professionale. In azienda è prevista a breve una figura che si occuperà a tempo pieno di comunicazione. Tra gli strumenti che consideriamo più utili per comunicare i nostri valori all’esterno, sicuramente ci sono eventi e incontri tecnici gestiti direttamente in sede. Abbiamo,
inoltre, aperto la showroom tecnica che offre la possibilità al cliente finale, accompagnato dall’installatore, di verificare le peculiarità degli impianti che andrà a installare. Rispetto alle sinergie tra colleghi in ambito comunicazione, sicuramente il conto termico, per esempio, per noi tutti importante volàno di sviluppo, può essere un tema comune. Per contro ogni singola azienda, in rapporto al fatturato, potrà decidere in modo autonomo quali valori far emergere e con quali strumenti.
Installatore: intermediario forte
comunica L’installatore rappresenta ancora per noi un intermediario ancora molto forte e sul quale puntare. Occorre farlo crescere, seguirlo e investire su questa figura che, a oggi, è quella che si interfaccia con l’utente privato. Per contro va valutato il reale interesse a giocare una partita comune e, dunque, selezionare e collaborare solo con i clienti professionali che scelgono in CORRADO NOVELLI - Imeter Srl (Gruppo modo chiaro di crescere insieme. Comini) - Ancona
Bacino di utenza: Livorno e provincia
Nessun raffronto con la GDO
Se parliamo di comunicazione il confronto con la GDO inevitabilmente ci vede perdenti. Questo non significa, per ogni singola struttura, non poter investire in risorse interne dedicate. Noi abbiamo un professionista che si interfaccia direttamente con l’installatore che rappresenta il target principale: parliamo, dunque, di comunicazione tecnica, di eventi formativi organizzati specificatamente per questo target. Al privato ci rivolgiamo attraverso cartellonistica, media cartacei e anche web. Propria quest’ultimo strumento riteniamo possa essere idoneo per comunicare i servizi offerti.
Aggregarsi? Si può fare Una massiccia campagna comune, potrebbe essere una opportunità da cogliere, non tanto per contrastare la GDO che, come ho accennato ha propri budget, dimensioni e strategie definite, ma soprattutto per comunicare in modo efficace le nostre specificità e dare maggior valore al ruolo della distribuzione specializzata. A oggi non abbiamo fatto abbastanza. O abbiamo sottovalutato questo aspetto.
PAOLO LENA - Lena srl - Livorno 40 BLU & ROSSO
Bacino di utenza: Napoli e provincia
Colleghi, non competitor Al sud mancano iniziative di comunicazione congiunta di tutte le aziende del comparto. Sarebbe auspicabile intraprendere questo percorso. Non tanto per contrapporci alla GDO, i cui investimenti in pubblicità sono decisamente rilevanti, piuttosto per evidenziare le nostre peculiarità, in termini di servizio, che sono uniche. Ciò non è possibile perché ancora manchiamo di una visione complessiva del comparto e delle sue dinamiche. Siamo troppo legati ognuno al proprio business trascurando le opportunità che deriverebbero da iniziative sinergiche. In una parola, non sappiamo fare sistema. Troppo spesso ci vediamo come competitor dimenticando invece che siamo colleghi
plus: oltre al sevizio, impegno etico e trasparenza, correttezza e fedeltà a un codice di comportamento che privilegi la qualità piuttosto che lo sconto. La continua corsa al taglio dei costi, basata sull’idea che economia di mercato voglia dire spendere meno possibile e non spendere il giusto per avere un prodotto migliore ha innescato un processo in cui la concorrenza sleale viene premiata. Il rischio è che si perda tutti.
Nessun brand nella comunicazione aziendale Investiamo nella comunicazione aziendale che abbiamo a budget. In primo piano i servizi che offriamo, la solidità e l’affidabilità e non i brand che vendiamo. L’insegna dimostra la sua forza solo comunicando i propri
are
FRANCESCO E ANTONIO FALANGA Antonio Falanga Srl - Torre del Greco - Napoli
Bacino di utenza: Perugia e provincia
Continuità di investimento
Non ha senso parlare di comunicazione se non supportata da una continuità di investimento che solo la grande distribuzione è in grado di mantenere. Ma noi non siamo la grande distribuzione. Credo sia più opportuno che ogni singola azienda netta in campo strategie di comunicazione legate alla territorialità e al target di riferimento, utilizzando strumenti che ritiene più idonei. E… investimenti rapportati alla propria dimensione.
Internet e i nuovi media
Internet è un fenomeno dilagante che ogni giorno acquista maggiore importanza: quindi da monitorare e utilizzare come ulteriore strumento di comunicazione.
MARIO BELLINI - Becchetti Srl - Perugia
B&R ANTEPRIMA ISH 2017
42 BLU & ROSSO
Acqua: energia per la vita
Scelta la Turchia come Paese Partner
La Turchia sarà il Paese Partner di ISH 2017 – così hanno unanimemente deliberato l’organizzatore Messe Frankfurt e gli enti promotori della fiera leader mondiale a fine giugno. «Questa decisione tiene conto della crescente partecipazione a ISH di aziende turche», ha sottolineato Wolfgang Marzin, Presidente del Comitato Direttivo di Messe Frankfurt. A ISH 2015, il numero di visitatori provenienti dalla Turchia è cresciuto di circa il 44% rispetto all’edizione precedente (2013: 1.790 / 2015: 2.584). In termini di superficie espositiva occupata, la Turchia si è posizionata al secondo posto dopo l’Italia tra le nazioni espositrici straniere (2015: 5.377 metri quadrati). La scelta della Turchia come Paese Partner mira anche a incrementare ulteriormente il livello d’internazionalità della fiera leader mondiale, che attualmente si attesta al 61% sul fronte degli espositori e al 39% sul fronte dei visitatori.
Il conto alla rovescia è ormai quasi terminato. Manca infatti poco meno di un mese all’apertura di ISH 2017 (Francoforte, 14/18 marzo 2017), manifestazione di riferimento per il mondo del bagno, tecnica degli edifici, delle energie rinnovabili, dell’energia e della climatizzazione. Il motto dell’edizione 2017 - “Water. Energy. Life.” - evidenzia come acqua ed energia siano temi fondanti per la vita di tutti, tanto da necessitare imminenti e nuove soluzioni per il futuro. L’obiettivo della manifestazione è proprio quello di proporre un mix di tecnologie, in collaborazione con aziende e associazioni di settore, per essere preparati ad affrontare le nuove politiche energetiche mondiali. a cura della redazione
B&R ANTEPRIMA ISH 2017 Lavabo consolle english style
Eleganza e stile non possono mancare in un ambiente bagno. Ma il comfort è e rimane un fattore chiave, motivo per cui il design deve sempre rispondere a criteri di ergonomicità per garantire funzionalità. E’ questa la filosofia dalla quale trae ispirazione il nuovo progetto di Brigid Strevens, designer inglese amante delle forme stilizzate e delle finiture ricercate, per Victoria + Albert. Si chiama Stiletto 110 Glass, una soluzione con piano in vetro ingegnerizzato, pratico e funzionale, che accoglie qualsiasi lavabo soprapiano in Quarrycast® di Victoria + Albert, materiale composito che da sempre caratterizza la produzione dell’azienda inglese. La struttura è leggera alla vista e le gambe sono in alluminio rifinite a mano. La consolle è dotata di 4 piedini regolabili per un perfetto livellamento ed è facile da pulire grazie alla superficie levigata e trasparente. Stiletto 110 Glass può accogliere rubinetteria a piano o a parete ed è quindi disponibile nella versione forata e non forata. www.vandabaths.com
Lavabi che ‘imitano’ le vasche
Proporre dei lavabi ispirati ai noti modelli di vasca da bagno. E’ questa l’idea che ha avuto Kaldewei rendendo disponibili, nelle collezioni “Puro”, “Cono” e “Centro”, i lavabi abbinati in acciaio smaltato che riprendono gli elementi caratteristici delle rispettive vasche da bagno o dei piatti doccia. Ad esempio, i contorni netti e lineari della vasca da bagno rettangolare Puro sono stati ripresi dal design del lavabo Puro abbinato. Anche la vasca da bagno Conoduo e il corrispondente piatto doccia a filo pavimento Conoflat costituiscono ora una famiglia di prodotti completa con il lavabo Cono: il linguaggio formale lineare ed una copertura dello scarico rettangolare e smaltata costituiscono il tratto comune tra i tre elementi. Un’altra serie di lavabi, la “Centro”, si orienta al design dell’omonima famiglia di vasche da bagno. La forma interna riprende la geometria del cerchio, completata dalle linee chiare e pulite oltre che dalla copertura smaltata circolare, caratteristica della famiglia di prodotti Centro. Anche la collezione Silenio inaugura una serie di lavabi coordinati alle vasche, che si distinguono per le forme fluide e armoniose. www.kaldewei.it
44 BLU & ROSSO
Materiali naturali
Punta soprattutto sui materiali Villeroy & Boch che in occasione di ISH presenterà TitanCeram. L’innovativo materiale è una fusione di materie prime naturali selezionate quali feldspato, quarzo, argilla e ossido di titanio, realizzato grazie a una particolare combinazione di fasi produttive. Rispetto alla ceramica classica, permette di realizzare prodotti con forme molto precise, spessori estremamente sottili e bordi netti, senza rinunciare a robustezza e affidabilità. Oltre alle nuove collezioni per il bagno sviluppate in collaborazione con designer famosi, l’azienda presenterà anche alcuni lavabi in TitanCeram; tra questi ci saranno sia modelli mai visti prima, sia una rivisitazione del bestseller Memento, che avrà una versione in questo nuovo materiale in grado di enfatizzare ulteriormente il suo design pulito e lineare. www.villeroy-boch.it
Flussi d’acqua scenografici
Trasformare un gesto semplice come lavarsi le mani in un’esperienza visiva e sensoriale. E’ quello che vuole fare NPI Italia con Mikado, fiore all’occhiello della collezione di aeratori My water. My design. che verrà presentata a ISH. Già vincitore del Red Dot Design Award 2016, Mikado ha un design particolare che consente di ottenere il flusso ‘grigliato’ che lo caratterizza. Ma non è l’unica opzione della collezione. Oltre a Mikado troviamo: PURE, che con il suo flusso laminare e cristallino come l’acqua di montagna, genera una sensazione di estrema pulizia; COMFORT dal flusso leggero, liscio e morbido come il velluto, arricchito di bollicine e RAIN che, con i suoi 53 flussi d’acqua individuali, ricrea la sensazione di una tenue e perlata pioggia estiva. Forniti nei due formati più comuni (M22 e M24), tutti i nuovi aeratori della collezione My water. My design. sono a risparmio energetico e idrico e dotati di tecnologia PCA®. www.parigispa.com
Il radiatore che stira gli abiti
Nato da un innovativo concept progettuale e dalla prestigiosa matita di Peter Jamieson, Velet coniuga le prestazioni di un radiatore con la funzione di stiratura. ll radiatore firmato Deltacalor è dotato di due resistenze: la principale, della potenza di 300 W, è studiata per il riscaldamento dell’ambiente, mentre la secondaria, di 120 W, è deputata alla funzione di stiratura. Un prodotto multifunzione “3 in 1” che fa della versatilità la sua cifra distintiva. Velet si compone, infatti, di tre parti: un cuore pulsante in alluminio racchiuso in una scocca di resina per il riscaldamento dell’ambiente, un pannello frontale basculante per la messa in piega degli abiti e un maniglione esterno in acciaio inox portasalviette. Un altro plus è la praticità di utilizzo: l’apertura/chiusura del pannello basculante frontale per la messa in piega è regolata dal maniglione esterno che, se alzato, ne libera la caduta per l’inserimento dei capi desiderati e se abbassato ne determina la chiusura. Inoltre grazie a un display con regolazione elettronica digitalizzata è possibile impostare in modo indipendente il funzionamento del radiatore e la funzione di stiratura, così da renderlo ideale anche nelle stagioni meno fredde. Appartenente alla collezione Ideas, Velet è attualmente disponibile con funzionamento elettrico ma è allo studio una versione mista. www.deltacalor.com
B&R ANTEPRIMA ISH 2017 Preregolare temperatura e portata
La normativa sull’acqua sanitaria è molto stringente quando si parla di prevenzione: per questo motivo, in fase di progettazione e costruzione dell’impianto, è necessario prevedere accorgimenti costruttivi che evitino la comparsa e la proliferazione di microorganismi. Oventrop propone le valvole della serie AquaStrom, disponibili nelle versioni “VT” e “T plus”, che consentono il corretto bilanciamento del flusso d’acqua e della temperatura all’interno del circuito, assicurando che ogni sua parte venga a contatto con acqua di temperatura adeguata alla sua sanificazione (consigliata tra i 55°C e i 60°C con tolleranza di 1°C). Le valvole presentano diversi vantaggi come la regolazione automatica della portata (a supporto della disinfezione termica), il corpo valvola autopulente, la resistenza alla corrosione, la totale assenza di zone di ristagno, il controllo della temperatura con termometro o sonda di temperatura (accessorio) per il collegamento a sistemi di controllo domotici centralizzati. Le valvole sono dotate, inoltre, sia di uno scarico (attraverso il collegamento di un tubo flessibile), grazie al quale è possibile svuotare la colonna di ricircolo in caso di lavori di manutenzione, sia di una valvola a sfera d’intercettazione priva di zone di ristagno dotata di termometro per controllare la temperatura nella colonna di circolazione (solo Aquastrom VT). www.oventrop.com
Placca 3.0
Si chiama TECElux Mini, la placca di comando elettronica in cristallo con attuatore touch a doppio scarico che Tece presenterà in anteprima a ISH. Caratterizzata da una superficie in cristallo, lineare e leggera di 22x15 cm, la placca ha un design minimale che ben si adatta a qualsiasi ambiente bagno. La particolarità tecnologica di TECElux Mini è la presenza di un sensore di avvicinamento che permette di azionare lo scarico sfiorando leggermente l’area dei tasti o, se lo si desidera, di azionare il funzionamento senza alcun contatto fisico. Una volta rilevata la presenza umana, si attiva l’illuminazione dell’area tasti che diventa un’utile guida in caso di buio o scarsa illuminazione. La distanza di rilevamento, il tempo di attivazione o la luminosità sono regolabili e programmabili con un controllo a distanza che consente anche di impostare gli intervalli delle singole funzioni, quali lo scarico igienico o di sicurezza. www.tece.it
46 BLU & ROSSO
Comfort domestico a 360°
Clivet presenterà Elfosystem, il sistema a pompa di calore completo che garantisce il comfort a 360° tutto l’anno in case singole e plurifamiliari con sistema idronico: riscaldamento, raffreddamento, rinnovo e purificazione dell’aria, produzione di acqua calda sanitaria. Il sistema consente un risparmio annuo medio nel consumo di energia stimato del 55% e una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 45%. Gli elementi del sistema sono: • GAIA, pompa di calore con tecnologia DC inverter per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, disponibile in diverse versioni. • ELFOFresh2, l’unità per il ricambio e la purificazione dell’aria con recupero termodinamico e filtrazione elettronica (H10) per raffreddare e riscaldare l’aria di rinnovo con il minimo consumo di energia. L’unità si completa con il sistema di distribuzione dell’aria ELFOFresh Air. • Distribuzione dell’acqua calda e refrigerata attraverso pannelli radianti, radiatori o ventilconvettori ELFORoom2, terminali ambiente dotati di motore elettrico. • ELFOControl2, unità di controllo e gestione del comfort con sensori di temperatura per ogni camera, che consente di definire le condizioni di esercizio per l’intero impianto, così come ogni elemento del sistema.
Pompe dal design compatto
Wilo punta su Wilo-SiFlux, un nuovo sistema per applicazioni di riscaldamento, condizionamento e distribuzione dell’acqua, che integra elettropompe inline standard e che consente di ottenere un notevole risparmio energetico, adattandosi alle esigenze progettuali del cliente. Pensato per le grandi strutture commerciali e/o industriali in cui è richiesto il convogliamento di notevoli quantità di acqua per il riscaldamento, di miscele acqua/glicole, di acqua di raffreddamento e di refrigerazione, il sistema è particolarmente interessante in caso di spazio limitato. Le dimensioni contenute e compatte sono state infatti appositamente studiate per agevolare l’accessibilità a tutti i suoi componenti. Wilo-SiFlux è equipaggiato con 3 o 4 pompe in linea serie VeroLine-IP-E, CronoLine-IL-E o pompe ad alta efficienza Wilo-Stratos GIGA, collegate in parallelo e regolate elettronicamente. Tutti i sistemi sono testati e collaudati in fabbrica, permettendo di realizzare una soluzione “Plug-and-Play” per ridurre al minimo il tempo d’installazione dell’impianto. www.wilo.it
BLU & ROSSO
47
B&R ANTEPRIMA ISH 2017 Miscelatori con angoli morbidi
FIMA Carlo Frattini presenta Mast, nuova serie completa di miscelatori che richiamano l’archetipo di un miscelatore tradizionale con angoli morbidi. Il miscelatore si distingue per la pulizia delle linee: tratti sottili e slanciati caratterizzano la bocca e il corpo del miscelatore, la basetta è integrata e il profilo della leva è essenziale e minimale. Mast è disponibile con canna semplice oppure girevole e si declina nelle versioni per lavabo (standard, medio e prolungato per ogni forma di lavabo), bidet, vasca e doccia da esterno e da incasso. Oltre alle classiche finiture cromo, nickel spazzolato, bianco e nero opaco, questa collezione si arricchisce della nuance oro. www.fimacf.com
Rubinetteria senza tempo
Visione unica, design internazionale, materiali selezionati, tradizione manifatturiera sono gli elementi chiave della collezione di rubinetteria Finezza proposta da Graff. Disegnata internamente da G+Design Studio, Finezza è un insieme di dettagli architettonici che si combinano con linee pulite ed essenziali. Il corpo del miscelatore si sviluppa in una forma originale, più ampio alla base e nella parte superiore, più sfilato nella sezione centrale. La collezione è l’espressione di uno stile di vita che abbraccia disegni del passato reinterpretati in chiave moderna. La serie completa offre un’ampia scelta di elementi per la rubinetteria da bagno e per la doccia. Disponibile sia nella versione 3 fori che in quella monocomando, la collezione presenta una varietà completa di installazioni da piano e da incasso. Le versioni in finitura cromo lucido o nichel lucido si adattano facilmente a un ambiente di transizione, mentre le finiture bronzo oliva, nichel spazzolato, oro lucido e oro matto rappresentano un gioiello per bagni tradizionali. www.graff-faucets.com
48 BLU & ROSSO
Originale e sartoriale
Punta di diamante di Inda è il mobile Qamar, in cui funzionalità e tecnologica si sposano per vestire un ambiente d’ispirazione. Il design moderno ed elegante riflette i mood di tendenza nelle tonalità cromatiche intense delle superfici in vetro retro-verniciato o in specchio argento, bronzo o fumé, abbinabili a finiture in effetto tessuto, laminato o laccato. L’essenzialità della struttura, le grandi maniglie dal disegno geometrico e i cassetti con ante “premi-apri” e sistema “softclose” sono gli elementi distintivi della serie. Importanti anche le novità che interessano la divisione doccia, con il lancio di Azure, disponibile anche su misura. Non solo la possibilità di scelta delle coperture delle cerniere in coordinato con le finiture delle altre divisioni prodotto, ma anche una selezione di maniglie e combinazioni pareti con porte a battente. Innovativa è la tecnica di incollaggio UV, utilizzata nel settore aerospaziale, che riduce i tempi di asciugatura. www.inda.net
Mobili da bagno con lavabo integrato
Fiora racconta la storia di Making, collezione nata dalla collaborazione con The Robot Design Studio, nella quale sia il top che i mobili hanno la stessa misura. Sia i top che i lavabo sono realizzati con SILEXPOL, materiale resistente e del tutto ripristinabile, composto da una miscela omogenea di silice e quarzo agglomerata con un polimero. Le nuove finiture sono: stucco, ardesia e liscio; disponibile in oltre 20 colori, offre sensazioni completamente nuove nella stanza da bagno. I cassetti hanno il fondo antiscivolo di serie e gli interni sono personalizzati. Le strutture dei mobili sono in DMF, materiale in grado di assicurare una capacità di assorbimento praticamente nulla. Angoli smussati, primer antiumidità e lacche con base poliuretanica conferisco una maggiore durata di vita ai prodotti Fiora. www.fiora.es
BLU & ROSSO
49
B&R 18° Convegno Nazionale ANGAISA
Vietato abbassare la guardia
Già al lavoro per il 19° Convegno Nazionale 2017
Si terrà il 30 novembre 2017 a Milano il 19° Convegno dell’Associazione. “Lo realizzeremo – ha precisato Mauro Odorisio - in collaborazione con le principali associazioni della produzione ITS e con Mostra Convegno Expocomfort”. Il Convegno dal titolo “It’s made in/ for Italy: Innovazione e qualità, futuro e storia dell’idrotermosanitario fabbricato e distribuito in Italia dal 1930 al 2030” sarà dedicato soprattutto alla valorizzazione del prodotto fatto in e per l’Italia, da sempre caratterizzato da qualità, innovazione e design”. La ricerca, appannaggio del CRESME, partirà da un’importante ricostruzione storica per parlare, come sempre, di futuro, di quali saranno i prodotti, i sistemi, i modelli abitativi e costruttivi che condizioneranno il mercato e i modelli di business del comparto idrotermosanitario.
Prosegue il report sul 18° Convegno nazionale ANGAISA. Gli interventi del presidente ANGAISA, Mauro Odorisio, di Mariano Bella - Confcommercio - e dell’architetto Lorenzo Bellicini del CRESME a cura di Raffaella Zoboli 50 BLU & ROSSO
MAURO ODORISIO, Presidente ANGAISA
4.500
+3,51%
4.400 4.300
+4,47%
Milioni di €
4.200
+4,38%
4.100 4.000
-3,33% 3.900
Aria leggermente
più positiva su tutti i fronti, ma…
O
“
pportunità, sinergie, conflittualità e contraddizioni tra vecchi e nuovi modelli di business nel settore idrotermosanitario”. Decisamente un titolo azzeccato per la fotografia che ANGAISA ha dato al suo ultimo Convegno, svoltosi a Milano giovedì 1° dicembre 2016. Davanti a una folta platea - oltre 500 i congressisti in sala – il presidente ANGAISA, Mauro Odorisio, ha esplicitamente dichiarato che “le indicazioni tratte dai dati dei bilanci 2015 e dall’Osservatorio associativo previsionale, ovvero dalle due pubblicazioni dedicate al monitoraggio del settore idrotermosanitario con l’obiettivo di proporre dati previsionali e scenari di sviluppo per il comparto distributivo, sono realisticamente incoraggianti. Mi riferisco alle Classifiche dei Bilanci della Distribuzione e della Produzione ITS e al Flash Report del nostro Osservatorio EconomicoFinanziario di settore, che anche quest’anno contiene i risultati dell’elaborazione condotta su 306 bilanci di aziende distributrici del settore e che ci presenta i dati previsionali 2016 e 2017”.
3.800 3.700 3.600 Fatturato
2014 3.899
2015 4.070
2016 4.252
2017 4.401
Come è andato però il 2015? “Già il nostro osservatorio delle vendite che elabora mensilmente i dati di vendita di oltre 100 distributori associati ci aveva presentato dati finalmente confortanti per il 2015, con un + 5,22% rispetto al consuntivo 2014. Le anticipazioni contenute nel Flash Report e nell’osservatorio Eco-Fin ANGAISA confermano questi dati. Un +4,38% nel 2015 rispetto al 2014, con una previsione positiva anche per la chiusura 2016 (+4,47%) e anche per il 2017 (+ 3,51%). “… Le classifiche dei distributori - 653 le aziende complessivamente prese in considerazione - ci raccontano una storia coerente con questi dati incoraggianti. Anche il più ampio campione delle classifiche conferma l’implemento dei ricavi nel 2015 rispetto al 2014. Ma non solo: dal 2010 al 2015 si è andata riducendo in maniera consistente la percentuale di aziende del campione che ha fatto registrare una perdita di esercizio: siamo passati dal 35,80% del 2013 al 21,75% del 2015. Più in generale, se prendiamo in considerazione i principali indicatori che misurano lo stato di salute del comparto, sembrerebbero essere precisi e concordanti gli indizi che depongono a favore della tanto attesa e sospirata uscita dal tunnel della crisi, ma… guai ad abbassare la guardia”.
-4,10%
BLU & ROSSO
51
B&R 18° Convegno Nazionale Angaisa
MARIANO BELLA, Direttore Ufficio Studi Confcommercio Imprese per l’Italia
Sistema Paese, economia italiana: (im)possibilità di crescita?
S
“
e vogliamo migliorare il sentiment di famiglie e imprese bisogna cambiare logica, intervenendo sull’unica imposta che è il punto di caduta di tutte le filiere fiscali, cioè l’Irpef - ha sottolineato Mariano Bella, Direttore Ufficio Studi Confcommercio Imprese per l’Italia -. Oggi il tema centrale dell’economia nei Paesi avanzati è la riduzione del tasso di investimento, quindi la caduta della produttività sistemica. Nel 2018 il volume di investimenti in costruzioni sarà ancora inferiore di quasi 11 punti percentuali rispetto al 1995 e di un terzo rispetto al 2007,
Italia: investimenti (1/3)
2
2007=139,5 2007= 131,9 2018=
100,0
totali: min vs max= -30,1
costruzioni: min vs max= -37,1
52 BLU & ROSSO
2014= 104,6 97,6
2015= 83,0
2018= 89,4
ma in piccola crescita rispetto al 2015. Meglio vanno gli altri investimenti, tuttavia devo ricordare che sul complesso degli investimenti il 2015 e il 2016 sono stati caratterizzati da investimenti crescenti in mezzi di trasporto, quindi mi pare evidente che il terreno da recuperare è vastissimo. “Per la crescita economica – ha precisato Bella - non sono tanto importanti gli investimenti, quanto lo stock di capitale produttivo installato. Dal 2013 nei principali Paesi avanzati e in Italia l’investimento è stato inferiore alla riduzione, all’obsolescenza in termini di licenza fisica del capitale, cioè ogni anno che passa abbiamo meno capitale e questo determina inevitabilmente una riduzione del tasso di crescita. Da qui l’esigenza di puntare sugli investimenti”.
Che cosa deve crescere del Pil? “Per quanto riguarda l’Italia, quello che è importante notare è che nel 2015 la quota di investimenti sul Pil del 17% era del 22,3%, ovvero siamo oltre 5 punti sotto: è una struttura produttiva diversa. I tedeschi nel 2007 avevano una quota di investimenti sul Pil pari al 21,1%, inferiore alla quota di investimenti dell’Italia. Loro però se lo possono permettere, perché hanno una produttività complessiva superiore alla nostra, cioè l’impiego di capitale e lavoro in Germania sortisce risultati migliori, quindi è compatibile una crescita con un tasso di investimento inferiore. I consumi pubblici non potranno crescere molto, perché abbiamo problemi di deficit e di debito. A loro volta i consumi privati non godono di eccezionale salute per via di una crisi di fiducia e di un reddito disponibile che non crescerà come nel recente passato. Con gli attuali tassi di crescita nel 2025 recupereremo circa 140 miliardi di Pil e torneremo ai livelli del 2007. I consumi verranno recuperati già nel 2020, gli investimenti nel 2034. Il problema aritmetico, ma anche di sostanza, è che non potremo fare, nel 2025, il Pil che facevamo nel 2007, con il 15% in meno di investimenti: quindi la situazione italiana in termini dinamici è oggi intrinsecamente incoerente, dobbiamo per forza aumentare il tasso di investimento.
sintesi congiunturale e previsioni In Italia non tutto va male, non solo nel settore idrotermosanitario che è vitale e dinamico, ma in generale andrebbero incoraggiate le politiche di incentivo agli investimenti con esternalità positive. Vanno bene gli investimenti quando servono a stimolare un’attività che produce delle cose che non passano per i prezzi di mercato. Penso ad esempio alle ristrutturazioni di tipo green, all’efficientamento energetico…. Scontiamo purtroppo errori di politica fiscale. In Italia abbiamo un problema culturale, non riusciamo a mettere un pizzico di visione liberale nelle nostre relazioni socioeconomiche, passo che ci consentirebbe di valorizzare le capacità imprenditoriali diffuse nel nostro Paese. Se vogliamo migliorare il sentiment di famiglie e imprese bisogna cambiare logica, intervenendo sull’unica imposta che è il punto di caduta di tutte le filiere fiscali, cioè l’Irpef. Del taglio fiscale si dovrebbe giovare anche il ceto eminentemente produttivo, il ceto medio, quella che una volta si chiamava borghesia, una parola che non si usa più. Questo ceto produttivo da una parte sta scomparendo, ma dall’altra è chiaramente ritenuto portatore di qualche colpa grave, visto il maltrattamento fiscale a cui è sottoposto perennemente”.
8
Var. congiunturali I trim. I trim. I I trim. Ottobre macroeconomia 2016 2017 2018 var. % reali ICC 1,5 0,1 -0,1 PIL 0,9 1,0 1,2 produzione industriale 0,8 -0,2 1,2 consumi 1,3 0,6 0,6 fiducia famiglie -1,4 -3,2 -2,3 -0,6 fiducia imprese
- durevoli netto 3,7 2,4 2,3 -4,5 0,8 -0,9 1,2 auto e moto
occupazione
0,2 0,8 0,1
occupati (ULA) 1,0 0,4 0,2
inflazione (su anno) -0,1 -0,4 0,0 -0,2 inflazione
-0,1 1,2 1,4
Quali prospettive per il 2017? Secondo Mariano Bella, “una crescita di circa l’1% di Pil è possibile, anche se i consumi li vediamo in rallentamento per due ragioni: l’occupazione rallenta e la politica distensiva del Governo è meno distensiva che in passato. I durevoli però, al netto di auto e moto, quindi elettrodomestici, manutenzioni leggere, mobili eccetera godono comunque di un ciclo ancora positivo. L’inflazione dovrebbe tornare attorno all’1% nella prossima primavera”.
Il motore degli incentivi fiscali,
quello che succede e quello che potrebbe succedere
I
l trend del micro-recupero continuerà anche nei prossimi anni? Quali potranno essere i modelli di offerta in grado di riaggregare questa microdomanda? Con queste domande Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME, inizia il suo intervento al 18° Convegno ANGAISA. “E’ finito il sesto ciclo edilizio, è iniziato il settimo che possiamo chiamare ‘primo ciclo dell’ambiente costruito’, in cui edilizia e genio civile, impiantistica, immobiliare, servizi, diventano mondi paralleli, con modelli di offerta diversi… Vorrei prendere in considerazione la prima parte di questo studio che stiamo realizzando su 50 città mondiali: come si vedono al 2030 e al 2050. Città che si stanno reinventando e il modello attraverso il quale si reinventano è un modello olistico, che mette assieme il tema della digitalizzazione e i piani della digitalizzazione delle città e del territorio; il tema della resilienza ambientale, con i rischi del cambiamento climatico e i consumi energetici; il tema dello sviluppo economico e sociale; e il tema della infrastrutturazione e della nuova costruzione. In Europa, considerando anche Svizzera e Norvegia, ci sono quasi 28 miliardi di metri
LORENZO BELLICINI, Direttore CRESME
quadri di superficie utile, di cui 21 miliardi di edilizia residenziale e 7 miliardi di edilizia non residenziale, che invecchiano, si trasformano. All’interno di questo mercato l’Italia è il secondo mercato europeo: più grande, in termini di valore della produzione nel settore specifico, della Francia e del Regno Unito, seconda solo alla Germania”. Nel mercato delle costruzioni, oggi il 72% BLU & ROSSO
53
B&R 18° Convegno Nazionale Angaisa Dove va la filiera? Gli attori e le loro strategie tra conflitto e collaborazione
Consegnato a tutti i congressisti il volume di sintesi della ricerca TradeLAB, i cui risultati presentati in due distinte relazioni da Luca Pellegrini (Professore Ordinario di marketing presso l’università IULM di Milano e presidente TradeLAB) prendono in esame: - il quadro attuale, caratterizzato da una filiera frammentata, nella quale gli effetti dirompenti della crisi hanno contribuito ad enfatizzare comportamenti disordinati, sovrapposizioni, confusione di ruoli e politiche commerciali a volte contraddittorie; - gli scenari evolutivi della filiera ITS nel suo complesso. Sulla base di tutte le informazioni raccolte sono state formulate le ipotesi di più probabile evoluzione della “domanda” nei prossimi anni e delle risposte dei principali attori che presidiano attualmente l’ “offerta” nel Mercato di riferimento; - un’analisi quantitativa dei singoli canali, che ha tenuto conto della profondità degli assortimenti offerti e delle rispettive quote in volume e in valore e del ruolo degli intermediari d’acquisto. LUCA PELLEGRINI, Professore Ordinario di marketing presso l’università IULM di Milano e presidente TradeLAB
del valore della produzione è costituito da interventi sul patrimonio esistente, sia residenziale che non residenziale, e dalle opere del genio civile. “Normalmente quando vengono fatte queste analisi si considerano gli investimenti e si esclude una quota di mercato che è la spesa corrente, che, guarda caso, nel mondo della riqualificazione vale 36 miliardi di euro, mentre l’edilizia residenziale di nuova costruzione ormai non ne vale nemmeno 15. Questo mercato della riqualificazione andrà avanti nel tempo, forse con uno scenario che porterà ad interrogarsi sul tema della trasformazione, non solo della riqualificazione del patrimonio esistente”.
Che cos’è oggi il recupero? “Vetustà e obsolescenza di un patrimonio fatto anche di degrado, di abbandono, di aree dismesse, e fatto per esempio da strutture di cemento che hanno comunque un loro ciclo di vita, molto lungo, ma che entrerà in una fase critica fra non molto. È fatto di disordine, di irrazionalità territoriali, di abusivismo, nel nostro Paese soprattutto in tutta l’area mediterranea. Nel nostro Paese, la quota preponderante è costituita da interventi di microrecupero. Pochi interventi di rigenerazione urbana, pochi
interventi sui quartieri, più frequentemente interventi sugli edifici, ma il grosso del mercato è micro, è frammentato. Dobbiamo chiederci se questo è un trend che continuerà nei prossimi anni e come molti soggetti possono agire all’interno del mercato, cercando di sviluppare nuovi modelli di offerta in grado di riaggregare questa microdomanda. La mappa delle macrotipologie dei lavori è ricchissima: parliamo di edilizia non strutturale di finiture, di impianti sanitari e di serramenti, di impianti elettrici, di coibentazioni, di edilizia strutturale: questi sono gli ambiti del mercato della riqualificazione. Lo scenario che ci si può aspettare per i prossimi anni, per la nuova costruzione residenziale, non è particolarmente confortante. Oggi noi costruiamo quanto si costruiva, in termini di edilizia residenziale, nel 1949-1950, quando non era ancora ripartita l’onda. È il recupero che tiene in piedi il mercato. Nel biennio 2015-2016, il mercato della riqualificazione vale 120 miliardi di euro su 160. 36 miliardi sono riconducibili alla manutenzione ordinaria, 84 miliardi alla manutenzione straordinaria, 68 miliardi all’edilizia privata e 16 miliardi nelle opere pubbliche. 16 miliardi di opere pubbliche sono già destinati al recupero e alla riqualificazione del patrimonio esistente. 4,9 miliardi
Efficienza energetica: mercato, filiera e scenari di diffusione
“La capacità della distribuzione di incidere sul mondo dell’efficienza energetica, oggi transita attraverso la formazione e il miglioramento del profilo di competenza dell’installatore. Questo rappresenta sicuramente un fatto centrale”. Così, in sintesi, Vittorio Chiesa, Professore Ordinario di Strategia e Marketing – Politecnico di Milano. “Quello dell’efficienza energetica è un settore che negli ultimi quattro anni ha visto crescere il fatturato da poco meno di 4 miliardi a 5,6”. In relazione al mercato finale - industriale, terziario e residenziale - il residenziale assorbe una parte rilevante: dei 5,6 miliardi, circa 3 sono appannaggio del mondo residenziale, 1,8 dell’industriale e circa 800 milioni competono al terziario e agli uffici.
VITTORIO CHIESA, Professore Ordinario di Strategia e Marketing – Politecnico di Milano
54 BLU & ROSSO
cresce, favorendo un maggior gettito fiscale”. Gli impiantisti sono i protagonisti di quest’ultima fase del mercato delle costruzioni in Italia. Che tipo di impiantisti sono? Che cosa sanno fare e come si relazionano con questo scenario evolutivo? Il processo di digitalizzazione è avviato, da tanti punti di vista. “Non possiamo pensare che queste siano solo chiacchiere, questi sono strumenti attraverso i quali cambiano i comportamenti delle persone e
Dialogo fra innovazione e mercato per nuovi modelli di business
“A dicembre 2016 sono oltre 900 le aziende iscritte a MCE 2018, più del 50% del quartiere fieristico occupato, proprio a sottolineare il buon momento del mercato… Abbiamo scelto una forma sferica per il nostro nuovo “visual” : identifica l’internazionalità della nostra manifestazione, con un segno stilizzato dell’infinito che racchiude anche il numero 8 e che contraddistingue la prossima edizione dal 15 al 16 marzo 2018”.
MASSIMILIANO PIERINI, Managing Director Reed Exhibitions Italia
sono in edilizia non residenziale e 11 miliardi riguardano le reti. Anche il mercato delle opere pubbliche si è già spostato dunque verso la riqualificazione del patrimonio esistente. Hanno avuto un’importanza fondamentale, per sostenere il settore in questi anni di crisi, i cosiddetti ‘bonus fiscali’ relativi a interventi di recupero e riqualificazione energetica. Nel biennio 2015-2016 sono stati incentivati 27,2 miliardi di euro all’anno, di cui 23,9 miliardi di euro sono ristrutturazione edilizia e 3,3 miliardi di euro sono riqualificazione energetica. Nel primo trimestre 2016 siamo a +49,6% e a +8,9% nel secondo trimestre. L’ipotesi che abbiamo fatto è che nel 2016 gli interventi incentivati varranno almeno 30 miliardi di euro. Tra il 1998 e il 2016 14,2 milioni di italiani hanno beneficiato degli incentivi”. Secondo le stime CRESME, 237 miliardi di euro di lavoro. Gli importi detraibili fiscalmente nel periodo, in termini di minori incassi, sono stati pari a 109 miliardi di euro. “Una delle ragioni per cui gli incentivi fiscali sono stati prorogati e potenziati negli anni, è che questi rappresentano un flusso di cassa utilissimo nei periodi di crisi, perché si va ad incentivare un mercato che
degli attori”. Sempre più anziani e quasi zero nascite. “Una considerazione importante riguarda gli aspetti demografici. Nel 2012-2015 l’Italia si è ridotta di 423.000 abitanti. Il 2016 è il primo anno, da novant’anni, in cui l’Italia diminuisce di popolazione. Tra il 2012 e il 2015 423.000 abitanti italiani in meno, tra 1,7 milioni di nati e 2,4 di morti. “Se consideriamo il fatto che vanno via 100mila italiani all’anno, non è questo il dato nuovo: nel 2003 erano 95.000, nel 2007, prima della crisi, erano 103mila gli italiani che abbandonavano il Paese, quello che è cambiato con la crisi è che gli italiani che sono andati fuori non tornano. Ne tornavano 100-150 mila all’anno, adesso ne tornano 20-30mila all’anno, perché qui non c’è futuro. La cosa su cui dobbiamo riflettere, sia in termini di possibile mercato sia in termini problematici (per cui se questo Paese non si dà una vera scossa la situazione è veramente drammatica, non a breve ma a medio termine), è il tasso di invecchiamento di questa popolazione. E da qui il cambiamento dell’offerta e dei servizi”. Quella che abbiamo davanti, in pratica, è una nuova stagione, una nuova utopia urbana, un nuovo paradigma che mette in discussione i modelli di ieri.
Prova d’orchestra, armonia e ritmo nella direzione aziendale
L’orchestra sinfonica è una squadra formidabile, e nelle orchestre più blasonate accade pure che un nuovo direttore debba essere accettato dai musicisti. Che, in un mercato sempre più competitivo, i ritmi aziendali siano diventati sempre più frenetici è cosa nota, meno scontata è l’attenzione che le aziende dovrebbero dedicare al monitoraggio dell’armonia e del clima aziendali che, di pari passo con lo stress organizzativo e gestionale imposto dal mercato, sono spesso in caduta libera. Allora perché non utilizzare la metafora dell’orchestra, dei suoi musicisti e del suo direttore per riflettere su come anche noi nel nostro incedere quotidiano, professionale e personale, quale che sia il nostro ruolo, si possa migliorare questo equilibrio vitale di relazione e di esecuzione? LUCIANO ZIARELLI, Emotional Management Coaching & Consulting
BLU & ROSSO
55
B&R Installatori
Formazione degli troppi i nodi ancora aperti
Gli obblighi vigenti e le opportunità ancora da cogliere per fare e far fare un salto di qualità di Valeria Verga* *Consulente e formatrice Energie rinnovabili e Efficienza energetica
I
n Italia la qualifica professionale per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti alimentati da fonti rinnovabili, che per brevità chiameremo “qualifica FER”, è regolata sostanzialmente da due provvedimenti: il DM 37/2008 sull’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici e il D. Lgs. 28/2011 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili che, all’art. 15 e all’allegato 4, stabilisce cosa gli installatori devono fare per conseguire e mantenere la qualifica FER. Il combinato disposto di questi due provvedimenti fornisce il quadro di riferimento entro il quale poi le Regioni sono chiamate a regolamentare l’abilitazione e la qualificazione degli installatori. Vediamolo.
La qualificazione degli installatori di impianti FER Il DM 37 del 2008 all’art. 4 comma 1 indica quali sono i requisiti che si devono possedere per conseguire la qualifica FER. Prima dell’agosto 2013 per avere l’abilitazione e mantenerla nel tempo era sufficiente rientrare in una delle lettere elencate nel Box 1. Cerchiamo di capire quali sono, invece, gli obblighi oggi, inoltrandoci in un territorio reso incerto dal susseguirsi di provvedimenti che sono andati a sovrapporsi nel tempo, rendendo sempre più difficile l’interpretazione della norma. Torniamo quindi alla versione originale dell’art. 15. Oltre a ribadire la necessità di possedere uno dei requisiti di cui sopra per conseguire la qualifica FER (“dimenticandosi” la lettera d!), ai commi 1 e 2 l’art. 15 ha introdotto un ulteriore obbligo per coloro che chiedono l’abilitazione avendo i requisiti della lettera c (formazione 56 BLU & ROSSO
installatori
BLU & ROSSO
57
B&R Installatori BOX 1
Requisiti per l’esercizio dell’attività di impiantistica
L’imprenditore individuale o il legale rappresentante o il responsabile tecnico di un’azienda di installazione che voglia conseguire la qualifica FER deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti: a) diploma di laurea in materia tecnica specifica; a-bis) diploma di tecnico superiore conseguito presso un Istituto Tecnico Superiore nell’area tecnologica “Efficienza energetica”1; b) diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore di attività2, seguita da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, in un’impresa del settore; c) titolo o attestato conseguito in materia di formazione professionale, previo periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, in un’impresa del settore d) prestazione lavorativa svolta in un’impresa del settore per un periodo minimo di tre anni, in qualità di operaio installatore specializzato nel settore di attività.
1 Questo requisito è stato introdotto dall’art.1, comma 50 della Legge 107/2015 e si riferisce a quanto previsto dalle linee guida per la riorganizzazione del sistema dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori adottate con il DPCM del 25 gennaio 2008 2 Con “settore di attività” qui si fa riferimento alle tipologie impiantistiche. Nel caso degli impianti FER si fa riferimento alle lettere a, c e d dell’art. 1, comma 2 del DM 37/2008
in una delle lettere, dalla a alla d (ebbene sì, sono riapparsi coloro che hanno i requisiti descritti nella lettera d), mentre, al comma 2, conferma l’obbligo posto in capo a Regioni e Province autonome di attivare i programmi di formazione, spostando però un po’ più in là il limite temporale entro il quale lo dovranno fare, da fine 2012 a ottobre 2013. E quindi? L’obbligo di formazione per chi rientra nella lettera c c’è o non c’è? E se non c’è, come parrebbe leggendo il solo comma 1, perché mai gli enti territoriali sono tenuti a predisporre i programmi di formazione? Ecco che riprende il dibattito, le associazioni si attivano, chiedono chiarimenti e una prima risposta arriva da una nota del MiSE del gennaio del 2014 che conferma l’obbligo di formazione per le lettere c e la validità dello Standard formativo adottato dalla Conferenza delle Regioni. Un’ulteriore conferma viene dalla stessa Conferenza che, nel giugno del 2014, ratifica, con una lieve modifica, lo Standard formativo. Nel frattempo alcune Regioni stanno legiferando (ad oggi hanno deliberato 7 Regioni e le due Province Autonome) e, purtroppo, non in modo uniforme (Tabella 1). La maggioranza conferma l’obbligo di formazione in capo alle sole lettere c, Veneto e Trento aggiungono l’obbligo di formazione anche per le lettere d e l’Emilia Romagna invece sembrerebbe ritenere che non vi sia alcun obbligo di formazione (a esclusione degli obblighi di aggiornamento di cui parliamo più avanti) per nessuna delle lettere di cui sopra. Va detto che l’obbligo di formazione delle lettere c vige (nelle regioni/province autonome che lo hanno regolato con apposito provvedimento) solo per coloro che si abilitano (conseguono la qualifica FER) dopo il 3 agosto 2013. Per tutti quelli (a prescindere dalla lettera in cui rientrano) che si sono abilitati prima di quella data, non vi è alcun obbligo di ulteriore formazione.
professionale + 4 anni di esperienza in un’impresa del settore), quello di frequentare un corso di formazione i cui contenuti, descritti nell’allegato 4, riguardano appunto l’installazione e manutenzione di impianti alimentati a fonti rinnovabili. Al comma 3 dello stesso articolo si chiede, inoltre, alle Regioni e alle Province Autonome di attivare i relativi programmi di formazione e di riconoscere i soggetti che possono erogare i corsi entro il 31 dicembre 2012. A seguito di questa prima versione dell’art. 15, la conferenza delle Regioni e delle Province Autonome adotta, nel gennaio del 2013, lo “Standard formativo per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili”. Questo documento è nella sostanza una linea guida alla quale Regioni e Province Autonome possono fare riferimento per definire i programmi di formazione specificamente rivolti alle lettere c. Ed infatti, a valle della sua pubblicazione, Tabella 1 - Termini regionali per adempiere alcune amministrazioni regionali cominciano a all’obbligo di aggiornamento regolamentare la formazione degli installatori sul proprio territorio. SCADENZA PRIMO REGIONE DURATA MINIMA CORSO AGGIORNAMENTO
Le incertezze sull’obbligo di formazione delle “lettere c” Nel frattempo però succede qualcosa che cambia le regole del gioco. L’articolo 15, infatti, a detta di molti, è scritto male, non chiarisce alcune cose e, come anticipato, ha escluso gli installatori che si abilitano con i requisiti previsti alla lettera d, e quindi da più parti si chiede di modificarlo. Detto…fatto! Il 3 agosto del 2013, la Legge 90, all’art. 17, modifica l’art. 15 del Decreto 28. Ma invece di chiarire definitivamente la questione, risolvendo i problemi aperti dalla prima versione, ne crea di nuovi. Il nuovo articolo 15, infatti, al comma 1 dice che la qualifica FER si consegue rientrando 58 BLU & ROSSO
STRUTTURA CORSO
Emilia Romagna
1° agosto 2019
16 ore
-
Friuli Venezia Giulia
1° agosto 2016
16 ore
-
Lombardia
1° agosto 2016
16 ore (frequenza di un solo modulo tecnico-pratico) 24 ore (frequenza di entrambi i moduli tecnicopratico)
Modulo teorico unico (8 ore) Moduli tecnico-pratici (8 ore per modulo): 1 - macro tipologia termoidraulica 2 - macro tipologia elettrica
Piemonte
31 dicembre 2016
16 ore
-
Toscana
30 giugno 2017
16 ore
-
Trento
4 agosto 2016
16 ore
Modulo teorico unico (8 ore) Moduli specifici per tecnologia (8 ore per modulo)
Umbria
1° agosto 2016
16 ore
-
Val d’Aosta
31 dicembre 2016
16 ore
-
Veneto
31 dicembre 2019
16 ore
-
BOX 2
FAQ
Cos’è l’obbligo di aggiornamento? È l’obbligo che l’imprenditore individuale o il legale rappresentante o il responsabile tecnico di un’azienda di installazione ha (a prescindere dalla lettera di appartenenza e dalla data in cui ha ottenuto la qualifica FER) di frequentare uno o più corsi per una durata minima di 16 ore Ogni quanto tempo è necessario fare l’aggiornamento? Ogni 3 anni Chi eroga i corsi di formazione? I soggetti (fornitori di formazione) accreditati dalla Regioni e Province autonome. Tali soggetti, al termine del corso, sono tenuti a rilasciare un attestato di frequenza In quali modalità possono essere erogati i corsi? I corsi possono essere realizzati sia in aula che in modalità FAD (formazione a distanza) In cosa consiste il corso? Per quanto riguarda la struttura del corso, lo Standard formativo non dà indicazioni, quindi è bene fare riferimento alle delibere regionali (Tabella 1)
L’obbligo di aggiornamento Per completare questa faticosa cronistoria è necessario introdurre l’altro tema, il cosiddetto “patentino FER”, e cioè il mantenimento della qualifica FER, una volta conseguita nei modi sopra descritti. I provvedimenti normativi di riferimento sono gli stessi: il DM 37/2008, l’articolo 15 e l’allegato 4 del D. Lgs. 28/11, lo Standard formativo emanato dalla Conferenza delle regioni e i singoli provvedimenti regionali e delle Province autonome. L’obbligo di aggiornamento viene introdotto all’allegato 4, comma 1, lettera f) del D. Lgs. 28/11, dove si dice che la qualificazione degli installatori di impianti a fonti rinnovabili ha una durata limitata nel tempo e il rinnovo è subordinato alla frequenza di un corso di aggiornamento. Ed è lo Standard formativo della Conferenza che spiega meglio cosa è necessario fare per mantenere nel tempo la qualifica FER (Box 2). Qui le incertezze riguardano le scadenze: entro quando vanno fatti il primo aggiornamento e gli aggiornamenti successivi. Per capire il perché dobbiamo tornare alla nostra cronistoria e dar conto di un provvedimento che ha modificato ulteriormente l’art. 15 del Decreto 28.
Il rebus del Milleproroghe Arrivati a fine 2015, quando ormai i termini per regolamentare la materia a livello regionale erano scaduti da più di due anni e, ciononostante, la maggior parte delle Regioni non aveva ancora provveduto, con il cosiddetto Milleproroghe (Legge 21/2016) viene fatta slittare di un anno – al 31 dicembre 2016 – la scadenza per attivare i programmi di formazione. Prima di tale proroga la regola generale era più o meno questa: il primo aggiornamento andava fatto entro 3 anni a partire dal 3 agosto 2013 (quindi
entro il 3 agosto del 2016, che in alcune Regioni è diventato poi il 31 dicembre 2016) e poi ogni 3 anni. Ma il problema di quest’ultimo provvedimento non è quello che “dice” ma quello che omette. Se le Regioni hanno ancora un anno di tempo, gli installatori cosa devono fare? Hanno anche loro un anno in più per aggiornarsi, o ne hanno addirittura tre in più o, ancora, sono invece tenuti a rispettare la scadenza del 2016 e andare ad aggiornarsi, ovunque esercitino la propria attività, nelle Regioni dove già sono stati attivati i programmi di formazione? Mentre si aspettano le risposte a queste domande, arriva un primo chiarimento di fondamentale importanza vista la situazione. La frequenza di un corso di aggiornamento in una regione o provincia autonoma abilita a svolgere la propria attività su tutto il territorio nazionale, non vi è l’obbligo di fare riferimento alla propria regione di residenza (c’è quindi mutuo riconoscimento fra le Regioni per quanto riguarda l’attestato di frequenza ai corsi di aggiornamento). E quindi, chi svolge la propria attività in una regione che non ha ancora adottato i programmi di formazione, può andare a frequentare un corso di aggiornamento in una regione o provincia autonoma dove invece si è già provveduto; in questo modo potrà continuare a operare su tutto il territorio nazionale. Ma il MiSE si limita a rispondere a questo quesito mentre sulle altre questioni aperte non prende posizione. E quindi? E quindi, liberi tutti! Ci sono Regioni che con un nuovo provvedimento hanno spostato in avanti anche i termini per adempiere agli obblighi di aggiornamento (Veneto), altre regioni che pur emanando un nuovo provvedimento nel 2016 si sono limitate a spostare da agosto a dicembre 2016 la scadenza (Piemonte), e altre ancora che non hanno fatto nulla e quindi sul loro territorio i termini per adempiere all’obbligo di aggiornamento sono di fatto scaduti (Tabella 1). BLU & ROSSO
59
B&R Installatori europeo e italiano, gli obiettivi da raggiungere entro il 2020. Va da sé che per promuovere e accrescere l’utilizzo delle energie rinnovabili abbiamo bisogno di incrementare la diffusione degli impianti alimentati con fonti rinnovabili e, cosa non di poco conto, abbiamo bisogno che tali impianti funzionino bene e a lungo. Ecco perché l’installatore diventa, nella filiera che va dal produttore al consumatore, un attore fondamentale, perché è colui che di fatto si trova a interagire direttamente con l’utente finale. Per fare in modo quindi che l’installatore sia o diventi il “facilitatore” della diffusione di impianti a fonti rinnovabili, con il conseguente incremento dell’utilizzo di energie pulite, diventa cruciale mettere l’installatore nelle condizioni di fare bene il proprio lavoro su due versanti: quello di una corretta installazione degli impianti e, altrettanto importante, quello di un’adeguata comunicazione all’utente finale con riferimento a: analisi dei fabbisogni, presentazione di tecnologie/prodotti, incentivi disponibili, aspetti economici e tecnici degli interventi da realizzare, ecc. Quindi, in sintesi, la policy di cui si sta parlando in questo articolo dovrebbe creare le condizioni per stimolare gli installatori a formarsi e ad aggiornarsi periodicamente e per rispondere in modo adeguato ed efficace ai loro fabbisogni formativi e informativi.
Ma si è presentato anche un altro problema. E lo spieghiamo meglio portando come esempio la Regione Veneto. Dopo la proroga, il Veneto ha deciso che il primo aggiornamento andrà fatto entro il 31 dicembre 2019 e ha inoltre chiarito che per coloro che hanno già frequentato un corso di aggiornamento BOX 3 nel 2016, cioè prima della vecchia scadenza Testi normativi a (31/12/2016), il prossimo aggiornamento confronto dovrà essere fatto entro il 31 dicembre 2022 D. Lgs 28/2011 e successive modifiche: (tra 6 anni); questo per non penalizzare proprio Art. 15 comma 1 – La qualifica quegli installatori più virtuosi che si erano mossi professionale per l’attività di installazione e di manutenzione in tempi rapidi per adempiere agli obblighi. Chi straordinaria di caldaie, caminetti e stufe invece farà il corso a partire da gennaio 2017, lo a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici dovrà poi rifare ogni 3 anni a partire dalla data e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe in cui ha fatto il primo aggiornamento.
Perché è importante la formazione degli installatori Mi sembra che quest’ultimo paradosso spazio-temporale ci imponga di fare uno sforzo di ragionevolezza e di tornare agli obiettivi della politica (nel senso di policy) che prima la Direttiva europea e poi, almeno nelle intenzioni, il decreto 28, che ha recepito la Direttiva, avrebbero dovuto mettere in atto con riferimento alla formazione degli installatori. Come noto, questi due provvedimenti sono importanti per il nostro settore perché, finalizzati a promuovere l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, definiscono, a livello 60 BLU & ROSSO
di calore, è conseguita con il possesso dei requisiti tecnico professionali di cui, alternativamente, alle lettere a), b), c) o d) dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37. Standard formativo della Conferenza delle Regioni e Province autonome (16/153/CR7/C9/C5): Pag. 1 (terzo capoverso) – L’articolo 15, individuando i requisiti tecnicoprofessionali dei soggetti qualificati con riferimento all’articolo 4, lettere a), b) e c) del D.M. 22 gennaio 2008 n.37, specifica che, per i soli soggetti di cui alla lettera c), deve essere attivato un sistema basato sull’acquisizione di un idoneo titolo di qualificazione professionale.
Necessario un quadro di riferimento chiaro e stabile In conclusione, mi permetto di dire che in realtà il settore ha ormai raggiunto un notevole livello di sviluppo e consapevolezza. Quello di cui c’è bisogno, adesso più che mai, è un quadro di riferimento stabile, con regole che indichino in modo semplice e chiaro quali sono gli obblighi, i requisiti, le procedure, le regole del gioco e gli enti preposti a farle rispettare; regole del gioco che vanno pensate molto bene in fase di definizione della policy e solo dopo aver ascoltato in una consultazione pubblica e trasparente i diversi soggetti interessati, proprio per evitare che poi si cambino in corso d’opera con le conseguenze che abbiamo visto. Un quadro di riferimento chiaro e stabile creerebbe le condizioni per fare e far fare un salto culturale, perché si capisca che il tempo della formazione non è, o almeno non dovrebbe essere, tempo perso o un mero adempimento, ma l’occasione per fornire, da una parte, una sorta di cassetta degli attrezzi
agli installatori che permetta loro di orientarsi meglio e con più facilità tra incentivi, obblighi, nuovi prodotti, modelli di business, ecc. e, dall’altra, per chi i corsi li tiene, comprendere meglio quali sono le reali difficoltà e i relativi fabbisogni formativi e informativi che gli operatori hanno nello svolgere la propria attività.
Ultimissimi sviluppi Nell’ultimo mese ci sono stati ulteriori sviluppi che hanno chiarito un po’ meglio la questione delle scadenze, lasciando però aperti altri dubbi. Il 9 gennaio la Conferenza delle Regioni ha reso noto di aver approvato, sul finire del 2016, una nuova versione dello Standard formativo per l’attività di installazione e manutenzione di impianti FER. Il documento non presenta grosse novità e, di fatto, è stato modificato solo per chiarire una volta per tutte (ma sarà veramente così?) qual è la scadenza per il primo aggiornamento. Al paragrafo 5, quello concernente l’”Aggiornamento obbligatorio”, viene detto che “tutte le attività formative di aggiornamento realizzate dal 1° agosto 2013 assolvono gli obblighi formativi fino al 31/12/2019”. Quindi, chi ad oggi non ha ancora frequentato un corso di aggiornamento ha tempo fino a fine 2019 per farlo, e chi, invece, lo ha già frequentato, foss’anche stato nell’ormai lontano 2014, sicuramente non dovrà rifarlo fino a fine 2019. Ma non chiedetemi, dopo questa data, quando dovrà rifarlo, perché onestamente non saprei cosa rispondere; non solo perché la normativa è diventata di difficile lettura e interpretazione, ma anche perché dipende da cosa, a valle di questo ulteriore provvedimento, delibereranno regioni e province autonome. Va detto inoltre che lo standard formativo è una linea guida e non una legge, quindi tale scadenza dovrà essere recepita dalle singole regioni e province autonome. Le altre novità riguardano l’incremento del numero delle regioni che ad oggi hanno deliberato. Sono di recentissima pubblicazione, infatti, anche le delibere di Puglia e Lazio e una nuova delibera, che si aggiunge alla precedente indicata nella tabella 1, del Friuli Venezia Giulia. In tutti e tre questi provvedimenti la scadenza per l’aggiornamento – conformemente al nuovo Standard formativo – è il 31/12/2019. Secondo le associazioni degli artigiani, lo standard formativo appena pubblicato appare in contraddizione con l’ultima versione dell’art. 15 del Decreto 28 su due aspetti (v. BOX 3): • Continua a escludere dal novero dei responsabili tecnici che possono ottenere la qualifica FER coloro che rientrano nella lettera d (v. BOX 1) • Continua a sostenere che “per i soli soggetti di cui alla lettera c, deve essere attivato un sistema basato sull’acquisizione di un idoneo titolo di qualificazione professionale”. Ma per entrambi gli aspetti, il nuovo art. 15 sembrerebbe ormai dire un’altra cosa, e cioè che, come già detto in precedenza, la qualifica FER si consegue rientrando in una delle lettere, dalla a alla d; ri-comprendendo in questo modo anche le lettere d e non facendo più cenno a una formazione aggiuntiva per le lettere c. Attendiamo fiduciosi nuovi chiarimenti.
www.idrosfer.it info@idrosfer.it
DAL 1981, UNA STORIA ITALIANA
B&R Aria pulita
La nuova certificazione per il riscaldamento a
biomassa
Rendimento, emissioni di particolato primario, ossidi di azoto, composti organici totali e monossido di carbonio sono i parametri utilizzati da Aiel per classificare stufe, inserti per camino e caldaie fino a 35 kW di potenza di Eleonora Panzeri
I
dispositivi a biomassa stanno prendendo piede nel mercato anche se a livello di efficienza non sempre sono la scelta indicata per puntare al risparmio energetico. In particolare, se non si sceglie un prodotto altamente performante, le possibilità di risparmio effettivo, sia economico che ambientale, possono venire a meno. Secondo il Rapporto sulla Qualità dell’aria dell’Agenzia Europea sull’Ambiente, la Pianura Padana è uno dei luoghi più inquinati e saturi di polveri sottili (Pm10, Pm2,5), 62 BLU & ROSSO
diossido di azoto, diossido di zolfo, monossido di carbonio e benzopirene del Paese e sono numerose le iniziative a livello regionale volte ad arginare lo smog.
Certificare il riscaldamento a biomassa Dato che il riscaldamento a biomassa è considerato uno dei principali responsabili dell’inquinamento atmosferico, è stata istituita una certificazione volontaria rivolta alle aziende produttrici di impianti e dispositivi per il riscaldamento a biomassa proprio per aiutare i
CHIAREZZA NELLA CERTIFICAZIONE. “Aria Pulita” classifica i prodotti assegnando fino a 4 stelle in base alle emissioni e al rendimento energetico
consumatori a orientarsi verso scelte più efficienti sotto l’aspetto ecologico. Aiel - Associazione Italiana Energie Agroforestali - ha da poco inaugurato “Aria Pulita”, la prima certificazione di qualità che permette di valutare e scegliere stufe, inserti e caldaie alimentate a biomasse legnose (legna e pellet) sulla base delle loro prestazioni ambientali. Il successo dell’iniziativa è stato coronato ad oggi con la certificazione di oltre 100 prodotti. A beneficiare della certificazione sono le stufe, gli inserti per camino e le caldaie fino a 35 kW di potenza che dimostrano di possedere i requisiti necessari in termini di resa ed emissioni. Gli apparecchi certificati sono in grado di garantire basse emissioni di polveri dal camino, nel pieno rispetto della qualità dell’aria e della salute delle persone e dell’ambiente, ed elevato rendimento per godere appieno del calore sprigionato dal legno con minori sprechi e costi inferiori.
generatori contenuta nella recentissima DGR 5656/2016 della Regione Lombardia. Questa certificazione è prerogativa volontaria delle aziende produttrici: un Comitato di Certificazione, composto da Enea, Legambiente, Enama e Unione
I parametri della classificazione La certificazione classifica i prodotti assegnando da 2 a 4 stelle sulla base di cinque parametri: rendimento, emissioni di particolato primario (PP), ossidi di azoto (NOx), composti organici totali (COT) e monossido di carbonio (CO). Coerentemente con l’obiettivo di promuovere il continuo innalzamento della qualità degli apparecchi, Aria Pulita non certifica prodotti a una sola stella, che pur rispettano i requisiti per l’immissione sul mercato, ma solo quelli da due stelle in su. Le Stelle di Aria Pulita sono in linea con la classificazione dei BLU & ROSSO
63
B&R Aria pulita
nazionale consumatori con un ruolo di esclusivo coordinamento da parte di Aiel, valuta la qualità del prodotto venduto dall’azienda a cui si riconosce la certificazione. Aria Pulita, quindi, non è una autodichiarazione, bensì una certificazione strutturata in organi di gestione e di controllo severo e imparziale dei prodotti e dei certificati emessi.
Protocollo Regione Lombardia-Anci La nuova certificazione ha trovato subito una concreta applicazione nel Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione Lombardia e dall’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), che individua uno strumento coordinato per consentire ai Comuni di attuare una serie di misure atte a gestire il superamento dei limiti di legge delle polveri sottili.
Un tour per Aria Pulita Milano ha ospitato la prima tappa del road tour di Aria Pulita, tenutosi da venerdì 3 a domenica 5 febbraio 2017. L’iniziativa, che prevedeva l’allestimento di uno stand mobile in zona Darsena, ha ottenuto il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, con la partecipazione di Claudia Maria Terzi, Assessore
regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, e Marco Granelli, Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano. Per tre giorni lo spazio espositivo mobile è stato a disposizione dei cittadini per parlare di qualità dell’aria, spiegando i vantaggi dell’uso delle biomasse legnose per il riscaldamento domestico. Visti i frequenti superamenti dei valori limite del particolato (PM10), le aziende che volontariamente chiedono di aderire allo schema di certificazione Aria Pulita si sono impegnate a mettere sul mercato generatori di elevata qualità in grado di superare le sfide ambientali, di aumentare l’efficienza dei nuovi apparecchi di riscaldamento a legna o pellet e contemporaneamente ridurre le emissioni inquinanti.
Energia rinnovabile: superato l’obiettivo europeo grazie alla biomassa
Nel nostro Paese è ancora presente un vecchio parco di apparecchi a biomasse assolutamente obsoleto, per il quale è indispensabile attivare una massiccia campagna di sostituzione con nuovi e performanti generatori come quelli che ottengono la certificazione Aria Pulita, anche attraverso le opportunità offerte dal Conto Termico, strumento ancora poco utilizzato e conosciuto e che meriterebbe una campagna di informazione nazionale che non è mai stata attivata. Le biomasse legnose sono la prima fonte di energia rinnovabile in Italia. Solo grazie a loro l’Italia ha raggiunto e superato l’obiettivo europeo del 17% di energia rinnovabile, con 6 anni di anticipo sulla scadenza del 2020 (attualmente al 17,1%). Senza l’apporto della termica da biomasse questa percentuale scenderebbe a 12,2% e l’Italia sarebbe maglia nera a livello europeo. L’utilizzo virtuoso delle biomasse legnose è un’opportunità per creare sviluppo economico e occupazione, oltre che un modo per stimolare la gestione forestale sostenibile del patrimonio boschivo. L’uso energetico delle biomasse per la produzione di calore porta un indubbio contributo ambientale derivante dalla riduzione di CO2 rispetto all’utilizzo di combustibili fossili e raggiunge l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, grazie all’innovazione tecnologica delle moderne stufe e caldaie a biomassa certificate Aria Pulita.
64 BLU & ROSSO
FORMAZIONE AREA SAFETY
CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO
CORSI PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Sede Territoriale
Technical and safety trainings
QUINE COLLABORA CON:
www.quineformazione.it QUINESrlSrl QUINE Via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel 02 864 105 - Fax 02 720 167 40 corsi@quine.it corsi@quine.it
B&R logistica
logistica La nuova qualità La nuova norma di certificazione qualità ISO 9001:2015 può servire alle aziende per affrontare il percorso verso l’efficienza e l’innovazione di Marco Barbetti - Logicà
E
ntrata in vigore a fine 2016, la norma ISO 9001:2015 - pubblicata da UNI il 23 settembre 2015 - rivede in maniera radicale l’approccio e la gestione dei sistemi qualità aziendali. Oltre ad essere rivista completamente la titolazione dei capitoli e dei paragrafi, la nuova norma contiene diverse e sostanziali novità che andranno a cambiare in maniera significativa l’applicazione del sistema. In particolare, è stato introdotto il concetto di Risk Management quale elemento cardine per la progettazione, l’attuazione e il miglioramento del sistema qualità. Confermata inoltre la tendenza alla riduzione delle imposizioni documentali normative, cominciata dall’edizione 2000, tanto da diventare completamente facoltativa la scelta di quale architettura documentale adottare. La ISO 9001:2015 è, per struttura e lessico, una norma per sistemi di gestione di qualsiasi tipologia di organizzazione, per dimensione, settore, struttura, proprietà, mercato, ecc. L’originale e tradizionale orientamento all’impresa industriale strutturata che realizza
66 BLU & ROSSO
prodotti materiali è totalmente scomparso e quindi si adatta completamente a qualsiasi organizzazione; questo perché non contiene più alcuna imposizione su manuale e procedure.
Risk management o gestione del rischio Il risk management è parte integrante del management strategico di ogni organizzazione. È il processo attraverso il quale le organizzazioni affrontano i rischi legati alle loro attività con lo scopo di ottenere benefici durevoli nell’ambito di ogni attività. La base di un buon risk management consiste nell’identificazione e nel trattamento di questi rischi. Il suo scopo è di conferire il massimo valore sostenibile ad ogni attività dell’organizzazione. Esso permette inoltre la comprensione dei potenziali aspetti positivi e negativi di tutti i fattori che possono influenzare l’organizzazione; tale approccio incrementa le probabilità
BLU & ROSSO
67
B&R logistica La storia della ISO 9001
La prima emissione della norma risale esattamente a 30 anni fa (1987) con la sigla UNI EN 29000. Ma, mentre questa prima versione trovò scarsissima applicazione in Italia, con la seconda emissione risalente al 1994 (UNI EN ISO 9001) si assisterà ad una diffusione in larga scala dei sistemi di gestione per la qualità nel nostro Paese. Per chi ne ha memoria, la stessa coniugava tre diverse normative (9001, 9002 e 9003) che si differenziavano in relazione al campo di applicazione. Scritta sostanzialmente per le aziende manifatturiere, la norma risultava però decisamente di difficoltosa applicazione per le aziende commerciali e di servizi, anche a fronte di un approccio fortemente burocratico. Bisognerà aspettare dunque la terza edizione (ISO 9001:2000), emanata nell’anno 2000, per assistere ad un cambiamento profondo, attraverso la sparizione delle differenziazioni prima presenti e l’introduzione di alcuni nuovi concetti, quali l’approccio per processi che la resero applicabile a tutte le tipologie di organizzazione. Nel 2008, infine, fu emessa la quarta edizione che risultò essere scritta nella continuità della edizione precedente, introducendo modifiche non sostanziali, limitandosi ad introdurre una serie di precisazioni ed aggiustamenti, ma ribadendo la tendenza alla riduzione degli obblighi documentali già iniziata nel 2000.
di successo, mentre riduce sia le probabilità di fallimento che l’incertezza sul raggiungimento degli obiettivi generali dell’organizzazione. Il risk management deve essere un processo continuo e graduale che coinvolge tutta la strategia dell’organizzazione e la sua implementazione. Deve affrontare sistematicamente tutti i rischi che circondano le attività dell’organizzazione nel passato, nel presente e, soprattutto, nel futuro. Deve inoltre trasformare la strategia in obiettivi tattici e operativi, assegnare responsabilità a ogni livello dell’organizzazione rendendo ogni manager e ogni impiegato responsabile della gestione del rischio come parte stessa dei doveri professionali, favorendo sostanzialmente l’assunzione di responsabilità, misura
e premia le performance, promuovendo in tal modo l’efficienza operativa a tutti i livelli. Secondo questa nuova interpretazione le aziende che intendono certificarsi secondo la nuova normativa dovranno seguire un percorso composto da una serie di passaggi consequenziali che partono proprio dall’analisi dei rischi.
Identificazione del rischio L’identificazione del rischio si propone di misurare l’esposizione di un’organizzazione all’incertezza. Questo richiede una conoscenza approfondita dell’organizzazione stessa, del mercato nel quale opera, dell’ambiente legale, sociale, politico e culturale di riferimento, e naturalmente della concorrenza. L’identificazione del rischio va affrontata con metodo per garantire che tutte le attività significative all’interno dell’organizzazione siano state individuate e che tutti i rischi derivanti da tali attività siano stati determinati.
Valutazione del rischio La valutazione del rischio può essere quantitativa, semiquantitativa o qualitativa in termini di probabilità dell’evento e di possibili conseguenze, ad esempio, le conseguenze in termini sia di minacce (rischi negativi) sia di opportunità (rischi positivi) possono essere alte, medie o basse.
Trattamento del rischio
GESTIONE DEI PROCESSI
68 BLU & ROSSO
Il trattamento del rischio è il processo di scelta e di attuazione di misure che modificano il rischio. Questo processo ha come elemento principale il controllo e la mitigazione del rischio, ma si estende fino a comprendere, per esempio, l’eliminazione del rischio, il trasferimento del rischio, il finanziamento del rischio ecc. Qualsiasi sistema di trattamento del rischio deve consentire quanto meno:
• • •
ad una “nuova Qualità” con un approccio decisamente meno burocratico, dove molto è lasciato alla discrezionalità delle aziende in funzione delle proprie specifiche esigenze. Se per le aziende che intendono approcciarsi alla qualità si tratta sicuramente di un nuovo percorso, per chi è già certificato è certamente un’opportunità in più per affrontare e gestire i propri processi con nuove e stimolanti modalità.
il funzionamento efficace ed efficiente dell’organizzazione efficaci controlli interni la conformità alle leggi e ai regolamenti.
Consapevolezza Ultimo, ma non meno importante, è l’introduzione del concetto di Consapevolezza che deve permeare tutta l’organizzazione aziendale, partendo dalla direzione aziendale e via via coinvolgendo le aree dedicate alla pianificazione, al commerciale, al marketing, all’approvvigionamento, fino alla vendita/installazione/erogazione del prodotto/servizio offerto. Consapevolezza che si traduce nell’essere sempre informati (e formati), presenti e coscienti rispetto alle proprie attività, a qualsiasi livello, in una logica di visione olistica ed avendo sempre come punto di riferimento la soddisfazione del cliente.
Un approccio diverso e innovativo per la gestione aziendale Concludendo, possiamo affermare che ci troviamo di fronte
Migliori 10 paesi per numero di certificazioni ISO 9001 (2014) Nazione
GESTIONE DEL RISCHIO
No. di certificazioni
1
Cina
342.800
2
Italia
168.960
3
Germania
55.363
4
Giappone
45.785
5
India
41.016
6
Gran Bretagna
40.200
7
Spagna
36.005
8
Stati Uniti d'America
33.008
9
Francia
29.122
10
Australia
19.731
www.bluerosso.it La voce quotidiana del mercato ITS
OGNI GIORNO NOTIZIE E COMMENTI PER CONOSCERE MEGLIO IL SETTORE IN CUI OPERI. PERCHÈ L’INFORMAZIONE IN TEMPO REALE È UN VANTAGGIO COMPETITIVO69 BLU & ROSSO
B&R Curiosità
Bagni dal
WC-mensola
Ogni paese ha un suo approccio all’igiene e le differenze tra i bagni rivelano influenze sociali e storiche rispetto alle abitudini igieniche delle persone. Helpling, piattaforma per la ricerca e la prenotazione di addetti alle pulizie online, ha raccolto i servizi igienici più strani al mondo di Silvia Martellosio
mondo
I turisti che si recano per la prima volta in Germania, Austria e Paesi Bassi possono rimanere spiazzati dalla forma dei gabinetti. Questi infatti sono dotati di una sorta di mensola che, oltre a non permettere il deflusso immediato, come invece avviene nei modelli “tradizionali”, è considerata utile per verificare l’efficacia della propria dieta. Ma come pulirlo? Lo scopino è un ottimo alleato, ma solo se correttamente utilizzato: ad esempio si può riempire una parte del wc di acqua calda e candeggina, immergervi lo scopino e lasciarlo lì per un’oretta al massimo, poi sfregare le pareti del wc e tirare lo sciacquone.
Miti da sfatare (e non) I miti che riguardano i wc australiani sono spesso falsi. Prima di tutto l’acqua non scorre in senso antiorario: la forza di Coriolis non ha infatti nessun effetto sullo sciacquone. In secondo luogo, è molto raro trovare nel wc dei ragni, ma è sempre consigliabile controllare. Un piccolo trucco? Ai ragni non piace l’odore degli agrumi.
Alla turca
In Cina, India e in tutti i paesi asiatici, la turca - comunemente chiamata “squat toilet” per la posizione che si assume - è il tipo di gabinetto più comune non solo nei bagni pubblici, ma anche nelle case. E’ infatti una delle opzioni migliori in termini di igiene e salute poiché permette di limitare i rischi di trasmissione di malattie causate dal contatto o da batteri legati alla non pulizia del water. Studi medici hanno infatti dimostrato che alcuni problemi intestinali si presentano più spesso tra chi usa le toilette “occidentali”: questo potrebbe essere dovuto alla posizione innaturale che queste portano ad assumere.
70 BLU & ROSSO
Carta igienica bandita A causa delle tubature molto arretrate e degli scarichi inadeguati, in America Latina è bandita la carta igienica. Proprio per questo, accanto al wc è sempre presente un bidone che è necessario coprire per evitare la diffusione di batteri e di cattivi odori. Il contenitore inoltre dovrà avere al suo interno un sacchetto di plastica da cambiare ogni giorno. Per renderlo ancora più pulito, si potrà usare il bicarbonato di sodio mescolato all’acqua, che neutralizzerà i cattivi odori. Meglio essere preparati se state decidendo di affrontare un viaggio in questi Paesi.
Multe nei bagni a Singapore Singapore vanta la reputazione di “Paese più pulito al mondo”. Lo standard elevato di pulizia è garantito da diverse leggi molto severe riguardo l’utilizzo dei bagni pubblici. Ad esempio, la polizia vigila su chi si lava le mani dopo essere stato in bagno: gli smemorati rischiano fino a 150 dollari di multa! Una multa ancora più salata spetta a chi urina nel posto sbagliato: in questo caso la sanzione raggiunge i 500 dollari.
Sciacquone creativo Il serpente del Medio Oriente In alcuni Paesi del medio Oriente, tra cui gli Emirati Arabi, si trova molto spesso un tubo abbastanza lungo attaccato al water. Questo doccino viene utilizzato in alternativa alla carta igienica che, secondo l’etichetta della Qadaa al- Haajah, non è buona prassi utilizzare. Peccato però che spesso, dopo l’utilizzo del tubo, il bagno diventa un vero e proprio lago d’acqua.
Lo sciacquone creativo dell’Italia lascia spiazzati molti turisti alle prese con le tante opzioni per tirare l’acqua: premere un pulsante, tirare una catenella, azionare un pedale, attivare un sensore o una leva laterale alla cassetta del water. A tal proposito, diversi studi hanno dimostrato che quando si tira l’acqua, gli schizzi che si creano e librano nell’aria possono sprigionare microbi che si depositano sulle superfici circostanti, fino a 10 metri di distanza (questo comprende lo spazzolino). Evitate queste spiacevoli diffusioni di microbi ricordandovi di chiudere sempre il coperchio del water quando tirate lo sciacquone.
BLU & ROSSO
71
B&R Ultimissime da
ANGAISA
[ANGAISA e ASSOBAGNO ANCORA INSIEME]
BAGNO ACCADEMIA, tecniche di Vendita, Comunicazione, Team: partita con successo la 3a edizione Cinque giornate di lezione in aula - a MILANO nelle sedi ANGAISA e ASSOBAGNO - di cui quattro condivise con le aziende della produzione e una dedicata esclusivamente ai distributori. BAGNO ACCADEMIA, laboratorio di formazione incentrato sugli strumenti per conquistare il SI, a cura dello Studio Pirovano Monti Associati, docenti Fabrizio Pirovano e Marco Monti, si rivolge a figure mirate: per il comparto produttivo, l’imprenditore, il responsabile MKTG o il responsabile commerciale; per il comparto distributivo, il titolare o il responsabile della sala mostra. Cinque lezioni pressoché gratuite, salvo il contributo di segreteria di euro 150 + IVA. Ideato e promosso da Assobagno di FederlegnoArredo e ANGAISA, BAGNO ACCADEMIA 2017 mette a disposizione dei distributori ANGAISA, in modo facile e di pronta applicazione, il risultato delle più importanti ricerche scientifiche nel campo della relazione interpersonale, della negoziazione e dell’acquisizione del consenso altrui. Il tutto per trasformare la filiera produttori/distributori in una vera e propria squadra, sempre più integrata ed efficace nell’utilizzo di un linguaggio comune in grado di conquistare il consumatore finale, oggi protagonista indiscusso di tutte le attività imprenditoriali. 20 i posti disponibili, 10 riservati alla produzione e 10 alle aziende distributrici associate ANGAISA. Ogni azienda ha la possibilità di indicare un solo partecipante, fino a esaurimento posti e la conferma di iscrizione viene
effettuata tenendo conto della data di ricezione del modulo di adesione. Temi, date e sedi di BAGNO ACCADEMIA • “La comunicazione persuasiva”, giovedì 19.01.2017- Produttori/Distributori in ANGAISA, Via Pellizza da Volpedo 8, Milano • “Alla conquista del sì”, mercoledì 8.02.2017 Produttori/Distributori in ASSOBAGNO, Foro Buonaparte 65, Milano • Laboratorio pratico “Alla conquista del sì”, giovedì 2.03.2017 - Produttori/Distributori in ASSOBAGNO, Foro Buonaparte 65, Milano • “Spirito di squadra”, giovedì 23.03.2017Distributori in ANGAISA, Via Pellizza da Volpedo 8, Milano • “Spirito di squadra”, giovedì 20.04.2017 Produttori/Distributori in ASSOBAGNO, Foro Buonaparte 65, Milano Per informazioni e modulo di iscrizione formazione@angaisa.it.
[ANGAISA SOLIDARIETA’]
Terremoto nel Centro Italia
A seguito dei gravissimi danni causati dal sisma del 24 agosto e del 26 ottobre 2016, ANGAISA ha aperto una sottoscrizione attraverso la quale tutti gli associati possono testimoniare la propria solidarietà nei confronti di chi vive e lavora nei Comuni colpiti. Come già avvenuto in passato, in occasione dei precedenti eventi sismici (L’Aquila 2009, Emilia-Romagna 2012), l’associazione ha aperto un conto corrente “dedicato”. E’ stata inoltre indirizzata una lettera al Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, chiedendo di segnalare specifiche iniziative legate agli interventi di ricostruzione a cui poter destinare i fondi raccolti
72 BLU & ROSSO
dall’associazione. Il 29.09.2016 il Comitato Esecutivo ANGAISA ha già deliberato un contributo straordinario di EURO 10.000. La sottoscrizione è aperta anche alle persone fisiche e alle imprese non associate. E’ “libera e volontaria” e deve essere effettuata con bonifico bancario a: ANGAISA per il CENTRO ITALIA Codice IBAN: IT 46V0558401657000000003277 c/o Banca Popolare di Milano – Ag. N° 346 - Via Pellizza da Volpedo 12, cap 20149 Milano ANGAISA darà aggiornamento sull’ammontare dei fondi raccolti e sulla destinazione finale della sottoscrizione.
[MERCATO EDILIZIA] Il 2017 l’anno della ripresa per le costruzioni
Il nuovo anno potrebbe rappresentare per il settore delle costruzioni l’inizio di una nuova fase
Nuova edizione per l’Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni, curato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e presentata il 12 gennaio scorso. Lo studio fotografa un settore che, dopo una lunga crisi, vede nel 2017 una possibile ripresa. Il cambio di segno degli investimenti in costruzioni sarà, soprattutto, determinato da quanto previsto nella Legge di Bilancio 2017, che dà grande attenzione all’edilizia con misure relative al rilancio degli investimenti infrastrutturali e al rafforzamento degli incentivi fiscali esistenti, in particolare, per gli interventi di messa in sicurezza sismica e di efficientamento energetico. Per raggiungere l’obiettivo di ripresa del settore, però, è fondamentale assicurare la rapida attuazione degli interventi previsti e un’attenta gestione delle procedure necessarie. L’unico comparto che nel 2016 ha continuato a far registrare una crescita degli investimenti è stato quello della riqualificazione del patrimonio abitativo: +1,7% nel 2016. Grazie anche ai bonus fiscali, gli investimenti in riqualificazione degli immobili sono cresciuti negli anni della crisi arrivando ad essere il comparto leader del mercato con il 37% del totale degli investimenti nel settore, come dimostra il confronto con gli anni pre-crisi in cui a trainare era il nuovo. Per quanto riguarda il 2017, le previsioni sono di un aumento del +0,8% degli investimenti in costruzioni: dato che corregge al rialzo le previsioni fatte. Prosegue inoltre la crescita del mercato della casa in Italia: nel 2017 le transazioni aumenteranno ancora, salendo a 550mila.
[MERCATO IMMOBILIARE] Aumentano le compravendite, diminuiscono i prezzi
Su base annua c’è ancora da lavorare parecchio: diminuisce dello 0,9% nei confronti dello stesso periodo del 2015
ISTAT (“Prezzi delle abitazioni” del 10 gennaio 2017) conferma un calo tendenziale dei prezzi delle abitazioni, contestualmente a una crescita sostenuta del numero di immobili residenziali compravenduti (+17,4% rispetto al terzo trimestre del 2015, secondo i dati diffusi dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate). Nel terzo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,9% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -0,8% nel trimestre precedente). La flessione tendenziale è dovuta principalmente ai prezzi delle abitazioni nuove, la cui diminuzione su base annua si accentua (-2,1%, da -1,1% del trimestre precedente), mentre si ridimensiona lievemente il calo dei prezzi delle abitazioni esistenti (-0,6% rispetto al -0,7% del periodo precedente). Su base congiunturale il lievissimo aumento dell’IPAB è dovuto alla stabilità dei prezzi delle abitazioni nuove e al contestuale incremento dello 0,1% di quelli delle abitazioni esistenti. In media, nei primi tre trimestri del 2016 i prezzi delle abitazioni diminuiscono dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sintesi di un calo dei prezzi dell’1,2% per le abitazioni nuove e dello 0,9% per quelle esistenti. Il tasso di variazione acquisito dell’IPAB per il 2016 risulterebbe quindi pari -0,7% (era -1,2% nel trimestre precedente). Rispetto alla media del 2010, nel terzo trimestre 2016 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 14,5% (-2,6% le abitazioni nuove, -19,4% le esistenti).
[ECONOMIA]
Fiducia: bene i consumatori… Cala in servizi e costruzioni, ma cresce per industria e negozi consumatori
Migliorato nel dicembre scorso il clima di fiducia dei consumatori (da 108,1 a 111,1; fonte ISTAT) riportandosi sul livello di luglio 2016. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese scende invece da 101,4 a 100,3, ma le dinamiche settoriali risultano diversificate. Per quanto riguarda i consumatori, il miglioramento è diffuso a tutte le componenti del clima di fiducia. Il clima economico passa da 127,6 a 133,8, attestandosi leggermente al di sopra del livello medio del periodo maggio-giugno 2016. Il clima personale e quello corrente salgono per il secondo mese consecutivo passando, rispettivamente, da 101,3 a 102,7 e da 103,7 a 106,2. La componente futura torna ad aumentare nel mese di dicembre (da 113,8 a 116,2), raggiungendo il livello più elevato da giugno 2016. I giudizi dei consumatori riguardo la situazione economica del Paese migliorano decisamente (il saldo passa da -53 a -40) così come le aspettative, il cui saldo torna ad aumentare (da -20 a -16) dopo sette mesi consecutivi di diminuzione. Analizzando le opinioni sull’andamento dei prezzi al consumo, espresse su un arco temporale di 12 mesi (giudizi sui 12 mesi passati e aspettative per i prossimi 12 mesi), si evidenzia il prevalere di giudizi e attese orientati alla diminuzione dei prezzi. Infine, diminuiscono per il secondo mese consecutivo le aspettative sulla disoccupazione (da 28 a 20). Con riferimento alle imprese, invece, nel mese di dicembre si registra un peggioramento della fiducia nei servizi (l’indice passa da 105,0 a 102,5) e nelle costruzioni (da 124,2 a 120,4). Nella manifattura e nel commercio al dettaglio l’indice sale, rispettivamente, da 102,2 a 103,5 e da 106,5 a 107,4. Nel settore delle costruzioni, peggiorano sia i giudizi sugli ordini (da -25 a -28) sia le aspettative sull’occupazione (da -11 a -13 il saldo).
[ANGAISA FORMAZIONE]
Gestire il rapporto con le banche: manuale di autodifesa Dal 2007 la crisi economica ha prodotto tante vittime tra le PMI italiane. Almeno 82.000 aziende non sono sopravvissute alle pesanti conseguenze della congiuntura economica. Ma il calo della domanda di beni e servizi ha pesato, secondo una recente indagine dell’associazione industriali, solo per il 15 %. Le altre cause che hanno determinato una vera e propria catastrofe tra le PMI sono state per il 50% la stretta creditizia, per il 15% la consulenza inadeguata e per il 20 % la scarsa crescita manageriale dell’impresa. È fondamentale quindi assumere consapevolezza che chi gestisce tali processi è l’imprenditore che molto spesso si accorge che qualcosa non va quando la crisi d’azienda, che è soprattutto crisi finanziaria, è ormai a uno stato avanzato. Tra i motivi per cui la crisi finanziaria non viene prontamente diagnosticata, l’incapacità di “tradurre” i segnali che provengono dalle banche con anticipo rispetto alla “chiusura dei rubinetti”. I segnali non sono celati, occorre però saperli riconoscere, interpretare ed essere tempestivi per contrastare l’emorragia finanziaria, le perdite economiche e la distruzione di valore. Obiettivo della giornata di lavoro ‘Gestire il rapporto con le banche. Manuale di autodifesa’ è quello di presentare i principali strumenti e le soluzioni che consentono ai vertici di una impresa di
distribuzione ITS di definire un efficace piano di difesa e di ristrutturazione del debito finanziario. Tutti aspetti trattati in un’ottica di general management e quindi non solo per tecnici amministrativi delle aziende ITS, ma soprattutto per gli imprenditori e le persone alla guida di una impresa. Il primo di questi corsi incontri formativi si è svolto a Milano in sede ANGAISA lo scorso martedì 17 gennaio (dalle ore 10:00 alle 16:00). In calendario altri appuntamenti, per info: formazione@angaisa.it. Questi gli argomenti: - Capitale di credito e capitale di rischio in una Pmi: la dipendenza finanziaria dal credito bancario - Il diverso approccio delle banche a partire dal 2008: una favola non a lieto fine! - Basilea 2: ecco spiegato il credit crunch e la crisi di liquidità del sistema bancario - Conoscere bene il fornitore banca: il suo bilancio e le falle del sistema - Come difendersi: suggerimenti pratici per la ristrutturazione del debito finanziario - Non solo usura e anatocismo: le principali irregolarità contrattuali e i più diffusi abusi bancari - La tempistica di intervento: elemento fondamentale per il successo della ristrutturazione - Davide può sconfiggere Golia: casi e strumenti - La cassetta degli attrezzi “indispensabile” per il piccolo imprenditore. A tenere l’incontro il dottor Vincenzo Imperatore di InMind Consulting, partner ANGAISA.
[HANSGROHE]
La scomparsa di Sergio Soldatini 19 dicembre 2016. Si spegne Sergio Soldatini, classe 1941, figura “storica” del settore idrotermosanitario. Alcune righe diramate da Hansgrohe (Socio Sostenitore ANGAISA): “ (…) Nei lontani anni ’70 la sua visione e la sua propensione alle sfide lo portarono a fondare la filiale italiana di Hansgrohe che ha guidato con la carica di Amministratore Delegato Italia fino al pensionamento. Il Gruppo Hansgrohe sarà per sempre riconoscente al suo amico Sergio in mancanza del quale nulla si sarebbe concretizzato. Nato a Torino nel 1941,… alla fine degli anni ’70, grazie alla conoscenza personale di Klaus Grohe, ebbe l’opportunità di gestire le prime importazioni Hansgrohe sul mercato italiano e, visti i risultati ottenuti
con pochi mezzi e pochi uomini, nel 1982 venne deciso di fondare e affidargli ufficialmente la filiale italiana che ancora oggi opera sul mercato. Tra l’82 ed il ‘94 vennero cambiate 2 sedi per avere più spazio, sia per gli uffici che per i magazzini(…) In poco tempo, sotto la sua direzione, la filiale passò da 4 a più di 35 dipendenti diretti, oltre a una numerosa rete di agenti da lui gestita su tutto il territorio italiano e fortemente motivata(...). La capacità di saper fare le scelte giuste, l’esperienza maturata e la sua propensione al rischio portarono la filiale Italiana a superare 32 milioni di euro di fatturato nel 2006, anno del suo pensionamento.
BLU & ROSSO
73
B&R Ultimissime da [ANGAISA SOCI]
Ammissione nuovi soci
Del 30 novembre 2016 l’approvazione da parte del Comitato Esecutivo dell’ammissione in qualità di Soci Sostenitori Industrie di: • GALASSIA S.p.A. (Corchiano – VT); • I.V.A.R. S.p.A (Prevalle – BS); • MOAB 80 S.r.l (Guidonia Montecelio – RM); • TECHNO SYSTEM S.r.l. (Certaldo – FI). • Si ricorda che per entrare a far parte di ANGAISA, “rete” della distribuzione e produzione più qualificata del settore idrotermosanitario, è necessario presentare la propria candidatura, sottoscrivendo i contenuti dello statuto e del codice etico ANGAISA.
[ANGAISA 1956-2016]
60 anni di attività associativa in un video e in un libro
Il 2016 lascia appannaggio dei curiosi e degli affezionati all’associazione due testimonianze piacevoli, da guardare e da sfogliare. Un audiovisivo -22 minuti - e un libro di 120 pagine. Sei decenni di attività associativa… protagonisti del mercato… iniziative… eventi… progetti… Temi che sviluppati in una sintesi davvero efficace riescono a spaziare dall’’evoluzione nel tempo dei modelli distributivi ai principali eventi che hanno caratterizzato storia, cultura e costume in Italia e all’estero. Il progetto del video è stato coordinato da Marco Barbetti e realizzato dalla società Aelion Project, con il contributo giornalisticoeditoriale di Maruska Scotuzzi, curatrice anche del volume. Video e libro sono stati realizzati da ANGAISA grazie alla collaborazione delle aziende partner e Soci Sostenitori: Caleffi, Cristina Rubinetterie, Daikin, Danfoss, Ferrari, Junkers Bosch, Mapei, Marazzi, Samo e Tece Italia. Buona visione su http://www.angaisa.it/ eventi/1956-2016-60-anni-angaisa/video/ e buona lettura (se servisse una copia, sempre che il volume non sia andato in esaurimento : info@angaisa.it)
74 BLU & ROSSO
ANGAISA
[DETRAZIONI FISCALI]
Approvata la Legge di Bilancio 2017 Proroghe e percentuali di detrazione per interventi di ristrutturazione edilizia , riqualificazione energetica, bonus mobili e misure antisismiche La legge n. 232 del 11.12.2016 (supplemento ordinario 57 - Gazzetta Ufficiale 297 del 21.12. 2016) recante “Bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”, ha confermato le detrazioni fiscali del 50%-65% e il c.d. “bonus mobili”.
In sintesi alcune misure contenute nel provvedimento: • interventi di recupero edilizio, detrazione fiscale 50%: proroga fino al 31 dicembre 2017; • bonus mobili, detrazione fiscale 50%: proroga fino al 31 dicembre 2017 della detrazione per le spese relative all’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Il limite di 10mila euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici è considerato per gli interventi iniziati nel 2016 al netto delle spese per le quali si è già fruito della detrazione. Non viene invece prevista la proroga del bonus legato all’acquisto di arredi da parte di giovani coppie; • interventi di riqualificazione energetica, detrazione fiscale 65%: proroga fino al 31 dicembre 2017 della detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici (modifica all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 – comma 1, lettera a), n. 1); • interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio, detrazione fiscale 65%: proroga di 5 anni, fino al 31 dicembre 2021 (lettera a), n. 2); • interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni degli edifici condominiali per interventi che interessano l’involucro dell’edificio: aumento della detrazione fiscale al 70% fino al 31 dicembre 2021; • interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni degli edifici condominiali per interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale e estiva e che conseguano determinati standard: detrazione fiscale al 75% fino al 31 dicembre 2021 Le detrazioni sono calcolate su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 40mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. Per tali interventi i condomini possono cedere la detrazione ai fornitori che hanno effettuato gli interventi nonché a soggetti privati, con la possibilità che il credito sia successivamente cedibile. Rimane esclusa la cessione a istituti di credito ed intermediari finanziari. Le detrazioni sono usufruibili anche dagli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, per gli interventi realizzati su immobili di loro proprietà adibiti a edilizia residenziale pubblica. Interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, realizzati dal 1 gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021: detrazione del 50%, ripartita in cinque quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. Si applica non solo agli edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2), ma anche agli edifici situati nella zona sismica 3 (in cui possono verificarsi forti terremoti ma rari). Qualora dalla realizzazione degli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche derivi una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore, la detrazione d’imposta spetta nella misura del 70% della spesa sostenuta. Se il passaggio è a due classi di rischio inferiori, la detrazione è dell’80%. Interventi relativi all’adozione di misure antisismiche sulle parti comuni di edifici condominiali realizzati dal 1 gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021: detrazione del 75% per passaggio di una classe di rischio inferiore e dell’85% per passaggio di due classi. In luogo della detrazione i soggetti beneficiari possono optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi nonché a soggetti privati, con la possibilità che il credito sia successivamente cedibile. Anche in questo caso, è esclusa la cessione a istituti di credito ed intermediari finanziari. Tra le spese detraibili per la realizzazione degli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche rientrano anche le spese per la classificazione e verifica sismica degli immobili. Mappa sismica ancora bloccata, bonus ancora fermo I ritardi del Consiglio superiore dei lavori pubblici rendono inapplicabile la maxiagevolazione. Il principale strumento di incentivazione alla messa in sicurezza antisismica dell’ultima legge di Bilancio, per adesso, è in larga parte un guscio vuoto. Guardando all’ampio set di sconti disegnato dalla manovra, infatti, dal primo gennaio scorso si è messa in moto solo la detrazione con i giri più bassi, quella del 50%. La vera fuoriserie del nuovo sistema è la maxi agevolazione compresa tra il 70 e l’85%, che nonostante le promesse è ancora inattuata. Per mandarla in
pista servirebbe una linea guida per la mappatura degli edifici che, al momento, è ferma al Consiglio superiore dei lavori pubblici, il massimo organo consultivo dello Stato. L’impegno di completarla entro fine anno è stato mancato. La prossima scadenza è fissata a fine febbraio ed è ad alto rischio. Un ritardo incredibile, visto che una bozza del provvedimento è pronta almeno da maggio 2016. Per capire cosa si sta inceppando, partiamo dalla manovra. La legge di Bilancio 2017 disciplina il nuovo sismabonus, relativo alle spese sostenute per la messa in sicurezza degli edifici. È attivo fino al 2021 ed è strutturato in due blocchi. Il primo livello è una detrazione del 50%. Si applica non solo agli edifici in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2), ma anche a quelli in zona sismica 3. Questo, che è già attivo, è il blocco meno interessante, perché garantisce la stessa aliquota delle ristrutturazioni ordinarie (il 50%), con il solo vantaggio di avere un tempo di detrazione inferiore: cinque anni, anziché dieci. Il vero perno del sismabonus è il secondo livello. Qualora dagli interventi «derivi una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore, la detrazione d’imposta spetta nella misura del 70%», spiega la relazione illustrativa della manovra. Con due classi di rischio in meno, si arriva all’80%. Addirittura, se l’intervento riguarda parti comuni dei condomini, si ottiene un beneficio di altri cinque punti: il tetto massimo, in sostanza, è ben 85%. Che, però, per adesso è solo sulla carta. Il motivo è che il sistema delle classi di rischio deve essere regolato da un decreto del Ministero delle Infrastrutture, da adottare dopo avere sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Questo provvedimento manderà a regime un metodo di mappatura degli edifici assimilabile a quello degli elettrodomestici: a seconda dello stato dell’immobile, si otterrà una lettera dalla A alla F e, con gli interventi di messa in sicurezza, si potrà ottenere un salto di classe e, quindi, uno sconto fiscale. Senza le regole per la mappatura, il bonus resta un guscio vuoto. E, almeno per ora, le regole per la mappatura sono incagliate. La manovra, per la verità, fissa il limite di fine febbraio per l’attuazione della norma. Ma l’andamento dei lavori in Consiglio superiore fa immaginare che si andrà oltre questo termine. Inoltre, lo stesso Consiglio superiore aveva annunciato, nel mese di ottobre, che avrebbe chiuso il dossier a fine 2016, in modo da far partire il bonus già a gennaio del 2017. Le premesse per farlo c’erano tutte: la bozza delle linee guida, infatti, era già pronta da diversi mesi. Un po’ di storia recente aiuta a capire cosa sta accadendo. La scrittura di queste linee guida inizia a ottobre del 2013: all’epoca si trattava di un meccanismo sperimentale di classificazione degli edifici, da agganciare eventualmente a un nuovo sistema di bonus fiscali. A guidare la commissione di esperti incaricata di elaborare il testo era Pietro Baratono, provveditore alle Opere pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna. Il lavoro a maggio 2016 risultava chiuso, perché lo stesso Mit rispondeva a un’interrogazione presso la commissione Ambiente della Camera, spiegando che il gruppo di studio aveva «elaborato» le linee guida e che queste «verranno a breve rese pubbliche». All’epoca – va detto – non esistevano gli sconti fiscali che ci sono ora, quindi la loro pubblicazione poco avrebbe cambiato in termini di prevenzione. La sostanza, però, è che dopo l’estate il Governo ha iniziato a disegnare il sismabonus, forte di una linea guida già quasi pronta all’uso. Il Consiglio superiore, però, la pensava diversamente e ha così messo un tappo al sistema di mappatura dei fabbricati, per motivi di carattere tecnico: il vecchio testo, infatti, era organizzato sulla base di criteri economici di classificazione del rischio sismico. Il nuovo, secondo l’orientamento emerso in sede di revisione, dovrà mettere al centro la salvaguardia delle vite umane. Al di là del merito scientifico, si è deciso di procedere a un’ampia rimodulazione del provvedimento. Così, per il maxi sconto dell’85% bisognerà aspettare ancora. La previsione, se tutto andrà bene, è di chiudere la parte del Consiglio superiore entro febbraio. Approvare poi il decreto nel giro di pochi giorni, come previsto dalla manovra, a quel punto sarà molto complicato.
[NORMATIVA AMBIENTE]
Shopper: riduzione dell’utilizzo di borse in plastica in materiale leggero e sanzioni Nuove regole per la spesa al supermercato: buste di plastica e in materiale leggero addio entro 2 mesi. Ecco cosa prevede la direttiva UE e cosa rischiano i commercianti che non si adeguano alla legge Approvato, nel novembre scorso, in via preliminare lo schema di Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2015/720/UE (modifica alla Direttiva 94/62/CE) sulla riduzione dell’utilizzo di borse in plastica in materiale leggero. La disciplina attualmente in vigore in Italia prevede la commercializzazione di: 1. Sacchetti monouso biodegradabili e compostabili conformi alla norma UNI EN 13432:2002 (tutti gli altri sacchetti monouso sono banditi; ad esempio, non sono più commercializzabili i sacchetti monouso che riportano la dicitura “biodegradabile al 100%” o “ECM biodegradabile” o sacchetto “D2W”, etc.). 2. Borse di plastica riutilizzabili con maniglia esterna alla dimensione del sacco: • con spessore singola parete superiore ai 200 micron e contenenti percentuale di plastica riciclata di almeno il 30%, fornite per trasporto in esercizi che commercializzano generi alimentari; • con spessore singola parete superiore ai 100 micron e contenenti percentuale di plastica riciclata di almeno il 10%, fornite per trasporto in esercizi che commercializzano esclusivamente merci o prodotti diversi dai generi alimentari. 3. Borse di plastica riutilizzabili con maniglia interna alla dimensione del sacco: • con spessore singola parete superiore ai 100 micron e contenenti percentuale di plastica riciclata di almeno il 30%, fornite per trasporto in esercizi che commercializzano generi alimentari; • con spessore singola parete superiore ai 60 micron e contenenti percentuale di plastica riciclata di almeno il 10%, fornite per trasporto in esercizi che commercializzano esclusivamente merci o prodotti diversi dai generi alimentari. Lo schema di Decreto precisa che tutte queste borse non potranno essere distribuite a titolo gratuito e, a tal fine, il prezzo dovrà risultare sullo scontrino per singola unità. Con specifico riguardo
alle statuizioni della Direttiva 2015/720/ UE, si segnala che detta Direttiva consente restrizioni alla commercializzazione solo per le “borse di plastica in materiale leggero”, cioè con spessore inferiore ai 50 micron. In Italia, invece, il divieto di commercializzazione delle borse “non biodegradabili” comprende anche tipologie diverse: tant’è vero che il D.M. 18.03.2013 distingue tra sacchetti con o senza maniglia interna, destinati o no all’uso alimentare, fissando spessori minimi per ogni tipologia (60, 100, 200 micron). Pertanto, mentre per la Direttiva UE la soglia dei 50 micron è stabilita per le restrizioni relative a borse in plastica di spessore ad essa inferiore, in Italia, il nostro legislatore, confermando la disciplina già in vigore, di fatto introduce limitazioni alla commercializzazione anche di sacchetti con spessore superiore ai 50 micron. Il nostro legislatore, inoltre, intende recepire anche quella parte della Direttiva che il legislatore europeo ha lasciato alla facoltà dei singoli Stati membri. Lo Schema di Decreto prevede infatti l’adozione di un regime di progressiva riduzione della commercializzazione delle borse ultraleggere (spessore inferiore ai 15 micron), a partire dal 1° gennaio 2018. Sanzioni: viene sostanzialmente confermato il quadro sanzionatorio (art. 2, comma 4, D.L. 2/2012). Per la commercializzazione degli shopper in plastica vietati è prevista una sanzione pecuniaria dai 2.500 ai 25.000 euro, aumentata fino al quadruplo del massimo (fino a 100.000 euro) se la violazione del divieto riguarda “ingenti quantità” di sacchetti per l’asporto, oppure un valore della merce superiore al 10% del fatturato del trasgressore. Autorità competenti, che provvedono d’ufficio o su denuncia, per l’accertamento delle violazioni sono gli Organi di polizia amministrativa (Polizia municipale) e ogni altra autorità di polizia: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia provinciale, Polizia sanitaria, etc.
BLU & ROSSO
75
B&R Ultimissime da
ANGAISA [NORMATIVA ENERGIA]
[NORMATIVA AMBIENTE]
SISTRI: proroga termini sanzioni per violazione degli obblighi operativi di tracciamento informatico Fino alla data del subentro nella gestione del Servizio da parte del nuovo concessionario e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 resterà in vigore il regime del doppio binario Disposto un nuovo rinvio delle sanzioni SISTRI dal cd. Milleproroghe, Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante “Proroga e definizione di termini” (Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30.12.2016). L’art. 12 del provvedimento stabilisce infatti che, fino alla data del subentro nella gestione del Servizio da parte del nuovo concessionario (individuato dalla procedura a evidenza pubblica indetta da Consip) e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 resterà in vigore il regime del doppio binario: schede SISTRI più adempimenti “cartacei”, con applicazione delle sole sanzioni relative a questi ultimi, previste per la violazione degli obblighi relativi alla tenuta di FIR, Registri di carico e scarico, MUD (continuano ad applicarsi gli artt. 189, 190 e 193 del D.Lgs. 152/2006, nel testo previgente alle modifiche apportate dal D.Lgs. 205/2010). Slitta pertanto al 1° gennaio 2018 l’applicazione del pesante
quadro sanzionatorio per il mancato rispetto degli obblighi operativi di tracciamento informatico dei rifiuti. Tra le sanzioni SISTRI restano applicabili esclusivamente quelle per mancata iscrizione e/o per mancato versamento del contributo annuale. Riguardo a queste viene comunque mantenuto il dimezzamento dell’importo previsto,fino al 31 dicembre 2017 e comunque non oltre il collaudo con esito positivo della piena operatività del nuovo sistema di tracciabilità. Viene inoltre prorogato, fino al subentro nella gestione da parte del nuovo concessionario e in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2017, il termine finale di efficacia del contratto che lega il Ministero dell’Ambiente all’attuale gestore del servizio (Selex). Conseguentemente, è quantificato, nella misura massima di 10 milioni di euro, un ulteriore indennizzo da corrispondere alla Selex per la copertura della gestione del sistema nel corso del 2017.
Conto termico: gli errori da evitare Le nuove regole hanno ridato slancio all’incentivo, ma oltre il 15% delle istanze ha bisogno di integrazioni
L’inserimento della causale errata nel bonifico; l’omessa firma digitale del contratto sul Portaltermico; l’inserimento di parametri errati nella documentazione inviata per chiedere il contributo o la mancanza di documentazione. A quasi sei mesi dal “rilancio” del conto termico - che dallo scorso 31 maggio 2016 ha ampliato le possibilità di incentivo - sono questi gli errori ricorrenti nell’iter di presentazione delle domande. La gestione del conto termico è affidata al Gse che ogni anno può contare su circa 900 milioni di euro (700 per i privati e 200 per la Pa) per premiare l’efficienza dei privati che investono sulle fonti rinnovabili o della Pa che ristruttura i suoi immobili. L’incentivo consiste in un rimborso delle spese dell’intervento. Terminati i lavori di sostituzione di un impianto tradizionale con uno green o conclusa la posa di collettori solari, la richiesta di contributo va presentata sul Portaltermico (la piattaforma predisposta ad hoc). L’ammontare della cifra riconosciuta varia a seconda dell’efficienza e della dimensione del sistema scelto. «L’errore più frequente - spiegano dal Gse - è l’effettuazione di bonifici riferiti alla normativa sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica o per la ristrutturazione edilizia, anziché al Dm del 16 febbraio 2016, che ha istituito il nuovo conto termico». Una disattenzione banale, che però determina la bocciatura del contributo. «Altre volte - prosegue l’ente gestore dopo aver ricevuto da parte nostra il provvedimento di ammissione della domanda, l’utente dimentica di sottoscrivere digitalmente il contratto sul Portaltermico. In questo caso, ciò che accade è che gli importi, già riconosciuti, non possono essere erogati». Con
[NORMATIVA ENERGIA]
Installazione contabilizzatori di calore e termo valvole: proroga al 30 giugno 2017, salvo UE Dovevano essere installate nei condomi a riscaldamento centralizzato entro fine del 2016, ma il decreto ‘Milleproroghe’ ha spostato la data all’estate Pubblicato il 30 dicembre scorso (G.U. n. 304 ) il c .d. decreto “Milleproroghe”. Proroga dunque anche per l’adeguamento degli impianti di riscaldamento alla contabilizzazione individuale del calore. Il termine era stato fissato al 31 dicembre 2016; lo scopo (di difficile raggiungimento senza una diagnosi energetica dell’edificio) è quello di far pagare le spese di riscaldamento in prevalenza in base al consumo effettivo nel singolo appartamento. le difficoltà causate dagli incredibili ritardi normativi (il decreto legislativo 141/2016 è uscito in Gazzetta a fine luglio) ha reso impossibile o molto difficile l’installazione nei termini di contabilizzatori, ripartitori e termovalvole. Di fatto dopo le vacanze estive 2016 restava poco più di un mese per regolarizzare gli impianti in base alle nuove norme e per capire i casi di esenzione. Così, anche se in parecchi casi sono state convocate le assemblee e deliberate le relative spese, è risultato estremamente complicato affidare i lavori a un’impresa: il tempo era troppo poco e 76 BLU & ROSSO
le imprese si sono trovate sovraccariche di lavoro. Il rischio del non rispetto del termine, stabilito prima al 31 dicembre 2016, è rappresentato soprattutto dalle sanzioni da 500 a 2.500 euro sia per il condominio che per il singolo proprietario dell’unità immobiliare. La proroga di 6 mesi (riguarda le lettere a) e b) del comma 5, dell’art. 9 del Dlgs 104/2014) comprende sia l’obbligo di installare un contatore di fornitura in corrispondenza dello scambiatore di calore di collegamento alla rete o del punto di fornitura dell’edificio o del condominio, sia l’installazione di sotto-contatori per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare. Lo slittamento dei termini al 30 giugno 2017 è però subordinato all’approvazione da parte dell’Unione Europea e solo in questo modo si potrà evitare la procedura d’infrazione per il mancato rispetto dei limiti temporali stabiliti dalla Direttiva 2012/27/UE.
l’introduzione, da maggio, delle nuove regole si sono, inoltre, verificati errori anche rispetto all’invio della documentazione, una procedura che, di solito, viene gestita dai tecnici che hanno installato il nuovo sistema. In particolare, per i generatori a biomassa, la precedente normativa faceva riferimento al parametro Ppbt (particolato primario totale comprensivo), mentre la nuova richiede la conformità dei valori relativi al Pp (cioè al particolato primario). Così, anche per i collettori solari, talvolta accade che non vengano indicati correttamente i dati di producibilità necessari per il calcolo dell’incentivo secondo i nuovi algoritmi o che venga inviata la cosiddetta certificazione Solar Keymark carente degli allegati, che sono però necessari per permettere al Gse di verificare i requisiti per l’accesso all’incentivo. «In questi casi – aggiungono dal Gse – in genere viene chiesto all’utente di integrare la domanda. Questo però incide, inevitabilmente, sui tempi di erogazione del contributo. Le pratiche “carenti” sono circa il 15-20% del totale, ma meno del 3% di questi errori porta all’effettiva bocciatura, poiché in moltissimi casi l’errore è sanabile». La riforma varata con il Dm del 16 febbraio 2016, ma operativa dal 31 maggio 2016 ha dato nuovo sprint al conto termico. Il contatore degli incentivi aggiornato al 1 ottobre 2016 segnala che in cinque mesi sono arrivate al Gse 3.400 domande per un totale di 18,4 milioni di incentivi. Di questi, 10,4 milioni riguardano richieste in accesso diretto (sia privati che Pa) mentre 8 milioni sono le prenotazioni di incentivo della Pa. Queste richieste vanno a sommarsi a quelle arrivate con il vecchio conto termico, che fino al 31 maggio 2016 ha registrato 23.400 richieste, per un ammontare di 98 milioni di incentivi. In totale, fin dall’inizio del meccanismo, sono arrivate quindi oltre 26.000 richieste di incentivo. Per quanto riguarda gli esiti delle domande, al 1° ottobre 2016 il Gse ha valutato positivamente più di 22.300 richieste, per un totale di circa 84 milioni di incentivi impegnati, dei quali 4 riferiti al CT 2.0. Di questi 84 milioni, 67 riguardano interventi effettuati dai privati e 18 milioni interventi realizzati da pubbliche amministrazioni. Importanti anche le ultime novità procedurali. In particolare, la possibilità per l’utente di non incassare direttamente il contributo, ma di indicare un soggetto terzo al quale “girarlo”. In questo modo, i cittadini che effettuano lavori possono beneficiare subito dello sconto, che viene successivamente recuperato o dalla ditta che ha eseguito i lavori di installazione o dal soggetto che ha finanziato l’intervento. Per fruire di questa opportunità bisogna sottoscrivere un modulo di «mandato irrevocabile all’incasso».
[NORMATIVA FISCO]
Fatturazione elettronica “B2B” Dal 1° gennaio 2017 evoluzione del tracciato per le imprese Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 3 aprile 2013, n. 55 ha specificato le regole tecniche e contiene le disposizioni attuative in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, attraverso il “Sistema di Inter-scambio” (SdI), nei riguardi della Pubblica Amministrazione. L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il formato “fatturaPA”, utilizzato per la formazione e la trasmissione delle fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni, è stato adeguato per permettere anche la fatturazione elettronica tra privati, a partire dal 1° gennaio 2017. Le nuove specifiche tecniche del formato “fatturaPA” sono state
aggiornate e sono disponibili sul sito www.fatturapa.gov.it. Il nuovo formato viene utilizzato sia per la fatturazione elettronica verso la P.A. sia per la fatturazione elettronica tra privati, secondo un unico tracciato XML e sempre attraverso il “Sistema di Interscambio” (SdI), a disposizione anche per i rapporti commerciali tra privati. Le Pubbliche Amministrazioni e i loro fornitori, oltre a tutti i soggetti che intendono utilizzare il “Sistema di Interscambio” (SdI) per la fatturazione tra privati, devono configurare i propri sistemi informatici per utilizzare dal 1° gennaio 2017 esclusivamente il nuovo tracciato XML ed il relativo schema XSD per tutte le trasmissioni di fatturazione.
[NORMATIVA FISCO]
Vendita anticipata e costruzione: resta il bonus prima casa Il Fisco si ravvede e amplia i benefici “prima casa” L’agevolazione per l’acquisto della prima casa non si “perde” nel caso di vendita effettuata prima del decorso del termine di 5 anni dalla data dell’acquisto, se il contribuente costruisce su un proprio terreno un nuovo immobile da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla cessione della precedente casa. Sono queste le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, contenute nella risoluzione 13/E del 26.01.2017, che si adegua ai principi espressi dai giudici di legittimità. Per la Cassazione, per impedire la decadenza dell’agevolazione “prima casa”, ciò che rileva è l’edificazione di un immobile da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla cessione infraquinquennale del precedente immobile. Per conservare i benefici fiscali, il contribuente, entro un anno dall’alienazione del primo immobile per il quale ne aveva usufruito, deve realizzare su un proprio terreno un fabbricato, dando concreta attuazione al proposito di avervi effettivamente la propria abitazione principale (sentenza n. 24253 del 27.11.2015). Questi principi sono stati ribaditi ulteriormente nelle sentenze della Suprema Corte n. 18214 del 16.09.2016 e n. 13550 del 1.07.2016, nelle quali la Corte di Cassazione ha affermato che «deve ritenersi che abbia soddisfatto l’onere di legge il contribuente che, entro un anno dall’alienazione del primo immobile per il quale ne aveva fruito, abbia a realizzare su un
proprio terreno un fabbricato, dando poi concreta attuazione al proposito di adibirvi effettivamente la propria abitazione principale. E ciò a prescindere dall’epoca di acquisto di detto terreno». Sulla base del costante orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità, l’Agenzia delle Entrate ritiene che nel caso in cui venga alienato l’immobile acquistato con i benefici prima casa, la costruzione di un immobile ad uso abitativo, classificabile in una categoria catastale diversa da A1, A8 e A9, da adibire ad abitazione principale entro un anno dall’alienazione, su un terreno di cui era proprietario il contribuente al momento dell’alienazione dell’immobile agevolato, evita la decadenza dal beneficio fiscale. Al riguardo, si ricorda che i benefici fiscali sulla prima casa spettano a condizione che si tratti di casa di categoria catastale classificata o classificabile nelle categorie catastali diverse dalle seguenti: A/1 - abitazioni di tipo signorile; A/8 - abitazioni in ville; A/9 - castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici. Nella stessa risoluzione, l’agenzia delle Entrate, intende mettere lo stop alle liti in corso, invitando gli uffici a riesaminare le controversie pendenti in materia e, se l’attività non è conforme ai principi espressi dalla Cassazione, gli stessi uffici devono abbandonare la pretesa tributaria, se non sono sostenibili altre questioni.
[NORMATIVA TRASPORTI]
2017: limitazione alla circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 il Decreto Ministeriale che ha stabilito il calendario e le direttive per le limitazioni alla circolazione stradale dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati per il 2017. Il calendario è disponibile all’interno del portale associativo. www.angaisa.it – Area Normative – Trasporti – Limitazioni circolazione.
B&R Ultimissime da
ANGAISA [NORMATIVA LAVORO]
[NORMATIVA FISCO]
Acquisto del box auto pertinenziale: detrazioni fiscali Le condizioni per la detrazione relativa all’acquisto di un box, o di un posto auto, pertinenziale Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la circolare n. 43 del 18 novembre 2016, recante: “Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico bancario (art. 16-bis, comma 1, lett. d) del TUIR)”. Per la realizzazione o l’acquisto del box auto, il presupposto dell’agevolazione deve ravvisarsi nel carattere pertinenziale e la detrazione può essere riconosciuta solo per i pagamenti effettuati a partire dalla data di stipula di un preliminare di vendita registrato o del rogito dai quali risulti il vincolo pertinenziale. Tuttavia, il promissario acquirente di un box pertinenziale o di immobile, facente parte di un edificio interamente ristrutturato oppure di un immobile sul quale intende effettuare i lavori di recupero del patrimonio edilizio, può beneficiare della detrazione per gli importi versati in acconto sull’acquisto dell’immobile o versati per i lavori di ristrutturazione, a condizione che alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi siano stati registrati il preliminare di acquisto o il rogito. L’Agenzia delle Entrate ha soffermato la propria attenzione sulla possibilità di usufruire della detraibilità ai fini IRPEF delle spese sostenute per l’acquisto del box auto, limitatamente alle spese di costruzione, con la sola certificazione da parte della società venditrice. Per gli adempimenti che devono essere eseguiti dal contribuente, per avvalersi della suddetta detrazione, l’Agenzia delle Entrate precisa che il pagamento delle spese detraibili mediante il bonifico bancario o postale ha assunto una funzione strumentale all’applicazione della ritenuta d’acconto, nella misura dell’8%, che le banche e Poste Italiane devono operare nei confronti di coloro in favore dei quali vengono accreditati i compensi per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio. La non completa compilazione del bonifico bancario o postale, che pregiudica in maniera definitiva il rispetto da
78 BLU & ROSSO
parte delle banche e di Poste Italiane dell’obbligo di operare la citata ritenuta, non consente il riconoscimento della detrazione suddetta, salva l’ipotesi della ripetizione del pagamento mediante bonifico, in modo corretto. Tuttavia, tale preclusione alla fruizione del beneficio fiscale può ritenersi superata nei casi in cui non sia possibile ripetere il pagamento mediante bonifico ma risulti, comunque, soddisfatta la corretta tassazione del reddito derivante dalla esecuzione delle opere di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica. In particolare, nei casi in cui il ricevimento delle somme da parte dell’impresa che ha ceduto il box pertinenziale risulta attestato dall’atto notarile, il contribuente può comunque fruire della detrazione, anche in assenza di pagamento mediante bonifico bancario o postale, ma a condizione che ottenga dal venditore, oltre alla apposita certificazione circa il costo di realizzo del box, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che i corrispettivi accreditati a suo favore siano stati inclusi nella contabilità dell’impresa ai fini della loro concorrenza alla corretta determinazione del reddito del percipiente. La detrazione spetta anche nell’ipotesi in cui il bonifico bancario, utilizzato per effettuare il pagamento dei lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica, è stato compilato in modo tale da non consentire alle banche e a Poste italiane di adempiere correttamente all’obbligo di ritenuta. In tal caso, è necessario che il beneficiario dell’accredito attesti nella dichiarazione sostitutiva di atto notorio di aver ricevuto le somme e di averle incluse nella contabilità dell’impresa ai fini della loro concorrenza alla corretta determinazione del suo reddito. Tale documentazione dovrà essere esibita dal contribuente, che intende avvalersi della detrazione al professionista abilitato o al CAF in sede di predisposizione della dichiarazione dei redditi o, su richiesta, agli uffici dell’Amministrazione finanziaria.
Verifica malattia con l’investigatore Con la sentenza 18507/2016, la Cassazione è intervenuta nuovamente sulla questione del disconoscimento del certificato medico attestante la malattia del lavoratore
Il datore di lavoro può controllare se il dipendente è veramente malato anche se non ci sono sospetti gravi sulla veridicità della stessa. La Cassazione (sentenza 18507/2016) è intervenuta nuovamente sulla questione del disconoscimento del certificato medico attestante la malattia del lavoratore. Nel caso specifico, la Corte è stata chiamata a esprimersi in merito alla compatibilità delle condizioni di salute di un lavoratore - assente per una dichiarata patologia di lombosciatalgia acuta - con il regolare svolgimento della prestazione lavorativa. A seguito di accertamenti effettuati dal datore di lavoro, per il tramite di un’agenzia investigativa appositamente incaricata, il dipendente è stato sorpreso a eseguire lavori sul tetto e nel cortile della propria abitazione. A questo proposito, l’articolo 5 della legge 300/1970 da un lato prevede il divieto di compiere verifiche dirette sull’idoneità e sull’infermità per malattia dei dipendenti e, dall’altro, dispone che il controllo delle assenze per malattia può essere effettuato solo attraverso gli istituti pubblici preposti nelle fasce orarie giornaliere prestabilite. Da un punto di vista letterale, la norma sembrerebbe precludere qualsiasi altra forma di accertamento da parte del datore di lavoro. La Cassazione, tuttavia, già con sentenza 17113/2016, ha ribadito che le disposizioni dell’articolo 5 non impediscono che le risultanze delle certificazioni mediche prodotte dal lavoratore, e in generale gli accertamenti di carattere sanitario, possano essere oggetto di ulteriori controlli datoriali. Il superamento del tenore letterale rappresenta la soluzione riconosciuta dalla Corte ai casi, frequenti nella prassi, di ricorso alla cosiddetta malattia “strumentale”. Stando alla sentenza, l’attendibilità della malattia
Prospetto informativo disabili: indicazioni del Ministero Le indicazioni sull’invio del prospetto informativo disabili per le aziende da 15 a 35 dipendenti Il Ministero del Lavoro e l’ANPAL hanno fornito chiarimenti in merito alla presentazione del prospetto informativo disabili e degli obblighi di assunzione per i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti, dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali, e delle organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell’assistenza e della riabilitazione. L’obbligo di presentazione del prospetto informativo sussiste esclusivamente nei confronti di quei datori di lavoro che abbiano effettuato entro
il 31.12.2016 una nuova assunzione, aggiuntiva rispetto il numero dei dipendenti in servizio. Con riferimento al momento di insorgenza dell’obbligo di assunzione di un lavoratore disabile, la nota precisa ( abrogazione art. 3, comma 2, della L. n. 68/1999 e, in via implicita, dell’art. 2, comma 2, D.P.R. n. 333/2000) che i suddetti datori di lavoro sono ora tenuti a presentare la richiesta di assunzione entro 60 giorni decorrenti dal 1° gennaio 2017, secondo le modalità indicate nella nota ministeriale n. 970/2016 e non più nei 12 mesi dall’insorgenza dell’obbligo.
lamentata dal dipendente può essere disattesa dal datore di lavoro «anche solo valorizzando ogni circostanza di fatto – pur non risultante da un accertamento di tipo sanitario – atta a dimostrare l’insussistenza della malattia o la non idoneità di quest’ultima a determinare uno stato di incapacità lavorativa». Punto di discrimine rispetto ai precedenti orientamenti è che non vi sono riferimenti alla sussistenza di “gravi sospetti” come elemento determinante per la legittimità dei controlli. La Cassazione (sentenza 18507/2016) sembra aver portato alle estreme conseguenze la precedente decisione (sentenza 17113/2016) in cui ha affermato che, ai fini della validità delle verifiche datoriali, è sufficiente anche solo la «mera ipotesi» che il lavoratore stia compiendo gli illeciti. È inoltre confermata la facoltà del datore di lavoro di attuare il controllo, anche occulto tramite agente investigativo. Resta altresì fermo il presupposto - ben esplicitato nella sentenza 17113 – secondo cui il controllo deve essere destinato a individuare comportamenti illeciti esulanti la normale attività lavorativa. Orbene, le risultanze delle investigazioni, qualora legittimamente acquisite, sono tali da privare il certificato medico rilasciato da professionisti convenzionati degli effetti suoi propri. Una conseguenza non di poco conto, se si considera che il certificato medico costituisce atto pubblico assistito da fede privilegiata e, come tale, in generale fa piena prova sino a querela di falso.
Legittimo il licenziamento del dipendente che ruba il carburante dal mezzo di servizio È legittimo licenziare il dipendente che ruba anche solo tre
litri di carburante dal mezzo di servizio. Infatti, al di là della tenuità del danno patrimoniale, la condotta compromette, irreversibilmente, il rapporto fiduciario tra il dipendente e il datore, mettendo in dubbio la correttezza dei futuri adempimenti. Così ha stabilito il tribunale di Bari (giudice Procoli) con la sentenza 689 del 2016. La vicenda riguarda un conducente di pulmino che accompagna disabili, il quale preleva tre litri di carburante dal mezzo di servizio per rifornire un mezzo privato. Dopo la condanna in sede penale, la società per cui lavora lo licenzia. L’autista, tuttavia, contesta l’illegittimità del licenziamento e chiede al giudice il reintegro nel posto di lavoro. Il giudice del lavoro con ordinanza respinge la domanda. Il dipendente allora propone opposizione, rivolgendosi al Tribunale di Bari. Ma il giudice conferma il licenziamento, stabilendo che la gravità della condotta del lavoratore ha leso la fiducia del datore rispetto alla correttezza dei successivi adempimenti. In questo senso l’organo giudicante riprende, in primo luogo, la norma (articolo 45, numero 4, allegato A, del regio decreto 148 del 1931) per cui va incontro alla sanzione disciplinare della destituzione il dipendente il quale, scientemente, si appropri di materiale spettante a un’azienda. Ancor più importante un secondo profilo della decisione: il prelievo del carburante, pur essendo limitato, ha comunque giustificato la massima sanzione disciplinare perché non si può convenire, nel caso specifico, circa la sproporzione tra fatto addebitato e sanzione erogata. Per valutare questo aspetto, secondo la sentenza, si deve ragionare sulla ripercussione della condotta sul rapporto di lavoro. Per confermare la sua interpretazione il giudice riprende il principio di Cassazione (sentenza 13168/2015), secondo cui nella verifica della proporzionalità tra fatto addebitato e recesso (in caso di licenziamento per giusta causa) non viene in rilievo la speciale tenuità del danno patrimoniale, ma la ripercussione del fatto posto in essere dal dipendente sul rapporto di lavoro.
Indice ISTAT: trattamento di fine rapporto L’ISTAT, ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto (legge 29.05.1982, n. 297), comunica che l’indice nazionale generale dei prezzi al consumo delle famiglie di operai ed impiegati, con base 2015=100, è risultato, per il mese di dicembre 100,3.
[NORMATIVA PREVIDENZA]
INAIL: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2017 Per il 2017 la riduzione tariffaria INAIL sarà pari al 16,48%
Il Ministero del Lavoro (Decreto del 9 novembre 2016) ha approvato la determinazione del Presidente dell’INAIL n. 307 dell’8 agosto 2016, concernente la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per l’anno 2017. La misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi destinatari della riduzione, per l’anno 2017 è pari al 16,48 %.
INAIL: autoliquidazione annuale dei premi 2016/2017 L’INAIL fornisce le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale
dei premi 2016/2017 e riepiloga le scadenze degli adempimenti evidenziando che, fermo restando il termine del 16.02.2017 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata, il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2016 è il 28 febbraio 2017 e informa di aver predisposto la guida all’autoliquidazione 2016/2017. La guida all’autoliquidazione è disponibile su www. angaisa.it – Area Normative – Previdenza – INPS.
[NORMATIVA TECNICA] Installatori e manutentori: arriva la UNI TS 11657
La norma definisce i requisiti di qualificazione relativi all’attività professionale di coloro che operano sui generatori di calore e sugli impianti termici a biocombustibile solido
La commissione tecnica CTI – Comitato Termotecnico Italiano – ha pubblicato la specifica tecnica nazionale UNI/TS 11657 sui requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali che eseguono l’installazione, la manutenzione e la pulizia degli impianti termici a legna o altri biocombustibili solidi. La specifica tecnica UNI/ TS 11657 definisce i requisiti di qualificazione relativi all’attività professionale di coloro che operano sui generatori di calore e sugli impianti termici (e i loro componenti) a biocombustibile solido, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione. Riguarda in particolare le operazioni di installazione, manutenzione e pulizia. Per informazioni: diffusione@uni.com BLU & ROSSO
79
La voce della distribuzione ITS ABBONATI SUBITO A
RISPARMI IL 30% E SEI SEMPRE INFORMATO SU PRODOTTI, NOVITÀ E TENDENZE La rivista professionale per gli operatori del trade its organo ufficiale Angaisa Contattaci oggi stesso: Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. +39 02 864105 - Fax+39 02 70057190 E-mail: abbonamenti@quine.it Servizio abbonamenti Blu&Rosso: Quine srl, via Spadolini, 7 - I - 20141 Milano www.bluerosso.it
Attivazione immediata Invia questo modulo compilato al fax 02 70057190 abbinando copia della ricevuta di pagamento
Sì
desidero abbonarmi a Blu&Rosso 2 anni (12 numeri ) Euro 80 (Italia) 1 anno (6 numeri ) Euro 45,99 (Italia)
Nuovo abbonato Rinnovo Desidero ricevere fattura
Pagamento
(indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)
Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Versamento su c/c postale N:60473477 intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U052160163000000000855 (ALLEGARE COPIA) CREDIT CARD N.
CVV2*
TITOLARE
SCADENZA
COGNOME
NOME
AZIENDA
PROFESSIONE
INDIRIZZO
P.IVA
CAP
CITTÀ
Visa Mastercard Cartasì
*Ii CVV è il codice di tre cifre posizionato sul retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito Visa
PROVINCIA
E-MAIL TEL. FAX DATA
FIRMA Privacy: con comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl, ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio, per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing e statitici.Quine srl non comunicherà i dati all’estero. L’utente può esercitare i diritti di legge (accesso correzioni, cancellazione, opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano.
B&R SOCI
Mercato e tecnologie per il comfort
BLU & ROSSO Soci ordinari distributori Soci sostenitori gruppi Soci sostenitori industrie 16 gennaio 2017
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI ARTICOLI IDROSANITARI, CLIMATIZZAZIONE, PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDOBAGNO Via G. Pellizza da Volpedo, 8 - 20149 Milano Tel. 02 43990459 - Fax 02 48591622 www.angaisa.it - info@angaisa.it
BLU & ROSSO
81
B&R SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI GRUPPI
ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Gruppi” le principali aggregazioni commerciali operanti nel Settore Idrotermosanitario.
ACQUISMI S.p.A. Via Multedo Di Pegli, 4 16155 - GENOVA PEGLI (GE) Tel. 010-6671797 - Fax. 010-6974825 www.acquismi.com | info@acquismi.it Coordinatore Generale Sig. Valtellini Marco AQUAGROUP S.c.a.r.l. Borgo Ognissanti, 9 50123 - FIRENZE (FI) Tel. 055-3454105 - Fax 055-3029683 www.aquagroup.it | carmelo@aquagroup.it Coordinatore Generale: Sig. Bernardini Carmelo CONSORZIO DISTRIBUIRE INSIEME Corso Giulio Cesare, 338/26 10154 - TORINO (TO) Tel. 011-2452700 - Fax 011-2452463 www.distribuireinsieme.com Coordinatore Generale Dr. SannaGiovanni DELFINO Società Cooperativa ViaDelLavoro,25/A- 40051ALTEDO (BO) Tel.051-870616-Fax051-870631 www.delfino.it | info@delfino.it Coordinatore Generale Dr. Capriotti Tiberio DELTA S.c.r.l. Via San Gregorio, 53-20124 MILANO(MI) Tel. 02-36633550 - Fax 02-36633564 www.deltaits.it | segreteria@deltaits.it Coordinatore Generale: Sig. Caterino Michele
Dal 1956, ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori operanti nel Settore Idrotermosanitario. ANGAISA riunisce, con la qualifica di Soci Ordinari, le aziende operanti in Italia ed esercenti il commercio di articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo bagno. PIEMONTE - VALLE D’AOSTA AL ACQUI TERME - POZZOLI S.p.A. - Via Cassarogna, 69 - Tel 0144-322587 - Fax 0144-356433 - acqui@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Legno, 28 - Z.I. D3 - Tel 0131-240660 - Fax 0131-218284 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - FIRAL S.p.A. - Spalto Borgoglio, 52 - Tel 0131-232998 - Fax 0131-234026 ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Boves, 24 - Tel 0131-288021 - 0131-288069 - Fax 0131-288022 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - POZZOLI S.p.A. - Via Marengo 161 - Tel 0131-232023 R.A. - Fax 0131-252140 - www.pozzoligr.com | info@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL ARQUATA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A - Via Del Vapore, 49 - Tel 0143-381566 - Fax 0143-381580 - info@fidra.it ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Valenza, 7/Z - Tel 0142-418980 - Fax 0142-422898 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - SVAI S.p.A. - Via Negri, 25/A - Tel 0142-72467 - Fax 0142-72468 ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - POZZOLI S.p.A. - Via Dei Glicini, 15 - Tel 0142-456130 - Fax 0142-456131 - casale@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL NOVI LIGURE - FIRAL S.p.A. - Strada Serravalle, 4 - Tel 0143-741583 - Fax 0143-324428 ■■■■■■ AL OVADA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Novi, 42 - Tel 0143-80811 - Fax 0143-80979 - info@fidra.it ■■■■■■■ AL OVADA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Rebba Ang. Via Molare - Tel 0143-833548 - Fax 0143-835178 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL TORTONA - FIRAL S.p.A. - S.S. N° 10 Per Voghera, S.N.C. - Tel 0131-820131 - Fax 0131-820232 - www.firalspa.it | info@firalspa.it ■■■■■■ AL TORTONA - IDROCENTRO S.p.A. - S.S. Per Genova, 37/A - Tel 0131-894432 - Fax 0131-894440 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO AYMAVILLES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Frazione Folliex, 26 - Tel 0165-902294 - Fax 0165-902066 - www.jerusel.it | info@jerusel.it ■■■■■■ AO PONT SAINT MARTIN - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Viola, 71 - Tel 0125-805005 - Fax 0125-805407 - www.cambielli.it ■■■■■ AO QUART - IDROCENTRO S.p.A. - Frazione Amerique, 3 - Tel 0165-44178 - Fax 0165-365883 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO SARRE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Poinsod, 17 - Tel 0165-551755 - Fax 0165-555175 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRAYES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Champagne, 15 - Tel 0166-546789 - Fax 0166-546753 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Via Circonvallazione, 139 - Tel 0125-921008 - Fax 0125-921008 ■■■■■■ AT ASTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Valcossera, 6 - Tel 0141-477577 - Fax 0141-440116 - www.cambielli.it ■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Torino, 483 - Tel 0141-212710 - Fax 0141-216371 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Per Portacomaro S.N.C. - Tel 0141-470082 - Fax 0141-477918 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AT ASTI - IDROTERM S.r.l. - Via Perroncito, 12 - Tel 0141-470334 - Fax 0141-271637 - filiale.asti@idroterm.com ■■■■■■■ AT ASTI - SANITERM S.r.l. - Corso Alessandria 56 - Tel 0141-593076 - Fax 0141-594584 - www.saniterm.eu | info@saniterm.eu ■■■■■■■ AT ASTI - TERMOASTI S.r.l. - Via Buronzo, 10 - Tel 0141-470247 - 0141-477629 - Fax 0141-440875 - www.termoasti.com | termoasti@termoasti.it ■■■■■■ AT CANELLI - IDROTERM S.r.l. - Via P. Testore, 50 - Tel 0141-824744 - Fax 0141-822859 - filiale.canelli@idroterm.com ■■■■■■■ AT NIZZA MONFERRATO - NUOVA BB S.r.l. - Piazza Giuseppe Garibaldi, 55 - Tel 0144-79492 - Fax 0144-79895 ■■■■■■■ BI GAGLIANICO - S.I.R.A. S.r.l. - Via Matteotti, 66/68 - Tel 015-541653 - Fax 015-2544011 - www.sira-srl.com | sira@sira-srl.it ■■■■■■■ BI SANDIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Gramsci, 230 - Tel 015-2493706 - Fax 015-2493707 - www.cambielli.it ■■■■■ BI VIGLIANO BIELLESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Delle Industrie, 6 - Tel 015-8123183 - Fax 015-8122200 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROCENTRO S.p.A. - V.le Industria, 9 - Tel 0173-366041 - Fax 0173-33066 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROTERM S.r.l. - Corso Barolo, 21 - Tel 0173-268800 - Fax 0173-268801 ■■■■■■■ CN BERNEZZO - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Cagnolo, 2 - Tel. 0171-857285 - Fax 0171-857075 - www.riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN BORGO GESSO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torre Acceglio, 24 - Tel 0171-348143 - 0171-348060 - Fax 0171-346644 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tanaro, 14 - Tel 0171-265307 - Fax 0171-268328 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cuneo, 92/A - Tel 0171-269364 - Fax 0171-265465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN CEVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Malpotremo, 3 - Tel 0174-704600 - Fax 0174-704521 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Castelrinaldo, 11 - Tel 0172-637481 - Fax 0172-630224 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torino, 14 - Tel 0172-646540 - Fax 0172-693635 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN LEQUIO TANARO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Dell’ Industria - Loc. Moriglione - Tel 0172-696404 - Fax 0172-696833 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■ ■■■■■ CN MADONNA DELL’OLMO - IDROTERM S.r.l. - Via Canonico F. V. Rossi, 15 - Tel 0171-410500 - Fax 0171-410501 - www.idroterm.com | idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN MANTA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Galimberti, 52 - Tel 0175-289319 - Fax 0175-289317 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ CN MANTA - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Don Minzoni, 39 - Tel. 0175-88581 - Fax 0175-88364 - manta@riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Milano - Tel 0174-552373 - Fax 0174-46966 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Statale 28 Nord 11/A - Tel 0172-330536 - Fax 0172-330079 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN MONDOVI’ - IDROTERM S.r.l. - Via Trieste, 10 - Tel 0174-330532 - Fax 0174-339108 - idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN PEVERAGNO - INTESA 2 S.r.l.- Via Alta Furia, 55 - Tel. 0171-403209 - www.termosanitarintesa.it | info@intesa2.it ■■■■■■ CN PIOBESI D’ALBA -SVAI S.p.A. - Località Catena Rossa, 18 - Tel 0173-361208 - Fax 0173-443733 - filiale.alba@borelloemaffiotto.com ■■■■■ CN RORETO CHERASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Savigliano, 14 - Tel 0172-499207 - Fax 0172-495749 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■ CN SAVIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 21/25 - Tel 0172-716170 - Fax 0172-711772 www.cambielli.it | filiale.savigliano@cambielligroup.it ■■■■■■■ CN TORRE SAN GIORGIO - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Statale Torino - Saluzzo Km. 32 - Tel 0172-9121 - Fax 0172-96254 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ NO CAMERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada delle Industrie, 72 - Tel 0321-622449 - Fax 0321-622496 - www.cambielli.it ■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
82 BLU & ROSSO
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI GRUPPI
NO DORMELLETTO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 2/b - Tel 0322-498362 - Fax 0322-497886 - dormelletto@abbattista.it ■■■■■■■■ NO GOZZANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cagnola, 5 - Tel 0322-912025 - Fax 0322-953903 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ NO NOVARA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torelli, 10 - Tel 0321-499776 - Fax 0321-520875 - novara@abbattista.it ■■■■■■■ NO NOVARA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Pacinotti 1 - Tel 0321-697040 - Fax 0321-697070 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ NO PARUZZARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 30 - Tel 0322-230108 - Fax 0322-230301 - www.cambielli.it ■■■■■■■ NO S. PIETRO MOSEZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Varallo, 8/10 Fraz. Nibbia - Tel 0321-57080 - Fax 0321-57077 - canali@abbattista.it ■■■■■■■ TO BEINASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Mirafiori, 16 - Tel 011-3490020 - Fax 011-3971815 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO BRICHERASIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Valdomenica, 17 - Tel 0121-598126 - Fax 0121-598085 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CALUSO - Società Italo Francese S.r.l. - Via Marconi, 107 - Tel 011-9833337 - Fax 011-9831157 - www.sif-italy.it | info@sif-italy.it ■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Sommariva, 14 - Tel 011-9620994 - Fax 011-9770982 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROTERM S.r.l. - Via Cesare Luda, 21 - Tel 011-9773148 - Fax 011-9773151 ■■■■■ TO CHIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via XXV Aprile, 8 - Tel 011-9477613 - Fax 011-9426508 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CHIVASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Bersaglieri, 16/18 - Tel 011-9173040 - Fax 011-9114846 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CHIVASSO - IDROSANITARIA S.r.l. - Stradale Torino, 127 - Tel 011-9101789 - Fax 011-9113357 - www.idrosanitaria.com | idrosanitaria@idrosanitaria.com ■■■■■■■ TO CIRIE’ - B.P. TERMOSANITARI S.r.l. - Via Taneschie, 14 - Tel 011-9208975 - Fax 011-9203403 - www.bptermosanitari.it | info@bptermosanitari.it ■■■■■■■ TO GRUGLIASCO - SVAI S.p.A. . - C.so Allamano, 60 - Tel 011-4066601 - Fax 011-4066610 - www.idroteam.it | info.to@idroteam.it ■■■■■■ TO IVREA - F.I.R. di BARCAROLO MARIO S.r.l. - Via Grande, 5 - Tel 0125-615538 - 0125-617490 - Fax 0125-615039 - www.fir.termoteam2000.it ■■■■ TO IVREA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Casale - Tel 0125-616226 - Fax 0125-615131 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO LESSOLO - TERMOSANITAR EPOREDIESE S.r.l. - Via Arduino Casale, 130-132 - Tel 0125-58296 - Fax 0125-562004 - www.termosanitar.it | direzione@termosanitar.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso Savona, 50/2 - Tel 011-6407542 - Fax 011-645482 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Vittime Di Bologna , 13 - Tel 011-644980 - Fax 011-644977 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO ORBASSANO - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Marconi, 26/30 - Tel 011-9003140 - Fax 011-9011421 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■■ TO OULX - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Corso Torino, 142 - Tel 0122-830706 - Fax 0122-830706 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■ TO PINEROLO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Saluzzo, 165 - Tel 0121-3043111 - Fax 0121-201902 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO RIVA PRESSO CHIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Inferiore, 14 S.S. 10 - Tel 011-9431213 - Fax 011-9431821 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO RIVOLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Biella, 32 - Tel 011-9549701 - Fax 011-9588973 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO ROLETTO PINEROLO - IDROTERM S.r.l. - Via Roma, 148 - Tel 0121-342214 - Fax 0121-342399 ■■■■■■■ TO ROMANO CANAVESE - IVREA - POZZOLI S.p.A. - Regione Poarello, 25 - Tel 0125-631984 - Fax 0125-632052 - ivrea@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO SANTENA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Circonvallazione, 186 - Tel 011-9494217 - Fax 011-9492556 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO SETTIMO TORINESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Santa Cristina, 30 - Tel 011-8957147 - Fax 011-8952996 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO SUSA - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Stati Uniti, 89 - Tel 0122-623801 - Fax 0122-623785 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Orbetello, 94 - Tel 011-2207759 - Fax 011-2746503 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Lecce, 56- Tel. 011-747837 - Fax 011-7410818 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bertola, 55 - Tel 011-5185057 - 011-5185055 - Fax 011-5628077 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Refrancore, 67 - Tel 011-736951 - Fax 011-4513975 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiziano, 21/B - Tel 011-6677033 - Fax 011-6593677 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROPIU’ s.n.c. di Di Fonso Antonio & Fabio - Via Tronzano, 10 - Tel 011-2050355 - Fax 011-2058388 - www.idropiu.com | info@idropiu.com ■■■■ TO TORINO - IDROSANITARIA S.r.l. - Via Duino, 157/A - Tel 011-6191191 - Fax 011-6191762 - venditeto1@idrosanitaria.com ■■■■■■ TO TORINO - LORENZINI G. & C. s.n.c. - Via Pollone, 5 - Tel 011-284060 - Fax 011-5539936 - www.lorenzinionline.it | info@lorenzinionline.it ■■■■■■■ TO TORINO - POZZOLI S.p.A. - Via Reycend, 10 - Tel 011-2203585 - Fax 011- 2203584 - torino@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO TORINO - SIRT S.r.l. - C.so Verona, 5 - Tel 011-2489914 - Fax 011-284038 - www.sirtweb.it | info@sirtweb.it ■■■■■■■ TO TORINO - UGROTE S.p.A. - Via Giacomo Medici, 112 - Tel 011-740976 - 011-7711727 - Fax 011-7711751 - www.ugrote.it | amministrazione@ugrote.it ■■■■■■ TO VENARIA - ACQUATICA S.p.A. - C.so Garibaldi, 207 - Tel 011-4557951 - Fax 011-4557981 - www.acquatica.net ■■■■■■■ TO VENARIA REALE - IDROCENTRO S.p.A. - Via S. Marchese, 23 - Tel 011-4591058 - Fax 011-4590784 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VB GRAVELLONA TOCE - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Milano, 185 - Tel 0323-840674 - Fax 0323-865515 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ VB VERBANIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alla Cartiera, 5 - Tel 0323-553529 - Fax 0323-553132 - verbania@abbattista.it ■■■■■■■ VC SERRAVALLE SESIA - ABBATTISTA S.p.A. - Corso 25 Aprile, 32 - Tel 0163-451461 - Fax 0163-451454 - serravalle@abbattista.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Massaua, 79 - Tel 0161-217880 - Fax 0161-259660 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Manzone, 107 - Tel 0161-502469 - Fax 0161-502450 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■
DISTRIBUZIONE ATTIVA S.c.a.r.l. Via Milano, 16 - 20090 Redecesio di Segrate (MI) Tel. 039-3900704 - Fax 039-2327032 www.distribuzioneattiva.it | info@distribuzioneattiva.it
Coordinatore Generale Sig. De Rovere Giorgio GSGI S.c.a.r.l. Rotonda Giuseppe Antonio Torri, 9 40127 BOLOGNA (BO) Tel. 051-503012 - 051-0353072 info@grupposgi.it Responsabile Amministrativo Dr. Sala Tiziano HYDRA S.c.r.l. Via Silvio Pellico, 19/B 00040 SANTA MARIA DELLE MOLE (RM) Tel. 06-93541129 - Fax 06-93543117 www.hydraweb.it | info@hydraweb.it Coordinatore Generale Dr. Putignano Luca IDROTEAM S.p.A. C.so Allamano, 60 - 10095GRUGLIASCO (TO) Tel. 011-4066619 - Fax 011-4066670 www.idroteam.it | info@idroteam.it Presidente Sig. Riolfi Stefano IDROTIRRENA S.c.a.r.l. Via Di Vorno, 4-55060 GUAMO(LU) Tel. 0583-933598 - Fax 0583-933599 www.idrotirrena.com | info@idrotirrena.com Direttore Generale Dr. Bianchini Marcello IDROTRADE S.p.A. Via Della Madonna, 2 - 24040 LALLIO (BG) Tel. 035-698111 - Fax035-698108 www.idrotrade.it | paolo.clerici@afis.it Direttore Generale Dr. Bonera Stefano
INTESA S.c.r.l. Via Jacopo Da Pecorara 29122 PIACENZA (PC) Tel. 0523-606350 - Fax 0523-606730 www.intesascrl.it | intesa@intesascrl.it Direttore Generale Sig. Mini Marco NEST GROUP Rete Via Del Lavoro, 19 - 31050 VEDELAGO (TV) Tel. 0423-401490 - 0423-709552 www.nestgroup.it | info@nestgroup.it Amministratore Delegato,Sig. Vermiglio Stefano
LIGURIA GE BOLZANETO - PUPPO di Stefano Taverna & C. s.a.s. - Via Giro Del Vento, 8/10/12/14 - Tel 010-7453520 010-7453543 - Fax 010-7454614 - www.idrotermosanitariapuppo.com | info@idrotermosanitariapuppo.com ■■■■■■■ GE CHIAVARI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Amedeo Ugolini, 24 - Tel 0185-301021 - Fax 0185-322872 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GE CHIAVARI - S.I.R.E.A. di REPETTO A. & C. S.r.l. - Via G. Bontà, 95 - Tel 0185-310231 - Fax 0185-310233 - sirea_srl@libero.it ■■■■■■■ GE GENOVA - D’AMORE & LUNARDI S.p.A. - Passo Ponte Carrega, 48 R - Tel 010-8355474 - Fax 010-8355190 - www.damorelunardi.it | damorelunardige@damorelunardi.it ■■■ GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Renata Bianchi, 81 - Tel 010-980300 - Fax 010-980399 - info@fidra.it ■■■■■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Piacenza, 218 R/C - Tel 010-8367730 - Fax 010-8357125 ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO
83
B&R
SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Industrie” le aziende produttrici leader di mercato, promuovendo così il consolidamento dei rapporti di collaborazione e le sinergie all’interno della filiera, attraverso la condivisione degli strumenti realizzati dall’Associazione per favorire la crescita culturale dell’intero Settore Idrotermosanitario.
ACVITALIA S.r.l.-Società unipersonale Via Pana, 92 - 48018 - Faenza (RA) Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150 www.acvitalia.it AERMEC S.p.A. ViaRoma, 44 - 37040 BEVILACQUA (VR) Tel.0442-633111 - Fax 0442-93730 www.aermec.it AQUATECHNIK GROUP S.p.A. Via P.F. Calvi, 40 - 20020 MAGNAGO (MI) Tel.0331-307015 - Fax 0331-306923 www.aquatechnik.it AQUATHERM S.r.l. Apuania Parco Produttivo Ex Area Dalmine - 54100 MASSA (MS) Tel.0585-259901 - Fax 0585-259999 www.aquatherm.de ARGOCLIMA S.p.A. Via Alfeno Varo, 35-25020 ALFIANELLO (BS) Tel.0331-755111 - Fax 0331-776240 www.argoclima.com ARISTON THERMO S.p.A. Viale Aristide Merloni, 4560044 FABRIANO (AN) Tel. 0732-6011 - Fax 0732-602416 www.aristonthermo.com ARMACELL ITALIA S.r.l. Centro Direzionale Torri Bianche Ed. Betulla via Torri Bianche, 10 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-9457030 - Fax 039-9457060 www.armacell.com
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Polleri, 5 R - Tel 010-8683484 - Fax 010-8683485 GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Barabino, 15 R - Tel 010-592095 - Fax 010-591032 - www.fratellivilla.it | info@fratellivilla.it GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cornigliano, 127/R - Tel 010-6049865 - Fax 010-6014839 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com GE GENOVA - NOBILI S.r.l. - Via Spataro, 34 - Tel 010-518601 - Fax 010-51860325 www.nobili-srl.it | info@nobili-srl.it GE GENOVA - PATTONO S.r.l. - Via Filippo Casoni, 46 R - Tel 010-511741 - Fax 010-513080 - www.pattono.com | info@pattono.com GE GENOVA - PEGLI - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Multedo Di Pegli, 4 - Tel 010-61731 - Fax 010-6173300 - www.fidra.it | info@fidra.it GE GENOVA ALBARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazza Merani, 3/C - Tel 010-3691052 - Fax 010-3106209 - www.cambielli.it GE GENOVA CAMPI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso F.M. Perrone, 23/H - Tel 010-6509509 - Fax 010-6509440 - www.cambielli.it GE GENOVA SAMPIERDARENA - NOBILI S.r.l. - Via Spataro, 34 - Tel 010-518601 - Fax 010-51860325 - www.nobili-srl.it | info@nobili-srl.it GE LAVAGNA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Genova, 303 - Tel 0185-59031 - Fax 0185-590300 - info@fidra.it GE RAPALLO - DIAR S.r.l. - Via Laggiaro, 32 - Tel 0185-234832 - Fax 0185-238480 - www.diarsrl.it | rapallo@diarsrl.it GE SAVIGNONE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Marconi, 128 - Tel 010-9360195 - Fax 010-9360197 - info@fidra.it GE SESTRI LEVANTE - DIAR S.r.l. - Via Nazionale, 263 - Tel 0185-457745 - Fax 0185-450303 - www.diarsrl.it | info@diarsrl.it IM ARMA DI TAGGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via San Francesco, 350 - Tel 0184-42213 - Fax 0184-475510 - www.cambielli.it IM IMPERIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Argine Destro Loc. Trexenda S.N. - Tel 0183-299280 - Fax 0183-273835 - www.cambielli.it IM SANREMO - BIESSE DI CORRADINI S.r.l. - Via Armea, 148 - Tel 0184-514092 - Fax 0184-514091 www.biesseedilizia.it | info@biesseedilizia.it IM SANREMO - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Agosti, 118 R IM VENTIMIGLIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maneira, 8 - Tel. 0184-210252 - Fax. 0184-210118 www.cambielli.it SP LA SPEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lunigiana, 652 - Tel 0187-712032 - Fax 0187-707099 - www.cambielli.it SP SARZANA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Murello, S.N.C. - Tel 0187-610872 - Fax 0187-624279 - www.cambielli.it SV ALBENGA - IRIS IDROTERM S.r.l. - Regione Bagnoli, 40/A/1 - Tel 0182-555898 - Fax 0182-543182 - www.iris-idroterm.com | info@iris-idroterm.com SV ALBISOLA SUPERIORE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Ferrari, 21 - Tel 019-400571 - Fax 019-4005700 - info@fidra.it SV BORGHETTO SANTO SPIRITO - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Olivetti, 3-5 r - Tel 0182-544280 SV CAIRO MONTENOTTE - PRATO ARMANDO S.r.l. - Località Casazza - Tel 019-502024 SV LOANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Aurelia, 160 - Tel 019-669251 - Fax 019-6679908 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com SV SAVONA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bartoli, 17/R - Tel 019-807943 - Fax 019-8488730 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com SV SAVONA - NUOVA BB S.r.l. - Via Nazionale Piemonte, 3/15 - Tel 019-805456 - Fax 019-8385168 SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Corso Vittorio Veneto, 250 R - Tel 019-802718 - www.prato-srl.it SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Rosselli, 20 R - Tel 019-820556 - www.prato-srl.it SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Cadorna, 44 R - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it | info@prato-srl.it SV VARAZZE - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Parasio, 46 r - Tel 019-97419
LOMBARDIA BG ALBANO S. ALESSANDRO - LOMBARDA S.p.A. - Via Palazzo - Tel 035-584400 - Fax 035-580499 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■■■■■■■ BG ALBINO - EREDI PIANTONI S.r.l. - Via Sotto Provinciale, 1/4 - Tel 035-773405 - 035-773406 - Fax 035-773407 - info@piantoni.it ■■■■■ BG BERGAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Zanchi 9/11 - Tel 035-4592992 - Fax 035-4592433 - bergamo@abbattista.it ■■■■■■■ BG BERGAMO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Borgo Palazzo, 203 - Tel 035-301636 - Fax 035-298799 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BG BERGAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via S. Bernardino, 100 - Tel 035-316731 - Fax 035-314398 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BG BERGAMO - IDRAS S.p.A. - Via P. Recastello, 10 - Tel 035-236356 - Fax 035-236317 - bergamo@idras.com ■■■■■ BG BRIGNANO GERA D’ADDA - IDRAS S.p.A. - Via Treviglio, 14 - Tel 0363-382922 - Fax 030-2659916 - brignano@idras.com ■■■■■ BG CAPRINO BERGAMASCO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cava di Sopra 18 - Tel. 035/783579 - caprino@abbattista.it ■■■■■■■ BG CURNO - PRESSIANI S.p.A. - Via Carlinga, 15/A - Tel 035-613767 - Fax 035-610414 - www.pressianispa.it | fil.curno@pressiani.it ■■■■■■ BG MEDOLAGO - PRESSIANI S.p.A. - Via Presolana, 8 - Tel 035-4948057 - Fax 035-902366 - www.pressianispa.it | fil.medolago@pressianispa.it ■■■■■■■ BG MEDOLAGO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Italia, 1 - Tel 035-902200 - Fax 035-902556 - medolago@sorellechiesa.it ■■ BG PONTE SAN PIETRO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Vittorio Emanuele, 14 - Tel 035-611007 - Fax 035-611007 ■ BG PRESEZZO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Sarma, 12 - Tel 035-617068 - Fax 035-617524 - www.arredobagnosorellechiesa.it | info@sorellechiesa.it ■■■■■■ BG ROGNO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Rondinera, 49/A - Tel 035-977122 - Fax 035-977082 - www.fardelli.it | info@fardelli.it ■■■■■■■ BG ROMANO DI LOMBARDIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Dell’Artigianato 2 - Tel. 0363/919911 - romano@abbattista.it ■■■■■■■ BG ROMANO DI LOMBARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Paolo VI, 91 - Tel. 0363-910736 - www.cambielli.it ■■■■ BG SAN PAOLO D’ARGON - IDRAS S.p.A. - Via Bergamo, 20 - Tel 035-4254104 - Fax 035-4254026 - sanpaolo@idras.com ■■■■■ BG VALBREMBO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Corso Europa, 2/A - Tel 035-339922 - Fax 035-339283 - valbrembo@sorellechiesa.it ■■■■■■ BG VERTOVA - IDRAS S.p.A. - Via Ing. Riccardo Albini, 9 - Tel 035-714919 - Fax 030-2682832 - vertova@idras.com ■■■■■ BS BORGOSATOLLO - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Molino Vecchio, 165 - Tel 030-2501375 - Fax 030-2680921 - www.gruppoad.it | info@gruppoad.it ■■■■■ BS BRESCIA - ACQUATICA S.p.A. - Via Ferrini, 4 - Tel 030-2001902 - Fax 030-2005074 - www.acquatica.net | infobs@acquatica.net ■■■■■■ BS BRESCIA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Industriale, 28 - Tel 030-315461 - Fax 030-313007 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BS BRESCIA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Val Saviore, 51 - Tel 030-3196511 - Fax 030-3196550 - www.centrogamma.com | filiale.brescia@centrogamma.com ■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
84 BLU & ROSSO
■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
BS BRESCIA - UN.I.CO.M. S.p.A. - Via Fura, 53 - Tel 030-3530491 - Fax 030-348295 - www.unicom-brescia.net | info@unicom.it ■■■■■■ BS CAPRIOLO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Palazzolo, 39 - Tel 030-7461640 - Fax 030-7465942 - www.centrogamma.com | filiale.capriolo@centrogamma.com ■■■■■ BS CASTELMELLA - IDRAS S.p.A. - Via Damiano Chiesa, 2 - Tel 030-3581111 - Fax 030-2659471 - www.idras.com | castelmella@idras.com ■■■■■■ BS COLOGNE - ACQUATICA S.p.A. - Via Rodi, 1 C/D - Tel 030-7156161 - Fax 030-7059945 - www.acquatica.net | info@acquatica.net ■■■■■■ BS CORZANO - IDRAS S.p.A. - Via Industriale, 13 - Tel 030-9771231 - Fax 030-2659755 - corzano@idras.com ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Mantova, 20 - Tel 030-9994311 - Fax 030-9914240 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Calamar, S.N.C. - Tel 030-9901545 - Fax 030-2659970 - info@gruppoad.it ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - VISCONTI CARLO e GIUSEPPE & C. s.n.c. - Via Adige, 22 - Tel 030-9991100 - 030-9991101 - Fax 030-9991102 - infovcg@libero.it ■■■■■■ BS GHEDI - IDRAS S.p.A. - Via Enrico Mattei, 17/19 - Tel 030-9050765 - Fax 030-2659969 - ghedi@idras.com ■■■■■ BS GIANICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Carobe, 43/45 - Tel 0364-534004 - Fax 0364-532888 - gianico@fardelli.it ■■■■■■ BS GIANICO - UNICOM S.p.A. - Via Nazionale, 75 - Tel 0364-535626 - Fax 0364-532164 ■■■■■■ BS PALAZZOLO S/O - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Golgi, 37/39 - Tel 030-7300641 - Fax 030-7300533 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BS PROVAGLIO D’ISEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Borgonato, 3 - Tel 030-9881279 - Fax 030-9881007 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS REZZATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Papa Giovanni XXIII, 75 - Tel 030-2791643 - Fax 030-2491357 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS ROVATO - M.F.M. dei Fratelli Neri S.r.l. - Via San Rocco, 25 - Tel 030-7700497 - Fax 030-3582948 - info@mfmsrl.it ■■■■ BS SONICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Nazionale, 3 E/D - Tel 0364-755057 - 0364-755668 - Fax 0364-755056 - sonico@fardelli.it ■■■■■■■ BS VILLA CARCINA - UNICOM S.p.A. - Via Veneto, 242 - Tel 030-8982867 - Fax 030-3586534 ■■■■■■ CO CANTU’ - PRESSIANI S.p.A. - Via S. Giuseppe, 5 - Tel 031-733725 - Fax 031-730864 - fil.cantu@pressianispa.it ■■■■■■ CO CERMENATE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Statale Dei Giovi, 11 - Tel 031-770470 - Fax 031-722026 - fil.cermenate@idrosanitaria.eu ■■■■■■ CO COMO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Aldo Moro, 25 - Tel 031-3305511 - Fax 031-261164 - www.idrosanitaria.eu | sede.como@idrosanitaria.eu ■■■■■ CO LOCATE VARESINO - CANAVESI S.p.A. - Via Garibaldi, 38 - Tel 0331-823177 - Fax 0331-823000 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ CO LUISAGO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Risorgimento, 2 - Tel 031-921752 - Fax 031-921291 - www.rossielersa.it ■■■■■■ CO LURAGO D’ERBA - COMINI S.r.l. - Via Degli Artigiani - Tel 031-3599033 - Fax 031-696313 - www.comini.eu | fil.lurago@comini.eu ■■■■■ CO MARIANO COMENSE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Donizetti, 10 - Tel 031-3551440 - Fax 031-3551508 - www.cambielli.it ■■■■■ CO MERONE - PRESSIANI S.p.A. - Via Roma, 32/B - Tel 031-651808 - Fax 031-6184307 - fil.merone@pressianispa.it ■■■■■■ CO VILLA GUARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 11 - Tel 031-483061 - Fax 031-483063 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CR CREMA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lodi, 14 - Tel 0373-230993 - Fax 0373-219046 - www.cambielli.it ■■■■■ CR CREMONA - ARIS S.r.l. - Via Degli Artigiani, 6/A - Tel 0372-462100 - Fax 0372-32379 - www.aris-cremona.net | info@aris-italia.it ■■■■■ CR CREMONA - MORETTI TERMOSANITARI S.p.A. - Via Ghisleri, 45 - Tel 0372-452850 - Fax 0372-432697 - www.morettitermosanitari.it | info@morettitermosanitari.it ■■■■■■ CR CREMONA - SPAZIO S.p.A. - Via Cipressi, 1 - Tel 0372-442911 - Fax 0372-442946 - spaziocr@spaziospa.com ■■■■■■■ CR CREMONA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Del Macello, 20 - Tel 0372-460200 - Fax 0372-28707 ■■■■■ LC CALCO - PRESSIANI S.p.A. - Via 11 Settembre, 10 - Tel 039-991191 - Fax 039-509464 - www.pressianispa.it | sede.calco@pressianispa.it ■■■■■■ LC CIVATE - COMINI S.r.l. - Via Provinciale, 21 - Tel 0341-210270 - Fax 0341-210290 - www.comini.eu | sede.civate@comini.eu ■■■■■ LC DOLZAGO - ACQUATICA S.p.A. - Via Corsica, 23 - Tel 0341-451045 - Fax 0341-451135 - www.acquatica.net LC LECCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Buozzi, 15 - Tel 0341-283832 - Fax 0341-286432 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LC LECCO - SO.C.A.I. S.r.l. - Via Cantarelli, 24 - Tel 0341-365772 - Fax 0341-286187 - www.rossielersa.it | amministrazione@socaisrl.it ■■■■■ LC MERATE - SAIDEL S.p.A. - Via Bergamo, 70 - Tel 039-9284327 - Fax 039-9284328 - www.saidelgroup.com | merate@saidelgroup.it ■■■■■ LC MONTE MARENZO - COMINI S.r.l. - Via Industriale, 26 - Tel 0341-634653 - Fax 0341-642098 - www.comini.eu ■■■■■ LO CODOGNO - SPAZIO S.p.A. - Via Pertini, 13 - Tel 0377-432200 - Fax 0377-436268 - spaziocodogno@spaziospa.com ■■■■■■ LO LODI - SANITARIA LODIGIANA S.r.l. - Via Mezzabarba, 8 - Tel 0371-417009 - Fax 0371-413362 - www.sanlod.it | info@sanlod.it ■■■■■■ LO OSPEDALETTO LODIGIANO - IDROMAX S.r.l. - Via Marconi 8 - Tel 0377-86166 - Fax 0377-86177 - www.gruppomonolo.com | idromax.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■ LO S. ANGELO LODIGIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maestri Del Lavoro - Z.I. Maiano - Tel 0371-211636 - Fax 0371-217217 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MB ALBIATE - C.A.S.T. S.r.l. - Via Cesare Battisti, 62 - Tel 0362-931463 - Fax 0362-932230 - www.gruppomonolo.com | cast.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■■ MB BELLUSCO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Adda, 50 - Tel 039-6020212 - 039-6020213 - 039-6021174 - Fax 039-6021220 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB BOVISIO MASCIAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Brughetti, 19/21 - Tel 0362-593861 - Fax 0362-593270 - www.cambielli.it ■■■■■ MB BOVISIO MASCIAGO - TERMOFORNITURE F.G. S.r.l. - Via Vicinale Delle Ruere, Snc - Tel 0362-594343 - Fax 0362-594335 - www.termoforniturefg.com | commerciale@termoforniturefg.com ■■■■■■ MB CESANO MADERNO - COMFORT FORNITURE S.r.l. - Via Po, 14 - Tel 0362-501197 - Fax 0362-503392 - www.comfor.it | main@comfor.it ■■■■■■■ MB LISSONE - PRESSIANI S.p.A. - Via Lombardia, 124/126 - Tel 039-465279 - Fax 039-460643 - fil.lissone@pressiani.it ■■■■■■ MB MONZA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Prampolini, 9 - Tel 039-2022085 - Fax 039-830815 - monza@abbattista.it ■■■■■■■ MB MONZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sicilia, 120/122 - Tel 039-2026329 - Fax 039-831719 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MB MONZA - PRESSIANI S.p.A. - Via Carrà, 9 - Tel 039-2847926 - Fax 039-2847918 - www.pressianispa.it | fil.monza@pressianispa.it ■■■■ MB MUGGIÒ - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Gabriele D’annunzio, 4 - Tel 039-794048 - Fax 039-2782903 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB SEREGNO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Toscanini, 31 - Tel 0362-244014 - Fax 0362-325921 - seregno@abbattista.it ■■■■■■■ MB VAREDO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Celotti 6/8 - Tel 0362-554520 - Fax 0362-581816 - varedo@abbattista.it ■■■■■■■ MB VERANO BRIANZA - COMSA S.r.l. - Via Della Repubblica, 2 - Tel 0362-992020 - Fax 0362-904332 - www.comsa.it | info@comsa.it ■■■■■■ MI ABBIATEGRASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ippolito Nievo, S.N.C. - Tel 02-94699295 - Fax 02-94963099 - www.cambielli.it ■■■■■ MI ARCONATE - FADAF S.r.l. - Via G. Mameli, 12/14/16 - Tel 0331-460575 - Fax 0331-461395 - www.fadaf.it | info@fadaf.it ■■■■■
ATLAS FILTRI S.r.l. Via G. Garibaldi, 24 35020 ALBIGNASEGO (PD) Tel. 049-8629133 - Fax 049-8625988 www.atlasfiltri.com BAMPI S.p.A. Via Borsellino, 4 - Zona Industriale 25017 LONATO DEL GARDA (BS) - Tel.030-9132489 - Fax 030-9132892 www.bampi.it BAXI S.p.A. Via Trozzetti, 20 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424-517111 - Fax 0424-513645 www.baxi.it BELLOSTA CARLO & C. S.r.l. Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-94684 - Fax 0322-955368 www.bellostarubinetterie.com BEMIS LIMITED STABILE ORGANIZZAZIONE Via Lugi Comoli, 75/B28887 OMEGNA (VB) Tel. 0323-861094 - Fax 0323-861094 www.bemiseurope.com BERETTA CALDAIE Div. Commerciale Riello S.p.A. Via Risorgimento, 13 23900 LECCO (LC) Tel. 0341-277111 - Fax 0341-277748 www.beretta.caldaie.com BIRAL AG Ufficio Commerciale Italia Strada Degli Angariari, 847891 FALCIANO (RSM) Tel. 0549-941537 - Fax 0549-974931 www.biralitalia.it BOSSINI S.p.A. Via G. Matteotti, 170/A - 25014 CASTENEDOLO BS Tel: 030-2134211 Fax: 030-2134290 www.bossini.it BWT ITALIA S.r.L. Via Plinio,59 - 20129 MILANO (MI) Tel.02-2046343 - Fax 02-201058 www.bwt.it CALEFFI S.p.A. S.R. 229 N° 25 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO) Tel.0322-8491- Fax 0322 - 863305 www.caleffi.com CAMINI WIERER S.r.L. Via Fontanelle, 5 - 37055 RONCO ALL’ADIGE (VR) Tel. 045-6608333 - Fax 045-6608300 www.caminiwierer.com
Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO
85
B&R
SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
The Best Technology for Water
CARLO NOBILI S.p.A. Rubinetterie Via Lagone, 32 - 28021 BORGOMANERO(NO) Tel. 0322-844555 - Fax 0322-858091 www.grupponobili.it Carrier Distribution Italy S.r.l. via Sempione 247 C/D 20016 – Pero (MI) Tel. 02-868071 - Fax 02-86807499 www.carrier.it technological solutions
CAV. UFF. GIACOMO CIMBERIO S.p.A. Via Torchio, 57 - C.P. 106 - 28017 S. Maurizio D’Opaglio (NO) Tel. 0322-923001 - Fax 0322-967216 www.cimberio.it CERAMICA FLAMINIA S.p.A. S.S. Flaminia Km. 54, 630 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761-542030 - Fax 0761-540069 www.ceramicaflaminia.it CERAMICA GLOBO S.p.A. Località La Chiusa, Snc 01030 CASTELSANT’ELIA (VT) Tel. 0761-516568 - Fax 0761-515168 www.ceramicaglobo.com CILLICHEMIE (Gruppo BWT ITALIA S.r.l.) Via Plinio, 59 - 20129 MILANO (MI) Tel. 02-2046343 - Fax 02-201058 www.cillichemie.com COMAP ITALIA S.p.A. Via G.DiVittorio, 37 - 25030 RONCADELLE (BS) Tel. 030-2586005 - 030-2582321 www.comapitalia.com COOPERATIVA CERAMICA D’IMOLA Soc. Cooperativa Via Vittorio Veneto, 13 - 40026 IMOLA (BO) Tel. 0542-601601-Fax 0542-31749 www.imolaceramica.it CORDIVARI S.r.l. Zona Industriale Pagliare 64020 MORRO D’ORO (TE) Tel. 085-80401- Fax 085-8041418 www.cordivari.it CRS S.p.A. Via Fava 56 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-9545-Fax 0322-956556 www.cristinarubinetterie.com
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI MI ARCONATE - LA MONOLO S.r.l. - Corso America, 104 - C.P. N. 6 - Tel 0331-460100 - Fax 0331-4611781 - www.gruppomonolo.com | lamonolo@gruppomonolo.com ■■■ MI ASSAGO - SAIDEL S.p.A. - Via Idiomi, 15 - Tel 02-45784450 - Fax 02-45713776 - assago@saidelgroup.it ■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Sondrio, 12 - Tel 02-92592005 - Fax 02-92140350 - cernusco@abbattista.it ■■■■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Superiore, 53 - Tel 02-92729352 - Fax 02-92729691 - www.cambielli.it ■■■■■ MI CESANO BOSCONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via E. De Nicola, 6 - Tel 02-48620445 - Fax 02-45109216 - cesanoboscone@abbattista.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via P. Castaldi, 6 - Tel 02-6172632 - Fax 02-6185922 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fratelli Gracchi, 48 - Tel 02-66597761 - Fax 02-66597794 - www.cambielli.it | cambielli.direzione@cambielligroup.it ■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - MIAR S.r.l. - Via Monfalcone, 15 - Tel 02-6184118 -02-6121462 - Fax 02-6122405 - www.miarsrl.it | info@miarsrl.it ■■■■■■■ MI CORMANO - TERMOFORNITURE F.G. S.r.l. - Via Cadorna, 35 - Tel 02-6106382 - Fax 02-6104926 ■■■■■ MI CORNAREDO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Napoli, 7 - Tel 02-93563444 - Fax 02-93649724 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ MI CORSICO - SAINT-GOBAIN DISTRIBUZIONE S.r.l. - Via Italia, 1/C - Tel. 02-44071811 - Fax 02-44071849 - www.internmake.it MI DAIRAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Palmiro Togliatti, 4 - Tel 0331-463300 - Fax 0331-463340 - www.cambielli.it ■■■■■ MI LEGNANO - CENTRO ARREDAMENTO BAGNO di Rolfi E. & C. s.a.s. - Via A. Volta, 114 - Tel 0331-545179 - Fax 0331-545179 ■■■■■ MI MAGNAGO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Sardegna, 72 - Tel 0331-307595 - Fax 0331-307772 - fil.magnago@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI MARCALLO CON CASONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Einstein, 26 - Tel 02-9761962 - Fax 02-9760805 - marcallo@abbattista.it ■■■■■■■ MI MELZO - PRESSIANI S.p.A. - Via Togliatti, 14/16 - Tel 02-9552911 - Fax 02-95739352 - www.pressianispa.it | fil.melzo@pressianispa.it ■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alunno, 23 - Tel. 02-48751412 - milano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Messina 43 angolo via Cenisio - Tel. 02/3319361 - arredomilano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lattanzio, 33 - Tel. 02-5466380 Fax. 02-55012996 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Marcona, 46 (viale Piceno) - Tel 02-733125 - Fax 02-719574 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Polonia 6 Ang. Via Tridentina - Tel 02-39099700 - Fax 02-39099726 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Publio Rutilio Rufo, 22 - Tel 02-6464814 - Fax 02-66222276 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stamira D'ancona, 30 - Tel. 02-2827794 - Fax. 02-48613741 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - P.le Stazione Porta Genova, 2 - Tel 02-89421462 - Fax 02-8395114 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via San Rocco, 18 - Tel 02-58318352 - 02-58318353 - Fax 02-58318328 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■ MI MILANO - GRUPPOBEA S.p.A. - Via Vincenzo Toffetti, 31 - Tel 02-573731 - Fax 02-57373444 - www.gruppobea.it | info@gruppobea.it ■■■■■■ MI MILANO - IDRORICAMBI S.r.l. - Corso San Gottardo, 15 - Tel 02-58101357 - Fax 02-8376377 - www.idroricambi.it | info@idroricambi.it ■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via Brembo, 27 - Tel 02-533920 - Fax 02-534253 - www.saidelgroup.com | brembo@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via Feltre, 19/A - Tel 02-26410893 - Fax 02-2153317 - www.saidelgroup.com | feltre@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. - Via A. Binda, 12 - Tel 02-8917091 - Fax 02-89122248 - www.saidelgroup.it | binda@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SO.CO.MA.S. Società Materiali Sanitari S.p.A. - Via G. Ripamonti, 402 - Tel 02-55213447 - Fax 02-5696995 - www.socomas.it | socomas@tiscali.it ■■■■■■■ MI MILANO - TECNOTHERMA S.r.l. - Via Tartaglia, 19 - Tel 02-347919 - Fax 02-33103680 - www.tecnotherma.it | info@tecnotherma.it ■■■■■ MI PADERNO DUGNANO - LA THERMIDOR S.r.l. - Via Arnesano, 3 - Tel 02-9184155 - Fax 02-91084025 - www.thermidor.it | info@thermidor.it ■■■■■■ MI PERO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Keplero, 4 - Tel 02-3539483 - Fax 02-3539939 - www.cambielli.it ■■■■■ MI PERO - GRUPPOBEA S.p.A. - S.S. Del Sempione, 183 - Tel 02-573732 - Fax 02-57373299 - info@gruppobea.it ■■■■■■ MI PESCHIERA BORROMEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Liberazione, 14 - Tel 02-5471451 - Fax 02-55301155 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torquato Tasso, 5/7 - Tel 02-93559351 - Fax 02-93553187 - pogliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Mattei, 12 - Tel 02-93255737 - Fax 02-93256558 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI REDECESIO DI SEGRATE - DSP S.r.l. - Via Milano 16/18 - Tel 02-2052401 - Fax 02-20524039 - www.diessepi.com | info@diessepi.com ■■■■■■■ MI ROZZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Boccaccio, 8/10 - Tel 02-57506446 - Fax 02-57506241 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SAN GIULIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via C.A. Dalla Chiesa, 8 - Tel 02-98240878 - Fax 02-98246077 - sgiuliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI SENAGO - ABBATTISTA S.p.A. - Via B. Croce, 1 - Tel 02-99010788 - Fax 02-9981852 - senago@abbattista.it ■■■■■■■ MI SESTO SAN GIOVANNI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Carducci, 58 - Tel 02-22474195 - Fax 02-26221534 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SETTIMO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Edison, 70/15a - Tel 02-33512309 - Fax 02-3282243 - settimo@abbattista.it ■■■■■■■ MI SOLARO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Della Repubblica - Tel 02-96798161 - Fax 02-96798825 - fil.solaro@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI VIMODRONE - COLOMBO IDRO S.p.A. - S.S. 11 Padana Superiore, 288 - Tel 02-25007114 - Fax 02-26511186 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MN CURTATONE - MANTUA BAGNI S.r.l. - Via Dei Napoletani - 0376-348394 - 0376-348393 - info@mantuabagni.com ■■■■■■ MN GONZAGA - UNICOM S.p.A. - Via Delle Leghe Contadine, 12 - Fraz. Bondeno - Tel 0376-54149 - Fax 0376-596098 ■■■■■■ MN MANTOVA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Gelso, 2/4 - Tel 0376-262359 - Fax 0376-380395 - www.centrogamma.com | filiale.mantova@centrogamma.com ■■■■■■ MN MANTOVA - MANTUA BAGNI S.r.l. - Strada Ostigliese, 8/B - 0376-374765 - 0376-374766 - www.mantuabagni.com | info@mantuabagni.com ■■■■■■ MN PEGOGNAGA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martin Luter King, 14 - Tel 0376-381168 - Fax 0376-381867 - www.cambielli.it ■■■■■ MN PIUBEGA - SVAI S.p.A. - Via 1° Maggio, 6 - Tel 0376-655248 - Fax 0376-655364 - svai@svai.it ■■■■■■■ MN PORTO MANTOVANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Berlino, 10/12 - Tel 0376-387243 - Fax 0376-393861 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MN SAN GIORGIO DI MANTOVA - SPAZIO S.p.A. - Via M. Belfiore, 6 - Tel 0376-270350 - Fax 0376-374294 - spaziomn@spaziospa.com ■■■■■■■ MN VIADANA - BERTANI S.p.A. - Via Marco Biagi, 11 - Tel 0375-780930 - Fax 0375-780109 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■ ■■■■ PV ARENA PO’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Località Piantà, 2 - Tel 0385-270037 - Fax 0385-270028 - www.cambielli.it ■■■■■ PV CASTEGGIO - SIDERTERMICA S.r.l. - Via Milano, 93 - Tel 0383-890626 - Fax 0382-304100 - info@sidertermica.com ■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
86 BLU & ROSSO
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
PV PAVIA - FAIS S.p.A. - Via Lomonaco Francesco, 51 - Tel 0382-527009 - Fax 0382-422997 - www.fais.it | info@fais.it ■■■■■■ PV PAVIA - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Treves, 16 - Tel 0382-434311 - Fax 0382-472447 - www.dellafiore.com | dellafiore@dellafiore.com ■■■■■■ PV PAVIA - SIDERTERMICA S.r.l. - Viale Sardegna, 48 - Tel 0382-301315 - 0382-28605 - Fax 0382-304100 - www.sidertermica.com | info@sidertermica.com ■■■■■■ PV VIGEVANO - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Farini, 8 - Tel 0381-73928 - Fax 0381-696812 ■■■■■■ PV VOGHERA - BITERMICA s.a.s. - Via Martiri della Libertà, 39 - Tel 0383-41645 - Fax 0383-45705 - www.bitermica.net | amministrazione@bitermica.net ■■■■■■ SO BIANZONE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Palazzetta, 24 - Tel 0342-720244 - Fax 0342-720366 - www.idrotermica.eu | sede.bianzone@idrotermica.eu ■■■■■■ SO CASTIONE ANDEVENNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Vanoni SNC - Tel 0342-567628 - Fax 0342-567026 - fil.castione@idrotermica.eu ■■■■■■ SO POGGIRIDENTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pignotti, 5 - Tel 0342-513440 - Fax 0342-512916 - www.cambielli.it ■■■■■■■ SO POGGIRIDENTI AL PIANO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 93 - Tel 0342-564222 - Fax 0342-564040 - www.rossielersa.it | info@rossielersa.it ■■■■■ SO PRATA CAMPORTACCIO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Spluga, 5 - Tel 0343-20503 - Fax 0343-20471 - fil.chiavenna@idrosanitaria.eu ■■■■■ SO S. PIETRO BERBENNO - SAIDEL S.p.A. - Via Nazionale Est, 335 - Tel 0342-493911 - Fax 0342-493946 - www.saidelgroup.it | berbenno@saidelgroup.it ■■■■■ SO TALAMONA - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 26 - Tel 0342-670618 - Fax 0342-671375 - www.rossielersa.it ■■■■■ SO TRAONA - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Ligabue, 1 - Tel 0342-653345 - Fax 0342-652540 - fil.traona@idrotermica.eu ■■■■■■ VA ARCISATE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Comolli, 13 - Tel 0332-474870 - Fax 0332-477196 - arcisate@abbattista.it ■■■■■■■ VA BESOZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Trieste, 93 - Tel 0332-970509 - Fax 0332-982187 - besozzo@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - 2 EMME S.r.l. - Via A. Costa, 27 - Tel 0331-679521 - Fax 0331-1482299 - www.2emmeonline.com | amministrazione@2emmeonline.com ■■■ VA BUSTO ARSIZIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ciro Menotti, 1 - Tel 0331-338111 - Fax 0331-320316 - www.abbattista.it | abbattista@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - LA MONOLO S.r.l. - Viale Cadorna 31 - Tel 0331-679298 - Fax 0331-322553 - www.gruppomonolo.com ■■■ VA CASSANO MAGNAGO - LOMBARDA S.p.A. - Via Gasparoli, 34 - Tel 0331-208712 - Fax 0331-201601 - info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA GALLARATE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stelvio, 51 - Tel 0331-777979 - Fax 0331-779792 - www.cambielli.it ■ VA GALLARATE - LEGNANO TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Madonna In Campagna, 3 - Tel 0331-777894 - Fax 0331-797512 - www.legnanotermosanitaria.it | itsgallarate@legnanotermosanitaria.it ■■■■■■ VA GALLARATE - RAMPONI BIAGIO s.a.s. di Ramponi Luigi & C. - Via Carlo Cattaneo, 16 - Tel 0331-795690 - Fax 0331-772607 - ramponisas@yahoo.it ■■■■■ VA GAZZADA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 3 - Tel 0332-463016 - Fax 0332-873850 - gazzada@abbattista.it ■■■■■■■ VA GAZZADA SCHIANNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Italo Cremona, 44/A - Tel 0332-464469 - Fax 0332-873020 - fil.varese@idrosanitaria.eu ■■■ VA GEMONIO - BRUSA S.r.l. - Via Rosaspina, 1/3 - Tel 0332-610656 - Fax 0332-616822 - www.brusasrl.it | info@brusasrl.it ■■■■■■ VA SARONNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Grieg Enrico, 77 - Tel 02-96708302 - Fax 02-96703981 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VA SARONNO - LOMBARDA S.p.A. - Via IV Novembre, 19 - Tel 02-9628911 - Fax 02-9604914 - info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA SESTO CALENDE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Sempione, 32 - Tel 0331-924704 - Fax 0331-920447 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VA TRADATE - CANAVESI S.p.A. - Via Fiume, 43 - Tel 0331-819010 - Fax 0331-811258 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ VA VARESE - BRUSA S.r.l. - Via Giusti, 3 - Tel 0332-275320 - Fax 0332-275315 - www.brusasrl.it | info@brusasrl.it ■■■■■■ VA VARESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Crispi, 75 - Tel 0332-227368 - Fax 0332-229804 - www.cambielli.it ■■■■■■■
TRIVENETO BL BELLUNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via T. Vecellio, 115 Loc. La Rossa - Tel 0437-937143 - Fax 0437-931695 - www.cambielli.it BL BELLUNO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Vittorio Veneto, 179 - Tel 0437-935333 - Fax 0437-935300 - www.de-mas.it | demasamm@a-demas.it BL BELLUNO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Tiziano Vecellio, 67 - Tel 0437-273400 - Fax 0437-273470 - info@innerhofer.it BL CORTINA D’AMPEZZO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Dei Marangoni, 23 - Tel 0436-2340 - Fax 0436-866358 - www.de-mas.it | cortina1@a-demas.it BL FELTRE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Cavalieri Di Vittorio Veneto, 10/B - Tel 0439-305078 - Fax 0439-302121 - www.de-mas.it | feltre1@a-demas.it BL FELTRE - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Cav. Di Vittorio Veneto, 29 - Tel 0439-326660 - Fax 0439-326670 - info@innerhofer.it BL LOZZO DI CADORE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via S. Anna, 4 - Tel 0435-76064 - Fax 0435-76690 - www.de-mas.it | lozzo1@a-demas.it BL PONTE NELLE ALPI - SCARPIS S.r.l. - Viale Cadore, 14 - Tel 0437-99353 - Fax 0437-999853 - pontenellealpi@scarpis.com BZ BOLZANO - BAUTECHNIK S.r.l. - Via E. Fermi, 22 - Tel. 0471-926111 - Fax. 0471926115 - www.bautechnik.it | info@bautechnik.it BZ BOLZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Negrelli, 8 - Tel 0471-539421 - Fax 0471-539576 - www.cambielli.it BZ BOLZANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Altmann, 6 - Tel 0471-061970 - Fax 0471-061980 - info@innerhofer.it BZ BOLZANO - HUBER S.r.l. - Via G. Di Vittorio, 1 - Tel 0471-633670 - Fax 0471-633671 BZ BOLZANO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Galileo Galilei, 3 - Tel 0471-295111 - Fax 0471-295222 - commerz@torggler.com BZ MARLENGO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Prati Nuovi, 9 - Tel 0473-282500 - Fax 0471-295110 - www.torggler-online.it | commerz@torggler.com BZ MERANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Max Valier, 24 - Tel 0473-272400 - Fax 0473-272410 - info@innerhofer.it BZ MERANO - HUBER S.r.l. - Via A. Kuperion 21 - Tel 0473-204300 - Fax 0473-204343 - www.huber.it | info@huber.it BZ NAZ SCIAVES - HUBER S.r.l. - Zona Artigianale Foerche, 34 - Tel 0472-412705 - Fax 0472-067167 BZ SAN LORENZO DI SEBATO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Brunico, 14/B - Tel 0474-470000 - Fax 0474-470004 - www.innerhofer.it | direzione@innerhofer.it GO GORIZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Udine, 159 - Fraz. Lucinico - Tel 0481-392393 - Fax 0481-390642 - www.cambielli.it GO GORIZIA - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Trieste, 257 - Tel 0481-20727 - Fax 0481-20777 GO MONFALCONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Augusto Colombo, 1 - Tel 0481-711227 - Fax 0481-483212 - www.cambielli.it PD ALBIGNASEGO - TICO S.r.l. - Via Delle Industrie, 27 - Tel 049-710277 - Fax 049-8627259 - www.tico-pd.com | info@tico-pd.com PD CAMPOSAMPIERO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Guizze, 9 - Tel 049-9301818 - Fax 049-9300133 - info@beltramespa.it
■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■
DAB PUMPS S.p.A. Via Marco Polo,14 - 35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-5125000 - Fax 049-5125950 www.dabpumps.com DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY S.p.A. Via Milano, 6 - 20097 SAN DONATO MILANESE MI Tel. 02-516191 - Fax: 02-51619222 www.daikin.it DL RADIATORS S.r.l. Via L. Seitz, 47 - 31100 TREVISO TV Tel: 0432-705511 Fax: 0432-705578 www.dlradiators.com DANFOSS S.r.l.. Corso Tazzoli, 221 - 10137 TORINOTO Tel. 011-3000511- Fax 011-3000575 www.danfoss.it DUKA AG S.p.A. Via Ontani, 19 - 39042 BRESSANONE(BZ) Tel.0472-273100-Fax0472-273270 www.duka.it DURAVIT ITALIA S.r.l. Via Faentina, 207/F - 48124 RAVENNA (RA) Tel. 0544-509711- Fax 0544-501694 www.duravit.it EFFEBI S.p.A. Via G. Verdi, 68 25073 BOVEZZO BS Tel. 030-21101 Fax 030-2110301 www.effebi.it EMIFLEX S.p.A. Via Cuneo, 4/6 - 20814 VAREDO (MB) Tel. 0362-544386 - Fax 0362-581387 www.emiflex.eu ESBE S.r.l. ViaG.Perlasca, 20 - 41126 - MODENA (MO) Tel. 059-280094 - Fax 059-281913 www.esbe-italia.it EUROFRED ITALY S.p.A. Via Europa S.N.C. 31020 SAN FIOR TV Tel. 0438-2661 - Fax 0438-266380 www.eurofred.it
Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO
87
B&R
SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
EUROTIS S.r.l. Via Q. Sella, 1 Ang. Via A. Volta 20094 CORSICO (MI) - 02-4501442 - 02-45863612 www.eurotis.it FAR Rubinetterie S.p.A. Via Morena,20 - Casella Postale N° 7528024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-94722 - Fax 0322-955332 www.far.eu FERRARI S.r.l. Via I Maggio, 7 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204911- Fax 0331-201458 www.ferrariwelcome.it FLUIDMASTER d.o.o. Filiale italiana Via Giovanni Paolo II, 1928047 Oleggio (NO) Tel. 0321-992181- Fax 0321-992181 www.schwab-san.it FONDERIE SIME S.p.A. Via Garbo, 27 - 37045LEGNAGO (VR) Tel. 0442-631111 - Fax 0442-631291 www.sime.it FONDITAL S.p.A. Via Cerretto, 40-25079 VOBARNO (BS) Tel. 0365-87831 - Fax 0365-878548 www.fondital.it FRA.BO S.p.A. Via Cadorna, 30 - 25027 QUINZANO D’OGLIO (BS) Tel. 030-9925711- Fax 030-9924127 www.frabo.com FRATELLI FANTINI S.p.A. Via M.Buonarroti,4 - 28010 PELLA (NO) Tel. 0322-918411 - Fax 0322-969530 www.fantini.it GALASSIA S.p.A. Z.I. Località Pantalone S.N.C. 01030 CORCHIANO (VT) Tel. 0761-573134 - Fax. 0761-573458 www.ceramicagalassia.com GEBERIT Marketing e Distribuzione SA Via Gerre, 4 - 6928 MANNO (CH) Tel. 0041-91-6119292 - Fax 0041-91-6045236 www.geberit.it GEL S.r.l. Via Ferrari, 1 60022 CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071-7808176 - Fax 071-7808175 www.gel.it
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI PD CITTADELLA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via E. Fermi, 8 - Tel 049-9401145 - Fax 049-5972593 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD ESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 8 - Tel 0429-604018 - Fax 0429-602021 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD PADOVA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Del Progresso, 19 - Tel 049-8700580 - Fax 049-8701240 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD PADOVA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Croce Rossa, 7 - Tel 049-8074900 - Fax 049-8078070 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD PIOMBINO DESE - F.lli BONATO S.r.l. - Via Pacinotti, 6 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 ■■■■■■■ PD PIOVE DI SACCO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Borgo Padova, 2 - Tel 049-9700900 - Fax 049-5841025 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD SANT’ANGELO DI PIOVE SACCO - S.A.R.P. s.n.c. - Via Padana, 67/B - Tel 049-9700766 - Fax 049-9702168 - www.sarpits.it | info@sarp.eu ■■■■■ PD SELVAZZANO DENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via E. Fermi, 1 - Tel 049-8978321 - Fax 049-8985408 - www.cambielli.it ■■■■■ PN PORDENONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Venezia Ang. Via Del Turco, 1 - Tel 0434-379611 - Fax 0434-3796234 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PN PORDENONE - SCARPIS S.r.l. - Viale Treviso, 56 - Tel 0434-579009 - Fax 0434-578183 - www.scarpis.com | info@scarpis.com ■■■■■■■ PN PORDENONE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via De La Comina, 17 - Tel 0434-360072 - Fax 0434-253651 ■■■■■ RO ADRIA - BARBUIANI S.r.l. - Via Badini, 57 - Tel 0426-900440 0426-900441 - Fax 0426-901212 - www.barbuianisrl.it | amministrazione@barbuianisrl.it ■■■■■ RO PORTO VIRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pò Vecchio, 1/L - Tel 0426-323834 - Fax 0426-322697 - www.cambielli.it ■■■■■ RO ROVIGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Porta Pò, 187/B Fraz. Borsea - Tel 0425-471767 - Fax 0425-471759 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ARCO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via S. Isidoro, 4 - Tel 0464-026620 - Fax 0464-026630 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CALDONAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Leopardi, 19 - Tel 0461-718064 - Fax 0461-724120 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CASTELNUOVO - E. INNERHOFER S.p.A. - Viale Venezia, 35 - Tel 0461-1736680 - Fax 0461-1736690 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CLES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Trento, 200 - Tel 0463-429053 - Fax 0463-429050 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CLES - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Trento, 200/7 - Tel 0463-736600 - Fax 0463-736610 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN PANCHIA’ - SVAI S.p.A. - Via Venzan, 13 - Tel 0462-810040 - Fax 0462-810039 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN PREDAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fiamme Gialle, 38/A - Tel 0462-501506 - Fax 0462-501703 - www.cambielli.it ■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maso Belli, 3 - Loc. Sant’alessandro - Tel 0464-556959 - Fax 0464-550283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - SVAI S.p.A. - S.S. 45 Bis Loc. S. Tommaso, 4 - Tel 0464-550077 - Fax 0464-550168 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Garda, 46 - Tel 046-4486025 - Fax 046-4486028 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Del Brennero, 23 - Tel 0464-026640 - Fax 0464-026650 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - SVAI S.p.A. - Via Lagarina, 31 - Tel 0464-494949 - Fax 0464-494948 - svai@svai.it ■■■■■■■ TN TASSULLO - SVAI S.p.A. - Località Santa Giustina, 3 - Tel 0463-722124 - Fax 0463-720314 ■■■■■ TN TRENTO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Praga, 8 - Tel 0461-1660002 - Fax 030-2682826 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Viticoltori, 5 - Tel 0461-38361 - Fax 0461-829450 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN TRENTO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Maccani, 181 - Tel 0461-1730900 - Fax 0461-1730940 - info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN TRENTO - SPAZIO S.p.A. - Via Innsbruck, 22 - Tel 0461-950739 - Fax 0461-956173 - storagetn@spaziospa.com ■■■■■■ TN TRENTO - SVAI S.p.A. - Via Salorno, 2 - Tel 0461-244500 - Fax 0461-244524 - svai@svai.it ■■■■■■■ TS TRIESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-3883911 - Fax 040-814214 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TS TRIESTE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-825173 - Fax 040-822682 ■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Staizza, 57 - Tel 0423-498668 - Fax 0423-498683 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - F.lli BONATO S.r.l. - Via Dei Faggi, 4 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 ■■■■■■■ TV FONTANELLE - CLIMASERVICE S.r.l. - Via Roma, 152 - Tel 0422-809306 - Fax 0422-809684 - www.climaservice.tv | info@climaservice.tv ■■■■■■ TV MOGLIANO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via G. Tiepolo, 17 - Tel 041-5970840 - Fax 041-5970841 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ TV MONTEBELLUNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Piave, 106 - Tel 0423-609900 - Fax 0423-603581 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TV ODERZO - IDROSANITARIA SIMONETTI S.r.l. - Via Giuseppe Verdi, 73 - Tel 0422-717344 - Fax 0422-507076 - idrosanitaria.simonetti@gmail.com ■■■■■■■ TV RESANA - F.lli BONATO S.r.l. - Via Roma, 20 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com | info@bonatonline.com ■■■■■■ TV SAN VENDEMIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’industria, 36 - 36/A - Tel 0438-777866 - Fax 0438-778378 - www.cambielli.it ■■■■■ TV TREVISO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Repubblica, 282 - Tel 0422-696311 - Fax 0422-420853 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV TREVISO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Marco Pellicciaio, 9 - Tel. 0422-1783646 - Fax 04221622314 - info@termonova.net ■■■■■■ TV VILLORBA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Volta, 2 - Tel 0422-615711 - Fax 0422-609091 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TV VILLORBA - F.LLI BELTRAME S.p.A. - Viale Gian Giacomo Felissent, 33 - Tel 0422-300303 - Fax 0422-306237 ■■■■■■■ TV VITTORIO VENETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale E. Mattei, 76 Z.I. - Tel 0438-501642 - Fax 0438-502054 - www.cambielli.it ■■■■■ TV ZERO BRANCO - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via E. Mattei, 26 - Tel 0422-020575 - Fax 0422-020576 - infozero@sfiti.it ■■■■■■ UD ARTEGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 31 - Tel 0432-987289 - Fax 0432-895056 - www.cambielli.it ■■■■■ UD CERVIGNANO DEL FRIULI - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Carnia, 19 - Tel 0431-32477 - Fax 0431-32478 ■■■■■■■ UD CODROIPO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Fermo Solari, 37 - Tel 0432-912497 - Fax 0432-912787 - codroipo@termonova.net ■■■■■ UD FAGAGNA - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Dei Fabrizio, 70 - Z.I. - Tel 0432-801354 - Fax 0432-801270 - www.termonova.net | info@termonova.net ■■■■■■ UD LATISANA - LORENZO OTTOGALLI s.a.s. - Via Crosere, 126 - Tel 0431-520661 - Fax 0431-511740 - www.ottogalli.net | info@ottogalli.com ■■■■■■■ UD SAN DANIELE DEL FRIULI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venezia, 69 - Tel 0432-941210 - Fax 0432-957294 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TAVAGNACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 103 - Tel 0432-576811 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Torre Picotta, 36 - Zona Industriale Nord - Tel 0433-2184 - Fax 0433-469460 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via A.P. Candoni, 60/A - Tel 0433-94202 - Fax 0433-2665 ■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
88 BLU & ROSSO
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cividale, 441 - Tel 0432-589911 - Fax 0432-589930 - www.cambielli.it ■■■■■ UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tavagnacco, 83 - Tel 0432-547388 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■ UD UDINE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Palmanova, 305 - Tel 0432-611309 - Fax 0432-524668 - udine@termonova.net ■■■■■ VE BORBIAGO DI MIRA - ZAVAN FORNITURE S.r.l. - Via Ticino, 50 - Tel 041-429377 - 041-5631172 - Fax 041-5639105 - www.zavanforniture.it | info@zavanforniture.it ■■■■■■■ VE CAMPOLONGO MAGGIORE - I.T. BRENTA 2001 S.r.l. - Via Veneto, 38 - Tel 049-5848144 - Fax 049-5848891 - itbrenta2001@hotmail.it ■■■■■■■ VE CHIOGGIA - ZAMBONIN S.r.l. - Via P.E. Venturini, 139 - Tel 041-491400 - Fax 041-5540139 - info@zambonin.it ■■■■■■■ VE GRUARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell'industria, 28 - Tel. 0421-280645 - Fax 0421-280240 - www.cambielli.it ■■■■■■ VE JESOLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Antonio Meucci 20 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE JESOLO - CATTO S.r.l. - Via Pierluigi Nervi, 18/20 - Tel.0421-359662 - Fax 0421-351997 www.cattojesolo.it | info@cattojesolo.it ■■■■■■■ VE MARCON - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venier, 45 - Tel 041-5962111 - Fax 041-5951062 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE MESTRE - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Della Crusca, 32 - Tel 041-5313360 - Fax 041-5312856 - infobeltrame@beltramespa.it ■■■■■ VE PORTOGRUARO - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Pordenone “a”, 13 - Tel 0421-281511 - Fax 0421-74276 - www.nosella.it | nosella@nosella.it ■■■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Primavera, 91 - Tel 0421-40699 - Fax 0421-479417 - www.cambielli.it ■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - FIRAS S.r.l. - Via Unità D’italia 2 - Tel 0421-560665 - Fax 0421-50773 - www.gruppofiras.it | info@gruppofiras.it ■■■■■■ VE SAN DONÀ DI PIAVE - IDROSANITARIA PIAVE S.p.A. - Via Calnova, 132 - Tel 0421-43018 R.A. - Fax 0421-220366 - www.idrosanitaria.net | info@idrosanitaria.net ■■■■■■ VE SANTA MARIA DI SALA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Noalese, 107/D - Tel 041-486700 - Fax 041-487339 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VE SPINEA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via Del Commercio, 22 - Tel 041-990255 - Fax 041-990361 - www.sfiti.it | info@sfiti.it ■■■■■■ VE SPINEA - TECNOTERMO S.r.l. - Via Gioberti, 26 A/B - Tel 041-5412155 - Fax 041-999259 - www.tecnotermo.biz | info@tecnotermo.biz ■■■■■■■ VE VENEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Cannaregio, 6262/A - Tel 041-7241056 - Fax 041-5221233 - www.cambielli.it ■■■■■ VE VENEZIA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Cannaregio Calle Della Testa, 6305/A - Tel 041-2416483 - Fax 041-5288182 - infove@sfiti.it ■■■■ VI ALTE DI CECCATO Montecchio Maggiore - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Milano, 40 - Tel 0444-696186 - Fax 0444-492272 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■ VI BASSANO DEL GRAPPA - E.T.V. MORELLO S.p.A. - Viale A. Moro, 80 - Tel 0424-568334 - Fax 0424-566316 - www.etvmorello.it | info@etvmorello.it ■■■■■■ VI FELLETTE di ROMANO D’EZZELINO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Monte Tomba, 9 - Tel 0424-518698 - Fax 0424-518916 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI LONGA DI SCHIAVON - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Santa Corona, 9 - Tel 0444-665101 - Fax 0444-665487 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ VI NOVENTA VICENTINA - GREGOLO S.r.l. - Via Praolin, 4 - Tel. 0444-787864 - Fax: 0444-760944 - www.gregolo.it | info@gregolo.it ■■■■■■■ VI POJANA MAGGIORE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ponte Cazzola, 47 - Tel 0444-898900 - Fax 0444-794207 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SAN ZENO DI CASSOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Croceron, 115 - Tel 0424-566000 - Fax 0424-566720 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SANDRIGO - IDRO-COMM S.r.l. - Via E. Fermi, 15 - Tel 0444-658758 - Fax 0444-751289 - info@idrocomm.net ■■■■■■ VI SCHIO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Lago Di Trasimeno, 40 - Tel 0445-576650 - Fax 0445-576696 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI SCHIO - MIAZZON S.r.l. - Via Emilia Romagna, 12 - Tel 0445-575075 - Fax 0445-575119 - www.miazzon.it | info@miazzon.it ■■■■■■■ VI TORRI DI QUARTESOLO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Degli Avieri, 1 - Tel 0444-387214 - Fax 0444-389483 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VALDAGNO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Galvani, 24/B - Tel 0445-401255 - Fax 0445-401348 - info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Della Scienza, 18 - Tel 0444-348477 - Fax 0444-348386 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Monte Zovetto, 41 - Tel 0444-288555 0444-255430 - Fax 0444-288388 - www.centrogamma.com | filiale.vicenza@centrogamma.com ■■■■■ VR AFFI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Volta - Zona Industriale - Tel 045-6200813 - Fax 045-6206280 - www.centrogamma.com | filiale.affi@centrogamma.com ■■■■■ VR CALMASINO DI BARDOLINO - SPAZIO S.p.A. - Via Sambarchi, 13/15 - Tel 045-6261216 - Fax 045-6261464 - spaziocalmasino@spaziospa.com ■■■■■■ VR CASALEONE - SVAI S.p.A. - Via Martiri Della Libertà, 25 - Tel 0442-331900 - Fax 0442-331902 - svai@svai.it ■■■■■■ VR CASELLE DI SOMMACAMPAGNA - SVAI S.p.A. - Via Dell’ Artigianato, 58 - Tel 045-8581300 - Fax 045-8580792 - www.svai.it | direzione.svai@svai.it ■■■■■■■ VR CAVAION VERONESE - SVAI S.p.A. - Località Montean - Tel 045-6260082 - Fax 045-6261188 - svai@svai.it ■■■■■ VR CEREA - BERTANI S.p.A. - Via Calcara, 101 - Tel 0442-329172 - Fax 0442-321289 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Strà, 167 - Tel 045-6152684 - Fax 045-6152680 - www.cambielli.it ■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - SVAI S.p.A. - Via Strà, 115 - Tel 045-6151936 - Fax 045-6151937 - svai@svai.it ■■■■■■ VR CORRUBBIO DI NEGARINE - SVAI S.p.A. - Via Brennero, 91 - Tel 045-7725811 - Fax 045-7725818 - svai@svai.it ■■■■■■■ VR PESCANTINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Corno D'Aquilio, 1 - Tel 045-6705537 - Fax 045-674447 - www.cambielli.it ■■■■■ VR S. MARTINO BUONALBERGO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Fratelli Cervi, 14 - Tel 045-8799070 - Fax 045-8799069 - www.centrogamma.com | filiale.sanmartino@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - ACQUATICA S.p.A. - Via Forte Tomba, 60 - Tel 045-505511 - Fax 045-508504 - www.acquatica.net | infovr@acquatica.net ■■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Bresciana, 69 - Tel 045-8510511 - Fax 045-8510849 - www.centrogamma.com | filiale.verona.bresciana@centrogamma.com ■■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Della Siderurgia, 3/B - Z.A.I. 2 - Tel 045-8186711 - Fax 045-8510254 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - SPAZIO S.p.A. - Strada Del Casalino, 7 - Tel 045-8300698 - Fax 045-8352756 - spaziovr@spaziospa.com ■■■■■■ VR VERONA - SVAI S.p.A. - Via Bassetti, 7 - Tel 045-8402379 - Fax 045-8402435 - svai@svai.it ■■■■■■ VR VILLAFRANCA DI VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Portogallo, 1 - Tel 045-6304827 - Fax 045-6302958 - www.centrogamma.com | filiale.villafranca@centrogamma.com ■■■■■
GEORG FISCHER S.p.A. Via Sondrio, 1 20063CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Tel. 02-921861 - Fax 02-92186247 www.gfps.com/it GIA S.p.A. Via Sacerdote A. Cremona,12 - 28069 TRECATE (NO) Tel. 0321-777142- Fax0321-730337 www.gia.it GIACOMINI S.p.A. Via Per Alzo, 39 28017 S. MAURIZIO D’OPAGLIO (NO) Tel. 0322-923111 - Fax 0322-96256 www.giacomini.com GLOBALdiFARDELLIOTTORINO&C.S.r.l. Via Rondinera, 51 - 24060 ROGNO (BG) Tel. 035-977111 - Fax 035-977110 www.globalradiatori.it GROHE S.p.A. Via Crocefisso, 19 - 20122MILANO Tel. 02-959401 - Fax 02-95940263 www.grohe.it GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l. Via Gran Sasso, 4 -20060 TRUCCAZZANO(MI) Tel. 02-95838112- Fax 02-95309063 www.grundfos.it HAIER A/C ITALY TRADING S.p.A. Via G. Marconi, 96 31020 REVINE LAGO (TV) Tel. 0438-562511 - Fax 0438-562590 www.haiercondizionatori.it HANSA ITALIANA S.r.l. Via Maria Gaetana Agnesi, 37/39 39014 CASTEL NUOVO DEL GARDA (VR) Tel. 045-7575333 - Fax 045-7571258 www.hansa.it HANSGROHE S.r.l. S.S.10Km. 24,4 - 14019 VILLANOVA D’ASTI (AT) Tel. 0141-931111 - Fax 0141-946594 www.hansgrohe.it HATRIA S.r.l. Socio Unico Via Isidoro e Lepido Facii 64020 Teramo Tel. 0861-2011 - Fax 059-78742010 www.hatria.com
EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via De’ Carracci, 91 - Tel 051-6356711 - Fax 051-6356750 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BO BOLOGNA - COMMERCIALE S.A.C.I.R. S.r.l. - Via Dei Lapidari, 17 - Tel 051-356400 - Fax 051-355314 - www.commercialesacir.it | info@commercialesacir.it ■■■■ BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Dei Lapidari, 16 - 16/A - Tel 051-6313147 - Fax 051-4153210 - filialearco@persici.it ■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO
89
B&R
SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
HERMANN SAUNIER DUVAL (Vaillant Group Italia S.p.A.) Via Benigno Crespi,70 - 20159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.hermann-saunierduval.it HONEYWELL S.r.l. Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB) Tel. 039-21651 - Fax 039-2165888 www.honeywell.it IBP BANNINGER ITALIA S.r.l. P.zza Meuccio Ruini, 9/A - 43126 PARMA( PR) Tel.0521-299711-Fax0521-299755 www.conexbanninger.com IDEA S.r.l. Via Marigonda, 3/1 31040 Navolè di Gorgoal Monticano (TV) Tel. 0422-742184 - Fax 0422-742187 www.ideagroup.it IDEAL STANDARD ITALIA S.r.l. Div. Ideal Standard Italia S.r.l. Via Domodossola, 19 - 20145 MILANO (MI) Tel. 02-28881 - Fax 02-2888200 www.idealstandard.it IMMERGAS S.p.A. Via CisaLigure, 95 - 42041 BRESCELLO (RE) Tel. 0522-689011 - Fax 0522-689102 www.immergas.com INDA S.r.l. Via Dell'Industria, 41 - 24040 Pagazzano (BG) Tel. 0363-38061 - Fax 0363-070035 www.inda.net IRSAP S.p.A. Via Delle Industrie, 211 45031 ARQUÀ POLESINE (RO) Tel. 0425-466611 - Fax 0425-466662 www.irsap.com I.V.A.R. S.p.a. Via IV Novembre, 181 - 25080 PREVALLE (BS) Tel. 030-68028 - Fax. 030-6801329 www.ivar-group.com JACUZZI EUROPE S.p.A. S.S. Pontebbana Km. 97, 200 33098 VALVASONE (PN) Tel. 0434-859111 - Fax 0434-859235 www.jacuzzi.eu
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Caduti E Dispersi In Guerra, 3 - Tel 051-454261 - Fax 051-454425 - www.persici.it BO BOLOGNA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Zanardi, 58 - Tel 051-6352111 - Fax 051-6340016 - bologna@saccaria.com BO CALDERARA DI RENO - CIICAI Società Cooperativa - Via Gazzani, 13 - Tel 051-6464711 - Fax 051-727656 - www.ciicai.com | info@ciicai.com BO CALDERARA DI RENO - MIRA S.r.l. - Via Turrini, 1 - Tel 051-727329 - Fax 051-728859 - www.mira-srl.it | amministrazione@mira-srl.it BO CASALECCHIO DI RENO - F.P. S.p.A. - Via Fucini, 7 - Tel 051-578947 - Fax 051-570748 - filialecasale@persici.it BO CASTELLO D’ARGILE - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Nord, 18 - Tel 051-976697 - Fax 051-6869343 - filialecastello@persici.it BO IMOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Vighi, 36/38 - Tel 0542-627565/627468 - Fax 0542-41529 - www.cambielli.it BO IMOLA - CIICAI Società Cooperativa - Via Serraglio, 13 - Tel 0542-643617 - Fax 0542-645231 - www.ciicai.com | imola@ciicai.com BO IMOLA - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Selice, 37 A/B - Tel 0542-640627 - Fax 0542-642711 - filialeimola@persici.it BO ROVERI - CIICAI Società Cooperativa - Via Dell’industria, 56/58 - Tel 051-534768 - Fax 051-531817 - www.ciicai.com | roveri@ciicai.com BO SAN LAZZARO DI SAVENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cà Ricchi, 8 - Tel 051-6277011 - Fax 051-6277050 - www.cambielli.it BO ZOLA PREDOSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Curiel, 2/A-b - Tel 051-758111 - Fax 051-753176 - www.cambielli.it FC CESENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Assano, 1791 - Tel 0547-351111 - Fax 0547-302023 - www.cambielli.it FC CESENA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Madonna Dello Schioppo, 177 - Tel 0547-380422 - Fax 0547-631995 - www.idrozeta.eu | cesena@idrozeta.it FC FORLI’ - IDRO ZETA S.r.l. - Via Golfarelli, 64/66 - Tel 0543-802711 - Fax 0543-802799 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it FC FORLI’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Costanzo I I, 13 - Tel 0543-774169 - Fax 0543-774234 - www.cambielli.it FC FORLI’ - I.SA.F. LINEA BAGNO S.r.l. - Via Balzella, 71/B - Tel 0543-720391 - Fax 0543-720423 - isaf@isaflineabagno.it FC FORLI’ - VISANI IDROSANITARI RISCALDAMENTO S.r.l. - Via Balzella, 81/B - Tel 0543-796651 - Fax 0543-725280 - www.visaniidrosanitari.com FE FERRARA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Degli Alpini, 6 - Tel 0532-740129 - Fax 0532-67439 - www.cambielli.it MO CAMPOGALLIANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Ferrari, 40 - Tel 059-528285 - Fax 059-5221080 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com MO CARPI - BERTANI S.p.A. - Via Moncenisio, 1 - Tel 059-644180 - Fax 059-692306 - www.bertani.it | dirramm@bertani.it MO CARPI - FATIS S.r.l. - Via Ludovico Ariosto, 10 - Tel 059-682020 - Fax 059-682057 - info@fatiscarpi.it MO CARPI - NUOVA SIRT S.r.l. - Via Liguria, 47 - Tel 059-645900 - Fax 059-644830 - www.nuovasirt.com | info@nuovasirt.com MO CARPI - UNICOM S.p.A. - Via Villa Negro Ovest, 20/A - Tel 030-7281556 MO CASTELNUOVO RANGONE - CARBONI S.p.A. - Via Pavarello, 17/A - Tel 059-535602 - Fax 059-537775 - www.carboni.com | info@canavesi.com MO FIORANO MODENESE - BERTANI S.p.A. - Via S. Giovanni Evangelista 2° Tr., 9 - Tel 0536-843046 - Fax 0536-843367 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO FORMIGINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cantalupo, 31/33 - Tel 059-558459 - Fax 059-55250 - www.cambielli.it MO MIRANDOLA - BERTANI S.p.A. - Via E. Toti, 109 - Tel 0535-23127 - Fax 0535-26215 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MIRANDOLA - IDROMARKET S.r.l. - Via Statale Sud, 58 - Tel 0535-610490 - Fax 0535-610511 - www.idromarket.com | info@idromarket.com MO MODENA - BERTANI S.p.A. - Via L. Nobili, 375 - Tel 059-332561 - Fax 059-335555 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MODENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada S. Caterina, 275/277/279 - Tel 059-254893 - Fax 059-2551060 - www.cambielli.it MO MODENA - CARBONI S.p.A. - Via Livingstone, 12/14 - Tel 059-335370 - Fax 059-335258 www.carboni.com | modena@carboni.com MO MODENA - UNICOM S.p.A. - Via Gazzotti, 62/64 - Tel 059-284871 - Fax 059-3586356 MO PAVULLO NEL FRIGNANO - BERTANI S.p.A. - Via M. Ricci, 26 - Tel 0536-22882 - Fax 0536-324677 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO PAVULLO NEL FRIGNANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via XXII Aprile Ang. Via Garibaldi - Tel 0536-325878 - Fax 0536-325031 - www.cambielli.it MO SASSUOLO - CARBONI S.p.A. - Via Marche, 14/16 - Tel 0536-805007 - Fax 0536-804210 - www.carboni.com | sassuolo@carboni.com MO VIGNOLA - CARBONI S.p.A. - Via Gobetti, 224 - Tel 059-772020 - Fax 059-765757 - www.carboni.com | vignola@carboni.com MO VIGNOLA - IDROSANITAS di Luccarini Gino S.r.l. - Via C. Battisti 3 - Tel 059-772128 - Fax 059-7701315 - www.idrosanitas.it | info@idrosanitas.it PC PIACENZA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Rigolli, 39 - Tel 0523-593420 - Fax 0523-593271 - www.afis.it | info@afis.it PC PIACENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 76/78/80 - Tel 0523-618500 - Fax 0523-618486 - www.cambielli.it PC PIACENZA - D.P. S.r.l. - Via Liguria, 35-37-39 - Tel 0523-614810 - Fax 0523-617010 PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Caorsana, 81 - Tel 0523-572811 - Fax 0523-572836 - expopc@spaziospa.com PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Mentovati, 24 - Tel 0523-576311 - Fax 0523-576346 - www.spaziospa.com | spazio@spaziospa.com PC PIACENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via G. Codagnello, 39 - Tel 0523-593308 - Fax 0523-593414 PR ALBERI DI VIGATTO - CARBONI S.p.A. - Via P. Ponzoni, 10/A - 12/A - Tel 0521-649704 - Fax 0521-648348 - www.carboni.com | parma@carboni.com PR BORGOTARO - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Caduti Del Lavoro, 36/A/B - Tel 0525-921193 - Fax 0525-91364 PR COLLECCHIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Prampolini, 1p - Tel. 0521-804264 - Fax 0521-804377 - www.cambielli.it PR COLORETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Nuova di Coloreto, 17/A - Tel 0521-244968 - Fax 0521-499178 - www.cambielli.it PR FIDENZA - BERTANI S.p.A. - Via G.B. della Chiesa, 4 - Tel 0524-84086 - Fax 0524-533495 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR FIDENZA - CA CORRADI S.r.l. - Via Rimale, 55 - Tel 0524-524006 - Fax 0524-525599 - www.cacorradi.it | info@cacorradi.it PR FIDENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via S. Pertini, 1 - Località Coduro - Tel 0524-530029 - Fax 0524-522614 PR PARMA - BERTANI S.p.A. - Strada Naviglia, 1 - Tel 0521-798182 - Fax 0521-798096 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR PARMA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Emilia Ovest, 82/A - Tel 0521-662611 - Fax 0521-673166 - vendercarlo@centrogamma.com RA LUGO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Keplero, 3 - Tel 0545-900361 - Fax 0545-20160 - www.idrozeta.eu | lugo@idrozeta.it RA LUGO DI ROMAGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via L. Gessi, 37 - Tel 0545-288584 - Fax 0545-288576 - www.cambielli.it RA MONTALETTO DI CERVIA - IDROEXPERT S.p.A. - Via Dell’industria, 15 - Tel. 0544-964311 - Fax. 0544-965346 - www.idroexpert.com | segreteria@idroexpert.com RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it | info@gruppoarco.it Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
90 BLU & ROSSO
■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■
SOCI SOSTENITORI
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI INDUSTRIE RA RAVENNA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Faentina, 212/C - Tel 0544-501477 - Fax 0544-463644 - www.idrozeta.eu | ravenna@idrozeta.it RE CALERNO - BERTANI S.p.A. - Via Guido Rossa, 7 - Tel 0522-474016 - Fax 0522-671034 - www.bertani.it | informa@bertani.it RE CASTELNOVO NE’ MONTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martiri Di Legoreccio, 10 - Tel 0522-611667 - Fax 0522-812720 - www.cambielli.it RE CORREGGIO - CARBONI S.p.A. - Via Mandrio 1/B-3/A - Tel 0522-633211 - Fax 0522-631790 - www.carboni.com | carboni@carboni.com RE REGGIO EMILIA - BERTANI S.p.A. - Via Daniele Da Torricella, 40 - Tel 0522-355511 - Fax 0522-556880 - www.bertani.it | informa@bertani.it RE REGGIO EMILIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 1 - Tel 0522-331234 - Fax 0522-558634 - www.cambielli.it RE REGGIO EMILIA - UNICOM S.p.A. - Via Cafiero, 22 - Tel 0522-930168 - Fax 030-7282030 RE RUBIERA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Togliatti, 6/1 - Tel 0522-621165 - Fax 0522-626856 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com RE SCANDIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Guttuso, 4 - Tel 0522-767201 - Fax 0522-767196 - www.cambielli.it RN CATTOLICA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Emilia Romagna, 269 - Tel 0541-831711 - www.cambielli.it RN RICCIONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 5 - Tel 0541-691274 - Fax 0541-697810 - www.cambielli.it RN RIMINI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Circonvallazione Nuova, 27/E - Tel 0541-799411 - Fax 0541-791090 - www.cambielli.it
■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■
TOSCANA AR AREZZO - AQUILANTI S.p.A. - Via Enrico Lansel Loc. Ponte A Chiani, 34/9 - Tel 0575-357020 - Fax 0575-250820 - www.aquilanti.it | arezzo@aquilanti.it ■■■■■■ AR AREZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 13 - Zona Pratacci - Tel 0575-353171 - Fax 0575-351613 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR AREZZO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Sergio Ramelli, 28/38 - Tel 0575-383384 - arezzo@idrotirrena.com ■■■■■■ AR BIBBIENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Casamicciola 40 F/G/H - www.cambielli.it ■■■■■■ AR BIBBIENA - AQUILANTI S.p.A - Via Industriale, 26 - Tel 0575-594592 - Fax 0575-539976 - www.aquilanti.it | bibbiena@aquilanti.it ■■■■■ AR CORTONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Loc. Vallone, 100 - Tel 0575-677823 - Fax 0575-677704 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR MONTEVARCHI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giacomo Leopardi, 31/A - Tel 055-981030 - Fax 055-981620 - www.cambielli.it ■■■■■ AR MONTEVARCHI - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Viale Luigi Cadorna, 91 - Tel 0559-102956 - montevarchi@idrotirrena.com ■■■■■■ AR TERRANUOVA BRACCIOLINI - G.M. S.r.l. - Seconda Strada Lungarno, 122/L - Tel 055-91301 - Fax 055-913030 - www.gmsrl.it | info@gmsrl.it ■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Chiano 28 - Tel 055-8078637 - Fax 055-8069277 - www.aquilanti.it | poggibonsi@aquilanti.it ■■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 2/4 - Tel 055-8078101 - Fax 055-8078879 - www.cambielli.it ■■■■■ FI EMPOLI - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via 1° Maggio, 25 - Loc. Terrafino - Tel 0571-945007 - Fax 0571-945008 - mag.empoli@idealcomfort.it ■■■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via C. Europea, 18/B - Tel 055-9155014 - Fax 055-9155004 - www.cambielli.it ■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - AQUILANTI S.p.A. - Via G. Vittorio, Snc - Tel 055-9154002 - Fax 055-3984618 - www.aquilanti.it | figlinevaldarno@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIRENZE - AQUILANTI S.p.A - Via Duca Di Calabria, 3 - Tel 055-644253 - Fax 055-6466477 - www.aquilanti.it | firenze@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIRENZE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via V. Locchi, 112 - Tel. 055-4472027 - Fax. 055-4373076 - www.cambielli.it ■■■■ FI FIRENZE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - P.zza L.B. Alberti, 32 - Tel 055-373569 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - E. BERETTA S.r.l. - Via Maragliano, 70 - Tel 055-360143 055-366090 - Fax 055-367100 - www.eberetta.it | info@eberetta.it ■■■■■ FI FIRENZE - FERRAMENTA COBIANCHI S.p.A. - Via Campo D’arrigo, 94/100 - Tel 055-57351 - Fax 055-5735210 - www.cobianchiidraulicaesanitari.com | acquisti.idra@cobianchispa.it ■■■■■ FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Grosseto 27 - Tel 055-7322214 - Fax 055-7322215 - www.termomarket.it | info@termomarket.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Via Francesco Baracca, 38/40 - Tel 055-368430 - Fax 055-610859 - www.termoprato.eu ■■■■■ FI MONTELUPO FIORENTINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Impruntea, 52 - Tel 0571-914401 - Fax 0571-914480 - www.cambielli.it ■■■■■ FI S. PIERO A SIEVE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Massorondinaio, S.N.C. - Tel 055-8498626 - Fax 055-8498595 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI SCARPERIA - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Loc. Torre Patrona, 17/A - Tel 055-8455261 - Fax 0574-610851 - www.termoprato.eu ■■■■■ FI SESTO FIORENTINO - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Lucchese Ang. Via Torta - Tel 055-315167 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ GR CASTEL DEL PIANO - VALLATI S.r.l. - Via Cellane, 9/B - Tel 0564-957437 - Fax 0564-957698 - www.vallati.com | info@vallati.com ■■■■■■■ GR FOLLONICA - AQUILANTI S.p.A. - Via Dell’industria 240 - Tel. 0566-52235 - Fax. 0566-52235 - www.aquilanti.it | follonica@aquilanti.it GR FOLLONICA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Dell’edilizia, 312 - Tel 0566-56902 - Fax 0566-56903 - follonica@palmierisas.it ■■■■■■ GR GROSSETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Rubino, 25 - Tel 0564-455102 - Fax 0564-455102 - www.aquilanti.it | grosseto@aquilanti.it ■■■■ GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Legnano, 37 Ang. Via Cassino, 1 - Tel 0564-416650 - Fax 0564-416649 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Giordania, 175 - Tel 0564-462274 - Fax 0564-465043 - espressionebagno@palmierisas.it ■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Monte Leoni, 12 - Tel 0564-455057 - Fax 0564-451049 - info@palmierisas.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Topazio, 29 - Tel 0564-452386 - grosseto@idrotirrena.com ■■■■■■ GR GROSSETO - METALMAREMMA S.r.l. - Via Smeraldo 31/33 - Tel 0564-451228 - Fax 0564-456698 - www.metalmaremma.it | info@metalmaremma.it ■■■■■■■ GR ORBETELLO - AQUILANTI S.p.A. - S.S. Aurelia Km 145 + 50 Loc. Le Topaie - Albinia - Tel 0564-808409 - Fax 0564-870056 - www.aquilanti.it | orbetello@aquilanti.it ■■■■■■ LI CAMPO NELL’ELBA - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Provinciale, 25 - Tel 0565-977874 - Fax 0565-979092 - mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI CECINA - LENA S.r.l. - Viale Repubblica, 7 - Tel 0586-630929 - Fax 0586-630935 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - AQUILANTI S.p.A. - Via Gian Battista Guarini, 24 - Tel 0586-421852 - Fax 0586-440308 - www.aquilanti.it | livorno@aquilanti.it ■■■■■ LI LIVORNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 91 - Tel 0586-425523 - Fax 0586-428825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - CLIMAX S.r.l. - Via Fabio Filzi, 31 - Tel 0586-422284 - 0586-422104 - Fax 0586-421527 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ LI LIVORNO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Fabio Filzi, 1 - Tel 0586-886188 - Fax 0586-896197 - mag.livorno@idealcomfort.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Dell’artigianato, 51 Int. 2 - Tel 0586-427286 - Fax 0586-445383 - info@lenasrl.it ■■■■■■■
KALDEWEI ITALIA S.r.l. Via San Giuseppe, 13/M 31015 CONEGLIANO (TV) Tel. 0438-1797826 - Fax 0438-1797823 www.kaldewei.it KSB ITALIA S.p.A. Via Massimo D’azeglio, 32 20863 CONCOREZZO (MB) Tel. 039-60481 - Fax 039-6048153 www.ksb.it L’ISOLANTE K-FLEX S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 20877 - RONCELLO (MB) Tel. 039-68241-Fax 039-6824560 www.kflex.com LOVATO S.p.A. Via Selva, 4/A-37040 GAZZOLO D’ARCOLE (VR) Tel. 045-6182012- Fax 045-6182017 www.lovatospa.com LUXOR S.p.A. Via Zanardelli, 88 - 25013 Carpenedolo (BS) Tel. 030-9961161 - Fax. 030-9961165 www.luxor.it MAPEI S.p.A. Via C.Cafiero, 22 - 20158 MILANO(MI) Tel. 02-376731 - Fax 02-37673214 www.mapei.com MEGIUS S.p.A. Via Torino, 16-35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-9048711 - Fax 049-9048720 www.megius.com
PANTONE CMYK SOLID UNCOATED P 50-8 U PERCENTUALI QUADRICROMIA 0% CIANO 100% MAGENTA 100% GIALLO 40% NERO
Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO
91
B&R
SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. filiale Italiana Centro Direzionale Colleoni V.le Colleoni, 7 20864 AGRATEBRIANZA (MB) Tel. 039-60531 - www.mitsubishielectric.it MOAB 80 S.r.l. Via Lago Dei Tartari, 20 - 00012 GUIDONIA MONTECELIO (RM) Tel. 0774-374222 - Fax. 0774-374190 www.moab80.it MUT MECCANICA TOVO S.p.A. Via Bivio San Vitale 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-491744-Fax 0444-490134 www.mutmeccanica.com NPI ITALIA S.r.l. Via Velleia,19 - 20900 MONZA MB Tel. 039-204981 - Fax.039-832016 www.npiitalia.com NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A. Via Stefano Ferrario, 8 Z.I. Sud-ovest 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331-344211 Fax 0331-344246 www.nupiindustrieitaliane.com OLIMPIA SPLENDID S.p.A. Via Industriale 1/3 - 25060 Cellatica (BS) Tel. 030-3195100 - Fax 0522-828117 www.olimpiasplendid.it OTERACCORDI S.p.A. Via Bisone, 21 24034CISANOBERGAMASCO (BG) Tel. 035-782342 - Fax 035-783622 www.oterspa.it OVENTROP S.r.l. Via Turrini, 23 - 40012 CALDERARA DI RENO (BO) Tel. 051-728891 - 051-728371 www.oventrop.com PEDROLLO S.p.A. Via Enrico Fermi, 7 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045-6136311 - Fax 045-7614663 www.pedrollo.com PIETRO SIGNORINI & FIGLI S.p.A. Via Dei Confini,18 - Loc. Capalle 59100 PRATO(PO) Tel.0574-597521-Fax 0574-553316 www.signorinirubinetterie.it
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Martin Luther King, 25/29 - Tel 0586-263511 - Fax 0586-811643 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giannutri 40/I - Tel. 0565-919063 - Fax 0565-919717 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - LENA S.r.l. - Via Carpani, 301/305 - Tel 0565-914115 - Fax 0565-917417 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Degli Alti Forni, 10/11 - Zona Commerciale - Tel 0565-930899 - Fax 0565-916440 - mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI VENTURINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Tecnica, 1 - Tel 0565-853912 - Fax 0565-857047- www.cambielli.it ■■■■■■■ LI VENTURINA - LENA S.r.l. - Via Della Monaca, 2/B - Tel 0565-853889 - Fax 0565-856840 - info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI VENTURINA - METALMAREMMA S.r.l. - Via Cerrini, 154 - Tel 0565-853893 - Fax 0565-851769 ■■■■■ LU ALTOPASCIO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mammianese - Localita Fonte 18 - Tel 0583-244400 - Fax 0583-244448 - www.cllatspa.it | info.cllat@cllatspa.it ■■■■■■■ LU BARGA - IDROCENTRO S.p.A. - Località Frascone - Fraz. Fornaci - Tel 0583-710393 - Fax 0583-710465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ LU CASTELNUOVO GARFAGNANA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Garibaldi, 16/E - Tel 0583-644109 - Fax 0583-648512 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU GUAMO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Di Vorno, 4 - Tel 0583-933598 - Fax 0583-933599 - commerciale@idrotirrena.com ■■■■■ LU LUCCA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Mugnano, 755 - Tel 0583-491986 - Fax 0583-48322- www.cambielli.it ■■■■■■■ LU LUCCA - COSTANTE MARTINELLI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 390/426 - Loc. Arancio - Tel 0583-958611 0583-958655 - Fax 0583-48732 - www.martinellispa.it | info@martinellispa.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Romana 731/A - Tel 0583-494835 - Fax 0583-48352 - mag.lucca@idealcomfort.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiglio, 1633 - Tel 0583-955005 - Fax 0583-464554 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Viale Luporini, 1030 - Tel 0583-581058 - Fax 0583-419809 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Aurelia Sud, 141 - Loc. Motrone - Tel 0584-267065 - Fax 0584-266384 - www.cambielli.it ■■■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - SANITERMO di Romanini & Baldaccini s.n.c. - Via Aurelia Sud Km. 363,900 - Tel 0584-23388 0584-23389 - Fax 0584-20777 - sanitermo@sanitermo.it ■■■■■■ LU MASSAROSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Fosso Legname Nuova, S.N.C. - Tel 0584-338388 - Fax 0584-968684 - www.aquilanti.it | viareggio@aquilanti.it ■■■■■■■ LU PIETRASANTA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aurelia Nord, 124 - Tel 055-373184 - Fax 055-3000367 - mag.pietrasanta@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU VIAREGGIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Montramito, 76/A - Tel 0584-581163 - Fax 0584-583398 - www.cambielli.it ■■■■■ LU VIAREGGIO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Dei Falegnami, 20 - Loc. Bocchette - Tel 0584-338217 - Fax 0584-338821 - mag.viareggio@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU VIAREGGIO - IDRO-CENTRO-BLOP S.r.l. - Via Aurelia Nord, 87/A - Tel 0584-45909 - Fax 0584-45835 - www.idrocentroblop.com | idrocentro@libero.it ■■■■■■■ MS CARRARA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Provinciale 21/B - Loc. Nazzano - Tel 0585-857943 - Fax 0585-857943 ■■■■■■■ MS CARRARA LOC. AVENZA - GIANOLA S.p.A. - Viale X X Settembre, 240/A - Tel 0585-55655 - Fax 0585-50327 - www.gianola.it | info@gianola.it ■■■■■■■ MS MONTIGNOSO - DELLA ZOPPA TERMOSANITARI di Tani Luca - Viale Marina, 122 - Tel 0585-349410 - Fax 0585-349410 - www.dellazoppoaelda.it | dellazoppaelda@alice.it ■■■■■ MS PONTREMOLI - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Loc. Santa Giustina Z.A. - Tel 0187-460032 - Fax 0187-460078 ■■■■■■ PI CASCINA - CLIMAX S.r.l. - Viale Europa, 92 - Tel 050-711259 - Fax 050-702059 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ PI CASTELFRANCO DI SOTTO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Del Salice - Località Macrolotto Z.I. - Tel 0571-471375 - Fax 0571-470807 - www.cllatspa.it | info.castelfranco@cllatspa.it ■■■■■■■ PI FRAZ. MADONNA DELL’ACQUA - SAN GIULIANO TERME - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via F. Redi, 1 - Tel 050-890723 - Fax 050-890560 - vascoscarpellini@tin.it ■■■■■■■ PI MONTESCUDAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Traversa Di Poggio Gagliardo, 25 - Tel 0586-630534 - Fax 0586-683507 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aldovrandi Ang. Via Meucci, 1 - Tel 050-982089 - Fax 050-982089 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Meucci, 18 - Tel 050-809111 - Fax 050-809120 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI PISA - AQUILANTI - Via A. Gherardesca, 10 - Tel 050-9655104 - Fax 050-3161366 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■ PI PISA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ravizza, 14 Loc. Ospedaletto - Tel 050-974058 - Fax 050-981283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Africa, 14 - Tel 0587-294234 - Fax 0587-299143 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - COMMERCIAL-THERMO S.r.l. - Via Don Sturzo Z.I. La Bianca - Tel 0587-483150 - Fax 0587-484153 - www.commercialthermo.it | info@commercialthermo.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Friuli 3/4 - Loc. Gello - Tel 0587-292719 - Fax 0587-292719 ■■■■■■■ PO PRATO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Traversa Pistoiese, 14/N - Tel 0574-401821 - Fax 0574-605405 - www.cllatspa.it | info.prato@cllatspa.it ■■■■■■ PO PRATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Barcellona, 9 - Zona Macrolotto 2 - Tel 0574-701212 - Fax 0574-701329 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Rimini, 61 Ang. Via Viareggio - Tel 0574-699333 - Fax 0574-606603 ■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Mantova, 38/40 - Tel 0574-69931 - Fax 0574-42104 - www.fip.prato.it | info@fip.prato.it ■■■■■ PO PRATO - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Via Filippo Strozzi, 46 - Tel 0574-61081 - Fax 0574-610884 - www.latermoprato.it | info@termoprato.eu ■■■■■■ PT MASSA E COZZILE - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Luigi Galvani, 20A - Tel 0572-773620 - Fax 0572-903652 - www.cllatspa.it | info.massacozzile@cllatspa.it ■■■■■■ PT MASSA E COZZILE - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Enrico Fermi, 13 Tel. 0572-770105 - fil.massacozzile@termoprato.eu ■■■■■■■ PT PESCIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Provinciale Lucchese, 35 - Tel 0583-244480 - Fax 0583-244481- www.cllatspa.it | info.pescia@cllatspa.it ■■■■■■ PT PISTOIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mariotti - Loc. S. Agostino - Tel 0573-939487 - Fax 0573-536628 - www.cllatspa.it | info.pistoia@cllatspa.it ■■■■■■ PT PISTOIA - E. BERETTA S.r.l. - Via S. Agostino, 14/B/C/D/E - Tel 0573-532295 - Fax 0573-533056 - www.eberetta.it | info@eberetta.it ■■■ PT PISTOIA CENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Adua, 99 - Tel 0573-25777 - Fax 0573-365868 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PT PISTOIA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale G. Manzini, 120 Z.I. Sant’agostino - Tel 0573-935203 - Fax 0573-935197 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PT S. AGOSTINO - AQUA.COM S.p.A. - Via Guido Gozzano, 157/161 - Tel 0573-532032 - Fax 0573-532532 - www.aquacom.it | info@aquacom.it ■■■■■■ SI CHIANCIANO TERME - TICCHIONI S.r.l. - Strada Di Sarteano S.N.C. Loc. Astrone - Tel 0578-63490 - Fax 0578-60198 - www.ticchioni.com ■■■■■ SI SIENA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Toselli, 52 - Tel 0577-47249 - Fax 0577-47249 - siena@palmierisas.it ■■■■■■
UMBRIA PG CASTIGLIONE DEL LAGO - AQUILANTI S.p.A - Via Dei Mestieri, 15 Loc. Pineta - Tel 075-9589505 - Fax 075-9681155 - www.aquilanti.it | castiglionedellago@aquilanti.it ■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
92 BLU & ROSSO
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
PG CITTA’ DI CASTELLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Marx, 1 - Tel 075-8510295 - Fax 075-8510118 - www.cambielli.it PG CITTA’ DI CASTELLO - TICCHIONI S.r.l. - Via G. Sorel Zona Ind. Nord Fraz. Riosecco - Tel 075-8523192 - Fax 075-856598 - www.ticchioni.com PG COLLESTRADA - TICCHIONI S.r.l. - Via Della Valtiera, 81 - Tel 075-5972211 - Fax 075-5990919 - www.ticchioni.com | info@ticchioni.com PG FOLIGNO - BECCHETTI S.p.A. - Piazza L. Vanvitelli, 4 - Tel 0742-321895 - Fax 0742-318953 - www.becchetti.it | showroom.foligno@becchetti.it PG FOLIGNO - TICCHIONI S.r.l. - Via Francesco Bettini, 7 - Zona La Paciana - Tel 0742-320690 - Fax 0742-320691 - www.ticchioni.com PG PERUGIA - AQUILANTI S.p.A. - Via Benucci, 13/15 Loc. Ponte San Giovanni - Tel 075398236 - Fax 0755999421 - www.aquilanti.it | perugia@aquilanti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Campo Di Marte, 156 - Tel 075-5837642 - Fax 075-5837431 - www.becchetti.it | showroom@becchetti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Della Gomma, 13 - Z.I. Balanzano - Tel 075-583471 - Fax 075-5834065 - www.becchetti.it | info@becchetti.it PG PERUGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Delle Fascine, 16/I Loc. S. Andrea D’agliano - Tel 075-6090496 - Fax 075-6090468 - www.cambielli.it PG PERUGIA - TICCHIONI S.r.l. - Via Migliorati, 1 - Z.I. Sant’andrea Delle Fratte - Tel 075-5972211 - Fax 075-5292881 - www.ticchioni.com PG SPOLETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Benedetto Croce, 1 - Tel 0743-47075 - Fax 0743-221540 - www.aquilanti.it | spoleto@aquilanti.it TR ORVIETO SCALO - AQUILANTI S.p.A. - Via Monte Cimino, 12 - Tel 0763-302660 - Fax 0763-300046 - www.aquilanti.it | orvieto@aquilanti.it TR TERNI - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Maratta Bassa Snc - Tel 0744-306787 - Fax 0744-306790 - www.aquilanti.it | terni@aquilanti.it TR TERNI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Strada Di Recentino, 7 - Tel. 0744-1958789 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com TR TERNI - COMITE S.r.l. - Via Vanzetti, 49 - Tel 0744-300514 - Fax 0744-300111 - www.comitesrl.com | info@comitesrl.com TR TERNI - MARIANI ELIO S.r.l. - Strada Di Sabbione, 105 - Zona C14 - Tel 0744-800910 - Fax 0744-807714 - www.marianielio.com | info@marianielio.com
■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■
MARCHE AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Montagnola, 79/C - Tel 071-2814938 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Scataglini, 36 - Tel 071-804231/804291 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Della Montagnola 26 - Tel 071-2800535 - Fax 071-2800902 ■■■ AN ANCONA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Pontelungo, 87 - Tel 071-213731 - Fax 071-804373 - ancona@saccaria.com ■■■■■■ AN CAMERANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Aspio Terme, 193 - Tel 071-730171 - Fax 071-959109 - www.imeter.it ■■■■■■ AN JESI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Abruzzetti, 14 - Tel 0731-202466 - Fax 0731-214080 - www.cambielli.it ■■■■■ AN JESI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Cascamificio, 9/A - Tel 0731-207334 - Fax 0731-207581 - www.imeter.it ■■■■■■ AN OSIMO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Leopoldo Pirelli, 10. - Tel 071-7301758 - Fax 071-7301751 - www.imeter.it ■■■■■■■ AN OSIMO STAZIONE - IDRO ZETA S.r.l. - Via Giulio Pastore - Tel 071-7819148 - Fax 071-7211183 - www.idrozeta.eu | osimo@idrozeta.it ■■■■■■■ AN SENIGALLIA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Nicola Abbagnano, 15 - Tel 071-7924626 - Fax 071-7922676 - info@nuovacomes.it ■■■ AN SENIGALLIA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Botticelli, 20/22 - Tel 071-6608681 - Fax 071-668378 - www.saccaria.com | info@saccaria.com ■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Copernico, S.N.C. - Tel 0736-336179 - Fax 0736-336172 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - LAFENICE S.r.l. - Via Dei Gorghi, 38 - Tel 0735-7612205 - Fax 0736-44612 AP SAN BENEDETTO DEL TRENTO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Fusinato, 18Tel: 0735-585536 Fax: 0735-594129 - sanbenedetto@saccaria.com ■■■■■■ AP MONTE PRANDONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Barca, 24/C - Loc. Centobuchi - Tel 0735-705453 - Fax 0735-705103 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - LAFENICE S.r.l. - Via Della Liberazione, 152 - Tel 0735-86420 - Fax 0735-787013 - www.lafenicesrl.net | info@lafenicesrl.net ■■■■■■ FM PORTO SAN GIORGIO - LAFENICE S.r.l. - Via Calzecchi Onesti, 36 - Tel 0734-672484 - Fax 0734-673313 - info@portosangiorgio@lafenicesrl.net ■■■■■■ FM PORTO SANT ELPIDIO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Consorzio San Filippo, 8/10 - Tel 0734-877054 - Fax 0734-877046 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it ■■■■■■■ FM PORTO S. ELPIDIO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Strada S. Filippo, 5 - Tel: 0734-903940 Fax: 0734-995366 - pselpidio@saccaria.com ■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Fontanella, 1 - Tel 0733-781260 - Fax 0733-812895 - www.imeter.it ■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sonnino, 43/45 - Tel 0733-82731 - Fax 0733-829554 - www.cambielli.it ■■■■■ MC MACERATA - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Domenico Concordia, 16 - Tel 0733-281180 - Fax 0733-281181 - www.imeter.it ■■■■■■ MC PIEDIRIPA DI MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Domenico Concordia, 79 - Tel 0733-28911 - Fax 0733-289124 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Commercio, 18 - Tel 0721-808942 - Fax 0721-883890 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Einaudi, 11 - Tel 0721-855528 - Fax 0721-855929 - www.idrozeta.eu | fano@idrozeta.it ■■■■■■■ PU FANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Einaudi, 9 - Tel 0721-1795560 - Fax 0721-1795563 - fano@imeter.it ■■■■■■ PU FANO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - V.le Piceno, 139 - Tel 0721-830599 - Fax 0721-803437 - fano@saccaria.com ■■■■■■ PU PESARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lazio, 4 Ang. Via Toscana - Tel 0721-416762 - Fax 0721-416740 - www.cambielli.it ■■■■■ PU PESARO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Yuri Gagarin, 194 - Tel 0721-458285 - Fax 0721-416642 - www.idrozeta.eu | pesaro@idrozeta.it ■■■■■■■ PU PESARO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Timavo, 1 - Tel 0721-22822 - Fax 0721-400756 - www.imeter.it ■■■■■■ PU PESARO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Degli Abeti, 15 - Tel 0721-404688 - Fax 0721-269709 - pesaro@saccaria.com ■■■■■■
PLASSON ITALIA S.r.l. UNIPERSONALE Via Fabbriche, 22 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel. 0143-60991 - Fax 0143-6099500 www.plasson.it PONTE GIULIO S.p.A. Località Ponte Giulio, 705018 ORVIETO (TR) Tel. 0763-316044 - Fax 0763-316043 www.pontegiulio.it PRANDELLI S.p.A. Via Rango, 58 - Casella Postale N°16225065 LUMEZZANE S.S.(BS) Tel. 030-8920992 - Fax 030-8921739 www.prandelli.com PUCCIPLAST S.r.l. Strada Alessandria, 9 15044 QUARGNENTO (AL) Tel. 0131-219130 - Fax 0131-219561 www.pucciplast.it RADIATORI 2000 S.p.A. Via Francesca, 54/A - 24040 CISERANO (BG) Tel. 035-4810174 - Fax 035-4821852 www.radiatori2000.it REHAU S.p.A. Via XXVAprile, 54 - 20040 CAMBIAGO (MI) Tel.02-959411-Fax 02-95941250 www.rehau.it RINNAI ITALIA S.r.l. SOCIETA’ UNIPERSONALE Via Morbidina Di Quartirolo, 2/B 41012 CARPI (MO) Tel. 059-641277 - Fax 059-6224449 www.rinnai.it ROBERT BOSCH S.p.A. Via Petitti, 15 - 20149 Milano (MI) Tel. 02-36961 - Fax 02-36962561 www.junkers.it
LAZIO FR FIUGGI - TECNOMARKET S.r.l. - Casella Postale N° 103 - Tel 0775-514382 - Fax 0775-515513 - www.tecnomarket-fiuggi.it | ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ LT TERRACINA - SEMAR S.r.l. - S.R. 148 Pontina Km. 101,400 - Tel 0773-701149 - Fax 0773-703861 - www.semaronline.it | info@semaronline.it ■■■■■ RI RIETI - AQUILANTI S.p.A. - Via Della Chimica S.N.C. - Tel 0746-694035 - Fax 0746-605612 - www.aquilanti.it | rieti@aquilanti.it ■■■■■■ RM ARICCIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Rufelli, 74 - Tel. 06-9342253 - Fax 06-9343061 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO
93
B&R
SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
ROCA SANITARIO SA Via Leonardo Da Vinci, 2420080 CASARILE (MI) Tel. 02-90016000 - Fax 02-9002550 www.it.roca.com ROTHENBERGER ITALIANA S.r.l. Via Reiss Romoli, 17/19 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tel. 02-3350601 - Fax 02-33500151 www.rothenberger.it RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMIS.p.A. Via M. Bonomi, 1 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-8250011 - Fax 030-8920465 www.bonomi.it RUBINETTERIE STELLA S.p.A. Via Brunelli Maioni, 44 28021-BORGOMANERO(NO) Tel. 0321-473351 - Fax 0321-474231 www.rubinetteriestella.it S.F.A. ITALIA S.p.A. Via Del Benessere, 9 - 27010 SIZIANO (PV) Tel. 0382-618556 - Fax 0382-618200 www.sfa.it SAMO S.p.A. Via Cav. OrvileVenturato, 1 - 37040 BONAVIGO (VR) Tel. 0442-73018 - Fax0442-670033 www.samo.it SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA S.p.A. Via Mike Bongiorno, 9 - 2012 4MILANO (MI) Tel. 02-921891 www.samsung.it SAUERMANN ITALIA S.r.l. Via G.Golini, 61/11 40024 Castel San Pietro Terme (BO) Tel. 0516951033 - Fax 051942254 www.sauermannpumps.it SCARABEO CERAMICHE S.r.l. Loc. Pian Del Trullo Snc 01034 FABRICA DI ROMA (VT) Tel. 0761-540028 - Fax 0761-540286 www.scarabeosrl.com SERRAVALLE COPPER TUBES S.r.l. Via Cassano, 113 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel.0143-6091 - Fax 0143-62601 www.sctubes.com SHARP ELECTRONICS ITALIA S.p.a. Via Lampedusa, 13 20141 MILANO (MI) Tel. 02-895951 - Fax 02-89595260 www.sharp.eu
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI RM CIVITAVECCHIA - AQUILANTI S.p.A. - Via A. Siligato 4 - Tel 0766-20852 - Fax 0766-581488 - www.aquilanti.it | civitavecchia@aquilanti.it ■■■■■ RM CIVITAVECCHIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via Dino Marrani S.N.C. - Loc. La Scaglia - Tel 0766-560612 - Fax 0766-560615 - www.iulianocasa.it | info@iulianocasa.it ■■■■■■■ RM DRAGONA (ACILIA) - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Barzanò, 25/27/29 - Tel 06-52310879 - Fax 06-52170135 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM GUIDONIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Montenero, 23/29/33 B - Tel 0774-361401 - Fax 0774-363704 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Casilina Km. 20,25 - Tel. 06-94770777 - Fax. 06-94771181 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - TECNOMARKET S.r.l. - Via Casilina Km. 21 - Tel 06-94771054 - Fax 06-9476004 - ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A. - Via di Acqua Bullicante, 280 - Tel 06-27867533 - Fax 06-27858489 - www.aquilanti.it | roma.tuscolano@aquilanti.it ■■■■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A. - Circonvallazione Orientale - Tel 06-72434001 - Fax 06-72905762 - www.aquilanti.it | roma@aquilanti.it ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Antonio Bennicelli, 52-68 - Tel. 06-5370975 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com ■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Della Caffarelletta, 17/25 A - Tel. 06-78851172 - Fax. 06-83391537 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Porta Castello, 26/27 - Tel. 06-87420300 - Fax. 06-87420377 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Torrevecchia, 1219-1221 A/B - Tel. 06-6291158 - Fax. 06-616624010 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roberto Malatesta, 76 - Tel. 06-41213400 - Fax. 06-27858302 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Tripoli, 147/L - 155 A/B - Tel. 06-86215687 - Fax. 06-86217335 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Anticoli Corrado, 9/51 - Tel. 06-412131 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILFLAMINIO - Viale Tor Di Quinto, 80 - Tel 06-33227301 - Fax 06-3333289 - info.edilflaminio@gruppoe.com ■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILTIRRENIA - Viale Charles Lenormant, 210 - Tel 06-5299692 - Fax 06-5216268 - www.gruppoe.com | info.ediltirrenia@gruppoe.com ■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EUROCERAMICA - Via Di Malafede, 1/2 - Ang. Via Ostiense - Tel 06-52450101 - Fax 06-52450124 - info.euroceramica@gruppoe.com ■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - MAGLIANA - Via Idrovore Della Magliana, 55 - Tel 06-65793467 - Fax 06-65749843 - info.magliana@gruppoe.com ■■■■■■ RM ROMA - ODORISIO S.p.A. - Via Laurentina, 189 - Tel 06-5423391 - Fax 06-5423391 ■■■■■■■ RM ROMA - ODORISIO S.p.A. - Via Bernardino Alimena, 46 - Tel 06-7264011 - Fax 06-72671686 - www.odorisio.it | info@odorisio.it ■■■■■■■ RM ROMA - TERMOIDRAULICA AGOSTINI & FIGLI S.r.l. - Via Cariati, 48 - Tel 06-7183958 - Fax 06-7187709 - www.climaplanet.com | info@climaplanet.com ■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Al Sesto Miglio - Tel 06-33253387 - Fax 06-33252083 - www.termoidraulicacoico.com | coico.sestomiglio@tiscali.it ■■■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Trionfale, 9252-54-56-58 - Tel 06-3382306 - Fax 06-30600443 - www.termoidraulicacoico.com | info@termoidraulicacoico.com ■■■■■■■ RM TORREIMPIETRA - Gruppo E S.r.l. - EDILIZIA TORREIMPIETRA - Via Aurelia Km. 27,10 - Tel 06-61697138 - Fax 06-61697056 - info.torrimpietra@gruppoe.com ■■ VT CIVITA CASTELLANA - AQUILANTI S.p.A. - Via Terni, S.N.C. - Tel 0761-515035 - Fax 0761-514536 - www.aquilanti.it | civita@aquilanti.it ■■■■ VT - TARQUINIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Moscetti, 8 - Tel. 0766-098989 - Fax 0766-098980 - www.gruppoat.com ■■■■■ VT TARQUINIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via G.Tassoni Snc - Loc. Colonia Elisabetta - Tel 0766-855423 - Fax 0766-855603 ■■■■■■■ VT VITERBO - AQUILANTI S.p.A. - Via Igino Garbini, 93 - Tel 0761-39211 - Fax 0761-352487 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■■ VT VITERBO - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell’agricoltura, 13 Loc. Poggino - Tel. 0761-251754 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ VT VITERBO - Termoidraulica Commerciale Caivit S.p.a. - Via Duilio Mainella, 10/12 - Tel 0761-251144 - Fax 0761-352245 - www.tccspa.com | info@tccspa.it ■■■■■■■
ABRUZZO MOLISE AQ AVEZZANO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roma, 309 - Tel 0863-36222 - Fax 0863-451979 - filiale.avezzano@cambielligroup.it AQ CASTEL DI SANGRO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - S.S. 17 Km. 135 - Tel 0864-845203 - Fax 0864-841341 - bancocasteldisangro@cambielligroup.it AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via P.A. Scrivà, 4 - Tel 0862-313644 - Fax 0862-317374 - epica.amministrazione@tin.it AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale Di Bazzano, S.N.C. - Tel 0862-441870 - Fax 0862-441871 AQ L’AQUILA - O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. - V.le Antonio Panella, 3 - Tel 0862-25045 - Fax 0862-412743 - www.casapaolini.it | info@casapaolini.it AQ SULMONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Stazione Introdacqua, 15 - Tel 0864-212829 - Fax 0864-206497 - epica.amministrazione@tin.it CB CAMPOBASSO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via San Giovanni In Golfo, 1 - Tel 0874-67742 - Fax 0874-65206 CB TERMOLI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dei Meli Snc, Ang. Via Roveri - Tel 0875-726075 - Fax 0875-589959 CB TERMOLI - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Corsica, 139/A - Tel 0875-708282 - Fax 0875-714137 - www.vemit.it | mag.termoli@vemit.com CH ATESSA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale - P.zza Abruzzo, 11 - Tel 08721-889064 - Fax 0872-889259 CH ATESSA - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - S.S. 154 Km. 6 Loc. Piazzano - Tel 0872-897755 - Fax 0872-895335 - www.vemit.it | mag.atessa@vemit.com CH CHIETI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Viale Abruzzo, 320 - Tel 0871-560520 - Fax 0871-573386 - epica.amministrazione@tin.it CH ORTONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Contrada Da Cucullo, 5 - Tel 085-9032551 - Fax 085-9032414 CH SANTA MARIA IMBARO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Strada Provinciale Della Rocca - Tel 0872-578880 - Fax 0872-579832 CH VASTO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell'incoronata Snc - Tel 0873-380090 - Fax 0873-372337 CH VASTO - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Luigi Cardone, 23 - Tel 0873-367154 - Fax 0873-361522 - www.vemit.it | info@vemit.com IS ISERNIA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via S. Ippolito, S.N.C. - Tel 0865-414029 - Fax 0865-414018 PE CITTA’ SANT’ANGELO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Nazionale Adriatica Nord Km.438, 190 - Tel 085-95161 - Fax 085-95291 PE PESCARA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Fosso Cavone, 26 - Tel 085-4311260 - Fax 085-4311569 - www.epicasrl.it | info.epica@cambielligroup.it TE ANCARANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Strada Della Bonifica, 1 - Tel 071-7301790 - Fax 071-7301796 - www.imeter.it TE GIULIANOVA - LAFENICE S.r.l. - Via Statale Per Teramo - S.S. 80 N° 56 - Tel 085-8009234 - Fax 085-8007950 TE GIULIANOVA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Galileo Galilei, 200 - Tel 085-8007669 - Fax 085-8009094 TE ROSETO DEGLI ABRUZZI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Romania, 2/4 - Contrada Voltarrosto - Tel 085-8999125 - Fax 085-8930227 Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
94 BLU & ROSSO
■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■ ■■■■■■■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
TE TERAMO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Bernardino Masci Snc - Z.A. Villa Pavone - Tel 0861-211698 - Fax 0861-211413 ■■■■■■■ TE VILLAROSA DI MARTINSICURO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via XXIV Maggio - S.S. 16 Adriatica Km. 395 - Tel 0861-758017 - Fax 0861-757030 ■■■■■■■
CAMPANIA AV ATRIPALDA - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Appia, 104 - Contrada Spagnola - Tel 0825-610202 - Fax 0825-626500 - www.mielepiu.com | info@mielepiu.com ■■■■■■■ AV MIRABELLA ECLANO - S.I.E.M. S.r.l. - Via Nazionale - Loc. Passo - Tel 0825-449277 0825-449087 - Fax 0825-449088 - www.siem.av.it | info@siem.av.it ■■■■■■ CE AVERSA - CENTRO VENDITE ESAGONO S.r.l. - Via Della Libertà, 19/27 - Tel 081-8901148 - Fax 081-8907052 - www.esagonosrl.it | info@esagonosrl.it ■■■■ CE CURTI - AVETA S.r.l. - Via Appia, 85 - Tel 0823-845333 - Fax 0823-845354 - www.avetaspa.it | info@avetaspa.it ■■■ NA BACOLI - LA COMEDILE di Luciano Orsi S.r.l. - Via Ercole 24 - Tel 081-5235137 - Fax 081-5235136 - www.comedilebacoli.com | info@lacomedile.it ■■■■■ NA BAIA DI BACOLI - LA COMEDILE di Luciano Orsi S.r.l. - Via Castello, 20 - Tel 081-8545693 - Fax 081-8545693 ■■■■■ NA CASORIA - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Nazionale Delle Puglie, 109 - Tel 081-7590171 081-7598707 - Fax 081-5846062 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Piedigrotta, 32 - Tel 081-7616277 - Fax 081-7616268 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Crispi, 130 - Tel 081-7642790 - Fax 081-7642791 - info@improgetti.com ■■■ NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Delle Repubbliche Marinare, 33 - Tel 081-7524448 - Fax 081-7520710 - www.igienicameridionale.it | info@igienicameridionale.it ■■■■■ NA PIANO DI SORRENTO - FINALCO S.r.l. - Via Casa Rosa, 44 - Tel 081-5340111 - Fax 081-8088065 - www.finalco.it | info@finalco.it ■■■■■■■ NA SORRENTO - FIORENTINO S.r.l. - Via San Renato, 26 - Tel 081-8072284 - Fax 081-8773488 - www.fiorentino1932.com | commerciale@fiorentino1932.com ■■■ NA TORRE DEL GRECO - ANTONIO FALANGA S.r.l. - Via Nazionale, 399 - Tel 081-8471466 - Fax 081-8833626 - www.falanga.it | info@falanga.it ■■■■■■■ SA CAVA DE’ TIRRENI - EMMEFFECI S.r.l. - Via A. D’amico Loc. Ang. Via Spineta - Tel 089-461085 - Fax 089-4456397 - www.emmeffeci.it | info@emmeffeci.it ■■■■■■■ SA FUORNI - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Terre Risaie, 25/A - Tel 089-3061220 - Fax 089-3061237 - mielepiu@tin.it ■■■■■■■ SA NOCERA INFERIORE - EMMEFFECI S.r.l. - Via Roma, 50 - Tel 081-925020 - Fax 081-925020 ■■■■ SA PANTANO DI TEGGIANO - CARDINALE GROUP S.r.l. - Via Codaglioni Z.I. - Tel 0975-5800211 - Fax 0975-5800400 - www.cardinalegroup.it | info@cardinalegroup.it ■■■■ SA SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO - ALFONSO BALIANO TILES S.r.l. - Via Nazionale, 231 - Tel 081-918389 - Fax 081-918389 - www.alfonsobalianotiles.com | alfonsobalianotiles@gmail.com ■■■■■■
PUGLIA BA ALTAMURA - CENTRO EDILE QUARTARELLA S.r.l. - Via Matera Km. 2,980 - Tel 080-3165211 - Fax 080-3165259 - www.quartarella.it | info@quartarella.it ■■■■■■■ BA BARI - BARILI S.r.l. Unipersonale - Via Giulio Petroni, 131/Q - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273300 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA BARI - COLONNA SAVERIO S.r.l. - Via Generale Bellomo, 93/Ter - Tel 080-5046562 - Fax 080-5617797 - www.colonnasaverio.com | direzione@colonnasaverio.com ■■■■■■■ BA BARI - QUARANTA S.r.l. - Via Oberdan, 15 - Tel 080-5530847 - Fax 080-5542980 - www.quarantasrl.com | quaranta@quarantasrl.com ■■■■■■ BA CONVERSANO - BARILI S.r.l. Unipersonale - Viia Pietro Nenni, 7/9 - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273444 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA CORATO - D’INTRONO DOMENICO S.r.l. - S.S. 98 Km. 47,5 - Tel 080-8724638 - Fax 080-8724526 - www.dintrono.it | info@dintrono.it ■■■■■■■ BR FRANCAVILLA FONTANA - GEA S.r.l. - Via Ceglie Km. 0.800 - Tel 0831-841890 - Fax 0831-852404 - www.geasrl.com | info@geasrl.com ■■■■■■■ BA MODUGNO - PUGLIA TERMICA S.r.l. - S.P. Bari - Modugno, 4/E - Tel 080-8491097 - Fax 080-8497397 - filialemodugno@pugliatermica.it ■■■■■■■ FG FOGGIA - C.M.M. MONTENEGRO S.r.l. - Via Camporeale Km. 1 - Tel 0881-616400 - Fax 0881-619767 - www.montenegrogroup.it | info@montenegrogroup.it ■■■■ LE LECCE - ETTORE MAGLIO S.r.l. - Via Vecchia Lizzanello Km. 1.800 - Tel 0832-348682 - Fax 0832-342101 - www.ettoremaglio.it | info@ettoremaglio.it ■■■■■■ TA TARANTO - HABITAT DI FRASIM S.r.l. - Via Umbria, 159 - Tel 099-7361272 - Fax 099-7361274 - www.gruppohabitat.it | info@frasim.it ■■■■ TA MARTINA FRANCA - PUGLIA TERMICA S.r.l. - Via Mottola Km 2,200 Z.I. - Tel 080-4855122 - Fax 080-4855267 - www.pugliatermica.it | info@pugliatermica.it ■■■■■■ TA TARANTO - STYLE BAGNO S.r.l. - Via Pio X I I, 35/37 - Tel 099-7361115 - Fax 099-7301784 - www.stylebagno.com | stylebagno@stylebagno.com ■■■■■■
BASILICATA PZ POTENZA - DE VIVO Domenico & C. S.r.l. - Via Della Chimica 3-5-6 - Tel 0971-57101 - Fax 0971-57108 - www.devivo.it | direzione.srl@devivo.it
■■■■■■■
CALABRIA CS AMANTEA - DELIZIA ALESSANDRO S.r.l.-Contrada Oliva - Campora S. Giovanni - Tel 098248400 - Fax 098248677 - www.deliziaalessandro.it | info@deliziaalessandro.it ■■■■■■ CS CETRARO - FONTANA S.r.l. - Via Luigi De Seta, 6/10 - Tel 0982-91831 - Fax 0982-720487 - www.fontanaweb.it | commerciale@fontanaweb.it ■■■■■■■ CS CORIGLIANO CALABRO - GIUSEPPE MIELE S.r.l. - Zona Industriale - S.S. 106 Bis - Tel 0983-851182 - 0983-851202 - Fax 0983-851189 - www.giuseppemiele.it | info@giuseppemiele.it ■■■■■■ CS CORIGLIANO CALABRO - MIELEMAS S.r.l. - Contrada Villaggio Frassa C.P.59 - Tel 0983-854898 - Fax 0983-854956 - www.mielemas.com | info@mielemas.com ■■■■■■ CS RENDE - CALLIPO S.r.l. - Via Luois Braille,3 (trav. Di Viale Marconi) - Tel 0984-401368 - Fax 0984-838548 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■■ CS RENDE - VE.BAR S.r.l. - Via F.E. Chini, Zona Industriale C.Da Lecco - Tel 0984-401173 - Fax 0984-464566 - www.vebarsrl.it | info@vebarsrl.it ■■■■■ CS SAN NICOLA ARCELLA - FRATELLI MELE S.r.l. - Loc. Profondiero Snc - Tel 0985-3117 - Fax 0985-3118 - www.fratellimele.it | info@fratellimele.it ■■■■■■■ CS VILLAPIANA SCALO - DE PAOLA GIOVANNI e C. s.a.s. - Via Nazionale S.S. 106,10 - Tel 0981-59359 - Fax 0981-59013 - www.depaola.bigmat.it | info@dittadepaola.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - RAFFAELE S.p.A. - Via C. Colombo, 24 - Tel 0968-24091 - Fax 0968-23277 - www.raffaelespa.com | info@raffaelespa.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - TE.CA. TERMICA CARONTE S.r.l. - Via Delle Terme, 150 - Tel 0968-436516 - Fax 0968-436431 - direzione@tecasrl.it ■■■■■ RC GALLICO - DITTA FRATELLI CARERE S.r.l. - Via Nazionale, 87 - Tel 0965-370885 - Fax 0965-370411 - www.carerefratelli.it | info@carerefratelli.it ■■■■■■■
TECHNO SYSTEM S.r.l. Via Toscana, 160/162 - 50052 CERTALDO (FI) Tel. 0571-667229 - Fax. 0571-664414 www.techno-system.it SIEMENS S.p.A. Settore Building Technologies Viale Piero EAlberto Pirelli, 10 - 20126 MILANO(MI) Tel. 02-2431 - Fax 02-24365750 www.siemens.it/buildingtechnologies TECE ITALIA S.r.l. Via Dell’industria, 24/A 41051 CASTELNUOVO RANGONE MO Tel. 059-5334011 Fax. 059-5334010 www.tece.it TEUCO S.p.A. Via Virgilio Guzzini, 2 - 62010 MONTELUPONE (MC) Tel. 0733-2201 - Fax 0733-220395 www.teuco.it TIEMME RACCORDERIE S.p.A. GnuttiGroup Via Cavallera, 6/A - Località Barco 25045 CASTEGNATO (BS) Tel. 030-2142211 - Fax 030-2142206 www.tiemme.com TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA Div. di ECR Italy S.p.A. ViaSocrate, 32/34 - 20128MILANO (MI) Tel. 02-2529421 - Fax 02-25294295 www.toshibaclima.it UNICAL AG S.p.A. ViaRoma, 123 - 46033 CASTELDARIO (MN) Tel. 0376-57001 - Fax 0376-660556 www.unicalag.it UPONOR S.r.l. Via Leonardo Da Vinci, 418 45021 BADIA POLESINE (RO) Tel. 0425-5968110425-596810 Fax 0425-596899 www.uponor.it VAILLANT GROUP ITALIA S.p.A. Via Benigno Crespi, 7020159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.vaillant.it
Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili BLU & ROSSO
95
B&R
SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE
VEMER S.p.A. Via Camp Lonc, 16 - Zona Industriale 32032 VILLAPAIERA DI FELTRE (BL) Tel. 0439-80638 - Fax 0439-80619 www.vemer.it VIEGA ITALIA S.r.l. Via Giulio Pastore, 16 40056 CRESPELLANO (BO) Tel. 051-6712010 - Fax051-6712027 www.viega.it VILLEROY & BOCH S.r.l. Divisione Bagno e Wellness ForoBuonaparte,70 - 20121 MILANO (MI) Tel. 02-63471012 - Fax 02-6555120 www.villeroy-boch.it VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A. StradaCerca, 2 - Frazione Zoate 20067 TRIBIANO(MI) Tel. 02-906991- Fax 02-90699302 www.vortice.com WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l. ViaBrenno, 21 - 20853 BIASSONO (MB) Tel. 039-49861-Fax 039-4986222 www.wattsindustries.com WAVIN ITALIA S.p.A. Via Boccalara, 24 45030 S. MARIA MADDALENA (RO) Tel. 0425-758811 - Fax 0425-762293 www.wavin.it WILO ITALIA S.r.l. Via G. Di Vittorio, 24 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) Tel. 02-5538351 - Fax 02-55303374 www.wilo.it XYLEMWATERSOLUTIONSITALIAS.r.l. Via Vittorio Lombardi, 14 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-707111 - Fax 0444-492166 www.lowara.com ZEHNDER GROUP ITALIA S.r.l. Viale XXV Luglio, 6 41011 - CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059-9786200 - Fax 059-9786201 www.zehnder.it
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI RC GIOIA TAURO - AUSILIA CORVO di ANTONIO MOLLICA - Via G. Lomoro, 104/106 - Tel 0966-51465 - Fax 0966-51465 ■■■■ RC GIOIA TAURO - MONDIAL CALABRA s.n.c. di Zappia Sebastiano & C. - Via S.S. 111 N° 398/400 - Tel 0966-500362 - Fax 0966-506120 - www.mondialcalabra.com | contabilita@mondialcalabra.com ■■■■■■■ RC POLISTENA - CASA E’ F.LLI LARUFFA S.r.l. - Via Catena, 28/36 - Tel 0966-931570 - Fax 0966-931781- www.casae.it | direzione@casae.it ■■■■■■■ RC POLISTENA - LARUFFA S.r.l. - Via Catena, 58 - Tel 0966-932261 - Fax 0966-943969 - www.laruffasrl.it | laruffa@laruffa.it ■■■■■ RC SIDERNO - ROMEO LUIGI s.a.s. - Via Dei Colli 112 - Tel 0964-380016 0964-380022 - Fax 0964-380022 - www.romeoluigisas.it | romeo@romeoluigisas.it ■■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - CALLIPO S.r.l. - Via Giovanni Ventitreesimo 51 C.P. 102 - Tel 0963-591427 0963-591428 - Fax 0963-591429 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - COLACCHIO FILIPPO S.r.l. - Strada Statale 18, Km. 442 - Tel 0963-263120 - Fax 0963-263943 - www.colacchiofilippo.it | marketing@colacchiofilippo.it ■■■■■■■
SICILIA CT BELPASSO - ICEAM S.r.l. - Zona Industriale Piano Tavola - Tel 095-391011 - Fax 095-391011 - www.iceamsrl.com | iceam@ngweb.it ■■■ CT BRONTE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Viale J. Kennedy - Zona Artigianale S.N. - Tel. 095-693325 - Fax 095-693092 - www.melardi.com | info@melardi.com ■■■■■■■ CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - Via Ursino, 55/61 - Tel 095-534945 - Fax 095-534985 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■ CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - X I Strada Zona Industriale Contrada San Nicola Al Pantano - Tel 095-591449 - Fax 095-592043 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■■ CT CATANIA - TOSCANO S.p.A. - Via Acquicella Porto, 30 - Tel 095-7230111 - Fax 095-347843 - www.catalogotoscano.it | info@toscano1929.it ■■■■■■■ CT MANIACE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Corso Fondaco, 14 - Tel. 095-690138 - Fax 095-690138 - www.melardi.com | filiale@melardi.com ■■■■■■■ CT ZAFFERANA ETNEA - LADY CERAMICA S.r.l. - Via Poggiofelice, 94 - Tel 095-7098002 - 095-956017 - Fax 095-7098003 - www.ladyceramica.it | info@ladyceramica.it ■■■■■■ ME GLIACA DI PIRAINO - CI.ESSE S.r.l. - Via Del Sole, Z.I. 50 - Tel 0941-560119 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - CI.ESSE S.r.l. - Via Corbino Orso - Tel 090-691704 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Acireale Z.I.R. - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 ■■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Nino Bixio, 9 - Tel 090-2936813 - Fax 090-2936813 ■■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Santa Cecilia, 78 Is 116 - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 - www.loregiovanni.it | loregiovanni@loregiovanni.it ■■■■■■■ ME MILAZZO FRAZ. OLIVARELLA - DGC De Gaetano Crispino S.r.l. - Via Nazionale, 43 - Tel 090-930300 - Fax 090-930417 - www.dgcsrl.com | info@dgcsrl.com ■■■■■ ME SANTA TERESA RIVA - LA NUOVA CERAMICA S.r.l. - Via Torrente Agro’, 41 - Tel 0942-750911 - Fax- www.lanuovaceramica.com | info@lanuovaceramica.com ■■■ ME TERME VIGLIATORE - FOREDIL S.r.l. - Via Nazionale San Biagio, 318 - Tel 090-9740300 - Fax 090-9749119 - www.foredilsrl.it | info@foredilsrl.it ■■■■■ RG COMISO - F.lli CILIA S.r.l. - Via E. Berlinguer, 5 - Tel 0932-961160 - Fax 0932-731578 - www.ciliaceramiche.it | info@ciliaceramiche.it ■■■■■ RG RAGUSA - NATIVO EDUARDO & C. s.n.c. - Via Virgilio Faillla, 6/8/10 - Tel 0932-227487 - Fax 0932-627821 - www.nativo.it | nativo@nativo.it ■■■■■ TP MARSALA - AGOGLITTA S.r.l. Unipersonale - Via Trapani, 151/153 - Tel 0923-989699 - Fax 0923-980290 - www.agoglitta.com | info@agoglitta.com ■■■■■■■ TP VALDERICE - VULTAGGIO S.r.l. - Via Sicilia, 110 - Tel 0923-833499 - Fax 0923-833195 - www.vultaggio.it | info@vultaggio.it ■■■■
SARDEGNA CA QUARTU S. ELENA - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Pitz’e Serra, 73 - Tel 070-823385 - Fax 070-825857 - www.termosolar.it | info@termosolar.it ■■■■■■ CA SELARGIUS - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Newton, 13 - Tel 070-850909 - Fax 070-8478036 ■■■ CA SESTU - TERMOSOLAR S.r.l. - Loc. Forada Is Arenas - Tel 070-2310101 - Fax 070-2312381 - info@termosolar.it ■■■■■■ CI SAN GIOVANNI SUERGIU - DITTA USAI TARCISO - S.S. 126 Km 10,200 - Tel 0781-689776 - Fax 0781-689181 - www.centrocasausai.it | info@centrocasausai.it ■■■■ OR ORISTANO - CLIMA TECNIKA S.r.l. - Via Parigi S.N.C. Zona Industriale - 0783-351012 - Fax 0783-373043 - www.climatecnika.it | info@climatecnika.it ■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Valle D’aosta, 4 - Tel 0783-359659 - Fax 0783-217480 ■■■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Amsterdam, S.N.C. Z.I. Nord - Tel 0783-310307 - Fax 0783-217480 - www.mastes.it | info@mastes.it ■■■■■■ OR ORISTANO - PROXIENERGY S.r.l. - Via Del Porto Z.I. Snc - Tel 0783-775073 - Fax 0783-763834 - amministrazione@proxienergy.it ■■■■■■■ OR ORISTANO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.p.A. - Via Stoccolma, 6 - Z.I. Nord - Tel 0783-354811 - Fax 0783-354871 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■■■■■■■ OT OLBIA - IDROCENTRO S.p.A. - Z.I. Settore 3 - Via Libia Ang. Via Corea - Tel 0789-599934 - Fax 0789-599207 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ SS ALGHERO - MARA S.p.A. - Località Galboneddu - Tel 079-986356 - Fax 079-988762 - info@maraceramiche.it ■■■■■■■ SS ALGHERO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.p.A. - Via P. Enrico, 35/37 - Tel 079-9738373 - Fax 079-9738378 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■■■■■■■ SS SASSARI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Predda Niedda Sud, 39 - Tel 079-2674457 -079-2674066 - Fax 079-2674098 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ SS SASSARI - MARA S.p.A. - Zona Industriale Predda Niedda, 39 - Tel 079-260561 - Fax 079-261089 - www.maraceramiche.it | info@maraceramiche.it ■■■■■■■ VS GUSPINI - ESSEDI S.r.l. - S.S. 126 Km. 95 Zona Pip - Tel 070-976590 - Fax 070-9783569 - www.essediguspini.it | info@essediguspini.it ■■■■ VS GUSPINI - ITER DI RUGGERI S.r.l. - Via Antonio Gramsci, 149 - Tel 070-970857 - Fax 070-9785060 - www.iterdiruggeri.it | info@iterdiruggeri.it ■■■■■■■
ZILMET S.p.A. Via Del Santo, 242 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-7664901 - Fax 049-767321 www.zilmet.it
Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili
96 BLU & ROSSO
PIÙ SPAZIO SOTTO IL LAVELLO
BREVETTATO
®
IL SIFONE UTILIZZATO DALL’IDRAULICO PROFESSIONISTA
2017 Francoforte 14-18 Marzo Hall 4.2 - Stand C24
ISPEZIONABILE
Versione a una vasca.
Via Circonvallazione 31 - 13018 Valduggia (Vercelli) - ITALY - Tel. +39 0163 43 88 - Fax +39 0163 43 88 45
info@lira.com
haiercondizionatori.it
Wi-Fi di serie Flusso aria fino a 12m Sensore di movimento e luce Nuovo filtro 3M
HIGH SEASONAL DAWN monosplit e multisplit