![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/855d0ff8a8ca92aa339b0d33168213fe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
www.bluerosso.it La voce quotidiana del mercato ITS
Assegno unico universale anno 2023: domande e documentazione
Con Circolare n.132/2022, l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti sull’Assegno unico universale (AUU, D.Lgs. n.230/2021) relativo all’annualità 2023.
Erogazione dell’AUU dal 1° marzo 2023
Su parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’INPS ha segnalato l’erogazione d’ufficio, a far data dal 1° marzo 2023, dell’Assegno unico universale per le domande già presentate nel 2022, che risultano accolte e in corso di validità al 28 febbraio 2023. Potranno, invece, presentare domanda i soggetti che non hanno ancora fruito dell’AUU e coloro che, prima del 28 febbraio 2023, avevano trasmesso la domanda che non è stata accolta o che non è più attiva. L’INPS ha, invece, chiarito che tutti gli interessati sono tenuti a trasmettere la nuova DSU per l’anno 2023.
Comunicazione delle variazioni
In presenza di variazioni delle condizioni d’accesso al beneficio in parola – a titolo esemplificativo, nascita figlio, separazione/ coniugio dei genitori, variazioni delle modalità di pagamento prescelte – i richiedenti sono tenuti a comunicare, dal momento in cui si verifichino, le modifiche intervenute rispetto alla domanda inizialmente trasmessa e, in taluni casi, a presentare una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) aggiornata.
Modalità di presentazione della domanda di AUU
Ai fini della fruizione del beneficio per l’annualità decorrente dal 1° marzo 2023, sono tenuti a presentare domanda di Assegno unico e universale:
• i soggetti che non hanno mai goduto del beneficio;
• soggetti che hanno avanzato richiesta fino al 28.2.2023 ma con domanda in stato “Respinta” o “Decaduta” o “Rinunciata” o “Revocata”.
La domanda può essere avanzata tramite i canali di seguito specificati:
• portale web dell’Istituto, cui accedere con SPID di Livello 2 o superiore, Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
• contact center integrato, al numero verde 803.164 o al numero 06 164.164;
• istituti di patronato.
Per i soggetti di cui ai punti 1. e 2. sopra indicati, l’Assegno è riconosciuto dal mese di marzo, in caso di domanda presentata entro il 30 giugno. Le domande avanzate dal 1° luglio decorrono, invece, dal mese successivo a quello della presentazione della richiesta.
LO STATO DELL’ARTE
All’inizio del 2023, vediamo qual è lo stato dell’arte del design della stanza da bagno. Fabrizio Batoni, designer di grande esperienza, racconta come si sta evolvendo e trasformando la stanza da bagno, che esce dai confini dell’area tecnica per diventare elemento di arredo a tutti gli effetti.
I premi internazionali e le segnalazioni ADI Design Index, poi, aiutano a identificare come si stiano trasformando i prodotti per l’area bagno, a seconda delle funzioni, con i nuovi materiali e le nuove finiture che la ricerca ha messo a punto