![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
L’evoluzione dei miscelatori
I miscelatori hanno conosciuto sia un’evoluzione formale, sia nelle finiture. Un’importante evoluzione formale è avvenuta grazie all’adozione dell’acciaio, che ha consentito di avere miscelatori dal corpo sempre più sottile, e grazie alla ricerca sulle cartucce, che ha condotto a cartucce sempre più ridotte. Dal lato delle finiture, l’adozione di cromature con meno acidi e della finitura PVD - Physical Vapour Deposition, permette di avere superfici più durevoli e resistenti, ed è più sostenibile.
MISCELATORE SAILING di Yabu Pushelberg per Fantini
Sailing, un progetto dello studio internazionale Yabu Pushelberg per Fantini, inserito nell’ADI Design Index 2022, è una collezione di miscelatori caratterizzata da bocca sottile e impugnature ergonomiche, ispirate dalla forma della bitta. Il design rigoroso ed essenziale è messo ancora più in risalto dalla finitura PVD in canna di fucile, nero o oro.
MISCELATORI SPAGHETTI di Elisa Ossino per Salvatori
Da Salvatori, la collezione Spaghetti di Elisa Ossino, premiata da Archiproducts Award 2022, è caratterizzata da una cartuccia estremamente sottile, e dal marmo che riveste la manopola. Per chi è alla ricerca del minimalismo totale, le versioni per installazione a parete, sia per lavabo che per vasca e doccia, possono essere installate perfettamente a filo, grazie alla tecnologia easy fit. La finitura di Spaghetti è canna di fucile, in PVD, una finitura più sostenibile, rispetto alla cromatura e alla verniciatura. Le manopole e il disco sottostante al soffione doccia sono in marmo, per gli interior designer che cercano la perfezione di tutti i dettagli.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/57509d0b22a210413666bba9254f85b6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
FRACTAL miscelatore di Soo k. Chan per Cristina Rubinetterie
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/7463d223317c081bbed597dae0ce3163.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Due importanti riconoscimenti per Fractal, di Soo k. Chan per Cristina Rubinetterie, premiato con l’Archiproducts Award 2022 e con il German Design Award 2023. Il miscelatore si caratterizza per le strisce piane che si incrociano e ne determinano le varie facce, levigate, lucidate e spazzolate alla perfezione. La perfezione della superficie è una combinazione tra la lavorazione meccanica e la finitura a mano.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/678a93d92eb988ddb4ab413de30aa10e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/d294bbb53379510aa4806fe2f9cf3635.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
MISCELATORI ISY22 di Matteo Thun & Antonio Rodriguez per Zucchetti Kos
Premiata con Archiproducts 2022, è anche la serie Isy22 di Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Zucchetti Kos. La serie è una versione attualizzata della collezione Isy, disegnata dagli stessi designer 20 anni fa. La versione 22 ha la bocca dei miscelatori di 22 mm, che rende i miscelatori adatti anche al contract; le finiture comprendono anche la versione PVD, oltre alla verniciatura, lucida o opaca.
La doccia: soffioni e comandi tecnologici
Soffioni e comandi per doccia sono diventati componenti di architettura, grazie a speciali schiume che permettono di integrare il soffione nel soffitto, invisibile, e componenti dello spazio, grazie al design che consente di creare prodotti ibridi, che emettono acqua e luce al tempo stesso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/4c2751cdfaeedf37edb03fc073ac5444.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SOFFIONE DOCCIA-LAMPADA APOLLO dk
Brian Sironi per Antoniolupi
Nell’ADI Design Index, il soffione-lampada Apollo, progettato da Brian Sironi per Antoniolupi. Apollo è un soffione doccia che illumina gli spazi, dunque un oggetto ibrido, che ha trovato un perfetto equilibrio tra luce e acqua: nessuna delle due funzioni, infatti, prevale sull’altra. I soffioni della collezione Apollo sono una composizione di linee tubolari, mentre la lampada, che può assumere varie forme, è una semplice sfera circolare. La serie comprende un elemento a parete e due a soffitto. L’elemento a parete è realizzato in fusione d’ottone a forma di Y; lo studio della tecnologia ha permesso la miniaturizzazione di tutti i componenti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/f3258127d3b15a0698df410c4888a93f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/0a97fd4c0f199938c72258dacecd3575.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SOFFIONE DOCCIA GROOVE di Odo Fioravanti per Alpi
Grazie al soffione Groove, progettato da Odo Fioravanti, art director dell’azienda, per Alpi, la doccia diventa un unicum con la superficie del soffitto. Groove, infatti, è un sistema ispezionabile che integra la doccia nel controsoffitto, un’innovazione tipologica applicata a diversi modelli, tutti verniciabili con la stessa finitura del soffitto. Scanalature concentriche nascondono sia le uscite dell’acqua sia la giunzione tra la parte mobile del soffione e il pannello del controsoffitto. Il soffione si estrae con facilità, per agevolare l’ispezionabilità. Groove è realizzato con una schiuma poliuretanica verniciabile con qualsiasi tinta, ed è disponibile in diversi modelli e diverse forme. Oltre a essere inserito nell’ADI Design Index, Groove è stato premiato con il Good Design Award (2022).
COMANDI PER DOCCIA WATT di studio Q-Bic per Rubinetterie Treemme
Archiproducts ha premiato anche Watt, la nuova serie di comandi per doccia di Rubinetterie Treemme. Progettati dallo studio Q-BIC, i comandi hanno leve che aprono e chiudono l’acqua regolandone la portata, ispirati agli interruttori della luce; la regolazione della temperatura avviene invece attraverso una manopola circolare. La collezione è disponibile in diverse finiture. Oltre all’Archiproducts Award, Watt ha già ricevuto il il Red Dot Award, Product Design, 2021.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/983bc72a7dcf762d0b8ef511a828ff4c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/af31255fa965c278393a458b3d386ace.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le vasche: solid surface
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/180c8d8f1a5b7f4e05b22f8354e26849.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230208104250-a1b19cf6253a6625bd13b024554359da/v1/16783106b4670dbf7dc2d23787228fb2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il primato delle resine polimeriche tra le vasche è ormai consolidato. La composizione del materiale cambia, a seconda delle cariche minerali impiegate, fino ad arrivare ai materiali di origine naturale, ma le possibilità che offre sono molteplici, e consentono di avere vasche con diverse forme, morbide e arrotondate.
VASCA REVERSE di Studiomartino.5 per Relax Design
Lo Studiomartino.5 ha progettato per Relax Design la vasca freestanding Reverse, un’interpretazione contemporanea delle vasche Old England, disegnata come elemento di arredo da centro stanza. La struttura di sostegno diventa un sistema di appoggio per un piano multifunzione, adeguato alle funzioni di oggi. La vasca è realizzata in Luxolid, una miscela di resine poliacriliche e cariche di minerali (triidrato di alluminio), brevettata da Relax Design. La vasca Reverse è nell’ADI Design Index 2022.
VASCA SWING di Fabio Fantolini per Ex.t
La vasca Swing, di Fabio Fantolino per Ex.t, è una versione contemporanea della classica vasca con piedi di leone, che qui sono trasformati in cilindri di legno. Confortevole ed ergonomica nonostante le dimensioni di soli 160 cm di larghezza, è realizzata in Livingtec, una solid surface morbida e lavorabile facilmente, che può avere uno spessore anche molto elevato, ed è disponibile in molti colori. La vasca Swing è stata premiata con Archiproducts 2022.
VASCA
INFINITY di Hideo
Premiata con il German Design Award 2023, Infinity, progettata da Hideo Shimizu per il suo brand Hideo, è una vasca da bagno di grandi dimensioni. È realizzata in Cristalplant Biobased Active, una resina a base vegetale, formata da cariche minerali di triidrati di alluminio, legate da resine a base di mais. La superficie di questo materiale è caratterizzata dall’essere estremamente morbida, con la consistenza della seta. Braccioli e poggiapiedi nella vasca consentono di assumere posizioni molto confortevoli, durante il bagno.