www.casaeclima.com
Organo ufficiale
bimestrale
ISSN: 2038-0895
N. 67 · Anno XII · maggio-giugno 2017
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
QUANDO SALUTE E BENESSERE POSSONO ESSERE CERTIFICATE
TENDENZE ITALIANI INSODDISFATTI DELLA PROPRIA ABITAZIONE INTERSOLAR AWARD 2017 PREMIATO IL FOTOVOLTAICO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE SMART BUILDING VERSO UNA DEFINIZIONE CONDIVISA INQUINAMENTO DELL’ARIA IL RUOLO DEL VERDE URBANO MEMBRANE L’IMPORTANZA DI ESSERE ERMETICI
PASSIVHAUS
Quanto costa e consuma?
DENTRO L’OBIETTIVO
L’efficienza energetica passa dal controllo
Scaldacqua a pompa di calore EFFICIENTE, RINNOVABILE, FLESSIBILE, GARANTISCE LA MASSIMA IGIENE La funzione Smart Grid consente l’interconnessione al sistema fotovoltaico.
GIOB
Daikin ECH2O garantisce acqua calda pura, sempre, perché non immagazzinata nell’accumulo ma prodotta istantaneamente.
La pompa di calore a Inverter assicura rendimenti stagionali elevati (ECH2O è in classe A) e lavora fino a temperature di -15°C.
ECH2O è combinabile con i pannelli solari Solaris DB (Drain-Back) o Solaris P (pressurizzati).
Disponibile da 300 o da 500L. L’accumulo da 500L è predisposto per l’abbinamento a un generatore ausiliare e adatto ad applicazioni multi-modulo.
Daikin Air Conditioning Italy S.p.A. - Divisione Riscaldamento Efficienza energetica L
A
Modello 300 L
XL
Questi prodotti contengono gas fluorurati (R-410A).
A
Modello 500 L
AGGIUNGI VALORE AL TUO CALORE!
Guarda il video
NUOVO AQUAREA SMART CLOUD PER GENERAZIONE H
Aquarea Smart Cloud: CZ-TAW1
Aquarea Smart Cloud è molto più di un semplice termostato in grado di accendere o spegnere un sistema di climatizzazione. È una soluzione potente ed intuitiva per la gestione da remoto della linea Aquarea generazione H. · Connessione router domestico: Wifi o LAN cablata · Operazione da remoto: On/Off - Modifica set-point casa · Modifica set-point ACS - Codici di errore - Timer · Gestione semplificata della temperatura fino a 2 zone e ACS · Gestione semplificata del timer settimanale per zone e ACS · Grafici del consumo di energia per giorno/settimana/mese www.aircon.panasonic.eu
IN QUESTO NUMERO
04 Novità prodotti 16 18
21
24
IL PARERE DI…
La Nuova Filiera delle Energie Rinnovabili incontra il Ministro Galletti Auspicabile un riconoscimento “concettuale” da parte dello stesso Ministero nell’ambito dei Tavoli di consultazione aperti con gli operatori del settore RICERCHE
Quanto costa e consuma una Passivhaus?
60
Inquinamento dell’aria, il ruolo del verde urbano
Prodotti da costruzione antimicrobici: se fossero dannosi? I prodotti antimicrobici non solo non funzionano, ma potrebbero essere dannosi. Lo dicono diversi studi scientifici statunitensi e gli architetti Perkins+Will scelgono di non usarli più MERCATO IMMOBILIARE
64
Italiani insoddisfatti della propria abitazione
Rispetto per l’ambiente, attenzione ai consumi, comfort, salubrità e digitalizzazione: questi i pilastri che rendono un’abitazione perfetta. Ma la strada da fare prima di poterla costruire è ancora lunga sebbene estremamente vantaggiosa INTERSOLAR AWARD
68
Intersolar Europe 2017 premia il fotovoltaico intelligente e sostenibile Materiali nuovi, produzione e recupero di energia, soluzioni ad hoc per regioni off-grid sono solo alcune delle caratteristiche dei progetti premiati quest’anno a Monaco di Baviera SMART BUILDING
28
Si fa (troppo) presto a dire smart building
34
Salute e benessere si possono certificare?
42
50
Il Buildings Performance Institute Europe ha esplorato il concetto di edificio intelligente tenendo presente la necessità di definire parametri precisi per misurarne il grado di appartenenza o meno a questa categoria, che pone l’efficienza energetica al centro CERTIFICAZIONI
72
74
WELL Building Standard consente di misurare, certificare e monitorare l’impatto dell’ambiente costruito sulla salute e il benessere degli occupanti, in termini di qualità dell’aria e dell’acqua, illuminazione, alimentazione, forma fisica, comfort e salute mentale DENTRO L’OBIETTIVO
75
Il cuore dell’intervento riqualificativo della sede olandese Delta Electronics è un Building Management & Control System (BMCS) che consente di risparmiare quasi il 30% rispetto al consumo precedente
76
Efficienza = integrazione e controllo
Organo ufficiale di:
Comitato consultivo Carla Tomasi (Finco) Angelo Artale (Finco) Giorgio Albonetti (Quine) Marco Zani (Quine) Comitato scientifico Daniela Aga Rossi (Aipe) Vincenzo Andreazza (Ipaf) Cesare Boffa (Fire) Sergio Fabio Brivio (Finco) Paolo Cannavò (Fecc) Riccardo Casini (Unicmi) Davide Castagnoli (Anacs) Innocenzo Cipolletta (Aifi) Daniela Dal Col (Anna) Gianluca Di Giovanni (Assofrigoristi) Francesco Fontana (Assingeo)
bimestrale Nicola Antonio Fornarelli (Acmi) Fabio Gasparini (Assites) Gabriella Gherardi (Aises) Donatella Guzzoni (Sismic) Iginio Lentini (Union) Giuseppe Lupi (Aipaa) Antonio Maisto (Assoverde) Adele Marelli (Anida) Luca Marzola (Zenital) Giannantonio Massarotti (Assobon) Carlo Miana (Assoroccia) Laura Michelini (Anfit) Fabio Montagnoli (Pile) Marco Patruno (Fisa) Dino Piacentini (Aniem) Massimo Poggio (Fias) Carmine Ricciolino (Aiz) Walter Righini (Fiper) Marcello Rossetti (Aicap) Angelo Sticchi Damiano (Aci) Bruno Ulivi (Ait) Johann Waldner (Lignius)
Monitoraggio di un edificio residenziale passivo - progettato da Zeropositivo Architetti inserito tra le colline di Ivrea e realizzato con sistemi energetici efficienti a basso consumo SIMULAZIONE Un modello numerico semplificato può essere adottato per una prima valutazione dell’effetto del verde urbano sulla riduzione dell’inquinamento nei canyon urbani. I risultati preliminari mostrano una riduzione degli inquinanti potenzialmente interessante, seppure di diversa entità da caso a caso SMT
L’importanza di essere ermetici
La regolazione del flusso di vapore acqueo e la tenuta ermetica all’aria sono fattori fondamentali per evitare la formazione di condensa interstiziale all’interno dell’isolamento termico di tetti e pareti. Ciò può essere facilmente realizzato mediante l’applicazione di schermi e membrane traspiranti CASE STUDY
Analisi comparativa LCA delle soluzioni costruttive
Dal Politecnico di Milano una ricerca scientifica basata sul ciclo di vita dei prodotti da costruzione per valutare le prestazioni ambientali degli edifici, da cui emerge anche l’importanza della durabilità dei materiali nel bilancio di sostenibilità TENDENZE
Piccolo è meglio. E anche bello
Quando sentiamo o utilizziamo termini come design, comfort, mood, lusso, siamo immediatamente indotti ad associarli ad ambienti importanti, di grandi metrature. Eppure, esistono soluzioni, aziende, tecnologia e designer che sul “piccolo” ci lavorano (bene), proprio concretizzando quelle parole di cui sopra RIFORMA DEGLI APPALTI
Molte le criticità presenti nella bozza di Decreto Correttivo
A sostegno del provvedimento restano solo ben precisi interessi di parte ARCHEOIMPRESE
Claudio Calastri riconfermato presidente
Archeoimprese è oggi impegnata con Finco nella rappresentanza delle istanze del settore in materia di revisione del nuovo codice degli appalti, nella normativa sull’archeologia preventiva e sul costituendo profilo dell’archeologo CONVEGNO ACCREDIA
Le certificazioni per l’efficienza energetica Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dei prossimi anni passeranno anche, e soprattutto, attraverso un uso sempre più efficiente dell’energia
Fondata da Andrea Notarbartolo Direttore responsabile Marco Zani Redazione Alessandro Giraudi, Silvia Martellosio, Eleonora Panzeri, Erika Seghetti redazione.casaeclima@quine.it Art Director Marco Nigris Grafica e Impaginazione Balzac - MN
Servizio abbonamenti Quine srl, 20141 Milano – Via G. Spadolini, 7 – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile. Costo copia singola: euro 2,30 Stampa New Press Edizioni Srl – Cermenate (CO) Casa&Clima è stampata su carta certificata Chlorine Free Iscrizione al Tribunale di Milano N.170 del 7 marzo 2006.
Hanno collaborato a questo numero AISMT, Andrea Campioli, Carlo Latorre, Monica Lavagna, Stefano Lazzari, Claudio Moltani, Katia Perini, Eugenia Rossi Di Schio, Enrica Roccotiello
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191
Pubblicità Quine Srl 20141 Milano – Via G. Spadolini, 7 – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 – dircom@quine.it Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore: Quine srl www.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione 20141 Milano – Via G. Spadolini, 7 – Italy Tel. +39 02 864105 – Fax +39 02 70057190 e-mail: casaeclima@quine.it
© Quine srl - Milano Associato Aderente
Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003. Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G.Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.
www.casaeclima.com Eclusione di responsabilità per il contenuto - Gli articoli presenti nelle rivista esprimono l’opinione degli autori e non impegnano Quine srl o FINCO. Tutti i prodotti recensiti sulla rivista sono ideati, fabbricati e commercializzati da aziende che non hanno alcun rapporto di interdipendenza con l’Editore o la Federazione. Quine srl e FINCO non sono responsabili per le lesioni e/o i danni a persone o a cose risultanti da ogni dichiarazione diffamatoria, reale o presunta, da ogni violazione di diritti di proprietà intellettuale o di diritti alla privacy, o da ogni responsabilità per danno da prodotti difettosi.
Esclusione di responsabilità per gli annunci pubblicitari pubblicati. La pubblicazione di un annuncio pubblicitario sulla Rivista non costituisce garanzia o conferma da parte dell’Editore o della Federazione della qualità o del valore dei prodotti o servizi pubblicizzati ivi descritti o delle dichiarazioni o affermazioni fatte dagli inserzionisti in merito a tali prodotti o servizi.
In copertina: Servizio a pagina 34
NOVITÀ PRODOTTI
Climatizzatore inverter a R32 in raffrescamento. La classe energetica è A++ in raffrescamento e fino ad A++ in riscaldamento.
Illuminazione led e silenziosità L’unità interna si presenta con una nuova accattivante veste estetica. Sul frontale sono posizionati i due LED che identificano, in rosso o in blu, la modalità di funzionamento in raffrescamento o riscaldamento. Le abitazioni oggi sono sempre più insonorizzate e Shorai risponde a questa tendenza con valori di pressione sonora decisamente bassi: solo 23 dBA per le taglie 10 e 13.
Gestione da remoto
Toshiba presenta Shorai, nuova gamma di climatizzatori inverter a parete equipaggiati con refrigerante R32 a basso GWP. Oltre ad avere un basso impatto sulle potenziali emissioni di CO2 in ambiente con un GWP di 675, Shorai funziona con una quantità di refrigerante ridotta del 36% rispetto alla versione precedente. Per sottolineare il concetto di minor impatto sull’ambiente, al nuovo refrigerante si aggiungono l’efficienza energetica con un SEER fino a 7,3 e un SCOP fino a 4,6 e consumi ridotti, con la taglia 10 che arriva ad assorbire solo 150 W.
Per il residenziale, ma non solo Il prodotto trova la sua collocazione ideale in applicazioni residenziali ed è disponibile in 6 diverse taglie da 2,5 kW a 7,0 kW, con un range di temperature di funzionamento da -15 °C sia in raffrescamento che in riscaldamento e fino a +46 °C
Il telecomando in dotazione è di facile utilizzo. Con il tasto eco si può ottenere un risparmio energetico fino al 25% rispetto alle impostazioni standard, senza sacrificare il comfort ambientale. L’utente, in più, potrà scegliere uno dei kit per controllare il climatizzatore in tutta comodità anche da remoto; due di essi comunicano via wi-fi e uno direttamente via smartphone.
Manutenzione facilitata Altrettanta cura è stata posta per facilitare la manutenzione: con poche semplici azioni è possibile smontare la bacinella di scarico condensa, il ventilatore e la scatola elettrica. Per il benessere dell’utilizzatore il climatizzatore è dotato di scambiatore Self Cleaning trattato con uno strato protettivo per evitare che polvere e impurità si depositino sulla superficie che contribuisce a mantenere pulita la batteria, garantendo un risparmio energetico importante e riducendo il numero di interventi di manutenzione necessari. www.toshibaclima.it
Termostato modulante Wi-Fi Hermann Saunier Duval ha dotato la propria gamma a condensazione ThemaFast 4 Condensing della tecnologia Aquaspeed FAST, che assicura una disponibilità di acqua calda sanitaria immediata e continua anche in caso di prelievi minimi, di repentine variazioni di portata o di più prelievi contemporanei. ThemaFast 4 Condensing è inoltre ora disponibile in accoppiata con la connettività della centralina climatica WiFi MiGo, dando vita a una soluzione efficiente, in grado di raggiungere la classe energetica di sistema certificata A+. La centralina climatica infatti, insieme alla sua App gratuita, permette di controllare il riscaldamento, l‘acqua calda sanitaria, gestire modalità e ore di funzionamento dell’impianto, monitorandone l‘efficienza energetica in qualsiasi momento. Installabile a parete o posizionabile come soprammobile, la centralina è così smart da permettere di regolare la temperatura di casa basandosi su dati climatici provenienti dal web o attraverso una funzione di autoapprendimento che analizza le abitudini degli utenti e le caratteristiche della propria abitazione. MiGo inoltre inviando prontamente messaggi di allerta in caso di errori o malfunzionamenti e riducendo drasticamente gli usuranti cicli di avvio/stop è anche una garanzia di lunga vita per la caldaia. www.hermann-saunierduval.it
4
n.67
L’UNICO CON 21.000 MICROFORI PER DIFFONDERE SOLO IL PIACERE DELL’ARIA. Con WindFree la climatizzazione di ogni ambiente diventa ancora più confortevole. Da oggi il classico getto d’aria diretto si trasforma in una piacevole brezza per garantire il benessere assoluto anche nelle situazioni più delicate, come in camera da letto o in presenza di bambini piccoli. Il tutto con la massima silenziosità e la comodità del controllo a distanza wi-fi tramite App Smart Home.
Raffrescamento rapido grazie alla tecnologia Triangle Design™: una ventola più grande garantisce una maggiore portata d’aria.
5
Anni SILENZIOSITÀ 16dB(A)
SMART CONTROL
GARANZIA SUL PRODOTTO*
10 Anni GARANZIA SUL COMPRESSORE
Attivazione automatica della tecnologia WindFree al raggiungimento della temperatura desiderata.
samsung.it/windfree * Dettagli su samsung.it/premiumservice I climatizzatori Samsung contengono Gas Fluorurati ad effetto serra R410A. GWP = 2088
La bocchetta si chiude. Il fresco viene diffuso gentilmente attraverso 21.000 microfori.
NOVITÀ PRODOTTI
Climatizzatori portatili pronti all’uso Olimpia Splendid presenta la nuova gamma Dolceclima Silent, affiancata dai modelli Dolceclima 10 hp per la climatizzazione estesa a tutto l’anno e Issimo 2. I modelli si caratterizzano per un equilibrio di tecnologia, prestazioni, funzionalità evolute e design nel panorama della climatizzazione portatile. Dolceclima Silent 10, Silent 11 A+ e Silent 12 beneficiano dell’implementazione della Blue Air Technology, una modalità innovativa di distribuzione dell’aria che permette di erogare in modo uniforme l’aria climatizzata grazie all’emissione di un Dolceclima Silent 12 flusso che arriva a 4 metri di altezza e a 3 metri di ampiezza. Attraverso questo sistema si ottiene un raffrescamento rapido e omogeneo dell’ambiente che garantisce condizioni di massimo comfort. Inoltre, i tre modelli si distinguono per un
■ Decorative Radiators
■ Comfortable Indoor Ventilation
■ Heating & Cooling Ceiling Systems
Sempre il miglior clima per
livello di rumorosità contenuto: adottando la modalità Silent, infatti, la pressione acustica si abbatte sino al 10% rispetto a condizionatori portatili con tecnologia tradizionale. Dal punto di vista delle funzionalità i modelli sono dotati di display soft touch a sfioro e retroilluminati, tramite i quali è possibile accedere agevolmente alle funzioni disponibili e sono collocati in classe energetica dalla A alla A+. Dolceclima 10 hp condivide con i modelli Dolceclima Silent l’efficienza raffrescante garantita dalla Blue Air Technology, la completezza di funzionalità e il design. A queste doti aggiunge il funzionamento in pompa di calore, che lo colloca in classe energetica A++ in riscaldamento e ne fa una soluzione interessante a supporto o in alternativa all’impianto di riscaldamento domestico nelle stagioni intermedie. Issimo 2 rappresenta uno dei prodotti più iconici dell’azienda. Questo climatizzatore si contraddistingue, in particolare, per la maneggevolezza e la praticità con cui può essere spostato. Il prodotto, infatti, è dotato di un pratico guinzaglio che rende agevole lo spostamento e la sistemazione nei diversi ambienti domestici. Nel minimo ingombro, Issimo 2 racchiude contenuti tecnologici e funzionali di tutto rispetto: dalla collocazione in classe energetica A in raffrescamento al raffinato sistema di depurazione dell’aria basato su tre filtri specializzati per polvere, odori sgradevoli e spore, batteri e virus. www.olimpiasplendid.it
■ Clean Air Solutions
L’INSTALLAZIONE IDEALE Comfort, salute ed efficienza energetica per il perfetto clima abitativo www.zehnder.it
Filtro rifasatore economizzatore di energia Grazie all’azione combinata della “batteria intelligente” di condensatori, del filtro per le armoniche e di un circuito stabilizzatore della tensione, Econelec è in grado di svolgere, in un solo apparecchio, diverse mansioni importanti per salvaguardare gli impianti elettrici e, soprattutto, per risparmiare energia: • eliminare l’assorbimento di energia reattiva dalla rete elettrica (ovvero quella non direttamente correlata all’effetto utile); • ridurre la potenza di picco richiesta (potenza impegnata) tra il 3 e il 10 per cento; • diminuire il tasso di distorsione armonica del carico salvaguardando i condensatori e, allo stesso tempo, riducendo le perdite di energia elettrica per effetto Joule; • migliorare la forma d’onda della tensione della corrente, per diminuire ulteriormente le perdite di energia elettrica. Econelec è un filtro a risparmio di energia — prodotto in Spagna e distribuito in esclusiva per l’Italia da BPE Beam Power Energy Spa — che si installa a livello del quadro elettrico generale. Attraverso la sua centralina di controllo e regolazione, il filtro misura in tempo reale le principali grandezze elettriche: tensione, corrente, fattore di potenza, armoniche. Sulla base dei valori misurati, il sistema sceglie autonomamente la strategia migliore da adottare per assestare il fattore di potenza al suo valore ottimale, in modo da eliminare gli assorbimenti di energia reattiva dalla rete elettrica, ridurre le perdite di energia per effetto Joule ed eliminare le penali da corrispondere al gestore di rete. Ma Econelec non si limita a questo: invece di utilizzare solo le batterie di condensatori, si compone di un filtro LC passabanda, ovvero di una serie di induttanze che, combinandosi ai condensatori, seguono una logica di inserimento ottimizzata; il filtro fornisce un percorso a bassa impedenza e riduce al minimo le armoniche nocive esistenti nell’impianto. Inoltre il circuito stabilizzatore della tensione permette di ridurre ulteriormente le perdite di energia elettrica sull’intero impianto. Econelec è un apparecchio robusto e di facile manutenzione, l’installazione è molto semplice e poco invasiva in quanto viene disposto in parallelo all’impianto elettrico, a valle dell’interruttore generale. Permette un ritorno molto veloce degli investimenti e un significativo risparmio totale, con una “vita utile” che mediamente è di 150.000 ore. Riducendo sensibilmente il surriscaldamento dei conduttori, le perdite nei trasformatori, lo stress sulla tensione (limitazione di picchi di tensione) e lo stress sulla corrente (limitazione di picchi di intensità), migliora l’efficienza e allunga la vita anche agli apparecchi elettrici. L’instabilità e gli eventuali sovraccarichi del sistema elettrico nel suo complesso vengono eliminati, e spariscono gli interventi intempestivi dei dispositivi di protezione: in pratica, niente più black out. Econelec può essere installato in qualsiasi industria, locale, impresa, ospedale o anche semplice alloggio che soddisfi le condizioni tecniche necessarie di sicurezza: anche gli aeroporti se ne stanno dotando. www.beampowerenergy.com
SOTTILE ED EFFICIENTE MATERASSINO ACUSTICO PER ACQUE PIOVANE E DI SCARICO
ArmaComfort® AB combina le prestazioni acustiche di una Barriera Acustica di 2 mm e 4 kg/m² con uno strato smorzante di schiuma elastomerica Armaflex da 9 mm. • Sottile ed efficiente materassino acustico per scarichi e acque piovane • Eccellenti prestazioni acustiche • Previene la condensa e minimizza il rischio di corrosione • Facile da installare e da manutentare
Tel.: +39 (0) 39 / 945 70 20 info.it@armacell.com
www.armacell.com/it
NOVITÀ PRODOTTI
Pompe di calore aria/acqua split reversibili ridotto, assicurando nel tempo minori consumi. Di serie è sempre inserito anche il Sensys, gestore di sistema intuitivo con termostato modulante incorporato.
Tre modelli I modelli della gamma sono tre: la versione Nimbus Plus S Net permette di riscaldare e raffrescare l’ambiente, mentre con le versioni Compact, la cui unità interna è ultracompatta (600X600), e Flex è possibile, in aggiunta, produrre acqua calda sanitaria attraverso un bollitori con monoserpentino da 180 l (Compact e Flex) e 300 l (Flex). Tutta la linea si posiziona al top del mercato per efficienza, con COP nominale fino a 5,25; potenza e COP si mantengono elevati anche a bassa temperatura, caratteristica che rende le pompe di calore della gamma adatte anche ai climi più rigidi. In ogni caso, resistenze integrative modulari (4 o 6 kW) incluse di serie permettono di gestire i picchi di freddo. Le alette dell’evaporatore sono dritte, novità che insieme al trattamento Blue Fin, diminuisce ulteriormente la possibilità di congelamento della batteria esterna in climi rigidi. Inoltre, attraverso i bollitori ad alta superficie di scambio inclusi di serie, l’acqua calda è sempre disponibile in abbondanza. Le taglie in gamma permettono di erogare potenza termica da 1,5 fino a 16,7 kW (considerando una temperatura dell’aria di 7 °C e una temperatura di mandata di 35 °C). Nimbus s Net è la nuova pompa di calore aria/acqua split reversibile realizzata da Ariston per il riscaldamento, il raffrescamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Tutti i modelli della gamma sono A+++ ready, massima classe energetica in riscaldamento, che entrerà in vigore sui prodotti a partire dal 2019. La tecnologia di Nimbus S Net è Split e offre quindi vantaggi significativi tanto agli utenti finali quanto agli installatori. Lo scambio di energia dal gas all’acqua avviene infatti nell’unità interna e, di conseguenza, nelle tubazioni che la collegano all’unità esterna non circola acqua ma solo il gas refrigerante R-410 scongiurando il rischio di congelamento dell’acqua, non presente all’esterno dell’abitazione. La sonda esterna di serie assicura una rilevazione sempre precisa della temperatura esterna e il controllo inverter modula la potenza termica in un range molto ampio variando la frequenza del compressore e adattandosi in questo modo al fabbisogno reale di energia. Inoltre, il numero di cicli On/off risulta notevolmente
Radiatore con porta in vetro Oltre ad adattarsi a qualsiasi tipo di bagno, il radiatore multifunzione Zehnder Zenia, firmato dallo studio NOA Intelligent Design, è in grado di fornire asciugamani riscaldati che possono anche essere celati tramite la porta in vetro riscaldata. Tale funzione riduce notevolmente l’accumulo di batteri sui tessuti bagnati poiché i tempi di asciugatura sono molto più brevi. Inoltre, la porta a vetro consente di mantenere il tutto in ordine ed è in grado di ospitare fino a due grandi asciugamani da bagno. Il radiatore è disponibile in bianco o nero. www.zehnder-systems.com
8
n.67
Connettività inclusa e di serie Ariston è uno dei brand ad avere incluso la connettività di serie su pompe di calore aria/ acqua. Nimbus S Net può essere infatti gestita e controllata a distanza ovunque ci si trovi, utilizzando il WiFi di casa, attraverso l’app Ariston Net. In questo modo, l’utente ha la possibilità di usare in modo più efficiente l’energia grazie al monitoraggio dei consumi e alla programmazione semplificata della temperatura della pompa di calore, con un risparmio tangibile. In più, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza Ariston può monitorare il funzionamento della caldaia ogni giorno e intervenire in tempo reale in caso di eventuali imprevisti. www.ariston.com
COMFORT ALWAYS ON
TECNOLOGIA AL TOP, CONSUMI AL MINIMO. Nuovi standard di efficienza grazie alla tecnologia delle pompe di calore NIMBUS S NET. La nuova linea, dove lo scambio di energia dal gas all’acqua avviene nell’unità interna, è in grado di riscaldare, raffrescare l’ambiente e produrre acqua calda sanitaria con il massimo risparmio, già A+++ Ready. In più, grazie ad Ariston NET, potrai offrire ai tuoi clienti il piacere di rientrare in una casa sempre calda. ariston.com 0732.633528
A+++
READY ERP2019
CLASSE ENERGETICA
A++ A++ A
Connettività Wi-Fi inclusa di serie su tutti i modelli
ACQUA CALDA | RISCALDAMENTO | RINNOVABILI | CLIMATIZZAZIONE
NIMBUS S NET
55° 35° XL
NOVITÀ PRODOTTI
Vasi per impianti sanitari Da CIMM un vaso ACS da 24 litri per uso sanitario e con membrana intercambiabile. Tra le caratteristiche principali troviamo la controflangia stampata in pezzo unico. Tutti i vasi di espansione CIMM sono omologati e certificati secondo i più alti standard internazionali. Inoltre l’azienda ha deciso di presentarsi a ISH anche con un nuovo logo e payoff. www.cimmspa.com
Guarda il video
Monostanza, maxi efficienza
NUOVI R E C U P E R AT O R I D I C A L O R E V O R T I C E : E F F I C A C E RI C A M BI O D ’A RI A I N A S S E N Z A D I S I S T E M I C E N T R A L I Z Z AT I . Progettati per l’installazione in pareti perimetrali di spessore compreso tra 30 0 mm a 70 0 mm ricorrendo ad apposita prolunga. Possibilità di funzionamento in modalità aspirazione o ventilazione con recupero di calore fino al 9 0% , per soddisfare le diverse esigenze d’impiego. Ridotti ingombri interni 240x224x113 mm per la versione con comandi a bordo e 240x224x80 mm per quella con gruppo comandi remoto.
Facilità di installazione, configurazione ed impiego. Ridotti livelli sonori < 16 dB(A) alla portata minima, conformi alle esigenze di impiego in camere da let to, sog giorni, studi etc. Bassissimi consumi: 1 W nel funzionamento alla por t at a minima e 5,5 W alla portata massima. Nessuna necessità di installazione di sistemi per lo smaltimento della condensa. Design elegante, che ben si integra negli ambienti domestici. Riduce l’umidità interna e elimina muffe e condense.
HRW 20 MONO c o d . 116 3 4 (Comandi a bordo) HRW 20 RC MONO c o d . 116 3 5 (Comandi da remoto) HRW 20 MONO HCS c o d . 116 31 (Con comandi a bordo e sensore umidità integrato)
Seguici su:
RIVOLGITI AL TUO IN S TA L L ATO RE D I F ID U C I A
vortice.com NUMERO V ERDE
80 0 555 777
NOVITÀ PRODOTTI
Raccordi a pressare per tubi flessibili multistrato Il nuovo sistema per tubi multistrato Smartpress di Viega semplifica ulteriormente le operazioni di installazione. I raccordi a pressare di acciaio inossidabile e bronzo sono privi di o-ring e di conseguenza i tubi non devono essere calibrati, sbavati, svasati o espansi. Inoltre ogni raccordo con cambio direzionale, come curve o T, ha geometrie che favoriscono il flusso. Tutto ciò a differenza dei più comuni raccordi a pressare standard, realizzati di ottone o materiale polimerico, ove il cambio direzionale avviene con angolo a 90 gradi e il diametro interno si riduce sensibilmente nel punto in cui risiede l’o-ring: caratteristiche negative che generano significative strozzature, con conseguenti perdite di carico nei raccordi di questo tipo. www.viega.it
Guarda il video
CIMM. UNA REALTÀ PRODUTTIVA IN CONTINUA ESPANSIONE. Un successo esportato da 50 anni in oltre 80 paesi nel mondo.
La qualità, l’affidabilità e l’attenzione al cliente da 50 anni contraddistinguono CIMM e i suoi prodotti, garantiti dai più importanti enti certificatori internazionali. Espandi i tuoi orizzonti, entra nel mondo CIMM. Scarica l’applicazione e visita il sito cimmspa.com
CIMM SpA Via Caprera 13, Castello di Godego, 31030 Treviso - ITALY - T. +39.0423.760009 +39.0423.760025 r.a. - www.cimmspa.com - cimm.comit@cimmspa.com
NOVITÀ PRODOTTI
Sistema termico-solare a circolazione naturale Il nuovo Stratos 4S di Cordivari è un sistema termico-solare a circolazione naturale compatto, ovvero che integra nel collettore solare l’accumulo dell’ACS. Rispetto al sistema DR, questo sistema utilizza la tecnologia dei tubi sottovuoto per avere alcuni vantaggi tra cui una maggiore capacità di captazione dell’energia termica solare e l’essere immune dal gelo. Particolarità del sistema è quello di essere dotato di un meccanismo di autoregolazione e protezione che permette ai tubi del sistema, quando si avvicina alla temperatura di stagnazione del suo circuito primario, di ruotare, esponendo alla radiazione solare una parte schermata. www.cordivari.it
Pompa di calore a energia rinnovabile ærotermica Da Robur una macchina dedicata al riscaldamento per ambienti residenziali che utilizza il gas come fonte di energia primaria e l’energia rinnovabile che può ricavare dall’aria come fonte di energia secondaria per aumentare l’efficienza del riscaldamento. K18 produce 18 kW di energia termica è ideale per le piccole abitazioni e può produrre acqua calda sia per il riscaldamento che per docce e bagni. La tecnologia utilizzata è quella dell’assorbimento. www.robur.it
Guarda il video 12
n.67
Guarda il video
1° +15 + 50% +3
+
LEADER DI MERCATO! K18, pompa di calore a gas super efficiente per la casa
versioni, modulanti da 2,9 a 37,9 kW
di risparmio incentivi (conto termico fino a 7.270 €, detrazione 65%, detrazione 50%) INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE semplice come una caldaia
SEMPLICEMENTE K18! Per il riscaldamento di casa e l’acqua calda sanitaria. Per ogni esigenza, dove e come vuoi, anche da interno.
E da oggi... pagamenti dilazionati.
Documentarsi conviene T 035.888.333 • informa@robur.it • www.robur.it
Inquadra il QRCode
Scopri K18
VMC
Il monoblocco che fa respirare la tua casa
NOVITÀ PRODOTTI
Miscelatore elettronico ibrido Caleffi presenta la revisione 2.0 della serie 6000 Legiomix. Il nuovo miscelatore elettronico ibrido ha lo scopo di regolare la temperatura dell’acqua calda sanitaria, in modo da prevenire le scottature e contemporaneamente garantire un sistema di disinfezione contro la legionella. Il miscelatore è in grado di regolare la temperatura di mandata di acqua calda alle varie utenze sanitarie grazie alla velocità di reazione di un elemento termostatico meccanico che comanda l’otturatore, e regola gli afflussi di acqua calda e fredda per ottenere la temperatura di set. www.caleffi.com
Guarda il video
Il blocco finestra Roverplastik integra l’unità di Ventilazione Meccanica Controllata VMC, single room, in grado di garantire negli ambienti un ricambio continuo dell’aria, senza dover aprire le finestre. Una soluzione a basso impatto, adottabile facilmente anche in caso di ristrutturazione.
Soluzioni Prestazioni Qualità Roverplastik Spa Z.I., 10 38060 Volano (TN) Tel 0464.020101 info@roverplastik.it www.roverplastik.it
NOVITÀ PRODOTTI
Vasca in acciaio rivestita in tessuto imbottito Presentati da Bette a ISH 2017 BetteLux Couture e BetteLoft. La linea BetteLux Couture trasforma elementi di bagno in oggetti di lifestyle, rivestendo ad esempio in tessuto sia vasca che lavabo. Il corpo di questi elementi per il bagno è tipicamente prodotto in acciaio al titanio vetrificato, ma la cornice è realizzata in tessuto impermeabile e resistente alle alte temperature. I vantaggi della combinazione acciaio al titanio vetrificato si fondono con l’effetto del tessuto e l’aspetto accogliente. La linea BetteLoft si basa invece sul disegno essenziale di quattro superfici affusolate che si fondono insieme. I contorni formano la cornice perfetta per gli ampi spazi interni delle vasche e dei lavabi di questa linea. La realizzazione e il raggio angolare molto stretto sottolineano il carattere di questo design minimalista. www.bette.de
BetteLux Couture
Guarda il video
SOSTENIBILITÀ
|
EPD
Informazioni dalle aziende
Passaporto di sostenibilità per i prodotti da costruzione: EPD per i materiali isolanti tecnici Con il suo "passaporto di sostenibilità" per i prodotti da costruzione, Armacell sostiene la tendenza a favore del cosiddetto "green building" e si impegna per un livello di trasparenza del prodotto che attualmente non conosce eguali nel settore. Armacell ha iniziato il progetto complessivo a marzo del 2014. Tutti i flussi di materiali sono stati definiti presso le quattro sedi europee dell'azienda. I risultati hanno riguardato i prodotti Armaflex Ultima, AF/Armaflex, NH/ Armaflex, e HT/Armaflex. Sulla base di questi dati è stato possibile redigere le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) per i prodotti premium Armaflex, con informazioni relative al ciclo di vita, i valori di riferimento degli LCA e i risultati dei test per l'interpretazione dettagliata. Armacell è il primo produttore a fornire dichiarazioni EPD per i materiali isolanti FEF avvalorate da una base vincolante universalmente valida, redatte da esperti in collaborazione con Armacell, verificate da un organismo indipendente. Per informazioni: In questo modo l'azienda mette a disposizione di progettisti e committenti informazioni affidabili per lo sviluppo di progetti di edilizia sostenibile. Inoltre, Armacell ha preparato dei documenti specifici ("schede informative") per gli schemi di biœdilizia più noti: BREEAM; ARMACELL ITALIA S.R.L. – Via Torri Bianche 10 – 20871 Vimercate (MB) LEED; DGNB; HQE. Le dichiarazioni ambientali di prodotto possono T. 039 945 7050 | F. 039 945 7060 | info.it@armacell.com | www.armacell.com essere visualizzate e scaricate dal sito: www.armacell.com/epd
l'uso di prodotti con additivi antimicrobici contribuisca a migliorare le condizioni di salute dei pazienti o a prevenire malattie e infezioni”. Lo scorso settembre anche la FDA, dopo aver studiato la questione per quasi 40 anni, ha stabilito che i produttori non hanno mai dimostrato che questi additivi diano un beneficio a chi li usa, anche nel caso di quelli aggiunti ai prodotti per l’igiene personale, come i saponi. Anzi, un uso eccessivo di queste sostanze potrebbe essere dannoso, sia per l’uomo sia per l’ambiente.
Questione di marketing Come mai allora negli ultimi anni si è assistito a un boom di prodotti da costruzione che incorporano al loro interno sostanze antimicrobiche? Secondo i ricercatori si tratta esclusivamente di un’azione di marketing. Sfruttando la paura che la maggior parte dei consumatori ha riguardo a germi e batteri e una generale mancanza di conoscenza su come funzionino realmente le sostanze antimicrobiche si è riusciti a vendere sempre più prodotti di questo tipo, anche se non hanno alcuna efficacia.
Non è una truffa, ma quasi… In realtà non si tratta di una truffa, perché nessun produttore dichiara il falso riguardo alle proprietà antimicrobiche dei prodotti. Quasi nessuna scheda di prodotto menziona i benefici ottenibili sulla salute. Alcune vernici, ad esempio, vengono pubblicizzate come contenenti un pesticida registrato EPA che ha dimostrato efficacia nell’abbattimento di alcuni batteri. Questa dichiarazione
è però basata su test di laboratorio e non su applicazioni reali, come ad esempio gli ambienti ospedalieri. Le indicazioni d’uso rendono chiaro che il produttore non sta affermando che il prodotto effettivamente avrà dei benefici sulla salute umana. Non solo viene specificato che l’utente deve continuare a seguire tutte le buone pratiche previste dai protocolli igienici, ma viene sottolineato come il rivestimento riduca la contaminazione microbica e potrebbe non essere efficace sulla cross contamination. Sappiamo però che è proprio la cross contamination o contaminazione incrociata il punto-chiave della questione. Il panorama è sicuramente molto confuso e i produttori, pur restando nella legalità, stanno cercando di cavalcare la paura dei consumatori, proponendo dei prodotti che, almeno finora, non hanno dimostrato scientificamente di rispondere alle esigenze di chi li acquista. La scelta dello studio Perkins+Will va in controtendenza ed è coraggiosa. Gli architetti hanno deciso non solo di non utilizzare questi prodotti nei loro progetti, ma di proporre ai propri clienti delle alternative a loro avviso migliori. t
C L I M A F L E X® Il primo isolante flessibile in schiuma di polietilene a base vegetale. L‘isolamento non cambia, sono le materie prime utilizzate che fanno la differenza... Vieni a scoprire NMC Naturefoam® su www.nmc-naturefoam.com www.nmc-italia.it
NMC Italia srl
Via A, Volta, 27/29 - 20060 PESSANO CON BORNAGO (MI) +39 02 95 54 54 1 +39 02 95 54 54 30 E-Mail: info@nmc-italia.it
Il prodotto Airzone esclusivo per il canale distributore
La climatizzazione canalizzata con controllo a zone non è mai stata così semplice
Un pack che si adatta a tutte le necessitá Il Pack Esyzone è specificatamente disegnato per adattarsi ai principali marchi di climatizzatori canalizzati presenti sul mercato. Sarà sufficiente dimensionare l’unità, conoscere il numero delle zone da trattare e il marchio del climatizzatore che si andrà a proporre per avere un pacchetto completo specificatamente realizzato su misura alle dimensioni della macchina canalizzata e completo di tutte le parti necessarie per realizzare una installazione di altissima qualità.
Plenum isolato per bocchetta in lamiera zincata
Condotto flessibile (non compreso)
Serrande circolari motorizzate
Plenum in lamiera zincata isolato con vano per la gestione della VMC
Sistema Flexa 3.0 e interfaccia di comunicazione
Griglia di ripresa con portafiltro
Bocchetta con serranda di taratura
airzoneitalia.it
info@airzoneitalia.it
agro-solari sono state collocate nel campus della North West University in Sudafrica allo scopo di produrre cibo e energia in un modo efficiente. Gli studenti e i cittadini possono trarre beneficio da questo innovativo progetto per acquisire conoscenze e competenze sul campo. Il progetto mostra anche come il pacchetto fotovoltaico possa essere integrato nelle strutture suburbane agrosolari di grandi installazioni alimentari ed energetiche. L’elevato potenziale di sviluppo globale e il grande beneficio sociale, compresa la creazione di posti di lavoro, sono valsi all’azienda il conferimento del prestigioso premio.
proAIR multi-zone
Goldbeck Solar: combinazione perfetta di gestione dei rifiuti e protezione del clima
Coperture intelligenti. L’impianto fotovoltaico che copre la discarica di Hellsek a Detmold evita che l’acqua piovana penetri nel sito e venga contaminata
Goldbeck Solar progetta, costruisce e gestisce installazioni fotovoltaiche indipendenti su coperture in tutta Europa. L’azienda ha installato un impianto fotovoltaico per coprire la discarica di Hellsek a Detmold e evitare che l’acqua piovana pulita penetri nel sito e ne venga contaminata. Il concetto di doppio uso per lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia rende questa soluzione ibrida sia conservativa di risorse che meno costosa rispetto agli impianti convenzionali. Il sistema scalabile riduce le emissioni di CO annuali di oltre 7.000 tonnellate. Il team di esperti è rimasto positivamente colpito dall’elevato livello di innovazione in combinazione con l’uso di componenti PV a basso costo in un’area innovativa e importante. t Sistemi
L’ACQUA È FONTE DI VITA. Basta questa ragione per fare dell’acqua sanitaria la nostra più grande priorità. L’acqua è il bene più prezioso sulla Terra. Ecco perché Viega accetta la propria responsabilità di leader del mercato ponendo l’igiene dell’acqua sanitaria al centro dei suoi obiettivi, affrontando ogni giorno le sfide per migliorare i sistemi di installazione. Attraverso un programma di formazione di altissimo livello Viega favorisce uno scambio di conoscenze specialistiche, sia in termini normativi sia di tecnica d’installazione. Viega. Connected in quality.
viega.it/Chi-siamo
12th Conference on Advanced Building Skins 2-3 October 2017, Bern, Switzerland
INTERNATIONAL PLATFORM FOR ARCHITECTS, ENGINEERS, SCIENTISTS AND THE BUILDING INDUSTRY Topics: • Responsive and Adaptive Building Skins • Kinetic Architecture and Dynamic Daylight Control • Additive Manufacturing/3D Print of the Building Envelope • Parametric Design and Digital Fabrication • Architectural Integration of Photovoltaics into Facades • Green Walls and Roofs for Enhanced Building Skin Performance • Aerogel and PCM for Energy-efficient Building Envelopes • Policies for Energy-efficient Construction and Refurbishment This year with speakers from innovative U.S. architectural and engineering offices: Amtech Solutions; Allana Buick & Bers; Belzberg Architects; BNIM; Drawing Conclusions; EYP Architecture & Engineering; Frank Gehry Technologies; Gensler; HKS Architects; Inhabit Group; Integral Group; Kirksey Architecture; KTGY Architecture + Planning; MEDiAM Design Collaborative; Skidmore Owings & Merrill; Smart Architecture; Theverymany; Walter P Moore; ZGF Architects
The registration fee of €680 and includes the conference documentation, lunches and coffee breaks. Participants who register by 30 August, will receive a 15% discount (€580). Advanced Building Skins Ltd, Wilen, Switzerland www.abs.green • info@abs.green
YOUR INFORMATION PARTNER #41
www.casaeclima.com
NOVEMBRE/DICEMBRE 2016
MARCO BOSELLI Bosch riparte da… Bosch
ANNO 7 - DICEMBRE 2016
Organo ufficiale
monitor con tweeter a nastro
il sistema completo per la musica
ROLAND TR-09 torna la TR-909
GYRAF G22 compressione valvolare vintage, controlli moderni
SOFTUBE MODULAR il modulare si virtualizza
#6
COMPARAZIONE TRA FLUIDI REFRIGERANTI ALTERNATIVI
CLASSIFICHE 2015
Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168
HEDD TYPE 05
UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P
Simulare l’illuminazione
N. 64 · Anno XI · dicembre 2016
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
Produttori e distributori: ce la si può fare!
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
PROTOCOLLO DI MONTREAL: LUCI E OMBRE VIDEO REPORTAGE CHILLVENTA 2016 POMPE DI CALORE ELETTRICHE PER ACS AD ALTA TEMPERATURA FOCUS
bimestrale
A SCUOLA DI EFFICIENZA
ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)
50% da rinnovabili. Davvero possibile?
ISSN 2499-362X
Organo Ufficiale AiCARR
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R TAVOLA ROTONDA
ISSN: 2038-0895
#251
ISSN:2038-2723
ITS Dove va la filiera? FOCUS Un anno di logistica MATERIA CONNECTION
www.audiofader.com
SPECIALE BIM
IVO GRASSO e MASSIVE ARTS
TREND Il bagno che ti calza a pennello
DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service”
ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva
SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO”
SALVATORE
ADDEO www.audiofader.com WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE STRUMENTI ALTERNATIVI
SVILUPPI POMPE DI CALORE POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.
VRF
FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
L’amore per l’SSL
il virtuale non convenzionale
SAMPLE PACK
Organo ufficiale AiCARR
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R
ISSN n. 1974-7144
Passo obbligato e grande opportunità
Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
AVID PRO TOOLS | DOCK
principi di programmazione
la soluzione per tutti
Organo ufficiale FINCO
Mensile - n.6 - Dicembre 2016 - Editore Quine Business Publisher - Milano
www.bluerosso.it www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE LA PROGETTAZIONE SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDRO-TERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA SOSTENIBILE IN ITALIA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE
Organo ufficiale ANGAISA
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI
CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21
SPECIALE VALIDAZIONE
FOCUS
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
a pag. 12
I BENEFICI DELLA NORMAZIONE alle pagg. 1617
alle pagg. 2223
ROBOTICA
1563
www.giornaleingegnere.it
L’EDITORIALE
Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA
O
gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso più ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalità, metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla società o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fare” ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SI” o con un “NO”. È stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “si” e “no” dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianità dell’individuo e l’incapacità della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metà dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltà parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con più forza alla politica? ■
N. 12 - Dicembre 2016
Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti
[ ag. 10] [p 0 0]
Un CNI eletto per dare risposte
– Anno 72 - n. 9
i
SCIA, operativo Top 7 megail modello unico infrastrutture del 2016 Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7
Installatore GUIDE dell’ Professionale 7
→ pag.37
segue a pag. 2
GOVERNO IN CRISI
Ancora trattative e consultazioni? I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre 1 miliardo per 14 città
a pag. 7
Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. Stabilità e certezza sono oggi più lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac cordi tra CNI e Governo che fine faranno?” / alle pagg. 1819
#4maggio 2016 mensile
AUTOMAZIONE
|
i
A Pavia il Centro Europeo di Ricerca Formazione in Ingegneria Sismica →epag.25
a pag. 9
a pag. 10
Il cliente prima di tutto MISURA
Professionisti al passo coi tempi...
LAMIERA
ENSILI UTENSILI
Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documen→ pag.5 tare la consegna.
QUOTA RINNOVABILI EDIFICI SPECIALE MILLEPROROGHE Eucentreeper ricostruire la sicurezza obblighi proroghe Tutti i rinvii
INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI
“Il museo del futuro è il mondo intero”
i
LA TRIVELLA
LA DISTRIBUZIONE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
NEWSLETTER – Nr.01 – Pag.1
|
FINANZIAMENTI PMI
TAVOLA ROTONDA
Editoriale di Fabio Chiavieri
Newsletter
Nr.01 – VENERDì 13 GENNAIO 2017
Programma Corsi di Aggiornamento Professionale
PROGE T TA ZIONE
No
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
delle divisioni ope-
uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderà gli ingegneri fino al 2021, quando completerà i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialità del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è già possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione così forte per la continuità del Consiglio nazionale uscente”, è stata una delle prime dichiara-
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione
|
www.ammonitore.com
TAX& LEGAL
di MATTEO PALO
www.commercioelettrico.com DAL 1952 IL PERIODICO D’INFORMAZIONE Organo ufficiale FME IL BUSINESS MAGAZINE PER INGEGNERI E ARCHITETTI DEI DISTRIBUTORI E NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO GROSSISTI DI MATERIALE PROFESSIONALE VIA MAIL ELETTRICO Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti MACCHINE UTENSILI
MACCHINE UTENSILI
ca intelligente
0 applicata alla produfficienza del flusso proazione della movimenlle aziende.
La crisi ancora “morde”, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri
LA GUIDA DA PORTARE LA RIVISTA PER PROGETTARE SEMPRE CON SÉ PER LA SMART INDUSTRY CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE
Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it
INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER LE PMI
MENSILE PER LA SUBFORNITURA E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
www.ammonitore.com
AT T UA L I TÀ
www.meccanica-automazione.com
IN QUESTO NUMERO
INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni
STORIA DI COPERTINA
TENDENZE Generative design, come cambierà il mondo PANORAMA La formazione salesiana professionale SPECIALE Robotica Sempre più al centro dello sviluppo
CAD/CAM unico per il settore Lamiera
DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron
www.meccanica-automazione.com MECCANICA&AUTOMAZIONE IL PORTALE CHE TI PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS GUIDA VERSO LA NEL MONDO DELL’INDUSTRIA SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE MACCHINE UTENSILI
MENSILE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL MECCATRONICO
www.MTEDocs.it INFORMAZIONE TECNICHE PER L’AUTORIPARAZIONE
IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industriale.it OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 ANNI LA VOCE INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE DEL CLEANING FACILITY MANAGEMENT
www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA DELLA MECCATRONICA MECCATRONICA
QUINE COLLABORA CON:
www.quine.it
URBAN & PARTNER
MILANO (I)
SARAGOZZA (ES)
MILANO (I)
WRODAW (PL)
GALLARATE (I)
PIACENZA (I)
TIRANA (AL)
Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190
FORMAZIONE AREA SAFETY
CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO
CORSI PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Sede Territoriale
Technical and safety trainings
QUINE COLLABORA CON:
www.quineformazione.it URBAN & PARTNER
QUINE Srl Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel 02 881 841 - Fax 02 700 571 90 corsi@quine.it
www.casaeclima.com
bimestrale
www.casaeclima.com
ISSN: 2038-0895
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
N. 62 · Anno XI · settembre 2016
Organo ufficiale
bimestrale
Retrofit per oltre cento appartamenti
bimestrale
ABBONATI SU
QUALITÀ DELL’ARIA Le tecnologie disponibili
www.casaeclima.com
N. 61 · Anno XI · maggio-giugno 2016
MCE 2016 BELLO E INTELLIGENTE REFRIGERANTI I GRANDI PRODUTTORI SCELGONO L’R32 TENDENZE UNA CASA CONNESSA, EXTRALARGE E SOCIAL
Mese Speciale Fiera
Argomenti
PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
65 Gennaio-Febbraio 2017
Passo obbligato e grande opportunità
Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
www.casaeclima.com
bimestrale
ISSN: 2038-0895
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
N. 63 · Anno XI · ottobre 2016
PIRAMIDE IN VETRO PER LO SKYLINE MILANESE
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
TUTTI GLI ARRETRATI LI TROVI SU WWW.QUINE.IT
SPECIALE SOFTWARE
Fascicolo
FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE
PER AVERE LA COPIA CARTACEA E LA COPIA DIGITALE IN ANTEPRIMA
MANUTENZIONE FACCIATE OBBLIGATORIO IL CAPPOTTO TERMICO
VENTILAZIONE e CENTRI COMMERCIALI
SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO”
Organo ufficiale
CODICE APPALTI TRA PASSI AVANTI E PASSI FALSI
EDIFICI COMMERCIALI MAGAZZINO IN CLASSE A
SPECIALE BIM
W W W.QUINE.IT
ISSN: 2038-0895
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
N. 64 · Anno XI · dicembre 2016
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010
la fonte più sicura per l’aggiornamento professionale
CONDOMINI PASSIVI
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
A SCUOLA DI EFFICIENZA
FACCIATA FOTOVOLTAICA “FATTA IN CASA”
DANIEL LIBESKIND L’ARCHITETTURA CHE “CURA” NZEB COSTI, TENDENZE E POTENZIALE FLESSIBILITÀ ENERGETICA LA SFIDA PER GLI EDIFICI DI ULTIMA GENERAZIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO SOSTITUIRE IL GENERATORE NON È L’UNICA SOLUZIONE ENERGY STORAGE PER L’ACCUMULO ELETTRICO BISOGNA ATTENDERE CLASSE ENERGETICA COME MIGLIORARLA?
ISSN: 2038-0895
CODICE APPALTI PAROLA D’ORDINE: QUALITÀ RADIANCE & TOOLS PROGETTARE LA LUCE NATURALE ISOLAMENTO “NUOVA PELLE” PER EDIFICI STORICI CASE STUDY RIQUALIFICARE UN IMMOBILE DELLA DIFESA E-MOBILITY AUTO ELETTRICA, COME TI RICARICO?
66 67 68 69 Marzo-Aprile 2017 Maggio-Giugno 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 MADE Expo SAIE Klimahouse ISH SmartEnergy Expo Building Automation Ricarica e-Car Illuminazione pubblica LED lighting Fotovoltaico e accumulo Sistemi di riscaldamento Strategie di ventilazione Sistemi di raffreddamento Ispezioni Pompe di calore Coperture Facciate NZEB Case prefabbricate Serramenti In ogni numero: novità normative, report fiere, analisi dei progetti, monitoraggi
BIM NELLE COSTRUZIONI A che punto siamo?
CONTO TERMICO
Perché è importante parlarne?
70 Novembre 2017
Domotica Risparmio d’acqua Materiali isolanti
Editore: Quine srl · Via G. Spadolini, 7 · 20141 Milano - Italia · Tel. +39 02 864105 · Fax. +39 02 70057190
ABBONATI! INVIA SUBITO QUESTO TAGLIANDO VIA FAX AL NUMERO 02 70057190 INSIEME ALLA COPIA DEL PAGAMENTO Sì desidero abbonarmi a CASA&CLIMA (6 numeri all’anno) al costo di 40 euro. Nuovo abbonato Rinnovo Pagamento Desidero ricevere fattura (indicare in numero di Partita IVA nel modulo sottostante) Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - Via G. Spadolini, 7 - I 20141 Milano Versamento su c/c postale N.60473477 intestato a Quine srl - Via G. Spadolini, 7 - I 20141 Milano (Allegare copia) Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U0521601631000000000855 (Allegare copia) * Il CVV2 è il codice di tre cifre posizionato sul retro della carta di Carta di credito N. CVV2* Visa Mastercard Cartasì credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito VISA. Titolare Scadenza NOME COGNOME PROFESSIONE AZIENDA INDIRIZZO P.IVA CAP CITTÀ PROV. TEL FAX EMAIL DATA FIRMA Privacy: con la comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl,ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio,per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing estatistici.Quine srl non comunicherà i dati all’esterno. L’utente può esercitare i diritti legge (accesso correzione,cancellazione,opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano.
Comfort, in tutta tranquillità.
Con la app LyricTM controllate il riscaldamento di casa, sicuri che una perdita d’acqua non diventi un grosso problema. Ovunque voi siate. Termostato LyricTM Serie T6 Comando a distanza con smartphone e tablet Connettività Wi-Fi
Rilevatore di perdite d’acqua LyricTM W1 Rilevatore Wi-Fi di perdite d’acqua e gelo Lyric™ W1 Sensore di temperatura e umidità integrato
Controllo della temperatura in base alla posizione (geofencing)
Notifiche su smartphone e tablet Allarme acustico integrato a 100dB
Interfaccia touch-screen Durata batterie fino a 3 anni
Per maggiori informazioni visita il sito www.getconnected.honeywell.com/it Termostato Serie LyricTM Serie T6 e Serie T6R
© 2017 Honeywell International. Tutti i diritti sono riservati.