2 minute read

A URBANPROMO GREEN LE “NATURE BASED SOLUTIONS”. IL CASO DI MILANO

Sperimentare infrastrutture verdi e soluzioni naturalistiche innovative nel capoluogo lombardo

a cura di URBANPROMO

Tra i temi al centro della quinta edizione di Urbanpromo Green c’è stato quello delle “Nature Based Solutions” nella rigenerazione urbana. L’evento, interamente online, si è svolto il 15 e il 16 settembre. La manifestazione — promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società Urbit e con il patrocinio e la collaborazione dell’Università Iuav di Venezia — è stata incentrata sulla sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi urbani, con particolare attenzione all’attuazione del PNRR.

IL PROGETTO CLEVER CITIES

Tra gli altri progetti è stato presentato “Clever Cities”, finanziato da Horizon 2020, Programma di azione per l’innovazione dell’Unione Europea. Lo scopo del progetto è la produzione di benefici di tipo ambientale, sociale ed economico nelle città attraverso l’utilizzo delle NBS (NatureBased Solutions) e il coinvolgimento e la partecipazione di cittadini, soggetti istituzionali, imprenditoriali e professionali interessati. Clever Cities vuole promuovere e sperimentare le infrastrutture verdi e le soluzioni naturalistiche innovative a Milano per poi diffonderle in tutta la città e altrove. Il Comune di Milano partecipa, infatti, insieme a Londra e Amburgo in qualità di città front runner. Le altre città coinvolte sono: Belgrado, Larissa, Madrid, Malmö, Quito, Sfântu Gheorghe (Fellow Cities). I partner attivi su Milano sono: Ambiente Italia, Eliante, Fondazione Politecnico, Politecnico di Milano, RFI, ItalFerr e WWF.

Le azioni previste, suddivise per laboratorio, sono: ■ sviluppo di una campagna di promozione mirata alla diffusione di tetti e facciate verdi e supporto alla realizzazione di 10 tetti/pareti; ■ co-progettazione e gestione di aree verdi pubbliche (Giambellino) con modalità innovative per la diffusione delle NBS. Si vogliono sperimentare soluzioni verdi che abbiano l’effetto di rafforzare il valore ecologico dell’area, migliorando la qualità della vita dei cittadini e la coesione sociale. L’area verde di Giambellino 129 è frutto di un percorso di co-progettazione svoltosi in collaborazione con

MILO-Lab, un servizio dedicato agli abitanti di Lorenteggio, per facilitare il contatto diretto con i cittadini e comunicare/discutere il processo di trasformazione del quartiere. L’apporto di Clever Cities consiste nel porre l’attenzione sul ruolo decisivo che la natura può svolgere nel migliorare la qualità ambientale, la corporeità e il benessere dei cittadini in un processo di rigenerazione urbana. Il parco sarà realizzato entro l’estate 2022; ■ integrazione sperimentale del verde nella nuova fermata ferroviaria di

Tibaldi, zona sud di Milano (verde multifunzionale in ambito stazione e sulle opere di mitigazione acustica).

This article is from: