![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/d59e6272e57304b1f403cfc94247e6f3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
22 minute read
RIPARTIRE CON PIÙ ENERGIA
La biennale dell’impiantistica civile e industriale, climatizzazione ed energie rinnovabili torna in presenza a Fiera Milano dal 28 giugno al 1° luglio 2022
di SILVIA MARTELLOSIO
Titular MCE - Mostra Convegno Expocomfort, una delle vetrine più prestigiose per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, torna in presenza dal 28 giugno al 1° luglio 2022 in Fiera Milano e si conferma come l’appuntamento irrinunciabile per costruire relazioni e alleanze strategiche. Per la 42a edizione, Reed Exhibitions Italia – società organizzatrice di MCE – ha voluto facilitare la partecipazione dei distributori da tutta Italia: grazie alla collaborazione con ANGAISA, ma non solo, sono stati sviluppati accordi ad hoc con le maggiori realtà distributive sul territorio per favorire la partecipazione e l’organizzazione di gruppi di installatori in visita. Una presenza che nel 2022 si prevede supererà i numeri già significativi delle precedenti edizioni. Subtitular Il programma di convegni, workshop ed eventi per approfondire le tematiche e le potenzialità di sviluppo di ambiti specifici si svilupperà all’interno del ricco calendario.
I workshop saranno suddivisi tra le 4 aree tematiche: ■ That’s Smart, l’area dedicata a Home & Building Automa-
AUTORtion, Smart Metering, Electric Mobility e Energie rinnovabili
Datos nell’ambito di MCE, verteranno su Smart EcoBuilding, su Eco-
drive e mobilità smart, comunità energetiche e fotovoltaico e smart Storage; ■ MEP BIM Forum, con il coordinamento del prof. Giuliano
Dall’Ò del Politecnico di Milano - Dipartimento ABC e Coordinatore dell’MCE Lab, si occuperà di nuove opportunità nell’utilizzo dei sistemi digitali di supporto al processo che va dalla progettazione, all’installazione, fino alla gestione degli impianti nell’ambito dell’edificio durante il suo intero ciclo di vita; ■ Energy Efficiency 4.0 con approfondimento sulle opportunità di efficientamento energetico in ambito non domestico, focalizzati sui settori dell’agrifood, della sanità e dell’alberghiero; ■ WK - ISNOVA, con gli appuntamenti “Incontriamoci con il
Superbonus”, per tutti gli aggiornamenti previsti dall’incentivo fiscale.
L’agenda in presenza si aggiornerà con i convegni e seminari atti a garantire un continuo approfondimento tecnico e normativo, organizzati dalle Associazioni internazionali (EHPA, European Heat Pumps Association e REHVA, Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations) e associazioni partner.
CONTABILIZZATORI DI CALORE CERTIFICATI MID
Belimo presenta la prima serie di contabilizzatori di calore certificati MID. La gamma è disponibile in due versioni: TEM – Thermal Energy Meter, destinata alla sola contabilizzazione, ed EV – Energy ValveTM adibita sia alla contabilizzazione che al controllo dell’energia termica. Il controllo energetico e la misurazione e contabilizzazione certificata vengono finalmente uniti in un unico dispositivo: la nuova Belimo Energy ValveTM, infatti, misura, monitora e regola istantaneamente la portata e il consumo energetico nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento con una contabilizzazione dei costi diretta. I nuovi contabilizzatori di calore sono certificati secondo EN1434/ MID per la contabilizzazione diretta e per la misurazione del calore nei sistemi ad acqua pura. Il loro monitoraggio costante del glicole consente di attivare un allarme quando il glicole è presente nell’acqua, poiché altrimenti influenzerebbe negativamente le letture energetiche. Per i modelli di misuratori non certificati MID, invece, il monitoraggio del glicole e la compensazione automatica brevettati da Belimo assicurano che la misurazione rimanga accurata, indipendentemente dalla concentrazione o dal tipo di glicole presente nell’impianto. Tutti i prodotti della gamma sono “leggibili da remoto”, come richiesto dalla Direttiva UE 2018/2002. I dati sono disponibili gratuitamente e a vita presso il Cloud Belimo: in questo modo l’utente finale, l’amministratore del condominio o il manutentore possono accedere in qualsiasi momento ai dati storici o a quelli real-time dell’impianto, senza alcun costo o canone di servizio. Inoltre, la connessione dei dispositivi al Cloud Belimo ne estende la garanzia a 7 anni e offre una serie di ulteriori vantaggi.
www.belimo.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/6f392f4fdff312f0566703aeb3542770.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PAD. 15 STAND A31-A35
DEFANGATORE MAGNETICO PER POMPE DI CALORE
Caleffi XF serie 577 è il nuovo filtro defangatore magnetico di livello extra, realizzato in tecnopolimero selezionato per applicazioni impiantistiche a pompa di calore. La sua maglia filtrante con superficie extra grande ed extra fine consente un’efficace pulizia dell’impianto. Il nuovo magnete estraibile trattiene anche le più piccole impurità ferrose. Il suo meccanismo a spazzole permette di rimuovere ed espellere tutte le impurità senza smontare il filtro. Eliminare le impurità all’interno degli impianti consente di evitare diversi inconvenienti: dai blocchi e grippaggi delle pompe, alla minor resa degli scambiatori di calore, fino al funzionamento irregolare delle valvole e all’insufficiente scambio termico. Spesso i filtri presenti sul
PAD. 7 STAND A41/51 C42/52 mercato non garantiscono la protezione dei componenti in qualsiasi fase di esercizio. Caleffi XF, invece, elimina le particelle di impurità già dal primo passaggio, mantenendo la sua efficacia nel tempo. Maneggevole e versatile nelle operazioni di montaggio, manutenzione ed eventuale utilizzo per lavaggio circuito, può essere installato su tubazioni orizzontali o verticali, senza che siano modificate le sue caratteristiche funzionali e fluidodinamiche. La gamma è completa e può sopperire a tutte le esigenze di installazione nelle più svariate centrali termiche. Le misure più grandi (DN 40 e DN 50) sono dotate di un by-pass che permette di parzializzare fino al 50% la portata passante nel dispositivo, riducendo così l’energia utilizzata dal circolatore.
www.caleffi.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/908aea637521217799b9d45b3f2d9258.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GAS R32 E PRESTAZIONI ELEVATE
All’interno della gamma prodotti Carrier DX, Climate Solutions presenta Eclipse, la linea di climatizzatori con gas R32 dalle prestazioni elevate e dall’interfaccia user friendly, pensata per chi ama il comfort, ma anche soluzioni tecnologicamente avanzate e perfettamente integrabili con i moderni sistemi domotici. Disponibili in 4 taglie, da 2 a 6 kW, le unità garantiscono elevata efficienza energetica e basso impatto ambientale, e possono essere abbinate con le unità esterne multisplit Carrier DX: una soluzione versatile e salvaspazio, che prevede l’installazione di una sola motocondensante collegata a più unità interne. In classe A+++ (in freddo) e A++ (in pompa di calore), il sistema soddisfa i requisiti per accedere alle detrazioni fiscali Superbonus 110% ed Ecobonus 65%, oltre al Conto Termico. Grazie al compressore DC inverter e alla tecnologia Sprint Activation, la motocondensante consente di raggiungere la temperatura desiderata molto più rapidamente sia in modalità di riscaldamento che di raffreddamento, mantenendo poi stabile il livello di operatività, evitando le fluttuazioni tipiche dei modelli ON/ OFF. Con la funzione Intelligent Eye, un sensore rileva la presenza di persone all’interno della stanza, facendo entrare l’unità in modalità risparmio energetico se non viene rilevata alcuna presenza per più di 30 minuti. Le funzioni Flusso d’aria 3D e Avoid Me sono pensate, invece, per regolare il flusso dell’aria in base alle proprie esigenze. Infine, la funzione Active Clean inibisce il depositarsi di polvere e sporco sullo scambiatore dell’unità interna. Il sistema è gestibile da remoto tramite Wi-Fi e con l’app Carrier Smart Control ed è compatibile con i dispositivi Amazon Alexa e Google Assistant.
www.beijerref.it/AirConditioning
PAD. 13 STAND C22-C28
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/fde3e5d773238b6e21302214892595fe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
VMC DECENTRALIZZATA CON POMPA DI CALORE
Per singoli ambienti in cui non è possibile realizzare impianti canalizzati, Fantini Cosmi propone Aspircomfort PRO X, la nuova VMC decentralizzata con pompa di calore, che sanifica e purifica l’aria. È una soluzione completa che assolve in un’unica macchina tre funzioni diverse: ricambio dell’aria, recupero calore e integrazione alla climatizzazione dell’aria entrante e sanificazione dell’aria immessa. La presenza di lampade UV-C consente, infatti, di sanificare l’aria in entrata svolgendo un’azione germicida, prevenendo la diffusione di malattie infettive causate da batteri e virus. Questa caratteristica, unitamente all’elevata portata d’aria di rinnovo, la rende particolarmente adatta, per esempio, per studi medici e dentistici e in tutte quelle strutture, come uffici e strutture commerciali, dove è necessario un adeguato ricambio dell’aria. Aspircomfort PRO X è disponibile in due modelli con portate differenti: Aspircomfort PRO X 460H (per il montaggio in orizzontale a soffitto) e Aspircomfort PRO X 380V (per il posizionamento a terra in verticale). Si tratta di soluzioni facili e veloci da montare: le unità monoblocco sono pronte all’uso e non richiedono ulteriori sistemi di distribuzione dell’aria (come tubazioni e raccordi), né in immissione, né in espulsione d’aria, poiché si installano direttamente sulla parete perimetrale realizzando semplicemente due fori del diametro di 162 mm. Basta collegare il cavo di alimentazione con spina Schuko alla linea elettrica e sono già funzionanti.
www.fantinicosmi.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/9eb8ee02e07b40c132a01d036814f23f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PAD. 7 STAND N41-P42
PAD. 22STAND G31-K40
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/adb90d002637990b1258083449c15a85.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CASSETTA IDRONICA DI DESIGN
Effetto di Galletti è un modulo di design realizzato con linee e materiali sino a oggi inediti per il mondo delle cassette idroniche. Galletti ha infatti sperimentato l’utilizzo del Dibond (una lastra con struttura a sandwich, costituita da due lamine di alluminio), un materiale che – oltre ad avere un’ottima tenuta alla formazione della condensa – ha consentito ai designer dell’azienda bolognese di conferire un layout lineare e pulito all’oggetto, grazie anche alla sua finitura metallica. La griglia centrale, realizzata in acciaio, crea un’unica superficie con il pannello Dibond, esaltando la sottigliezza complessiva del prodotto. Il colore nero applicato a tutti i componenti della struttura interna crea un effetto ombra sulle superfici circostanti del modulo che, oltre a sembrare sospeso nell’aria, interagisce con tutti gli elementi e le sorgenti luminose dell’ambiente. Due le finiture cromatiche attualmente proposte per il modulo: alluminio naturale spazzolato e bianco RAL 9010. Da un punto di vista tecnologico, il lancio dell’aria è stato ottimizzato grazie all’utilizzo di simulazioni fluidodinamiche computazionali (CFD), validate da prove sperimentali nei laboratori Galletti. Le simulazioni CFD hanno permesso di studiare la diffusione dell’aria in ambiente al fine di sfruttare al massimo l’effetto Coandă: l’aria in uscita dalla cassetta lambisce il controsoffitto evitando flussi direzionati direttamente sull’occupante, scongiurando situazioni di discomfort termo-igrometrico localizzato. Grazie alle calamite poste sul pannello frontale, l’installazione e la manutenzione sono molto semplici e veloci.
www.galletti.com
POMPE DI CALORE POLIVALENTI ULTRA-SILENZIOSE
HiRef presenta la nuova serie MSL, pompe di calore polivalenti condensate ad aria con compressori scroll. Si tratta di unità aria/acqua in classe energetica A sia in raffreddamento che in riscaldamento, disponibili per utilizzo con refrigerante R454B in versione “A2L” a basso impatto ambientale, oppure con refrigerante R410A tradizionale. La gamma MSL è progettata per gestire il condizionamento di impianti industriali e i carichi termici in applicazioni tecnologiche, dove l’affidabilità 24/7 e in tutte le condizioni di lavoro, caratteristica peculiare di tali unità, rappresenta un requisito fondamentale. La gamma utilizza compressori scroll di ultima generazione, scambiatori ad acqua a fascio tubiero a doppio passaggio ottimizzati per l’utilizzo con refrigeranti ad alta pressione (R410A/R454B) e ventilatori assiali ultra-silenziosi. Per garantire una maggiore facilità di manutenzione dei collettori delle batterie condensanti e dei componenti del circuito frigo, che si trovano dietro il quadro elettrico, la gamma è fornita di standard con la guida di scorrimento Hi-Rail, che permette di estrarre agilmente il quadro, ricavando uno spazio aggiuntivo per la manutenzione straordinaria, senza impattare sull’ingombro a terra richiesto per il normale funzionamento dell’unità. Le connessioni idrauliche possono essere sul retro, sul lato destro o sinistro a seconda delle esigenze d’impianto e installazione. www.hiref.it PAD. 22STAND G31-K40
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/0e5f12321da3da11b7db9e496b1a80ec.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
TERMOSTATO IN CLASSE ERP V
IMIT Control System sigla l’evoluzione di uno dei suoi prodotti più affermati: Techno WPT diventa OT, il nuovo cronotermostato in Classe ErP V che mantiene la massima semplicità di installazione e di utilizzo offrendo tanti vantaggi in più. In particolare, Techno WPT OT, disponibile anche in versione radio, adotta il protocollo OpenTherm, un sistema di comunicazione che permette di far dialogare il cronotermostato o il termostato ambiente con caldaie, condizionatori, anche di produttori diversi. È dunque in grado di ricevere e inviare informazioni relative alla temperatura ambiente, alla modulazione della fiamma nelle specifiche caldaie, superando così il semplice stato di acceso/spento dell’impianto, e soprattutto ottenendo una risposta più mirata ed economica alle richieste di riscaldamento. Consente, inoltre, il controllo remoto, per gestire la situazione attuale e la programmazione. Tra altre funzioni di cui è dotato troviamo la programmazione settimanale, la possibilità di impostare tre temperature, il display LCD retroilluminato blu, i tasti +/- sempre accessibili. La sua efficienza permette di ottenere un risparmio energetico stimato del 4% su ogni bolletta e, infine, grazie alla sua appartenenza alla Classe V, è compatibile con il Superbonus 110% sugli interventi di riqualificazione energetica o per beneficiare dell’Ecobonus 65%.
www.imit.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/25b7ec1e5bd4097336c7907cb69d61c6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PAD. 7 STAND R51
POMPA DI CALORE GEOTERMICA
INNOVA ha sviluppato eHPoca GEO WW, una pompa di calore geotermica che utilizza come sorgente l’acqua di falda e la temperatura del terreno, due fonti di energia che garantiscono una temperatura costante (10÷15 °C) tutto l’anno, a vantaggio di un funzionamento stabile e un rendimento superiore rispetto alle classiche pompe di calore. Il ricorso a un impianto geotermico con eHPoca GEO WW è una soluzione rispettosa dell’ambiente, indicata in edifici di piccole e grandi dimensioni ubicati in aree dal clima rigido (invernale ed estivo) realizzati sopra una falda o che dispongono di terreno circostante (necessario per la realizzazione dei pozzi o del campo geotermico) oppure equipaggiati con un impianto ad anello o “waterloop” (molto diffuso nelle applicazioni commerciali). Per ottenere lo scambio termico, infatti, è necessaria la realizzazione di pozzi a circuito aperto ad acqua di falda, oppure di un campo composto da sonde ipogee orizzontali o verticali (circuito chiuso ad acqua + glicole), equipaggiato con una semplice pompa di circolazione e, a valle della pompa di calore geotermica, un accumulo termostatico per conferire ulteriore inerzia all’impianto, a vantaggio di un maggiore risparmio energetico. Le pompe di calore hanno dimensioni contenute (500x380x825 mm) e possono essere abbinate a un bollitore separato da 170 litri per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Grazie alla possibilità di affiancare più unità con funzionamento in cascata, per fronteggiare fabbisogni termo-frigoriferi superiori, eHPoca GEO WW è la soluzione ideale per qualsiasi applicazione in ambito residenziale (mono/ bifamiliare, condominiale) e terziario/alberghiero.
www.innovaenergie.com
PAD. 13 STAND E21-F28
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/734756ba9c078302f4a251821d0c6f07.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/753dcf2de13e9b6c8e6ebc4079779c22.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DOSATORE DI POLIFOSFATI E SILICATI
Polifemo® di Ivar viene installato sulle tubature che portano l’acqua sanitaria nella caldaia (e in altre apparecchiature quali scaldabagno, lavatrici e lavastoviglie) per ridurre la presenza di calcare. I polifosfati e i silicati rilasciati dal dosatore creano una pellicola di protezione nelle tubature, utile a evitare la corrosione causata dal calcare. Grazie al nuovo principio di dosaggio a effetto Venturi, il rilascio di polifosfati e silicati avviene in modo proporzionale ed è garantito in ogni posizione di installazione. Inoltre, Polifemo consente una visualizzazione sempre precisa del livello di carica, sia in orizzontale che in verticale. Il filtro integrato è realizzato con maglia da 500 μm, in ottemperanza alla norma UNI 8065 relativa al trattamento dell’acqua, e il sistema di bypass brevettato permette la ricarica delle sfere di polifosfati e silicati a impianto funzionante. Polifemo è dotato di calotta in ottone che garantisce robustezza, affidabilità e assicura massima resistenza ai colpi d’ariete. Nella versione da 1”, Polifemo presenta un design compatto, ma, abbinato a un nuovo sistema di dosaggio, garantisce facile manutenzione e portata disponibile molto maggiore (fino a 172 l/min, in base alla massima velocità ammessa). L’indicatore di livello con bicchiere trasparente facilita l’ispezione e anche la ricarica delle sfere è molto semplice grazie allo sfiato che facilita lo smontaggio della ghiera.
www.ivar-group.com
PAD. 5 STAND E11/19
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/44e73b4de3a3aedb75f65746142883c9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
-G12/20
IL FLESSIBILE PER LA DOCCIA ECOSOSTENIBILE
Da sempre attenta al rispetto dell’ambiente, alla salute e alla comodità dell’utente finale, Neoperl ha ideato una nuova gamma di flessibili per doccia senza PVC. Grazie all’utilizzo di un evoluto materiale, il PE – Polietilene, impiegato per ottenere sia la trecciatura speciale esterna sia per la struttura interna, Chromalux® Zero® propone una gamma di flessibili eleganti e innovativi. Un prodotto leggero e semplice da maneggiare, idrorepellente e anti-muffa, resistente al cloro, sostenibile, riciclabile e conforme alle ultime normative relative all’acqua potabile. Chromalux® Zero®, inoltre, è lavabile in lavatrice. Infine, la possibilità di scelta tra differenti colori del rivestimento esterno consente di valorizzare l’estetica del flessibile trasformandolo in un vero e proprio complemento d’arredo. Attualmente sono disponibili il nero e tre sfumature di argento (silver, silver gray, silver steel). Infine, Neoperl dimostra la propria sensibilità ecologica anche nel packaging, realizzato con cartone riciclabile al 100 %. Ogni flessibile è impacchettato e venduto singolarmente. Sulla confezione sono indicati codice, misura e EAN Code.
www.neoperl.com
PAD. 18 STAND C37/D36
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/70839e52b91259f5876a1760bd640aaf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/987b8130fc9c8f13f6b7b2f7d8efe8b0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/da265d9152a2702f6daec22eaaecad24.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/a9d03353d45f48b7e3533bb7860662f4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR INCONTRA IL DESIGN
La gamma Terrel di Sinclair si distingue per la forma elegante dell’unità interna e per la possibilità di scegliere tra quattro colori per integrarsi con qualsiasi stile di arredo: bianco, nero, silver e champagne. È composta da quattro taglie da 2,7 kW fino a 7 kW, con classe energetica fino A++/A+ e con SEER fino a 7,5 e SCOP fino a 4,2; sono equipaggiate con refrigerante R32 a basso impatto ambientale e possono essere installate sia in combinazioni mono che multisplit. Il range di funzionamento è efficiente sia quando l’unità funziona per rinfrescare (fino a +50 °C) o per riscaldare i locali (fino a -25 °C di temperatura esterna). L’unità esterna è compatta e di facile installazione. Il ricircolo dell’aria è efficace e sicuro grazie a Plasmatec, una tecnologia esclusiva dei climatizzatori Sinclair che riduce la presenza di allergeni e particolato fine introducendo nell’ambiente ioni di ossigeno positivi e negativi, in grado di ossidare le particelle di maggiori dimensioni come muffe e cattivi odori. Attraverso il telecomando è possibile selezionare tutte le principali funzioni: i tasti Quiet e Sleep impostano una maggiore silenziosità nelle ore notturne, mentre I-Feel permette un controllo della temperatura più confortevole. I climatizzatori Sinclair sono gestibili da smartphone o tablet tramite Wi-Fi e sono compatibili con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Inoltre, i sistemi Terrel soddisfano i requisiti per accedere alle incentivazioni fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus 65%) oltre al Conto Termico.
www.beijerref.it/AirConditioning
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/b9c736d1c0f159ade794078d31c8401a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PAD. 13 STAND C22-C28
L’ARIA SI VESTE DI STILE
Haori di Toshiba è il climatizzatore dal rivoluzionario design che ridisegna il concetto di climatizzazione in ambito residenziale. Al fascino visivo corrisponde la sua eccellenza tecnologica. Le migliori prestazioni della categoria sono garantite da un’efficienza in classe tripla A, sia per il riscaldamento che per il raffreddamento, un funzionamento silenzioso e una qualità dell’aria per un comfort assoluto. Dotato di refrigerante R32, Haori garantisce la migliore efficienza per questa tipologia di prodotti, anche in condizioni di carico parziale: il sistema raggiunge un SEER di 8,6 e uno SCOP di 5,1. Con la sua forma unica è facile da vestire con l’abito più adatto: è sufficiente srotolare il tessuto nella fantasia desiderata e fissarlo sul pannello frontale curvo per creare un elemento d’arredo. Basterà scegliere tra i vari tessuti proposti con diverse varianti per integrarlo con la nuova estetica dell’ambiente. L’unità interna – utilizzabile sia in sistemi mono che multisplit – può essere montata rapidamente, grazie al sistema di installazione ottimizzato di Toshiba. Il climatizzatore dispone anche di due strumenti per creare un ambiente salutare. Il primo è il Filtro Ultra-Pure PM2.5, che cattura fino al 94% del particolato fine con un diametro superiore a 2,5 micrometri, il secondo è lo ionizzatore al plasma alloggiato all’interno di Haori che cattura e neutralizza le particelle contaminate di dimensioni micrometriche (virus e batteri). Il climatizzatore viene fornito con un telecomando le cui funzioni sono intuitive e includono la selezione della potenza e le modalità “ECO” per ridurre i costi energetici, e “Hi-power” per il raffreddamento o il riscaldamento rapidi. Il Wi-Fi è integrato e gestibile tramite l’app “Toshiba Home AC Control”, che include la programmazione settimanale e, tra le nuove funzionalità, anche il monitoraggio dell’energia oltre al completo controllo vocale grazie alla compatibilità con i sistemi Home Assistant di Google e Alexa di Amazon. E importante novità su un prodotto di questa categoria, la possibilità di scaricare aggiornamenti software da remoto.
www.toshibaclima.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/fa60aad49a7258534e1f0b4755079714.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PAD. 15 STAND E35 F30
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/be13fe60750d6a08c78cb9f4aa7ecec8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CASSETTE DI RISCIACQUO DI NUOVA GENERAZIONE
L’efficienza di sistemi e applicazioni speciali per l’industria sarà il focus della partecipazione Viega alla 42a edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort. L’azienda presenterà le proprie soluzioni per l’efficienza degli impianti sia nel campo dell’acqua potabile che in quello dei fluidi di riscaldamento e raffreddamento, negli impianti antincendio e per la distribuzione di gas tecnici. Tra i prodotti in evidenza, le cassette di risciacquo di nuova generazione Viega Prevista, con moduli per installazione a incasso e controparete. Caratterizzate da semplicità e velocità di installazione, le cassette Viega Prevista rappresentano una rivoluzione per i cantieri di grandi edifici, hotel e ospedali, anche in fase di ristrutturazione. Ideale per costruzioni in muratura (Prevista Pure), a secco (Prevista Dry) controparete, e pareti divisorie leggere (Prevista Dry Plus) le cassette Viega Prevista sono disponibili sia nella classica versione per pareti sottili da 8 cm, molto diffusa nel mercato italiano, che per pareti a partire da 12 cm, con altezze di installazione che vanno dal classico 110 cm fino a soluzioni estremamente ribassate a 82 cm. Un programma completato dalle placche di azionamento dal moderno design che coniugano una ampia varietà di materiali e finiture con azionamenti sia manuali che elettronici.
www.viega.it
PAD. 18 STAND E47 - F48
VENTILAZIONE CONNESSA E INTELLIGENTE
BRA.VO è il sistema di ventilazione connessa di Vortice che nasce per monitorare costantemente la qualità dell’aria e gestire in autonomia il ricambio d’aria nelle stanze della casa o di piccoli uffici, così da avere un rinnovo solo quando è necessario e senza dover aprire le finestre. Funziona tramite scenari pre-impostati che si adeguano alle diverse fasi della giornata e alla qualità dell’aria, rilevata tramite sensori, sia in casa che all’esterno. Un’app permette di controllare il sistema in ogni momento, anche da remoto. La gamma si compone di 2 dispositivi che, grazie alla rete Wi-Fi di casa, comunicano tra loro integrandosi ai principali assistenti vocali. Il sistema è quindi compatibile con Apple HomeKit e funziona con Google Assistant e Amazon Alexa. BRA.VO M è un’unità di ventilazione con recupero di calore adatta in soggiorni, studi, piccoli uffici, camere da letto e indispensabile per ovviare a problemi di umidità da condensa nelle nuove abitazioni in classe A e negli interventi di ristrutturazione per aumentare la classe energetica dell’edificio, beneficiando quindi delle agevolazioni fiscali per ristrutturazione e riqualificazione. Si connette, inoltre, a servizi cloud per conoscere la qualità dell’aria esterna, i livelli d’inquinamento e la temperatura, per poi decidere in autonomia quando attivare la ventilazione meccanica per il ricambio dell’aria. BRA.VO Q, invece, è un estrattore d’aria di ultima generazione, ideale in bagno, in cucina o nella lavanderia, disponibile nella versione a parete e a incasso.
www.vortice.it
PAD. 15 STAND C31 - E36
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/563c79d11636037b27b61afcd4bfad47.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PAD. 7 STAND E31 - E39
FILTRO PER ACQUA AUTOPULENTE
Watts presenta il nuovo filtro per acqua autopulente (WHOF1) con sistema di lavaggio in controcorrente per l’efficace rimozione di sedimenti. Mentre per prevenire i depositi di calcare da rubinetti, tubazioni e sistemi l’azienda ha a disposizione la gamma completa di sistemi anticalcare Serie OneFlow, il filtro autopulente WHOF1 è in grado rimuovere le impurità grossolane presenti nell’acqua di rete. Può essere installato da solo o abbinato a uno dei modelli OneFlow in modo da fornire una soluzione completa per rimuovere i sedimenti e il calcare dalle tubazioni e dalle apparecchiature e proteggere così il sistema idrico negli edifici. Il filtro, di dimensioni ridotte, ha un contenitore in Pet trasparente, cartuccia in rete di acciaio inox 90 mcr e imbuto di scarico con sistema anti-inquinamento da riflusso. Le operazioni di pulizia sono semplici e alla portata di tutti: quando l’elemento filtrante è intasato, il controlavaggio viene attivato con la semplice apertura della valvola posta in fondo al bicchiere. Con questa operazione la cartuccia viene spinta verso il basso e si inverte automaticamente il flusso dell’acqua dall’interno verso l’esterno dell’elemento filtrante. Il flusso di acqua controcorrente pulisce il filtro, portando con sé particelle e sostanze depositate e convogliandole allo scarico. Alla chiusura della valvola, l’apposita molla interna riporta la cartuccia nella posizione di servizio. Il filtro autopulente WHOF1 si adatta a tutti i modelli di OneFlow presenti nella gamma Watts. È infatti dotato di connessioni da 1” e nella confezione sono inclusi adattatori per attacchi da 3⁄4” e 1 1⁄4”. Se installato abbinato al OneFlow permette di avere una soluzione completa per la protezione anticalcare e dai sedimenti grossolani.
www.wattswater.it
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO IDRICO
Nobili presenta Nobili Widd© 2020 (in foto), una cartuccia di miscelazione a immersione totale realizzata in ULTEM 2200, polimero particolarmente elastico e resistente. Impiegato solitamente in ambito chirurgico e alimentare, mantiene inalterata nel tempo l’efficienza del rubinetto. Il particolare movimento assiale rivoluziona, di fatto, la struttura dei miscelatori tradizionali, eliminando il blocco cartuccia laterale e permettendo così un design ancora più pulito ed essenziale. L’acqua scorre in una camera separata, esterna a quella centrale che contiene il meccanismo della cartuccia, evitando depositi di calcare e diminuendo drasticamente l’usura meccanica delle parti in movimento. Dischi ceramici e organi interni funzionano a secco, mantenendo così nel tempo un movimento perfettamente fluido. L’apertura in acqua fredda, che impedisce accensioni accidentali della caldaia, e il limitatore di portata con freno al 50% concorrono inoltre al risparmio idrico su ogni modello di rubinetto, che anche grazie agli speciali aeratori può abbattere i consumi fino a soli 5 l/min. Sono frutto del Nobili Technology Centre anche le cartucce Nobili Widd© – con una rottura in torsione a 18 Nxm e una resistenza alla pressione che supera i 70 Bar – e la cartuccia termostatica Nobili Thermotech®. Quest’ultima è stata progettata per ridurre la velocità di miscelazione dell’acqua, riducendo il tempo di risposta al cambiamento improvviso di temperatura. Realizzata utilizzando esclusivamente tecnopolimeri ad alte prestazioni, particolarmente resistenti alle variazioni termiche, è dotata di un elemento in rame e acciaio, all’interno del quale è inserita una cera speciale, sensibile alle variazioni di temperatura: la sua dilatazione o compressione regola i flussi di acqua calda e fredda determinando così la temperatura dell’acqua erogata dal miscelatore.
www.nobili.it
PAD. 14 STAND A53-A61
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527081422-1c6c98d0d94abb52c321e018a4dcd782/v1/91207eabecdb446fd6a28b7f661b9c20.jpeg?width=720&quality=85%2C50)