3 minute read

ALBERGO DIFFUSO CONTROLLO CLIMATICO EFFICIENTE E ULTRA- CONNESSO

Un progetto ambizioso, realizzato grazie alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei climatizzatori Pluma di Maxa

a cura della REDAZIONE

Il caso studio proposto riguarda la costruzione di un albergo diffuso situato a Cisano (VR), nei pressi del Lago di Garda. Un intervento che riguarda un insieme di strutture che possono essere pensate come un ibrido tra la casa e l’albergo. Le componenti di questo “speciale” albergo, infatti, sono dislocate in immobili diversi che si trovano però all’interno dello stesso nucleo urbano. L’albergo diffuso si rivolge a una clientela interessata a soggiornare

in un contesto urbano di pregio, usufruendo di normali servizi alberghieri (come la colazione in camera o il servizio ristorante), senza rinunciare però a una sensazione di privacy e di relax personalizzato.

DAL PROGETTO ALL’ALBERGO

L’intervento prevede la realizzazione di un albergo diffuso composto da circa 80 unità abitative e da un blocco centrale a uso reception. L’imprenditore – che ha deciso di puntare al massimo comfort possibile, senza dimenticare il rispetto per l’ambiente e la riduzione dei consumi energetici – ha fatto richieste chiare allo studio di progettazione, in particolare per quanto riguarda il livello di automazione degli impianti. La richiesta generica era di poter gestire le 80 unità dual split installate nelle diverse unità abitative come se si trattasse di un unico grande impianto, prevendendo la possibilità sia di collegare l’impianto di climatizzazione al sistema di rilevamento della presenza di ospiti nelle stanze, che di gestire da remoto le singole unità interne, qualora ve ne fosse la necessità, specialmente per pre-riscaldare gli ambienti nel periodo invernale.

CLIMATIZZATORE RESIDENZIALE

Data l’elevata distanza tra le varie unità non è stato possibile creare un unico grande impianto. Questo ha portato all’individuazione dei modelli Pluma di Maxa, climatizzatori residenziali che, grazie alle eccellenti caratteristiche tecniche, possono essere impiegati con successo anche in applicazioni del settore turistico. Grazie all’apposita interfaccia, Pluma può essere direttamente collegato al sistema di rilevamento presenza per mezzo di un contatto pulito. In questo modo, la climatizzazione risulta attiva solo quando la chiave magnetica viene riposta nell’apposito alloggiamento. Usando la medesima interfaccia, ma impostando la modalità “comunicazione”, le unità interne diventano raggiungibili dal sistema di supervisione attraverso il controllo da remoto dei sistemi tramite connessione dell’interfaccia al web e utilizzo tramite l’App M-Control sia per computer fissi che per device mobile Android e iOS. In questo modo, quando necessario, le unità abitative possono essere momentaneamente slegate dalla presenza o meno dell’ospite in ambiente ed essere gestite comodamente da un PC oppure da tablet o smartphone.

CLIMATIZZATORE RESIDENZIALE PLUMA

SISTEMA A FLUSSO DI REFRIGERANTE VARIABILE

È possibile integrare il sistema con l’impianto MARV6 del blocco centrale. Si tratta di un sistema a flusso di refrigerante variabile che – grazie ai 1000 mt di sviluppo massimo della linea di distribuzione e all’ampia scelta di unità interne dotate di motore DC – è in grado di soddisfare anche le elevate aspettative del settore ricettivo. MARV6 è in grado di essere supervisionato dal sistema WGC8 attraverso una varietà di opzioni: l’opzione di base è la connessione diretta tra l’interfaccia (WAN) e un PC locale (come la reception di un hotel). Questo tipo di controllo permette la gestione in massa oppure per singola unità interna di tutte le funzioni principali; inoltre, consente di eseguire dei blocchi su determinate funzioni che eventualmente possono risultare inibite all’utilizzatore finale. Un’altra opzione di controllo è rappresentata dalla connessione in remoto tramite cloud del sistema senza passare da una connessione diretta. In questo modo, utilizzando un browser, si può procedere con qualsiasi controllo di tutte le unità connesse, compresa la programmazione settimanale. Controllo che è possibile esercitare anche tramite l’apposita app, in modo da poter controllare l’intero sistema anche in mobilità su sistemi Android e iOS. In questo modo sarà possibile avere l’intero complesso sotto controllo attraverso un unico strumento di facile e intuitivo utilizzo.

This article is from: