![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/84950136665f878d43bb116aa5c3a470.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
14 minute read
NOVITÀ PRODOTTI
Kit di purificazione dell’aria per unità canalizzabili
LG Electronics (LG) presenta UVnano Filter Box, la nuova soluzione per i canalizzabili ad alta prevalenza che può essere installata in modalità opzionale in corrispondenza della ripresa d’aria dell’unità. La soluzione è costituito da tre componenti principali: pre-filtro, LED UVnano (LED UVC) e filtro MERV 13 (filtro ePM1 65%). Il pre-filtro è la prima linea di difesa e consente di intrappolare le particelle di polvere di dimensioni maggiori. I LED UVnano permettono, invece, di eliminare i microrganismi batterici che potrebbero annidarsi sul pre-filtro grazie alla luce ultravioletta, che ha una capacità di igienizzazione certificata del 99,99%. L’innovativa tecnologia UVnano di LG, già ampiamente utilizzata in ambito residenziale, trova applicazione anche in quello commerciale. I LED, inclinati in modo da colpire direttamente il pre-filtro, emettono raggi di luce ultravioletta UV-C, che danneggiano batteri e virus, rompendone la catena del DNA e rendendone quindi impossibile la proliferazione. Infine, il componente più interno è il filtro MERV 13 che, con uno spessore di 5 cm, è classificato, secondo lo standard ISO 16890, come ePM1 65%. Questo filtro è in grado di intrappolare il 65% del PM1 presente nell’aria che lo attraversa fino a un diametro di 0,3 чm e ha un’efficacia dell’89,93% superiore quando il virus si diffonde sotto forma di goccioline. In conformità agli standard ASHRAE, garantisce il livello di filtraggio consigliato per le strutture non sanitarie per ridurre la concentrazione di particelle infettive trasmesse per via aerea. Semplice da sostituire, il filtro MERV 13 garantisce un funzionamento per 960 ore e l’utente riceve notifica per la sostituzione tramite un segnale presente sul comando a filo.
www.lgbusiness.it
Primer acrilici per lavori di posa
Mapei lancia la nuova gamma Eco Prim T: una linea polivalente di primer acrilici pensati per un lavoro pratico e veloce. Con l’attenzione che Mapei continua a riservare nei confronti dell’ambiente, la linea Eco Prim T presenta le più basse emissioni di VOC. Tutti i nuovi primer della linea sono formulati con resine acriliche in dispersione acquosa. Sono praticamente inodori, di semplice lavorazione e offrono ottime caratteristiche di adesione, resistenza all’acqua e all’invecchiamento. Eco Prim T Easy,Pro e Plus si presentano sotto forma di lattice di colore azzurro. I tre primer, pronti all’uso e di facile applicazione tramite pennello o rullo, sono: promotori di adesione, isolanti tra gesso e cemento, fissativi della polvere, regolatori d’assorbimento del supporto, e possono essere usati a parete e a pavimento. Eco Prim T easy. Primer acrilico pronto all’uso, da utilizzare su supporti assorbenti prima dell’applicazione di rasature o come primer prima dell’applicazione di adesivi cementizi o in dispersione. Eco Prim T pro. Primer acrilico multiuso per massetti, supporti assorbenti, supporti a base gesso, ceramica e pietra naturale da utilizzare prima dell’applicazione di rasature. Eco Prim T plus. È un primer acrilico universale, adatto per tutti i tipi di supporti assorbenti e non assorbenti. Può essere utilizzato anche su primer impermeabilizzanti epossidici o poliuretanici qualora non sia stato effettuato lo spaglio di quarzo.
www.mapei.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/ca0434f7dec79bb4ec8b1e6c35726c18.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Lastra in cartongesso con il più alto contenuto di riciclato
Fa il proprio ingresso nell’offerta del Gruppo Saint-Gobain, Gyproc DuraGyp ECO Activ’Air® , lastra in cartongesso che garantisce elevate prestazioni e un impatto ambientale minimo
In linea con l’impegno di contribuire in maniera responsabile alla tutela del nostro pianeta, Saint-Gobain ha lanciato Gyproc DuraGyp ECO Activ’Air®: lastra a elevate prestazioni realizzata con il 35% di materiale riciclato certificato proveniente dagli scarti di cartongesso, attualmente il valore più alto sul mercato. Prodotta a Casola Valsenio (RA), la lastra è una soluzione che concorre in maniera concreta a ridurre il consumo di materie prime, dal momento che oltre al riutilizzo del 35% di materiale riciclato proveniente da scarti; la lastra è, a sua volta, riciclabile al 100%, minimizzando così gli impatti ambientali legati al proprio ciclo di vita secondo un approccio di economia circolare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/42f4c95597add9a8a2574d4e96ffb493.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/ec21d1ac02d97b665245e61f5f7c651b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PRESTAZIONI
Dal punto di vista delle prestazioni tecniche, la tecnologia Activ’Air® permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni. Questa tecnologia sfrutta la sua capacità di metabolizzare sostanze chimiche, rendendole inerti e senza rilasciarle nuovamente nell’ambiente, garantendone effetti a lungo termine.
CERTIFICAZIONI
Certificata Eurofins Indoor Air Comfort Gold, la lastra risulta conforme ai più severi standard europei e internazionali in termini di ridotte emissioni nell’aria di VOC (Composti Organici Volatili). Inoltre, rispetta e supera i requisiti imposti dal D.M. 11 ottobre 2017 sui Criteri Ambientali Minimi (CAM), risultando un valido alleato in campo di progettazione green. Gyproc DuraGyp ECO Activ’Air® contribuisce, infatti, all’ottenimento di crediti premianti nei principali standard e protocolli di sostenibilità ambientale degli edifici (standard LEED v4.1, protocollo WELL e sistema BREEAM).
APPLICAZIONI
La lastra può essere applicata in diverse soluzioni a parete, controparete e controsoffitto. Tra questi ne è un esempio la parete divisoria Gyproc SA 125/75 L DG ECO STD, costituita da due lastre Gyproc DuraGyp ECO Activ’Air® , due lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard e uno strato di materiale isolante in lana di vetro Isover AcustiPAR 4+, da inserire nell’intercapedine tecnica tra i montanti della struttura metallica. Grazie alle elevate prestazioni dei singoli elementi, la parete divisoria dotata di tecnologia Activ’Air® ha un elevato potere fonoisolante (Rw = 58 dB), una resistenza al fuoco di EI 90 (Hmax=5 m) oltre che un’ottima attrezzabilità e resistenza agli urti. Il tutto in soli 12,5 cm.
Saint-Gobain Italia S.p.A. Via Giovanni Bensi, 8 20152 Milano sg-italia@saint-gobain.com www.saint-gobain.it | www.gyproc.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/992701be5c639fc19b02c8db6869fe6e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per la coibentazione del cassonetto esistente
Il foro finestra, compreso il cassonetto, costituisce una zona critica dell’involucro di un edificio. Su tutti, l’isolamento acustico è particolarmente sfidante per quanto riguarda gli elementi conservativi di riqualificazione del foro finestra con sostituzione del serramento e cavalletto a vista. Roverplastik presenta il kit myNova capace di contribuire notevolmente al miglioramento delle prestazioni acustiche del cassonetto esistente, senza tralasciare quelle termiche. Il kit fornisce tutto l’occorrente per riqualificare e coibentare il cassonetto esistente: pannelli isolanti NovaTherm, isolante acustico Acu-Stop, spazzolino antispiffero e barra porta spazzolino. I pannelli isolanti NovaTherm, in polietilene espanso con funzioni di tenuta all’aria fino alla Classe 4, sono forniti in lastre, nella duplice versione adesivizzata e non, e sono disponibili in tre diversi spessori (10, 20 e 30 mm) per rispettare le esigenze delle varie zone climatiche esistenti. L’isolante acustico Acu-Stop – costituito da una lamina fonoimpedente a base bituminosa ad alta densità (4 kg/m2) con entrambi i lati rivestiti con una finitura tessile in polipropilene – garantisce le prestazioni acustiche. Per migliorare la tenuta all’aria del cassonetto, il kit è stato provvisto di spazzolino di tenuta antispiffero Airstop, inserito nell’apposita barra porta spazzolino rigida Spazzo Fix in PVC: composto da una setola centrale in fibra di polipropilene morbida e resistente che si adatta alla superficie dell’avvolgibile, è disponibile in due diverse misure. Il kit rispetta tutti i requisiti energetici ed è in grado di garantire un livello acustico in linea con le direttive per le nuove costruzioni.
www.roverplastik.it
Dal raffrescamento all’acqua calda
Arriva Multi+, la nuova soluzione Daikin con una tecnologia che crea un clima confortevole tutto l’anno, garantendo sempre un’abbondante fornitura di acqua calda. Inoltre, attingendo dall’aria esterna, Multi+ risparmia energia e mantiene bassi i costi di gestione. Con Multi+ è possibile non solo raffrescare la casa, ma anche riscaldarla in modo efficiente e ottenere acqua calda senza l’utilizzo del gas. Multi+ raffresca in classe A+++, garantendo – rispetto a un prodotto in classe A – un risparmio energetico del 70%. Inoltre, la nuova soluzione Daikin consente di ottenere comfort anche nei mesi più freddi con una riduzione dei consumi energetici. Infine, le impostazioni sono programmabili tramite app, consentendo agli utenti di pianificare il funzionamento del sistema in base al proprio stile di vita, senza compromettere il risparmio energetico o il comfort della casa. Disponibile con due taglie di serbatoio da 90 o 120 litri, Multi+ può essere collegato fino a tre condizionatori d’aria (FBA60-71 consente il collegamento a una sola unità), consentendo di ampliare il sistema in base alle diverse esigenze domestiche. È disponibile un’ampia gamma di unità interne a parete, a pavimento, pensili, cassette e canalizzate dal design esclusivo, che si adattano a ogni ambiente. Infine, il montaggio del Multi+ non prevede interventi invasivi in casa, permettendo così di ammortizzare i costi in tempo minore.
www.daikin.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/ab9394afa5aa728c9bed8408518f150b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
freeAir100 e freeAirPlus: ventilazione eccezionale
L’impianto intelligente che unisce i vantaggi del centralizzato con quelli del decentralizzato, eliminando i punti deboli
Esempio appartamento bilocale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/ab4a44e6755d192c10a3fa4dde71299c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Di recente il mercato della ventilazione meccanica ha visto crescere gli impianti decentralizzati (single room) soprattutto per due motivi: facilità di posa, in particolar modo nelle abitazioni esistenti, e assenza di canali da pulire. Essendo, infatti, la sanificazione dei canali di mandata una criticità degli impianti centralizzati, molti utenti vogliono evitare questa costosa incombenza. Tuttavia, l’impianto decentralizzato comporta l’installazione di diversi apparecchi per poter servire al meglio l’unità abitativa; ciò implica l’esecuzione di più fori in facciata e la gestione di più macchine con relativi costi per la sostituzione dei filtri. freeAir100 si configura come un sistema ibrido, composto da una singola unità – collocata nella parete perimetrale – capace di gestire quell’ambiente. Con il kit di estrazione opzionale per altre stanze è possibile estrarre aria da altri locali come, per esempio bagni, cucina, cabina armadio e lavanderia. La mandata resta a bordo macchina, mentre l’aria pulita si distribuisce negli ambienti vicini grazie alla differenza di pressione creata dalle estrazioni canalizzate. Le unità interne freeAirPlus, dotate di sensori VOC, modulano invece l’aria nelle camere da letto, quando è necessario, senza la necessità di canali di mandata. L’impianto – ideale per abitazioni fino a 80 mq – può essere impiegato sia nelle ristrutturazioni, sia nei nuovi edifici (anche come predisposizione) grazie alla controcassa da murare e canali ridotti al minimo. freeAir100 modula la portata (fino a 100 mc/ora) in base al fabbisogno reale tramite otto sensori, compreso quello della CO2. Il recupero, certificato Passiv House e con Sigillo Qualità CasaClima, arriva fino al 94%. Oltre a montare filtri per pollini e particolato fino a ePM1, è dotato di bypass automatico. È possibile collegare il sistema al software freeAir Connect anche via WiFi, in cloud e con e-mail alert. Da segnalare, infine, che il sistema ha vinto diversi premi, tra cui: il Passivhaus Component Award, l’Iconic Design Award e il TopStar Hotel Award.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/9c9380b1fcbcd02e67493826b0676937.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
www.ventilazionecasa.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/01aa23aa6bad92bef75514d877eab59c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Migliorare la qualità dell’aria indoor
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning presenta air-e, il primo generatore indipendente di particelle nanoe™X a soffitto, disponibile a partire da ottobre 2022. Il nuovo generatore è ideale per una vasta gamma di applicazioni in cui la qualità dell’aria indoor è un elemento fondamentale. Air-e è una soluzione a basso consumo energetico (4.0 W) e un singolo dispositivo può coprire una superficie di circa 20 m2. In caso di superfici maggiori, è possibile installare più di un’unità per una copertura completa degli spazi.
Design discreto e silenziosità
Air-e è una soluzione a soffitto dal design discreto, che non richiede l’installazione aggiuntiva di tubazioni, ed è l’ideale per lavori di ammodernamento di ambienti con impianti di climatizzazione privi di tecnologia nanoe™X. Il suo peso di soli 1,1 kg lo rende estremamente semplice da installare, mentre il livello di pressione sonora di 25,5 db (A) ne garantisce un funzionamento discreto.
Rilascia oltre 4 trilioni di radicali ossidrilici
Il generatore rilascia fino a 4,8 trilioni di radicali ossidrilici (noti anche come radicali OH) al secondo. I radicali ossidrilici possono contribuire a inibire 5 tipi di inquinanti, tra cui alcuni virus, batteri e muffe, nonché a neutralizzare i cattivi odori. Gli studi condotti negli ultimi anni da Panasonic hanno inoltre dimostrato che il generatore di nanoe™X è in grado di inibire anche il nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) e il virus dell’influenza A sottotipo H1N1 fino al 99,9%.
www.aircon.panasonic.eu
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/240a9a57a4333e0a00ad2a52aefa4fac.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ricambio dell’aria e climatizzazione in un’unica soluzione
Helty presenta All Seasons, un sistema brevettato che combina i vantaggi di una climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento, condizionamento, deumidificazione) con il ricambio e la purificazione continua dell’aria indoor. Progettato per l’installazione sia in edifici residenziali (anche nZEB), che in uffici e immobili ad uso turistico, All Seasons è una soluzione all-in-one a ingombro zero che si mimetizza integralmente nell’involucro senza impattare sul pregio architettonico né sull’interior design della stanza. All Seasons si compone di due elementi, entrambi progettati per un inserimento a totale incasso nella sezione perimetrale dell’edificio: Da un lato, posizionata a filo muro nella parte superiore, un’unità di diffusione del comfort che consente la ventilazione e la gestione dei flussi d’aria calda e fredda con bocchette ad alta induzione; dall’altra, nella parte inferiore, un’unità trivalente per la generazione del comfort e la purificazione dell’aria. Quest’ultima include una pompa di calore di tipo ariaaria basata su tecnologia DC inverter con circuito refrigerante R32 e un sistema di VMC ad alta efficienza dotato di filtro F7 per la purificazione dell’aria e scambiatore di calore a doppio flusso incrociato controcorrente per il recupero fino al 90% dell’energia termica. Questa innovativa conformazione consente una completa integrazione edificio-impianto, con una logica decentralizzata che permette una gestione intelligente delle condizioni climatiche e della qualità dell’aria.
www.heltyair.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/1f06fabaa51c585b2a1ad7763143fe1c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Pompa di calore monoblocco aria-acqua
Edge EVO 2.0 - EXC di Clivet è la pompa di calore monoblocco aria-acqua ad alta efficienza in R32 per installazione esterna, disponibile in 11 grandezze da 4 kW a 30 kW, per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. Edge EVO 2.0 – EXC si caratterizza per nuovo design e minimo ingombro: dalla 4 alla 16 kW, tutte le unità sono mono-ventilatore con dimensioni compatte. Le prestazioni migliorate garantiscono la classe A+++ e A++ in riscaldamento in Bassa Temperatura (35 °C acqua in mandata) e classe A++ e A+ in Media Temperatura (55 °C acqua in mandata). I limiti di funzionamento sono tra i più estesi sul mercato, garantendo un funzionamento affidabile in riscaldamento fino a -25 °C di aria esterna. Edge EVO 2.0-EXC permette, inoltre, di produrre acqua a 60 °C in mandata fino a -15 °C di aria esterna. La pompa di calore è disponibile anche in versione ibrida, per l’abbinamento singolo oppure in cascata con caldaie Clivet fino a 200 kW, ideali per impianti centralizzati. Nella versione ibrida è possibile avere la temperatura di mandata fino a 75 °C. Edge EVO 2.0-EXC è dotato di connessione WiFi per il collegamento con l’app dedicata ed è compatibile con ELFOControl3 EVO, il sistema di controllo avanzato di Clivet. Infine, è stata introdotta la funzione Smart-grid per la modalità di funzionamento all’interno di una Smart-Grid (segnale SG) in abbinamento di sistema fotovoltaico (segnale EVU).
www.clivet.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/ea787c683eb244a6035e4c7f2b2a9703.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220909082609-a6c7ea69b1792a2508d09a6fbfea51e7/v1/70658aef747891f99bdf416dfbfbb787.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Canalina di raccolta acqua in acciaio inox
Tra i 21 sistemi messi a punto e brevettati da Progress Profiles, Proshower System è ideale per rendere la doccia un luogo di comfort assoluto. Disponibile nelle versioni linear o central, il sistema brevettato si compone di diversi elementi. La novità è la nuova canalina di raccolta con sifone orientabile a 360° e facilmente ispezionabile: Proshower Base L Pro. La nuova canalina in acciaio inox è estremamente versatile; disponibile in diverse lunghezze, viene completata da ben cinque differenti griglie in acciaio inox. La doppia pendenza interna (nel senso della lunghezza e della larghezza) garantisce il corretto deflusso dell’acqua e, insieme alla possibilità di inserire un filtro fermacapelli, assicura salubrità all’ambiente bagno. All’interno del corpo canale sono presenti due basi di appoggio con altezze diverse (quelle al livello inferiore sono 6 mm al di sotto di quelle più alte): la presenza di queste basi di supporto permette, semplicemente ruotando la griglia di 180°, di raggiungere una quota più elevata di 6 mm. Nel kit sono presenti anche piedini alettati di altezza complessiva 17,5 e 27,5 mm che consentono di alzare la griglia fino a un’altezza massima di 25 mm. L’installazione risulta, quindi, semplice e veloce, anche grazie alla membrana impermeabilizzante Profoil Pro in polietilene elasticizzato, che assicura un’elevata adesione ai rivestimenti, alla griglia di spessore ridotto e alla dima messa a disposizione dei posatori. Proshower Base L Pro è disponibile anche nella versione con la vasca per scarico a parete così da essere posizionata in modo tale da garantire il deflusso delle acque anche in questo contesto.