![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/b8e76601b7f8c02a881bd6f901334ddb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Efficienza dei sistemi di trattamento aria degli edifici
Efficienza dei sistemi di
trattamento aria degli edifici
Ifabbricati industriali e commerciali possono ridurre i consumi di energia elettrica per il condizionamento degli ambienti interni
a cura della Redazione
Società specializzata in tecnologie verdi per l’efficienza energetica, Future Motors ha annunciato lo sbarco in Italia delle soluzioni intelligenti di Turntide Technologies, azienda californiana che ha sviluppato lo Smart Motor System, uno dei primi motori elettrici a riluttanza magnetica commutata che permette ai grandi edifici di gestire il trattamento dell’aria con un risparmio energetico in media del 64%. Secondo dati dell’Unione Europea, gli edifici nel nostro continente sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Migliorare l’efficienza energetica è, quindi, fondamentale per conseguire l’obiettivo di neutralità in termini di emissioni di carbonio a partire dal 2030, così come definito nel “Green Deal” europeo. «Gli edifici sono i più grandi consumatori di energia in Europa. In particolare, i motori elettrici utilizzati negli edifici industriali e commerciali per climatizzare e movimentare aria arrivano a rappresentare fino al 50% dei loro consumi», spiega Angelo Rivolta,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/4d477955642071408cec0ddcdac6f3bc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Con Smart Motor System, gli edifici industriali e commerciali possono ridurre i consumi di energia elettrica degli impianti di trattamento dell’aria nei sistemi HVAC in media del 64%
La storia
Inventore di Smart Motor System e cofondatore di Turntide Technologies è Piyush Desai, che dopo aver presentato il concetto del nuovo motore come tesi di laurea all’Illinois Institute of Technology, ha brevettato la sua invenzione e ha trasformato alcuni anni dopo il progetto in una vera e propria azienda. Attualmente Turntide Technologies è impegnata nello sviluppo di tecnologie per gli Smart Building, per il settore agricolo e per il settore trasporti. La società ha oltre 600 dipendenti nel mondo e l’headquarter a Sunnyvale, nella Silicon Valley, in California. Future Motors è il braccio operativo di Turntide in Europa e si occupa di promuovere tecnologie intelligenti per edifici con l’obiettivo di ridurre i consumi di energia elettrica, con soluzioni hardware e software e con il supporto tecnico. www.futuremotors.it
CEO di Future Motors in Italia. «In un momento storico in cui il prezzo dell’energia è in continuo aumento e le emissioni di anidride carbonica crescono in modo preoccupante, disporre di soluzioni intelligenti che migliorino le prestazioni energetiche senza necessità d’investire in un nuovo impianto, ma integrandosi con l’esistente, fa la differenza. La tecnologia di Turntide riduce il consumo di energia in media del 64%, aumentando i profitti e accelerando un percorso globale verso il 100% di energia pulita».
Evoluzione del motore elettrico grazie alla riluttanza magnetica
La tecnologia adottata dai motori elettrici tradizionali è quella a induzione brevettata da Nikola Tesla nel 1888. Questi motori fun-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/203d924648689e87cfcf25bc748deb34.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il motore elettrico Turntide è privo di magneti e terre rare ed è, quindi, a basso impatto ambientale zionano con efficienza ottimale a velocità e carico nominali, ma in condizioni diverse da quelle di progetto perdono fino al 50% di rendimento. La regolazione della loro velocità avviene mediante appositi dispositivi (inverter), che possono introdurre ulteriori perdite di efficienza e minore affidabilità complessiva. Infine, la loro caratteristica principale, ovvero il rotore dotato di avvolgimenti, comporta una perdita di energia sotto forma di calore che si scarica sui cuscinetti e ne riduce la vita utile. La tecnologia “Smart Motor System” di Turntide è un’evoluzione dei motori a riluttanza magnetica, che comporta un’efficienza costante al variare di velocità e carico, con funzionamento con ridotte perdite di rendimento. Questo motore non ha avvolgimenti intrecciati nello statore, sostituiti da bobine separate, e non ha avvolgimenti nel rotore, costituito da un blocco metallico opportunamente sagomato. Tutto questo affranca dalle perdite di energia e consente una maggiore vita utile dei cuscinetti, poiché il rotore non genera calore. Smart Motor è, inoltre, controllato da un apposito microprocessore in grado di dialogare con sensori o con sistemi BMS e di decidere con quale logica attivare le bobine dello statore, permettendo una completa gestione in potenza e velocità. Questo tipo di soluzione prevede un algoritmo che permette di controllare l’attivazione delle bobine 20.000 volte al secondo, permettendo di adattare la velocità del motore alle condizioni di funzionamento in tempo reale e generando un risparmio di elettricità in media del 64%, se integrato nei sistemi di gestione degli edifici. Il motore elettrico Turntide è privo di magneti e terre rare ed è, quindi, a basso impatto ambientale. Infine, tramite il sistema cloud Turntide, è possibile monitorare e gestire a distanza il motore e i sensori ad esso collegati, generare avvisi e implementare la manutenzione predittiva.