![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/4d60ef532fdd8f24dfcb9957e81077fd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
21 minute read
Novità prodotti
VORTICE Aspiratori da condotto
Risultato d’investimenti in alta tecnologia produttiva e in materiali performanti è la nuova gamma di Aspiratori da condotto Lineo che Vortice ha progettato per assicurare il corretto ricambio dell’aria di locali residenziali, commerciali e industriali. Apparecchiature dall’aspetto semplice, che dietro all’involucro nascondono una tecnologia sofisticata dal punto di vista delle funzioni offerte, offrono molteplici possibilità installative fornendo ai progettisti un’ampia scelta di soluzioni. Grazie all’elevata protezione all’acqua e alle polveri (IPX5), ad esempio, possono essere montati all’esterno.
Gli aspiratori Lineo garantiscono efficienza, silenziosità e comfort negli ambienti in cui vengono installati Gli involucri in resina plastica sono resistenti al fuoco e alla corrosione, ideali per l’uso in ambienti industriali o caratterizzati da alte temperature (fino a 60 °C). La semplicità di montaggio e di accesso ai componenti interni del prodotto, facilita il lavoro dell’Installatore sia in fase di montaggio, sia di manutenzione. Ogni componente, infatti, permette una facile connessione e disconnessione con gli elementi vicini, agevolando l’accesso ai componenti più interni (motore/girante) e la loro sostituzione. Sono stati concepiti per l’installazione all’interno dei condotti di ventilazione e vantano ingombri radiali proporzionalmente contenuti, che ne agevolano il montaggio anche in spazi limitati, quali controsoffitti o cavedi. Tutte le unità sono azionate da motori pluri velocità, per adattare la prestazione erogata alle effettive esigenze. La gamma completa Lineo si compone di 45 modelli, in versione standard e silenziata, azionati da motori AC e EC, di diametro nominale compreso tra 100 mm e 315 mm e con portate massime prossime ai 3.000 m3/h. Oltre ai modelli base, la serie Lineo Quiet è specificamente concepita per applicazioni dove la silenziosità è un requisito essenziale. Si caratterizzano per gli involucri insonorizzati, realizzati con una tecnica che garantisce una drastica riduzione delle emissioni sonore. Le varianti ES, a risparmio energetico, adottano motori a controllo elettronico Brushless, garantendo consumi particolarmente contenuti.
www.vortice.it
dividuare potenziali problemi nel modo più veloce. Presenta la stessa risoluzione 160×120 del VSC-IR32/33, ma in una telecamera rivolta in avanti, progettata per aiutare gli utenti a vedere all’interno delle pareti, all’interno dei macchinari e in altri spazi ristretti.
www.teledyneflir.com
TELEDYNE FLIR Videoscopi per termocamera
Introdotti da Teledyne Flir due nuovi prodotti che vanno ad arricchire la famiglia di dispositivi del kit videoscopio termico VS290: il kit videoscopio termico MSX VS290-33 e il kit videoscopio termico VS29-21. Il primo è dotato di una doppia sonda a immagine termica e visibile a forma cilindrica, per una maggiore flessibilità nell’esecuzione di ispezioni di spazi confinati e altri scenari ad alta tensione che richiedono classificazione CAT IV. Il secondo offre funzionalità di ispezione termica, meccanica ed elettrica per aree difficili da raggiungere, dai vespai ai motori interni, per i professionisti della costruzione e della manutenzione. Insieme ai nuovi kit videoscopio VS290, Teledyne Flir offre gli accessori per sonda VSC-IR33 e VSC-IR21, per i clienti che hanno già il kit VS290 con sonda VSC-IR32 originale con punta rettangolare. La doppia sonda a immagine termica MSX a forma cilindrica VSCIR33 ha un diametro di soli 19 mm, il che significa che può adattarsi a spazi e fori ristretti senza sacrificare le capacità di visione laterale. La sonda ospita sia una termocamera 160×120, sia una telecamera nel visibile da due megapixel, insieme a una luce a LED luminosa, per fornire immagini MSX in spazi sia chiari, sia scuri. Il software proprietario sulla fotocamera MSX (Multispectral Dynamic Imaging) di Flir estrae i dettagli chiave dall’immagine visibile e li imprime sull’immagine termica, fornendo prospettive e indizi contestuali cruciali, per aiutare gli utenti a valutare potenziali problemi in modo accurato e sicuro. La sonda VSC-IR21 offre specifiche simili in versione termica sufficientemente sottile da accedere a spazi difficili da raggiungere, per inI kit videoscopio VS290 sono compatibili con il software Flir Thermal Studio Suite per la generazione rapida di report insieme alla post elaborazione e all’analisi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/39555b8d66ef6d8c0315329c085e4469.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PHOENIX CONTACT Prese per la mobilità elettrica
Attuatore domotico multifunzione per luci e tapparelle
La nuova generazione di prese socket outlet Tipo 2 Charx connect di Phoenix Contact offre interessanti vantaggi sia ai costruttori di stazioni di ricarica, sia agli utilizzatori di veicoli elettrici. La proposta si articola su due gamme, la Basic e la Premium: entrambe consentono una rapida e semplice installazione, una maggiore sicurezza ed un funzionamento intuitivo per l’utente finale. Con la versione Premium, Phoenix Contact offre ai propri Clienti una presa socket outlet Tipo 2 dotata di LED RGB e sensori di temperatura integrati. Grazie a questi ultimi è possibile monitorare costantemente la temperatura sui terminali di potenza per permettere l’interruzione del processo di ricarica nel caso venga rilevato un surriscaldamento degli stessi. Il monitoraggio della temperatura permette d’incrementare sensibilmente la sicurezza del processo di ricarica, tutelando l’utilizzatore dai rischi di un surriscaldamento e proteggendo la stazione di ricarica da eventuali danni. Oltre alla presa socket outlet Tipo 2 in versione Premium, sono disponibili anche la versione Basic senza LED e sensori di temperatura e la versione Basic+LED che eredita dalla Premium solamente i LED RGB. Tutte le versioni sono caratterizzate da un sistema modulare composto da presa di ricarica, coperchio di protezione ed attuatore di blocco, quest’ultimo disponibile in due versioni, a 3 o 4 poli. A corredo delle prese, come opzioni, vengono offerti set di cablaggi, disponibili in tre classi di potenza, 7 kW, 11 kW e 22 kW, nonché in due lunghezze standard di 30 cm e 70 cm. La presa di ricarica, l’attuatore di blocco ed il coperchio di protezione sono, infatti, disponibili singolarmente oppure in comodi codici set.
www.phoenixcontact.it
La modularità del sistema consente di effettuare operazioni di manutenzione rapide ed efficienti, avendo la possibilità di sostituire solo le parti danneggiate
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/59b3408d8c9c2e368d67cab2286189d3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
AVE
Presentato da AVE l’attuatore domotico multifunzione 53ABR8, un apparecchio innovativo che consente la gestione di luci (o luci scale) e/o tapparelle (anche con orientamento delle lamelle) all’interno del sistema AVEbus. Nel dettaglio si tratta di un attuatore multifunzione AVEbus con installazione su guida DIN (60715 TH35), dove occupa 6 moduli da
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/6df8146cfc4852c133c4cabd31c723ad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Un unico dispositivo per la gestione di luci e tapparelle, con 8 relè a contatto libero da potenziale e installazione su guida DIN 17,5 mm, provvisto di 8 relè a contatto libero da potenziale (con portata 10 A, 250 Vac) e suddiviso in quattro sotto dispositivi, ciascuno con due relè liberamente programmabili. Ognuno di questi sotto dispositivi può assolvere la funzione di attuatore luce o luce scale, tapparella o tapparella con orientamento delle lamelle. Nella modalità “Luce”, i due relè equivalgono a due canali logici distinti: Ch.xA e Ch.xB, mentre nelle modalità “Tapparella” i due relè appartengono al medesimo canale logico Ch.x A/B, dove A è il contatto di salita e B di discesa (con interblocco). Il dispositivo è provvisto di LED per l’identificazione di stato: il colore verde con lampeggio lento segnala il normale funzionamento, mentre il lampeggio veloce identifica la configurazione; il colore ambra acceso fisso avvisa dell’identificazione della commutazione del relè, con breve pausa identifica invece la forzatura manuale e con lampeggio lento segnala la modalità in configurazione del relativo canale. L’attuatore domotico multifunzione 53ABR8 rappresenta un ulteriore valore aggiunto per il sistema di home automation AVE Domina Smart: un prodotto professionale pensato per gli installatori, che ora hanno la possibilità di gestire attraverso un unico dispositivo due delle funzioni più richieste all’interno degli edifici in modo semplice, versatile e veloce. Ancora più flessibilità per la gestione domotica di luci e tapparelle.
www.ave.it
ELSIST Gruppo di continuità per utenze Small Office e Home Office
Oggi più che mai la velocità di trasmissione e la disponibilità di dati e servizi sono risorse fondamentali. Interruzioni di tensione e disturbi possono verificarsi molto spesso e creare problemi, sia alle apparecchiature alimentate dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica, sia al tempo perduto e alle interruzioni di servizio causate da tali disturbi, con il rischio aggiuntivo di perdite di dati importanti. Marchio del gruppo Naicon specializzato da oltre 40 anni nella progettazione e realizzazione di gruppi di continuità, gruppi elettrogeni e stabilizzatori, Elsist presenta Multistation 1000, UPS Line Interactive monofase pronto all’uso, che garantisce sicurezza immediata a tutte le utenze Small Office e Home Office. Fornito di 3 prese Schuko di protezione contro i black out e 3 prese Schuko di filtraggio, è dotato, inoltre, di una porta USB (porta di comunicazione) e di una porta USB Charger per la ricarica di dispositivi come cellulari e tablet. La tecnologia è Line Interactive con onda pseudo/sinusoidale con tempo d’intervento estremamente ridotto (2 ms), mentre in caso di mancanza di rete il tempo di autonomia è di circa 10 minuti. In funzionamento normale il carico è alimentato dalla rete attraverso un circuito AVR (Automatic Voltage Regulator), che corregge le variazioni della rete, stabilizzandole entro certi valori. Quando tali variazioni eccedono la capacità di regolazione del circuito AVR, interviene la batteria a garantire una continuità di corretto funzionamento. Multistation 1000 è una soluzione ottimale per la protezione da black out e per il filtraggio di più utenze, erogando in uscita una potenza di 1.000 VA, 550 W
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/55d47d8619610158b6af9d8c47ac6880.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La discrezione del design e la pulizia delle linee, unitamente all’estrema facilità d’installazione, rendono Multistation 1000 di Elsist un dispositivo perfettamente integrabile in qualsiasi ufficio e workstation domestica.
www.elsist.biz
MIDEA Prestazioni ed efficienza per la climatizzazione
Dopo il successo della serie Xtreme, Midea porta la tecnologia di areazione domestica a un livello ancora superiore col nuovo climatizzatore Xtreme Pro Tech, soluzione innovativa ed efficiente progettata per offrire la massima qualità di climatizzazione senza rinunciare al risparmio e alla comodità di tutti i giorni. Dotata di compressore ad alta velocità di rotazione, in grado di erogare la temperatura desiderata in meno di 6 secondi, di scambiatori di calore ad alta prestazione, che consentono di ottenere la classe di
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/f05acdce59c1cbafe7712de42255d0a2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Midea Xtreme Pro Tech offre elevate prestazioni e comfort assoluti a basso impatto ambientale efficienza A+++, e di nuove esclusive funzionalità di controllo, Xtreme Pro Tech è la gamma Midea ad alte prestazioni, per ottenere il migliore comfort termico in modo efficiente e in qualsiasi condizione climatica. La nuova tecnologia di sanificazione UV PRO, basata su raggi UV-C, permette di ridurre la trasmissione di germi e batteri nell’aria, garantendo un ambiente domestico più sano e sicuro. Grazie al filtro a tripla difesa, inoltre, il climatizzatore è capace di bloccare polveri sottili, polline e particelle nocive, prevenendone la moltiplicazione e offrendo una qualità dell’aria eccellente. L’innovativa funzione GearShift permette di mantenere il controllo sui consumi scegliendo tra tre livelli di potenza (50%, 70% o 100%) ed evitando così spese superflue e sorprese in bolletta. La modalità ECO limita il dispendio energetico, con risparmi fino al 60% in 8 ore rispetto ai climatizzatori tradizionali, e il controllo automatico di Stand By rimuove l’alimentazione all’unità esterna durante le fasi d’inattività, eliminando gli sprechi. L’esclusiva Smart Connection e le impostazioni di connettività con le tecnologie Echo Voice Command by Amazon Alexa e Google Home offrono comodità di utilizzo sia dentro casa, sia fuori. Oltre alla possibilità di gestire il clima domestico semplicemente con la propria voce, l’utente è in grado di accendere, spegnere e regolare il climatizzatore in base alle esigenze tramite l’App dedicata di comando remoto.
www.midea.com/it
LG BUSINESS SOLUTIONS Monitor professionale
Nuovo arrivato della gamma UltraFine OLED Pro, LG Business Solutions presenta il monitor professionale 65EP5G. Grazie alla tecnologia OLED e alle diverse funzionalità per il controllo e la qualità delle immagini è una soluzione ottimale per un utilizzo professionale e, più nello specifico, per chi lavora in studi grafici e creativi e studi di post produzione cinematografica. Il monitor UltraFine OLED Pro è dotato di schermo UHD (3.840 × 2.160 pixel) in formato 16:9, con luminosità variabile da 200 a 1.000 nit e angolo di visione di 178 gradi. La tecnologia OLED consente a questo nuovo monitor di riprodurre immagini decisamente più realistiche grazie al rapporto di contrasto infinito, la resa dei neri più profondi e all’ampia gamma di colori riproducibili (DCI-P3 al 98,5%). Questa soluzione è perfetta per produzioni in ambito broadcast grazie ai 4 ingressi SDI con riporto in uscita e porta SFP+, ma anche ai 2 ingressi HDMI, Genlock, controlli seriali e IP. La calibrazione dei colori è garantita dal software proprietario LG Super-Sign WB o in alternativa il più comune in questo settore CalMAN. Supporta inoltre dispositivi programmabili LUT 1D e 3D per una rapida selezione dei profili di calibrazione dei colori e risponde agli standard EYESAFE per un ridotto impatto dalla luce blu emessa dallo schermo verso gli occhi dell’utilizzatore. L’interfaccia utente del monitor 65EP5G offre una serie di opzioni per il controllo della qualità delle immagini e la memorizzazione dei Il monitor UltraFine OLED Pro da 65 pollici di LG offre strumenti professionali per una corretta regolazione del colore
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/703672d2835f28d43163fbffa3783183.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
preset, in modo che possano essere richiamati rapidamente tramite i tasti funzione posti sul pannello di controllo frontale. Anche il livello di usability è elevato grazie al pannello di controllo frontale, che include i tasti funzione, la manopola di selezione e i LED di stato.
www.lg.com/it
ELETTROCANALI Nuovi quadri da cantiere
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/c91a6a9ba117f73445089ec814f979a0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I quadri sono equipaggiabili fino a 6 prese interbloccate IP67 orizzontali da 16 o 32 A, protette da interruttori magnetotermici Presentata da Elettrocanali la nuova gamma di quadri di distribuzione da cantiere Panel System serie 69007, realizzati in tecnopolimero di alta qualità, resistente agli urti, agli agenti atmosferici, alla corrosione e ai raggi UV, con grado di protezione IK09 e, quindi, adatti per impieghi gravosi. La struttura è composta con elementi di alta qualità con parti metalliche in acciaio inox, componenti affidabili e certificati. La maniglia di trasporto è integrata nella scocca per un trasporto facile e sicuro anche da una sola persona. La particolare posizione frontale del comando di emergenza, illuminato, lo rende azionabile con tempestività a tutto vantaggio della sicurezza operativa. I quadri di distribuzione da cantiere sono equipaggiabili fino a 6 prese interbloccate IP67 orizzontali da 16 o 32 A, protette da interruttori magnetotermici. Le protezioni magnetotermiche delle uscite sono alloggiate in centralino stagno IP65 a 18 moduli, mentre la portella del centralino, con chiusura standard a molla, può essere equipaggiata con chiusura a chiave di sicurezza per prevenire manovre intempestive. La protezione generale è sempre realizzata con un interruttore magnetotermico generale comandato dal pulsante di emergenza, mentre tutte le prese sono protette da differenziale da 30 mA. La porta del quadro può essere chiusa a spine inserite, aumentando la protezione delle uscite in cantiere. L’alimentazione dei quadri è prevista tramite morsettiera interna e relativo pressacavo in dotazione, oppure tramite spina fissa a 5 poli nelle correnti da 32 A o 63 A in esecuzione IP67. La posizione della connessione di terra è comoda e agevole, ben individuabile e verificabile. Ogni quadro può essere appeso a parete con le apposite staffe o installato su cavalletto metallico ed è pronto all’uso ed è fornito completo di schema elettrico e dichiarazione di conformità.
www.elettrocanali.com
B&R Motion control per ogni applicazione
Soluzioni di rilevamento su rulliere e nastri trasportatori
Le funzioni di sicurezza del servoazionamento Acopos P3 di B&R sono ora disponibili anche per i motori con encoder sicuro Hiperface DSL. I costruttori di macchine hanno adesso una scelta più ampia di motori per l’implementazione di applicazioni safe motion control. Hiperface DSL Safety si è affermato sul mercato, insieme a EnDat 2.2 Safety, come standard industriale per il trasferimento sicuro dei dati tra motori e servoazionamenti. Proprio come EnDat 2.2, HDSL Safety è compatibile con tutte le funzioni di sicurezza B&R. Ciò include funzioni come Safely Limited Speed (SLS), Safe Operating Stop (SOS) e Safe Limited Increment (SLI). Il supporto di sicurezza HDSL è disponibile con un facile aggiornamento del firmware. Il tipo di encoder è definito da parametri sul modulo di sicurezza del servoazionamento. I moduli possono essere combinati liberamente, indipendentemente dal fatto che siano stati configurati con EnDat 2.2 o con HDSL Safety. Gli sviluppatori di applicazioni sono così in grado di scegliere il miglior sistema di encoder per qualsiasi applicazione. Come operatore mondiale nel settore dell’automazione industriale, B&R combina tecnologia all’avanguardia e ingegneria avanzata per fornire ai clienti in ogni settore industriale soluzioni complete per l’automazione di macchina e di fabbrica, per il controllo di B&R amplia la selezione di motori con Hiperface DSL Safety
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/e8989bb9d5ba46ddd321a1d8ad6eb2b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
movimento, per l’interfaccia uomo macchina e le tecnologie di sicurezza integrate. Lo spirito innovativo che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale è guidato dall’impegno nel semplificare i processi e superare le aspettative dei clienti.
www.br-automation.com
TURCK BANNER
Con la nuova serie TTR (Through.The-Roller), Turck Banner Italia presenta innovativi sensori che rilevano sugli impianti di movimentazione qualunque oggetto con la massima rapidità e precisione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/f96ee5fb9c7e2dc168d6770685e96063.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I sensori sono allocati in una robusta custodia in alluminio e la soluzione è immune rispetto alla luce ambientale e alle scariche elettrostatiche per una maggiore durata Il rilevamento dei prodotti comporta particolari sfide, quali ad esempio l’accertamento del tipo di contenitori o imballaggi. Oggi, a fianco delle tradizionali scatole, devono essere rilevati imballi ben più impegnativi quali polybag, blister, buste, contenitori e tubi che vengono ormai tutti comunemente trasportati su conveyor e possono presentare forme irregolari. La conseguenza è che le soluzioni di accertamento devono essere adattate per rilevare in modo affidabile un prodotto. Inoltre esistono molti tipi diversi di trasportatori e impianti utilizzati per movimentare le merci e la sensoristica dev’essere anche qui adeguata. La serie TTR è una soluzione ottimale per il monitoraggio di un’ampia gamma di forme su un’altrettanto vasta scelta di conveyor. È composta da sensori particolarmente affidabili per il rilevamento su rulliere di pacchi o imballi vari quali lettere, confezioni sottili, sacchetti di plastica, contenitori, scatole o altri prodotti. La soluzione si monta, senza hardware aggiuntivo, tra lo spazio dei rulli trasportatori e dei fori standard esagonali o rotondi delle guide laterali o sulla scanalatura a T, grazie a staffa e bulloneria fornite con il sensore. Le teste a molla riducono i tempi d’installazione e di allineamento e, di conseguenza, i costi di manodopera. Il sensore può essere prodotto su ordinazione in diverse lunghezze e distanze tra i raggi: da 200 mm a 1,500 mm, in funzione della configurazione d’installazione, con 2 ÷ 7 sensori per la massima flessibilità.
www.turckbanner.it
LEDVANCE Scenografie di luce per tutta la casa
Con le strisce LED di Ledvance si può dare libero sfogo alla creatività in giardino, in terrazzo e dentro casa, grazie ad una gamma molto ampia e versatile che si adatta facilmente a tutti gli spazi e i modi di utilizzo. L’assortimento comprende prodotti Smart+ con tecnologia via Wi Fi, Bluetooth o Zigbee, disponibili in luce bianca o colorata, dall’avvolgente effetto omogeneo. Le strisce LED sono di facile applicazione: basta una presa di corrente nelle vicinanze e ci si può sbizzarrire a creare la scenografia luminosa che più rispecchia la propria personalità, risparmiando anche sulla bolletta dell’elettricità! La striscia LED intelligente moderna, bella e versatile che si possa immaginare è Smart+ Wi Fi Neon Flex Multicolor, da 3 oppure 5 metri. La luce è omogenea, bianca e colorata, l’utilizzo senza fili è semplice e divertente e la protezione IP44 la rende sicura ovunque, anche in esterno o in ambienti umidi. Utilizzandola, si può illuminare a piacere ogni angolo della casa che si vuole valorizzare o, semplicemente, rendere più funzionale. Nella camera da letto, ad esempio, posizionando la striscia luminosa dietro la testata del letto, si ottiene un effetto luce romantica, oppure, se si preferisce leggere accompagnati da una meravigliosa luce versatile o, ancora, svegliarsi dolcemente con la funzione risveglio. Se, invece, si pensa ad un tocco SPA nel bagno, si può creare un effetto cromoterapia vicino alla doccia o sopra lo specchio. Tutto questo divertendosi a gestire colori, scenari e tonalità di luce tramite App o parlando allo smart speaker. E se si preferisce una versione non smart, ecco la striscia Neon Flex: luce bianca on/off che non richiede alcuna connessione. Anche colorata con telecomando.
www.ledvance.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/6db7a6bbdce57124ff9008a04f39b698.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Connotare di personalità il giardino e l’ambiente domestico non è mai stato così facile, grazie alle strisce LED di Ledvance, smart e non solo
COGNEX Lettore di codici a barre compatto
La serie di lettori di codici a barre a montaggio fisso DataMan 280 è stata progettata da Cognex Corporation per risolvere un’ampia gamma di applicazioni ID, comprese le complesse applicazioni di codici 1D, 2D e DPM (Direct Part Mark) nel settore manifatturiero e logistico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/219cd0199d8f8a416ee7cb6313983a05.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La serie DataMan 280 combina design modulare, facilità d’uso e i più recenti algoritmi per una maggiore produttività Il DataMan 280 è dotato di un sensore ad alta risoluzione combinato con un sistema di formazione dinamica dell’immagine per migliorare la gestione e la copertura dei codici. Questa tecnologia, insieme alle opzioni di connettività per le attuali esigenze di produzione Industry 4.0, consente agli utenti di leggere codici a barre complessi in modo affidabile, migliorando al contempo l’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE) e la produttività. Unito a Cognex Edge Intelligence (EI), DataMan 280 offre funzioni avanzate Industry 4.0 come la facile connettività del browser Web, la gestione dei dispositivi, il monitoraggio delle prestazioni e il rapido scaricamento delle immagini. L’hardware modulare, che include le luci e le lenti intercambiabili sul campo, e i più recenti algoritmi software possono essere configurati per risolvere qualsiasi problema di lettura dei codici a barre. DataMan 280 può essere configurato dritto o ad angolo retto per spazi ristretti ed è compatibile con la maggior parte degli accessori della serie DataMan 260 per un facile aggiornamento. Per le applicazioni con un campo visivo maggiore e la scansione di più lati ad alta velocità, è possibile impiegare più lettori contemporaneamente. La modularità dell’hardware e del software del DataMan 280 lo rende ideale per applicazioni di lettura di etichette e codici DPM in una vasta gamma di ambienti industriali.
www.cognex.com
DILOC Tecnologia a basso impatto ambientale
Tracciabilità e sicurezza nella produzione
Presentata da Diloc, Ocean è la nuova linea Split residenziale ad alta efficienza energetica, che combina la qualità tecnologica a basso impatto ambientale dell’azienda a consumi ridotti e nuove funzionalità smart, in una scocca esclusiva disegnata per la casa di oggi. Grazie al refrigerante ecologico R32, al motore ad alta efficienza con compressore Inverter e alla funzione ECO, in grado di ottimizzare automaticamente i parametri di funzionamento per evitare gli sprechi, i climatizzatori Ocean abbattono i consumi e l’impronta sull’ambiente, raggiungendo una classe di efficienza energetica A+++ in raffrescamento. Le altre prestazioni sono abbinate a un ampio range di funzio-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/e8933174664da249dca0f725c9a37732.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Prestazioni avanzate, sostenibilità e design raffinato s’incontrano per offrire un comfort termico impeccabile nalità smart, che massimizzano il comfort senza intaccare l’intuitività di utilizzo. Quando serve raffrescare rapidamente l’ambiente, l’opzione Turbo incrementa la frequenza del ventilatore per raggiungere la temperatura desiderata in meno di un minuto. La funzione di raffrescamento 3D sfrutta il movimento sincronizzato dei deflettori per garantire una diffusione uniforme nei locali, mentre con la tecnologia Gentle Cooling è possibile godersi un fresco delicato senza getti fastidiosi, grazie al sistema di microfori multidirezionali che frammenta e disperde il flusso d’aria. La modalità Sleep adatta automaticamente il funzionamento notturno per rispettare le variazioni di temperatura del corpo durante il riposo, assicurando il massimo comfort e mantenendo un livello sonoro appena percepibile. In aggiunta alle funzione Auto e Timer per la regolazione programmata, Ocean è dotato di sensori Follow Me per rilevare la temperatura dell’ambiente e impostare automaticamente la modalità più appropriata. Il pannello comandi è completato dal display retroilluminato con oscuramento notturno e dal telecomando remoto di serie. Per un controllo totale in qualsiasi momento, le opzioni di connettività Wi Fi di Ocean permettono di configurare il dispositivo anche tramite App o assistente vocale.
www.naicon.com/company/diloc
OMRON ELECTRONICS
Società di Castelfidardo (AN) specializzata nella progettazione e produzione di circuiti stampati flessibili per l’automotive, l’industria civile e manifatturiera, Cisel ha scelto un Cobot Omron per automatizzare i test elettrici delle schede destinate all’impianto servosterzo di un noto produttore automobilistico. Il Cobot, un TM5 con sbraccio da 900 mm, è in grado di adempiere a tutte le attività fino ad oggi condotte dal personale umano. Occupandosi nello specifico di prelevare le singole schede, posizionarle sul tester per la verifica dell’isolamento del dielettrico da 38 micron che separa la parte in rame con il circuito stampato e il supporto in alluminio e, infine, depositarle sulle vaschette di raccolta (suddivise fra funzionanti e scarti). La presenza di una videocamera integrata permette di rilevare un landmark opportunamente posizionato da Cisel per la taratura automatica del TM5: in caso di scostamenti, anche minimi, rispetto ai tre assi, il Cobot è in grado di autocalibrarsi sulla nuova posizione senza bisogno di essere riprogrammato. Tutte le disposizioni di sicurezza sono state rispettate grazie all’innesto di un laser scanner Omron OS32C con camera grandangolare da 270°, che provvede a supervisionare la presenza di personale nei dintorni. In questo modo, il Cobot è in grado di rallentare in modo progressivo la velocità di esecuzione in caso di presenze rilevate entro i 3 metri di campo, fino ad arrestarsi completamente a distanze molto ridotte (1 metro). L’intera soluzione è gestita via Modbus TCP attraverso un machine controller Omron NX102 che presiede sia alla parte di controllo delle ricette, sia alla comunicazione verso il database SQL per la raccolta di tutti i dati di produzione, comprese le statistiche sui pezzi testati, gli scarti, i tempi ciclo e le eventuali anomalie.
www.industrial.omron.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220407133536-4c94a8db2c9d19349224a5466450f8bc/v1/41733998e89dd88d4f9e22f156125587.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Grazie all’impiego del Cobot TM5, Cisel può oggi testare fino a 400 pezzi l’ora per due turni consecutivi da 8 ore in modo efficace e rigoroso