21 minute read

News dal mondo elettrico

ITALIA SOLARE Fotovoltaico e sistemi di accumulo in Italia

Nel 2021 sono stati installati 936,38 nuovi MW di fotovoltaico, arrivando a una potenza cumulata complessiva di 22.565,52 MW e un numero di impianti pari a 1.015.239. Il 56% della potenza installata è composto da impianti tra i 20 kW e 1 M W. Sono i dati che emergono dai report frutto dell’elaborazione condotta da Italia Solare sulla base dei dati resi disponibili periodicamente da Terna (dati Gaudì). La Regione che registra la maggior potenza installata è la Puglia, con 2.943 MW, seguita da Lombardia (2.711 MW) ed Emilia Romagna (2.269 MW), fanalino di coda la Valle d’Aosta con 26 MW. In termini di numero d’impianti, sul podio si posiziona la Lombardia, con 160.586 installazioni, seguita da Veneto (147.494) ed Emilia Romagna (105.861). Le variazioni del 2021 sul 2020 registrano un aumento della potenza installata lo scorso anno (937MW) rispetto a quello precedente (686 MW). Al 31 dicembre 2021 la capacità connessa complessiva dei sistemi di accumulo arrivava a 734,94 MWh, dei quali 720,36 MWh erano batterie al litio e circa 10 MWh di batterie al piombo, con 75.039 impianti realizzati. Il 2021 ha registrato un’impennata, se così si può dire, delle installazioni rispetto agli anni precedenti (431,42 MWh contro 111,99 MWh del 2021 o 1,71 MWh del 2015) per un totale di 35.064 impianti di sistemi di accumulo e un andamento trimestrale lungo l’anno di continua crescita. La Lombardia è la Regione che registra la maggior capacità connessa di sistemi di accumulo, con 162,93 MWh, dovuta anche ai bandi che ha varato negli ultimi tre anni, seguita da Veneto (116,25 MWh) ed Emilia Romagna (82,20 MWh). Anche se in crescita, i dati evidenziano, sia per il fotovoltaico, sia per i sistemi di accumulo, un netto ritardo rispetto alle previsioni di sviluppo in linea con gli obiettivi del PNIEC.

www.italiasolare.eu

CEI Alleanza per lo sviluppo sostenibile

Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha annunciato il proprio ingresso in Asvis, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con lo scopo di aumentare il proprio contributo agli obiettivi SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda ONU 2030. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma sottoscritto nel 2015 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) all’interno dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici per la riduzione di emissione di gas serra. L’Agenda prevede 17 Obiettivi per un totale di 169 Traguardi (Targets) che riguardano un insieme di questioni fondamentali per l’umanità in tutti i campi. Tali obiettivi sono raccolti nelle tre dimensioni principali di inclusione sociale, crescita economica e tutela ambientale e ruotano attorno alle “5 P”: People, Prosperity, Peace, Partnership e Planet. La centralità dell’energia elettrica nelle società moderna e contemporanea, grazie anche al suo minor impatto sugli equilibri ambientali e climatici, la rende una risorsa fondamentale e trasversale rispetto a tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ed è proprio per questo che il CEI, attraverso le sue Norme, può contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, garantendo la sicurezza del lavoro e dei lavoratori dai rischi elettrici, testando la qualità dei prodotti utilizzatori e degli impianti elettrici, permettendo lo scambio di conoscenze e il commercio, aumentando l’efficienza energica e riducendo l’inquinamento ambientale. In quest’ottica, la missione del CEI all’interno di Asvis riguarderà lo sviluppo della normativa tecnica a supporto della transizione energetica, per l’implementazione delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica, delle infrastrutture Smart Grid, delle Smart City e dello Smart Manufactoring, per il contenimento dei cambiamenti del clima e la salvaguardia della salute, nonché il supporto alla formazione dei professionisti del settore e molto altro ancora.

www.ceinorme.it

SIEMENS Patto per il futuro con il Ministero dell’Istruzione

Un protocollo d’intesa per rafforzare le competenze dei giovani e facilitare il loro ingresso nel lavoro quello siglato da Siemens e dal Ministero dell’Istruzione, con cui s’impegnano a promuovere la collaborazione tra il sistema educativo e il mondo del lavoro. Sulla base delle proprie competenze e responsabilità, Siemens e il Ministero dell’Istruzione intendono: • promuovere percorsi formativi che permettano ai giovani di acquisire competenze tecnico/professionali, relazionali, manageriali e trasversali; • attivare iniziative d’informazione rivolte alle studentesse e agli studenti e ai docenti delle istituzioni scolastiche di tutti gli indirizzi, per rendere i percorsi formativi quanto più connessi al mercato del lavoro;

Da sinistra: Pierfrancesco De Rossi, AD di Siemens Mobility ad interim e Sponsor del programma Diversity, Equity & Inclusion (DE&I), e Stefano Versari, Capo Dipartimento Sistema educativo d’istruzione e di formazione • incentivare l’organizzazione di attività di orientamento per le scuole secondarie di primo grado e per le loro famiglie, anche attraverso azioni di sensibilizzazione dei docenti, per favorire scelte consapevoli sulle filiere formative del settore tecnologico e relative prospettive occupazionali; • promuovere l’organizzazione di attività di orientamento in uscita a livello territoriale per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, tenuto conto delle prospettive occupazionali offerte dal territorio, anche nella scelta dei percorsi di studi di livello terziario, sia di tipo universitario che non universitario; • promuovere l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità, con percorsi formativi che favoriscano l’autonomia, il proseguimento degli studi fino all’inserimento nel mondo del lavoro.

Il programma Education di Siemens, cui il Protocollo d’intesa fa riferimento, è ispirato ai principi d’informazione e aggiornamento continuo, di sperimentazione attraverso esperienze di laboratorio, project work, stage curriculari e di orientamento.

www.siemens.it

GEWISS Marchio storico di interesse nazionale

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, organo del MISE (Ministero dello Svilupo Economico) che regola la concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione, ha recentemente accolto l’istanza di iscrizione del marchio Gewiss nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il Marchio Storico è un riconoscimento istituito con l’Articolo 31 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, nel quale, come specificato sul sito del MISE, si prevede che: “i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale, possono ottenere l’iscrizione del marchio nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale, istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi”. Nello specifico, il riconoscimento è stato ottenuto da Gewiss grazie alla raccolta di materiale fotografico, comunicativo e commerciale con il quale è stato documentato l’uso continuativo del marchio e il crescente sviluppo della struttura e dell’offerta merceologica aziendali. L’assegnazione del Marchio Storico risulta per l’azienda un ulteriore, importante traguardo, che testimonia una straordinaria storia imprenditoriale e gli oltre cinquant’anni di crescita tra i protagonisti del “Made in Italy”, all’avanguardia nell’innovazione e nella costante ricerca di nuove soluzioni per migliorare la sicurezza e la qualità della vita.

www.gewiss.com

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha assegnato a Gewiss il prezioso riconoscimento, conferendo ulteriore prestigio ad un marchio che è simbolo del “Made in Italy” da oltre 50 anni

Attrezzature per avvolgimento e svolgimento bobine di cavo

ATTENZIONE!!!

RASTRELLIERE CON SICUREZZA INTEGRALE

Supporti con sicura sempre attiva in automatico, l’operatore non può disattivare le sicure. Sempre attive in: carico, scarico e prelievo cavo. I nuovi supporti sono provvisti boccole in NYLON autolubrifi canti ed anti cigolio.

Tutte le nostre macchine sono in grado di comunicare, tramite WIFI, in automatico, liste di lavoro e scarico lavorato con il vostro software gestionale. Compatibile con INDUSTRIA 4.0

NOVITA’: BOB-MAT-U12

Finalmente è possibile avvolgere bobine con un diametro fi no a 1250mm del peso di 1300 kg con una macchina compatta. BOB-MAT-U12 oltre che alle bobine da 600mm a 1250mm di diametro è in grado, con i vari accessori, di avvolgere matasse e piccole bobine. Possibilità di gestire l’avvolgimento completamente in automatico

www.meccanicanicoletti.com

Da 44 anni Meccanica Nicoletti produce esclusivamente attrezzature per la gestione delle bobine di cavo, in cantiere ed in ogni magazzino dove ci sia la necessità di gestire cavi. Negli anni Meccanica Nicoletti ha sempre fatto innovazione, andando incontro alle necessità dei propri clienti, aggiornando costantemente i propri prodotti, riuscendo ad off rire soluzioni performanti a problemi comuni a chiunque abbia la necessità di lavorare con qualsiasi tipo di cavo, su qualsiasi supporto. Per gestire le bobine in cantiere Meccanica Nicoletti propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina dalla più piccola fi no alla più grande, fi no ad un massimo di tre metri di diametro e 100 Q.li di peso.

LG ELECTRONICS Chiuso il business dei pannelli solari a livello globale

Annunciata da LG Electronics la chiusura del business dei pannelli solari. La decisione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nella sera del 22 febbraio e arriva mentre le incertezze nel business globale dei pannelli solari continuano ad aumentare a causa di una serie di fattori, tra cui l’intensificazione della concorrenza sui prezzi e l’aumento del costo delle materie prime. LG continuerà a mantenere attivo il servizio di assistenza per gli attuali clienti e partner per un certo periodo di tempo dopo che la chiusura dell’attività sarà stata completata. La stessa produzione di pannelli solari continuerà fino al secondo trimestre di quest’anno, per garantire uno stock adeguato al futuro servizio di supporto. LG lavorerà insieme ai propri fornitori e ai propri business partner durante il processo di chiusura del business. LG Business Solutions (BS) Company, che gestisce il business dei pannelli solari, riorganizzerà il proprio portfolio prodotti intorno L’azienda termina la produzione e la vendita di pannelli solari, impegnando maggiori risorse in aree di business in crescita

ai suoi pilastri: Information Technology (IT) e Information Display (ID). L’azienda mira ad accelerare la crescita delle diverse gamme di prodotti avanzati e servizi su misura. In futuro, LG sfrutterà la propria esperienza nelle energie rinnovabili per offrire valore aggiunto ai propri clienti. L’azienda si concentrerà sui settori in crescita e si inserirà in una nuova era di sostenibilità attraverso prodotti e soluzioni in rapida evoluzione, tra cui Energy Storage System (ESS), soluzioni di gestione dell’energia e altri progressi ancora da annunciare. La chiusura del business dei pannelli solari sarà completata entro il 30 giugno.

www.lg.com/it

ABB Stabilità della rete nella transizione verso le energie rinnovabili

In collaborazione con SEV, principale produttore e distributore di energia elettrica delle Isole Faroe, ABB fornirà la tecnologia innovativa dei condensatori sincroni necessaria a stabilizzare la rete elettrica durante la fase di transizione dalle centrali a combustibili fossili alla generazione di energia da fonti rinnovabili. Una prima unità sta entrando in funzione sull’isola di Suðuroy, mentre SEV ha già confermato un secondo ordine per un altro condensatore da installare nel villaggio di Sund, sull’isola di Streymoy, la più grande e popolosa dell’arcipelago. SEV ha l’obiettivo ambizioso di trasformare le Faroe, un gruppo remoto di isole nel Nord Atlantico, nell’arcipelago più verde del mondo. Entro il 2030, il 100% dell’elettricità verrà, infatti, prodotto da centrali idroelettriche, solari, eoliche e, possibilmente, mareomotrici. Oltre a dare un contributo importante alla lotta contro il cambiamento climatico, questo progetto porterà notevoli

La prima installazione riguarderà il parco eolico da 8 MVA di Porkeri, sull’isola di Suðuroy, la cui rete elettrica è completamente isolata dal resto dell’arcipelago benefici economici alle isole, che non saranno più dipendenti da costose importazioni di combustibili fossili. Lo spegnimento della centrale a gasolio rischia, però, di compromettere la stabilità della rete elettrica di SEV. Le macchine rotanti forniscono, infatti, una “inerzia rotativa” vitale per l’equilibrio del sistema. Un problema specifico è l’assenza di cavi di potenza che collegano le Isole Faroe agli Stati confinanti, impedendo alla rete di ricevere supporto dall’esterno. Per risolvere questo problema, ABB sta collaborando con SEV per fornire una tecnologia innovativa incentrata su condensatori sincroni. Il condensatore sincrono è una macchina elettrica rotante che fornisce servizi vitali per potenziare la rete e mantenerla stabile a fronte di cambiamenti dei carichi di potenza e della produzione di energie rinnovabili. Fra questi servizi ci sono l’inerzia, il livello di guasto e la potenza reattiva per la regolazione della tensione.

www.abb.com

LEUZE ITALIA Business Unit dedicata alle soluzioni di sicurezza

Alessandro Cotroneo, responsabile della nuova Business Unit di Leuze Ampliata da Leuze la propria struttura organizzativa, con la creazione di una Business Unit dedicata esclusivamente alle soluzioni di sicurezza. Alla guida del nuovo Dipartimento è stato chiamato Alessandro Cotroneo, 39 anni, che vanta una consolidata esperienza nel mondo dell’automazione e della safety nello specifico e risponderà direttamente al Managing Director di Leuze Italia Antonio Belletti. La digitalizzazione e la sempre più diffusa automazione nell’ambiente produttivo impone riflessioni molto serie sui concetti di sicurezza. Le imprese italiane sono oggi chiamate a impegni produttivi importanti e di pari passo devono affrontare le tematiche della safety con una nuova visione olistica del processo e dell’ambiente produttivo. La sicurezza coinvolge il bene prezioso della manodopera e dei macchinari, ma anche la redditività dell’impresa. Siamo, dunque, in presenza di un investimento che guarda alla produttività e alla capacità di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più pressante. Con la nostra nuova Divisione operativa rispondiamo, e in molti casi anticipiamo, la domanda di un mercato che già conosce la qualità del prodotto Leuze. Adottando un approccio consulenziale e nel totale rispetto delle normative di sicurezza vigenti, Leuze propone, quindi, soluzioni di sicurezza complete e personalizzabili fino al livello di “chiavi in mano”», afferma Antonio Belletti. La nuova divisione offrirà al mercato soluzioni di sicurezza scalabili e flessibili come scalabile e flessibile è la produzione Industry 4.0. Partendo da richieste concrete dei principali mercati come l’automotive, l’intralogistica ed il food&beverage, sono state sviluppate soluzioni pronte all’uso e facilmente adattabili ai diversi contesti operativi; in particolare, le prime proposte della nuova divisione sono orientate a rendere il carico e scarico delle merci automatizzato e sicuro, eliminando le responsabilità per l’operatore con un conseguente miglioramento della produttività, obiettivo strategico per l’industria italiana e la sua competitività.

www.leuze.com

AIKOM TECHNOLOGY Nuovo ingresso nel portafoglio safety & security

Distributore di tecnologie per la sicurezza e le comunicazioni, Aikom Technology ha annunciato una nuova collaborazione con Bosch Security and Safety Systems, marchio tedesco di sistemi per la sicurezza e la protezione degli edifici. Questa collaborazione aggiunge un’importante pietra miliare al percorso intrapreso, già da alcuni anni, da Aikom Technology verso il posizionamento tra i principali attori della distribuzione in ambito sicurezza e comunicazione unificata. L’azienda sta, infatti, costruendo un portafoglio sempre più ampio, composto da brand scelti accuratamente per rispondere in modo semplice e strutturato alle esigenze progettuali del canale ICT e del mondo safety and security. Da sempre, Bosch si contraddistingue nel mercato della sicurezza per l’affidabilità dei propri prodotti e per le tecnologie innovative nel campo Artificial Intelligence (AI), cui si aggiunge un’attenzione assoluta alla sicurezza dei dati. Quest’ultimo aspetto è fondamentale per rispondere in modo chiaro a una clientela enterprise sempre più attenta e informata sui temi della privacy e della tutela dei dati sensibili. «È proprio questa solidità dei prodotti e della vision, che ci ha portati a volere fortemente Bosch nel nostro portafoglio», ha dichiarato Raffaele Bianchi, Direttore commerciale e marketing Aikom Technology. «Nel mercato della sicurezza, soprattutto nel segmento enterprise, la continuità e l’assistenza sui prodotti è un aspetto sempre più importante e la necessità di dare certezze in ambito privacy dei dati è in continua crescita. Crediamo che Bosch sia la risposta giusta a queste esigenze».

www.aikomtech.com

Raffaele Bianchi, Direttore commerciale e marketing di Aikom Technology

REPOWER In mostra all’esposizione “Italia Geniale”

La panchina multifunzionale E-Lounge di Repower è stata in esposizione a Palazzo Piacentini tra i 66 iconici oggetti della mostra “Italia Geniale”. Design enables, bellezza, originalità, creatività del design industriale apprezzato universalmente. Fino al 13 marzo, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, la panchina multifunzionale che Repower ha progettato per la ricarica di biciclette elettriche, è stata protagonista della prestigiosa mostra, già allestita al Padiglione Italia durante Expo 2020 Dubai e primo evento di un calendario di iniziative culturali che si svolgeranno quest’anno per celebrare i 90 anni del Mise. Per E-Lounge si tratta di un nuovo e importante riconoscimento, dopo essere già stata insignita del “Compasso d’Oro ADI”, il più prestigioso premio del design italiano, e aver ricevuto il premio ai German Design Award con la menzione “Gold” nella categoria Public Design. «Siamo orgogliosi che E-Lounge sia stata scelta tra gli oggetti più rappresentativi del design industriale italiano, in una mostra che ha ripercorso il genio e la creatività delle imprese che hanno contribuito allo sviluppo economico dell’Italia», ha commentato Fabio Bocchiola, Amministratore Delegato di Repower Italia. «La presenza di E-Lounge ha testimoniato la sua portata innovativa che è in grado di unire diversi aspetti progettuali: dalla sostenibilità alla sharing economy, dall’arredo urbano a, chiaramente, il design».

www.repower.com/it

La panchina multifunzionale E-Lounge tra gli oggetti d’eccellenza del design italiano esposti a Palazzo Piacentini

Condizionatori termoelettrici a Peltier

Nel rispetto dell’ambiente

Seguici su: Le unità termoelettriche Fandis per piccoli quadri di comando e controllo non impiegano gas (CFC) o parti in movimento (ad eccezione del ventilatore), non sono soggette ad usura e risultano affidabili nel funzionamento. Disponibili fino a 200W in CA e CC.

50W 100W 200W

Fandis offre anche una vasta linea di condizionatori a compressore per applicazioni indoor e outdoor, da parete o da tetto.

pompe di calore

ECOLIGHT Piccoli rifiuti elettronici: la raccolta è di prossimità

Con le EcoIsole RAEE di Ecolight raccolte 20 tonnellate di smartphone e piccoli elettrodomestici Sono quasi 20 le tonnellate di smartphone, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico che sono state conferite nel 2021 alle 33 EcoIsole RAEE del Consorzio Ecolight. Con una crescita di oltre il 27% rispetto all’anno precedente, rappresentano una possibilità per incrementare la raccolta di questa tipologia di rifiuti, ma anche uno strumento per far conoscere i RAEE e la necessità di una loro gestione consapevole e rispettosa dell’ambiente. Sviluppate da Ecolight, fin dal 2015 le EcoIsole vogliono incentivare una raccolta di prossimità dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni. Sono, infatti, posizionate in corrispondenza di grandi punti vendita, centri commerciali e luoghi di interesse pubblico, così da garantire una corretta gestione dei rifiuti elettronici e, al contempo, alla Grande Distribuzione Organizzata di poter assolvere agli obblighi previsti dall’Uno contro Zero. Gestite da Ecolight Servizi, società che fa interamente capo al Consorzio, le EcoIsole RAEE rappresentano un’importante azione per incrementare la raccolta di una tipologia di rifiuti che spesso sfugge alle corrette filiere. Le 33 EcoIsole RAEE operative l’anno scorso hanno dimostrato l’importanza di un cambio di approccio nella raccolta: non più, e non solamente, la possibilità di conferire questi rifiuti alle isole ecologiche dei Comuni, ma un ampliamento dell’offerta nella raccolta. Sono state oltre 25.000 le persone che le hanno utilizzate nei dodici mesi, permettendo così la raccolta di quasi 800 kg di lampadine fluorescenti e a risparmio energetico e oltre 19 tonnellate di piccoli elettrodomestici. La loro presenza territoriale è prevalentemente in Lombardia, dove tra i 18 esemplari in funzione, vi sono le otto EcoIsole RAEE attivate in prossimità dei Municipi di Milano. Alcuni contenitori sono presenti anche in Veneto, in Piemonte, in Toscana e nelle Marche.

www.ecolight.it

RITTAL Prodotti disponibili on line con un semplice click

Da sempre attenta alle esigenze dei propri clienti, Rittal ha potenziato il servizio di Online shop, inserendo un nuovo canale di supporto che interagisce con il cliente e lo guida nel processo dell’ordine o di richiesta di un’offerta. Acquistare un armadio VX25, un armadio compatto AX oppure un condizionatore Blue e+ in completa autonomia in orari e giorni preferiti non è più un problema grazie al servizio aperto e disponibile 24 ore al giorno. Sono sufficienti pochi passaggi per mettere nel carrello articoli e accessori, in modo facile e sicuro. Accedere all’Online Shop è semplicissimo, basta entrare nel sito rittal.it e registrarsi nell’area dedicata per ricevere le credenziali d’accesso. Il suo utilizzo permette, inoltre, di navigare facilmente nelle pagine dei prodotti, scegliere quello ideale per il proprio progetto, verificare la disponibilità a magazzino e, dopo aver aggiunto gli acquisti nel carrello, di effettuare l’ordine. I clienti Rittal potranno acquistare tramite Online shop con le stesse condizioni commerciali abitualmente in uso. Grazie alla nuova “Chat Box”, implementata nel nuovo sito internet on line da gennaio, i clienti potranno essere aiutati nella fase di registrazione o di primo accesso all’area riservata dell’Online Shop e per tutta la durata della permanenza all’interno dello stesso. Il servizio è un valore aggiunto attivato con l’obiettivo di fare avvicinare all’Online Shop anche gli utenti meno esperti. E non è tutto. Con RiPanel, il configuratore digitale Rittal, è possibile progettare e configurare armadi compatti e di grandi dimensioni, che potranno poi essere ordinati, unitamente agli accessori, tramite Online Shop.

www.rittal.it

COMELIT Rinnovato il logo, mettendo il cliente al centro

Azienda con sede a Rovetta (BG), Comelit si presenta sul mercato con una nuova immagine estremamente caratterizzante. Lo fa scegliendo la strada dell’essenzialità e dell’autorevolezza, della solidità e dell’affidabilità, ma anche sottolineando e ribadendo la propria personalità distintiva e la centralità che le persone rivestono nel proprio sistema di valori: “With You. Always”. «È la nostra promessa», afferma Bruno Pellegrini, Direttore Marketing di Comelit. «Una promessa che rispecchia i nostri valori e la nostra personalità. Abbiamo costruito il nostro modello di successo sui principi di prossimità e vicinanza al mercato, ai clienti e più in generale a tutti i portatori di valore. In un mondo dove tutti si concentrano sull’evoluzione tecnologica, molte volte più millantata che reale e spesso di dubbia utilità, Comelit pone l’accento sull’affidabilità: intesa come esserci per i clienti in ogni momento che conta. È evidente che l’evoluzione tecnologica di prodotto vada perseguita con impegno e investimenti, ma per Forte, caratterizzante, essenziale: il nuovo logo di Comelit si abbina al nuovo claim “With You. Always”

noi questo è un prerequisito per stare sul mercato, non è il centro della nostra strategia. Una strategia che poggia sul garantire prodotti affidabili e soprattutto un servizio che non abbia eguali certo va sostenuta con impegno e investimenti importanti. With You Always è la sintesi di questo impegno verso il mercato. Rappresenta la promessa che chi sceglie Comelit potrà contare su di un partner affidabile che opera nel mercato della distribuzione elettrica nazionale ed internazionale dal 1956. È il 5° cambio di logo dell’azienda dalla fondazione, è il cambio più significativo e più netto con il passato. È la percezione visiva dell’evoluzione che Comelit sta attraversando. Abbiamo, però, voluto sfruttare anche la percezione uditiva del nostro cambiamento, introducendo una nuova identità sonora, un sound branding che modelli l’esperienza emotiva associata al nostro brand: un suono che rappresenti Comelit e che sia immediatamente riconoscibile, una sonorità che rievochi un abbraccio forte, fino a sentire nel petto il cuore della persona che abbracciamo».

www.comelitgroup.com

CAME Nuovo anno all’insegna del green

Delicate essenze come viole del pensiero e violette impreziosiranno la rotonda di via Roma a Treviso, incorniciando di bellezza “green” la scenografica Sfera di Toni Benetton. Came ha adottato questa porzione “illustre” di verde urbano nell’ambito dell’iniziativa voluta dal Comune di Treviso e promossa in prima linea dall’assessorato alle Politiche ambientali. L’adesione al progetto “Adotta il verde cittadino” da parte della multinazionale con headquarters a Dosson di Casier (TV), è una scelta di responsabilità e sostenibilità in linea con una lunga e solida tradizione d’impegno per generare spazi intelligenti nelle città per il benessere delle persone. L’azienda inizia così il 2022 aprendo l’anno dedicato ai festeggiamenti per il 50° anniversario della sua fondazione all’insegna del green. «Abbiamo aderito con entusiasmo e convinzione al progetto del Comune», ha sottolineato Paolo Menuzzo, FondaPer i prossimi tre anni, l’azienda si farà carico della riqualificazione e della manutenzione della rotonda di Via Roma a Treviso, seguendo il progetto realizzato dalla società Arboreus tore di Came, «perché ci è sembrato il modo migliore per dare inizio alle celebrazioni del primo mezzo secolo di vita della nostra società. Una storia da sempre caratterizzata da una spiccata attenzione per il territorio, in cui affondiamo le radici e da cui traiamo linfa vitale per una crescita equilibrata e costante. Questo elegante tocco di verde ci sembra anche un doveroso omaggio alla città di Treviso, con l’augurio di un ritorno alla normalità delle relazioni sociali nel contesto urbano, dopo il non facile periodo di pandemia che stiamo ancora attraversando». L’adozione della “rotonda” si concretizzerà nel farsi carico, da parte dell’azienda, della riqualificazione della stessa e della sua manutenzione per l’arco di un triennio, secondo un progetto che sarà realizzato dalla società Arboreus di Udine, sotto la guida dell’Amministratore Delegato Pietro Lucchese.

www.came.com

This article is from: