News ITALIA SOLARE
Fotovoltaico e sistemi di accumulo in Italia
Nel 2021 sono stati installati 936,38 nuovi MW di fotovoltaico, arrivando a una potenza cumulata complessiva di 22.565,52 MW e un numero di impianti pari a 1.015.239. Il 56% della potenza installata è composto da impianti tra i 20 kW e 1 M W. Sono i dati che emergono dai report frutto dell’elaborazione condotta da Italia Solare sulla base dei dati resi disponibili periodicamente da Terna (dati Gaudì). La Regione che registra la maggior potenza installata è la Puglia, con 2.943 MW, seguita da Lombardia (2.711 MW) ed Emilia Romagna (2.269 MW), fanalino di coda la Valle d’Aosta con 26 MW. In termini di numero d’impianti, sul podio si posiziona la Lombardia, con 160.586 installazioni, seguita da Veneto (147.494) ed Emilia Romagna (105.861). Le variazioni del 2021 sul 2020 registrano un aumento della potenza installata lo scorso anno (937MW) rispetto a quello precedente (686 MW). Al 31 dicembre 2021 la capacità connessa complessiva dei sistemi di accumulo arrivava a 734,94 MWh, dei quali 720,36 MWh erano batterie al litio e circa 10 MWh di batterie al piombo, con 75.039 impianti realizzati.
CEI
cumulo, con 162,93 MWh, dovuta anche ai bandi che ha varato negli ultimi tre anni, seguita da Veneto (116,25 MWh) ed Emilia Romagna (82,20 MWh). Anche se in crescita, i dati evidenziano, sia per il fotovoltaico, sia per i sistemi di accumulo, un netto ritardo rispetto alle previsioni di sviluppo in linea con gli obiettivi del PNIEC. www.italiasolare.eu
Alleanza per lo sviluppo sostenibile
Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha annunciato il proprio ingresso in Asvis, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con lo scopo di aumentare il proprio contributo agli obiettivi SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda ONU 2030. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma sottoscritto nel 2015 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) all’interno dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici per la riduzione di emissione di gas serra. L’Agenda prevede 17 Obiettivi per un totale di 169 Traguardi (Targets) che riguardano un insieme di questioni fondamentali per l’umanità in tutti i campi. Tali obiettivi sono raccolti nelle tre dimensioni principali di inclusione sociale, crescita economica e tutela ambientale e ruotano attorno alle “5 P”: People, Prosperity, Peace, Partnership e Planet. La centralità dell’energia elettrica nelle società moderna e contemporanea, grazie anche al 4
Il 2021 ha registrato un’impennata, se così si può dire, delle installazioni rispetto agli anni precedenti (431,42 MWh contro 111,99 MWh del 2021 o 1,71 MWh del 2015) per un totale di 35.064 impianti di sistemi di accumulo e un andamento trimestrale lungo l’anno di continua crescita. La Lombardia è la Regione che registra la maggior capacità connessa di sistemi di ac-
suo minor impatto sugli equilibri ambientali e climatici, la rende una risorsa fondamentale e trasversale rispetto a tutti gli Obiettivi di
COMMERCIO ELETTRICO | APRILE 2022
Sviluppo Sostenibile. Ed è proprio per questo che il CEI, attraverso le sue Norme, può contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, garantendo la sicurezza del lavoro e dei lavoratori dai rischi elettrici, testando la qualità dei prodotti utilizzatori e degli impianti elettrici, permettendo lo scambio di conoscenze e il commercio, aumentando l’efficienza energica e riducendo l’inquinamento ambientale. In quest’ottica, la missione del CEI all’interno di Asvis riguarderà lo sviluppo della normativa tecnica a supporto della transizione energetica, per l’implementazione delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica, delle infrastrutture Smart Grid, delle Smart City e dello Smart Manufactoring, per il contenimento dei cambiamenti del clima e la salvaguardia della salute, nonché il supporto alla formazione dei professionisti del settore e molto altro ancora. www.ceinorme.it