4 minute read
Un palinsesto di valore
IT’S Elettrica: dal nuovo 3E LAB a Milano Congressi
a cura di Gustavo Dolci
Il tradizionale appuntamento con il futuro dell’impiantistica organizzato da Comoli Ferrari quest’anno cambia veste. «Perché siamo qui oggi? Perché diventa inevitabile per noi raggiungere tutti gli operatori di questo settore e dare uno spazio virtuale, oltre che fisico, per estendere i confini che ci aiuteranno a connettere Comoli Ferrari con tutti». È così che Paolo Ferrari, Amministratore Delegato dell’azienda, ha introdotto la nuova vision verso la quale intende proiettare l’attività in occasione della presentazione delle nuove iniziative per il futuro dell’impiantistica, a partire dalla settimana dell’efficientamento energetico, che si è tenuta dal 4 al 7 aprile. «Questo percorso è partito durante i mesi della pandemia, condizione che ha cambiato radicalmente le abitudini di ognuno di noi, sul piano sia personale, sia professionale. Per questo ci è parso subito evidente che un nuovo approccio fosse inevitabile. Abbiamo in questo modo cominciato a pensare a un progetto per il futuro, da condividere e costruire con tutti gli operatori del mercato impiantistico. In questo modo, chi poteva avere un beneficio da questa attività non sarebbe stata solo la filiera, ma tutto il Paese», ha aggiunto Paolo Ferrari. Da qui l’idea di focalizzarsi dal fornire solo prodotti, ad offrire anche soluzioni a maggior valore aggiunto: «Vogliamo dialogare con i nostri partner in termini di sistemi, allargando la proposta a tutti gli stakeholder cui l’impiantistica può creare valore e
migliorare il quotidiano», ha evidenziato l’Amministratore Delegato. «Questo è anche il messaggio che vogliamo veicolare con il ricco palinsesto di it’s Elettrica 2022», ha spiegato Margherita Ferrari, Direttore Comunicazione dell’azienda. «Infatti, il programma di quest’anno è strutturato su percorsi personalizzati per tutti i professionisti dell’impiantistica che intendono attivarsi per essere protagonisti di un mercato in rapidissima evoluzione». Un palinsesto incentrato sui temi energetici più attuali e che apre con i Sistemi di Energia. Quattro grandi incontri durante tutto l’anno, oltre all’evento al MICO di Milano, previsto a ottobre, che si svolgeranno presso il rinnovato spazio 3E LAB di Novara. Il calendario degli appuntamenti it’s Elettrica prevede, oltre a quello già tenutosi ad aprile, i seguenti focus tematici: • una settimana di trattamento aria, dal 9 al 12 maggio; • una settimana per la sicurezza, dal 26 al 29 settembre; • it’s Elettrica Milano, dal 19 al 22 ottobre; • una settimana di servizi smart, dal 14 al 17 novembre.
Paolo Ferrari, Amministratore Delegato, e Margherita Ferrari, Direttore Comunicazione, hanno introdotto la nuova vision verso la quale Comoli Ferrari intende proiettare la propria attività
it’s Elettrica
L’evento di ottobre si svilupperà su 6 aree: • Experience: è lo spazio che dà il ritmo alla manifestazione, che comincia a creare l’experience, che presenta, in un format televisivo avanzato, il futuro che stiamo vivendo, trasformando lo spazio in luogo (allestimento+experience); • Solution: sono gli slot in cui i Partner presentano le loro soluzioni secondo il format Focus (applicazioni), Forum (implicazioni), Academy (Competenze); • Hub-Lab: punti di contatto multispecialità, approfondimenti tecnico/teorici, interconnessione su Web
App. Qui si evidenziano e si sperimentano le modalità di connessione per tutti i professionisti del settore, operando di persona e in virtuale su sistemi concreti; • Academy: è il luogo del trasferimento di competenze, dove Comoli Ferrari concentra l’offerta formativa. • Matching: è la zona degli incontri programmati in un’atmosfera rilassante e adatta alla conversazione collaborativa; • Well Living: dove si sviluppano i percorsi del Polo del
Well Living con aziende, Amministrazioni pubbliche, professionisti, Enti che si sono avvicinati al Polo WL o che sono stati coinvolti con il Forum del Futuro Quotidiano.
E, infine, it’s TV: la Web TV di it’s Elettrica con palinsesto strutturato e tutti i contenuti creati per e durante l’evento.
Ogni convegno sarà declinato in quattro ambiti: it’s Home, it’s Building, it’s Industry e it’s City, nella costante ricerca della migliore qualità degli edifici e dell’ambiente in cui gli individui vivono. «Abbiamo voluto che il 3E LAB fosse il fulcro del percorso per potenziare le opportunità di contatto ed essere risorsa per i partner e per la città; e farne un luogo dove i professionisti e le imprese, non solo novaresi, abbiano lo spazio ideale per continuare lo sviluppo di soluzioni e di contaminazione», ha concluso Paolo Ferrari. «Sostanzialmente si trasforma per i nostri professionisti in uno studio televisivo per lo streaming. Non solo: sarà sede anche della nostra Academy, un pilastro della nuova proposta Comoli Ferrari. L’Academy, infatti, non è solo un’offerta formativa di livello per i nostri esperti, ma è un modello di crescita delle competenze che si sviluppa in modalità integrata con tecniche innovative di “learning by doing”. È l’HUB che diventa LAB. Infine, ma non meno importante il 3E LAB è anche la struttura su cui si poggerà il “Polo del well living”, che ha in Novara il progetto centrale d’integrazione di sistemi: la ricerca di soluzioni che mettano al centro l’individuo, le sue aspettative e i suoi bisogni, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità ambientale ed economica e ad una tecnologia smart e all’avanguardia. Un circolo virtuoso che metta in connessione professionalità d’eccellenza con l’utilizzatore finale e il fornitore. Comoli Ferrari vuole essere quel collettore. New, Next, Now».
3E LAB si trasforma in uno studio televisivo per lo streaming e sarà sede anche dell’Academy
La settimana dell’efficientamento energetico è stato il primo appuntamento delle nuove iniziative organizzate da Comoli Ferrari per il futuro dell’impiantistica