![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/dddf901d32e788ed3289289f4cf764d9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
21 minute read
News dal mondo elettrico
CEI Transizione digitale: tavolo di confronto per esperti
Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha recentemente costituito un nuovo Tavolo di Confronto dedicato al tema della Transizione Digitale. I Tavoli di Confronto sono una modalità di collaborazione tra esperti che affianca l’attività di Comitati e SottoComitati Tecnici, e hanno un collegamento diretto con i CT preposti allo sviluppo delle Norme, gli Enti di normazione internazionali (IEC, CENELEC ed ETSI), le Istituzioni (Ministeri, Commissione Europea – DG Grow) e le principali Associazioni del settore. Il TdC 4: “Transizione digitale” fa seguito ai primi tre tavoli istituiti, dedicati all’E-Mobility (TdC 1), alla Cybersecurity (TdC 2) e alla Transizione Energetica (TdC 3). In un’ottica di sistema, il TdC 4 ha l’obiettivo di facilitare lo scambio d’informazioni tra i diversi soggetti che vi partecipano, identificando le esigenze di standardizzazione nell’ampio ventaglio di temi e settori coinvolti nella Transizione Digitale: tecnologie e architetture delle comunicazioni, Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT), trasmissione in fibra ottica, sensoristica, cybersecurity, ecc. La Transizione Digitale esprime la continua maggiore diffusione e sviluppo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni che consentono di rendere più efficaci ed efficienti i processi in tutti i possibili campi di applicazione. I 5 obiettivi/indicatori scelti per guidare la “Strategia nazionale Italia digitale 2026” sono: • identità digitale: 70% della popolazione; • competenze digitali: 70% della popolazione; • adozione cloud: 75% della Pubblica Amministrazione; • servizi pubblici on line: 80% dei servizi pubblici essenziali; • connessione banda ultralarga: 100% delle famiglie. www.ceinorme.it
SONEPAR ITALIA I prodotti per l’efficientamento energetico trainano la crescita
Chiuso l’anno 2021 di Sonepar Italia con un fatturato consolidato di 1,1 miliardi di euro e una crescita record a +40% sul 2020. Le linee di prodotto che hanno registrato maggiore incremento sono le “Energie Rinnovabili e HVAC – riscaldamento, ventilazione e condizionamento” e i comparti “Installazione Industriale e Residenziale”; complessivamente, nell’anno le vendite di prodotti legati all’efficientamento energetico hanno raggiunto la cifra di 200 milioni di euro. Dal punto di vista geografico la crescita è stata omogenea, a Nord come a Sud: da segnalare l’ottimo risultato registrato nelle regioni meridionali e nelle isole. Il fatturato al Nord si attesta sui 600 milioni di euro, mentre al Centro/Sud si aggira sui 500 milioni di euro. Nel Nord Est, Sonepar Italia ha espresso un fatturato di circa 400 milioni di euro, con Elettroveneta che chiude l’anno con un risultato di 160 milioni di euro. «Il 2021 è stato un anno significativo per Sonepar Italia», ha dichiarato Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia. Possiamo affermare che gli aiuti governativi, come Ecobonus e Superbonus, hanno contribuito a farci raggiungere questi risultati e a muovere il mercato dell’edilizia nel suo complesso. Le competenze per gestire queste sfide le avevamo già al nostro interno e siamo riusciti, pur nelle difficoltà del contesto, con aumento continuo dei prezzi e difficoltà nel reperimento dei prodotti, a sfruttare appieno le opportunità emergenti sul mercato. Importante risultato anche per il canale e-commerce, con le vendite web che hanno superato i 150 milioni di fatturato. Proprio nell’ambito digital stiamo per lanciare una nuova piattaforma omnicanale, di proprietà del Gruppo Sonepar, sviluppata a livello internazionale; l’Italia è uno dei Paesi che è stato scelto per contribuire allo sviluppo, e ora grazie alla collaborazione dei clienti in alcune aree siamo nella fase di test, per poi procedere al lancio ufficiale. Questo sarà, di pari passo con il piano di riorganizzazione logistica, uno dei tasselli principali per il grande progetto di digital transformation che ci impegnerà nei prossimi anni e che stiamo affrontando con grande entusiasmo». www.sonepar.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/ddbe2a9fae0b31742a99ad98a04c8425.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PROSIEL L’evoluzione dell’abitare
Le abitazioni degli italiani stanno vivendo uno storico cambiamento dettato dal mutato stile di vita, dalle nuove tecnologie disponibili sul mercato e dagli importanti aggiornamenti tecnici e normativi. La casa oggi cambia priorità, funzioni e abitudini e non è più solo il luogo in cui viviamo, ma un vero e proprio centro polifunzionale: un cambiamento che sarà sempre più forte in futuro. In materia, Prosiel (Associazione che promuove la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica), FME (Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico) e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) hanno organizzato un nuovo tour di incontri intitolato: “L’evoluzione dell’abitare: tra nuove esigenze e soluzioni innovative”, che ha l’obiettivo di affrontare questi temi sotto diversi punti di vista, fornendo un panorama sulle nuove esigenze e sulle principali soluzioni oggi disponibili. Dopo i primi appuntamenti di Torino (28 aprile) e Bologna (12 maggio), gli incontri proseguiranno a Verona (26 maggio), Prato (16 giugno), Ancona (30 giugno), Sondrio (5 luglio), Catania (29 settembre), Salerno (13 ottobre), Bari (27 ottobre) e Frosinone (10 novembre). I Seminari si apriranno con un’introduzione dedicata alla campagna di sensibilizzazione “La Casa Si Cura”, una nuova iniziativa per portare sicurezza e innovazione a tutti gli italiani. Le novità della nuova Norma CEI 64-8 dedicate agli impianti in ambiente residenziale saranno il tema del primo intervento, con un focus sull’importanza dei livelli. Sicurezza, smart home, effortless, interattività sono le parole chiave della nuova generazione di case, affrontate nel corso della seconda relazione, incentrata sull’evoluzione dell’abitare. Le mutate esigenze nelle abitazioni richiedono un impianto elettrico sicuro e adeguato: cosa verificare e come adeguare gli impianti sarà il focus del terzo intervento. Infine, si affronteranno i principali trend di sviluppo del mercato e le tecniche di comunicazione per relazionarsi al meglio con i propri clienti, con un focus su alcuni casi di studio. www.ceinorme.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/f671a2491d3de9d0c119e538621ee79d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GEWISS Premiata con l’ETIM Awards 2021
Ottenuto da Gewiss l’ETIM Awards 2021, il riconoscimento assegnato da Metel alle aziende che, aderendo allo standard internazionale di classificazione ETIM e usando il formato BMEcat per la gestione del catalogo, si sono distinte nella qualità e completezza delle informazioni di prodotto erogate al mercato. Gewiss, che è stata recentemente inserita dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, si è aggiudicata il premio per i produttori di fascia B, la categoria delle aziende con un listino che comprende dai 10.000 ai 30.000 articoli. Classificare i propri prodotti con ETIM significa comunicare al mercato i propri prodotti in modo condiviso, internazionale e preciso. Con questo nuovo riconoscimento l’azienda bergamasca conferma l’impegno nell’arricchire costantemente la propria offerta per la filiera professionale elettrica. «Questo premio è una testimonianza del grande lavoro che i nostri team svolgono ogni giorno con impegno e dedizione per mettere a disposizione del mercato la migliore conoscenza dei prodotti», ha com-
Il premio conferma il costante impegno dell’azienda nell’offrire strumenti e servizi di qualità alla filiera professionale elettrica
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/16d357f1d35d828077e36522714be52f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
mentato Cristian Dell’Anna, Marketing Manager Cluster Italia di Gewiss. «Un lavoro reso possibile anche grazie alla pluriennale collaborazione con Metel, il vero standard di filiera, che da quasi 30 anni aiuta produttori e distributori a parlare una lingua condivisa. I nostri sforzi e i nostri investimenti in questa direzione sono orientati a portare valore ad ogni nostro stakeholder, con l’obiettivo di contribuire all’ottimizzazione e all’efficientamento dell’intera filiera». www.gewiss.com
ATTENZIONE!!!
RASTRELLIERE CON SICUREZZA INTEGRALE
Supporti con sicura sempre attiva in automatico, l’operatore non può disattivare le sicure. Sempre attive in: carico, scarico e prelievo cavo. I nuovi supporti sono provvisti boccole in NYLON autolubrifi canti ed anti cigolio.
Tutte le nostre macchine sono in grado di comunicare, tramite WIFI, in automatico, liste di lavoro e scarico lavorato con il vostro software gestionale. Compatibile con INDUSTRIA 4.0
NOVITA’: BOB-MAT-U12
Finalmente è possibile avvolgere bobine con un diametro fi no a 1250mm del peso di 1300 kg con una macchina compatta. BOB-MAT-U12 oltre che alle bobine da 600mm a 1250mm di diametro è in grado, con i vari accessori, di avvolgere matasse e piccole bobine. Possibilità di gestire l’avvolgimento completamente in automatico
www.meccanicanicoletti.com
Da 44 anni Meccanica Nicoletti produce esclusivamente attrezzature per la gestione delle bobine di cavo, in cantiere ed in ogni magazzino dove ci sia la necessità di gestire cavi. Negli anni Meccanica Nicoletti ha sempre fatto innovazione, andando incontro alle necessità dei propri clienti, aggiornando costantemente i propri prodotti, riuscendo ad off rire soluzioni performanti a problemi comuni a chiunque abbia la necessità di lavorare con qualsiasi tipo di cavo, su qualsiasi supporto. Per gestire le bobine in cantiere Meccanica Nicoletti propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina dalla più piccola fi no alla più grande, fi no ad un massimo di tre metri di diametro e 100 Q.li di peso.
SIEMENS Tornano le Olimpiadi dell’Automazione
Le Olimpiadi dell’Automazione, concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze, tornano anche quest’anno. L’iniziativa, che da 13 anni appassiona e coinvolge il mondo della scuola tecnica e professionale, è giunta a uno step cruciale: conclusesi a gennaio le iscrizioni, la sfida tra progetti ingegnosi di automazione industriale è entrata nel vivo. Infatti, in questi mesi, docenti e studenti sono impegnati nella fase di project work, che richiede inventiva, ma anche tanta capacità di lavorare in squadra, con un approccio inclusivo, buona comunicazione e molto entusiasmo. A maggio, coordinati da un loro professore, i giovanissimi accederanno alla fase di selezione dei lavori migliori, che costituiranno la short list dei finalisti. Alla premiazione finale, in programma il prossimo 7 giugno, le candidature 4.0 che più avranno “sorpreso” l’attenta Giuria di esperti, si aggiudicheranno i premi in palio. Tre le categorie di premio previste, più una novità assoluta: alle storiche “Junior”, “Senior”, “Comunicazione”, a partire dal 2022, si aggiunge il “Premio Regione”. La nuova categoria è stata introdotta per animare ancora di più il vivace confronto tra le scuole partecipanti, classi quarte e quinte delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e CFP di tutto il territorio italiano e delle classi prime o seconde degli Istituti Tecnici Superiori. Attraverso le Olimpiadi dell’Automazione, Siemens contribuisce a rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, così come previsto nel Protocollo d’Intesa firmato con il Ministero dell’Istruzione. www.siemens.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/d266bc630f6ec45b808683a9b9384434.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
XIII edizione per la sfida che permetterà a tanti giovanissimi di misurarsi con gli ultimi trend dell’innovazione digitale
SORGENIA Innovativo impianto a biometano green
È stato presentato lo scorso 25 marzo l’impianto Sorgenia di Marcallo con Casone (MI) per la produzione di biometano green, una delle principali fonti rinnovabili al centro della rivoluzione energetica europea. Il progetto, basato su un innovativo processo brevettato da Agatos, combina diverse tecnologie per la produzione rinnovabile – biodigestione, biomasse e fotovoltaico – che consentono la valorizzazione di tutti i materiali introdotti, in una logica di economia circolare, e l’autosufficienza dell’impianto da un punto di vista termico. La centrale trasformerà 35.000 tonnellate annue di frazione organica urbana e altri materiali biodegradabili in circa 4 milioni di Smc di biometano green in forma gassosa, direttamente immesso nella rete nazionale gesti-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/e309b0cbde91a2fe68649d56769a509f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La nuova centrale trasformerà la Forsu in biometano sostenibile, concorrendo all’indipendenza energetica del nostro Paese
ta da Snam. In tal modo, la Forsu diventerà biometano 100% ecosostenibile, senza alcun tipo di emissione. Gli unici sottoprodotti del processo saranno un combustibile solido di alta qualità, utilizzato nell’industria, e un fertilizzante completamente privo d’inquinanti. Il progetto avrà ricadute ambientali positive sul territorio anche grazie alla realizzazione di opere di protezione dal rischio idrogeologico e all’utilizzo di biomassa proveniente dalla manutenzione boschiva delle aree circostanti. «Questa nuova infrastruttura testimonia la lungimiranza dell’Amministrazione di Marcallo con Casone che, insieme a noi, ha deciso di ospitare qui un impianto che costituirà un nuovo riferimento per il settore dell’energia sostenibile e dell’economia circolare», ha affermato Alberto Bigi, Vice President di Sorgenia. «La crisi in corso è destinata a cambiare strutturalmente il nostro rapporto con l’energia, trasformandola da commodity a bene essenziale. Emerge ora con chiarezza che la transizione energetica non va fatta solo per ragioni ambientali, ma anche economiche e di sicurezza strategica. Mi auguro, quindi, che questo innovativo impianto contribuirà a tracciare la nuova strada da percorrere». www.sorgenia.it
BTICINO Smart Home, impianti connessi e cognitive building
Impegnato nello sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate per la Smart Home e le infrastrutture elettriche, BTicino diventa partner del VELUXlab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove tecnologie e materiali per l’efficienza energetica in edilizia. VELUXlab, primo edificio Nearly Zero Energy in Italia all’interno di un campus universitario
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/0c1ffa42c2786ef728b57e20b1d2bf4d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BTicino diventa partner del VELUXlab, laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano
(Classe A+ del protocollo energetico CENED), è stata la prima Active House certificata con label “as-built” in Italia. Vero e proprio laboratorio attivo, oggetto di continue sperimentazioni, è costantemente monitorato grazie a un sistema di sensori di temperatura superficiale e d’intercapedine, insieme a ulteriori contatori, che forniscono in tempo reale il consumo energetico finale e può, di fatto, essere considerato un Cognitive Building. Nell’edificio di Via La Masa, BTicino ha installato un impianto connesso di ultima generazione, in grado di essere gestito in modo tradizionale, tramite App e grazie a comandi vocali (all’interno del VELUXlab sono, infatti, presenti i comandi digitali con assistente vocale Amazon Alexa integrato). Come estetica è stata scelta la linea Living Now, la serie civile, interamente prodotta in Italia, che unisce il meglio della tecnologia e del design. All’interno della partership s’inserisce un lavoro di ricerca che alcuni dottorandi del Politecnico di Milano stanno conducendo nelle ultime settimane e che si concretizzerà attraverso sperimentazioni in ambito Smart Home e con lo sviluppo di alcune tesi di laurea. www.bticino.com
VORTICE In mostra a Roma un’icona del design italiano
Nell’ambito della Mostra “Italia Geniale. Design enables, bellezza, originalità, creatività del design industriale apprezzato universalmente”, che si è tenuta a Roma, a Palazzo Piacentini, sede del Ministero dello sviluppo economico, è stato possibile ammirare il ventilatore da tavolo Ariante, disegnato da Zanuso nel 1972 e realizzato da Vortice. Vincitore del “Compasso d’oro” nel 1979, è diventato negli anni un’icona del Design italiano ed è entrato nelle collezioni permanenti di alcuni dei più importanti musei del mondo come il MOMA di New York. Il piccolo e compatto ventilatore Ariante è uno degli oggetti più emblematici della sua epoca e rappresenta l’attenzione che Vortice ha sempre attribuito all’aspetto estetico dei suoi prodotti, rendendoli così “immortali” e contribuendo a promuovere il Made in Italy nel mondo. Il guscio in plastica polimerica a lamelle diagonali, che contiene una piccola elica dello stesso colore, è uno dei 66 oggetti che sono stati ospitati dalla mostra e che testimoniano l’ingegno italiano. La Mostra, già allestita al Padiglione Italia a “Expo 2020 Dubai”, è stata un manifesto del design industriale italiano, un viaggio attraverso l’evoluzione dei nostri prodotti più innovativi capaci di coniugare bellezza e funzionalità. La passione per il Design che contraddistingue Vortice dalle sue origini è una costante che alimenta anche i prodotti di oggi, coniugando l’estetica all’efficienza e alla sostenibilità. Nuovi prodotti, come ad esempio il ventilatore da soffitto Nordik ECO o il Sistema di domotica Bra.Vo per il controllo della qualità dell’aria nelle abitazioni, sono l’evoluzione moderna di quanto intrapreso molti anni fa con l’Ariante: linee e forme che riprendono le tendenze più attuali si coniugano a una
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/d1c11e3ce17265f15340484972704627.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
tecnologia sempre più all’avanguardia, attenta all’ambiente, ai consumi e all’efficienza energetica. www.vortice.it
SCHNEIDER ELECTRIC Automazione delle strutture sanitarie
La Residenza Sanitaria Assistenziale Ca’ dei Fiori è una struttura per ospiti non autosufficienti, che si trova a Quarto d’Altino, nel Parco Naturale Regionale del fiume Sile, nei pressi di Venezia. Nel quadro di un progetto di riqualificazione e recupero, ha adottato le tecnologie Schneider Electric EcoStruxure per il settore degli edifici in ambito sanitario. La RSA è un centro che dispone di 50 posti letto convenzionati con l’USLL3 Serenissima, distribuiti in 30 camere da letto doppie o singole dotate di ogni comfort tecnologico per l’igiene, per lo svago, per i supporti necessari alle terapie e ai servizi. Numerose sale dedicate ad attività di cura e sociali quali palestra, area benessere, sala feste, biblioteca, sala tv; sono poi presenti le strutture di servizio generale, come, ad esempio, la cucina. «Date le particolarità storiche e naturalistiche, si è lavorato per fare sì che le esigenze degli occupanti e la loro quotidianità fossero soddisfatte con il supporto di tecnologie non impattanti dal punto di vista estetico, ma capaci di gestire con efficienza la termoregolazione degli ambienti, l’illuminazione, la motorizzazione delle aperture scorrevoli, la sicurezza, eccetera», spiega l’architetto Marco Giacuzzo di Giacuzzo Architecht, che ha lavorato al progetto.
La Residenza Sanitaria Assistenziale Ca’ dei Fiori ha adottato una soluzione tecnologica non invasiva che integra diversi sistemi impiantistici presenti in edifici di diverse epoche
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/82e7b5d9439686a36a5d3472054f9cab.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il tutto è stato realizzato affrontando anche sfide tecniche non indifferenti, quali la necessità di evitare l’installazione di una cabina di Media Tensione (nonostante la struttura sia molto energivora) a causa del contesto archeologico del sito di costruzione e della prossimità con il fiume Sile. La piattaforma EcoStruxure Building di Schneider Electric ha consentito di rispondere a tutte le molteplici esigenze: mitigazione dei consumi di energia, controllo dei parametri ambientali, efficienza operativa, sicurezza per le persone. www.se.com/it
SIGNIFY Rientro in ufficio in completa sicurezza
Annunciato recentemente da Signify il completamento dell’implementazione della propria tecnologia UV-C all’interno dei suoi uffici di Milano, situati in Viale Sarca 235, per assicurare una completa sanificazione, sfruttan-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/92d008ffb5cb4a64af2eecefd159bcea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Tecnologia UV-C per offrire un ambiente sanificato e garantire il benessere ai propri dipendenti
do il potere della luce e contribuire così alla sicurezza e al benessere dei dipendenti. Con il miglioramento della situazione pandemica e la fine dello stato di emergenza in Italia, il tema del rientro in ufficio è diventato di grande interesse da parte di tutte le aziende. Si rende, quindi, necessario un ritorno negli ambienti di lavoro in sicurezza per prevenire una nuova ondata di infezioni, nonché per mantenere gli ambienti sanificati e protetti dagli agenti patogeni, inclusi i virus, i batteri e i funghi, garantendo la stessa protezione negli anni a venire. Inoltre, l’arrivo della primavera e dell’estate, sebbene favorevole per un miglioramento della situazione pandemica, non deve far abbassare la guardia. Infatti, l’utilizzo di sistemi di sanificazione permette di avere ambienti più sicuri anche quando vi è minore aerazione naturale in favore di sistemi di condizionamento dell’aria, per i quali è consigliato tenere gli ambienti chiusi, supportando così un minor consumo energetico e una maggiore attenzione all’impatto ambientale. Signify aveva già attrezzato i propri uffici milanesi con gli apparecchi Philips UV-C Upper Air e Philips UV-C Active Air che, con un tempo di azione pari a circa 10 minuti, garantiscono la sanificazione dell’aria dei diversi ambienti dell’ufficio, con particolare attenzione alle aree comuni, tra cui le sale riunioni. Recentemente sono, inoltre, stati aggiunti i dispositivi di sanificazione da pavimento Philips UV-C A200, che uniscono i vantaggi di un sistema di sanificazione dell’aria alla comodità di un dispositivo portatile, che può essere spostato in diversi ambienti, a seconda dell’occasione. www.signify.com
DATALOGIC Acquisizione di Pekat Vision
Società quotata su Euronext Star Milan di Borsa Italiana, Datalogic ha annunciato che la sua controllata Datalogic S.r.l. ha acquistato lo scorso 21 marzo l’intero capitale sociale di Pekat S.r.o. (“Pekat”). Con sede a Brno, in Repubblica Ceca, Pekat è una start up fon-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/053e3c46816d2e5636739d136244010b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Pekat Vision è una società che sviluppa algoritmi proprietari di machine learning e deep learning per applicazioni nel mondo della supply chain e dell’automazione industriale data da Petr Smid, azionista di maggioranza della società, che ha sviluppato algoritmi proprietari che utilizzano il machine learning e il deep learning per l’automazione dei processi nei settori manufatturiero e del trasporto e logistica, con un ulteriore potenziale per la gestione di applicazioni in ambito retail. Il prodotto di Pekat è un software altamente innovativo basato su algoritmi proprietari in grado di essere adattato e proposto in diversi ambiti applicativi, e compatibile con diversi dispositivi e piattaforme. Il pacchetto software di Pekat rappresenta la combinazione perfetta con le linee di prodotti hardware di Datalogic. L’offerta congiunta permetterà a Datalogic di arricchire la sua offerta di prodotti con soluzioni all’avanguardia e facilmente integrabili, da proporre ai clienti in tutte le industry in cui operano al fine di aumentare la produttività e sostenere la loro crescita. L’adattabilità a diversi dispositivi e piattaforme consentirà, al contempo, di sviluppare le potenzialità del software anche con dispositivi e piattaforme terze. www.datalogic.com
OMRON Nuova nomina
Dirigente con un’esperienza di oltre 37 anni, Fernando Colás è stato nominato da Omron Chief Executive Officer (CEO) dell’Industrial Automation Business (IAB) nell’area EMEA. In questa posizione prende il posto di Seigo Kinugawa, che ritornerà in Giappone per dirigere il Global Business Process and IT Innovation HQ. Colás, di origine spagnola, ha conseguito una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni presso l’Università di Alcalá de Henares e un Executive Master in Business Administration (MBA) presso l’Instituto de Empresa (IE Business School) di Madrid. Ha iniziato la sua carriera in Omron nel 1985 nel settore vendite e marketing e ha rapidamente scalato con successo i vertici dell’azienda. Durante i suoi 37 anni di esperienza, ha occupato per oltre vent’anni il livello di senior leadership in veste di General Manager Iberia e Division Manager nell’area EMEA. A partire dal 2015, ha coordinato il marketing del mercato e di prodotto, nonché il supporto tecnico in qualità di General Director Marketing EMEA e ha supervisionato le integrazioni post fusione. In questa fase della sua carriera, ha svolto un ruolo determinante nell’implementazione della strategia di trasformazione Value Generation 2020 (VG2.0) di Omron, aiutando i produttori a realizzare una produzione flessibile, efficiente e sostenibile grazie all’innovativo concetto d’innovazione della produzione, denominato “i-Automation”. Colás ha assunto il nuovo ruolo il 21 febbraio 2022 e fa riferimento a Junta Tsujinaga, Presidente di Industrial Automation Company di Omron Corporation. http://industrial.omron.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/54496d6f8dedbfdac900f667c4caa0e5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Fernando Colás, CEO dell’Industrial Automation Business (IAB) in Europa
MYDATEC Polo di ricerca e sviluppo
A Moncalieri (TO), MyDatec Italia, marchio Telema che propone sistemi innovativi per la climatizzazione ed il controllo della qualità dell’aria, ha annunciato l’apertura di un polo di R&S per lo sviluppo delle nuove pompe di calore aria/aria con VMC termodinamica, studiate per essere sempre al passo con le esigenze e le richieste del mercato. Negli spazi della Business Unit Thermal della consociata Tesio, MyDatec Italia dispone oggi di uno spazio destinato alla nuova linea di produzione delle macchine serie ElisAIR. Al termine del ciclo produttivo, attraverso una moderna sala prove, è possibile testare e verificare le prestazioni del prodotto in tutte le condizioni di lavoro, simulando situazioni atmosferiche estreme per temperatura (da -25 °C a +50 °C), umidità (da +10% a 90%) e irraggiamento solare (1.100 W/m2). Dalle analisi delle prove condotte è possibile introdurre modifiche mirate e ottimizzate sui singoli componenti della macchina, da un punto di vista impiantistico e software per migliorare costantemente la customer satisfaction. Tesio dispone, inoltre, di una Galleria climatica che consente di testare le prestazioni delle soluzioni MyDatec e di altri prodotti delle diverse linee di business. La realizzazione del polo R&S è avvenuta con l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti in accordo alle più stringenti specifiche richieste provenienti dal mercato, velocizzare le tempistiche di produzione per garantire la competitività dell’azienda nel comparto, ottimizzando al contempo l’interfaccia e il funzionamento delle soluzioni. Il laboratorio di R&S sarà, inoltre, in grado di apportare ulteriori migliorie ai prodotti, simulando le condizioni reali di utilizzo, come, ad esempio, l’ottimizzazione della gestione software dei componenti, fornendo al tempo stesso un servizio clienti capillare in grado di supportare le esigenze degli utenti ed effettuando all’occorrenza prove specifiche. www.mydatec.com/it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/66f6c725bb60687341104ecda38c1f6e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
EET Cable Partner Program
Anche nel 2022 EET prosegue il cammino nella direzione di consolidare la propria posizione di distributore a valore aggiunto, con una particolare attenzione al mondo dei cablaggi. Dopo aver affiancato la distribuzione del marchio Lanview, specializzato nel cablaggio strutturato, ai suoi private labels storici MicroConnect, con oltre 5.000 prodotti a catalogo (cavi video, audio, patch rame e fibra, accessori e molto altro), e Vivolink (cavi, switch, matrici splitter accessori per il mondo AV Professionale), e alle soluzioni per il mondo retail con i marchi E-stuff e Sandberg, oggi EET è in grado di coprire tutto il mercato cabling, dal punto di vista sia del prodotto, sia dell’assistenza.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220520092726-e105046ea4fa134c898bb2d296711ac8/v1/f9ea629feb7798eceb189ffd78c0b279.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Tra le novità di EET per il 2022, anche il lancio del Cable Partner Program, un completo programma di servizi e strumenti per i partner attivi nel mondo dei cablaggi Dal 2022, EET ha strutturato un Partner Program dedicato ai propri clienti: un insieme di strumenti di supporto e di vendita per chi fa del cablaggio un servizio di primaria importanza. Le aziende in prima linea nella commercializzazione e assistenza in tema cablaggi possono così avviare il percorso, e ricevere: • l’esclusiva Guida Cavi di EET, a titolo gratuito; • il Catalogo completo, in formato iPaper personalizzato con logo del cliente e informazioni sui contatti: un importante strumento di consultazione che permette al cliente di aumentare la propria gamma di prodotti e di soddisfare le nuove richieste; • banner personalizzati con link diretti ai cataloghi o alla guida cavi; • l’audit del portafoglio dei cablaggi, in via gratuita; • campioni gratuiti dei prodotti a catalogo; • per il sito dei clienti, un file specifico per la creazione di cablaggi custom. Si tratta di un agreement di marketing non impegnativo e che crea valore aggiunto per i clienti di EET. È sufficiente contattare il proprio referente in EET per avviare il programma e iniziare subito a ricevere i benefit previsti. www.eet.it