News CEI
Transizione digitale: tavolo di confronto per esperti
Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha recentemente costituito un nuovo Tavolo di Confronto dedicato al tema della Transizione Digitale. I Tavoli di Confronto sono una modalità di collaborazione tra esperti che affianca l’attività di Comitati e SottoComitati Tecnici, e hanno un collegamento diretto con i CT preposti allo sviluppo delle Norme, gli Enti di normazione internazionali (IEC, CENELEC ed ETSI), le Istituzioni (Ministeri, Commissione Europea – DG Grow) e le principali Associazioni del settore. Il TdC 4: “Transizione digitale” fa seguito ai primi tre tavoli istituiti, dedicati all’E-Mobility (TdC 1), alla Cybersecurity (TdC 2) e alla Transizione Energetica (TdC 3). In un’ottica di sistema, il TdC 4 ha l’obiettivo di facilitare lo scambio d’informazioni tra i diversi soggetti che vi partecipano, identificando le esigenze di standardizzazione nell’am-
SONEPAR ITALIA
I prodotti per l’efficientamento energetico trainano la crescita
Chiuso l’anno 2021 di Sonepar Italia con un fatturato consolidato di 1,1 miliardi di euro e una crescita record a +40% sul 2020. Le linee di prodotto che hanno registrato maggiore incremento sono le “Energie Rinnovabili e HVAC – riscaldamento, ventilazione e condizionamento” e i comparti “Installazione Industriale e Residenziale”; complessivamente, nell’anno le vendite di prodotti legati all’efficientamento energetico hanno raggiunto la cifra di 200 milioni di euro. Dal punto di vista geografico la crescita
4
pio ventaglio di temi e settori coinvolti nella Transizione Digitale: tecnologie e architetture delle comunicazioni, Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT), trasmissione in fibra ottica, sensoristica, cybersecurity, ecc. La Transizione Digitale esprime la continua maggiore diffusione e sviluppo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni che consentono di rendere più efficaci ed efficienti i processi in tutti i possibili campi di applicazione. I 5 obiettivi/indicatori scelti per guidare la “Strategia nazionale Italia digitale 2026” sono: • identità digitale: 70% della popolazione; • competenze digitali: 70% della popolazione; • adozione cloud: 75% della Pubblica Amministrazione; • servizi pubblici on line: 80% dei servizi pubblici essenziali; • connessione banda ultralarga: 100% delle famiglie. www.ceinorme.it
è stata omogenea, a Nord come a Sud: da segnalare l’ottimo risultato registrato nelle regioni meridionali e nelle isole. Il fatturato al Nord si attesta sui 600 milioni di euro, mentre al Centro/Sud si aggira sui 500 milioni di euro. Nel Nord Est, Sonepar Italia ha espresso un fatturato di circa 400 milioni di euro, con Elettroveneta che chiude l’anno con un risultato di 160 milioni di euro. «Il 2021 è stato un anno significativo per Sonepar Italia», ha dichiarato Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di
COMMERCIO ELETTRICO | MAGGIO/GIUGNO 2022
Sonepar Italia. Possiamo affermare che gli aiuti governativi, come Ecobonus e Superbonus, hanno contribuito a farci raggiungere questi risultati e a muovere il mercato dell’edilizia nel suo complesso. Le competenze per gestire queste sfide le avevamo già al nostro interno e siamo riusciti, pur nelle difficoltà del contesto, con aumento continuo dei prezzi e difficoltà nel reperimento dei prodotti, a sfruttare appieno le opportunità emergenti sul mercato. Importante risultato anche per il canale e-commerce, con le vendite web che hanno superato i 150 milioni di fatturato. Proprio nell’ambito digital stiamo per lanciare una nuova piattaforma omnicanale, di proprietà del Gruppo Sonepar, sviluppata a livello internazionale; l’Italia è uno dei Paesi che è stato scelto per contribuire allo sviluppo, e ora grazie alla collaborazione dei clienti in alcune aree siamo nella fase di test, per poi procedere al lancio ufficiale. Questo sarà, di pari passo con il piano di riorganizzazione logistica, uno dei tasselli principali per il grande progetto di digital transformation che ci impegnerà nei prossimi anni e che stiamo affrontando con grande entusiasmo». www.sonepar.it