![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/bef8aef427ab1b7431ef9313ae542eef.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
24 minute read
News dal mondo elettrico
COMOLI FERRARI Consegnate le Borse di Studio
Sono sei le borse di studio per l’anno scolastico 2021/22 destinate da Comoli Ferrari agli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Omar delle classi quarte e quinte. La consegna dei premi è avvenuta lunedì 20 dicembre 2021 presso il Polo Tecnologico 3E Lab di Novara situato accanto alla sede centrale del Gruppo. I premiati sono studenti delle specializzazioni Elettrotecnica, Elettronica, Robotica e Automazione. Due gli studenti del 5° anno che hanno ricevuto il premio per il terzo anno consecutivo, Vittorio Scirli (Elettronica/Robotica) e Andrea Portigliotti (Automazione), oltre a Luca Ferri (Elettrotecnica), premiato per il secondo anno consecutivo. Per la classe quarta, invece, vincitori con un’ottima prestazione gli studenti Alice Arienta (Automazione), Matteo Guglielmetti (Elettrotecnica) e Paolo Modafferi (Elettronica/Robotica). A consegnare i riconoscimenti agli studenti i vertici dell’azienda: la Presidente Laura Ferrari, la Vice Presidente Federica Cristina con Anastasia, Margherita e Paolo Ferrari, nipoti del fondatore. In rappresentanza dell’Istituto Tecnico, il preside ingegner Francesco Ticozzi, con i professori Antonino Condipodero e Antonio Napolitano. «Le borse di studio per gli studenti dell’Omar sono ormai una tradizione ultraventennale», ha rimarcato Paolo Ferrari, AD del Gruppo novarese, «e sono un ulteriore anello di connessione fra le tradizioni e il futuro dell’azienda». Le Borse di Studio Comoli Ferrari per gli studenti dell’Omar sono state istituite nel 1998 da Giampaolo e Giuseppe Ferrari per ricordare il padre Paolo sia come uomo, sia come imprenditore. Il Cavaliere di Gran Croce Paolo Ferrari, che fondò l’azienda nel 1929, si diplomò all’Omar nel 1922 a diciott’anni, e dopo un breve periodo alla Ercole Marelli, nel dicembre di 90 anni fa fondò l’azienda che ancora porta il suo nome. www.comoliferrari.it
ANIE Eletto il nuovo Presidente
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/aba7a1d070a3a72c4dcf4f77d5381f62.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Filippo Girardi, Presidente Federazione ANIE per il prossimo quadriennio 2021/2025
L’Assemblea dei soci di Federazione ANIE ha eletto lo scorso 24 gennaio Filippo Girardi, Presidente e Amministratore Delegato di MIDAC Batteries (Soave, Verona), alla guida della Federazione per il prossimo quadriennio 2021/2025. Con lui una squadra di tre Vicepresidenti. «Il 2022 sarà un anno decisivo. Un anno di grandi sfide, in cui si dovrà consolidare la ripresa economica del nostro Paese e renderla strutturale», ha dichiarato Girardi. «Un’occasione unica e irripetibile per accompagnare l’Italia verso uno “Sviluppo Sostenibile” equo e inclusivo e spingere la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, delle imprese e di tutto il tessuto produttivo, mettendo al centro le persone: valore indiscusso delle nostre aziende». Questi i punti centrali del programma, che, insieme al tema dell’aumento delle materie prime e dell’energia e la revisione del Codice dei Contratti pubblici, Girardi affronterà insieme ai tre Vicepresidenti: Giordano Bruno, con delega alla Transizione Green e Sviluppo Sostenibile; Renato Martire, con delega alla Innovazione ed Education; Vincenzo de Martino, con delega ai Rapporti interassociativi. Profili di grande spessore professionale e civile che sapranno al meglio affrontare le sfide della ripartenza e le istanze delle imprese associate. Le imprese di ANIE stanno svolgendo funzioni fondamentali per il sistema Paese e saranno ancor più centrali nei prossimi anni, in cui il PNRR dovrà essere pienamente implementato. Il know how di ANIE e dei suoi associati potrà fornire un contributo fondamentale per pervenire a infrastrutture più moderne e sostenibili, città ed edifici “intelligenti” e energeticamente più efficienti, oltre all’apporto che possono dare alla digitalizzazione dei sistemi produttivi e della Pubblica Amministrazione. «L’obiettivo della mia presidenza», ha concluso Girardi, «è rendere ANIE riconosciuta nel Paese come l’insieme delle migliori aziende d’innovazione italiana. Innovazione non solo tecnologica, ma anche valoriale. Siamo portatori di sviluppo, ricerca, innovazione. Le nostre imprese sono il cuore del PNRR».
www.anie.it
SONEPAR ITALIA Centro di Distribuzione e nuovo punto vendita a Catania
Sono operativi a Catania il nuovo punto vendita e il Centro di Distribuzione (Ce.Di.) di Sonepar Italia: si tratta di uno spostamento perché il Gruppo, già presente a Catania dal 2014 con la sua sede regionale, ha scelto ora di aprire in uno stabile molto più grande, trasferendo sia lo store, sia il centro logistico. Un investimento stanziato dall’azienda per il potenziamento e il presidio di un’area strategica che comprende le regioni Sicilia e Calabria, in cui Sonepar è presente con 8 punti vendita.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/810b9faf428bf10ffa8d4ef81cf50ccf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il punto vendita di Catania è dotato di un’area espositiva con layout completamente rinnovato
Lo store è dotato di un’area espositiva con layout completamente rinnovato, così come il Centro logistico di Distribuzione ha aumentato di circa l’80% la superficie. Il magazzino, ora di 9.000 metri quadrati, consente lo stock di 13.000 articoli, cui si aggiungono ulteriori 600 metri quadrati dedicati agli uffici della sede regionale. Punto vendita e Centro di Distribuzione di Sonepar Italia a Catania si trovano in strada XIII in zona industriale, a circa 1,5 km di distanza dalla vecchia sede. Fuori, nell’ampio parcheggio, è presente una stazione di ricarica elettrica dalla potenza di 22 kW a disposizione dei clienti che vorranno effettuare gratuitamente un pieno di energia elettrica. «Proseguono gli investimenti nel Sud Italia», spiega Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia. «Questo è un ulteriore tassello per lo sviluppo e la crescita di queste due regioni, Sicilia e Calabria, che hanno grandi potenzialità e che sono molto reattive nel cogliere le opportunità fornite al mercato, anche quelle relative alle misure Ecobonus e Superbonus. Grazie al potenziamento del Centro di Distribuzione di Catania saremo in grado di allungare l’orario di ricezione e di evasione quotidiano degli ordini Web e di incrementare la frequenza delle spedizioni in quest’area. Il nostro obiettivo è migliorare continuamente il servizio al cliente, anche sostenendo nuovi investimenti in strutture e logistica per essere sempre efficienti e competitivi, un partner forte al fianco dei professionisti in tutta Italia». www.sonepar.it
LIGHT + BUILDING Rinviata a ottobre l’edizione 2022
La fiera mondiale per la tecnologia dell’illuminazione e delle costruzioni Light + Building si terrà a Francoforte non più a marzo, ma dal 2 al 6 ottobre 2022. La decisione è stata presa da Messe Frankfurt in seguito all’evolversi della situazione pandemica in modo da offrire a espositori e visitatori migliori opportunità di visibilità e business. «Abbiamo preso molto sul serio le preoccupazioni dei nostri partner e, naturalmente, abbiamo anche valutato le opportunità e i rischi imprenditoriali. Come già annunciato a dicembre, tutte le opzioni per una nuova data erano in fase di revisione. Fortunatamente, siamo riusciti a trovare una data autunnale interessante e ciò è possibile attraverso una riprogrammazione interna per Light + Building. Ciò significa che permane la prospettiva di un forte lancio internazionale del settore a Francoforte nel 2022», spiega Wolfgang Marzin, Presidente e Amministratore Delegato di Messe Frankfurt. «Lo scorso dicembre, l’elevata incidenza in Germania, seguita dall’apparizione internazionale della variante Omicron e le relative restrizioni di viaggio avevano già creato incertezza nel settore delle tecnologie di illuminazione, edilizia e sicurezza». Oltre al luogo di incontro internazionale del settore a Francoforte, la partecipazione è possibile tramite la piattaforma Light + Building Digital Extension. Al quartiere fieristico, dal 2 al 6 ottobre 2022 gli espositori presenteranno una gamma di prodotti per la progettazione integrata degli edifici. Saranno presenti tutti i settori dalla progettazione d’illuminazione e apparecchi di illuminazione, all’automazione degli edifici, dai sistemi d’installazione elettrica alla gestione intelligente dell’energia, fino ai fornitori di infrastrutture di ricarica elettrica. www.light-building.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/f6bd3d1ec70b8c2f5ca0f44f2d285eef.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LOVATO ELECTRIC Premiati 7 collaboratori per anzianità aziendale
L’azienda bergamasca specializzata nella produzione di componenti elettrici per automazione industriale ed energy management, come ogni anno, ha premiato i propri collaboratori che hanno raggiunto 25, 30, 35, 40 anni di anzianità aziendale. La cerimonia si è svolta lunedì 20 dicembre presso la sede di Gorle (BG), presenti i 7 collaboratori premiati con i relativi responsabili, il Presidente di Lovato Electric Pietro Cacciavillani e l’Amministratore Delegato Massimiliano Cacciavillani. Nel corso dell’evento 2 collaboratori sono stati premiati per i 40 anni in azienda: Galimberti Mario e Lecchi Leonilda. Sono 3 i collaboratori premiati per i 35 anni: Gavazzi Maria Grazia, Gibellini Ennio e Lumina Giovanni. Per i 30 anni di anzianità aziendale è stato premiato Oldrati Stefano, mentre per i 25 anni in azienda il riconoscimento è andato a Pansa Pietro. «Avrei voluto festeggiare questo importante traguardo in modo adeguato», spiega Pietro Cacciavillani, «purtroppo non ci è permesso per le restrizioni in corso. Voglio esprimere ai collaboratori presenti tutta la mia gratitudine e stima per aver percorso e condiviso questa strada al nostro fianco. La vostra fedeltà e l’attaccamento all’azienda ci hanno permesso di raggiungere numerosi traguardi, tra essi i 100 anni di attività. La nostra storia è un bagaglio di grandi valori, grazie di cuore a ciascuno di voi». L’evento è proseguito con l’intervento del dottor Massimiliano Cacciavillani: «Non possiamo che ringraziarvi per il vostro impegno e la vostra fedeltà; c’è un legame forte tra la nostra famiglia e ciascuno di voi, questo legame si basa sulla condivisione di valori profondi. Stiamo per affrontare un anno molto speciale: i 100 anni di Lovato Electric sono una tappa importante che ci auguriamo di poter festeggiare tutti insieme con tante iniziative e celebrazioni». www.LovatoElectric.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/2c656311056b715a8ef6b2b8764fa116.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ELETTROMONDO Nuove date della fiera a Padova
Con il persistere delle incertezze dovute al momento pandemico in corso, la fiera Elettromondo, programmata inizialmente per l’8 e 9 aprile 2022 in Fiera a Padova, è stata spostata al 16 e 17 giugno. Gli organizzatori ritengono che l’inizio estate permetta lo svolgimento più sereno della manifestazione il cui punto di forza è proprio il contatto diretto tra gli operatori del settore. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, è ideata e promossa da Elettroveneta e nel corso degli anni si è guadagnata il ruolo di fiera di riferimento per tutto il nord est Italia, affermandosi come un appuntamento altamente qualificato per gli operatori del settore elettrico e termoidraulico, per gli installatori e i progettisti. Ogni anno la fiera ha saputo rinnovarsi e stare al passo con le tante trasformazioni del settore, fino ad assumere i connotati che ha oggi: una piattaforma commerciale che è anche un contenitore di idee, uno spazio di confronto e di incontri, in cui poter toccare con mano i prodotti e le soluzioni tecnologicamente più avanzate e, al contempo, parlare di innovazione e scenari futuri. Punto fermo della fiera rimane la ricca proposta merceologica con 9 settori e 150 marchi esposti, dai complementi elettrici all’illuminazione e al fotovoltaico, dalla climatizzazione e riscaldamento all’automazione industriale e ai sistemi di sicurezza e televisivi, dagli accessori e attrezzature, alle soluzioni di sicurezza e alla termoidraulica. La manifestazione presenterà le migliori soluzioni del mercato di riferimento e, come per le precedenti edizioni, vedrà esposti i più innovativi prodotti di ogni comparto rappresentato. Fiore all’occhiello da sempre il ricco calendario di convegni per l’aggiornamento professionale dei visitatori, dando voce ad esperti attraverso alcuni interventi formativi altamente qualificati, alcuni dei quali con possibilità di crediti formativi. www.eventoelettromondo.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/6b5fc7c7c76bc93628dfc6db5168410c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PALAZZOLI Concerto di Santa Lucia
«La spinta verso la crescita e il miglioramento è un atto che comporta curiosità, impegno e sfide, è un atto coraggioso e Palazzoli lo intraprende ogni singolo giorno da 117 anni»: con queste parole il Cavaliere del Lavoro Luigi Moretti, Presidente della Palazzoli, ha dato il benvenuto a tutti i suoi invitati, dipendenti e famiglie, al Concerto di Santa Lucia. Dopo due anni di silenzio, l’azienda riapre le sue porte, premiando i dipendenti ultratrentennali e donando a tutti gli ospiti un momento canoro, a cura del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, oltre alla testimonianza di un esempio di virtù del nostro Paese, attraverso l’esposizione della collezione di immagini che il Dottor Giuseppe Milesi dell’Unità Cardio Toracica dell’Ospedale Civile di Brescia ha realizzato con il titolo: “La Cura in uno sguardo”. «In questi ultimi due anni, la capacità di adattarsi al mutare delle condizioni di vita si è dimostrata, ancora una volta, una nostra caratteristica vincente», ha proseguito l’ingegner Moretti. «Durante questi mesi, fatti di attese, ripartenze e nuovi fermi, abbiamo avuto il tempo per valutare con maggior cura la nostra posizione». Riferendosi in particolare a Palazzoli, ne ricorda l’attività Tecnico/Scientifica svolta nell’ultimo triennio, che ha portato al deposito di oltre 20 brevetti internazionali, e quella Tecnologica che ha completato l’installazione di una decina di nuovi sistemi produttivi di ultima generazione, quelli definiti Industria 4.0. Nel settore illuminazione è stata completata una ricca offerta di apparecchi per l’industria, le infrastrutture, le navi e gli ambienti a rischio esplosione. Degli altri marchi che riferiscono a Palazzoli, la Lewden ha conseguito una crescita significativa, e continua, in Inghilterra dove ha sviluppato in modo consistente sia le vendite, sia il prestigio della società. www.palazzoli.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/3519c26fae46ac3ae96032840616ba1e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
VORTICE Distributore unico dei prodotti Casals per il mercato italiano
Sono passati 2 anni da quando Vortice ha annunciato l’acquisizione dello storico marchio spagnolo Casals, rilevando il 100% del capitale di Ventilación Industrial Ind. (Sant Joan de les Abadesses, Girona, Catalogna, Spagna), società specializzata in prodotti nel settore dell’aspirazione Industriale. Due anni di collaborazioni reciproche e scambi di competenze che hanno portato a rafforzare la presenza di Vortice in Italia nel settore delle applicazioni industriali, ampliando la propria offerta grazie alla complementarietà dei cataloghi. Le due aziende hanno lavorato fianco a fianco per rendere sempre più stretta la partnership tecnico/commerciale e per definire le linee guida della presenza dei prodotti a marchio spagnolo sul mercato italiano: oggi Vortice diventa distributore unico ed esclusivo dei prodotti Casals in l’Italia. «Abbiamo rinforzato i flussi logistici e le strutture produttive per diventare in Italia unico punto di riferimento per installatori e progettisti in modo tale da essere sempre più efficienti», spiega l’ingegner Stefano Guantieri, Direttore Generale di Vortice e Vice Presidente di Casals. «Non stiamo proponendo alla nostra filiera prodotti di per sé inediti, ma quello che contiamo di fare è proprio rafforzare il dialogo con tutti i suoi attori, quindi grossisti, installatori e progettisti». www.vortice.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/8fe49a453ccdb9e1ea7f407fd5d3ff0c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/d7c3a5bb83c869d78b717efb807117a6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Gewiss diventa Official Partner e Fornitore Ufficiale di Urania Basket Milano per la stagione 2021/2022, oltre che Back Up Sponsor di maglia dei “gatti” meneghini Siglato lo scorso dicembre un nuovo accordo di partnership tra Gewiss, Digital Sport Innovation e Urania Basket Milano, che vedrà l’azienda di Cenate diventare Official Partner e Fornitore Ufficiale della Società Sportiva milanese, oltre che Back Up Sponsor della maglia indossata dalla Prima Squadra durante i match del campionato di Serie A2. La collaborazione prenderà corpo a partire dalla Stagione Sportiva in corso, 2021/2022, con la possibilità di un rinnovo automatico anche per gli anni a venire. «Un altro gesto concreto per migliorare il mondo dello sport», ha dichiarato Paolo Cervini, CEO di Gewiss. «Questa collaborazione è, infatti, per noi un altro tassello del progetto Digital Sport Innovation, creato per consentire alle realtà sportive il rinnovo delle strutture in cui atleti di ogni fascia di età praticano attività agonistica. Urania Basket, inoltre, è una società che punta all’eccellenza, con una storia importante e forti ambizioni per il futuro. Tutti valori che condividiamo e che ci hanno convinto a siglare un accordo che speriamo porti grandi vantaggi agli atleti e agli appassionati supporter che seguono ogni gara dei wildcats». Urania Basket è da oltre 60 anni sinonimo di pallacanestro a Milano. Oggi la Società mantiene ancora vivo quello spirito pionieristico e quel DNA che furono gli artefici della sua fondazione, nel lontano 1952, ma si è trasformata in realtà giovane e dinamica dove i valori di sport, lealtà e “fairplay” sono ancora le fondamenta ed il cemento che unisce questi ragazzi. Oltre ad una Prima Squadra che milita nel Campionato Nazionale di Serie A2, Urania vanta un settore giovanile molto attivo, in cui gli atleti possono trovare un ambiente adatto a sviluppare le proprie capacità e con il giusto spirito. La collaborazione tra Gewiss e Urania Basket Milano nasce sotto il segno di Digital Sport Innovation, una piattaforma che prevede il totale rinnovamento impiantistico delle strutture sportive dilettantistiche e professionistiche, inclusi campi da gioco, tribune, spogliatoi, locali tecnici e parcheggi. www.gewiss.com
KLIMAHOUSE L’edizione 2022 spostata a maggio
La fiera Klimahouse 2022 è stata spostata da gennaio a maggio, nello specifico dal 18 al 21 maggio, con l’obiettivo di garantire una pianificazione con più sicurezza e serenità per tutti gli attori coinvolti, dagli espositori ai partner, fino ai visitatori. La struttura dei padiglioni e il vasto programma/eventi, con le novità dei due palchi in fiera e della suddivisione tematica delle giornate di manifestazione rimarranno invariati, così come momenti chiave quali il Klimahouse Congress, il Klimahouse Prize e Klimamobility. «Negli ultimi giorni la situazione è evoluta molto rapidamente e l’insicurezza legata alla pandemia ha reso necessarie riflessioni approfondite in merito all’organizzazione di Klimahouse. Fiera Bolzano, in nome del suo ruolo non solo di Ente organizzatore, ma soprattutto di partner delle aziende espositrici, ha ritenuto, quindi, fondamentale coinvolgerle in questo processo decisionale. Quest’ultimo si è concluso con una scelta condivisa che punta a tutelare, da diversi punti di vista, tutti gli attori coinvolti. Siamo sicuri che quest’edizione primaverile di Klimahouse sarà un successo che non si limiterà al quartiere fieristico, ma coinvolgerà anche tutta la città di Bolzano », spiega Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano. www.fierabolzano.it/klimahouse
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/e5a3fd5f996f9afb9aab9072833e6976.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ANIE Mobilità elettrica
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/44665e960686202b3d7c4ba07ae8296e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La transizione delle aziende della mobilità all’elettrico è un cammino ad ostacoli, in cui gli attori protagonisti chiedono un chiaro indirizzo politico (30% delle risposte), liquidità per gli investimenti (29%) e competenze (13%). È quanto emerge dalle anticipazioni del report “E-mobility Industry survey - La transizione della filiera della mobilità e il ruolo delle politiche industriali”, a cura delle Associazioni di categoria MOTUS-E, ANFIA, ANIE Federazione, ANCMA e dell’Università di Ferrara. Sono state intervistate, su scala nazionale, 122 imprese che operano sia nella filiera della mobilità tradizionale, sia in quella elettrica, con l’obiettivo di dare una prima evidenza dello stato della transizione industriale: dai costruttori di veicoli finiti (24% del campione), ai vari livelli di fornitura, compresi i fornitori di servizi, che rappresentano, ormai, il 25% del totale. Una fotografia articolata ed eterogenea, che permette di cogliere a pieno la complessità della transizione e la varietà di forme e obiettivi attraverso i quali le politiche industriali la possono supportare. L’indagine mette nero su bianco le priorità delle aziende, ma anche le diverse velocità di risposta alla sfida industriale e culturale dell’elettrificazione della mobilità all’interno della filiera: per il 65% degli operatori della componentistica, la mobilità elettrica non è ancora una priorità, mentre il 40% degli operatori che si stanno rispecializzando più rapidamente sono OEM (Original Equipment Manufacturers). Il report, inoltre, approfondisce e analizza la domanda di formazione delle imprese, la necessità di realizzare linee produttive per il mercato della mobilità elettrica e gli ostacoli che le aziende incontrano nell’accedere agli strumenti pubblici di sostegno ed evidenzia la centralità delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione come requisiti indispensabili per affrontare la transizione: il 94% dei costruttori di veicoli finiti sta già investendo in questa direzione. www.anie.it
SIEMENS ITALIA Cambio al vertice
A partire dal 1° gennaio 2022, Floriano Masoero ricopre il doppio ruolo di Lead Country CEO e Presidente di Siemens, oltre a quello di Responsabile di Siemens Smart Infrastructure. In qualità di CEO sostituirà Pierfrancesco De Rossi, ad interim CEO di Siemens, che tornerà al ruolo precedente di Legal Counsel e ad interim CEO di Mobility in Italia. «Siamo molto lieti di accogliere Floriano Masoero come Lead Country CEO e Presidente di Siemens Italia e Head di Siemens Smart Infrastructure Italia», ha affermato Cedrik Neike, membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG. «Floriano è un leader esperto, dinamico e di successo con una forte attenzione al cliente. In combinazione con la sua ampia esperienza nel settore della Power Distribution, rafforzerà ulteriormente la posizione di Siemens Italia, unendo sempre di più il mondo reale e quello digitale per i nostri clienti». Floriano è nato ad Asti, è sposato e padre di due figlie di 6 e 9 anni ed è un appassionato di ciclismo e arte contemporanea. Ha conseguito un MBA presso l’Università d’Economia di Torino e una laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino. Masoero ha iniziato la sua carriera professionale in Iveco in Italia nel 2003. Nel 2004 è entrato in Schneider Electric, trascorrendovi 10 anni, durante i quali ha ricoperto ruoli marketing e commerciali di crescente responsabilità fra l’Italia e la Francia nella gestione del prodotto, dello sviluppo aziendale, nello start up delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, fino a diventare Global Electric Vehicles Account Manager. Entrato in Eaton, in Svizzera, nel 2014 nel segmento ferroviario, dopo un percorso di crescita accelerato in ambito marketing e commerciale, Masoero ha ricoperto il ruolo di EMEA Vice President e General Manager Eaton della Power Distribution Business Unit. www.siemens.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/6d33159df5abbdc329bdee50ec62a038.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
AVE Azienda sempre più green
Da sempre AVE intrattiene un rapporto speciale con l’innovazione, sia per ciò che concerne la produzione e la creazione di soluzioni per il mercato elettrico ed elettronico, sia a livello di azienda, nella realizzazione di un business dove il rispetto per l’ambiente è parte integrante e fondamentale. In tal senso, AVE ha operato scelte precise, indirizzate a favorire la sostenibilità e a potenziare un modello di sviluppo aziendale green oriented. Ad oggi, è una realtà alimentata interamente da energia elettrica pulita, con un contratto di fornitura che ne garantisce la provenienza unicamente da fonti rinnovabili certificate. Parallelamente, col fine di massimizzare il risparmio energetico, è in atto un aggiornamento dei cicli produttivi attraverso la razionalizzazione dei processi e l’implementazione di macchinari che adottano le migliori tecnologie per ridurre i consumi a sostegno dell’ambiente. Inoltre, si sta gradualmente portando l’intera azienda verso l’adozione di sistemi di gestione della temperatura e di impianti d’illuminazione led ad alta efficienza. Per favorire la mobilità green, presso la sede di Rezzato (BS) è stata installata una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici, a disposizione di dipendenti e visitatori. Una soluzione che, in combinazione alla fornitura di energia elettrica green, consente potenzialmente di mettere sulla strada ogni giorno mezzi a zero emissioni. A suggellare il legame che unisce AVE all’ambiente, all’ingresso della sede bresciana, è stato realizzato un angolo giardino che, nel concreto, costituisce un piccolo polmone verde nel cuore all’Azienda. L’intera sede è, inoltre, letteralmente circondata da siepi e piante arboree che rivestono buona parte del perimetro dello stabilimento. Ciascuna scelta ecologica rappresenta un passo in avanti verso una sostenibilità più piena e consapevole. Per questo, AVE da diversi anni ha adottato un programma di raccolta differenziata atto a rinforzare il corretto trattamento di smaltimento o recupero per ogni genere di rifiuto. Dal 2019 ha introdotto un nuovo packaging per l’imballaggio dei suoi prodotti: più robusto, resistente e, soprattutto, ecologico e riciclabile. Per realizzarlo, vengono utilizzate carte a spessore maggiorato, prodotte con il 100% di fibra riciclata, e inchiostri a base d’acqua, senza resine e solventi, così gli imballi possono essere a loro volta riciclati. www.ave.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/a534c96c102cdbec6e3effe4654233be.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PANASONIC Un successo che fa crescere le vendite
Dopo un centinaio di tappe tenutesi fra maggio e ottobre 2021, si è concluso l’Aquarea Tour che Panasonic Heating & Cooling Solutions ha dedicato ai professionisti del settore. Questa seconda edizione si è svolta prediligendo il centro, il sud e le isole, raggiungendo così una copertura capillare di tutta l’Italia. Nei circa 100 incontri sono stati coinvolti oltre 2.000 professionisti tra installatori e costruttori. «Un risultato importante non solo per i numeri», spiega Alfredo Meazza, Direttore Vendite di Panasonic, «ma anche per l’opportunità di accrescere un interscambio di informazioni utili tra l’azienda e gli operatori; abbiamo dimostrato che oltre a proporre soluzioni efficienti e innovative, supportiamo tutta la filiera, progettisti compresi, nell’identificare e strutturare il sistema migliore per soddisfare le esigenze dei clienti finali. Dal singolo appartamento al complesso residenziale». Un altro aspetto interessante del tour concerne la partecipazione dei progettisti, con i quali si è sviluppato un dialogo sulle opportunità offerte dalla gamma Aquarea, con Panasonic che ha dimostrato come possa supportarli nelle loro esigenze progettuali. «Durante questa seconda fase del tour abbiamo promosso la parte di confronto dedicata alle applicazioni reali», conclude Alfredo Meazza, «invitando i partecipanti a proporre quesiti sui progetti che stavano seguendo o sui quali volevano maggiori informazioni. Un risultato interessante per tutti, confermato dai numeri. Il 95% dei partecipanti ha ritenuto utile l’incontro e l’87% ha dichiarato di aver acquisito nuove informazioni utilizzabili per la loro attività professionale». www.aircon.panasonic.eu
Con Aquarea Tour 2021 Panasonic Heating & Cooling Solutions ha rafforzato il proprio rapporto con installatori e costruttori, accompagnati dai centri assistenza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/d60c492265edee34417c1905a3ec9deb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SCHNEIDER ELECTRIC In Italia la produzione di un innovativo quadro elettrico sostenibile di MT
L’Italia è sempre più al centro dell’innovazione per Schneider Electric: l’azienda, infatti, ha annunciato che, a partire da inizio 2022, nello stabilimento di Stezzano (BG) sarà avviata la produzione dell’innovativo SM AirSeT: una soluzione che utilizza come gas per l’isolamento l’aria al posto dell’SF6, uno dei più potenti gas a effetto serra esistenti. Il nuovo quadro elettrico rappresenta un esempio concreto di come la visione di Schneider Electric per un futuro più “green” con obiettivo “emissioni zero” si possa realizzare con tecnologie sostenibili, che già oggi abbiamo a disposizione, la cui efficacia è moltiplicata dalla disponibilità di strumenti digitali che consentono di gestire con sempre maggiore efficienza l’energia elettrica (Elettricità 4.0). Sul prodotto sono stati depositati ben 57 brevetti, a testimonianza della capacità di innovazione di Schneider Electric, che ogni anno investe il 5% dei suoi ricavi in Ricerca e Sviluppo. «La scelta di affidare al nostro stabilimento di Stezzano la produzione del quadro elettrico di media tensione di nuova generazione, che ha già ricevuto numerosi riconoscimenti positivi dal mercato, valorizza le competenze di eccellenza presenti sul territorio e offre opportunità di crescita
A partire dai primi mesi del 2022, sarà avviata nello stabilimento di Stezzano (BG) la produzione dell’innovativo quadro di MT SM AirSeT isolato in aria
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222135250-e7e5ff056f9f35678653f847d9ba5806/v1/3ac87787c81a64b4c1abef8a7896c553.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
importanti», spiega Aldo Colombi, Presidente e AD di Schneider Electric Italia. «Stiamo rinnovando le linee produttive per prepararci a realizzare anche questi quadri, e stiamo avviando un’importante attività di formazione per il nostro personale così che acquisisca le competenze necessarie. Un altro vanto per noi è che sempre in Italia abbiamo il primo cliente in Europa che ha deciso di adottare questa tecnologia». ATM Milano, infatti, li impiegherà nei suoi depositi di Via Giambellino e Viale Sarca, i cui sistemi di distribuzione elettrica sono stati rinnovati per poter gestire al meglio le infrastrutture di ricarica per i bus, che entro il 2025 dovranno essere tutti ad alimentazione elettrica. www.se.com/it
CEI Transizione energetica
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha recentemente costituito un nuovo Tavolo di Confronto dedicato al tema della transizione energetica, ora più che mai attuale e cruciale. I Tavoli di Confronto (TdC) sono una nuova modalità di collaborazione tra esperti, che si va ad affiancare a Comitati e SottoComitati Tecnici. In un’ottica di sistema, hanno l’obiettivo di facilitare lo scambio d’informazioni tra diversi soggetti al fine di identificare le esigenze di normazione di uno specifico settore o intersettoriale. Il TdC ha un collegamento diretto con i Comitati Tecnici preposti allo sviluppo delle Norme, gli Enti di normazione internazionali, le Istituzioni e le principali Associazioni del settore. Il TdC 3 “Transizione energetica” fa seguito ai primi due tavoli istituiti a inizio anno, dedicati all’E-Mobility (TdC 1) e alla Cybersecurity (TdC 2). La Transizione Energetica è un aspetto fondamentale della più generale “Transizione Ecologica” e si riferisce, in particolare, alla riduzione drastica dell’uso di combustibili fossili (dal carbone al gas naturale), con i quali sino ad ora si è prevalentemente prodotta l’energia elettrica, riscaldati gli edifici, alimentati i sistemi di trasporto o i processi industriali. Le relative emissioni di anidride carbonica sono, infatti, responsabili dei cambiamenti climatici e, pertanto, si stanno stabilendo obiettivi di riduzione progressiva fino all’azzeramento (Piano UE 2050, COP26, ecc.). Il tema della Transizione Energetica è a sua volta un tema generale che può essere declinato in obiettivi più specifici di “decarbonizzazione” attraverso l’elettrificazione degli usi (veicoli elettrici, pompe di calore, cottura a induzione, ecc.) e il miglioramento dell’efficienza energetica, contestualmente al fondamentale sviluppo dei sistemi di produzione da energia rinnovabile (FER), delle Smart Grid, dei sistemi di accumulo, dei mercati di servizi energetici, della filiera dell’idrogeno, e per una sicura integrazione delle FER nel sistema elettrico, che sarà anche maggiormente integrato con gli altri sistemi/ vettori energetici. www.ceinorme.it