Commercio Elettrico – Gennaio/Febbraio 2022

Page 6

News COMOLI FERRARI

Consegnate le Borse di Studio

Sono sei le borse di studio per l’anno scolastico 2021/22 destinate da Comoli Ferrari agli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Omar delle classi quarte e quinte. La consegna dei premi è avvenuta lunedì 20 dicembre 2021 presso il Polo Tecnologico 3E Lab di Novara situato accanto alla sede centrale del Gruppo. I premiati sono studenti delle specializzazioni Elettrotecnica, Elettronica, Robotica e Automazione. Due gli studenti del 5° anno che hanno ricevuto il premio per il terzo anno consecutivo, Vittorio Scirli (Elettronica/Robotica) e Andrea Portigliotti (Automazione), oltre a Luca Ferri (Elettrotecnica), premiato per il secondo anno consecutivo. Per la classe quarta, invece, vincitori con un’ottima prestazione gli studenti Alice Arienta (Automazione), Matteo Guglielmetti (Elettrotecnica) e Paolo Modafferi (Elettronica/Robotica).

ANIE

dopo un breve periodo alla Ercole Marelli, nel dicembre di 90 anni fa fondò l’azienda che ancora porta il suo nome. www.comoliferrari.it

Eletto il nuovo Presidente

Filippo Girardi, Presidente Federazione ANIE per il prossimo quadriennio 2021/2025 4

A consegnare i riconoscimenti agli studenti i vertici dell’azienda: la Presidente Laura Ferrari, la Vice Presidente Federica Cristina con Anastasia, Margherita e Paolo Ferrari, nipoti del fondatore. In rappresentanza dell’Istituto Tecnico, il preside ingegner Francesco Ticozzi, con i professori Antonino Condipodero e Antonio Napolitano. «Le borse di studio per gli studenti dell’Omar sono ormai una tradizione ultraventennale», ha rimarcato Paolo Ferrari, AD del Gruppo novarese, «e sono un ulteriore anello di connessione fra le tradizioni e il futuro dell’azienda». Le Borse di Studio Comoli Ferrari per gli studenti dell’Omar sono state istituite nel 1998 da Giampaolo e Giuseppe Ferrari per ricordare il padre Paolo sia come uomo, sia come imprenditore. Il Cavaliere di Gran Croce Paolo Ferrari, che fondò l’azienda nel 1929, si diplomò all’Omar nel 1922 a diciott’anni, e

L’Assemblea dei soci di Federazione ANIE ha eletto lo scorso 24 gennaio Filippo Girardi, Presidente e Amministratore Delegato di MIDAC Batteries (Soave, Verona), alla guida della Federazione per il prossimo quadriennio 2021/2025. Con lui una squadra di tre Vicepresidenti. «Il 2022 sarà un anno decisivo. Un anno di grandi sfide, in cui si dovrà consolidare la ripresa economica del nostro Paese e renderla strutturale», ha dichiarato Girardi. «Un’occasione unica e irripetibile per accompagnare l’Italia verso uno “Sviluppo Sostenibile” equo e inclusivo e spingere la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, delle imprese e di tutto il tessuto produttivo, mettendo al centro le persone: valore indiscusso delle nostre aziende». Questi i punti centrali del programma, che, insieme al tema dell’aumento delle materie prime e dell’energia e la revisione del Codice dei Contratti pubblici, Girardi affronterà insieme ai tre Vicepresidenti: Giordano Bruno, con delega alla Transizione Green e Sviluppo Sostenibile; Renato Martire, con delega alla Innovazione ed Education; Vin-

COMMERCIO ELETTRICO | GENNAIO/FEBBRAIO 2022

cenzo de Martino, con delega ai Rapporti interassociativi. Profili di grande spessore professionale e civile che sapranno al meglio affrontare le sfide della ripartenza e le istanze delle imprese associate. Le imprese di ANIE stanno svolgendo funzioni fondamentali per il sistema Paese e saranno ancor più centrali nei prossimi anni, in cui il PNRR dovrà essere pienamente implementato. Il know how di ANIE e dei suoi associati potrà fornire un contributo fondamentale per pervenire a infrastrutture più moderne e sostenibili, città ed edifici “intelligenti” e energeticamente più efficienti, oltre all’apporto che possono dare alla digitalizzazione dei sistemi produttivi e della Pubblica Amministrazione. «L’obiettivo della mia presidenza», ha concluso Girardi, «è rendere ANIE riconosciuta nel Paese come l’insieme delle migliori aziende d’innovazione italiana. Innovazione non solo tecnologica, ma anche valoriale. Siamo portatori di sviluppo, ricerca, innovazione. Le nostre imprese sono il cuore del PNRR». www.anie.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.