18 minute read

Novità prodotti

ARTELETA Versatilità nell’illuminazione LED

Grazie al controller, Quasar LED RGB è dimmerabile e utilizzabile anche per colori singoli Massima efficienza energetica per ogni necessità di utilizzo con Quasar LED RGB di Arteleta, un sistema d’illuminazione innovativo composto dalla striscia, dal controller e dal telecomando. Molto più di una semplice decorazione: una striscia LED con tecnologia RGB per il cambio colore, lunga e continua fino a 50 metri senza interruzioni di luminosità, ma con la possibilità di sezionamento e rialimentazione ogni 50 cm, collegabile direttamente alla linea elettrica (230 V), per adattarsi liberamente a qualsiasi esigenza d’illuminazione. È grazie al controller che Quasar LED RGB è dimmerabile e utilizzabile anche per colori singoli: rosso, verde e blu. È, infatti, possibile cambiare colore, dimmerare e impostare effetti e sequenze luminose utilizzando l’apposito controller, che può fungere anche da ripetitore di segnale, consentendo la realizzazione di impianti complessi ed estesi. Il segnale emesso dal telecomando viene così propagato dal primo controller tramite onde radio a 2,4 GHz verso gli altri controller presenti nel raggio d’azione di 30 metri, permettendo così il comando in sincrono di tutte le strisce collegate. In alternativa se si collegano il comune al neutro e un singolo canale R, G o B al conduttore di fase si otterrà un solo uniforme colore su tutta la lunghezza della striscia. I 50 LED SMD 5050 presenti su ogni metro garantiscono un notevole flusso luminoso pari a ben 400 (rosso), 1.300 (verde), 200 (blu) lm/m, con angolo di diffusione di 120°. La guaina in silicone igroscopica assicura il grado di protezione IP, rendendo il prodotto adatto ad usi sia all’aria aperta, sia in ambienti chiusi, e garantisce alto potere dielettrico e basso tenore di composti organici volatili. Arteleta, inoltre, propone una vasta gamma di accessori adattabili alle strisce Quasar LED RGB, spaziando dai tensionatori alle graffette per l’installazione, ai kit di alimentazione per garantire le più ampie possibilità installative.

www.arteleta.it

GRUPPO SACCHI Configuratore per impianti residenziali

Il Gruppo Sacchi velocizza il processo di progettazione e acquisto degli installatori professionisti integrando il configuratore BTicino per gli impianti elettrici residenziali sul proprio portale www.sacchi.it. Il configuratore BTicino per impianti residenziali è progettato per agevolare il lavoro degli installatori e consentire la progettazione in pochi click: dalla scelta dei singoli componenti e di tutti gli articoli necessari per l’installazione, alla creazione della lista materiale fino all’acquisto diretto sull’e-commerce. Con l’ausilio di questo strumento, i professionisti possono progettare con facilità impianti residenziali tradizionali ed evoluti per ogni tipologia di abitazione (bi, tri, quadri locali, attici, ville e villette) con le ultime novità proposte da BTicino per la Smart Home, come la nuova serie civile totalmente connessa Livinglight con Netatmo e il termostato Smarther 2, le soluzioni di videocitofonia, sicurezza e diffusione sonora. «Il Gruppo Sacchi, con questo secondo configuratore, implementa la gamma di supporti digitali innovativi dedicata ai professionisti», afferma Andrea Osta, E-Business Manager del Gruppo. «Potendo proporre impianti complessi e avanzati, gli installatori evolvono la propria proposta nei confronti dei committenti finali». Da oggi, progettare un impianto elettrico di ultima generazione si risolverà in un click! Con oltre 90 punti vendita di 4 differenti insegne (Sacchi, Demo, Comel e D.M.E.), 2 megastore di elettronica di consumo e 2 centri Dalla progettazione al carrello in un click!

logistici, il Gruppo Sacchi offre a oltre 40.000 clienti la più ampia disponibilità di prodotti e soluzioni per il professionista elettrico, rapidità e affidabilità nelle consegne, un servizio eccellente e la competenza e professionalità di 1.300 collaboratori, con un fatturato 2019 di 635 milioni di euro. Dal 2017, il Gruppo Sacchi è entrato a far parte di Sonepar Group.

www.sacchi.it

PANASONIC Pompa di calore aria/acqua

Perseguendo l’obiettivo di essere vicina al benessere delle persone, Panasonic s’impegna a migliorare le proprie pompe di calore aria/acqua Aquarea. La linea si amplia, infatti, grazie alla nuova T-CAP monoblocco ad alta connettività Generazione J con refrigerante R32, che racchiude un sistema ad alte prestazioni in un’unica unità esterna compatta. Ideale per nuove installazioni, ristrutturazioni e abitazioni a basso consumo energetico, la nuova pompa di calore di Panasonic offre in un’unica soluzione raffrescamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria, garantendo agli utenti un comfort ottimale. Grazie alla sua flessibilità di progettazione, questa linea è particolarmente adatta per progetti di ristrutturazione, riuscendo facilmente a sostituire le tradizionali caldaie a gas, e a collegarsi a nuove unità di riscaldamento a pavimento, radiatori o fan coils. La gamma vanta un’elevata efficienza energetica, attestandosi al livello A+++ a 35 °C e A++ a 55 °C con un miglioramento del livello SCOP (Seasonal Coefficient Of Performance) e della capacità di raffrescamento. Inoltre, l’intero sistema, grazie all’utilizzo del nuovo gas R32, riesce a raggiungere una temperatura dell’acqua in uscita pari a 65 °C e, rispetto ai gas R22 e R410A, ha un impatto minore sul riscaldamento globale. Nelle unità monoblocco tutto il circuito refrigerante è contenuto nell’unità esterna, di conseguenza le connessioni con l’impianto sono esclusivamente idrauliche. Una caratteristica, questa, che permette di non avere gas refrigerante all’interno della propria casa e che garantisce un’installazione più semplice (non è richiesto il patentino FGAS). Aquarea T-CAP Monoblocco è compatibile con il sistema di controllo Aquarea Smart Cloud, che permette agevolmente all’utente, sia il controllo, sia la supervisione della propria pompa di calore; consente, infatti, l’accensione e lo spegnimento dell’unità e l’impostazione delle temperature ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria, oltre a un completo controllo dei malfunzionamenti e dei consumi energetici.

www.aircon.panasonic.eu

La gamma Aquarea si arricchisce di un nuovo modello, ideale per le nuove abitazioni o le ristrutturazioni

AVE Centrali antintrusione intelligenti

La gamma antintrusione Ave s’impreziosisce di due centrali smart IoT complete di modulo Wi Fi e Web server, sviluppate per interfacciarsi alla perfezione con la domotica dell’azienda, condividendo con essa un’unica piattaforma integrata con la medesima modalità di utilizzo e programmazione dei supervisori domotici. Non solo, questi dispositivi sono facilmente controllabili da smartphone e tablet Android e iOS (oppure da PC o da qualunque dispositivo dotato di Web

Le centrali antintrusione smart IoT includono funzionalità di test e monitoraggio evolute, anche da remoto, per un’installazione rapida e precisa browser tramite una pagina Internet) attraverso l’App Ave Cloud, che consente una gestione unificata e semplificata dell’impianto domotico e antintrusione con: notifiche Push personalizzate per i vari eventi (allarmi, guasti, ecc.); visualizzazione e gestione in tempo reale della centrale; visualizzazione delle immagini delle telecamere IP collegate alla centrale (fino a 4). Nel dettaglio, si tratta di due centrali antintrusione radio/filo in grado di gestire fino a 99 rivelatori radio e 16 periferiche filari (con funzione double), dove il modello AF927PLUSTC si avvalora di uno schermo touch screen a colori da 7”, sostituito da un LED multifunzione sulla centrale AF927PLUS. Entrambe condividono le stesse specifiche e funzioni innovative per creare una soluzione mista radio/filo all’avanguardia, mediante un sistema radio dual band bidirezionale con modulazione digitale GFSK per una maggiore sicurezza ed affidabilità di funzionamento. Anche il telecomando risulta innovativo e impreziosito da funzionalità smart personalizzabili (fino a 6), con la possibilità, in presenza di un supervisore domotico nell’impianto, di richiamare scenari domotici (configurabili anche mediante programmatore orario giornaliero). Per una corretta protezione dei locali Ave propone un’ampia gamma di rivelatori e periferiche via radio gestibili dalle due centrali per creare un sistema antintrusione estremamente flessibile, affidabile e sicuro, conformabile a ogni necessità impiantistica.

www.ave.it

VORTICE Pale a soffitto configurabili

Da sempre Vortice ha attribuito un ruolo di primo piano al Design dei suoi prodotti, distinguendosi per la capacità di abbinare estetica e utilità, creatività e industria e contribuendo a promuovere il Made in Italy nel mondo. I suoi ventilatori da soffitto Nordik Air Design, interamente progettati e costruiti in Italia, vantano moderne tecnologie e materiali innovativi: si caratterizzano per la finitura delle pale in carbonio e per un sistema d’illuminazione con tecnologia a LED. La particolarità che li distingue nel panorama delle pale a soffitto, è la possibilità di poter personalizzare il prodotto, configurandolo come più piace in base alle dimensioni e alle varianti estetiche. Esistono 12 configurazioni standard già predisposte e moltissime combinazioni possibili a scelta del cliente, derivanti dall’accoppiamento dei diversi elementi. Per configurare il ventilatore a proprio piacimento, l’azienda mette a disposizione differenti kit di gruppo motore, sistema di sospensione e pale tra cui scegliere: i kit sistema di sospensione e gruppo motore prevedono 4 colorazioni (bianco, trasparente, rosso, titanio) e la possibilità di scegliere 3 diverse lunghezze dell’asta; il kit pale prevede 4 finiture (carbonio a vista, carbonio/wengè, carbonio/rovere e carbonio/palissandro), nelle 4 dimensioni a scelta: 120 cm, 140 cm, 160 cm, 180 cm. Tutti i modelli sono dotati della funzione di reversibilità che ne permette l’uso in tutte le stagioni, contribuendo al contenimento dei

Realizzati in partnership con MomoDesign, grazie a una linea estetica curata e alla moda, i Nordik Air Design diventano veri e propri elementi d’arredo

costi di riscaldamento e di raffreddamento. Sono installabili anche in corrispondenza di soffitti inclinati e il telecomando in radiofrequenza permette la regolazione degli apparecchi da remoto. Interessante è il sistema d’illuminazione a LED che offre sia 5 livelli d’intensità luminosa, sia 3 modalità d’illuminazione alternative, selezionabili da telecomando.

www.vortice.it

PHOENIX Connettori per sistemi di accumulo di energia

La gamma include connettori sia per il collegamento di barre collettrici, sia monopolari per batteria, per applicazioni fino a 1.500 V Con i nuovi connettori a innesto per sistemi di accumulo di energia, Phoenix Contact offre una tecnologia di connessione sicura e che consente risparmio di tempo per i sistemi di stoccaggio dell’energia. La gamma include connettori sia per il collegamento di barre collettrici, sia monopolari per batteria, per applicazioni fino a 1.500 V. I prodotti della serie BBC per il collegamento su barra collettrice facilitano l’installazione di sistemi plug in, sul lato posteriore, nei sistemi di accumulo di energia, eliminando la necessità di cablaggio, mentre quelli della serie BPC, protetti contro l’inversione di polarità, s’inseriscono sul lato frontale del modulo. La struttura modulare consente diverse intensità di corrente e, quindi, una vasta gamma di applicazioni. Per il lato batteria, sono disponibili connettori per cavi e connettori da pannello con diverse tecniche di connessione. I connettori monopolari della batteria possono essere ruotati a 360°, consentendo uscite flessibili dei cavi. I poli della batteria protetti contro contatti accidentali e la codifica meccanica garantiscono che il collegamento dei poli possa avvenire in sicurezza. Il feedback acustico durante l’innesto assicura collegamenti sicuri e duraturi.

www.phoenixcontact.it

MIDEA Rapida installazione e facile manutenzione

Prodotto di punta tra le novità proposte da Midea sul mercato internazionale, All Easy Pro è il climatizzatore che, grazie all’innovativo sistema di fissaggio basato su delle semplici clips, consente un’installazione impeccabile in pochissimi passaggi, riducendo i tempi di smontaggio a un solo minuto grazie al suo design ad una sola vite. A renderlo possibile è un sistema brevettato, pratico e innovativo, che permette di fare a meno di attrezzi o complicate istruzioni e dimostra la versatilità, la rapidità e la semplicità di utilizzo che marcano la netta differenza di questo prodotto.

Controllare il comfort di casa propria non è mai stato così semplice grazie all’applicazione Midea Air e alle tecnologie di voice control All Easy Pro è igienico e pratico: il filtro superiore è mantenuto in posizione da 6 connettori magnetici e può essere rimosso in modo semplice per effettuare la pulizia in qualsiasi momento si riveli necessaria e mantenere un livello di qualità dell’aria ottimale nel tempo. Il climatizzatore All Easy Pro di Midea non solo riduce i tempi necessari per l’installazione e la manutenzione, ma consente anche di essere installato in condizioni più restrittive rispetto ad altri prodotti simili. La distanza di rispetto dal soffitto è di soli 5 cm, garantendo comunque un raffreddamento ottimale. Il prodotto ha dimensioni estremamente compatte, anche se le aperture per il transito dell’aria sono ottimizzate in modo da garantire un maggiore spazio per l’ingresso e l’uscita dell’aria. Estremamente silenzioso, grazie alla regolazione lineare della velocità del ventilatore, è possibile selezionare il regime di rotazione della ventola tra 100 valori di velocità, in modo da personalizzare secondo le proprie preferenze il volume d’aria e consentire il funzionamento anche al di sotto della soglia di percezione del rumore. Il climatizzatore è collegabile alla rete Wi Fi di casa per accedere all’interfaccia di controllo remoto con estrema facilità, grazie all’apposita chiavetta USB Midea Smart Kit. La classe di efficienza energetica in raffreddamento di All Easy Pro è A+++ e la soglia minima di funzionamento in modalità riscaldamento è pari a una temperatura esterna di -20 °C.

www.midea.com/it

MITSUBISHI ELECTRIC Controllo da remoto dell’impianto di climatizzazione

Migliorare e semplificare la vita delle persone, consentendogli di vivere in un ambiente dal clima ideale con una buona qualità dell’aria è uno degli obiettivi di Mitsubishi Electric. L’azienda annuncia un ulteriore passo avanti in questa direzione: MELCloud, la soluzione Wi Fi della società giapponese che consente di controllare da remoto le unità per la climatizzazione e la ventilazione meccanica controllata, è ora compatibile con Google Home, l’assistente vocale di Google. MELCloud, già compatibile anche con Alexa, l’assistente vocale di Amazon, garantisce all’utente un controllo agevole delle unità, in mobilità o a casa, grazie all’applicazione dedicata supportata dai sistemi operativi Apple iOS, Android e Windows per la massima compatibilità con i più recenti modelli di tablet, smartphone e PC. Dopo la registrazione e configurazione, l’applicazione fornisce un controllo istantaneo, la possibilità di impostare timer settimanali e stagionali per le proprie unità, nonché di avere sempre sotto controllo il corretto funzionamento dell’impianto, grazie alla registrazione e segnalazione degli errori. Fornisce, inoltre, informazioni aggiuntive come il meteo locale e dettagli riguardanti il supporto tecnico per il cliente. Grazie alla compatibilità con Google Home, è ora possibile utilizzare i controlli vocali dei propri dispositivi di domotica Google per accendere e spegnere le unità Mitsubishi Electric, conoscere la temperatura della stanza o del termostato, attivare le diverse funzioni e impostare il termostato.

MELCloud garantisce all’utente un controllo agevole delle unità, in mobilità o a casa

MELCloud è disponibile con i modelli più recenti di climatizzatori, di sistemi di ventilazione Lossnay e di sistemi di riscaldamento a pompa di calore Ecodan e, nel corso dei prossimi mesi, saranno sempre di più i modelli nativi con l’App integrata.

http://it.mitsubishielectric.com/it

BAXI Cronotermostato modulante con Wi Fi integrato

Il cronotermostato modulante Baxi Mago si fa ancora più interessante con la nuova versione wireless, grazie alla quale non sarà più necessario forare il muro per far passare i fili. Attraverso un breve questionario

Mago, soluzione intelligente che semplifica la vita, ora è anche wireless sugli orari e le abitudini dell’utente, la App dedicata consente di creare in pochi passi una programmazione veloce e personalizzata. Scaricando poi l’App su tutti i tablet e gli smartphone in uso alla famiglia, chiunque potrà gestire il comfort domestico di una o più abitazioni, ovunque si trovi, controllarne la temperatura, modificare la programmazione, visualizzare il grafico dei consumi, leggere gli eventuali messaggi di errore, impostare la modalità vacanza e molto altro ancora. Oltre che tramite App, Baxi Mago è gestibile manualmente mediante una pratica manopola a rotella che consente di alzare o abbassare facilmente la temperatura. Completano l’intuitivo menu dell’apparecchio il tasto “home”, per tornare alla schermata iniziale, e il tasto “conferma”, per procedere con le operazioni desiderate. Dal design moderno e dall’accattivante impatto visivo, sia Baxi Mago, sia Baxi Mago Wireless dispongono di sensore di prossimità che accende lo schermo quando ci si avvicina e lo spegne quando ci si allontana. Sono, inoltre, compatibili con gli assistenti vocali Google Home, di Google, e Amazon Echo, di Amazon. Gli orari di accensione e spegnimento del sistema di riscaldamento domestico possono essere programmati secondo due tipologie settimanali, oppure attraverso sei diversi scenari giornalieri legati alle diverse esigenze di temperatura (notte, giorno, sera, fuori casa, ecc.). Tramite App è poi possibile evitare sprechi di energia, posticipando l’orario di accensione in caso di rientro ritardato e monitorando i grafici dei consumi settimanali, mensili, annuali, con la possibilità di avere stime sulle prestazioni future e tenere i consumi sempre sotto controllo. Inoltre, dialogando con la caldaia, il cronotermostato ne modula la potenza in funzione della necessità, ottimizzando i consumi sia del riscaldamento, sia dell’acqua sanitaria.

www.baxi.it

IDEMA Pompe di calore

Novità dell’assortimento 2021 del marchio Idema è la nuova pompa di calore “All In One” per applicazioni residenziali con potenze termiche che variano dai 4 kW ai 16 kW, nonché disponibile in tagli con alimentazione monofase o trifase. Le nuove pompe di calore sono composte da un’unità esterna collegata con tubazioni frigorifere ad un gruppo interno che, oltre a produrre acqua tecnica per la climatizzazione degli ambienti di casa, si occupa anche della produzione di ACS (acqua calda sanitaria), che viene poi immagazzinata nel serbatoio integrato che, in funzione delle diverse varianti di prodotto, ha capacità da 190 litri a 240 litri. Le ottime prestazioni delle nuove pompe di calore, ottenute sfruttando al meglio la tecnologia Full Inverter e l’utilizzo di gas refrigerante R32, garantiscono livelli di COP fino a 5.00, e possono essere utilizzate con un range di temperatura compreso fra -25 °C e +48 °C, con produzione di acqua calda fino a 65 °C. La temperatura dell’acqua può essere impostata automaticamente in base alla temperatura ambiente, proprio per garantirne il funzionamento alla massima efficienza. Inoltre, l’unità interna è predisposta per il collegamento ad una fonte di calore integrativa e viene fornita da Idema, di serie, già equipaggiata con pompa di circolazione acqua Inverter e resistenza elettrica di back up; la funzione “Smart Grid” permette, invece, una gestione intelligente dell’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico. Importante ricordare, infine, come tutti i modelli di pompe di calore Idema “All In One” rientrano nei requisiti necessari per godere delle detrazioni fiscali del 65%, del Conto Termico 2.0, dell’EcoBonus del 110%, e possono essere controllate da remoto con l’App dedicata, disponibile per ambienti operativi sia iOS, sia Android.

www.idemaclima.com

Le ottime prestazioni delle nuove pompe di calore sono ottenute sfruttando al meglio la tecnologia Full Inverter e l’utilizzo di gas refrigerante R32

WESII Analisi predittiva nel mercato fotovoltaico

Start up che sfrutta algoritmi di Intelligenza Artificiale e tecniche di rilievo dati con droni o aerei per monitorare e migliorare le prestazioni di parchi fotovoltaici in tutto il mondo Wesii introduce EliosField, sistema di analisi predittive basato sui big data, per ottimizzare i rendimenti degli impianti. La soluzione permetterà di cambiare totalmente l’approccio alla manutenzione, introducendo l’analisi predittiva. Evolvendo il modello attuale, basato sull’uso annuale di droni per ispezioni “on demand”, con un modello “as a service” di medio/lungo periodo, sarà possibile processare flussi di dati superiori attraverso rilievi più frequenti senza significativi aggravi dei costi richiesti. EliosField nasce dalla volontà di garantire ispezioni “Fly It Yourself”, per le quali vengono forniti tutti gli elementi software, hardware e di supporto all’implementazione che consentono a gestori di impianti fotovoltaici di usare frequentemente mini droni, in perfetta autonomia e con il minimo sforzo. Prevede, infatti, la fornitura di un mini drone completo di camera termica e visiva, ma anche di tutto il supporto tecnico ed amministrativo per il conseguimento della patente, per la pianificazione e l’esecuzione dei voli e per la gestione dei dati raccolti: dopo una prima digitalizzazione dell’impianto, ad opera dei tecnici specializzati Wesii, EliosField va a integrare perfettamente le ispezioni tradizionali, annuali o semestrali, con rilievi molto più frequenti in base alle esigenze specifiche del gestore. Il primo beneficio immediato di questo approccio è quello di poter mantenere il quadro dello stato di salute dell’impianto sempre aggior-

Una soluzione che consente di aumentare notevolmente la frequenza di raccolta e analisi dei dati, ottimizzando tempi e costi

nato, grazie al rapido caricamento delle ispezioni su Elios Portal tramite l’applicazione dedicata EliosField App e grazie a intuitivi strumenti di analisi dei dati termici e di creazione di ticket. L’obiettivo ultimo è ancora più ambizioso: i rilievi frequenti che EliosField permette di eseguire sono la base ideale per la creazione di statistiche e di modelli predittivi che possono anticipare i guasti e abbassare significativamente i costi di manutenzione dell’impianto.

www.wesii.com

FINDER Contatori di energia bidirezionali smart

Presentati da Finder i nuovi contatori di energia serie 7M, dispositivi di design che permettono la lettura e la programmazione da smartphone con tecnologia NFC, certificati MID e integrabili tramite le porte Mbus e Modbus RS485. Adatti a molteplici applicazioni tra cui le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici, mettono a disposizione una gamma composta dal modello 7M.24, per sistemi mono fase, e dal modello 7M.38, per sistemi monofase e trifase. I contatori tipo 7M.24 sono caratterizzati da terminali di potenza e controllo con

I nuovi contatori di energia serie 7M sono dotati di tasto a sfioramento e display LCD retroilluminato chiusura antieffrazione integrata, tasto di navigazione e programmazione a sfioramento e interfaccia per il protocollo di comunicazione per la gestione dei consumi da remoto. Grazie alla tecnologia NFC è possibile programmare e personalizzare i dispositivi, che consentono la lettura anche in assenza di tensione di rete. Il tipo 7M.24, per applicazioni fino a 40 A, è disponibile nelle seguenti versioni: • 7M.24.8.230.0001 = monofase 230 V AC, solo kWh; • 7M.24.8.230.0010 = multifunzione monofase 230 V AC 50/60 Hz, certificato MID; • 7M.24.8.230.0110 = multifunzione monofase 230 V AC 50/60 Hz con NFC, certificato MID e porta di comunicazione IR; • 7M.24.8.230.0210 = multifunzione bidirezionale certificato MID con NFC, con interfaccia Modus integrata e porta di comunicazione IR; • 7M.24.8.230.0310 = multifunzione bidirezionale certificato MID con NFC, con interfaccia Mbus integrata e porta di comunicazione IR.

Altre caratteristiche dei dispositivi sono: contabilizzazione e visualizzazione del totale e parziale consumato (kWh, kVAh, kvarh); visualizzazione dei valori istantanei (V, A, PF, kW, kVA, kvar, Hz, THD V, THD A, angolo sfasamento V/I e direzione del flusso di potenza); classe di precisione energia attiva: B conforme EN 50470-3 (MID); classe di precisione energia reattiva: 2 conforme EN 62053-23.

www.findernet.com

This article is from: